Testo ricercato

Filtri selezionati:

EDUCA: il programma della seconda giornata

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Dopo il successo registrato oggi con bambini ragazzi e giovani che hanno riempito le strade, i giardini e i teatri di Rovereto, e le sale affollate di pubblico, il festival prosegue domani con ospiti nazionali che parleranno di innovazione digitale e scuola, relazioni in famiglia e tra coetanei. Tra gli ospiti la pediatra Silvia Gregory e la ricercatrice Silvia Balbinot, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici e Francesco Profumo, i giornalisti e scrittori Edoardo Segantini e Simone Cosimi, lo studioso di lavoro 4.0 Francesco Seghezzi, l’avvocata Alessia Sorgato, Paolo Picchio e la professoressa Ersilia Menesini. E in serata tutti Sconnessi all’Auditorium Melotti.

Gli immediati? Siamo tutti noi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Chi sono gli Immediati? Immediati siamo tutti noi, tutte le volte che pensiamo che una scorciatoia ci aiuti a risolvere problemi complessi. A dare la definizione a questo neologismo (perché appunto sostantivo con la “i” maiuscola), è stato oggi, al Festival EDUCA, Francesco Rutelli, politico di lungo corso, nonché presidente di Anica, con incarichi che spaziano dalla cultura alla tutela dell’ambiente. A fianco di Rutelli vi era il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, per un dialogo a tutto campo sul “popolo degli Immediati”, ovvero di coloro che, per usare le parole di Rutelli “cavalcano il surf da un’onda all’altra finché ce ne sono, senza seguire invece una rotta di navigazione”. Base di partenza l’ultimo lavoro dell’ex sindaco di Roma “Contro gli Immediati. Per la scuola, il lavoro, la politica”, edito da La Nave di Teseo. Ad introdurre i lavori vi erano la coordinatrice scientifica del Festival Paola Venuti, che ha lanciato un forte richiamo alla necessità assoluta di “pensiero critico” e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, che ha ricordato come una politica solida e chiarificatrice debba occuparsi anche e soprattutto dei giovani. I due politici, moderati da don Francesco Viganò si sono confrontati a tutto campo su una varietà di argomenti che, spaziando dalle nuove tecnologie, ai fenomeni migratori, al ruolo della scuola, hanno toccato anche temi importanti per il Trentino come l’Autonomia speciale, il Primo conflitto mondiale e l’Adunata degli Alpini. Fra il pubblico tanti studenti trentini, fra cui quelli dell’istituto Guetti di Tione e anche due classe del Fontana impegnate, proprio al Festival Educa, in un’esperienza di scuola-lavoro.

EDUCA: leadership per l’innovazione nella scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Al festival presentato il libro dedicato al cambiamento nella scuola attraverso la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici e il digitale.

RoboCup Junior: tutti i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Si è conclusa oggi la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo Espositivo Trento Expo per 4 giorni si sono sfidati 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti e docenti. Gli studenti si sono sfidati con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Nel corso della mattina di oggi si sono svolte le finali e sono stati consegnati, dalla dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario, premi e attestati. La prossima edizione, è stato annunciato oggi, si terrà in Toscana.

Tussi sconnessi a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

All’Auditorium Melotti ieri sera il film Sconnessi di Marazziti. La commedia all’italiana che da sempre si è dimostrata capace di rispecchiare l'evoluzione della società, ha messo in scena gli effetti della rivoluzione digitale occorsa negli ultimi anni. Per il pubblico in sala: risate e sorrisi, ma anche stimoli di riflessione per la vita di tutti i giorni. L’assessore provinciale Sara Ferrari: “L’impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni è un tema attuale e inevitabile. Come adulti abbiamo la responsabilità di accompagnare i giovani e mantenere anche in questo nuovo contesto un dialogo intergenerazionale. La Provincia sta mettendo a punto una legge che vedrà la luce a maggio e che sarà il risultato di un coordinamento delle iniziative dei diversi attori sul nostro territorio stanno operando in questa direzione”.

Educa: la tecnologia non deve togliere spazio alle relazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Tecnologie digitali e bambini, qual è il rapporto esistente e come influisce nello sviluppo cognitivo e comportamentale dei più piccoli il loro utilizzo? Domande importanti, stimolo anche di riflessioni e consigli pratici per genitori e nonni alle quali ieri ipomeriggio ha voluto dare delle risposte l’incontro “Famiglie digitali”, senza approcci allarmistici, ma volendo recuperare consapevolezza che anche i mondi virtuali sono reali e che quanto viene appreso da 0 a 6 anni pone le fondamenta della personalità e delle relazioni degli adulti del futuro. Ne hanno parlato Valeria Balbinot, Silvia Gregory e Simone Cosimi, in un evento moderato da Francesca Gennai.

EDUCA: IL CYBERBULLISMO UCCIDE, MA OGGI SI PUO’ FERMARE

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Nel 2017 sono state 354 le vittime minorenni di cyberbullismo e si stima che il fenomeno riguardi il 20% degli adolescenti. Oggi però c’è una legge che li tutela e che permette loro di denunciare una violenza anche per via telematica. Se ne è parlato ad EDUCA con Ersilia Menesini , Alessia Sorgato e con Paolo Picchio, padre Carolina, che a 14 anni si è uccisa a causa della violenza subita sui social.

Gli youtuber a EDUCA: non potete togliere il cellulare ai vostri figli

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Claudio di Biagio e Matteo Fumagalli, giovani protagonisti di una narrazione sospesa fra digitale e reale, fra tradizione e innovazione, hanno intrattenuto il numeroso pubblico presente a Palazzo Fedrigotti nell’incontro promosso dalle Casse Rurali Trentine. Ad ascoltare in sala tanti giovani, ma anche i loro genitori.

Gli adulti si stanno trasformando tutti in eterni bambini digitali?

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

La domanda è stata al centro dell’incontro a EDUCA in cui Sergio Tramma, docente di Pedagogia generale e sociale all’Università degli studi di Milano-Bicocca ha avvertito: “i bambini oggi apprendono qualcosa nascendo in un contesto in cui la tecnologia è già parte del loro ambiente ed entrano in relazione con adulti costretti, invece, a imparare continuamente qualcosa di nuovo, trovandosi in difficoltà poiché devono ininterrottamente apprendere un sapere, invece di trasmetterlo. Il tutto in una dimensione di dovere, di costrizione sociale e non di piacere”.

Educare nel mondo digitale tra rischi e opportunità. I genitori hanno bisogno di aiuto

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Per Piero Dominici e Roberto Maurizio, ospiti dell’incontro di EDUCA promosso da Con.Solida in collaborazione con L’Agenzia per la Famiglia e l’Università di Trento, bisogna tornare a investire sulle materie creative, sulle discipline che coltivano empatia e spirito critico passando dal concetto di “sapere utile” a quello di “sapere vitale”. E i genitori, di fronte alla rivoluzione tecnologica, devono essere sostenuti e formati. Il rischio maggiore è credere che educazione e istruzione per essere efficaci debbano essere per forza digitali.

EDUCA: Regaliamo una bicicletta e non lo smartphone

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Nessun genitore vorrebbe essere un cattivo genitore, ma la tendenza all’ipertutela dei figli verso il modo reale e la libertà incondizionata verso quello virtuale, rischia di delegare alla rete internet l’allenamento alle competenze e alle esperienze della vita. Se ne è parlato oggi ad EDUCA con Matteo Lancini e Alberto Pellai, due tra i più autorevoli esperti di psicoterapia dell’età evolutiva.
L’incontro "Genitori connessi" è stato aperto da Sara Ferrari, assessora all’Università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità e cooperazione allo sviluppo della Provincia Autonoma di Trento: “ll fenomeno dell’innovazione tecnologica non si può fermare e genitori, educatori, insegnanti e allenatori devono conoscere ed insegnare un uso consapevole degli strumenti digitali che condizionano le relazioni umane. La Provincia sta mettendo a punto una legge che vedrà la luce a maggio e che sarà il risultato di un coordinamento delle iniziative dei diversi attori che sul nostro territorio stanno operando in questa direzione: dalle politiche giovanili al Dipartimento della Conoscenza a IPRASE”.

EDUCA: Aiuto! Vediamo 500.000 immagini al giorno

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Ogni giorno un adolescente vede 500.000 immagini, ma il “ bombardamento” non riguarda solo i ragazzi, anche gli adulti sono immersi in flussi costanti di immagini per cui saperle interpretare ed avere gli strumenti corretti per farlo è diventata ormai un’emergenza educativa di rilevanza sociale. Di questa tematica si è parlato ad EDUCA in un incontro promosso in collaborazione con Trentino Film Commission e Associazione nazionale Autori di Immagini. Ospiti gli illustratori Ivo Milazzo e Flavio Rosati e la referente del programma di educazione all’immagine di Sensi Contemporanei Anna Pedroncelli.

EDUCA: la nona edizione si chiude con la musica

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

Bambini e ragazzi, famiglie e insegnanti hanno riempito sale, strade e parchi negli oltre 70 appuntamenti dedicati in questi giorni al cambiamento prodotto dalle nuove tecnologie sulle relazioni. Paola Venuti: “Ci sarà tempo per fare un bilancio puntuale, ma è certo anche la nona edizione conferma la voglia di incontro e scambio sui temi educativi.” L’appuntamento è al 12, 13 14 aprile 2019.

"The#FossilSeaChallenge", la migliore idea è delle scuole di Cavalese e Pordenone

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Giugno 2018 - Modificato il Martedì, 05 Giugno 2018

Esperimenti scientifici, cruciverba, trekking, viaggi in mongolfiera, video, modellini in 3D. L’originalità è stata l’assoluta protagonista di “The #FossilSeaChallenge”, il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle Reti “Patrimonio Geologico” e “Formazione e Ricerca Scientifica” della Fondazione Dolomiti UNESCO. Otto le scuole superiori ammesse al concorso, vinto a pari merito dal Collegio “Don Bosco” di Pordenone e dall’Istituto “La Rosa Bianca” di Cavalese. Oggi, nella sede della Provincia autonoma di Trento, la premiazione. "I giovani - afferma l'assessore Gilmozzi - devono essere accompagnati nella conoscenza delle Dolomiti, solo così potremmo dire di aver dato loro gli strumenti adeguati per gestire il patrimonio dell'Umanità Dolomiti con quelle caratteristiche di responsabilità e correttezza che il Bene Naturale, ma anche la stessa vita sulle Dolomiti, richiede. E la geologia è un nuovo modo per leggere queste straordinarie montagne, c'è un racconto da costruire e portare i giovani ad appassionarsi a questi temi è la garanzia che questo bene continuerà ad essere raccontato."

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini formativi di 8 settimane

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Giugno 2018

Corsi di potenziamento linguistico di 2 o 4 settimane e tirocini di 8 o 16 settimane in Irlanda, Malta, Regno Unito, Austria o Germania sono le opportunità messe in campo dal bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa", rivolte agli adulti tra i 25 e i 55 anni residenti in provincia di Trento. In totale si tratta di 10 iniziative del progetto provinciale, previste per il 2018, attivate con modalità e scadenze differenti. In particolare in questi giorni sono aperte le iscrizioni per tirocini formativi di 8 settimane, da effettuarsi dal 14 ottobre all’8 dicembre 2018. Sono 20 i posti disponibili nel Regno Unito, Irlanda e Malta e 12 per Austria e Germania. La richiesta di partecipazione deve essere presentata, per entrambe le iniziative, entro le ore 17.30 del 20 giugno 2018, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it. La prossima finestra di adesioni, relativa alle full immersion linguistiche, sarà dal 3 al 14 settembre 2018.

Patto sull'innovazione e la coesione sociale: si rinnova l'accordo fra Provincia, imprese e sindacati per lo sviluppo e il lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Giugno 2018

La parola d'ordine è "innovazione": a tutti i livelli, per garantire la crescita e quindi tutte le politiche che in Trentino hanno garantito una forte coesione sociale. Un lavoro da fare assieme, e per questo oggi pomeriggio le categorie economiche e il sindacato hanno siglato con la Provincia un nuovo protocollo di collaborazione, rinnovando e aggiornando gli impegni sottoscritti all'inizio della legislatura. Fra le novità: l'adesione all'intesa del mondo agricolo, per rafforzare le sinergie con gli altri comparti economici, un'analisi dei fabbisogni professionali che consenta di "anticipare" la domanda del mercato e di utilizzare al meglio la leva della formazione, una maggiore enfasi sulle politiche attive del lavoro, valorizzando i giovani ma anche i più anziani (age management), una presenza più incisiva e "trasversale" del digitale e dell'automazione in ogni ambito, non solo quindi nell'impresa 4.0 ma anche nel turismo, della filiera agroalimentare e così via.
""Un'alleanza che si rinnova e si allarga - sottolineano con soddisfazione il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, entrambi firmatari del documento - . A inizio legislatura avevamo siglato con le parti sociali un Patto per lo sviluppo e il lavoro che è stato per la gran parte realizzato, con il concorso di tutti. Rilanciamo ora l'impegno, facendo tesoro della ripresa economica confermata anche dagli ultimi dati sull'occupazione e la crescita del pil e puntando allo sviluppo come fattore indispensabile per il rafforzamento delle politiche di welfare in favore delle famiglie, dei lavoratori, dei giovani".

Educare insieme, insegnanti e genitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

Educare insieme, insegnati e genitori, scuole e famiglie, costruendo alleanze e relazioni educative. E’ l’obiettivo del Forum delle associazioni familiari, che ha promosso ieri sera a Trento presso il Collegio Arcivescovile una riflessione con la vicepresidente Maria Grazia Colombo, nell'ambito dell’iniziativa #centopiazze voluta dal Forum per la Giornata Unesco dell’educatore, in programma il 5 ottobre. “Perché ciò avvenga – ha detto Maria Grazia Colombo – bisogna volerlo fortemente e costruirlo insieme, non dobbiamo occupare spazi – come Papa Francesco dice sempre – ma generare processi per trasmettere conoscenze e stare insieme”.

La ricerca didattica nella scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Oggi presso IPRASE è stato organizzato un pomeriggio seminariale di restituzione e condivisione di un lavoro importante, svolto nello scorso anno scolastico da 35 professori nell'ambito delle proprie classi. Nell’aprile 2017 IPRASE e il Dipartimento della Conoscenza hanno indetto un Bando rivolto a docenti di italiano, matematica e scienze per l’assegnazione di borse di ricerca. Hanno aderito 35 borsisti che, nel corso dell'anno scolastico 2017/18, hanno potuto sperimentare percorsi innovativi e sviluppare la loro didattica in classe con il monitoraggio di IPRASE. L'iniziativa si colloca nella direzione di sviluppare nuove opportunità di crescita professionale, nuove conoscenze didattiche e un apprendimento continuo per i docenti; fra gli obiettivi anche quello di favorire la disseminazione di buone pratiche, nella prospettiva di incrementare i livelli di competenza degli studenti trentini per gli ambiti dell’italiano, della matematica e delle scienze.

Nuovi interventi in compensazione fiscale per sostenere la collaborazione scuole-imprese e il reinvestimento degli utili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Adottata oggi in via preliminare dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro, una decisione riguardante il sostegno alla collaborazione fra scuole e imprese e alle imprese che reinvestono i loro utili per creare occupazione e sviluppare ulteriormente la propria attività. La delibera introduce due nuove forme di intervento. La prima premia le imprese trentine che assumono giovani con un contratto di apprendistato formativo nell’ambito di percorsi di formazione in apprendistato “duale” (modello di formazione professionale alternata fra scuola e lavoro) e prevede un'agevolazione per ciascun apprendista,, in regime di compensazione fiscale, fino a un massimo di 2.000 euro. La seconda forma di aiuto vuol favorire le imprese che reinvestono gli utili per intraprendere percorsi di sviluppo e innovazione su capitale umano, capitale sociale e capitale fisso. In questo caso è possibile ottenere una compensazione fiscale del 20% sulle spese ammissibili, il cui limite minimo è pari ad euro 10.000 e quello massimo pari a euro 300.000.

Quale rapporto fra cibo e salute? Un percorso formativo per gli studenti e le loro famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 24 Settembre 2018

Milioni di individui soffrono la fame e nello stesso tempo aumentano le persone obese e in sovrappeso mentre si sprecano cibo, acqua energia. Partendo da questi dati l'Associazione Scuola senza Frontiere vuole sensibilizzare gli studenti e i loro genitori in un progetto di educazione alla mondialità e a una corretta dieta alimentare. Lo fa con il supporto del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e dell’APSS. Sono previsti una serie di incontri e conferenze sul tema: Quale rapporto fra cibo e salute? L'iniziativa è stata presentata venerdì scorso al Consorzio del Comuni a Trento.

Torna all'inizio