Testo ricercato

Filtri selezionati:

Scuola: nuova procedura informatizzata per la messa a disposizione del personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Nell’ottica dell’implementazione dei servizi rivolti alla scuola e alla luce delle ulteriori necessità di fabbisogno di organico che caratterizzeranno sotto il profilo organizzativo l’anno scolastico 2020/2021, la Giunta provinciale ha approvato oggi un’apposita piattaforma digitale per la presentazione delle istanze di messa a disposizione (MAD) dei docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado della Provincia autonoma di Trento.
Si tratta di uno strumento finalizzato a snellire i processi di reclutamento del personale docente a beneficio delle segreterie e dei docenti stessi.
Il provvedimento stabilisce inoltre i criteri che verranno utilizzati dai Dirigenti scolastici per la scelta del personale docente, con il fine ultimo di garantire oggettività e trasparenza delle procedure di assegnazione degli incarichi.

Coronavirus e scuola: doppio vertice stamani

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Agli ingressi delle scuole trentine saranno collocati dei misuratori automatici della temperatura corporea. A confermare questo obiettivo è il presidente della Provincia autonoma di Trento, che stamani ha convocato i dirigenti dei settori scuola, sanità, trasporti e protezione civile prima di partecipare alla videoconferenza tra il Governo ed i presidenti delle Regioni e Province autonome. A quest'ultimo incontro hanno preso la parola quattro ministri ed il commissario Arcuri che ha confermato la data di dopodomani per l'avvio della distribuzione dei banchi monoposto. Uno stock, come noto, è stato richiesto anche dal Trentino che attende il primo carico con il 7 settembre.
Ancora da sciogliere invece la questione del numero delle persone che sarà possibile ospitare su autobus e corriere.
L'obiettivo, secondo quanto dichiarato dai rappresentanti del Governo, è quello di arrivare ad una posizione omogenea su tutto il territorio nazionale. Il confronto proseguirà domani quando tornerà a riunirsi la conferenza Stato-Regioni.

Coronavirus: 7 positivi su quasi 2000 tamponi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Sono 7 i nuovi casi positivi al Covid 19 rilevati oggi dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nel rapporto quotidiano si specifica che 3 di questi hanno manifestato sintomi, mentre gli altri 4 sono stati individuati tramite l’attività di screening che ieri è stata particolarmente intensa, con 1898 tamponi analizzati di cui 787 all’Ospedale Santa Chiara ed i restanti 1111 alla Fem.
Per quanto riguarda gli altri indici, quello sui decessi da coronavirus rimane per fortuna a zero ed è stabile anche la situazione negli ospedali, con 5 ricoveri di cui 1 in rianimazione.
E intanto iniziano ad emergere i primi riscontri dai test rapidi che riguardano gli insegnanti ai quali è rivolto uno screening dedicato: su circa 250 test rapidi eseguiti nei 12 punti prelievo dell'Apss sono risultati positivi almeno quattro soggetti, ma va subito specificato che il dato non sorprende e deve ora essere consolidato da un tampone vero e proprio che darà il suo responso nelle prossime ore.
La previsione dei sanitari è di riscontrare un 3 per cento di risultati positivi.

Attenzione: riprogrammata alle 14 la conferenza post giunta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Causa spostamento dell’orario della seduta di Giunta, la conferenza stampa convocata per oggi viene riprogrammata alle ore 14, sempre nella Sala Belli della Provincia.

A scuola in sicurezza: facciamo tutti la nostra parte

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Dal 3 settembre, con l’avvio delle scuole dell’infanzia, anche la scuola trentina riparte. Sarà una scuola che dovrà affrontare una nuova sfida, ovvero quella della sicurezza sanitaria per contrastare l’emergenza causata da Covid-19.
A casa, a scuola, negli spostamenti dovranno essere seguite scrupolosamente delle regole definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun grado. Si tratta di un patto - tra scuola, famiglie, studenti - affinché ciascuno faccia la propria parte per poter garantire lo svolgimento della missione educativa in sicurezza.
Per rispondere ai quesiti specifici posti da strutture e famiglie sarà attivato nei prossimi giorni un numero verde (800 390 270). Inoltre tutte le informazioni e i documenti che illustrano le modalità di rientro a scuola per l’anno scolastico 2020/2021 sono stati raccolti in un'apposita sezione del portale provinciale www.provincia.tn.it.
Al via infine una specifica campagna informativa sui mezzi di comunicazione e sui canali social.

Scuola: ok alle linee di indirizzo per la didattica digitale integrata nel caso di massima emergenza sanitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Agosto 2020 - Modificato il Martedì, 08 Settembre 2020

Il documento approvato oggi dalla Giunta ha lo scopo di fornire alle istituzioni scolastiche e formative del Trentino, in analogia a quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 39 del 26 giugno 2020, linee di indirizzo per la progettazione e l’organizzazione delle attività di didattica digitale integrata (DDI). Tali indicazioni saranno valide nelle scuole secondarie di II grado in modalità anche complementare alla didattica in presenza e in tutte le istituzioni scolastiche di qualsiasi grado, qualora emergessero necessità di contenimento del contagio tali da rendere necessaria una nuova sospensione delle attività didattiche in presenza.
Le linee di indirizzo per la didattica digitale prevedono la predisposizione da parte delle scuole del “Piano scolastico per la didattica digitale integrata”, ovvero un documento in cui vengono declinati i criteri, le modalità di programmazione e l’organizzazione di attività didattica digitale integrata in situazione di massima emergenza. Il documento, che pone l’accento sul concetto di inclusione, intende uniformare qualitativamente e quantitativamente la didattica digitale impartita dalle scuole del territorio provinciale e fornisce in particolare informazioni dettagliate anche in merito al numero di ore ritenute efficaci per la didattica e sostenibili per gli studenti.

3 milioni di Euro per assegnazioni straordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali per emergenza Covid 19

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Sono 3 i milioni di Euro di finanziamento straordinario per spese necessarie alla ripresa delle attività didattiche in presenza e in sicurezza stanziati stamane dalla Giunta provinciale. L’importo è destinato alle spese di investimento che non rientrano nelle attività ordinarie ed è riferito quindi ad arredi e attrezzature fondamentali per garantire il distanziamento sociale in ambito scolastico e per procedere con la ripresa delle attività didattiche in presenza. Il finanziamento viene assegnato alle scuole sulla base di parametri che tengono conto della complessità, della grandezza e dell’ordine di scuola.

Oltre mezzo milione di euro a sostegno dei convitti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Agosto 2020 - Modificato il Martedì, 01 Settembre 2020

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura, vengono aumentate di 540.000 euro le risorse finanziarie stanziate a sostegno delle spese di convitto e alloggio a carico degli studenti, già introdotte lo scorso maggio con la legge provinciale sulle misure connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e ulteriormente definite con l’assestamento di Bilancio. Nello scorso mese di luglio la Giunta aveva stanziato un primo importo di 80.000 euro per l’attuazione dell’intervento, approvando contestualmente un avviso agli enti gestori per la concessione del riconoscimento finanziario.

Scuola: maggiore flessibilità ai Dirigenti scolastici per le assunzioni a tempo determinato dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 31 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi un provvedimento che conferisce ai Dirigenti scolastici una maggiore flessibilità nella gestione delle assunzioni a tempo determinato dei docenti della scuola provinciale a carattere statale. Le assegnazioni dei nuovi incarichi potranno quest’anno infatti straordinariamente avvenire tra il 7 e il 12 settembre per facilitare la partecipazione dei docenti alle attività di programmazione e coordinamento pianificate dalle scuole prima dell’inizio delle lezioni.

Medicina a Trento: il Ministero dà il via libera all'attivazione del corso di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Dopo il parere positivo dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca sul progetto del nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, passaggio necessario per l’apertura delle procedure di selezione per l’ammissione di studenti e studentesse, oggi il Ministero dell’Università e della Ricerca ha apposto il proprio sigillo. Soddisfazione dell’Università di Trento con il rettore Paolo Collini e il presidente del consiglio di amministrazione Daniele Finocchiaro, e della Giunta provinciale di Trento per voce del presidente.

Coronavirus: 1 caso nuovo oggi in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Agosto 2020 - Modificato il Martedì, 25 Agosto 2020

C’è solo un nuovo caso positivo al Covid 19 oggi in Trentino, come riporta il rapporto odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Rimane stabile la situazione negli ospedali, dove sono sempre 4 i pazienti ricoverati, di cui uno in rianimazione.
La giornata festiva di ieri, come spesso accade, ha condizionato anche il numero di tamponi analizzati che si è fermato a quota 374, anche se in previsione del rientro alle attività di settembre l’obiettivo ribadito stamani dalla task force provinciale è di potenziare ulteriormente l’impegno su questo fronte, superando i valori medi giornalieri finora toccati.

Covid: screening al personale scolastico anche di nidi e scuole dell’infanzia paritarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

È iniziata l’attività di screening rivolta al personale scolastico, docente e non docente: il test rapido per verificare se si è venuti o meno in contatto con il virus SARS-CoV-2 e se si sono sviluppati gli anticorpi è rivolto al personale delle scuole di ogni ordine e grado.
Nella giornata di oggi sono stati aggiornati gli elenchi del personale dei nidi e delle scuole materne paritarie e dunque si conferma che l'adesione, su base volontaria, è possibile anche per queste categorie di professionisti.
Una circolare del Dipartimento istruzione e cultura è stata recapitata a tutte le istituzioni scolastiche e formative per dare massima diffusione all'iniziativa.

Sono online le iniziative formative programmate da IPRASE per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico IPRASE (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa) ha reso noto a tutto il personale scolastico le principali iniziative di formazione e di accompagnamento in calendario per i prossimi mesi. Le attività proposte fanno parte del corposo “Piano straordinario di formazione del personale scolastico" approvato lo scorso giugno, pensato per fornire strumenti e approcci innovativi finalizzati ad affrontare le nuove sfide che anche la scuola trentina si trova ad affrontare a causa dell’emergenza sanitaria.

“Aspettando EDUCA”: dieci appuntamenti in attesa del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 22 Ottobre 2020

Da domani, 23 ottobre, al 13 novembre letture animate per bambini, mostre e webinar promossi dal Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA in attesa del festival dell’educazione che si svolgerà a fine novembre. Si parte domani nella Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto con un omaggio a Gianni Rodari che continuerà con incontri dedicati ai docenti per approfondire la figura del grande intellettuale in occasione del centenario della sua nascita. Si proseguirà poi con webinar aperti a tutti dedicati agli effetti della pandemia sull’educazione.

Omaggio a Gianni Rodari nel centenario della sua nascita

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 23 Ottobre 2020

In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari, intellettuale, giornalista, pedagogo, autore di letteratura per l’infanzia, Iprase e l’intero sistema educativo trentino vogliono rendere omaggio alla sua figura attraverso una serie di iniziative rivolte a bambini e insegnanti. Il programma, ideato con l’intento di ricordare uno dei più grandi e multiformi intellettuali del novecento, consente di approfondire gli aspetti pedagogico-educativi e culturali dei suoi scritti e prevede letture animate, mostre, percorsi formativi per docenti, incontri con autori e studiosi di diverse discipline .
Le iniziative, realizzate in collaborazione con Comune di Rovereto, Biblioteca Civica di Rovereto, Progetto 92, Fondazione Franco Demarchi, Sistema bibliotecario trentino sono disponibili al link https://www.iprase.tn.it/100-rodari, e rientrano nel programma di Aspettando Educa, che anticipa il festival dell’educazione previsto dal 19 al 22 novembre 2020.

Piani di Accumulo Provinciali: al via la richiesta del contributo per il sostegno agli studi post diploma

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 23 Ottobre 2020

Ci sarà tempo dalle ore 14.00 del 9 novembre 2020 alle ore 14.00 del 21 dicembre 2020, per presentare la domanda di contributo per il sostegno agli studi post diploma - anno accademico 2020/2021. Potranno fare domanda gli studenti e le studentesse, residenti in Trentino da almeno tre anni, che si iscrivono a percorsi di studi presso università, istituti universitari o istituti superiori di grado universitario e dell’Alta formazione professionale, in Italia o all’estero. Il contributo provinciale sarà determinato in base al risparmio accumulato dalle famiglie negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado dei figli e sarà proporzionato alla condizione economica familiare su base ISEE e alla condizione abitativa dello studente (in sede o fuori sede). La domanda di contributo dovrà essere effettuata attraverso la procedura online, collegandosi al sito della Provincia autonoma di Trento all’indirizzo: www.provincia.tn.it/investiamosudiloro.

Tree Time - Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 24 Ottobre 2020

Venti artisti contemporanei e un viaggio tra i giganti del regno vegetale

Coronavirus e dpcm: una via trentina per scuola e ristorazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 25 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 27 Ottobre 2020

Durante la conferenza stampa post giunta, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha spiegato che sono in corso approfondimenti per consentire un maggior respiro sia sul fronte della didattica come pure su quello di attività economiche quali ristoranti e bar.

Ateneo dei Racconti: annullata la finale di domani

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 26 Ottobre 2020

La serata conclusiva del concorso letterario indetto dall'Opera universitaria, "L'Ateneo dei Racconti", che si sarebbe dovuta tenere domani sera, martedì 27 ottobre, al teatro Sanbapolis di Trento, è stata annullata a causa delle disposizioni per contenere la pandemia contenute nel nuovo Dpcm. In allegato, la lettera del direttore artistico dell'evento Davide Longo.

Educa 2020: la conferenza stampa in diretta Facebook

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 26 Ottobre 2020

Si terrà domani in diretta Facebook la conferenza stampa del festival dell’educazione che si terrà dal 19 al 22 novembre e sarà dedicato ad approfondire gli effetti del Covid sulle relazioni educative e a sostenere insegnanti ed educatori, genitori e studenti in questo momento così complesso.
Il programma del festival si intreccia con la seconda edizione della Rassegna Educa Immagine, che ha l’obiettivo di declinare i temi educativi nel campo dell’audiovisivo e che quest’anno dedicherà particolare attenzione ai social network e alla comunicazione via web.

Torna all'inizio