Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1870 risultati

"Euregio fa scuola": aperte le iscrizioni alla terza edizione del concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Dalla storia dell'Euregio, alle diverse lingue parlate nei tre territori, con uno sguardo al futuro. Attraverso 10 unità didattiche tematiche, gli alunni e le alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Tirolo, Alto Adige e Trentino imparano a conoscere l’Euregio e a fine di un percorso collaborativo possono creare un poster per partecipare al concorso transfrontaliero 'Euregio fa scuola', arrivato alla terza edizione. Le candidature possono essere presentate tramite il sito dedicato fino al 14 aprile 2023. In palio premi in denaro per un totale di 5.000 euro, che attendono le 9 classi vincitrici, 3 per territorio. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà il prossimo maggio in Alto Adige.
"L'Euregio è sinonimo di cooperazione e coesione: questo è lo spirito del concorso ‘Euregio fa scuola'. Gli alunni di una classe creando poster informativi imparano a conoscere le molte sfaccettature dell'Euregio attraverso il gioco. In questo modo si promuove la conoscenza dell'Euregio e la cooperazione transfrontaliera", affermano, Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento e attuale presidente dell’Euregio, Anton Mattle, capitano del Tirolo e Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano, invitando a partecipare al concorso.

secondarie di primo grado di Tirolo, Alto Adige e Trentino imparano a conoscere l’Euregio e a fine di un percorso collaborativo possono creare un poster per partecipare al concorso transfrontaliero 'Euregio fa ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... in comune dei 3 territori dell‘Euregio. Questo progetto è un importante tassello per far conoscere l’Euregio e contribuisce ad avvicinare il Tirolo, l'Alto Adige e il Trentino", commenta il capitano del

Coronavirus, dal bollettino di giovedì 20 gennaio 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Gennaio 2022

Il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi purtroppo registra tre decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Si tratta di due donne, una di oltre 90 anni e l'altra over 70 e di un uomo di oltre 80 anni. Due dei deceduti erano vaccinati, tutti e tre erano affetti da altre patologie. I decessi sono avvenuti in due diversi ospedali e in una struttura intermedia.
Il numero dei contagi è sostanzialmente stabile, ci sono infatti 2.659 casi positivi odierni: 121 casi emergono dai molecolari (su 1.405 test effettuati) e 2.538 dagli antigienici (su 13.657 test effettuati). I molecolari poi confermano 238 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Per quanto riguarda le ospedalizzazioni il bollettino attesta 165 ricoverati, di cui 20 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 19 nuovi ricoveri e 21 dimissioni. I casi attivi su nostro territorio sono ad oggi 27.832, mentre sono 2.449 i guariti in più, per un totale di 74.265 da inizio pandemia.

Il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi purtroppo registra tre decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Si tratta di due donne, una di oltre 90 anni e l'altra over 70 e di ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... quanto riguarda le vaccinazioni, sono 1.090.463 le somministrazioni totali effettuate in Trentino, tra le quali 404.330 seconde dosi e 243.001 terze dosi.

Arriva a Trento il primo percorso IFTS per creatori di cartoni animati

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

La Provincia Autonoma di Trento ha attivato il nuovo canale formativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per rispondere alle esigenze di alta specializzazione, in settori strategici e di sviluppo del tessuto imprenditoriale trentino.
All’interno di questo canale sarà attivato, a partire da febbraio 2022, il percorso Cartoon Artist per lo sviluppo di una nuova figura professionale esperta nella creazione di cartoni animati; negli ultimi anni in Trentino si sono insediate alcune realtà che operano nel settore e che richiedono animatori specializzati.
Il percorso è stato presentato oggi all’Istituto Artigianelli di Trento, che lo gestisce in partenariato con Trentino Film Commission, con Gruppo Alcuni di Treviso, leader internazionale nella realizzazione di cartoons e produttore della famosa serie Mini cuccioli e del film Leo da Vinci – Missione Monna Lisa, distribuito in 83 Paesi del mondo e con la società Green Ink Animation. Alla conferenza stampa erano presenti, oltre al dirigente dell'Istituto Artigianelli Erik Gadotti, l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Pat Cristina Ioriatti, il responsabile di Trentino Film Commission Luca Ferrario e il produttore e cofondatore di Gruppo Alcuni Francesco Manfio.
"Il Trentino ha una forte tradizione nell'ambito dell'alta formazione", ha detto l'assessore Bisesti, "dobbiamo continuare a puntare sui nostri modelli formativi, soprattutto per offrire opportunità nuove ai ragazzi che si affacciano sul mercato del lavoro. Vogliamo continuare a portare avanti queste iniziative anche perché il nostro territorio possa dotarsi di nuove figure e il sistema formativo integrato con l'università possa modellarsi con l'elasticità necessaria verso le professioni del futuro. Sono orgoglioso di questo percorso avviato con l'istituto Artigianelli, al quale faccio i miei migliori auguri, come auguro ai ragazzi che si impegneranno in questa formazione le migliori prospettive per il loro futuro professionale".

e di sviluppo del tessuto imprenditoriale trentino. All’interno di questo canale sarà attivato, a partire da febbraio 2022, il percorso Cartoon Artist per lo sviluppo di una nuova figura ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... quando ho trovato qui un tessuto culturale e scolastico straordinario ho pensato di creare proprio in Trentino la base per avviare qualcosa di nuovo, a partire da un piccolo team, destinato a crescere con

Al via i progetti di formazione e scambio per i docenti dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Febbraio 2023

Prendono forma alcune iniziative rivolte a dirigenti e docenti delle scuole secondarie in attuazione dello schema di intesa approvato nel dicembre scorso tra le Province autonome di Trento e Bolzano e in prosecuzione dell'accordo tra la Provincia di Trento e il Land Tirolo nell'ambito dell'insegnamento della lingua tedesca, della creazione di legami tra le scuole dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e della conoscenza delle istituzioni europee.
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, infatti, vengono introdotti specifici percorsi e iniziative per favorire la collaborazione tra scuole e la condivisione di metodologie didattiche attive, oltre all'approvazione dei criteri e delle modalità della "Peer Review", cioè la collaborazione fra pari, per la crescita della comunità scolastica euroregionale.
"Lo scopo è promuovere la qualità e l'innovazione in ambito scolastico e raggiungere gli obiettivi di conoscenza della lingua tedesca, requisito fondamentale per lavorare, apprendere o studiare nei territori dell'Euregio. Accanto a queste iniziative, abbiamo proposto di approvare, anche per l'anno scolastico in corso, un percorso formativo in lingua tedesca sulle istituzioni europee e il loro funzionamento, rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, nell'ambito della collaborazione tra il nostro Servizio istruzione provinciale e la Pädagogische Hochschule Tirol", spiega l'assessore Bisesti.
Le iniziative hanno l'obiettivo di sostenere le collaborazioni metodologico-didattiche tra docenti delle scuole secondarie, nella consapevolezza dell'importanza di dare continuità a tutte quelle attività che favoriscono l'apprendimento della lingua tedesca e la diffusione tra i docenti trentini - e conseguentemente degli studenti - di competenze linguistiche di livello elevato, anche attraverso l'aggiornamento delle competenze di cittadinanza europea.

e in prosecuzione dell'accordo tra la Provincia di Trento e il Land Tirolo nell'ambito dell'insegnamento della lingua tedesca, della creazione di legami tra le scuole dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... provvedimento intende realizzare due progetti: il 'Corso di formazione docenti Euregio' e il progetto di scambio rivolto ai docenti di lingua tedesca delle scuole del primo grado del Trentino e del Tirolo

"L'Euregio è giovane": alcune iniziative nei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Sono davvero numerose le iniziative che l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino mette in campo per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei tre territori. Dalla scuola allo sport, alle attività culturali, musicali ed educative, l'Euregio propone ai giovani di tutte le fasce di età progetti all'insegna della formazione, della reciproca collaborazione e dell'amicizia transfrontaliera.
Non a caso il motto scelto per la presidenza trentina 2021-2023 è "L'Euregio è giovane" per sottolineare che il focus dell'azione sono le giovani generazioni, con il 2022 che coincide con l'Anno europeo della Gioventù.
Come ricorda il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti: "Investire sulle nuove generazioni significa investire sul futuro. Per questo abbiamo voluto che l'Euregio della presidenza trentina fosse vicino ai giovani cittadini con iniziative concrete e nuove attività".

Sono davvero numerose le iniziative che l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino mette in campo per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... delle scuole primarie del Trentino, per venire incontro a tutti quegli alunni, insegnanti e istituti che hanno partecipato con entusiasmo alla scorsa edizione. La proposta educativa e didattica si trova

Due milioni di euro per la formazione linguistica della popolazione adulta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

Attivare percorsi di formazione di lingua tedesca e inglese per migliorare le competenze linguistiche della popolazione adulta in Trentino: questo l'obiettivo di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, da attuare all'interno del piano 'Trentino Trilingue', per favorire l'apprendimento permanente nell'arco della vita.
"Accrescere le competenze multi-lingue della popolazione adulta non può che apportare benefici, alle singole persone, ma anche a tutto il territorio trentino, caratterizzato da una forte vocazione turistica e sempre più aperto alle sfide globali. La capacità di comunicare in più lingue costituisce, infatti, una delle competenze chiave necessarie per avere maggiori opportunità di accesso e successo nel mercato del lavoro e allo stesso tempo rende l’economia nel suo complesso più dinamica, in un contesto globale altamente interconnesso e competitivo", ha detto Spinelli.
Lo stanziamento previsto è di 2 milioni di euro, finanziati a valere sulle risorse del Piano Sviluppo e Coesione della Provincia autonoma di Trento, in continuità con il Programma operativo FSE 2014-2020. Le risorse messe a disposizione per l’iniziativa serviranno a finanziare circa 100 percorsi formativi.
La deliberazione approva un avviso per la presentazione di progetti di formazione da parte di soggetti, pubblici e privati, aventi sede legale nell'Unione europea, che avranno tempo fino al 28 luglio prossimo per presentare le loro proposte per la formazione di un catalogo.

Attivare percorsi di formazione di lingua tedesca e inglese per migliorare le competenze linguistiche della popolazione adulta in Trentino: questo l'obiettivo di un provvedimento, approvato oggi ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

INVALSI 2021: ottimi i risultati della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Arrivano i risultati delle rilevazioni INVALSI 2021: come ogni anno, nella prima metà di luglio infatti, L'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione presenta i primi dati delle rilevazioni sugli apprendimenti in Italiano, Matematica e Inglese nella scuola primaria (classi II e V), nella scuola secondaria di primo grado (classe III) e per l'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Per il 2021 si tratta quindi della prima rilevazione standardizzata degli apprendimenti da inizio pandemia e i risultati della rilevazione possono rappresentare un utile strumento per comprendere se e in quale misura lunghi periodi di interruzione della didattica in presenza abbiano prodotto effetti rilevanti sui livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti.
“Anche quest’anno, pur così particolare, le allieve e gli allievi della scuola della Provincia autonoma di Trento hanno partecipato alle prove INVALSI con grande impegno e serietà, confermandosi ancora una volta tra le regioni del Paese con più alta partecipazione”, commenta l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “La PAT ha raggiunto i più alti tassi di copertura, sia del campione sia della popolazione, in tempi molto rapidi ed è stato uno dei territori in cui le prove si sono svolte con minore difficoltà, nonostante le inevitabili problematiche poste dalle norme di sicurezza sanitaria. A uno sguardo d’insieme, gli esiti delle scuole della PAT non solo sono tra i migliori d’Italia, ma le scuole trentine sono riuscite a contenere maggiormente gli effetti negativi di lunghi periodi di sospensione della didattica in presenza. Più precisamente, il Trentino è l’unico territorio italiano, che nonostante il calo generalizzato dei risultati, riesce a mantenere gli esiti medi significativamente al di sopra della media nazionale, sia rispetto al 2018 sia rispetto al 2019. Il risultato eccellente conferma che la scuola trentina si distingue per efficacia ed equità, posizionandosi tra i contesti territoriali in cui la scuola è in grado di garantire a tutti e a ciascuno uguali opportunità di apprendimento”.

della didattica in presenza. Più precisamente, il Trentino è l’unico territorio italiano, che nonostante il calo generalizzato dei risultati, riesce a mantenere gli esiti medi significativamente al di ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... secondo grado”. A questo link il rapporto INVALSI 2021: https://public.tableau.com/app/profile/invalsi/viz/RAPPORTO2020-2021_16261728450410/INIZIO In allegato: Tabella con i risultati in Trentino

Ammesse a finanziamento sette iniziative per la valorizzazione delle lingue di Minoranza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Febbraio 2023

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti sono stati concessi contributi, per una quota complessiva di 79.773,50 euro del Fondo per la promozione delle Minoranze linguistiche, a sette proposte pervenute da istituti scolastici e culturali - al Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo.
"I progetti ammessi a finanziamento hanno per obiettivo la maggiore conoscenza e valorizzazione dell’uso scritto e orale delle lingue di Minoranza e puntano a promuovere e diffondere quanto più possibile queste lingue, che rappresentano un patrimonio culturale e identitario del Trentino", ha precisato il presidente Fugatti.

patrimonio culturale e identitario del Trentino", ha precisato il presidente Fugatti. ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Coronavirus, dal bollettino di martedì 10 maggio 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari fortunatamente non registra decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Sono 426 i casi positivi oggi: 22 al molecolare (su 300 test effettuati) e 404 all’antigenico (su 2.281 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 73, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 6 dimissioni. I casi attivi sono 112 in meno, per un totale di 3.011.

Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari fortunatamente non registra decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Sono 426 i casi positivi oggi: 22 al molecolare (su 300 test ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Coronavirus, dal bollettino di giovedì 21 aprile 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Ancora un decesso per Covid-19 in Trentino, lo registra il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, si tratta di una donna ultranovantenne vaccinata, con altre patologie.
Per quanto riguarda i nuovi casi, oggi si attestano 12 casi positivi al molecolare (su 274 test effettuati) e 484 all’antigenico (su 3.564 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 68, di cui 3 in rianimazione. Nella giornata di ieri ci sono stati 4 nuovi ricoveri e 8 dimissioni. I casi attivi sul nostro territorio sono 3.840, 139 in più rispetto a ieri. I guariti sono oggi 352 in più, per un totale di 152.282 da inizio pandemia.

Ancora un decesso per Covid-19 in Trentino, lo registra il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, si tratta di una donna ultranovantenne vaccinata, con altre patologie ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Bici Gino, i bambini raccontano la mobilità sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 16 Dicembre 2021

Si sta concludendo il progetto Bici Gino, iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Realizzata in collaborazione con l’associazione H2O+, l’iniziativa ha visto coinvolte 89 classi della provincia, più di 1.500 bambini e oltre 150 insegnanti.
In questi giorni Bici Gino, il divertente personaggio “esperto” di mobilità sostenibile interpretato dal comico trentino Nicola Sordo, sta passando per le scuole per premiare i bambini con un simpatico gadget.
E i bambini hanno molto da raccontare: alcune classi per esempio hanno preparato dei veri e propri interventi di ripensamento in chiave sostenibile di alcuni luoghi; in alcune scuole, oltre alle insegnanti di riferimento e al dirigente scolastico, sono presenti alla premiazione anche alcuni esponenti delle circoscrizioni cittadine, perché Bici Gino è solo uno dei tasselli di un percorso di mobilità sostenibile che interessa la più ampia comunità trentina e che la Provincia autonoma di Trento ed i Comuni partner considerano un aspetto fondamentale tra gli obiettivi da perseguire per l’Agenda 2030.
Queste le scuole primarie premiate: “E. Bernardi di Cognola”, “R. Zandonai” di Martignano, “Aurelio Nicolodi” - IC Trento 3, “Girolamo Tomasi" di Villazzano, “R.Levi Montalcini" di Isera, "G. Tovazzi" di Volano, "S. Anna" – IC Trento 7, “Aldo Schmid" – IC Trento 6, “Luigi Vicentini” di Nomi, “Paride Lodron” di Villa Lagarina, “Alessandro Parisi” di Nogaredo, “Alcide De Gasperi” di Sardagna, "G.B. De Gaspari" – IC Trento 3, primaria Clarina e scuola dell'Ospedale - IC Trento 4, primaria di Mattarello, primaria di Aldeno.

Si sta concludendo il progetto Bici Gino, iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

L’Euregio incontra le scuole, aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 17 Ottobre 2023

Con l''iniziativa "L’Euregio incontra le scuole" vengono proposte anche quest'anno alle scuole trentine delle presentazioni interattive per alunni e studenti sui temi della cooperazione internazionale, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio. Le iscrizioni si sono aperte il 12 ottobre per tutti gli istituti scolastici interessati: c'è tempo fino al 15 novembre 2023 per prenotare un incontro formativo. La novità di quest'anno è appunto la possibilità di fruire dell'iniziativa da parte delle scuole di ogni ordine e grado, anche se per le primarie è consigliato a partire dalla classe quarta. Gli incontri si terranno ogni giovedì dell'anno scolastico 2023/2024; il personale del GECT Euregio presenterà gratuitamente a scuola un prodotto multimediale, seguito da una discussione sui temi proposti e un gioco finale per riscontrare il grado di apprendimento degli studenti.


Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... sempre la possibilità di ospitare le scolaresche anche a Casa Moggioli, sede informativa dell'Euregio in Trentino, previo appuntamento al numero 0461.493428 o tramite richiesta e-mail all

Torna a viaggiare il treno della Memoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

È partito ieri sera da Trento, con circa trecento partecipanti, il Treno della Memoria. Il progetto nazionale, organizzato per la nostra regione dai volontari dell'associazione Terra del Fuoco Trentino, era rimasto fermo proprio alla vigilia della partenza nel 2020, a causa della pandemia. Il lavoro sulla memoria non si è però fermato: l'associazione ha proposto altre iniziative sul territorio, fra cui il Festival della Memoria Living Memory e quest'anno il Treno è tornato a partire dal capoluogo con gli studenti delle scuole trentine e un nutrito gruppo di partecipanti individuali.
Non solo un viaggio, ma un percorso educativo ed esperienziale: il Treno mira a creare una rete di giovani che da testimoni consapevoli di quanto resta degli orrori della seconda Guerra mondiale, si mettano in gioco nella società civile nelle varie forme di impegno verso una cittadinanza attiva, con la consapevolezza che non si possa prescindere dalla conoscenza della storia e dalla memoria dei momenti che hanno cambiato il volto dell’Europa in cui viviamo.
I giovani, accompagnati dai volontari dell'associazione, faranno tappa a Berlino, alla scoperta di una città che più di altre è rimasta divisa e segnata nel dopoguerra, per poi procedere verso Cracovia dove il viaggio raggiungerà il suo culmine nella visita del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau.

Trentino, era rimasto fermo proprio alla vigilia della partenza nel 2020, a causa della pandemia. Il lavoro sulla memoria non si è però fermato: l'associazione ha proposto altre iniziative sul territorio ... Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

NEET, la Provincia capofila di un progetto europeo per l’accesso al lavoro e l’inclusione sociale dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Gennaio 2022

Si chiama C.O.P.E ed è un progetto Europeo dedicato all’inclusione sociale dei NEET, i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro. Il via ufficiale all'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito di EaSI, il programma Europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale, è stato dato con un meeting di lancio il 25 e 26 gennaio scorsi da Trento.
Il dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento è infatti coordinatore del progetto C.O.P.E. - Capabilities, Opportunities, Places and Engagement: Approach for Social Inclusion of Difficult to Reach Young People through a “Relational Proximity” Community Network” (Capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento: un nuovo approccio per l'inclusione sociale di giovani difficili da raggiungere attraverso una rete comunitaria che promuova una vicinanza relazionale).
“L'obiettivo generale del progetto - spiega l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana - è quello di innovare e rafforzare gli interventi per contrastare le vulnerabilità dei giovani non impegnati nello studio, senza lavoro e non inseriti in un programma di formazione professionale. Si tratta di interventi complessi e coordinati, che riguardano più settori di competenza e sono pensati per affrontare le barriere all'integrazione sociale e quelle che si frappongono all'accesso al mercato del lavoro. Per far questo è necessario rispondere in modo personalizzato a vulnerabilità dovute ad isolamento sociale, problematiche cognitive, psicologiche, comportamentali o da deficit interpersonali".
C.O.P.E, dedicato a giovani della fascia di età 15 -29 anni, è finanziato dalla Commissione Europea complessivamente per oltre 798.600 euro - di cui 169.485,86 euro per la Provincia autonoma di Trento - e vede il coinvolgimento di 7 partner, provenienti da 4 diversi Paesi europei. Approvato dalla Giunta provinciale lo scorso novembre con una deliberazione sottoscritta dall'assessore competente per i progetti attuativi delle politiche comunitarie Achille Spinelli, ha preso avvio il 1° gennaio di quest'anno e avrà una durata di 24 mesi.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... ); sviluppare due azioni pilota nei territori previsti (Trentino e Lisbona) e valutarne i risultati e la sostenibilità; diffondere le conoscenze acquisite perché siano implementate in modo diffuso, utilizzando gli

“Musica insieme”, Bisesti: “Evento storico, con la cultura torniamo a sognare”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

“Un evento storico, una serata che, attraverso la cultura, segna una ripartenza dopo i momenti difficili della pandemia. Per la prima volta le tre scuole medie a indirizzo musicale di Trento e Riva del Garda e il liceo musicale coreutico Bonporti del capoluogo insieme sullo stesso palco, in una serata che rappresenta una prima assoluta. È un’emozione vedere l’Auditorium gremito: dirigenti scolastici, studenti, studentesse e famiglie, che hanno investito nell’educazione musicale e proprio attraverso la cultura torniamo a sognare. Grazie per la vostra passione e per questa serata, nuovo inizio di un percorso che valorizza la tradizione culturale del nostro territorio.” Così l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ieri all'Auditorium di Trento all’evento “Musica insieme”, dove le scuole medie a indirizzo musicale trentine (SMIM) e il liceo musicale e coreutico hanno presentato un variegato spettacolo di musica e danza. Con i ragazzi e le ragazze del liceo, protagonisti i giovani degli Istituti comprensivi Trento 5, Trento 7 e Riva 1, in una serata dedicata alla diffusione della cultura e della pratica musicale.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... di benvenuto agli studenti e alle studentesse in fuga dalla guerra e accolti in Trentino.

Scuola, al via due concorsi per il reclutamento e la stabilizzazione dei docenti della secondaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 09 Febbraio 2024

Garantire la possibilità di stabilizzazione ai docenti inseriti nelle graduatorie di istituto della provincia di Trento, che abbiano svolto almeno tre anni di insegnamento, sopperendo allo stesso tempo alle carenze dell'organico assumendo in ruolo personale: è l'intento di due provvedimenti approvati oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, che danno avvio a due diversi concorsi straordinari per titoli ed esami per l'accesso a posti lavoro a tempo indeterminato.
"La scuola ha bisogno di continuità e di un'elevata qualità nella scelta degli insegnanti: per questo è necessario innanzi tutto garantire stabilità ai docenti. Questi concorsi contribuiranno a sopperire alcune carenze di organico che riguardano in particolare quattro discipline della scuola secondaria di primo e secondo grado. In un caso si tratta della riedizione del concorso già bandito per la stessa classe nella primavera 2023, ma i cui esiti finali in termini di candidati idonei non furono tali da soddisfare il fabbisogno. L'altro concorso ottempera a quanto previsto dalla legge di assestamento di bilancio e consentirà di stabilizzare docenti già abilitati inseriti nelle graduatorie di istituto della provincia di Trento, con almeno tre anni di esperienza di insegnamento. L'intento è tuttavia di avviare strutturalmente concorsi attraverso una programmazione triennale che permetta di seguire l'andamento anche dei pensionamenti e permetta ai docenti coinvolti di prepararsi al meglio ai concorsi stessi", ha spiegato la vicepresidente e assessore all’istruzione Gerosa.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... data di pubblicazione del bando sul bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol.

Graduatorie d'istituto del personale docente, approvato il bando per il triennio 2024/2027

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Aprile 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, ha approvato oggi il bando relativo ai termini e alle modalità di presentazione delle domande per l'inserimento nelle graduatorie d’istituto del personale docente per il triennio scolastico 2024/2027. Contestualmente è stata approvata la tabella per la valutazione dei titoli che dovranno presentare gli aspiranti docenti alle scuole provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.
"Abbiamo voluto velocizzare la procedura di formazione delle graduatorie, considerati i tempi tecnici necessari per giungere alla loro approvazione e per garantire così il regolare inizio dell'anno scolastico a settembre - spiega Gerosa - Inoltre è necessario consentire l'avvio a breve delle procedure anche per evitare la sovrapposizione con gli adempimenti di fine anno da parte delle scuole. Rispetto alla passata edizione è stata introdotta la possibilità per i docenti inseriti in terza fascia di passare alla seconda fascia, riservata ai docenti abilitati, una volta che abbiano conseguito il titolo di abilitazione e previo svolgimento della necessaria attività istruttoria. Per questo, durante il periodo di vigenza triennale delle graduatorie, sarà prevista una finestra estiva per la presentazione del titolo".

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Vivoscuola , nei seguenti termini, fatta comunque salva la necessaria pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol per il decorso degli

Al via il Premio Arge Alp 2024 sull'uso sostenibile dell'acqua

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

La Comunità di lavoro delle Regioni alpine si occupa frequentemente del tema delle risorse idriche, in particolare durante un periodo come questo, caratterizzato da forti siccità ricorrenti. Per contribuire ad accrescere la consapevolezza delle popolazioni dei territori membri di ARGE ALP, il Canton Ticino – che detiene la presidenza per quest’anno – ha scelto proprio le sfide connesse alla gestione delle risorse idriche come tema portante.
L’edizione 2024 del Premio ARGE ALP, dotato di un montepremi di 12.000 euro, sarà quindi dedicata al tema dell’uso sostenibile e responsabile dell’acqua. L'obiettivo è di mettere in risalto progetti particolarmente promettenti e virtuosi negli ambiti della sensibilizzazione all’uso oculato delle risorse idriche nelle regioni montane. C'è tempo fino al 1° giugno prossimo per candidare i progetti.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... giuria internazionale. Questa sceglierà i migliori tre progetti e li premierà il 25 ottobre 2024, in occasione della Conferenza dei Capi di Governo ARGE ALP che si svolgerà in Ticino. Anche il Trentino

La scuola delle professioni per il terziario presenta il proprio piano strategico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

È quella che può essere definita la carta d'identità di una scuola, che esprime la concretezza del profilo e dell'impegno educativo e formativo a favore dei giovani e delle famiglie: il Piano strategico ha validità triennale e per l'adozione da parte del Consiglio direttivo necessita di almeno 6 mesi di lavoro preparatorio da parte dell'Ente, dunque un lavoro impegnativo realizzato dalla Scuola delle Professioni per il Terziario dell'Università Popolare Trentina. Il nuovo piano strategico è stato presentato ufficialmente alla stampa stamani, nel corso di un incontro a Trento, dal presidente della Scuola delle Professioni per il Terziario, Ivo Tarolli, e dal direttore generale, Maurizio Cadonna. Presente l’assessore all'istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, che ha sottolineato l’importanza del saper innovare con flessibilità e velocità anticipando se possibile il cambiamento. “I nuovi piani di studio provinciali introdotti a partire dall’anno formativo 2021-2022 attraverso la declinazione in Piani di Studio d’istituto – ha precisato Bisesti – consentono al sistema di stare al passo con il cambiamento del mercato del lavoro. L’innalzamento delle competenza di base sono un obiettivo fortemente voluto dalla Provincia chiamata ad esercitare il suo ruolo di indirizzo e coordinamento e oggi presentato anche da UPT tra le priorità del piano strategico”.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... fabbisogni occupazionali. Eppure i dati ci dicono che in Trentino i soggetti in possesso di una qualifica triennale o di un diploma professionale quadriennale presentano elevate possibilità di trovare un

Formalizzato il percorso liceale "Curvatura biomedica" per il da Vinci di Trento e il Degasperi di Borgo Valsugana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

È stato formalizzato con un provvedimento della Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, l'avvio del percorso "Curvatura biomedica" per il liceo "Leonardo da Vinci" di Trento e l'Istituto di istruzione "Alcide Degasperi" di Borgo Valsugana. Già attivo negli stessi istituti a partire da quest'anno scolastico e per il triennio 2021-2024, il percorso ha ottenuto l'accreditamento del Ministero dell'Istruzione e prevede, a partire dalla classe terza, 150 ore di lezione e un tirocinio in orario extracurricolare con il coinvolgimento dell’Ordine dei Medici della Provincia di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
"Un percorso che favorisce l'acquisizione di competenze in campo biologico, adotta pratiche didattiche laboratoriali e aiuta ad orientare gli studenti che manifestano interesse per la prosecuzione degli studi di tipo chimico-biologico e sanitario, sviluppando conoscenze scientifiche più ampie e sensibilità alle tematiche dell'ambiente e della ricerca scientifica", commenta Bisesti. "La scelta di percorsi universitari in questi ambiti è costante soprattutto tra gli studenti liceali e visto l'alto numero di partecipanti ai test di accesso e le difficoltà evidenziate nelle selezioni, sono opportuni percorsi curriculari e moduli integrativi di supporto agli studenti per la preparazione specifica, con il coinvolgimento dell'Ordine dei Medici e dell'Azienda sanitaria. Con loro abbiamo condiviso impegni e modalità di azione per formulare una proposta qualificata", ha spiegato l'assessore. Con lo stesso provvedimento viene quindi adottato un protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento, i due istituti scolastici, l'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L'assessore alla salute Stefania Segnana ha espresso in proposito la sua soddisfazione per "la proficua collaborazione tra gli enti coinvolti, segno di una sinergia che sa rispondere ai bisogni dei territori e all'alta qualità dell'assistenza sanitaria trentina".

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... La sperimentazione del percorso di potenziamento "Curvatura biomedica" è già presente in Trentino presso i licei "Galilei" di Trento e "Russell" di Cles e l'intenzione della Provincia è quella di

Torna all'inizio