Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1868 risultati

Scuole: nuove risorse per la sicurezza e l'ammodernamento degli edifici

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 09 Maggio 2018

La giunta provinciale, con delibera a firma dell'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss, ha stanziato oggi 9,50 milioni di euro per l’adeguamento delle strutture scolastiche del Trentino. In totale saranno 14 gli interventi in altrettante strutture scolastiche che saranno avviati in diverse aree del Trentino grazie al finanziamento della Provincia autonoma di Trento.

La giunta provinciale, con delibera a firma dell'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss, ha stanziato oggi 9,50 milioni di euro per l’adeguamento delle strutture scolastiche del Trentino. In totale ... L’adeguamento e la sicurezza delle strutture scolastiche costituiscono elemento centrale e prioritario del sistema scuola in Trentino. Da qui la decisione della giunta provinciale, su proposta dell

Scuole: 9,8 milioni di euro per la sicurezza e miglioramento degli edifici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

La giunta provinciale ha stanziato 9,8 milioni di euro per l’adeguamento delle strutture scolastiche del Trentino. In totale saranno 14 gli interventi in altrettante strutture scolastiche che saranno avviati in diverse aree del Trentino grazie al finanziamento della Provincia autonoma di Trento.

La giunta provinciale ha stanziato 9,8 milioni di euro per l’adeguamento delle strutture scolastiche del Trentino. In totale saranno 14 gli interventi in altrettante strutture scolastiche che saranno ... L’adeguamento e la sicurezza delle strutture scolastiche costituiscono elemento centrale e prioritario del sistema scuola in Trentino. Da qui la decisione della giunta provinciale, su proposta dell

Domani il saluto di Fugatti ai ragazzi di Promemoria Auschwitz

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Febbraio 2019 - Modificato il Sabato, 02 Febbraio 2019

Prosegue il viaggio dei ragazzi trentini all’interno delle iniziative del “Giorno della memoria”, istituito in ricordo dello sterminio del popolo ebraico durante la seconda guerra mondiale. Domani il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti sarà ad Auschwitz per unirsi ai 178 studenti trentini che assieme ai loro coetanei altoatesini e tirolesi stanno rivivendo la tragica deportazione nei campi di concentramento nazisti.
“Credo sia importante unirsi a questi ragazzi - spiega Fugatti - perché stanno vivendo un’esperienza collettiva che pone al centro la costruzione di una nuova idea di cittadinanza. È significativo che questo progetto maturato nel solco della memoria di un’immensa tragedia, avvenga a livello euroregionale, sapendo quanto controversa è la nostra storia, quanto diverse sono, almeno in partenza, le prospettive di lettura e di interpretazione a seconda se viviamo a Bolzano, in Trentino o a nord del Brennero”.

diverse sono, almeno in partenza, le prospettive di lettura e di interpretazione a seconda se viviamo a Bolzano, in Trentino o a nord del Brennero”. ... Promemoria Auschwitz è un progetto finanziato dalle Province autonome di Trento e di Bolzano e realizzato da Arciragazzi di Bolzano, Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste e Arci del Trentino, con il

Dal Rotary Club in arrivo 90 computer per la scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 30 Marzo 2021

Il Rotary Club Trentino Nord dona alla comunità scolastica trentina 80 tablet di ultima generazione e 10 computer portatili, che saranno destinati agli studenti più bisognosi. La consegna sarà effettuata domani, mercoledì 31 marzo, nel corso di una conferenza stampa in programma alle ore 11.00 presso la Sala Depero della Provincia, in piazza Dante a Trento.
Interverranno l’assessore all’istruzione, Mirko Bisesti, la sovrintendente scolastica, Viviana Sbardella, il direttore generale del Dipartimento Istruzione e Cultura, Roberto Ceccato e per Trentino Digitale il presidente, Carlo Delladio e il direttore generale, Kussai Shahin. Per il Rotary Club Trentino Nord saranno presenti la presidente Barbara Fedrizzi ed il vicepresidente Corrado Tononi.

Il Rotary Club Trentino Nord dona alla comunità scolastica trentina 80 tablet di ultima generazione e 10 computer portatili, che saranno destinati agli studenti più bisognosi. La consegna sarà

Il “Giorno del ricordo” per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Febbraio 2019

Lunedì 11 febbraio 2019, alle ore 08.30, presso l’Aula Magna sud, in Via Gilli 3 a Trento, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento propone un’occasione di confronto e di dibattito con i ragazzi della Consulta Provinciale degli Studenti alla presenza dell’assessore all’istruzione università e cultura Mirko Bisesti.

Interverranno:  Roberto de Bernardis Presidente dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia  Elena Tonezzer ricercatrice alla Fondazione Museo storico del Trentino che porterà

Si conclude oggi WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Luglio 2017 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2017

Dal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta.

Dal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale ... anni per introdurli alla ricerca interdisciplinare. Dal 18 giugno in Val di Non, a Casez di Sanzeno (Trentino), i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di

Il Museo storico ospita la scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 23 Settembre 2020

Lunedì 21 e martedì 22 settembre sette classi dell'Istituto comprensivo Trento 6, sede di seggio elettorale, hanno potuto proseguire l'attività didattica prendendo parte ai laboratori e agli incontri proposti dall'Area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino.

proposti dall'Area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino. ... Fondazione Museo storico del Trentino in luoghi diversi della città. Tutte attività dedicate al racconto della città di Trento attraverso l'uso del metodo storico. Due laboratori si sono tenuti alle Gallerie

Oggi, a Trento, cerimonia di premiazione del progetto “TU SEI”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 29 Maggio 2025

Conclusa la XVII edizione di “Tu sei”: il progetto di collaborazione tra scuola e impresa targato Confindustria Trento e Provincia autonoma di Trento che premia le idee più innovative provenienti dagli istituti secondari di tutto il Trentino.

dagli istituti secondari di tutto il Trentino. ... supporto di Banca per il Trentino-Alto Adige, nel promuovere iniziative di sistema capaci di far dialogare aziende e studenti attraverso la condivisione di esperienze comuni. La cerimonia di premiazione si

Il "ripassone" e lo "sportello": le iniziative della Fondazione Museo storico in vista dell'esame di maturità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 04 Maggio 2021

Per circa 4.000 studenti e studentesse trentini si avvicina l'esame di maturità. Anche quest'anno la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione dei ragazzi e delle ragazze le proprie competenze e conoscenze.

Per circa 4.000 studenti e studentesse trentini si avvicina l'esame di maturità. Anche quest'anno la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione dei ragazzi e delle ragazze le proprie

Scuole superiori: da lunedì 26 aprile le prime classi in presenza al 100%

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 22 Aprile 2021

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di consentire il più possibile la didattica in presenza nelle scuole del Trentino e stiamo lavorando per riuscire a concludere l’anno scolastico, anche alle superiori, con tutti gli studenti in classe”.
Così l’assessore provinciale Mirko Bisesti, che oggi ha incontrato in videoconferenza, insieme a Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione della Provincia e alla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, i dirigenti scolatici delle scuole superiori del Trentino.

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di consentire il più possibile la didattica in presenza nelle scuole del Trentino e stiamo lavorando per riuscire a concludere l’anno scolastico, anche alle

Scuola: si completa il quadro delle stabilizzazioni dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 23 Ottobre 2018

Via libera dalla Giunta provinciale al bando per una selezione pubblica relativa all’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. Si tratta della seconda fase, la prima era stata indetta a maggio, delle stabilizzazioni dei docenti precari della scuola a carattere statale prevista con la legge di stabilità per il 2018 e riservata, in questo caso, alle classi non previste dalla prima, per le quali, a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020, l’amministrazione intende effettuare le immissioni in ruolo.

Le domande di partecipazione al concorso potranno essere presentate a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige. Sarà

Fine scuola nell’Euregio: “Superati i confini nelle menti e nei cuori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Modificato il Giovedì, 03 Luglio 2025

È tempo di vacanze estive in tutta l'Euregio: mentre gli alunni di Trentino e Alto Adige sono già in vacanza da tre settimane, in Tirolo l'anno scolastico 2024/25 si conclude domani, venerdì 4 luglio. Anche durante quest’anno scolastico, diverse migliaia di bambini e ragazzi hanno potuto conoscere più da vicino l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Quest’anno, infatti, ben 48 classi, per un totale di oltre 1.000 alunni provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino, hanno fatto visita alla mostra interattiva presso l'Infopoint Euregio di Innsbruck. Qui hanno partecipato con entusiasmo a visite guidate, viaggiando alla scoperta della storia dell'Euregio e dei progetti transfrontalieri. La maggior provenivano dalle superiori (563 alunni da 26 classi), seguiti dalle scuole medie (291 per 13 classi) e dalle scuole elementari (99 da 6 classi).
Incluse nella conta anche le giornate informative sul rischio valanghe, durante le quali circa 140 ragazzi e tre gruppi universitari (65 persone) sono stati sensibilizzati sul tema.

È tempo di vacanze estive in tutta l'Euregio: mentre gli alunni di Trentino e Alto Adige sono già in vacanza da tre settimane, in Tirolo l'anno scolastico 2024/25 si conclude domani, venerdì 4 luglio ... In Trentino, invece, è l’Euregio che va a far visita agli studenti nelle classi: 27 scuole hanno approfittato di presentazioni interattive, discussioni e giochi educativi organizzati dal progetto

Formazione sull'Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

Ieri mattina negli spazi della Casa della Pesa di Bolzano, sede ufficiale della Regione europea Tirolo - Alto Adige - Trentino, i giornalisti hanno potuto conoscere meglio l'Euregio. Durante una sessione di formazione organizzata dall'Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige è stata offerta una panoramica completa della storia, dei progetti e della cooperazione dell'Euregio. "Nei dieci anni della sua attività l'Euregio è diventata più presente: i progetti sono ora più vicini ai cittadini con un'attenzione speciale ai giovani, il networking è diventato più rilevante e la comunicazione si è evoluta, anche a causa della pandemia" ha spiegato nella sua introduzione la segretaria generale dell'Euregio, Marilena Defrancesco. Maurizio Panizza, vicepresidente dell'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige, ha sottolineato l'importanza di creare più consapevolezza per la cooperazione e la comunicazione transfrontaliera.

Ieri mattina negli spazi della Casa della Pesa di Bolzano, sede ufficiale della Regione europea Tirolo - Alto Adige - Trentino, i giornalisti hanno potuto conoscere meglio l'Euregio. Durante una ... Christoph von Ach, rappresentante dell'Alto Adige nella segreteria generale dell'Euregio, ha invece offerto un quadro storico del lungo percorso che ha condotto, nel 2011 a Castel Thun in Trentino

“Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”, adottati due nuovi profili di qualificazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”. Il provvedimento costituisce un ulteriore passo avanti del Sistema provinciale di certificazione delle competenze e rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze”.
Il profilo è stato definito in collaborazione con l’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT) e con l’Associazione Ristoratori del Trentino, in esito ad un approfondimento mirato con i professionisti designati dalle medesime Associazioni, al fine di supportare i bisogni relativi alla qualificazione di professionalità, nonché per consolidare la qualità dell’offerta turistica.
L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha proposto la delibera in materia, esprime soddisfazione per questo ulteriore percorso "che qualifica l’offerta formativa del sistema Trentino, valorizzando le opportunità rivolte agli studenti per la loro affermazione professionale, oltre a contribuire alla crescita del settore turistico e ricettivo trentino".

in collaborazione con l’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT) e con l’Associazione Ristoratori del Trentino, in esito ad un approfondimento mirato con i professionisti ... provinciale delle qualificazioni professionali. Qualificare le figure di “Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo” costituisce un ulteriore contributo alla valorizzazione di un servizio di qualità in Trentino.

Viva! Trento, imparare le manovre di primo soccorso giocando

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Una grande esercitazione per conoscere e sperimentare le manovre di primo soccorso: si è tenuta questa mattina “Viva! Trento” l’evento organizzato in occasione della dodicesima edizione della settimana della rianimazione cardiopolmonare che Italian Resuscitation Council promuove in tutta Italia. Erano circa seicento le bambine e bambini delle quinte classi delle scuole primarie di Trento, con i loro insegnanti, presenti oggi a «Il T quotidiano Arena» per imparare, giocando, come contattare l’emergenza sanitaria e come effettuare le manovre di primo soccorso come massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC), con il coordinamento degli Assessorati provinciali all’istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione del Comune di Trento, di Aquila Basket e Itas Trentino.

del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC ... , Trentino Itas Volley, è fondamentale sotto il profilo della prevenzione, perché educare fin dall'infanzia a intervenire tempestivamente in situazioni critiche come l’arresto cardiaco, significa investire non

Formazione continua per affrontare le sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

In un periodo di grandi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora Tsm-Trentino School of Management, la Scuola costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2024, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con Tsm, circa una quarantina fra cui i comuni di Trento e Rovereto, APSS, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico.

territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora Tsm-Trentino ... integrato dell’economia, dell’ambiente, del lavoro, del welfare e della cultura del Trentino”. “L’obiettivo del nostro impegno – ha ricordato Luca Comper, dirigente generale del Dipartimento organizzazione e

A scuola con l’archeologia: laboratori, percorsi, visite guidate

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Plasmare l'argilla, macinare i cereali, fondere i metalli, sperimentare la tessitura, abbigliarsi come gli antichi romani e cimentarsi in uno scavo archeologico sono solo alcune delle proposte rivolte al mondo della scuola dai Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre quaranta i laboratori e i percorsi didattici raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, che affrontano le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all’età romana. I programmi, rivolti a bambini e ragazzi dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, sono scaricabili dal portale TrentinoCultura (www.cultura.trentino.it) oppure si possono richiedere alla Soprintendenza (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it).

didattici raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, che affrontano le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all’età romana. I programmi, rivolti ... comunità paleolitiche, mesolitiche e neolitiche con riferimento ai più importanti siti archeologici del Trentino. La cultura retica è affrontata in particolare nei percorsi presso il Museo Retico di Sanzeno

Digitale facile: dal 20 settembre partono i seminari online

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2023

Sei in grado di accedere alla tua cartella sanitaria elettronica? Sai come funziona SPID? Sai perché è necessario cambiare la password del tuo pc o del tuo telefono? Conosci i servizi online offerti dalla Provincia e dal Portale Trentino Lavoro? Domande importanti, che riguardano la vita di tutti i giorni, per rispondere alle quali occorre sviluppare una serie di competenze digitali che sono spesso interdette ad alcune fasce della popolazione. Per implementare lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini del Trentino è nato il progetto “Punto digitale facile” finanziato dal PNRR nell'ambito dell'investimento “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e coordinato dalla Provincia autonoma di Trento che in collaborazione con Tsm-Trentino School of Management ha organizzato dieci momenti divulgativi online su alcune tematiche ritenute di particolare rilievo per l’accesso ai servizi digitali.

dalla Provincia e dal Portale Trentino Lavoro? Domande importanti, che riguardano la vita di tutti i giorni, per rispondere alle quali occorre sviluppare una serie di competenze digitali che sono spesso ... online è possibile entrare sul sito di Trentino School of Management: https

Scuola e sport, binomio vincente: mille studenti coinvolti dai campioni dell’Aquila Basket

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 03 Aprile 2023

Lo sport come strumento di coesione sociale. Il mondo di AquiLab è stato celebrato con un workshop nella sala di rappresentanza del Consiglio regionale. Un appuntamento molto partecipato con cui si è raccontato il lavoro nell’ambito del laboratorio di progetti sociali e territoriali voluto dalla “Fondazione Aquila per lo sport Trentino” per razionalizzare e dare ulteriore impulso a tutte le attività svolte dalla Dolomiti Energia Trentino nell’ambito della scuola, del terzo settore e del mondo delle associazioni. “Un momento di confronto importante per mettere in luce il lavoro svolto dalla società in campo e in favore della società civile” ha osservato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, intervenuto in rappresentanza dell’Amministrazione provinciale.

raccontato il lavoro nell’ambito del laboratorio di progetti sociali e territoriali voluto dalla “Fondazione Aquila per lo sport Trentino” per razionalizzare e dare ulteriore impulso a tutte le attività svolte ... In sala erano presenti - tra gli altri - il capitano dell’Aquila Basket Toto Forray, il presidente Luigi Longhi, oltre al presidente e al direttore di Fondazione Aquila per lo sport Trentino

Luca Zeni "Mettetevi in gioco, abbiate curiosità e voglia di imparare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Settembre 2017

"Oggi è un giorno importante. Voi come tanti altri ragazzi del Trentino iniziate un nuovo anno scolastico. Mettetecela tutta, ascoltate con curiosità gli insegnanti, mettetevi in gioco, non abbiate paura di rischiare ma soprattutto sfruttate al meglio quanto vi offre il sistema trentino dell'istruzione. Avete davanti a voi un futuro ricco di possibilità" questo l'invito dell'assessore Luca Zeni agli studenti delle scuole medie Garbari di Pergine, dell'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e dell'Istituto comprensivo Mezzocorona. Accompagnato dalla dirigente Laura Pedron l'assessore Zeni ha "inaugurato" così stamane, portando il saluto del governo provinciale, il nuovo anno scolastico.

"Oggi è un giorno importante. Voi come tanti altri ragazzi del Trentino iniziate un nuovo anno scolastico. Mettetecela tutta, ascoltate con curiosità gli insegnanti, mettetevi in gioco, non abbiate ... degli "ingredienti" del sistema trentino scolastico che l'assessore Zeni ha avuto modo di conoscere nelle visite di questa mattina. Prima tappa a Pergine Valsugana alle scuole medie Garbari dell

Torna all'inizio