Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1870 risultati

TRENTINO e ANDALUSIA: plurilinguismo a confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Siete importanti perché siete ospiti e in Trentino l'ospite è sacro". Con queste parole, l'assessore provinciale al turismo Michele Dallapiccola ha salutato oggi gli studenti e gli insegnanti trentini e spagnoli che, nell'ambito del progetto di Partenariato Strategico “Step to Europe”, hanno partecipato al meeting TRENTINO e ANDALUSIA: plurilinguismo a confronto”, che si è tenuto presso l'Istituto Tambosi di Trento oggi pomeriggio. "La cosa importante - ha detto Dallapiccola - sono i sentimenti, ovvero la passione che mettete nel vostro lavoro e nell’affrontare i vostri impegni, la passione per la propria terra e l’amicizia per chi viene a trovarvi da lontano, per collaborare e per scambiare conoscenze e punti di vista. Complimenti agli insegnati - ha aggiunto Dallapiccola - a cui spetta il delicato compito di trasmettervi l'amore per la conoscenza e per la riuscita dei vostri progetti. Confrontarsi con altre realtà internazionali è sempre importante – ha concluso – perché ci porta un valore aggiunto”.

"Siete importanti perché siete ospiti e in Trentino l'ospite è sacro". Con queste parole, l'assessore provinciale al turismo Michele Dallapiccola ha salutato oggi gli studenti e gli insegnanti ... ’apprendimento delle lingue attraverso la simulazione di un’attività imprenditoriale condivisa. Il meeting “TRENTINO e ANDALUSIA: plurilinguismo a confronto” rappresenta il secondo atto dello scambio di esperienze ... TRENTINO e ANDALUSIA: plurilinguismo a confronto

In Trentino News la nuova ordinanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Anche in Trentino accanto al rispetto delle regole di sicurezza è forte l’impegno per superare l’emergenza e pensare al dopo. L’ultima ordinanza del presidente della Provincia consente, pur con molte prescrizioni, la riapertura delle attività produttive all’aperto, dei negozi di abbigliamento per bambini e neonati e delle cartolerie. E' l'argomento della puntata di questa settimana di Trentino News, che tratta anche di scuole d'infanzia e dello spazio virtuale "A casa e... Insieme" nonché delle tante donazioni fatte dai trentini all'Azienda sanitaria.

Anche in Trentino accanto al rispetto delle regole di sicurezza è forte l’impegno per superare l’emergenza e pensare al dopo. L’ultima ordinanza del presidente della Provincia consente, pur con molte ... In Trentino News la nuova ordinanza

Gli studenti futuro del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Tra le scuole secondarie di secondo grado, quest'anno per l'avvio dell'anno scolastico l'assessore all'istruzione ha visitato il "Marie Curie" di Pergine accolto dalla nuova dirigente scolastica Tiziana Gulli. All'incontro erano presenti anche la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il sindaco di Levico e l'assessore all'istruzione del Comune di Pergine.
L'assessore ha sottolineato come il personale scolastico sia da elogiare per lo sforzo di permettere il ritorno in presenza a scuola. Ha poi messo in evidenza come in questo anno scolastico sia importante parlare di programmi e competenze perché gli studenti sono futuro e il Trentino ha bisogno di loro. A scuola, ha chiarito l'assessore, gli studenti hanno la possibilità di crescere e diventare qualcosa di importante non solo come individui ma anche come comunità. Ha ricordato come il Marie Curie sia stato al centro dell'attenzione dell'assessorato per il rilancio che merita, vista anche la sua posizione strategica territoriale in Valsugana come polo per Pergine, zona dei laghi (Caldonazzo e Levico) e valle dei Mocheni.

competenze perché gli studenti sono futuro e il Trentino ha bisogno di loro. A scuola, ha chiarito l'assessore, gli studenti hanno la possibilità di crescere e diventare qualcosa di importante non solo come ... Gli studenti futuro del Trentino

Zungmindarhaitn, dar prodjèkt Ecca gitt ’z bort in djungen un geat vür

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Ottobre 2021

Di konferéntz boda spèrrt da européan arbat pinn Trentino vorånavür. Di Provìntz: schual un maistre a zentral ruòl

geredet in vuaz von provintziàl asesór vor di schual un di djungen. Di autonomì sèlbart, hattar no khött, steat abe von drai zungmindarhaitn, ladinar, möknar un zimbar, boda lem in Trentino. Di Provìntz ... Di konferéntz boda spèrrt da européan arbat pinn Trentino vorånavür. Di Provìntz: schual un maistre a zentral ruòl ... redjongen boda lem di zungmindarhaitn (darzuar in Trentino, Friuli, Frisia, Valentziånar Kamòuschaft un Romanì) machante bokhennen tra de se di maistre un prodürante didaktik matardjéldar. Dar prodjèkt bart

Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino - cimbra, ladina e mòchena - andrà in onda a partire dal 20 gennaio e fino al 28 gennaio 2022 su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it.
La Fondazione Museo storico del Trentino, nell'ambito di uno specifico accordo con il Servizio Minoranze e audit europeo della Provincia autonoma di Trento, ha infatti realizzato alcuni prodotti audiovisivi dedicati a questi tre popoli e alla loro storia. Nello specifico si tratta di tre puntate del programma “I LAB” che offrono un identikit degli Istituti culturali cimbro, ladino e mòcheno e quindici puntate - cinque per ciascuna comunità - di “Un’immagine una storia”, che partendo da un'immagine storica consentono di fare un piccolo viaggio nel tempo: un modo per scoprire retaggi, usanze e tradizioni delle comunità che da secoli in Trentino parlano una lingua diversa dall’italiano.

Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino - cimbra, ladina e mòchena - andrà in onda a partire dal 20 gennaio e fino al 28 gennaio 2022 su History Lab ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... storico del Trentino, una realizzazione Busacca Produzioni Video. Le quindici puntate di “Un’immagine, una storia”, invece, raccontano ciascuna un episodio o una caratteristica di queste realtà partendo da ... Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino

Giorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Celebrare il Giorno della Memoria per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidarietà e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima e interesse per la cultura e la sensibilità dell’altro. L’appuntamento del 27 gennaio, divenuto nel tempo un punto fermo tra le proposte educative e culturali trentine, anche quest’anno è scandito da molteplici iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio: incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli, organizzati dalle biblioteche del sistema bibliotecario trentino, dai comuni e dalle scuole di ogni ordine e grado. In particolare, numerose sono le iniziative destinate agli alunni delle scuole primarie e secondarie, nel tentativo di mantenere vivo il filo della memoria e passare il testimone alle giovani generazioni.

iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio: incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli, organizzati dalle biblioteche del sistema bibliotecario trentino, dai ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... rilievo è quella promossa dal Sistema Bibliotecario Trentino della Provincia autonoma di Trento intitolata“German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz”, che sarà presente a Trento e Cles ... Giorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto

Covid Free - Speciale il Trentino News: le misure per contrastare il Covid a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 29 Settembre 2020

Va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free - Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata si occupa del delicato settore della scuola, facendo il punto sulle misure per contrastare la pandemia adottate in Trentino attraverso un'intervista al dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali, responsabile della task force provinciale sul coronavirus.

Va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free - Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata si occupa del delicato settore della scuola ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... .00 Trentino TV Martedì 29 settembre - ore 20.33 Mercoledì 30 settembre - ore 13.21 Il programma può essere visto inoltre sul canale Youtube dell'Ufficio Stampa Pat a questo link: https ... Covid Free - Speciale il Trentino News: le misure per contrastare il Covid a scuola

Concorsi Scuola: in Trentino un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il bando quadro attuativo della norma approvata dal Consiglio provinciale con la legge di stabilità 16/2020, molto attesa dai docenti di scuola secondaria che lavorano stabilmente in Trentino. Una norma con una doppia finalità, di stabilizzazione e di abilitazione, mediante la quale la Provincia autonoma di Trento potrà conferire al personale docente il titolo di abilitazione all'insegnamento.
Il bando quadro approvato oggi è il primo passo verso la sottoscrizione di un'intesa con il Ministero dell’Istruzione sul percorso abilitante cui avviare i candidati, al fine di garantire ai docenti l’acquisizione di un titolo valido e riconosciuto a livello nazionale: in proposito, è già stata predisposta per l'invio la nota di trasmissione della deliberazione al Ministro, con la richiesta di attivazione rapida di un confronto.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all'istruzione per questa nuova procedura, che per la prima volta vede impegnata la Provincia nella definizione di un percorso abilitante innovativo, sganciato dalle logiche dell’accertamento della mera conoscenza, per essere invece indirizzato all’approfondimento e potenziamento delle competenze di natura trasversale sempre più richieste al personale docente, come la gestione della classe, la prevenzione di bullismo e violenza, l'inclusione, l'uso delle tecnologie a supporto della didattica.
Il bando quadro rappresenta la cornice sulla base della quale saranno indetti, su un arco temporale triennale, tre distinti concorsi per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25, secondo una programmazione che terrà conto delle priorità dei fabbisogni futuri per le assunzioni e consentirà anche di sopperire a carenze di organico del personale insegnante.
I candidati non in possesso di abilitazione all’atto della presentazione della domanda di concorso, che nella prova d’esame otterranno una valutazione pari o superiore a 35/50, potranno conseguire l’abilitazione e quindi concorrere alle assunzioni a tempo indeterminato già dal primo anno scolastico utile dopo l’approvazione delle graduatorie.

lavorano stabilmente in Trentino. Una norma con una doppia finalità, di stabilizzazione e di abilitazione, mediante la quale la Provincia autonoma di Trento potrà conferire al personale docente il titolo di ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... qualificazione di tutto il sistema scolastico e formativo trentino, dal momento che alle selezioni potranno partecipare anche i docenti che lavorano nelle scuole paritarie, che potranno dotarsi di un sempre ... Concorsi Scuola: in Trentino un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti

Psicologi per i Popoli - Trentino ODV, tre vademecum per il supporto nell'emergenza sanitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Aprile 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

Intervengono in caso di emergenza, come calamità naturali o prodotte dall'uomo, gravi incidenti e morti violente: sono gli Psicologi per i Popoli, che mettono a servizio le proprie competenze in situazioni critiche fortemente stressanti, quando individui o comunità si trovano ad affrontare avversità improvvise e urgenti. O invisibili, come l'emergenza attuale, che pone quesiti inediti e sfide future tutte da studiare anche per la psicologia. Come associazione, convenzionata con la Protezione Civile di Trento e federata con la Federazione nazionale di Psicologi per i Popoli, questi "professionisti volontari" si occupano non solo dell'immediatezza delle calamità, ma anche del post-emergenza e del ritorno alla normalità, oltre a promuovere la formazione dei propri volontari e di altre associazioni ed enti.
In queste settimane, anche tramite il servizio di ascolto e sostegno psicologico attivato nell'iniziativa #Resta a casa, passo io del Servizio Politiche Sociali della Provincia, hanno recepito dalle famiglie, che cercano il loro sostegno, diverse difficoltà nel gestire la nuova e particolare esperienza legata alle restrizioni per il covid-19 e per questo hanno pensato di elaborare tre vademecum con consigli e indicazioni per affrontare più serenamente quanto sta avvenendo.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... : Psicologi per i Popoli - Trentino ODV Instagram: psicologixipopoli_trentino_odv ... Psicologi per i Popoli - Trentino ODV, tre vademecum per il supporto nell'emergenza sanitaria

Historegio: la ricerca storica senza confini nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Agosto 2023 - Modificato il Lunedì, 28 Agosto 2023

Dal 2018 le tre università di Innsbruck, Bolzano e Trento lavorano a "Historegio" - un progetto di ricerca transfrontaliero che si occupa della storia delle tre regioni di Tirolo, Alto Adige e Trentino, con l’obiettivo di intensificare la ricerca storica congiunta al di là dei confini nazionali e promuovere il networking tra le università. I temi principali sono la nazionalizzazione del Tirolo prima della Grande Guerra, la questione altoatesina in una prospettiva italiana e il progresso tecnologico nella regione alpina. I risultati di cinque anni di ricerca, che proseguirà fino alla fine del 2023, possono essere consultati sul portale dell'Euregio dedicato alla storia (https://historegio.europaregion.info/).
"Questo progetto è un esempio eccellente di come storia, università e cultura si possano unire per creare legami profondi tra i nostri tre territori, svelando come le radici comuni e le sfaccettature complesse delle vicende che hanno interessato queste regioni abbiano modellato le identità e le dinamiche culturali e sociali delle nostre straordinarie terre alpine", commenta il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti.

Trentino, con l’obiettivo di intensificare la ricerca storica congiunta al di là dei confini nazionali e promuovere il networking tra le università. I temi principali sono la nazionalizzazione del Tirolo ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Arno Kompatscher. "Il progetto euroregionale Historegio sostiene la ricerca storica comune in Tirolo, Alto Adige e Trentino, si basa sulla ricerca comune e sulla cooperazione universitaria e contribuisce ... Historegio: la ricerca storica senza confini nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Sanitari, dal Trentino al via la prima App per la formazione continua dei professionisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Lanciata una nuova App, versione mobile del sistema provinciale formativo per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), per la formazione dei professionisti sanitari. Ampia la platea degli interessati: nel sistema provinciale di formazione sono attualmente presenti in anagrafica 13.875 professionisti, dei quali oltre 7.100 risultano registrati con account attivo.
Con la nuova App, la Provincia, prima in Italia, mette a disposizione la versione mobile del sistema formativo ECM, mediante la quale i professionisti potranno consultare l’offerta formativa, iscriversi ai corsi, compilare il questionario di apprendimento e quello di gradimento, accedere a tutte le informazioni del corso, al materiale didattico e al proprio curriculum formativo, ricevere notifiche di partecipazione ai corsi obbligatori (per esempio sulla sicurezza sui luoghi di lavoro), gestire la propria agenda degli impegni formativi.
Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato l'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha commentato: "La formazione continua rappresenta un'opportunità e uno stimolo per la crescita di tutto il sistema salute ed è per questo inquadrata nell’ordinamento italiano come un obbligo per tutti i professionisti sanitari: è infatti requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale, sia come dipendente che come libero professionista. L’apprendimento, in particolare per il mondo della formazione delle professioni sanitarie, deve riuscire a seguire la velocità dei cambiamenti, stando al passo con la situazione sanitaria contingente e con i progressi della scienza, ma allo stesso tempo deve essere facilmente fruibile e per questo la nuova App rappresenta un importante investimento della Provincia autonoma di Trento per la formazione dei propri professionisti. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto che rende la formazione maggiormente attrattiva per tutti i professionisti, che possono così contare su una proposta all'avanguardia in Italia".

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... di divisione Servizi Provincia autonoma di Trento di Trentino Digitale Enrico Santoprete. Il progetto ha per obiettivo il superamento delle barriere all’accesso e alla portabilità della formazione ... Sanitari, dal Trentino al via la prima App per la formazione continua dei professionisti

Bisesti sull'inclusione scolastica: "Il Trentino fra i territori più virtuosi d'Italia per il diritto all'istruzione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 03 Dicembre 2022 - Modificato il Sabato, 03 Dicembre 2022

Nella giornata internazionale della disabilità la scuola trentina si schiera ancora una volta a favore dell’inclusione. A fronte della lettura del tutto negativa che un quotidiano locale offre riguardo all’operato dell’amministrazione provinciale e delle scuole, pur riconoscendo che in tema di attenzione alla disabilità c’è sempre molto da fare e migliorare, l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti interviene sull’errata lettura data al Report ISTAT sull’inclusione scolastica, dove il dato della bassa compilazione del questionario campionario inviato direttamente alle scuole, è stato interpretato erroneamente come valore della qualità dell’inclusione, così come è stato letto in maniera opposta il dato della presenza di strumenti di assistenza e facilitazione alla comunicazione, per i quali la Provincia autonoma di Trento risulta, insieme alla Lombardia, essere tra i territori più virtuosi - e non il fanalino di coda della scuola italiana.
"La Provincia autonoma di Trento è storicamente in Italia una delle amministrazioni scolastiche che maggiormente ha investito nell’inclusione e nel diritto universale all’istruzione”: ci tiene a evidenziarlo l’assessore Bisesti, nel ringraziare tutto il personale che nella scuola e con la scuola lavora, a favore di studenti e studentesse con disabilità e con bisogni educativi speciali e "ciò a partire da una norma e da un regolamento che - ricorda ancora l’assessore - arrivò quattro anni prima delle Linee guida nazionali e che i recenti interventi normativi e i dati Invalsi confermano ancora una volta in prima linea nell’impegno a favore di alti livelli di equità e di accessibilità, anche per chi parte da situazioni di svantaggio. I dati Invalsi del Trentino mettono in luce, infatti, un sistema con livelli di eccellenza sull’equità, che coltiva la crescita dei livelli delle competenze proprio degli alunni e delle alunne che si collocano nella situazione di svantaggio, "perché il contrasto alla dispersione implicita sia la sfida da vincere". "Chi tenta di cimentarsi in queste analisi, dovrebbe avere la consapevolezza che è un tema molto delicato e il dovere di confrontarsi con chi, con professionalità e serietà, si occupa quotidianamente di questo", aggiunge Bisesti.

accessibilità, anche per chi parte da situazioni di svantaggio. I dati Invalsi del Trentino mettono in luce, infatti, un sistema con livelli di eccellenza sull’equità, che coltiva la crescita dei livelli delle ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Il sistema scuola trentino si caratterizza come una realtà innovativa in tema di inclusione e di contrasto alle disuguaglianze, che proprio il recente Report ISTAT 2022 sulla disabilità e i bisogni ... Bisesti sull'inclusione scolastica: "Il Trentino fra i territori più virtuosi d'Italia per il diritto all'istruzione"

Expo Valsugana Lagorai, in mostra il meglio dei mestieri del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Maggio 2019 - Modificato il Sabato, 04 Maggio 2019

Levico Terme ha saluto oggi l’inaugurazione di Expo Valsugana Lagorai, la tradizionale  mostra mercato dedicata alle imprese e ai mestieri del Trentino Orientale. Cuore della fiera è il Palalevico, la struttura espositiva che gli organizzatori hanno riconfermato per proporre un appuntamento che quest’anno si presenta con nuove prospettive ed obiettivi: “L’edizione 2019 - spiegano - propone molte novità agli operatori economici e ai visitatori, un pubblico eterogeneo che vuole conoscere il territorio”. Anche il presidente della Provincia autonoma di Trento era presente stamani a Levico Terme: “Le aziende presenti ad Expo Valsugana Lagorai rappresentano il fulcro dell’economia di questo territorio e del Trentino. Sono imprese che hanno creduto nella Valsugana e, superata la crisi di questi anni, si presentano con i loro migliori prodotti. Loro sono il messaggio migliore ai giovani, ai quali dobbiamo ribadire che fare l’artigiano, creare un’impresa sul territorio è un’opportunità”.

Levico Terme ha saluto oggi l’inaugurazione di Expo Valsugana Lagorai, la tradizionale  mostra mercato dedicata alle imprese e ai mestieri del Trentino Orientale. Cuore della fiera è il Palalevico ... Palalevico, 4, Viale Lido, Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia ... Questa mattina Levico Terme l’inaugurazione della tradizionale fiera mercato del Trentino Occidentale ... : ambientale, residenziale, alimentazione e sicurezza.  In questa edizione, uno spazio di riguardo è riservato ai prodotti della terra e al benessere generale,  con un’area dedicata al settore biologico trentino ... Expo Valsugana Lagorai, in mostra il meglio dei mestieri del Trentino

Nominato il nuovo Consiglio provinciale dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Luglio 2024

Con un provvedimento presentato oggi in Giunta dalla vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa è stato istituito il nuovo Consiglio provinciale dei giovani, che rimarrà in carica per la durata dell'attuale legislatura.
Il Consiglio provinciale dei giovani è uno strumento voluto per incentivare la partecipazione dei giovani alla vita istituzionale del Trentino. Tra le sue funzioni ci sono quelle di formulare pareri relativi alla programmazione dell’attività della Provincia, fornire osservazioni sullo stato e l’evoluzione delle politiche giovanili, promuovere iniziative e manifestazioni di interesse.
"L'apporto dei giovani è fondamentale nella vita istituzionale e politica della nostra comunità: auguro ai membri del nuovo Consiglio buon lavoro, con la certezza che porteranno proposte concrete e innovative, affiancate dal miglior entusiasmo per contribuire alla crescita della nostra Autonomia", ha detto la vicepresidente Gerosa, che ha aggiunto: "Sono pronta a lavorare anche con loro, mettendo i campo le migliori sinergie".

partecipazione dei giovani alla vita istituzionale del Trentino. Tra le sue funzioni ci sono quelle di formulare pareri relativi alla programmazione dell’attività della Provincia, fornire osservazioni sullo stato ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Uno strumento importante per incentivare la partecipazione dei giovani alla vita istituzionale del Trentino

Support EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito al progetto “Support EUSALP”, il cui lancio è avvenuto a Nizza i primi di febbraio.
"Il progetto, che comprende 16 partner di 6 Paesi diversi, è finanziato dal programma Spazio Alpino e mira a rafforzare la governance della strategia, finanziando le attività principali della Struttura di Supporto Tecnico, degli organi di governo, delle presidenze annuali e dei Gruppi d’Azione tematici EUSALP. In particolare, la nostra Provincia è partner del progetto per il ruolo di coordinamento del Gruppo d’Azione 3 su 'Mercato del lavoro, educazione e formazione', in capo al Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo", ha spiegato l'assessore.
La durata prevista del progetto è di 36 mesi, fino al 31/12/2025; capofila è la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Il finanziamento totale ammonta a 4.052.500 euro, mentre il budget per la Provincia autonoma di Trento è di 180.000 euro, di cui il 75% finanziato da fondi europei e il restante 25% finanziato da fondi dello Stato italiano.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Il Trentino è coinvolto nel Gruppo di Azione per mercato del lavoro, educazione e formazione

“Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Ottobre 2023

Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano, Referat Volkmusik - Sezione Musica popolare, organizza per venerdì 27 e sabato 28 ottobre il convegno “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro - Volkmusik in Trentino-Sudtirol in vergangenheit, gegenwart und zukunft” ad honorem del Prof. Dr. Walter Deutsch. Lo studioso, altoatesino di nascita, è considerato uno dei più significativi conoscitori della musica popolare, il 23 aprile scorso ha compiuto 100 anni. Gli specialisti che interverranno al convegno illustreranno la sua figura e la sua opera e faranno il punto sullo stato della musica popolare nelle due province autonome. L'ingresso è libero e gratuito.

Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano, Referat Volkmusik - Sezione Musica popolare, organizza per venerdì 27 e sabato 28 ottobre il ... Al METS-Museo etnografico trentino San Michele un convegno ad honorem Walter Deutsch ... , ricerca e cura della musica popolare in Trentino Alto Adige considerazioni e prospettive”. I dettagli del programma sui siti https ... “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro”

La scuola trentina ha resistito alla pandemia unica in Italia, lo conferma l’INVALSI

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Luglio 2021 - Modificato il Giovedì, 15 Luglio 2021

Riflettori puntati sulla scuola trentina, che spicca a livello nazionale per i risultati raggiunti dagli studenti nel 2021, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia: lo conferma l’INVALSI dalla voce di Roberto Ricci, responsabile nazionale delle rilevazioni sugli apprendimenti che l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ha compiuto fra gli studenti di tutta Italia e che sono stati resi noti ieri.
Stamattina, nel corso di una conferenza stampa trasmessa in diretta Facebook e moderata dal capo Ufficio Stampa della Provincia Giampaolo Pedrotti, sono stati approfonditi alcuni aspetti significativi emersi dalla rilevazione. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che si è detto orgoglioso dei risultati raggiunti da tutto il sistema della scuola trentina: “Il Trentino è l’unica provincia d’Italia che è riuscita a resistere agli effetti della pandemia, grazie ad un gioco di squadra che si è rivelato vincente” ha detto Bisesti. Tutte le componenti del nostro sistema scolastico hanno remato nella giusta direzione, ma devo dire che il valore sul quale abbiamo investito tanto in questi ultimi mesi e sul quale abbiamo sempre creduto - e cioè la didattica in presenza – e che è stato anche in controtendenza rispetto alle scelte nazionali, ha fatto sì che il Trentino si sia potuto distinguere”. “Ringrazio il presidente Fugatti e tutta la Giunta che hanno sostenuto questa scelta – ha aggiunto Bisesti – ma anche tutto il mondo della scuola: dirigenti, docenti, personale ATA, i ragazzi che hanno dimostrato le loro capacità, le famiglie che li hanno supportati pur nella fatica e nelle difficoltà di questo periodo, i trasporti, Trentino digitale e tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo risultato”.
L’assessore ha anche ribadito che la scuola a cui il Trentino sta pensando dal prossimo settembre è al 100% in presenza per tutti, per questo il dipartimento e l’assessorato stanno lavorando ad una pianificazione su più scenari, in modo che l’organizzazione sia in grado di rispondere prontamente qualora si presentassero eventi rilevanti dal punto di vista epidemiologico. “La Dad è uno strumento di emergenza, lo è stata soprattutto nella prima ondata pandemica, ma è la scuola in presenza che va garantita”, ha concluso l’assessore.

risultati raggiunti da tutto il sistema della scuola trentina: “Il Trentino è l’unica provincia d’Italia che è riuscita a resistere agli effetti della pandemia, grazie ad un gioco di squadra che si è rivelato ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... in presenza, ma in Trentino siamo di fronte a dati particolarmente positivi. Il nostro sistema scolastico mostra una bassa variabilità tra i risultati: non c’è chi va malissimo e chi invece eccelle: c’è equità

Living Memory, la forza dell'impegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Un festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, non cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre di vita” per i cittadini di oggi. È nato con questi intenti lo scorso anno, nell'incertezza di un evento in piena pandemia quando altri appuntamenti venivano annullati, il festival Living Memory.
Organizzato dall'associazione Terra del Fuoco Trentino, sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto del Servizio attività e produzione culturale e in collaborazione con la fondazione Museo Storico del Trentino, Living Memory andrà di nuovo in scena a Trento dal 17 al 27 gennaio 2022, con la possibilità di seguire gli eventi in presenza al Teatro Sociale e in altre sedi istituzionali - previa prenotazione - e anche in streaming.
La presentazione del programma è avvenuta oggi nella Sala Belli del palazzo di Piazza Dante nel corso della conferenza stampa post Giunta, presieduta dal presidente Maurizio Fugatti, che ha ricordato la volontà del Trentino di continuare a tenere viva la memoria: "Crediamo che questo serva ai nostri giovani, perché con il tempo si rischia che certi eventi possano essere dimenticati. Ho avuto l'occasione di andare ad Auschwitz assieme a tanti giovani trentini con il Treno della memoria nel 2019 e ho potuto vedere da vicino l'importanza di queste iniziative". Alla conferenza ha partecipato anche il direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, che ha ricordato come sia importante che attorno al 27 gennaio, oltre ai dispositivi commemorativi e di ricordo ufficiale, siano sviluppate altre iniziative e soprattutto consolidato il rapporto tra il patrimonio di memoria e di storia e una formazione permanente per tutta la cittadinanza su questi temi.

pandemia quando altri appuntamenti venivano annullati, il festival Living Memory. Organizzato dall'associazione Terra del Fuoco Trentino, sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto del ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Giuseppe Ferrandi direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, Ugo Rufino direttore dell’Istituto di Cultura di Cracovia, Wojciech Soczewica direttore della Fondazione Auschwitz-Birkenau. Tra il

EUSALP: oggi e domani in Sala Depero le sessioni dell'organo di governo sotto la presidenza congiunta di Trento e Bolzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

È partita oggi e continua fino a domani, nella Sala Depero della nostra Provincia, con un fitto programma di incontri e confronti, la prima sessione in Trentino dell'Executive Board EUSALP, l'organo di governo che riunisce i rappresentanti delle Regioni e degli Stati membri di EUSALP
Un'occasione per riflettere sulla strategia macroregionale e condividere lo stato di avanzamento delle attività svolte. In apertura dei lavori il saluto ai partecipanti – alcune decine in presenza e altrettante in collegamento - dell'assessore all'istruzione, università e cultura. L'agenda di queste due giornate mira a rafforzare la futura governance di EUSALP e a garantire la continuità del lavoro dei Gruppi di Azione. La presidenza italiana è pienamente impegnata per il raggiungimento di questi obiettivi. Oggi e domani l'Executive Board è chiamato a decidere e discutere di questioni importanti come i finanziamenti futuri per i Gruppi di Azione, il ruolo della struttura di supporto tecnico e il meccanismo di rotazione della presidenza.
Inoltre, il Consiglio dei Giovani EUSALP (YC) presenterà la sua proposta per la Conferenza per il futuro dell'Europa, uno dei primi risultati delle attività di formazione organizzate dalla presidenza italiana. La Provincia autonoma di Trento, inoltre, domani pomeriggio ospiterà il primo workshop sui lavori del futuro nelle Alpi, che coinvolgerà giovani provenienti dalle regioni EUSALP e i rappresentanti dello YC. Come ha sottolineato ancora l'assessore, EUSALP ha bisogno di "politiche anticipatrici" in linea con le priorità espresse nel quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea 2021-2027: solo se siamo in grado di anticipare il grande imminente cambiamento – sia in termini di sfide che di opportunità – saremo in grado di garantire un futuro sostenibile alle nostre generazioni future.

È partita oggi e continua fino a domani, nella Sala Depero della nostra Provincia, con un fitto programma di incontri e confronti, la prima sessione in Trentino dell'Executive Board EUSALP, l ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... sfide chiave della regione alpina. Nove i gruppi di lavoro (detti 'gruppi d'azione'); il Trentino e l'Alto Adige giocano un ruolo di primo piano in tre di essi: l'Agenzia CasaClima della Provincia

Un convegno e uno spettacolo concludono il mese trentino per la sicurezza in rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono due gli appuntamenti in programma a conclusione del programma di SIM T (Safer Internet Month Trentino), il mese trentino per la sicurezza in rete. Lunedì 6 marzo alle 18 il liceo Rosmini di Trento ospita Alberto Pellai, scrittore, psicoterapeuta dell’età evolutiva, medico e ricercatore dell’università di Milano, in un incontro rivolto a genitori e insegnanti. Martedì 7 marzo alle 20.30 la Compagnia Kàos Teatri porta in scena all’auditorium Santa Chiara “L’Amico gentile”, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Viviana Lupi. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

Sono due gli appuntamenti in programma a conclusione del programma di SIM T (Safer Internet Month Trentino), il mese trentino per la sicurezza in rete. Lunedì 6 marzo alle 18 il liceo Rosmini di ... Ecco gli ultimi appuntamenti di SIM T il Safer Internet Month Trentino ... politiche giovanili con l’Assessorato a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, propone il Safer Internet Month Trentino (SIM T). Si tratta di un mese intero ... Un convegno e uno spettacolo concludono il mese trentino per la sicurezza in rete

Torna all'inizio