Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5722 risultati

Conclusa l’edizione 2024 del progetto di scambio docenti tra Trentino e Tirolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 09 Maggio 2024

Si è conclusa ieri, a Levico Terme, presso l’Istituto di formazione professionale “Giuseppe Cipriani”, la ventesima edizione del progetto intitolato “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. L’iniziativa ha come finalità lo scambio interculturale tra i due territori e mira ad ampliare gli orizzonti di insegnanti e studenti. In occasione dell’evento conclusivo dell’edizione 2024, i docenti trentini e tirolesi si sono ritrovati per una “due giorni”, durante la quale hanno fornito una restituzione dei progetti svolti nelle singole scuole e hanno celebrato il ventesimo anniversario dello scambio alla presenza degli ideatori del progetto Mario Turri e Gottfried Wackele, del dirigente dell’Istituto di Formazione professionale Federico Samaden e delle referenti del progetto, Ilenia Valle per parte trentina e Gerlinde Wright per parte tirolese.

Si è conclusa ieri, a Levico Terme, presso l’Istituto di formazione professionale “Giuseppe Cipriani”, la ventesima edizione del progetto intitolato “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. L ... Il 7 e 8 maggio si sono tenuti i lavori conclusivi del progetto "Scambio docenti Trentino - Tirolo". Il progetto, giunto alla sua ventesima edizione, ha visto come protagonisti una trentina di ... Conclusa l’edizione 2024 del progetto di scambio docenti tra Trentino e Tirolo

Spinelli all'associazione Partite IVA Trentino: necessario vivere in un sistema di formazione permanente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

Incontro ieri sera a Trento, presso le cantine Ferrari, dell'associazione Partite IVA Trentino - consulenti e formatori, a cui è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. Introdotto da Giuseppe Brunelli, "AperitIVA in azienda" ha offerto ai soci di questa realtà nata nella primavera del 2020, all'inizio del lockdown causato dal Covid19, per iniziativa di Gian Paolo Barison, l'opportunità di ritrovarsi e di dibattere attorno al tema della formazione.
L'assessore Spinelli, nel complimentarsi con i promotori dell'iniziativa, ha colto l'occasione per sottolineare come oggi non si possa pensare di lavorare, ma anche di vivere, visti i tumultuosi cambiamenti imposti dall'evoluzione tecnologica, senza un'adeguata formazione. Anzi, è necessario vivere in un sistema di formazione permanente. "Il lavoro diventa sempre più qualificato - ha detto Spinelli - e necessita di competenze sempre più aggiornate. Anche l'amministrazione provinciale sta modificando il suo approccio, per rispondere nella maniera più adeguata alle esigenze di cittadini e imprese". La pandemia, un evento naturalmente drammatico, ha però generato a sua volta, e suo malgrado, delle opportunità, che le nuove tecnologie hanno consentito di cogliere, in particolare sul fronte del "lavoro in assenza". Importante ora continuare su questa strada, senza pregiudizi.

Incontro ieri sera a Trento, presso le cantine Ferrari, dell'associazione Partite IVA Trentino - consulenti e formatori, a cui è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro ... in varie occasioni, ad esempio nel corso degli Stati generali del lavoro.  In materia di formazione non poteva mancare la voce di TSM-Trentino School of Management. L'ad Delio Picciani ha illustrato le ... Spinelli all'associazione Partite IVA Trentino: necessario vivere in un sistema di formazione permanente

Uno studente dell'Istituto Agrario S.Michele premiato a Roma per una poesia in dialetto trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Un terzo posto ed una menzione d’onore: grande soddisfazione per il Trentino nell’ambito del celebre concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato alle opere in dialetto o lingua locale, in prosa, poesia e musica. La cerimonia si è svolta questa mattina nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, in occasione della “Giornata internazionale della Lingua Madre” promossa dall’Unesco, la premiazione ufficiale delle opere vincitrici della sezione Scuola del premio letterario nazionale indetto dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) e da Legautonomie Lazio.
Il Trentino si è aggiudicato il terzo posto ex aequo grazie all’opera “El Castel Beseno – Il Castel Beseno”, poesia in dialetto di Denis Battisti, studente al terzo anno dell’Istituto Agrario S. Michele all’Adige (classe III C – OTA).
Menzione d’onore, inoltre, è stata conferita alla professoressa Eliana Gruber, quale referente dell’iniziativa, “per essersi distinti per la competenza linguistica e l’attiva collaborazione con le scuole del territorio”. l'insegnante ha espresso grande soddisfazione per l’importante riconoscimento: “Questo premio è importante perché dà voce al linguaggio quotidiano dei ragazzi, il dialetto, in cui si rispecchiano talvolta maggiormente che nell’italiano insegnato a scuola. Ho apprezzato molto che la partecipazione al premio da parte dei ragazzi sia stata volontaria e spontanea, ed il lavoro stesso di Denis Battisti mi è arrivato finito, non vi è stato fatto alcun intervento da parte dei docenti.”

Un terzo posto ed una menzione d’onore: grande soddisfazione per il Trentino nell’ambito del celebre concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato alle opere in dialetto o ... ’UNPLI Antonino La Spina, ed il presidente onorario del premio, Giovanni Solimine. Alla cerimonia era presente anche la consigliera regionale della Federazione Trentina Pro Loco e loro Consorzi – UNPLI Trentino ... Uno studente dell'Istituto Agrario S.Michele premiato a Roma per una poesia in dialetto trentino

TrentinOrienta: al via venerdì 25 novembre la più grande manifestazione in Trentino dedicata all’orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della prima edizione di TrentinOrienta; il primo evento in Trentino interamente dedicato all’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. La manifestazione aprirà i battenti venerdì 25 novembre con orario 8.30 – 16.30, mentre nella giornata di sabato 26 novembre sarà possibile visitare gli stand dalle ore 09.30 alle ore 17.00

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della prima edizione di TrentinOrienta; il primo evento in Trentino interamente dedicato all’offerta scolastica e formativa presente sul ... TrentinOrienta: al via venerdì 25 novembre la più grande manifestazione in Trentino dedicata all’orientamento scolastico

“L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”, oggi a Trento il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

2.687 studenti per un totale di 602.585 ore di tirocinio svolte nella formazione professionale, 8.652 studenti per un totale di 1.094.003 ore di tirocinio svolte nell’istruzione. 2.339 soggetti ospitanti, 1.017 tutor scolastici e 4.091 tutor aziendali nella sola istruzione. Sono questi i numeri di una macchina complessa e articolata che da alcuni anni fa dialogare la scuola con il mondo del lavoro per adempiere alla normativa che prevede la realizzazione di tirocini aziendali per tutti gli studenti del secondo ciclo d’istruzione. Se n’è discusso oggi nel corso del seminario “L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive” in cui tutti gli attori del sistema si sono confrontati sui risultati sinora raggiunti.
“Seppure a livello nazionale c’è stata una riduzione significativa del monte ore di alternanza scuola-lavoro, - ha sottolineato l’assessore all’istruzione e cultura intervenuto al convegno - ci stiamo impegnando per mantenere nella nostra provincia un monte ore adeguato alle attese di scuole e aziende. Recentemente ho avuto modo di incontrare il Ministro e di condividere con lui la nostra volontà, ossia quella di utilizzare gli spazi che la nostra autonomia ci garantisce, per mantenere un numero congruo di ore di alternanza, possibilmente le stesse che le nostre scuole hanno avuto finora. Il Dipartimento sta lavorando alla scrittura delle norme e spero che prossimamente possiamo definire il tutto con la soddisfazione dei soggetti coinvolti”.


-lavoro in Trentino: analisi e prospettive” in cui tutti gli attori del sistema si sono confrontati sui risultati sinora raggiunti. “Seppure a livello nazionale c’è stata una riduzione significativa del monte ore di ... tratta di numeri decisamente importanti quelli presentati oggi a Trento in occasione del seminario “L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”. All’iniziativa, organizzata dal ... “L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”, oggi a Trento il convegno

TrentinOrienta: ritorna il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Settembre 2023

Ritorna, dopo l'ottimo successo della prima edizione dello scorso autunno, TrentinOrienta 2023, un’iniziativa dedicata all’orientamento scolastico, rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado, organizzata dall’assessorato all’istruzione, università e cultura e dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con Trentino Marketing e l’ufficio stampa della Provincia.
L'assessore Mirko Bisesti ha ritenuto infatti di proporre la seconda edizione della manifestazione, che vede coinvolte tutte le istituzioni scolastiche e formative trentine, in una “tre giorni” finalizzata a presentare agli studenti, e alle loro famiglie, il quadro completo dell'offerta formativa presente sul territorio provinciale.
“Ho fortemente voluto riproporre per il secondo anno questo evento - ha affermato in apertura di conferenza stampa l’assessore Bisesti - perché ritengo strategico presentare nel suo insieme tutta l’offerta formativa del secondo ciclo presente nel nostro territorio al fine di supportare al meglio i nostri giovani e le loro famiglie verso una scelta consapevole del proprio futuro formativo e lavorativo, che possa tener conto delle proprie attitudini, interessi e potenzialità e nel contempo possa considerare l’evoluzione e lo sviluppo delle diverse professionalità emergenti dalle tendenze del mondo del lavoro”.

primo grado, organizzata dall’assessorato all’istruzione, università e cultura e dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con Trentino Marketing e l’ufficio stampa della Provincia. L ... (Ministero Istruzione e Merito) e del prof. Franco Fraccaroli (Università degli Studi di Trento), per affrontare rispettivamente il tema dell'orientamento in Trentino, anche alla luce delle Linee Guida per l ... TrentinOrienta: ritorna il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino

Helicopters Italia, intesa rafforzata per far volare più in alto il Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 03 Aprile 2021 - Modificato il Sabato, 03 Aprile 2021

Un’intesa da rafforzare per consentire al Trentino di volare più lontano. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti accompagnato dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha visitato il centro servizi di Airbus Helicopters, che fornisce servizi di prima classe per la manutenzione velivoli. Tra questi, anche gli elicotteri in dotazione all’omonimo Nucleo dei Vigili del fuoco per i soccorsi sul territorio (nello specifico due AS350 B3 E e un SA365 N3 Dauphin). La collaborazione tra Piazza Dante e Helicopters Italia - guidata dal general manager Alexandre Ceccacci - è peraltro di lunga data ed è stata rafforzata nel 2019 con la firma dell’accordo di partenariato con l’Istituto di istruzione Martino Martini di Mezzolombardo, dove è stato attivato un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore di manutentore aeronautico. “Con questo incontro intendiamo rafforzare la sinergia tra la Provincia e questa eccellenza del nostro territorio” ha evidenziato l’assessore Bisesti, che ha indicato l’aeronautica come “ un settore nel quale il nostro territorio ha scommesso per offrire ai nostri giovani nuove opportunità occupazionali di alto livello negli ambiti della meccanica e della manutenzione”.

Un’intesa da rafforzare per consentire al Trentino di volare più lontano. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti accompagnato dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ... Accanto al centro servizi di Trento Sud, Airbus Helicopters è presente in Italia con un centro clienti dedicato a Verona. Quello del capoluogo trentino è uno dei due centri dedicati alla ... Helicopters Italia, intesa rafforzata per far volare più in alto il Trentino

Ottimi i dati Invalsi, allievi fragili: Trentino eccellenza italiana per l'inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 06 Luglio 2022

"Elevata partecipazione ai test, con oltre 26 mila studenti coinvolti, ed unico territorio a livello nazionale con meno del 2% di allievi particolarmente fragili, sono questi i dati che contraddistinguono la nostra provincia alle prove Invalsi 2022", è stato con queste parole che l'assessore provinciale all’Istruzione Mirko Bisesti ha commentato i risultati di eccellenza della scuola trentina, che ripagano gli sforzi sostenuti da tutti gli operatori in questi complessi anni di pandemia.
Gli esiti delle prove Invalsi, che si sono tenute negli scorsi mesi di marzo, aprile e maggio, sono stati presentati oggi a Roma, alla presenza del ministro Patrizio Bianchi.
Se nel 2021 il Trentino aveva mostrato una maggiore capacità rispetto ad altri territori di contenere gli effetti della pandemia, quest’anno conferma la sua posizione di eccellenza e insieme al Veneto e alla Lombardia è il territorio che consegue i risultati migliori. In particolare, nel secondo e quinto anno delle secondarie di secondo grado, il risultato medio della provincia di Trento sia per l’italiano che soprattutto per la matematica si colloca saldamente al livello 3 (raggiungendo in alcuni casi il livello 4), per effetto contestuale di una elevata presenza di allievi eccellenti a fronte di una ridotta percentuale di allievi più fragili. Eccellenti anche i risultati dell'inglese, che pongono gli allievi della scuola trentina al livello delle migliori e più avanzate esperienze europee.

presentati oggi a Roma, alla presenza del ministro Patrizio Bianchi. Se nel 2021 il Trentino aveva mostrato una maggiore capacità rispetto ad altri territori di contenere gli effetti della pandemia, quest ... per le Secondarie di 1° e 2° si sono svolte in formato elettronico online. Nel dettaglio gli studenti coinvolti in Trentino sono stati oltre 26.000 (oltre 1 ragazzo su 3, 36,8%) e il grado di ... Ottimi i dati Invalsi, allievi fragili: Trentino eccellenza italiana per l'inclusione

PNRR in Trentino: il totale cresce di 40 milioni a 1,38 miliardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 12 Maggio 2025

“La scadenza del 2026 si avvicina e serve l’impegno di tutti i soggetti coinvolti per riuscire a portare a termine le iniziative previste da questa grande opportunità, che conta su una dotazione cresciuta, rispetto all’ultima riunione del Tavolo permanente, di circa 40 milioni portando il totale a 1,38 miliardi di euro. Procede quindi un lavoro condiviso, da parte dei soggetti pubblici ma anche dei privati che stanno collaborando con decisione. Sappiamo che ci sono settori che procedono più velocemente di altri e teniamo in considerazione anche il dialogo istituzionale sulle possibili revisioni del programma, non in termini di proroghe ma ad esempio sull’ipotesi di spostare alcuni filoni e portarli su Fondi di coesione, come si valuta a livello governativo. Ragionamenti che però non cambiano l’impegno condiviso del Trentino per attuare progetti che daranno benefici a lungo termine alla nostra comunità”. Così l’assessore provinciale Achille Spinelli, che oggi assieme al direttore generale della Provincia Raffaele De Col, alla dirigente Nicoletta Clauser, agli altri dirigenti provinciali e a tutti i rappresentanti del territorio ha partecipato alla riunione odierna del Tavolo permanente di confronto per l’attuazione del Pnrr e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc).

’impegno condiviso del Trentino per attuare progetti che daranno benefici a lungo termine alla nostra comunità”. Così l’assessore provinciale Achille Spinelli, che oggi assieme al direttore generale della Provincia ... Come detto, il totale del PNRR in Trentino cresce di 40 milioni, a 1,38 miliardi, principalmente per effetto in particolare di alcune iniziative. Tra queste la valorizzazione del patrimonio ... PNRR in Trentino: il totale cresce di 40 milioni a 1,38 miliardi

Il cuore del Trentino frutto di una cultura tramandate alle nuove generazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Con la costruzione della nuova scuola di Amatrice - ha detto Tiziano Mellarini incontrando gli alunni della scuola primaria di Roncone - dedicata ai ragazzi che hanno perso tutto a causa del terremoto, il Trentino ha insegnato cosa significa prendersi cura del prossimo. E questo è il frutto dell’impegno di una delle identità più cristalline del nostro territorio, il volontariato, ma anche di una forma di cultura che in Trentino viene tramandata ancora nei primi anni di scuola".
La presenza dell’assessore ha ribadito l’assoluta attenzione che l’istituzione trentina dedica al sistema scolastico formativo. "Le grandi innovazioni di questi ultimi anni, compresa la legge sul trilinguismo - ha detto Mellarini - guardano al futuro per assicurare alle giovani generazioni, più competenze e più saperi, per contribuire, a partire dalla conoscenza delle lingue, ad un futuro più solido e garantito, e, con la distribuzione dell’offerta formativa sul territorio, una risposta più concreta alla richiesta dei giovani a crescere e a formarsi nelle proprie comunità".

terremoto, il Trentino ha insegnato cosa significa prendersi cura del prossimo. E questo è il frutto dell’impegno di una delle identità più cristalline del nostro territorio, il volontariato, ma anche di una ... Il cuore del Trentino frutto di una cultura tramandate alle nuove generazioni

Beni culturali, premi per tesi di laurea o di perfezionamento per studi sul Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Sono stati approvati dalla Giunta provinciale nella seduta del 7 marzo scorso, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa, i nuovi criteri per l'assegnazione di premi per tesi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione, per studi, ricerche e pubblicazioni particolarmente importanti ai fini del rilevamento, o dell’approfondimento della conoscenza, dei beni culturali del territorio trentino o dei suoi aspetti storici e culturali.
Il limite massimo per l'erogazione dei premi è stato stabilito in 1.549,37 euro.

culturali del territorio trentino o dei suoi aspetti storici e culturali. Il limite massimo per l'erogazione dei premi è stato stabilito in 1.549,37 euro. ... Beni culturali, premi per tesi di laurea o di perfezionamento per studi sul Trentino

Si rafforza la partnership fra ComPA FVG e TSM - Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 28 Aprile 2025

Incentivare lo scambio di buone pratiche e la creazione di sinergie, al fine di innovare e migliorare costantemente le rispettive proposte formative. Su questo obiettivo condiviso prosegue e si rafforza la collaborazione, già avviata da diversi anni, fra ComPA Friuli Venezia Giulia e TSM - Trentino School of Management, due realtà impegnate per lo sviluppo delle competenze del personale del sistema pubblico territoriale, ma anche per mettere a disposizione del sistema nazionale di formazione strumenti e metodologie innovative.

rafforza la collaborazione, già avviata da diversi anni, fra ComPA Friuli Venezia Giulia e TSM - Trentino School of Management, due realtà impegnate per lo sviluppo delle competenze del personale del sistema ... Si rafforza la partnership fra ComPA FVG e TSM - Trentino School of Management

Il Trentino trionfa alla RoboCup Junior e i 'Chicken Forest' volano agli Europei di Hannover

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 18 Aprile 2024

Gli studenti dell'Istituto Comprensivo Trento 1, con la squadra 'The Chicken Forest', si sono classificati primi nella categoria Rescue Line Entry (da 10 a 14 anni) alla fase nazionale della competizione RoboCup Junior, che si è tenuta a Verbania dal 10 al 13 aprile scorsi presso l'IIS Cobianchi. Nella gara i robot si sono cimentati in un percorso simulato di soccorso, destreggiandosi tra ostacoli e salvando vittime virtuali.
Un traguardo che permette ai giovani trentini la partecipazione agli Europei di RoboCup Junior, in programma a Hannover nel mese di giugno e che non solo premia il talento dei singoli studenti, ma dimostra l'importanza del lavoro di squadra, la passione per la scienza e la tecnologia. Lo ha sottolineato anche la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento che oggi ha visitato la scuola secondaria di primo grado "Pascoli" di Povo, dove ha incontrato i ragazzi vincitori che fanno parte delle classi 3^A e 3^C. Nel fare loro e ai loro insegnanti i complimenti, la vicepresidente ha sottolineato che questo risultato, che applica il lavoro fatto nelle ore di lezione, ha permesso alla squadra di diventare un'eccellenza rappresentativa di tutto il sistema scolastico Trentino, capace di promuovere innovazione soprattutto attraverso le discipline STEM, che valorizzano le competenze sia teoriche degli studenti, sia quelle trasversali. I ragazzi, come ha detto rivolgendosi a loro la stessa vicepresidente, potranno portare non solo ad Hannover, ma nel loro percorso di vita, le competenze nate da questo connubio di esperienza e conoscenza.


scolastico Trentino, capace di promuovere innovazione soprattutto attraverso le discipline STEM, che valorizzano le competenze sia teoriche degli studenti, sia quelle trasversali. I ragazzi, come ha detto ... raggiungere un obiettivo comune. Come ha ricordato la dirigente il progetto rientra nelle iniziative “S.T.A.A.R.R.” (Scuole Trentino - Alto Adige Associate in Rete per la Robotica l'informatica e le nuove ... Il Trentino trionfa alla RoboCup Junior e i 'Chicken Forest' volano agli Europei di Hannover

Cooperazione tra scuole superiori di Trentino e Tirolo, intensificati scambi e collaborazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 24 Agosto 2018

La Giunta ha approvato oggi uno schema di Intesa tra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo per intensificare e promuovere i programmi di scambio e le collaborazioni tra le scuole superiori dei due territori. L’Intesa, di durata quadriennale, nasce da una collaborazione già avviata nel 2014 prossima alla scadenza. Per il primo biennio (2018 -2020) la Giunta ha stanziato 295.200 euro.

Sulla base delle positive esperienze degli anni scorsi la Giunta provinciale ha deciso di prorogare l’accordo di collaborazione in ambito scolastico tra Trentino e Tirolo mediante la sottoscrizione ... Cooperazione tra scuole superiori di Trentino e Tirolo, intensificati scambi e collaborazioni

La storia del Trentino raccontata alle scuole attraverso le nuove sale del Castello del Buonconsiglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Settembre 2018

Incontro oggi al Castello del Buonconsiglio con il mondo della scuola per presentare le nuove sale dedicate alla storia delle genti trentine e alla figura di Cesare Battisti. Alla presentazione sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, anche assessore provinciale all'istruzione, il direttore del museo Laura Dal Prà, la studiosa Patrizia Marchesoni .

Presentate oggi al mondo scolastico trentino le due nuove sale dedicate alla storia delle genti trentine, e la sala dedicata alla poliedrica figura di Cesare Battisti allestite al Castello del ... La storia del Trentino raccontata alle scuole attraverso le nuove sale del Castello del Buonconsiglio

Rossi: "La formazione professionale un ingrediente per creare un Trentino più competitivo"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Stamane il governatore Ugo Rossi ha inaugurato la palestra appena restaurata del Centro di Formazione Professionale di Villazzano. "Voglio esprimere un ringraziamento al direttore, ai vostri insegnanti e formatori, a tutti voi ragazzi e vi chiedo di aiutarci perché per vincere le sfide del futuro abbiamo bisogno di voi. L'esperienza della formazione professionale nel nostro territorio è assolutamente positiva e se possiamo immaginare di fare delle cose migliori è perché abbiamo un presente di grande impegno e serietà. Se il nostro sistema scolastico e formativo funziona lo dobbiamo alle persone che ci lavorano con tanta dedizione e passione per questo, ragazzi, vi chiedo di unirvi a me con un forte applauso" così il governatore Rossi ai molti ragazzi presenti alla cerimonia.

permette di creare un Trentino sempre più competitivo. Mi auguro che alcuni di voi siano in grado di mettersi in gioco fino in fondo per diventare imprenditori. La formazione sta facendo il possibile perché ... Rossi: "La formazione professionale un ingrediente per creare un Trentino più competitivo"

PNRR del Trentino, il budget sale a 1,54 miliardi di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

“Allo stato attuale, il budget complessivo del PNRR del Trentino ha raggiunto l’importo complessivo di un miliardo e 546 milioni di euro, 240 milioni in più rispetto al dato ufficiale del maggio scorso. Si tratta di un insieme di progetti strategici che si è arricchito strada facendo e che vede tutte le realtà del sistema Trentino, ovvero Provincia autonoma, Comuni, enti strumentali, università e privati, impegnate a lavorare alacremente per rispettare le scadenze. La prova di uno sforzo condiviso per cogliere al meglio questa grande opportunità, nonostante le difficoltà che si presentano sul cammino, per consolidare la crescita del nostro territorio”. È il punto sull’avanzamento del grande programma di rilancio fatto dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, durante il secondo incontro del Tavolo permanente provinciale di confronto sul PNRR e sul PCN (Piano nazionale degli investimenti complementari) in Trentino.
Nel confronto nella sede di piazza Dante, all’attenzione dei rappresentanti delle forze economiche e sociali, sono stati presi in esame tutti gli aggiornamenti per i diversi capitoli in cui è diviso il programma. Dalla Missione 1 (digitalizzazione e innovazione nella Pa) – che include il Progetto bandiera promosso dalla Provincia su servizi digitali, cloud e intelligenza artificiale, per il quale in questi giorni è attesa la firma del protocollo d’intesa con il governo - fino alla Missione 6 (salute). Per questo capitolo è in corso il lavoro volto a rispettare la “milestone” (traguardo) del primo trimestre 2023, con l’ultimazione dei progetti idonei per indire la gara per le Case della Comunità.
I focus specifici hanno poi riguardato la parte ricerca e innovazione e quella relativa ai progetti su riqualificazione e attrattività dei borghi, previsti a Palù del Fersina, Pieve Tesino e Pellizzano.

“Allo stato attuale, il budget complessivo del PNRR del Trentino ha raggiunto l’importo complessivo di un miliardo e 546 milioni di euro, 240 milioni in più rispetto al dato ufficiale del maggio ... PNRR del Trentino, il budget sale a 1,54 miliardi di euro

Storia.Edu: lezione a distanza sulla storia del Trentino per gli studenti del Liceo delle Arti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Marzo 2020 - Modificato il Mercoledì, 25 Marzo 2020

“La scuola deve andare avanti e tutto il lavoro che stiamo facendo, con il Dipartimento della Conoscenza, con le scuole, con la Soprintendenza, con la Fondazione Museo Storico e con tutti gli insegnanti è finalizzato a renderlo possibile, nonostante la difficile situazione in cui ci troviamo”. Così l’assessore all'istruzione Mirko Bisesti che ha salutato gli studenti del Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, circa una settantina, che hanno assistito ad una video lezione tenuta dal direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi sulla storia locale nel primo dopoguerra.

e Rovereto, circa una settantina, che hanno assistito ad una video lezione tenuta dal direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi sulla storia locale nel primo dopoguerra. ... Storia.Edu: lezione a distanza sulla storia del Trentino per gli studenti del Liceo delle Arti

Trentino Sostenibile del 2040, il percorso partecipativo continua con gli studenti degli Istituti Superiori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Maggio 2020 - Modificato il Lunedì, 11 Maggio 2020

Continua online il percorso partecipativo degli studenti degli Istituti Superiori trentini sugli obiettivi prioritari per il Trentino Sostenibile del 2040. Il contributo delle ragazze e dei ragazzi delle classi terze, quarte e quinte superiori del Marie Curie di Pergine e del Liceo Da Vinci di Trento sono stati rispettivamente sui temi Acqua e Parità di genere. Con l'ormai consueto metodo dei 3 Orizzonti, le studentesse e gli studenti si sono confrontati ed espressi sui due dei dieci obiettivi prioritari per la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile

Continua online il percorso partecipativo degli studenti degli Istituti Superiori trentini sugli obiettivi prioritari per il Trentino Sostenibile del 2040. Il contributo delle ragazze e dei ragazzi ... Trentino Sostenibile del 2040, il percorso partecipativo continua con gli studenti degli Istituti Superiori

Scuole superiori, la collaborazione fra Trentino e Tirolo proseguirà fino a tutto il 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si continua ad investire nella conoscenza delle lingue e nella reciproca conoscenza tra territori che stanno costruendo assieme l'esperienza euroregionale. La collaborazione fra le scuole superiori del Trentino e del Tirolo, che prevede scambi e confronti, proseguirà infatti fino a tutto il 2018. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi. Con questa decisione si dà ulteriore attuazione a quanto previsto da un accordo, firmato il 5 luglio del 2014, e che era già stato concretizzato con una deliberazione della giunta provinciale che risale allo stesso anno.


del Trentino e del Tirolo, che prevede scambi e confronti, proseguirà infatti fino a tutto il 2018. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi. Con questa decisione si dà ... Scuole superiori, la collaborazione fra Trentino e Tirolo proseguirà fino a tutto il 2018

Torna all'inizio