Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

Compie 20 anni il progetto di scambio interculturale e linguistico tra Tirolo e Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Gennaio 2024

Venti anni fa il Tirolo e il Trentino hanno dato vita a un progetto di scambio tra gli insegnanti delle scuole dell'obbligo dei due territori, con l’obiettivo di imparare gli uni dagli altri e avviare più strette collaborazioni, al di là dei confini. Il progetto non solo promuove la conoscenza delle lingue straniere, ma facilita anche lo scambio di informazioni pedagogiche, didattiche e metodologiche. E si è rivelato un successo: da allora hanno già partecipato 500 insegnanti, molti dei quali più volte nel corso degli anni. Questa settimana, in occasione del 20° anniversario del programma, si è svolto presso l'Istituto Tirolese di Scienze dell'Educazione (TBI) Grillhof di Innsbruck un incontro congiunto di 30 insegnanti del Tirolo e del Trentino, nonché della Direzione Didattica del Tirolo e dell’Ufficio programmazione e organizzazione del Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento.
"Si tratta del primo incontro che dà avvio anche per questo anno scolastico ad una collaborazione a distanza fra i docenti, che comunque avranno occasione di recarsi reciprocamente di persona nelle scuole dei due territori. Nel mese di maggio ci sarà poi l'incontro conclusivo in Trentino, con la presenza di rappresentanti di due scuole di Innsbruck”, spiega la vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
“Il Trentino ha confermato con convinzione l’adesione ad un progetto che offre la possibilità ai docenti e agli studenti di confrontarsi ed è un esempio di come i diversi rapporti di partenariato avviati con il Tirolo possano scaturire da una positiva collaborazione transfrontaliera”, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

Venti anni fa il Tirolo e il Trentino hanno dato vita a un progetto di scambio tra gli insegnanti delle scuole dell'obbligo dei due territori, con l’obiettivo di imparare gli uni dagli altri e ...  delle classi bilingui presso l'Istituto Comprensivo Trento 2, che prevede da tempo la presenza di docenti tirolesi presso la scuola di Cognola. In occasione del 20° anniversario degli scambi Tirolo-Trentino, l ... Compie 20 anni il progetto di scambio interculturale e linguistico tra Tirolo e Trentino

“Il Mart dell’era Sgarbi, un successo per tutto il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 22 Maggio 2021

“Con questa importante mostra dedicata a Botticelli si sancisce il successo dell’era Sgarbi per il Mart, museo che già in queste settimane di riapertura con l’esposizione su Raffaello è tornato ad essere vissuto dai trentini e sempre più dai turisti. È la dimostrazione di un risultato positivo per Rovereto, la Vallagarina e tutto il Trentino, di cui dobbiamo riconoscere il merito al presidente Sgarbi. Che è venuto letteralmente per niente, per un incarico senza compenso, e girando le valli e le chiese si è inventato il Mart presente in tutti i luoghi del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha portato il suo saluto di benvenuto durante l’inaugurazione, oggi all’auditorium Melotti di Rovereto, della nuova mostra del Mart intitolata “Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo” (dal 22 maggio al 29 agosto 2021), che si aggiunge alle altre esposizioni aperte tra cui quella su Raffaello in dialogo con Picasso, de Chirico, Dalì. È stata l’occasione, da parte del presidente Fugatti, anche per ricordare la partenza di giovedì prossimo del Giro d’Italia proprio davanti alla Cupola del museo: “Il Mart arriva anche al centro dello sport nazionale”, ha detto il governatore.

essere vissuto dai trentini e sempre più dai turisti. È la dimostrazione di un risultato positivo per Rovereto, la Vallagarina e tutto il Trentino, di cui dobbiamo riconoscere il merito al presidente ... giorno importante per il Trentino, non solo per il Mart e per Rovereto - ha esordito Fugatti -. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato all’evento, oltre questi mesi che sono stati difficili, pesanti ... “Il Mart dell’era Sgarbi, un successo per tutto il Trentino

Maria Rita Pitoni: "La scuola costruita dal Trentino ha permesso ad Amatrice di rinascere"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si intitola "L'educazione mi sta a cuore", ed è il concorso promosso da Educa e rivolto agli istituti scolastici di tutt'Italia e la contestuale campagna di sensibilizzazione aperta a tutti. Oggi, al parco del Mart, la cerimonia di premiazione per le scuole, con tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato, il governatore del Trentino Ugo Rossi, la dirigente scolastica dell'Istituto omnicomprensivo di Amatrice Maria Rita Pitoni, la vicesindaco e assessore all'istruzione, formazione e ricerca del Comune di Rovereto Cristina Azzolini, che fa parte anche del comitato di
Educa.
"Il 24 agosto ad Amatrice c’era la festa del paese e tantissimi giovani e bambini erano in piazza. Sono rientrati a casa molto tardi e in pochi minuti hanno perso tutto. Genitori, amici, compagni, parenti, figure di riferimento, case e servizi. Grazie al grande aiuto della Protezione civile del Trentino siamo riusciti, in soli 20 giorni a costruire una scuola provvisoria, che ci ha permesso di riprendere le lezioni. Attraverso la scuola c'è stata la vera rinascita, non a caso il motto scelto è stato ripartiamo dalla scuola". Con queste parole la dirigente scolastica di Amatrice, Maria Rita Pitoni, ha saluto oggi l'apertura ufficiale del Festival Educa. La preside, che ha ripercorso l'avvio dell'anno scolastico, dopo il devastante terremoto di agosto, ha ricordato anche la recente visita del principe Carlo d'Inghilterra, il quale ha elogiato il plesso trentino, concludendo: "Un grazie immenso al Trentino perché ha fatto sì che questa popolazione rimanesse sul territorio".
Il governatore del Trentino, Ugo Rossi, nel ringraziare gli organizzatori e i partecipanti a un Festival che riempie di contenuti il ruolo educativo e "ci dà occasione di riflettere, confrontarci e stare insieme", ha voluto invitare il pubblico a rivolgere un grande applauso ai bambini e ai ragazzi di Amatrice: "Il Trentino - ha concluso - vi sarà sempre vicino".

parco del Mart, la cerimonia di premiazione per le scuole, con tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato, il governatore del Trentino Ugo Rossi, la dirigente scolastica dell ... del territorio: scuole, cooperative sociali, associazioni, musei , enti culturali, istituzioni, imprese. Segno che in Trentino l'educazione è una responsabilità diffusa. Ad abbellire i giardini del Mart ... Maria Rita Pitoni: "La scuola costruita dal Trentino ha permesso ad Amatrice di rinascere"

Safer Internet Month Trentino 2018: lancio del progetto “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 02 Febbraio 2018

Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo il Safer Internet Day 2018 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), che inaugura il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie. L’evento internazionale serve per far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati dalla rete. Durante l’evento inaugurale verrà presentato il programma dettagliato del mese e lanciato un nuovo innovativo percorso per genitori e figli: sarà consegnata una attestazione alle famiglie che si metteranno in gioco affrontando il percorso formativo del “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”. Inoltre verrà presentato l’e–book del SIM 2017.

Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo il Safer Internet Day 2018 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), che inaugura il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle ...  Safer Internet Month Trentino, un percorso con varie iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori. L’inaugurazione del SIM si terrà martedì 6 febbraio, ore 10, presso la Sala Rossa dell’Istituto Sacro ... Safer Internet Month Trentino 2018: lancio del progetto “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”

Scuola tecnologica: Il Trentino chiede di essere incluso nella ripartizione dei fondi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 07 Aprile 2020

Il Trentino chiede di essere inserito nel riparto dei fondi stanziati a livello nazionale per sostenere le scuole nell'organizzazione della didattica a distanza. E’ questa la richiesta che l’assessore provinciale all'Istruzione, Mirko Bisesti, ha avanzato oggi, nel corso di una video conferenza, al ministro Lucia Azzolina. Con il decreto legge del 17 marzo, il Governo ha previsto la distribuzione alle istituzioni scolastiche di fondi pari a 128,5 milioni di euro, che saranno utilizzati, fra le varie cose, per dotarsi di piattaforme per la didattica a distanza, per formare il personale scolastico e per mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso, dispositivi digitali individuali. I fondi non sono stati assegnati alle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento, seppure destinati al Sistema nazionale d’Istruzione.

Il Trentino chiede di essere inserito nel riparto dei fondi stanziati a livello nazionale per sostenere le scuole nell'organizzazione della didattica a distanza. E’ questa la richiesta che l ... natura sanitaria e considerato l’alta diffusione del virus in Trentino. Sembra evidente che le conseguenze finanziarie della pandemia – ha aggiunto l’assessore Bisesti – non possano essere affrontate nell ... Scuola tecnologica: Il Trentino chiede di essere incluso nella ripartizione dei fondi

“Visiting in Trentino 2024”, al via il bando per attrarre i ricercatori dall’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 05 Febbraio 2024

Sono aperte le candidature per il bando “Visiting in Trentino 2024”, il programma di ospitalità riservato ai ricercatori e ai professori che lavorano all’estero per attività di studio, investigazione scientifica e collaborazione da svolgere presso gli organismi di ricerca trentini, così da favorire il rafforzamento del sistema locale tramite la condivisione e la circolazione di idee e talenti.
“Attraverso questa iniziativa di rilievo - spiega Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca - il Sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione si apre sempre più all’internazionalizzazione, valorizzando le eccellenze e aumentando l’attrattività verso i talenti da tutto il mondo. Non solo dal Trentino ci proiettiamo all’estero, ma con questo bando diamo l’opportunità a chi lavora fuori di trarre i vantaggi che offre il nostro sistema, creando un’importante rete di conoscenza e scambio sul territorio. Il bando allo stesso tempo è un’opportunità volta a facilitare il rientro, anche se per periodi definiti, di ricercatori e professori trentini, creando un ulteriore valore aggiunto per la nostra rete territoriale”.
La scadenza per le domande è venerdì 3 maggio alle 13:00 (ora italiana), con le modalità di presentazione precisate qui sotto.

Sono aperte le candidature per il bando “Visiting in Trentino 2024”, il programma di ospitalità riservato ai ricercatori e ai professori che lavorano all’estero per attività di studio, investigazione ... loro competenze ed esperienze sono inoltre utili per rafforzare il contributo del sistema locale della ricerca a favore dello sviluppo economico e sociale del Trentino, nonché della capacità di ... “Visiting in Trentino 2024”, al via il bando per attrarre i ricercatori dall’estero

"Don Milani e il Trentino" il nuovo documentario di History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Gennaio 2018 - Modificato il Giovedì, 18 Gennaio 2018

A don Milani, a 50 anni dalla morte, History Lab dedica uno speciale con immagini inedite e interviste. “Lettera a una professoressa”, definito da Pier Paolo Pasolini “il più bel libro mai letto”, ha costituito un atto d’accusa nei confronti della scuola tradizionale: “Un ospedale che cura i sani e respinge i malati”. Da allora la scuola non fu più quella di prima. Anche in Trentino l’influsso del sacerdote di Barbiana fu notevole e ancora oggi molti raggiungono quell’angolo di Mugello per studiare e riflettere sull’opera di don Milani.
Proseguono inoltre le altre novità su History Lab. Di seguito le prime serate in onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it

costituito un atto d’accusa nei confronti della scuola tradizionale: “Un ospedale che cura i sani e respinge i malati”. Da allora la scuola non fu più quella di prima. Anche in Trentino l’influsso del ... Lunedì 22 gennaio, ore 20.30 e 22 (in replica martedì 23, ore 7 e ore 15) I NUOVI DOCUMENTARI DON MILANI E IL TRENTINO A don Milani, a 50 anni dalla morte, History Lab dedica uno speciale con ... "Don Milani e il Trentino" il nuovo documentario di History Lab

Aperte le iscrizioni agli eventi formativi di 'Didacta Italia - Edizione Trentino'

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Sono aperte le iscrizioni agli eventi del programma scientifico di "Didacta Italia - Edizione Trentino", spin off dell’edizione nazionale, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Con l’edizione trentina, Didacta Italia, l’evento più importante dedicato alla formazione e l’innovazione didattica, taglia il traguardo della sua dodicesima edizione. Per la prima volta un’edizione regionale coinvolgerà in particolar modo tutte le regioni del nord Italia.
In uno spazio di 20.000 metri quadrati distribuiti su 6 padiglioni, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con oltre 150 eventi fra workshop e seminari rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Accanto alle sale dei workshop e dei seminari saranno predisposte la sala del metaverso e quella degli ambienti immersivi con arredi e tecnologie di ultima generazione.

Sono aperte le iscrizioni agli eventi del programma scientifico di "Didacta Italia - Edizione Trentino", spin off dell’edizione nazionale, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre nel Quartiere ... agli eventi formativi è necessario consultare il programma scientifico sul sito di Didacta Italia ( https://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-italia-edizione-trentino ... Aperte le iscrizioni agli eventi formativi di 'Didacta Italia - Edizione Trentino'

Badminton, Orienteering e Pallavolo: in Trentino le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà il Trentino quest’anno ad ospitare le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton, Orienteering e Pallavolo. La manifestazione sportiva si terrà dal 30 maggio al 9 giugno e avrà luogo a Trento e in Valsugana. Saranno circa 1500 gli atleti da tutta Italia che si sfideranno sui campi da gioco della provincia. Ciascuna regione parteciperà con le squadre vincitrici nelle singole discipline delle categorie cadette/cadetti (scuola media) e allieve/allievi (scuola superiore). 40 le squadre miste che gareggeranno nel Badminton, 84 delegazioni per un totale di 340 studenti per l’Orienteering, 21 delegazioni pari a 1008 studenti per la Pallavolo e 10 delegazioni pari a 80 studenti per il Trail-O, ovvero l’Orientamento aperto alle persone con disabilità. 350 saranno gli insegnanti accompagnatori. Sono previste due cerimonie di inaugurazione: il 30 maggio al Parco Asburgico di Levico Terme alle ore 17.30 verranno inaugurate le Finali di Badminton e Orienteering, mentre lunedì 6 giugno alle ore 17.30 presso il Palalevico saranno inaugurate le Finali di Pallavolo.

Sarà il Trentino quest’anno ad ospitare le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton, Orienteering e Pallavolo. La manifestazione sportiva si terrà dal 30 maggio al 9 giugno e avrà ... consolidata esperienza e alla diffusa presenza sul territorio di strutture ricettive e impianti sportivi qualificati, il Trentino è stato scelto quale provincia ospitante. Le competizioni si terranno dal 30 ... Badminton, Orienteering e Pallavolo: in Trentino le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi

Riaprono le scuole dell’infanzia per i quasi 13.000 bambini del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Settembre 2022

Dopo due anni complicati a causa della pandemia, riparte all’insegna della normalità il nuovo anno scolastico per i 12.702 bambini iscritti alle scuole dell’infanzia della provincia di Trento. Oggi, l’assessore all’istruzione, università e cultura ha espresso simbolicamente il suo augurio a tutti i bambini e alle bambine del Trentino, come di consueto, da una scuola dell’infanzia provinciale e da due scuole equiparate.
Ad accompagnare l’assessore erano presenti il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, il dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia e due delegazioni rispettivamente della Federazione provinciale Scuole Materne e di CO.E.S.I. (Comunità Educative Scuole Infanzia).

, l’assessore all’istruzione, università e cultura ha espresso simbolicamente il suo augurio a tutti i bambini e alle bambine del Trentino, come di consueto, da una scuola dell’infanzia provinciale e da ... prime scuole materne italiane e la prima in Trentino ad avere proposto un percorso educativo Montessori. E’ socia fondatrice dell’Associazione CO.E.S.I.. È organizzata su tre sezioni, di cui una ... Riaprono le scuole dell’infanzia per i quasi 13.000 bambini del Trentino

Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 11 Maggio 2024

Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche la promozione dei territori di montagna, gli investimenti sulla rete integrata dei servizi sanitari con il polo ospedaliero-universitario, le nuove infrastrutture per la mobilità e i collegamenti, gli interventi per la sicurezza e tutela del territorio, l’innovazione anche in ambito scolastico e formativo. Queste alcune delle priorità indicate dalla Giunta provinciale nel documento della “Strategia provinciale” per la XVII legislatura, oggi all’esame dell’esecutivo. Un piano di azione che focalizza obiettivi e iniziative concrete per lo sviluppo a 360 gradi del Trentino da qui ai prossimi anni, finalizzando interventi già avviati e individuando ulteriori sfide.
A presidiare l’elaborazione del programma il presidente della Provincia e assessori, ognuno per la propria area di competenza, supportati dalle strutture tecniche dell’Amministrazione. Il documento, che sostituisce il Piano di sviluppo provinciale, è una sorta di atto di indirizzo, come spiega il presidente della Provincia, che permette di aggiornare i temi prioritari sui quali lavorare per il benessere del Trentino. Inoltre, si tratta di un passaggio che quest’anno anticipa la manovra di assestamento, prevista in estate, nella quale verrà destinato l’avanzo di amministrazione. Dagli ultimi dati emerge un buon andamento dell’economia trentina, grazie alla spinta dei vari settori produttivi, come chiarisce lo stesso presidente, ma restano le grandi incognite che obbligano il governo locale a nuovi ragionamenti: dall’inverno demografico alla carenza di manodopera, dalle incertezze dell’economia mondiale al caro materiali fino ad arrivare agli scenari aperti dall’evoluzione informativa e tecnologica.

concrete per lo sviluppo a 360 gradi del Trentino da qui ai prossimi anni, finalizzando interventi già avviati e individuando ulteriori sfide. A presidiare l’elaborazione del programma il presidente della ... assicurare centralità e attrattività al Trentino. Perché la Provincia sia vissuta in termini di identificazione da chi abita il proprio territorio e il proprio tessuto produttivo è inoltre necessario che la ... Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo

Trentino Trilingue: maggiore autonomia per le scuole e gradualità nell'attuazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 02 Novembre 2017

Maggiore autonomia per gli istituti scolastici nell'elaborare i percorsi di lingua straniera, gradualità nell'attuazione, flessibilità nell'uso degli strumenti con la possibilità di utilizzare altre metodologie oltre al CLIL e valorizzazione del personale docente. Queste le principali novità previste dall'aggiornamento del Piano Trentino Trilingue che oggi ha ottenuto il via libera dalla quinta commissione del Consiglio provinciale e sarà quindi approvato in via definitiva dalla Giunta nella seduta di venerdì. "Ogni piano deve avere dei momenti di monitoraggio e di aggiornamento - ha detto oggi il presidente Ugo Rossi durante la riunione della Commissione - che tengano conto dell'esperienza sul campo e quindi delle osservazioni che ci vengono dalle scuole. Con questo aggiornamento - abbiamo cercato di intercettare le criticità emerse, ma anche le buone pratiche, introducendo quindi elementi di quantità e di qualità per migliorare l'efficacia del Piano e per accrescere la consapevolezza della sua importanza fra la comunità trentina".

metodologie oltre al CLIL e valorizzazione del personale docente. Queste le principali novità previste dall'aggiornamento del Piano Trentino Trilingue che oggi ha ottenuto il via libera dalla quinta commissione ... Partito a fine 2014 con un investimento, in parte sostenuto con i fondi europei, pari a 36 milioni di euro, il Piano Trentino Trilingue è andato via via crescendo nella sua attuazione. Le classi ... Trentino Trilingue: maggiore autonomia per le scuole e gradualità nell'attuazione

L'offerta formativa della Fondazione Museo storico del Trentino per l'anno scolastico 2020-2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 10 Settembre 2020

A pochi giorni dall'avvio del nuovo anno scolastico, la Fondazione Museo storico del Trentino ha presentato – in una conferenza stampa ospitata presso la scuola "A. Manzoni" dell'Istituto comprensivo Trento 6 – la propria rinnovata offerta formativa, pensata per supportare il mondo della scuola. Una forma di affiancamento a docenti e studenti molto apprezzata dalla dirigente dell'Istituto Paola Pasqualin, che ha subito sottolineato l'importanza, in un periodo complesso come questo, delle alleanze con altre istituzioni e del supporto specialistico di chi lavora costantemente a stretto contatto con il territorio. «Il nostro impegno è quello di offrire una proposta educativa mirata – ha confermato il direttore del Museo storico Giuseppe Ferrandi – utilizzando i nuovi strumenti offerti dalla tecnologia e mantenendo alta la qualità dell'offerta». Anche Roberto Ceccato. dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ha ribadito la necessità di una collaborazione continua tra mondo della scuola e mondo della cultura. «Non dobbiamo mai dimenticare la responsabilità che abbiamo e il ruolo educativo che siamo chiamati a svolgere», ha concluso Ceccato, e «rendere significativa l'esperienza scolastica nonostante i condizionamenti imposti da questo momento storico, è la nuova sfida che affronteremo insieme nei prossimi mesi».

A pochi giorni dall'avvio del nuovo anno scolastico, la Fondazione Museo storico del Trentino ha presentato – in una conferenza stampa ospitata presso la scuola "A. Manzoni" dell'Istituto comprensivo ... Per l'anno scolastico 2020-21 l'area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino riprende dunque la propria attività a supporto della scuola facendo tesoro del grande lavoro svolto nella ... L'offerta formativa della Fondazione Museo storico del Trentino per l'anno scolastico 2020-2021

TrentinOrienta: il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino si presenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

Si terrà i prossimi 25 e 26 novembre, presso la sede di Trentofiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la prima edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino.
L’evento, promosso dall’assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing, è il primo del suo genere in provincia e si prefigge di fornire, a tutti i giovani studenti in procinto di compiere la scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la scuola media, una presentazione completa ed esaustiva dell’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale

in Trentino. L’evento, promosso dall’assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento ... TrentinOrienta: il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino si presenta

Fugatti ai dirigenti scolastici: “Il vostro lavoro è importante per il futuro del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Dicembre 2018 - Modificato il Lunedì, 17 Dicembre 2018

"Dobbiamo investire sul vostro lavoro, perché riguarda il futuro dei nostri giovani e quindi del Trentino”. Con queste parole il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, insieme all'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti, ha salutato e ringraziato i dirigenti scolastici del Trentino, nel tradizionale incontro di fine anno che si è tenuto nel pomeriggio in Provincia a Trento. “Il vostro impegno quotidiano è fondamentale per i nostri ragazzi, perché a scuola si impara un lavoro, ma si impara anche a vivere. Quindi voi avete, senza dubbio, un ruolo importante nella crescita umana e professionale dei giovani trentini e ne sono consapevoli anche le famiglie".

"Dobbiamo investire sul vostro lavoro, perché riguarda il futuro dei nostri giovani e quindi del Trentino”. Con queste parole il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, insieme all ... Fugatti ai dirigenti scolastici: “Il vostro lavoro è importante per il futuro del Trentino

Conclusa l’edizione 2024 del progetto di scambio docenti tra Trentino e Tirolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 09 Maggio 2024

Si è conclusa ieri, a Levico Terme, presso l’Istituto di formazione professionale “Giuseppe Cipriani”, la ventesima edizione del progetto intitolato “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. L’iniziativa ha come finalità lo scambio interculturale tra i due territori e mira ad ampliare gli orizzonti di insegnanti e studenti. In occasione dell’evento conclusivo dell’edizione 2024, i docenti trentini e tirolesi si sono ritrovati per una “due giorni”, durante la quale hanno fornito una restituzione dei progetti svolti nelle singole scuole e hanno celebrato il ventesimo anniversario dello scambio alla presenza degli ideatori del progetto Mario Turri e Gottfried Wackele, del dirigente dell’Istituto di Formazione professionale Federico Samaden e delle referenti del progetto, Ilenia Valle per parte trentina e Gerlinde Wright per parte tirolese.

Si è conclusa ieri, a Levico Terme, presso l’Istituto di formazione professionale “Giuseppe Cipriani”, la ventesima edizione del progetto intitolato “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. L ... Il 7 e 8 maggio si sono tenuti i lavori conclusivi del progetto "Scambio docenti Trentino - Tirolo". Il progetto, giunto alla sua ventesima edizione, ha visto come protagonisti una trentina di ... Conclusa l’edizione 2024 del progetto di scambio docenti tra Trentino e Tirolo

Spinelli all'associazione Partite IVA Trentino: necessario vivere in un sistema di formazione permanente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

Incontro ieri sera a Trento, presso le cantine Ferrari, dell'associazione Partite IVA Trentino - consulenti e formatori, a cui è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. Introdotto da Giuseppe Brunelli, "AperitIVA in azienda" ha offerto ai soci di questa realtà nata nella primavera del 2020, all'inizio del lockdown causato dal Covid19, per iniziativa di Gian Paolo Barison, l'opportunità di ritrovarsi e di dibattere attorno al tema della formazione.
L'assessore Spinelli, nel complimentarsi con i promotori dell'iniziativa, ha colto l'occasione per sottolineare come oggi non si possa pensare di lavorare, ma anche di vivere, visti i tumultuosi cambiamenti imposti dall'evoluzione tecnologica, senza un'adeguata formazione. Anzi, è necessario vivere in un sistema di formazione permanente. "Il lavoro diventa sempre più qualificato - ha detto Spinelli - e necessita di competenze sempre più aggiornate. Anche l'amministrazione provinciale sta modificando il suo approccio, per rispondere nella maniera più adeguata alle esigenze di cittadini e imprese". La pandemia, un evento naturalmente drammatico, ha però generato a sua volta, e suo malgrado, delle opportunità, che le nuove tecnologie hanno consentito di cogliere, in particolare sul fronte del "lavoro in assenza". Importante ora continuare su questa strada, senza pregiudizi.

Incontro ieri sera a Trento, presso le cantine Ferrari, dell'associazione Partite IVA Trentino - consulenti e formatori, a cui è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro ... in varie occasioni, ad esempio nel corso degli Stati generali del lavoro.  In materia di formazione non poteva mancare la voce di TSM-Trentino School of Management. L'ad Delio Picciani ha illustrato le ... Spinelli all'associazione Partite IVA Trentino: necessario vivere in un sistema di formazione permanente

Uno studente dell'Istituto Agrario S.Michele premiato a Roma per una poesia in dialetto trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Un terzo posto ed una menzione d’onore: grande soddisfazione per il Trentino nell’ambito del celebre concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato alle opere in dialetto o lingua locale, in prosa, poesia e musica. La cerimonia si è svolta questa mattina nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, in occasione della “Giornata internazionale della Lingua Madre” promossa dall’Unesco, la premiazione ufficiale delle opere vincitrici della sezione Scuola del premio letterario nazionale indetto dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) e da Legautonomie Lazio.
Il Trentino si è aggiudicato il terzo posto ex aequo grazie all’opera “El Castel Beseno – Il Castel Beseno”, poesia in dialetto di Denis Battisti, studente al terzo anno dell’Istituto Agrario S. Michele all’Adige (classe III C – OTA).
Menzione d’onore, inoltre, è stata conferita alla professoressa Eliana Gruber, quale referente dell’iniziativa, “per essersi distinti per la competenza linguistica e l’attiva collaborazione con le scuole del territorio”. l'insegnante ha espresso grande soddisfazione per l’importante riconoscimento: “Questo premio è importante perché dà voce al linguaggio quotidiano dei ragazzi, il dialetto, in cui si rispecchiano talvolta maggiormente che nell’italiano insegnato a scuola. Ho apprezzato molto che la partecipazione al premio da parte dei ragazzi sia stata volontaria e spontanea, ed il lavoro stesso di Denis Battisti mi è arrivato finito, non vi è stato fatto alcun intervento da parte dei docenti.”

Un terzo posto ed una menzione d’onore: grande soddisfazione per il Trentino nell’ambito del celebre concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato alle opere in dialetto o ... ’UNPLI Antonino La Spina, ed il presidente onorario del premio, Giovanni Solimine. Alla cerimonia era presente anche la consigliera regionale della Federazione Trentina Pro Loco e loro Consorzi – UNPLI Trentino ... Uno studente dell'Istituto Agrario S.Michele premiato a Roma per una poesia in dialetto trentino

TrentinOrienta: al via venerdì 25 novembre la più grande manifestazione in Trentino dedicata all’orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della prima edizione di TrentinOrienta; il primo evento in Trentino interamente dedicato all’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. La manifestazione aprirà i battenti venerdì 25 novembre con orario 8.30 – 16.30, mentre nella giornata di sabato 26 novembre sarà possibile visitare gli stand dalle ore 09.30 alle ore 17.00

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della prima edizione di TrentinOrienta; il primo evento in Trentino interamente dedicato all’offerta scolastica e formativa presente sul ... TrentinOrienta: al via venerdì 25 novembre la più grande manifestazione in Trentino dedicata all’orientamento scolastico

“L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”, oggi a Trento il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

2.687 studenti per un totale di 602.585 ore di tirocinio svolte nella formazione professionale, 8.652 studenti per un totale di 1.094.003 ore di tirocinio svolte nell’istruzione. 2.339 soggetti ospitanti, 1.017 tutor scolastici e 4.091 tutor aziendali nella sola istruzione. Sono questi i numeri di una macchina complessa e articolata che da alcuni anni fa dialogare la scuola con il mondo del lavoro per adempiere alla normativa che prevede la realizzazione di tirocini aziendali per tutti gli studenti del secondo ciclo d’istruzione. Se n’è discusso oggi nel corso del seminario “L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive” in cui tutti gli attori del sistema si sono confrontati sui risultati sinora raggiunti.
“Seppure a livello nazionale c’è stata una riduzione significativa del monte ore di alternanza scuola-lavoro, - ha sottolineato l’assessore all’istruzione e cultura intervenuto al convegno - ci stiamo impegnando per mantenere nella nostra provincia un monte ore adeguato alle attese di scuole e aziende. Recentemente ho avuto modo di incontrare il Ministro e di condividere con lui la nostra volontà, ossia quella di utilizzare gli spazi che la nostra autonomia ci garantisce, per mantenere un numero congruo di ore di alternanza, possibilmente le stesse che le nostre scuole hanno avuto finora. Il Dipartimento sta lavorando alla scrittura delle norme e spero che prossimamente possiamo definire il tutto con la soddisfazione dei soggetti coinvolti”.


-lavoro in Trentino: analisi e prospettive” in cui tutti gli attori del sistema si sono confrontati sui risultati sinora raggiunti. “Seppure a livello nazionale c’è stata una riduzione significativa del monte ore di ... tratta di numeri decisamente importanti quelli presentati oggi a Trento in occasione del seminario “L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”. All’iniziativa, organizzata dal ... “L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”, oggi a Trento il convegno

Torna all'inizio