Testo ricercato

“La scuola è aperta a tutti”: la nuova pubblicazione da oggi online sul sito di Vivoscuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2019

Fornire un quadro analitico sul significato di scuola inclusiva: è questo l’obiettivo finale della pubblicazione “La scuola è aperta a tutti”, disponibile da oggi sul portale della scuola trentina all’indirizzo https://www.vivoscuola.it/scuola-aperta-a-tutti . Lo strumento editoriale, prodotto dal Dipartimento istruzione e cultura, fornisce una sintesi dell’ultimo quinquennio in merito ai dati statistici riferiti ai bisogni educativi speciali e all’intercultura. I grafici e le tabelle permettono di ricavare una fotografia attuale e dettagliata dell’inclusione scolastica, anche in riferimento a ciò che l’Amministrazione investe per creare le migliori condizioni, affinché ciascuno studente, con la propria storia e le proprie peculiarità, possa sentirsi accolto in una scuola “per tutti e per ciascuno”. L’intento è quello di stimolare la riflessione nella comunità scolastica per inquadrare in termini attuali il significato della definizione “scuola inclusiva” e per poter meglio programmare le linee di indirizzo della scuola di domani.

Comitato per le nomine a consigliere dell'Università degli studi di Trento

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 20 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2019

Autorizzazione allo svolgimento della propria attività e impegno di spesa per l'esercizio finanziario 2019
Determinazione n. 64 del 20/03/2019

Contratto collettivo decentrato

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Contratto collettivo decentrato personale insegnante delle scuole dell'infanzia per l'anno scolastico 2018/2019

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Permessi retribuiti per gravi motivi_scheda informativa

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Apprendistato duale in Trentino

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2019

Programma

Link - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2019

Seminario Apprendistato Duale 6 marzo 2019

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2019

Intervento dott. Ceccato

Seminario Apprendistato Duale 6 marzo 2019

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2019

Intervento dott. Cutrì

Personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado: approvate le graduatorie del concorso straordinario riservato per titoli

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2019

La Giunta provinciale ha approvato le graduatorie finali del concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Il concorso, come da norma, è riservato agli insegnanti già inseriti nelle graduatorie di istituto provinciali in possesso di abilitazione, che hanno svolto un periodo di almeno tre anni di servizio, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Si tratta della seconda edizione della procedura, che ha per oggetto le classi di concorso non bandite nella prima edizione di maggio 2018. La graduatoria verrà utilizzata nei prossimi mesi dall’Amministrazione per effettuare le immissioni in ruolo, in vista dell’Anno scolastico 2019-2020.

Esame per il conseguimento dell'abilitazione professionale all'attività autonoma di acconciatore

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Marzo 2019

Presa d'atto dei lavori della commissione
Determinazione n. 62 del 19/03/2019

“L’ alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 23 Marzo 2019

A tre anni dall’entrata in vigore in Trentino dell’obbligo formativo dell’alternanza scuola-lavoro nelle scuole secondarie di secondo grado e nella formazione professionale, il dipartimento istruzione e cultura organizza un seminario per valutare i risultati raggiunti e per concordare insieme le azioni da intraprendere per armonizzare la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.

Graduazione degli incarichi dirigenziali nell'ambito scolastico

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Marzo 2019

Articolo 102, comma 1, lettera c) della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5
Delibera n. 403 del 22/03/2019

Concorso per titoli per l'assunzione a tempo indeterminato di personale docente nella scuola secondaria di I e II grado e posti di sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 20 Maggio 2019

Approvazione delle graduatorie finali
Delibera n. 404 del 22/03/2019

determinazione n. 9/2019

File - Pubblicato il Lunedì, 25 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

La scuola elementare ci insegna a leggere, a scrivere e a vivere

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 05 Aprile 2019

Al via oggi a Trento il primo giorno di lavori promosso da Iprase, in collaborazione con Indire e Miur per approfondire in chiave innovativa temi che spaziano dalla didattica all’insegnamento delle discipline tradizionali, dai nuovi ambienti di apprendimento alla robotica, dalle lingue straniere alle neuroscienze.
Ad aprire i lavori, presso il teatro Cuminetti, vi erano l'assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura, Giovanni Biondi, presidente di Indire, e Mario Dutto, già presidente del Comitato tecnico-scientifico di Iprase. Quindi il contributo di Pier Cesare Rivoltella, professore alla Cattolica e direttore scientifico del Cremit, che ha dato il via al convegno vero e proprio con la relazione dedicata ad “Apprendimento e insegnamento oggi. Neuroscienze, didattica e innovazione”. Il convegno, rivolto a insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia, ad assistenti ed educatori, ma anche a dirigenti scolastici, genitori e studenti universitari, proseguirà domani con seminari articolati nelle sale del Centro Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler.

“Cittadini liberi e responsabili”, lunedì la firma di un protocollo d’intesa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 05 Aprile 2019

Una serie di incontri formativi ed informativi rivolti a studenti e docenti delle scuole trentine. E’ quanto previsto da un protocollo d’intesa fra il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e la Questura di Trento. Il protocollo sarà firmato ed illustrato ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa, in programma lunedì 8 aprile, alle ore 12.30, presso la Sala Stampa del Palazzo della Provincia, in piazza Dante a Trento. Saranno presenti il Questore Garramone e l’assessore provinciale all'istruzione.

EDUCA: domenica l’anteprima della X edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 06 Aprile 2019

Dalle ore 18.00 le scuole musicali di Rovereto e della Vallagarina si alterneranno sul palco per accompagnare il pubblico in un viaggio nella musica quale linguaggio universale capace di costruire un dialogo fra generazioni e culture diverse. A introdurre l’evento Paola Venuti, coordinatrice scientifica del Festival e Alessandro Garofalo esperto di innovazione e processi culturali.

Le sfide della scuola primaria al convegno promosso da Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 06 Aprile 2019

Nella seconda parte del pomeriggio il convegno promosso da Iprase insieme a Miur e Indire, è proseguito con i contributi di Stefano Cainelli, docente e formatore di processi di inclusione sociale e scolastica di bambini con neurodiversità, che ha parlato di come promuovere l'inclusione nella scuola dell'infanzia e nella primaria per i bambini con disturbi dello spettro autistico, nonché di Michele Daloiso, professore di didattica all'Università di Parma, che ha spiegato come accostarsi in modo inclusivo alle lingue straniere. Infine, Federico Corni, professore alla Libera Università di Bolzano, ha spostato l'attenzione sull'innovazione nella didattica, partendo dai risultati di una ricerca sulle scienze cognitive.
E domani il convegno "Partire bene per andare lontano. La scuola primaria fra tradizione, ricerca e innovazione", presso le sale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler in via S. Croce a Trento, proseguirà con gli interventi di altri relatori di levatura nazionale come Anna Baccaglini-Frank, ricercatrice presso l’Università di Pisa, Mario Castoldi, dell'Università di Torino, Lerida Cisotto, docente di didattica all'Università di Padova e formatrice.

Contare, leggere e scrivere: il ruolo fondamentale della scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 06 Aprile 2019

Circa 500 persone, fra insegnanti, assistenti ed educatori, ma anche dirigenti scolastici, genitori e studenti universitari, hanno partecipato al convegno promosso fra ieri e oggi da Iprase, insieme a Miur e Indire. Anche oggi, nelle sale del Centro Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler, a Trento, con relatori di levatura nazionale si è discusso della scuola primaria, che rappresenta un momento centrale nel ciclo di vita degli studenti, punto di incontro fra la materna e i cicli scolastici successivi.
Tanti i contributi della mattina, fra questi in particolare vi sono stati quelli di Anna Baccaglini-Frank, ricercatrice presso l’Università di Pisa, che ha presentato il progetto "PerContare", rivolto a prevenire le difficoltà di apprendimento in aritmetica, e di Mario Castoldi, dell'Università di Torino, che ha presentato come è organizzata la valutazione disciplinare, ma anche di Dino Cristanini, già direttore dell'Invalsi, che ha puntato l'attenzione sull'educazione civica, tema di estrema attualità visto che presso la Commissione cultura della Camera dei deputati sono in discussione una dozzina di proposte di legge che hanno come oggetto proprio questa tematica. Senza dimenticare i contributi di Dario Ianes, docente alla Libera Università di Bolzano e co-fondatore del Centro Studi Erickson, che ha parlato di ricerca e didattica anche nella scuola primaria, nonché di Maria Cristina Veneroso e Andrea Di Sommo, rispettivamente assistente di ricerca all'Università di Trento e medico-foniatra, che hanno presentato il progetto di ricerca che ha coinvolto un centinaio di bambini delle Valli del Noce.

Torna all'inizio