Testo ricercato

Ripartire: la scuola che sarà

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 03 Dicembre 2020

Borsa di studio per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in paesi extra Unione europea

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 26 Giugno 2020

Presa d'atto delle deleghe a terzi per la riscossione di benefici economici da parte di terzi.
Determinazione n. 70 del 18/06/2020

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2017/2018

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 26 Giugno 2020

Revoca di un beneficio economico
Determinazione n. 71 del 22/06/2020

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 26 Giugno 2020

Revoca di alcuni benefici economici
Determinazione n. 72 del 22/06/2020

Voucher per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea 2020/2021

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 26 Giugno 2020

Modifica della determinazione n. 46 di data 14 maggio 2020
Determinazione n. 73 del 23/06/2020

Coronavirus: linee guida per il rientro a scuola.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Prosegue l’opera del Comitato di prevenzione e sicurezza del lavoro per la predisposizione dei protocolli legati alla fase post emergenza Covid. “È un’attività importante - afferma l’assessore Stefania segnana - che ringrazia il Comitato per il grande lavoro fatto per consentire alle strutture pubbliche e private di pianificare in sicurezza le attività nella fase del rientro alla normalità. Tra le ultime decisioni, quella che regolamenta la frequentazione delle lezioni in classe con particolare riferimento ai corsi di recupero estivi per i ragazzi con bisogni educativi speciali. “In linea di principio - spiega l’assessore - vale sempre la regola del distanziamento e delle mascherine, ma se vi è la difficoltà nell’utilizzo della mascherina non vi è l’obbligatorietà. Discorso analogo anche in vista della ripresa delle lezioni a settembre: se le soluzioni logistiche che i vari istituti stanno adottando consentono di mantenere la distanza fra i banchi di almeno un metro, l’uso della mascherina non è obbligatorio, ma facoltativo”.

Didattica digitale Integrata & DAD

Link - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

Cosa c'è da sapere

Scuola primaria di Storo, finanziati i lavori per la sede provvisoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

178.892,82 euro è la somma che la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, ha stanziato in favore del Comune di Storo, come finanziamento per la realizzazione dei lavori di apprestamento dell'area per la realizzazione della sede provvisoria della scuola primaria di Storo.

CartolinaCervello

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

Cosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, in dialogo diretto con il pubblico. Durante il quinto e ultimo incontro dal titolo “Cosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello”, in programma martedì 30 giugno alle ore 18, si parlerà dello stato dell’arte delle ricerche sul cervello, con Luigi Cattaneo, professore associato in Psicobiologia (UniTrento) e con Paolo Avesani, responsabile nel Neuroinformatics Laboratory (FBK).

Intitolazione della Scuola Primaria di Livo a "Chiara Lubich"

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

Determinazione n. 9 del 24/06/2020

Ulteriori disposizioni in merito alla conclusione dell'anno scolastico 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 26 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

Possibilità di reiscrizione degli studenti con disabilità al medesimo anno di corso frequentato nell'a. s. 2019/2020 nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie
Delibera n. 862 del 25/06/2020

Contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti di programmazione settoriale

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 26 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

Modifica, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID 19, del "Documento dei criteri e delle modalità di finanziamento delle attività di formazione professionale ad esclusivo finanziamento provinciale applicabile dall'a.f. 2016/17
Delibera n. 864 del 25/06/2020

 

Accesso al corso annuale per l'Esame di Stato di Istruzione Professionale (CAPES) a. f. 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 26 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 14 Giugno 2022

Provvedimenti per emergenza Covid-19: modifica della modalità di realizzazione delle prove di italiano e di matematica 
Delibera n. 865 del 25/06/2020

Lavoro sociale e COVID - Programma webinar

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

Infanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori. Cosa sta accadendo? Come saranno i bambini e gli adolescenti che torneranno sui banchi di scuola a settembre? Come si devono preparare educatori e insegnanti ad accoglierli? Come la pandemia, anche dopo la fine del lockdown, ha cambiato le dinamiche in famiglia? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

Modello di DOMANDA PER LA CORRESPONSIONE DELL'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE PERIODO 01.07.2020 – 30.06.2021

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

GUIDA ONLINE - SPORTELLO

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

NUOVE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ANF 20-21

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

Torna all'inizio