Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Archeologia clandestina e problemi di restituzione. Patrimonio culturale, politica e potere.

Evento - Pubblicato il Martedì, 29 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

Archeologia illecita e risposta italiana

Antropologia (per gentile concessione). Lavora all'intersezione tra sociologia culturale, sociologia storica e comparata e archeologia. La questione centrale che indaga è il ruolo della cultura artefatta nella

L'eco dell'Europa

Evento - Pubblicato il Lunedì, 12 Febbraio 2018 - Modificato il Martedì, 16 Gennaio 2018

Corso residenziale di formazione per insegnanti

per i cittadini europei Il ruolo dei mezzi di comunicazione nel favorire il confronto democratico in Europa è fondamentale. Ma qual è lo stato del giornalismo nell’Europa di oggi? Cosa pensano i

Il presidente Fugatti accoglie Bernabè: collaborazione per il futuro dell’ateneo trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha ricevuto oggi presso il Palazzo della Provincia il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Trento, Franco Bernabè. Un momento cordiale di saluto, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra la Provincia e l’ateneo per lo sviluppo del territorio.
“Durante l’incontro con il presidente Bernabè è stata rinnovata la comune volontà di lavorare per continuare a valorizzare il ruolo centrale dell’Università di Trento nello sviluppo culturale, economico e sociale del Trentino - le parole del presidente Fugatti -. La sua esperienza e la sua visione saranno fondamentali per affrontare le sfide future che attendono l’ateneo e per rafforzare ulteriormente la già forte l’attrattività del nostro sistema universitario, anche nei confronti del mondo industriale. Auguro al presidente Bernabè buon lavoro, certo che il rapporto tra Provincia e università sarà sempre più solido, leale e proficuo”, ancora Fugatti.

’incontro con il presidente Bernabè è stata rinnovata la comune volontà di lavorare per continuare a valorizzare il ruolo centrale dell’Università di Trento nello sviluppo culturale, economico e sociale del ... Il dott. Franco Bernabè, lo ricordiamo, era stato designato dall’esecutivo provinciale al ruolo di presidente del Cda dell’ateneo trentino lo scorso 25 ottobre e si era insediato ufficialmente il 31

Il Buonarroti di Trento protagonista Design STEM in Europa

Articolo - Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

Scenari di apprendimento in cui STEM (Science Technology Engineering Mathematics) e Design si integrano in modo innovativo per una didattica che guarda al futuro

, Estonia e Finlandia hanno contribuito con le diverse anime, metodologie, competenze, costituendo un team in grado di potenziare gli apporti dei singoli. Il ruolo affidato all’Istituto tecnico Buonarroti è

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente scuola primaria e secondaria di I e II grado e sostegno a. s. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2024 - Modificato il Giovedì, 11 Luglio 2024

Criteri per la programmazione delle assunzioni 
Delibera n. 998 del 08/07/2024

), ai sensi del quale risulta istituito il ruolo del personale insegnante della Provincia autonoma di Trento; VISTA la legge provinciale 7 agosto 2006. n. 5 (sistema educativo di istruzione e formazione

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale docente e docenti IRC a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Approvazione graduatorie definitive e pubblicazione esiti
Circ. prot. n. 632797 del 08/08/2025

provvisorie docenti IRC, assegnazioni provvisorie docenti neo-immessi in ruolo e assegnazioni provvisorie docenti assunti a tempo determinato ex art. 59, commi 4 e 9bis del D.L. 73/2021, ex art. 5-ter del D ... Docenti a tempo indeterminato: utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, assegnazioni provvisorie docenti IRC, assegnazioni provvisorie docenti neo-immessi in ruolo e assegnazioni provvisorie docenti

Concorso straordinario per esami riservato al personale delle istituzioni formative paritarie

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2023 - Modificato il Martedì, 19 Dicembre 2023

Nomina della commissione esaminatrice
Delibera n. 2253 del 15/12/2023

assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale suddivise nelle seguenti figure professionali del ruolo unico del personale provinciale: collaboratore amministrativo/contabile, categoria C, livello ... figure professionali del ruolo unico del personale provinciale: collaboratore amministrativo/contabile, categoria C, livello evoluto, 1^ posizione retributiva (n. 3 posti); funzionario socio assistenziale

Elenco dei revisori dei conti triennio scolastico 2022/2025

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Modifica della deliberazione n. 1320 del 22/07/2022
Delibera n. 1718 del 23/09/2022

fini dell'attribuzione dell'indennità ai revisori dei conti e approvazione dell'elenco dei componenti il Nucleo di controllo che hanno i requisiti per espletare il ruolo di revisori dei conti delle ... approvazione dell'elenco dei componenti il Nucleo di controllo che hanno i requisiti per espletare il ruolo di revisori dei conti delle istituzioni scolastiche e formative. Il giorno 23 Settembre 2022 ad ore 10

I PERCORSI EVOLUTIVI DEI BAMBINI E INDICATORI DI RISCHIO

Libro - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

Leggere, capire, intervenire

andato sui segnali e indicatori di rischio che possono essere predittivi di eventuali situazioni problematiche. Inevitabile il tema della genitorialità per il ruolo nevralgico che essa occupa nel processo

Uno di loro

Libro - Pubblicato il Sabato, 11 Settembre 2010 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

maggior parte dei docenti, mentre è proprio nella scuola, oggi privilegiato ruolo di socializzazione che si gioca la partita più importante per un adolescente. Questo libro, scritto in modo semplice e

Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Maggio 2025 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

Durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento si è tenuto il panel “Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa”, promosso dalla Junior Enterprise di Trento. Il Viceministro Maria Teresa Bellucci ha dialogato con Stefano Granella di Dolomiti Energia e Nicola Corradi di Barilla su sostenibilità, imprese e terzo settore, insieme a Gaia Melita Franchina, studentessa e responsabile Public Affairs di JETN - ETS. Un confronto intergenerazionale che ha messo al centro il ruolo della persona e il valore della sostenibilità come leva strategica per il futuro.

a Gaia Melita Franchina, studentessa e responsabile Public Affairs di JETN - ETS. Un confronto intergenerazionale che ha messo al centro il ruolo della persona e il valore della sostenibilità come leva ... da sole non possono interpretare questo ruolo.” Infine, ha ribadito che “uno sviluppo sostenibile lo è davvero quando mette al centro la persona.” È seguita poi una discussione sulle problematiche

Un patto educativo con tutti gli attori della comunità educante

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 13 Aprile 2019

Insegnanti, genitori, volontari, associazioni del terzo settore: in un momento storico in cui il patto scuola-famiglia sembra essere venuto meno e che vede il ruolo della scuola spesso messo in discussione, solo il lavoro sinergico e sistemico di tutti gli attori sociali che circondano i ragazzi può offrire loro esperienze educative e formative vere e farne dei buoni cittadini di domani. È questa la convinzione emersa con forza più volte nel seminario A scuola di comunità, moderato da Giovanni Vinciguerra, direttore editoriale di Tuttoscuola, che stamattina nel Palazzo Istruzione ha messo a confronto alcune iniziative educative realizzate da Consiglio Nazionale Forense, Fondazione Bruno Kessler e Cooperazione Trentina.

Insegnanti, genitori, volontari, associazioni del terzo settore: in un momento storico in cui il patto scuola-famiglia sembra essere venuto meno e che vede il ruolo della scuola spesso messo ... di volontariato della comunità. Comunità che ha un ruolo centrale anche nell’esperienza presentata dalla Federazione trentina della Cooperazione. Arianna Giuliani ha illustrato l’esempio di

Concorso pubblico per dirigenti scolastici: la Giunta approva il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2017

Analogamente a quanto sta accadendo a livello nazionale, la Provincia autonoma di Trento bandisce un concorso per il reclutamento dei Dirigenti scolastici. La procedura concorsuale viene indetta per un fabbisogno di 30 posti nell'arco di un quinquennio ed è funzionale a garantire un ricambio generazionale che interverrà ed in parte è già intervenuto. Hanno titolo a partecipare al concorso i docenti assunti in ruolo presso la scuola a carattere statale che hanno superato il periodo di prova e che abbiamo prestato servizio per almeno 7 anni nelle scuole statali o paritarie.

docenti assunti in ruolo presso la scuola a carattere statale che hanno superato il periodo di prova e che abbiamo prestato servizio per almeno 7 anni nelle scuole statali o paritarie. ... su un arco di due anni e la graduatoria finale sarà utilizzata per le immissioni in ruolo per l'anno scolastico  2019/2020.  La domanda di ammissione al corso-concorso deve essere compilata con

Secondo appuntamento formativo di IPRASE rivolto agli insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Proseguono gli appuntamenti formativi per l’anno scolastico in corso organizzati da IPRASE, rivolti ai docenti neo assunti e ai docenti con passaggio in ruolo relativo all’anno scolastico 2019/2020. L’incontro di oggi, ha sperimentato con successo, la possibilità per ben sei sedi scolastiche di collegarsi al seminario via streaming, permettendo così agli insegnanti di ottimizzare l’utilizzo del tempo e delle distanze.
Temi dell’appuntamento odierno: l’Obiettivo 4-Istruzione di qualità dell’Agenda ONU 2030 e la promozione di pratiche per favorire una scuola equa e inclusiva per tutti e per ciascuno. Sono intervenuti Stefano Molina della Fondazione Giovanni Agnelli di Torino e Dario Ianes dell’Università di Bolzano.

Proseguono gli appuntamenti formativi per l’anno scolastico in corso organizzati da IPRASE, rivolti ai docenti neo assunti e ai docenti con passaggio in ruolo relativo all’anno scolastico 2019 ... Presso la sede di IPRASE a Rovereto ha avuto luogo oggi il secondo incontro dell’anno di formazione per i neo docenti immessi in ruolo, nei tre ordini di scuola. Oltre ai 71 presenti a Rovereto sono

La biodiversità dell’educare

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

Torna il ciclo “Dialoghi sull’educazione”, sei incontri gratuiti centrati quest’anno sul tema della “Biodiversità dell’educare”, organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi dal 7 novembre 2023 al 18 aprile 2024. Rivolti a figure e istituzioni educative locali e nazionali gli incontri, cinque in presenza a Trento e uno online, affronteranno i temi della struttura e dello sviluppo delle comunità educanti, del ruolo del dialogo costruttivo e delle competenze sociali ed emotive nell’affrontare le sfide educative odierne, come le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale in ambito educativo.
I “Dialoghi sull’educazione” sono organizzati in collaborazione con il Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento e l’Iprase.

educanti, del ruolo del dialogo costruttivo e delle competenze sociali ed emotive nell’affrontare le sfide educative odierne, come le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale in ambito educativo. I ... il tema de “Le competenze non cognitive: quale ruolo possono avere nello sviluppo di una comunità educante?”. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo

Studenti trentini promuovono simulazioni dei negoziati ONU sul Clima in scuole e università

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Giochi di ruolo, aperitivo “climatico”, testimonianze e approfondimenti. Sono alcune delle attività che un gruppo di 18 studenti trentini sta portando nelle scuole superiori e all’Università degli Studi di Trento dopo aver partecipato alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech lo scorso novembre. L'iniziativa arriverà nelle classi e assemblee d'Istituto del Liceo Bertrand Russell di Cles, Liceo Martino Martini di Mezzolombardo, Liceo Leonardo Da Vinci di Trento e Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda nonché a studenti universitari di diversi indirizzi.

Giochi di ruolo, aperitivo “climatico”, testimonianze e approfondimenti. Sono alcune delle attività che un gruppo di 18 studenti trentini sta portando nelle scuole superiori e all’Università degli ... radiofonico con Radio Anaunia, oltre che con articoli su varie riviste locali trentine. Ha riscosso grande interesse il gioco di ruolo che ha fatto immergere nella negoziazione della Conferenza dell’ONU gli

Scuola dell’infanzia: approvato il bando per coordinatori pedagogici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito a un concorso pubblico per esami, per la copertura di 6 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di coordinatore pedagogico, categoria unica del ruolo del personale provinciale. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematiche entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le graduatorie formate a seguito del concorso avranno validità per i tre anni scolastici successivi all'anno scolastico di approvazione.

, categoria unica del ruolo del personale provinciale. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematiche entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del ... che il personale assunto in ruolo debba frequentare obbligatoriamente un corso di formazione relativo alle tematiche inerenti alla figura professionale a concorso. Il corso di durata pari almeno a 40

EDUCA: un successo il programma dedicato alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2019

Una decima edizione per e con le scuole fra tradizione e sperimentazione: dagli atelier artistici alle rappresentazioni teatrali, dalle pratiche di mindfulness alle sfide di retorica, passando per lo storytelling e la valenza didattica dei giochi di ruolo. Tutti gli appuntamenti hanno declinato il tema 2019 Scuola - Famiglia: un gioco di squadra cercando di partire dalla voce e dalle proposte di studenti e insegnanti, quest’anno più che mai coinvolti non solo nella fruizione ma anche nella progettazione e nell’organizzazione degli incontri del festival.

storytelling e la valenza didattica dei giochi di ruolo. Tutti gli appuntamenti hanno declinato il tema 2019 Scuola - Famiglia: un gioco di squadra cercando di partire dalla voce e dalle proposte di studenti e ... opere d’arte. Anche i giochi di ruolo quale sintesi ludica tra narrazione e rappresentazione, costituiscono un grande strumento per imparare a mettersi nei panni dell’altro e sperimentare punti di vista

A EDUCA Michela Murgia tra femminismo, letteratura ed educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2019

Oggi a Rovereto oltre 250 persone ad ascoltare la scrittrice che nell’incontro a Palazzo Istruzione ha dialogato con il professor Giuseppe Sciortino. Dopo alcune riflessione sul femminismo, che per Murgia non è mai stato così necessario come oggi, la scrittrice ha parlato di educazione e del ruolo della scuola: “Io vorrei crescere bambini che non sostengano il peso di essere speciali, perché il vero superpotere è quello di collaborare con altre normalità e fragilità”.
Per la scrittrice, “Le famiglie non devono sminuire l’autorevolezza e l’indipendenza delle istituzioni scolastiche”.

Murgia non è mai stato così necessario come oggi, la scrittrice ha parlato di educazione e del ruolo della scuola: “Io vorrei crescere bambini che non sostengano il peso di essere speciali, perché il vero

“L’eredità di Falcone e Borsellino”, la mostra fotografica fa tappa a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Fa tappa a Rovereto, all’Istituto don Milani, la mostra fotografica itinerante dal titolo “L’eredità di Falcone e Borsellino” realizzata dall’ANSA, in collaborazione con il MIUR e dedicata alla memoria dei due magistrati uccisi dalla mafia. Il progetto è rivolto principalmente agli studenti, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni su quanto accaduto negli anni ’90 ed in particolare sul ruolo svolto da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La mostra, inaugurata ieri, è aperta anche alla cittadinanza e sarà visitabile fino a mercoledì 23 novembre.

in particolare sul ruolo svolto da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La mostra, inaugurata ieri, è aperta anche alla cittadinanza e sarà visitabile fino a mercoledì 23 novembre.

Torna all'inizio