Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente a. s. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Luglio 2021 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Criteri per la programmazione delle assunzioni e disposizioni relative alle misure di sicurezza per lo svolgimento in presenza delle operazioni di convocazione
Delibera n. 1158 del 09/07/2021

istituire i ruoli e determinare la consistenza organica. VISTO l'articolo 38 della legge provinciale 3 febbraio 1997, n. 2 (Legge finanziaria 1997), ai sensi del quale risulta istituito il ruolo del

Assunzioni a tempo determinato di personale insegnante nelle scuole dell'infanzia mediante il sistema di Chiamata Unica a. s. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 06 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 05 Agosto 2025

Disposizioni, ulteriori indicazioni e direttive gestionali generali - Modifica del. n. 1394 del 04/08/2023
Delibera n. 1184 del 02/08/2024

informatici finalizzati al superamento delle consuete convocazioni in presenza, modificare la sezione 4.3 "Assegnazione di proposta contrattuale" dell'Allegato A parte integrante e sostanziale della sopra

Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente a. s. 2016/2017

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Criteri per la programmazione delle assunzioni

Del. n. 1162 del 08/07/2016

personale insegnante delle scuole ed istituti di istruzione elementare e secondari della Provincia, ad essa espressamente conferendo il compito di istituire i ruolo e determinarne la consistenza organica

"Il capolavoro nelle transizioni future in TASC...A!"

Cartella - Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 17 Settembre 2024

improving School Climate together”) ed Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità” coordinati dal Dipartimento istruzione e cultura. All’interno del laboratorio si enfatizzano il ruolo

"Il capolavoro nelle transizioni future in TASC...A!"

Cartella - Pubblicato il Martedì, 22 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 17 Settembre 2024

improving School Climate together”) ed Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità” coordinati dal Dipartimento istruzione e cultura. All’interno del laboratorio si enfatizzano il ruolo

Scuole e famiglie immigrate: un incontro possibile

Libro - Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 13 Luglio 2020

Guida ISMU – Luglio 2019

’importanza di un corretto coinvolgimento delle famiglie per il successo formativo degli studenti con background migratorio, sul ruolo della mediazione linguistico-culturale e sulle proposte di orientamento

Disturbi Specifici di apprendimento

Libro - Pubblicato il Lunedì, 06 Marzo 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Indicazioni Operative Provinciali 2013

le modalità ed i tempi dell’attività di rilevazione precoce dei DSA, il ruolo e le competenze delle diverse Istituzioni e professionalità coinvolte, le modalità di collaborazione tra le scuole e i

Lettera a un insegnante

Libro - Pubblicato il Martedì, 10 Agosto 2010 - Modificato il Martedì, 28 Marzo 2017

affronta in questo libro numerosi temi: il ruolo dell'insegnante (misconosciuto ma fondamentale nella società), la funzione educativa del docente, i giovani, la vita scolastica. Lo fa con entusiasmo

Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente a. s. 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 09 Giugno 2022

Criteri per la programmazione delle assunzioni
Delibera n. 1030 del 07/06/2022

  

finanziaria 1997), ai sensi del quale risulta istituito il ruolo del personale insegnante della Provincia autonoma di Trento. VISTA la legge provinciale 7 agosto 2006. n. 5 (sistema educativo di istruzione e

Mobilità del personale docente a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 03 Agosto 2023 - Modificato il Lunedì, 24 Giugno 2024

Utilizzi e assegnazioni provvisorie
Circ. prot. n. 601585 del 03/08/2023

provvisorie docenti neo-immessi in ruolo, assegnazioni provvisorie docenti assunti a tempo determinato ex art. 21 L.P. 22/2021 e assegnazioni provvisorie docenti assunti a tempo determinato ex artt. 59 D.L. 73 ... Docenti a tempo indeterminato: utilizzi, assegnazioni provvisorie, assegnazioni provvisorie docenti IRC, assegnazioni provvisorie docenti neo-immessi in ruolo, assegnazioni provvisorie docenti

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 05 Marzo 2022

Ulteriore esclusione di candidati 
Determinazione n. 2002 del 02/03/2022

posti nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Ulteriore esclusione di candidati assunti in ruolo presso la Provincia di autonoma di Trento per il ... statale della Provincia autonoma di Trento. Ulteriore esclusione di candidati assunti in ruolo presso la Provincia di autonoma di Trento per il medesimo posto/classe di concorso per il quale si richiede l

Il ringraziamento al secondo gruppo di docenti andati in pensione nel 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2019

Dopo quello ricevuto in Provincia nei giorni scorsi, questa mattina un secondo gruppo di docenti andati in pensione nel 2018 è stato accolto in sala Depero del palazzo della Provincia, per un saluto e un ringraziamento, dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e dal dirigente generale del dipartimento Istruzione e cultura Roberto Ceccato.
“C’è ancora bisogno di voi – ha detto l’assessore Bisesti – nella vita sociale, associativa e anche come educatori per i più giovani. Noi crediamo molto nel ruolo sociale della scuola perché la sua qualità si misura guardando alla società ed ai valori che esprime, oltre che alle competenze. Il nostro impegno è quello di valorizzare il ruolo degli insegnanti e dell’insegnamento, l’indipendenza ma anche la rappresentatività di un settore fondamentale per la comunità”.

detto l’assessore Bisesti – nella vita sociale, associativa e anche come educatori per i più giovani. Noi crediamo molto nel ruolo sociale della scuola perché la sua qualità si misura guardando alla

L'assessore Bisesti all'ITE Tambosi per la sesta edizione del progetto "Nonni in rete"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

“Vedervi partecipare a questa iniziativa insieme ai ragazzi del Tambosi, che svolgeranno il ruolo di tutor in questo percorso di avvicinamento alle nuove tecnologie, dimostra una volta di più l’importante ruolo di catalizzatore sociale rappresentato dalla scuola, una scuola che si apre al territorio e che contribuisce ad un proficuo dialogo fra generazioni. Questa sarà per voi tutti un’occasione di scambio e di arricchimento reciproco, una sfida da portare avanti in un’ottica di progresso individuale e collettivo”: con queste parole ieri l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti ha augurato ieri buon lavoro agli studenti che prenderanno parte alla sesta edizione di "Nonni in rete", iniziativa che punta ad avvicinare le persone con più di 65 anni d'età all'utilizzo delle nuove tecnologie (pc/tablet/smartphone) e dei servizi a essi connessi (software, app e servizi di rete), o ad aggiornarne le competenze.

“Vedervi partecipare a questa iniziativa insieme ai ragazzi del Tambosi, che svolgeranno il ruolo di tutor in questo percorso di avvicinamento alle nuove tecnologie, dimostra una volta di più l

Alta formazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Dicembre 2022

In un contesto in rapido cambiamento i leader devono sviluppare e rafforzare nuove capacità e competenze sempre più specialistiche legate al proprio ruolo. Per questo Tsm-Trentino School of Management propone due nuove Scuole di alta formazione, una dedicata allo sviluppo delle proprie capacità comunicative e relazionali e l’altra alla cosiddetta “Strategic Foresight”, ovvero l’attitudine ad elaborare delle previsioni strategiche. Entrambi i percorsi sono rivolti a figure professionali che ricoprono un ruolo di responsabilità all’interno delle proprie organizzazioni, sia pubbliche che private, compresi gli Enti strumentali e le Società di sistema della Provincia autonoma di Trento e dei soci di Tsm. La Scuola Ambasciatori di futuro si rivolge anche ai componenti dei relativi Consigli di amministrazione.

In un contesto in rapido cambiamento i leader devono sviluppare e rafforzare nuove capacità e competenze sempre più specialistiche legate al proprio ruolo. Per questo Tsm-Trentino School

Scuola: approvati i criteri per le assunzioni del personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

La Giunta ha approvato oggi le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, per l’anno scolastico 2017/2018. L’Amministrazione provinciale prosegue nell’impegno di stabilizzare il personale docente, confermando la copertura del 100% dei posti vacanti. Sarà un provvedimento successivo, una volta concluse le operazioni di mobilità, a stabilire il numero dei posti disponibili.

La Giunta ha approvato oggi le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, per l’anno scolastico 2017 ... di luglio e consentire quindi le immissioni in ruolo i primi giorni di agosto. (c.ze.)

EDUCA: online le pubblicazioni del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La nuova scuola e le professioni del futuro; il ruolo dell’educazione tra regole e libertà; la scrittura come pratica e come metafora della vita, e ancora il valore educativo dello sport e i compiti degli allenatori. Sono questi i temi dei quattro pamphlet realizzati in occasione della VII edizione di EDUCA in collaborazione con i partner della manifestazione e firmati da alcuni dei principali ospiti del festival: Francesco Profumo, Piergiorgio Reggio, Lorenzo Carpanè e Gaetano Gebbia.

La nuova scuola e le professioni del futuro; il ruolo dell’educazione tra regole e libertà; la scrittura come pratica e come metafora della vita, e ancora il valore educativo dello sport e i compiti ... 'Università Cattolica di Milano e presidente della Fondazione Franco Demarchi: a partire da libertà e regole - che in fondo sono due facce della stessa medaglia - lo studioso propone una riflessione sul  ruolo creativo

Scuola: ridare centralità alla figura del docente, senza timore di premiare i migliori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 27 Maggio 2023

Una scuola con più attenzione verso gli studenti, che guardi allo sviluppo dei loro talenti, che possa offrire opportunità di successo lavorativo, ma che possa al tempo stesso ridare centralità e importanza al ruolo dei docenti. Sono le questioni principali emerse nel panel “La scuola italiana oggi e domani”, andato in scena questo pomeriggio nella sala della Filarmonica alla quale hanno partecipato il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti.

importanza al ruolo dei docenti. Sono le questioni principali emerse nel panel “La scuola italiana oggi e domani”, andato in scena questo pomeriggio nella sala della Filarmonica alla quale hanno partecipato il ... territorio possa avviare un dibattito sulla questione del merito legata alla carriera dei docenti. La scuola del futuro deve ripartire dai docenti, non solo da quelli bravi, ma valorizzati nel loro ruolo e far

Appartenete a una comunità senza confini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Oltre 550 laureate e laureati dell’Università di Trento hanno festeggiato oggi il conseguimento del titolo triennale. Nel suo discorso, il rettore Deflorian ha ricordato l’importanza della cultura come strumento per superare ideologie e diffidenze. Il testimonial Albert Antwi-Boasiako ha raccontato l’esperienza da studente UniTrento fino al ruolo di direttore generale della Cyber Security Authority del Ghana.
Per la Provincia era presente l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli.

come strumento per superare ideologie e diffidenze. Il testimonial Albert Antwi-Boasiako ha raccontato l’esperienza da studente UniTrento fino al ruolo di direttore generale della Cyber Security ... delega in materia di Cultura e Turismo. «Non lasciate imbrigliare le vostre energie. Pretendete di avere un ruolo e di far valere il vostro desiderio di cambiamento. Abbiate sempre l’ardire di essere

Coronavirus: Assessorato e Dipartimento istruzione precisano

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

In relazione alle esternazioni apparse su alcuni quotidiani locali di oggi, in cui si afferma che durante la fase di emergenza sanitaria per la pandemia in corso, “Provincia e Dipartimento avrebbero abdicato al ruolo di regia…”, nel rispetto di tutti coloro che a vario titolo si stanno prodigando per affrontare in maniera scrupolosa la risoluzione delle diverse necessità che un evento così straordinario impone, Assessorato e Dipartimento sentono l’obbligo di precisare quanto segue.

abdicato al ruolo di regia…”, nel rispetto di tutti coloro che a vario titolo si stanno prodigando per affrontare in maniera scrupolosa la risoluzione delle diverse necessità che un evento così straordinario

Scuola: si completa il quadro delle stabilizzazioni dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 23 Ottobre 2018

Via libera dalla Giunta provinciale al bando per una selezione pubblica relativa all’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. Si tratta della seconda fase, la prima era stata indetta a maggio, delle stabilizzazioni dei docenti precari della scuola a carattere statale prevista con la legge di stabilità per il 2018 e riservata, in questo caso, alle classi non previste dalla prima, per le quali, a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020, l’amministrazione intende effettuare le immissioni in ruolo.

caso, alle classi non previste dalla prima, per le quali, a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020, l’amministrazione intende effettuare le immissioni in ruolo.

Torna all'inizio