Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1868 risultati

"Quanto. La rivoluzione in un salto": la nuova mostra di INFN e MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Questa è la storia di una teoria che ha cambiato la scienza e le nostre vite. Un’idea che ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e di comprendere l’universo. Controintuitiva, dirompente, affascinante. È la meccanica quantistica. La sua avvincente storia, tra scienza e rivoluzione, è raccontata nella nuova mostra “Quanto. La rivoluzione in un salto”, realizzata dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e dal MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, e aperta al pubblico dal 7 dicembre 2023 al 15 giugno 2024.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

La biodiversità dell’educare

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

Torna il ciclo “Dialoghi sull’educazione”, sei incontri gratuiti centrati quest’anno sul tema della “Biodiversità dell’educare”, organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi dal 7 novembre 2023 al 18 aprile 2024. Rivolti a figure e istituzioni educative locali e nazionali gli incontri, cinque in presenza a Trento e uno online, affronteranno i temi della struttura e dello sviluppo delle comunità educanti, del ruolo del dialogo costruttivo e delle competenze sociali ed emotive nell’affrontare le sfide educative odierne, come le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale in ambito educativo.
I “Dialoghi sull’educazione” sono organizzati in collaborazione con il Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento e l’Iprase.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, I

Domani la quinta giornata trentina delle malattie rare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

Domani, sabato 23 febbraio, in occasione della 5a Giornata trentina delle malattie rare e del decennale del Centro provinciale malattie rare dell’Apss, si terrà, dalle ore 8.30 alle ore 16, nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari, in viale Verona a Trento, l’evento sul tema delle malattie rare promosso dall’Apss con la collaborazione delle associazioni di volontariato. Nell’incontro saranno affrontate tematiche di interesse trasversale accompagnate da testimonianze di alcuni pazienti e familiari. Le associazioni di riferimento saranno presenti, per tutta la giornata, con un loro spazio espositivo. L’incontro è aperto alla cittadinanza fino a esaurimento dei posti disponibili.

Big Center, Centro Direzione Trento Sud, Centro Comm Trento Sud, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38

Suoni Universitari: seconda serata per il contest musicale più atteso della stagione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Altri 4 i gruppi e solisti in gara, che porteranno sul palco musica inedita di propria composizione. La prima serata ha, intanto, emesso i primi verdetti: vincono, infatti, per la giuria artistica i Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va, invece, ai Rusty Buks.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari 2024: la vittoria ai Trunks

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

È il duo electronic pop composto dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista Stefano Eccher, accompagnati per l’occasione da Francesco Marinelli e Iacopo Migliorini, ad essere proclamato vincitore a gran voce, poco dopo le 11 di sera, davanti ad un pubblico di circa 800 persone. Un successo, quello dei Trunks, raggiunto dopo tre anni in cui il gruppo ha avuto l’occasione di farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico di Suoni e non solo.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Trento e lode III stagione. La maratona finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2024

Paura di perdersi, ma anche la gioia di ritrovarsi. E ancora, le liti, gli amori, le riconciliazioni, le scelte, le amicizie. Tutto questo è raccontato dalle studentesse e dagli studenti di Trento, che hanno messo tutta la loro esperienza di vita nelle mani del pubblico, prima scrivendola e poi rappresentandola sul palco. Questo è, in sintesi, Trento e lode, il progetto realizzato da Opera Universitaria e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, con la collaborazione della compagnia teatrale Amor Vacui di Padova e dell’Associazione teatrale ATU. Sabato 7 dicembre, a partire dalle ore 20.30, al teatro Sanbàpolis, andranno in scena i tre episodi della serie.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari: quarta serata

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

Prosegue la sfida al teatro Sanbàpolis, con un crescendo di pubblico e di emozioni, per decretare il quarto finalista del contest musicale. Nella scorsa serata, che ha visto un numero di presenze pari a circa 550 persone, la giuria artistica ha scelto i Medaglia come gruppo vincitore, mentre la scelta del pubblico è andata verso i PKR. Ospite della serata Le Feste Antonacci.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari. La sfida finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Dicembre 2024

Tutto pronto al teatro Sanbàpolis per l’ultima tappa della diciannovesima edizione di Suoni Universitari, il concorso musicale di Opera Universitaria rivolto a studentesse e studenti che desiderano far conoscere la propria musica. Quattro i finalisti che si sono aggiudicati la possibilità di accedere alla finale, scelti dalla giuria artistica nel corso del mese di novembre. Ospite della serata, l’artista toscana Emma Nolde.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

L’Ateneo dei Racconti. Si va in scena

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Le parole prendono vita e diventano spettacolo: questa la magia di Ateneo dei Racconti, il concorso di Opera Universitaria, giunto alla sua quattordicesima edizione, che parte dalla scrittura e diventa teatro, con la messa in scena dei racconti finalisti. In questo concorso infatti non basta scrivere: bisogna essere disposti a prendere il proprio racconto e guardarlo con occhi nuovi, dandogli una veste teatrale e diventando poi protagonisti della propria storia.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

L’Ateneo dei Racconti. Serata Finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 07 Aprile 2025

Si chiude la quattordicesima edizione del concorso letterario di Opera Universitaria, con le performance dei quattro racconti finalisti scelti nel corso delle due serate precedenti e le premiazioni per le diverse categorie in gara, due per la parte letteraria e due per la parte performativa. A salire sul palco domani, insieme allo staff di attori e attrici dell’Associazione Teatrale Universitaria saranno Nicolò Duccio Dainelli, autore di “Bassamarea", Melissa Dunga e la sua “Ricerca della libertà”, Giulia Pellè con “Dal punto A al punto B” e infine Ludovica De Angelis con “Love, Lithium, Mother”.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Opera universitaria, 3 milioni in più per studentato e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

La Giunta Provinciale ha assegnato le risorse per il 2025 a Opera Universitaria integrandole per una somma complessiva di oltre tre milioni di euro. Con l’obiettivo, come spiega l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli che ha proposto la delibera, “di assicurare gli investimenti strategici a sostegno del sistema universitario del nostro territorio, nonché il diritto allo studio per i trentini iscritti in atenei e istituti fuori provincia”. Nello specifico, prosegue l’assessore, “attraverso la delibera si riservano ulteriori fondi per l’ampliamento dello studentato di San Bartolameo, con la realizzazione del Blocco G per il quale sono destinati 2.767.000,00 euro aggiuntivi”. C’è poi il tema delle borse di studio riservate a coloro che studiano fuori provincia. “In quest’ultimo caso - precisa Spinelli - abbiamo integrato il budget di 247.186,00 euro, portando la cifra totale per l’anno accademico 2024/2025 a 527.186,00 euro, in modo da poter rispondere a tutte le 105 domande risultate idonee e inserite nella graduatoria”. 
Un provvedimento che nel complesso, aggiunge l’assessore, “conferma l’impegno della Giunta provinciale nei confronti del sistema universitario e degli studenti. Si tratta di azioni sinergiche che contribuiscono a rafforzare la capacità del nostro territorio di attrarre e trattenere i talenti per l’innovazione e la crescita”.

Sanbàpolis, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 381

Diritto allo studio: integrato il bando per gli iscritti al “semestre filtro” di Medicina e chirurgia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

A seguito delle nuove modalità di accesso introdotte a livello nazionale per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2025/2026 Opera Universitaria ha definito i criteri per poter accedere ai benefici del diritto allo studio, approvando il 5 agosto l'integrazione al bando pubblicato a giugno, destinata alle studentesse e agli studenti iscritti al “semestre filtro”. 

Sanbàpolis, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 381

Suoni Liberi: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 08 Settembre 2025

Riparte la stagione della musica al Teatro Sanbàpolis, con la seconda edizione di “Suoni liberi”, il progetto realizzato da Opera Universitaria ed il Centro Musica del Comune di Trento, con la collaborazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, per dare la possibilità a chi lo desidera di salire su un palco e provare l’emozione di esibirsi davanti ad un pubblico. Il 18 settembre la scadenza per iscriversi.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari. La ventesima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 16 Settembre 2025

Anniversario speciale per la nuova stagione di Suoni Universitari, che celebra quest’anno vent’anni dalla sua nascita. Una scommessa vinta, come dimostra non solo la longevità del concorso, ma il successo crescente tra la comunità studentesca e non solo.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

In rete per scalare le 8mila malattie rare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Febbraio 2023

Sono circa 8 mila nel mondo, ma nessuna colpisce più di 5 persone ogni 10 mila. Per questo vengono definite malattie rare. Un insieme variegato che costituisce una sfida per la ricerca e per la medicina, ma anche per famiglie e territorio. Perché, spesso, la strada per arrivare a una diagnosi definitiva e a un trattamento terapeutico adeguato è lunga e complessa. Come una vetta da conquistare. Anche per questo è nato il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete.
Nella giornata delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio per il sedicesimo anno a livello mondiale e per il nono in Trentino, viene proposto dalle 9 l’incontro pubblico “Rare Disease Day 2023. Le malattie rare tra ricerca, innovazione e nuovi paradigmi”, cui sarà possibile partecipare in presenza a Palazzo Consolati oppure in diretta streaming.

. Anche per questo è nato il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete. Nella giornata delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio per il sedicesimo anno a livello mondiale e per il ... Martedì 28 febbraio, dalle 9 incontro pubblico a Palazzo Consolati e in diretta streaming. Organizza il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete in collaborazione con l’Università di ... sistematici, l’evento si propone di accendere i riflettori sulla ricerca scientifica di oggi e di domani. L’iniziativa è organizzata dal Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete

“A scuola con l'archeologia”: laboratori, percorsi di ricerca e incontri formativi per i docenti per riscoprire la storia antica del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2019

Dal 10 settembre sarà possibile per insegnanti e docenti prenotare uno dei 47 percorsi e laboratori didattici dedicati alla conoscenza del patrimonio archeologico del Trentino, proposti dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, le attività sono rivolte al mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, e coprono un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Frutto di oltre 25 anni di esperienza, sono occasioni per capire e affrontare le dinamiche storico-culturali del territorio trentino e punto di partenza per sviluppare competenze, capacità di analisi e abilità. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it o può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it.).

Dal 10 settembre sarà possibile per insegnanti e docenti prenotare uno dei 47 percorsi e laboratori didattici dedicati alla conoscenza del patrimonio archeologico del Trentino, proposti dai Servizi ... .beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia ... “A scuola con l'archeologia”: laboratori, percorsi di ricerca e incontri formativi per i docenti per riscoprire la storia antica del Trentino

A scuola con l'archeologia: laboratori e percorsi di ricerca per conoscere la storia più antica e il patrimonio archeologico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 05 Settembre 2017

Tornano in concomitanza dell’apertura del nuovo anno scolastico le proposte dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenzaprovinciale. Nascono da oltre 25 anni di esperienza i 45 laboratori e percorsi pensati e strutturati per il mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”. Occasioni di conoscenza per capire e affrontare le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino, dalla preistoria all’alto medioevo.
I percorsi si svolgono presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e le aule didattiche di piazza Venezia a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Museo delle Palafitte di Fiavé, l’area archeologica di Acqua Fredda al Passo del Redebus e l’area archeologica dei Campi Neri di Cles, inaugurata recentemente. Le prenotazioni si effettuano a partire dal 12 settembre telefonando al numero 0461 492150.

conoscenza per capire e affrontare le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino, dalla preistoria all’alto medioevo. I percorsi si svolgono presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas ... comunità paleolitiche, mesolitiche e neolitiche con riferimento ai più importanti siti archeologici del Trentino. Le proposte educative, seguite nello scorso anno scolastico da oltre 14.000 studenti, sono ... A scuola con l'archeologia: laboratori e percorsi di ricerca per conoscere la storia più antica e il patrimonio archeologico del Trentino

Prudenti in Falesia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Maggio 2017 - Modificato il Giovedì, 01 Giugno 2017

Presentata oggi ad Arco la nuova iniziativa per la prevenzione degli incidenti in montagna promossa dal "Tavolo trentino della Montagna", con testimonial Adam Ondra.

Presentata oggi ad Arco la nuova iniziativa per la prevenzione degli incidenti in montagna promossa dal "Tavolo trentino della Montagna", con testimonial Adam Ondra. ... della giornata organizzata dal "Tavolo trentino della Montagna" alla falesia “Family San Martino di Arco” creata dal Comune per soddisfare le famiglie di arrampicatori locali e ospiti presso le strutture

Scuole dell’infanzia: venerdì si vota per i Comitati di gestione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Venerdì 11 novembre 2016, nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione.

Venerdì 11 novembre 2016, nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione.

La buona scuola: presto il ddl

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' una delle priorità del 2016 ed oggi in commissione legislativa si è iniziato a parlarne: è il disegno di legge che recepisce in Trentino la "buona scuola". Buona lettura.

Torna all'inizio