Testo ricercato

Accertamento dei livelli di competenza nella lingua latina degli studenti del sistema di istruzione liceale

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2019

Costituzione della commissione d'esame ai fini del conseguimento della certificazione in lingua Latina
Determinazione n. 69 del 22/03/2019

Percorso di Alta Formazione Professionale di "Tecnico superiore di cucina e della ristorazione - Edizione 2017-2018"

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2019

Commissioni esaminatrici per l'esame finale del percorso
Determinazione n. 70 del 22/03/2019

ATLETICA - Orario gare Istituti secondo grado

File - Pubblicato il Mercoledì, 27 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Corso di laurea magistrale in Agrifood: la Giunta provinciale chiede un incontro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 27 Febbraio 2019

La nascita del corso di laurea magistrale in Agrifood, risultato dell'accordo tra FEM e Università di Trento, è in questi giorni al centro di un ampio dibattito che sta interessando anche la stampa locale. Alla luce di ciò, la Giunta provinciale, attraverso gli assessori Giulia Zanotelli e Mirko Bisesti, ha richiesto la convocazione del Consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach, per comprendere ulteriormente la portata, le dinamiche e l’assetto del nuovo corso di laurea, rispetto a quanto già illustrato in un precedente incontro dal presidente Segrè, anche in considerazione degli elementi di novità in possesso della Giunta e della necessità di conoscere nel dettaglio il corso, dalla sua nascita ad oggi.

Educa: il festival dell’educazione X edizione

Evento - Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

SCUOLA FAMIGLIA | Un gioco di squadra

12° Concorso Internazionale d'arte: "Imita l'ape"

File - Pubblicato il Giovedì, 28 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Febbraio 2019

Riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie
Scadenza 10 aprile 2019

QUALE FUTURO PER L’ Europa?

Evento - Pubblicato il Lunedì, 11 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Febbraio 2019

Riflessione sul futuro dell’Unione Europea

Gli assessori Spinelli e Failoni: ”Il corso di Arte bianca e Pasticceria di Rovereto è un’eccellenza formativa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Febbraio 2019

Il corso di Arte bianca e Pasticceria di Rovereto è un’eccellenza, importante tanto per i giovani, che al termine del percorso formativo possono affacciarsi con successo al mondo del lavoro, che per le imprese, che hanno bisogno di risorse umane qualificate: si può riassumere così il giudizio espresso questa mattina dagli assessori Achille Spinelli e Roberto Failoni, in visita presso il laboratorio di Arte bianca e pasticceria - attualmente ospitato nella città della quercia, nel complesso dove ha sede anche il Polo della Meccatronica - dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme. Sono stati ricevuti dal presidente dell'Associazione Panificatori della Provincia di Trento Emanuele Bonafini ed dal dirigente della scuola Federico Samaden.

#SETTIMANA DEI MUSEI

Link - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2019

Dal 5 al 10 Marzo l'accesso a tutti i luoghi della cultura statali sarà gratuito per tutti

WORKING PAPER N. 7/2018 - L'educazione degli adulti in Trentino

Link - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2019

Esiti di un percorso formativo e materiali di lavoro

WORKING PAPER N. 6/2018 - L'educazione degli adulti nella Provincia Autonoma di Trento

Link - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2019

Dai piani di studio ai materiali didattici

All. 1 - calendario esami qualifica 2019 con risposte Ist. Formative

File - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

all. 2 - calendario esami diploma 2019 con risposte Istituzioni formative

File - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Domanda di borsa di studio - studente maggiorenne

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019

Domanda di borsa di studio - studente minorenne

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019

Domanda di voucher - studente maggiorenne

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019

Domanda di voucher - studente minorenne

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019

La Luna dal pozzo: il futuro si legge guardando al passato

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019

"Un'iniziativa dall'aspetto internazionale che nel legame con il castello di Pergine valorizza il territorio e coinvolge anche le associazioni locali che lavorano per il bene comune": così l'assessore provinciale all'Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti, nel foyer del teatro di Pergine Valsugana ha salutato la presentazione dell'evento culturale "La Luna dal Pozzo", dedicato al 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna, che caratterizzerà la XVI edizione del workshop di geopolitica ed economia internazionale promosso da "Il Nodo di Gordio" in collaborazione con il Centro Studi "Vox Populi".
La tre giorni di studio, prevista dal 19 al 21 luglio, sin dalla prima edizione richiama a confrontarsi su temi attuali esperti, giornalisti, diplomatici e docenti universitari italiani e stranieri, con l'obiettivo di interpretare dinamiche ed evoluzioni di complessi scenari scientifici, economici e geopolitici. Nella giornata del 20 luglio, proprio a mezzo secolo dall'impresa dell'Apollo 11, nella cornice del castello di Pergine, gli enti promotori in collaborazione con la Fondazione Castel Pergine e la Pro.Loco cittadina organizzeranno un convegno di studi che, oltre ad occuparsi dello storico allunaggio, indagherà il futuro dell'esplorazione aerospaziale con la partecipazione di ricercatori, astronomi e astrofisici. Il progetto prevede di coinvolgere anche gli istituti scolastici trentini di ogni ordine e grado attraverso iniziative specifiche.
"I percorsi per le scuole sono un valore aggiunto" ha commentato Bisesti, ricordando che il nostro territorio, pur geograficamente piccolo, ha moltissimo da offrire dal punto di vista culturale. "Questi eventi sono anche motivo di aggregazione sociale e inoltre affrontare un argomento non scontato e dai risvolti complessi rappresenta un'occasione per tutto il Trentino" ha concluso l'assessore.

Dichiarazione ICEF per domande di agevolazione presentate relativamente al servizio di orario prolungato nelle scuole dell'infanzia

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Febbraio 2019

Impegno di spesa per la liquidazione dei compensi ai soggetti (CAF) accreditati al controllo e alla trasmissione delle domande ICEF (periodo 01.10.2018-31.12.2018).
Determinazione n. 13 del 01/02/2019

Tirocini formativi e di orientamento presso scuole dell'infanzia provinciali

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Febbraio 2019

Approvazione dello schema di convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Libera Università di Bolzano
Determinazione n. 14 del 04/02/2019

Torna all'inizio