Testo ricercato

Filtri selezionati:

Maturità 2020, da mercoledì 17 giugno al via la prova d’esame

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Giugno 2020


“A conclusione di un anno scolastico che nessuno di noi dimenticherà per la violenza con la quale la pandemia di Covid 19 si è insinuata nelle nostre vite, voi vi accingete ad affrontare la prova più importante del vostro percorso scolastico. Nel complimentarmi con tutti voi per come nel corso di questi ultimi mesi avete saputo reagire con responsabilità e impegno a una situazione straordinaria, che ha messo a dura prova non solo il nostro sistema scolastico, ma anche la nostra quotidianità, auguro di affrontare questo momento importante di passaggio all’età adulta con serenità e con l’entusiasmo di una fase nuova della vostra vita che sta per iniziare”. Questo il messaggio che l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha voluto indirizzare agli oltre 4.000 studenti che, a partire da mercoledì 17 giugno 2020, si troveranno ad affrontare la prova colloquio per l’esame di Stato 2020.

Il futuro degli anziani: secondo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Giugno 2020

Giovedì 18 giugno alle ore 17 sulla piattaforma Zoom si svolgerà il secondo webinar dal titolo “Le transizioni alla quarta età: il benessere degli anziani come priorità dell’evoluzione dei servizi”, del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi), finalizzato ad offrire uno spazio di rielaborazione dei vissuti per chi ha gestito in questi mesi situazioni complesse e, attraverso il contributo di esperti, rileggere con un atteggiamento critico i paradigmi del lavoro sociale per orientare le scelte dei servizi con uno sguardo innovativo.
L’iniziativa è organizzata da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

“Scuole, collaborazioni tra Comuni per la gestione degli spazi a settembre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Giugno 2020

Obiettivo collaborazione per il bene e la sicurezza dei più piccoli. La gestione del post-emergenza Covid nelle scuole dei territori di montagna è stata affrontata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, a colloquio con due sindaci dell'Alta Val di Non stamani in occasione della riapertura delle scuole dell'infanzia di Romeno e Ruffré-Mendola. “Questo servizio, garantito fino al 31 luglio, viene messo a disposizione delle famiglie che hanno la possibilità di accompagnare i loro figli in strutture dove viene promossa la socialità e la realizzazione di attività ludiche e formative nel rispetto dei protocolli. Sappiamo che ci sono genitori che, in questa fase, hanno preferito che i loro bimbi rimanessero a casa: vogliamo però rassicurarli, perché oggi come a settembre le nuove aperture saranno stabilite pensando al bene degli scolari e alla necessità di mamme e papà di conciliare famiglia e lavoro” sono state le parole del governatore, che al termine delle visite all'interno delle strutture ha voluto ringraziare le amministrazioni comunali che si sono attivate per favorire questa ripartenza, oltre che agli insegnanti e alle associazioni che hanno lavorato affinché il servizio di scuola dell'infanzia venisse garantito appena possibile. Il presidente Fugatti si è dunque soffermato sulla positività di eventuali collaborazioni tra Comuni che potranno essere attivate con l'avvio del nuovo anno scolastico e il sostegno dell'amministrazione provinciale: “A settembre – ha osservato Fugatti – serviranno spazi più ampi per adempiere alle prescrizioni contenute nei protocolli di sicurezza per le attività di asilo nido, scuola d'infanzia e primaria di primo grado. I locali di cui dispone un Comune potranno essere utilizzati anche da altri, in base alle necessità e alle sinergie esistenti tra le varie amministrazioni locali.

Scuola dell'infanzia riaperta per i bambini di Monclassico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 12 Giugno 2020

Riapre da oggi anche la scuola dell'infanzia di Monclassico, pronta ad accogliere 13 dei 31 bambini iscritti, che sono stati divisi in due gruppi per svolgere con la massima tranquillità le attività didattiche negli ampi spazi dell'edificio che li ospita, assieme ad un grande giardino attrezzato.
In questo primo giorno di riapertura che segue il lungo periodo di isolamento dovuto al Covid-19 i bambini hanno mostrato uno spontaneo entusiasmo per il rientro a scuola.
Ad accoglierli, in questa mattinata così speciale per loro, c'erano l'assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e il sindaco di Dimaro Folgarida Andrea Lazzaroni.
"Sono contenta che un'altra scuola provinciale riapra le porte agli alunni in tutta sicurezza. I bambini hanno diritto ad una scuola accogliente e adeguata ai loro bisogni, pur nelle limitazioni che questa fase 2 comporta" ha detto l'assessore Zanotelli.
Il sindaco Lazzaroni ha ricordato che sono soprattutto i bambini ad aver bisogno di ricominciare le normali attività: "La scuola dell'infanzia è molto importante per la comunità e soprattutto per i bambini, che sono la parte più importante della collettività. I piccoli tornano a socializzare: lo devono fare in totale sicurezza e seguendo i protocolli e noi ci siamo impegnati ad applicarli. Oggi finalmente i bambini possono stare un po' insieme, anche se in modo diverso. Tutta la nostra vita ora è diversa, ma era comunque necessario ripartire nel rispetto delle indicazioni di sicurezza, proprio per i bambini".

MoVE - Mobilità verso l’Europa: iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero nel periodo estivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 26 Febbraio 2020

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre 10 iniziative – attivate con scadenze differenti nel corso del 2020 – volte al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca. Il programma è rivolto alla popolazione adulta di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa – inclusi i docenti del sistema educativo e formativo trentino – residenti o con contratto di lavoro presso un’azienda/ente/istituto situato in Provincia di Trento.
A partire da domani, giovedì 27 febbraio 2020 fino alle ore 17.30 del 12 marzo 2020 sono aperte le adesioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi da effettuarsi nel periodo estivo 2020, per un totale di 280 posti disponibili. I requisiti e le modalità di adesione sono illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Coronavirus: annullate le finali dei Campionati Studenteschi Sport invernali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Tra le misure di contenimento della situazione epidemiologica che sta interessando anche il nostro Paese, il Ministero dell’Istruzione ha comunicato che, in ottemperanza di quanto previsto dal decreto legge 6 del 23 febbraio 2020 e dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020, devono ritenersi sospese le attività connesse ai “Campionati studenteschi”. Saranno pertanto annullate le finali nazionali dei Campionati Studenteschi di Sport invernali previsti dal 23 al 27 marzo 2020 in Val di Fiemme.

Nominato il nuovo Comitato per l’Alta formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2020

Nominato dalla Giunta provinciale il nuovo Comitato per l’Alta Formazione Professionale. Il Comitato, che ha il compito di approfondire e monitorare i fabbisogni professionali e di validare le figure professionali, è composto da rappresentanti della Provincia, delle Istituzioni scolastiche e formative, delle Parti sociali, delle Associazioni di categoria, della Cooperazione, della Camera di Commercio, degli Ordini e collegi professionali e dell’Università.

"Dirty Walls O Creativi di tutto rispetto": il concorso di idee

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 29 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 29 Febbraio 2020

È aperto il concorso di idee "Dirty Walls O Creativi di tutto rispetto" 2020, promosso dalla Soprintendenza provinciale per i Beni culturali e rivolto a agli studenti di tutte le scuole superiori della provincia di Trento, iscritti agli ultimi tre anni. Il concorso prevede quest'anno la realizzazione di video brevi destinati al target dei coetanei, che interpretino un messaggio di sensibilizzazione verso il patrimonio culturale e di contrasto al vandalismo architettonico e monumentale.
Nato a completamento del progetto educativo per gli istituti superiori "Tra imbrattamento e street art, il diritto al patrimonio", il concorso ne riprende l'ideale filo conduttore: il patrimonio culturale 'di tutti e di ciascuno' è una responsabilità individuale e collettiva. Il contributo creativo chiesto agli studenti ruota dunque attorno al concetto che gli spazi urbani, con il loro patrimonio architettonico e monumentale, sono beni comuni importanti per il benessere e la qualità della vita di ciascun cittadino e della comunità che in essi si riconosce.
La scadenza del bando è mercoledì 6 maggio, il termine per le preiscrizioni il 6 aprile.

Scuola tecnologica: Il Trentino chiede di essere incluso nella ripartizione dei fondi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 07 Aprile 2020

Il Trentino chiede di essere inserito nel riparto dei fondi stanziati a livello nazionale per sostenere le scuole nell'organizzazione della didattica a distanza. E’ questa la richiesta che l’assessore provinciale all'Istruzione, Mirko Bisesti, ha avanzato oggi, nel corso di una video conferenza, al ministro Lucia Azzolina. Con il decreto legge del 17 marzo, il Governo ha previsto la distribuzione alle istituzioni scolastiche di fondi pari a 128,5 milioni di euro, che saranno utilizzati, fra le varie cose, per dotarsi di piattaforme per la didattica a distanza, per formare il personale scolastico e per mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso, dispositivi digitali individuali. I fondi non sono stati assegnati alle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento, seppure destinati al Sistema nazionale d’Istruzione.

Vacanze pasquali: l’augurio dell’Assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Aprile 2020

“Sono iniziate le vacanze pasquali e in questo difficile momento che tutti stiamo attraversando a causa dell’emergenza sanitaria, vorrei rivolgere i miei auguri agli studenti, alle loro famiglie, a tutto il personale della scuola e del dipartimento, ed esprimere la mia più sincera gratitudine per come l’intera comunità scolastica sta affrontando questa difficile situazione: con capacità, impegno, ma soprattutto senso di responsabilità.
Queste vacanze pasquali rimarranno indelebili nel ricordo di ciascuno di noi, l'emergenza sta segnando profondamente noi e tutto il mondo che si trova ad affrontare questa sfida.
Anche in questi momenti non dobbiamo dimenticarci che una crescita umana e sociale è possibile e possiamo usare questo periodo a nostro vantaggio per accrescere le nostre conoscenze. Il sapere e la curiosità hanno spinto l’uomo a superarsi e superare i limiti del proprio tempo e perciò dopo quest'emergenza, dovremo ripartire più forti di prima, e dovremo farlo insieme. Il passato ci guida verso un domani migliore e anche se questa emergenza ha trasformato radicalmente la nostra vita, dobbiamo saper essere noi gli autori della trasformazione del nostro futuro. Un caro augurio di Buona Pasqua".
Con queste parole l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha rivolto oggi gli auguri pasquali agli studenti, alle famiglie e a tutto il mondo della scuola.

Graduatorie di istituto: prorogate di un anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Aprile 2020 - Modificato il Mercoledì, 22 Aprile 2020

L’Assessore all’istruzione, preso atto del decreto emanato dalla Ministra dell’Istruzione che stabilisce, tra l’altro, la proroga di un ulteriore anno delle graduatorie di istituto nazionali, ha informato oggi la Giunta provinciale, anticipando il contenuto di una prossima deliberazione di cui sarà proponente, che anche in Trentino non si procederà all’apertura delle graduatorie di istituto e che quelle vigenti saranno prorogate di un ulteriore anno.

Torna “Scienza a ore sei”: aperitivi digitali e chiacchiere tra ricercatori e cittadini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 20 Aprile 2020

Il 22 aprile tornano gli aperitivi scientifici promossi dalla Provincia autonoma di Trento. Gli incontri informali si terranno in diretta Facebook anziché al MUSE Cafè, per permettere al pubblico di dialogare virtualmente intorno a temi di attualità scientifica con le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler.

Civico13, lo sportello giovani tra conferme e novità per il 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

Da aprile dello scorso anno l’attività di comunicazione e promozione delle opportunità per ragazzi e ragazze nell'ambito delle politiche giovanili comunali e provinciali, che si concentra nello sportello giovani “unico”, virtuale ma anche reale, Civico13 in via Belenzani 13 a Trento è gestita dall’Associazione InCo - Interculturalità & comunicazione, che promuove esperienze internazionali tra i giovani con progetti all’estero e percorsi di orientamento alla mobilità internazionale sul territorio.
Stamane nella sede dello sportello si è tenuto l'incontro dello staff con l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, con il vicesindaco del Comune di Trento e il dirigente dell'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer.

Cinque borse di studio dedicate ai discendenti di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

Cinque borse di studio saranno assegnate ai discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero, per la frequenza dei corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento. L'approvazione del bando - promosso dall'assessore con delega in materia di emigrazione e cittadini trentini residenti all'estero - è avvenuta questa mattina in sede di Giunta. L'obiettivo, spiega l'assessore, è quello di promuovere l'accesso all'alta formazione e alla ricerca presso l'Ateneo trentino da parte degli studenti originari della nostra terra di autonomia.

"Facciamo Goal!" Settimana degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

Al centro l'Agenda 2030 dell’ONU e il nuovo kit didattico "Tra Cinema e Natura"

Oleg Mandić ai giovani trentini: "Non odiate, l'odio porta a nuove Auschwitz"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

Oleg Mandić, "L'ultimo bambino di Auschwitz", oggi è un uomo di 87 lucidissimi anni che si è liberato dalle catene dell'odio perchè l'odio - dice ai giovani studenti trentini che hanno riempito oggi il Teatro Sociale per ascoltarlo prima di intraprendere, molti di loro fra una decina di giorni, il "viaggio della memoria" - "porta solo a nuove Auschwitz". Ad ascoltarlo in platea, con la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella ed il dirigente del Dipartimento dell'Istruzione e cultura Roberto Ceccato anche l'assessore provinciale all'istruzione: "Il significato del suo essere qui oggi - ha detto l'assessore - è quello di farci e farvi riflettere sulla nostra vita, queste sono iniziative che ci servono, come ci serve il Treno della Memoria, per condividere esperienze che poi siamo chiamati a rielaborare per costruire una società più giusta e coesa".

Emergenza coronavirus COVID-19: dalla conoscenza alla gestione di un’epidemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

Una serata informativa al MUSE per parlare del contagio da Covid-19

Per i diplomati con 100 e lode borse di studio fino a 2.000 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

Dal 23 marzo al 30 aprile prossimi, gli studenti diplomati con 100 e lode negli anni scolastici 2017/2018 o 2018/2019 e immatricolati nel corrente anno accademico 2019/2020 presso un’Istituzione di formazione terziaria nazionale o estera, possono presentare domanda di borsa di studio a copertura dei contributi universitari o delle tasse di iscrizione sostenute per il primo anno, fino ad un massimo di 2.000 euro.
Il bando, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura, ha l’obiettivo di premiare gli studenti motivati ed impegnati che hanno ottenuto una votazione di 100 e lode nell’esame di Stato conclusivo dei corsi d’istruzione e formazione del secondo grado.

Corso “bilingue” alle Bresadola: una precisazione di Provincia, Comune ed Istituto Comprensivo “Trento 5”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

In relazione alla problematica sollevata da alcuni genitori circa l'attivazione di una seconda classe del corso “bilingue” presso la scuola secondaria di primo grado Bresadola, si è svolto, nel pomeriggio un incontro tra Provincia, Comune di Trento ed Istituto Comprensivo “Trento 5” per gli approfondimenti del caso, al termine del quale si precisa quanto segue.

La figura di Vittorio Bachelet ricordata ai giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 15 Febbraio 2020

Anche in Trentino, come nelle sedi di molte Corti d'Appello italiane e al Consiglio Superiore della Magistratura è stata ricordata, a quarant'anni dalla sua uccisione ad opera delle Brigate Rosse, il 12 febbraio 1980 alla Sapienza, la figura di Vittorio Bachelet. La commemorazione si è svolta nell'aula magna della Corte d'Appello presso il Palazzo di Giustizia di Trento e vi hanno partecipato, assieme a molte autorità, anche i rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti e della sua commissione legalità, nonché due classi di studenti trentini del Liceo Prati e dell’Istituto Tambosi ed una classe dell’Istituto Battisti di Bolzano.

Torna all'inizio