Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5726 risultati

Historiai. Geschichtsschreibung und Vergangenheitsvorstellungen

Evento - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Novembre 2019

Incontro dedicato al tema della costruzione della storia e delle rappresentazioni del passato

14, Via Tommaso Gar, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

DigComp: un framework europeo per le competenze digitali.

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2019

Nuovo appuntamento nella giornata di ieri rivolto ai dirigenti scolastici del primo e del secondo ciclo e ai docenti animatori digitali organizzato nell’ambito dell’iniziativa “I giovedì di IPRASE Networking per l'innovazione”. Tema del seminario di ieri: le competenze digitali. Introdotto dal direttore di Iprase Luciano Covi, con il supporto di Caterina Scapin (IPRASE) e Laura Biancato (dirigente scolastico), il seminario ha offerto l'opportunità di riflettere sulle competenze digitali come indispensabile strumento di interazione responsabile con la realtà. Sono intervenute le ricercatrici di INDIRE Elena Mosa, Maria Chiara Pettenati e Silvia Panzavolta.

Iprase, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Inclusione scolastica: armonizzati gli strumenti di accertamento della disabilità in età evolutiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Allo scopo di garantire uniformità nelle procedure, nei tempi e nelle modalità, la Giunta provinciale ha approvato oggi due importanti strumenti di valutazione della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica che intendono semplificare ma soprattutto uniformare le modalità di fruizione dei livelli essenziali di assistenza garantendo il diritto allo studio di tutti gli studenti e studentesse nei diversi gradi di istruzione.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Secondo appuntamento formativo di IPRASE rivolto agli insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Proseguono gli appuntamenti formativi per l’anno scolastico in corso organizzati da IPRASE, rivolti ai docenti neo assunti e ai docenti con passaggio in ruolo relativo all’anno scolastico 2019/2020. L’incontro di oggi, ha sperimentato con successo, la possibilità per ben sei sedi scolastiche di collegarsi al seminario via streaming, permettendo così agli insegnanti di ottimizzare l’utilizzo del tempo e delle distanze.
Temi dell’appuntamento odierno: l’Obiettivo 4-Istruzione di qualità dell’Agenda ONU 2030 e la promozione di pratiche per favorire una scuola equa e inclusiva per tutti e per ciascuno. Sono intervenuti Stefano Molina della Fondazione Giovanni Agnelli di Torino e Dario Ianes dell’Università di Bolzano.

15, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

etika concorso per le scuole

Evento - Pubblicato il Domenica, 19 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2020

Crea la tua storia con etika “Il mondo di etika. L’energia della natura!”

Federazione Trentina della Cooperazione, 10, Via Giovanni Segantini, Piazzina, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino

Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2020/2021: invariato il regime che prevede tariffe ridotte per il prolungamento d’orario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2020

Le tariffe relative al prolungamento di orario per gli alunni della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2020/21 mantengono la riduzione della tariffa introdotta lo scorso anno con delibera dell'assessore provinciale Mirko Bisesti, che dichiara: "Questo provvedimento è uno dei tanti segnali concreti e reali che all'interno del Piano Famiglia dimostra sui fatti l'attenzione alle famiglie, al tema della natalità e alla conciliazione vita/lavoro".
Questo in sintesi il contenuto di un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale. Gli importi che le famiglie dovranno versare in base all'indicatore Icef saranno infatti, a parità di reddito e patrimonio, gli stessi dell’anno in corso. L’esecutivo provinciale ha confermato inoltre agevolazioni tariffarie in relazione al numero dei figli appartenenti al nucleo familiare.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

De Gasperi scrive

Evento - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 28 Gennaio 2020

L'autobiografia dell'Italia attraverso i discorsi e le lettere dello Statista

Via XXIV Maggio, Crosetta, Cimondè, Borgo Valsugana, Comunità Valsugana e Tesino, TN, Trentino-Alto Adige, 38051, Italia

Giornate Europee del Patrimonio

Evento - Pubblicato il Sabato, 21 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Concerti, visite guidate e attività per famiglie nel fine settimana dedicato all'arte e alla cultura

Museo Diocesano Tridentino, 18, Domplatz, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Suona la campanella per 70.351 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Dopo la scuola dell’infanzia che ha dato il via alle lezioni per 14.020 bambini lo scorso 2 settembre tocca ora ai più grandi della primaria, della secondaria di primo e secondo grado e della formazione professionale che inizieranno l’anno scolastico giovedì 12 settembre 2019. Sono complessivamente 84.371 gli studenti trentini di cui 14.020 nella scuola dell’infanzia, 26.704 nella scuola primaria, 16.602 nella scuola secondaria di primo grado, 20.939 nella secondaria di secondo grado e 6.106 nella formazione professionale.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Collezione d'arte. La collezione Cavallini Sgarbi

Evento - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

Un pomeriggio dedicato dai Servizi educativi del museo

Castel Caldes, SS42, Caldes, Comunità della Valle di Sole, TN, Trentino-Alto Adige, 38022, Italia

Decennale Progetto “TU SEI”

Evento - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2019

Presentazione pubblicazione del decennale e avvio del progetto “TU SEI”

Via per Barco, Malga Busa Verle, Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia

Garda Summer Intensive Course: "De' soavi concenti" XII edizione

Evento - Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 27 Luglio 2021

Dialogo tra Musica, Letteratura, Arti visive e Filosofia

Auditorium Conservatorio, Viale Baruffaldi, Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia

Quale economia per la Grecia antica?

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2019

Un secolo e mezzo di studi dal ‘dibattito sull’oikos’ alla New Institutional Economics

14, Via Tommaso Gar, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Élites, oligarchi e comunità nel Mediterraneo arcaico

Evento - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 10 Ottobre 2019

Christopher Smith (Professor of Ancient History University of St. Andrews)

14, Via Tommaso Gar, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Un altro "dibattito" tra i Persiani di Erodoto

Evento - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 10 Ottobre 2019

Verità e menzogna

14, Via Tommaso Gar, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Educazione, Terra, Natura

Evento - Pubblicato il Giovedì, 26 Novembre 2020 - Modificato il Martedì, 10 Novembre 2020

5° convegno internazionale dedicato all'educazione ambientale ONLINE

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

La famiglia? È nella scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 16 Aprile 2019

Oggi ad Educa un confronto a tutto campo sulle famiglie e i servizi all’infanzia

Palazzo Piomarta, Corso Bettini, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, TN, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Facilitatori linguistici e dei mediatori interculturali in ambito scolastico: iscrizioni all'albo fino al 30 luglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Luglio 2019 - Modificato il Martedì, 09 Luglio 2019

Dal 1 al 30 luglio 2019 è possibile effettuare l'iscrizione agli elenchi provinciali dei facilitatori linguistici e dei mediatori interculturali in ambito scolastico e formativo. Gli interessati a ottenere o mantenere l’iscrizione potranno pertanto richiederla dal 1° al 30 luglio 2019, compilando l’apposito modulo scaricabile sul sito della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it .

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Immissioni in ruolo del personale docente: avviate le convocazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

Come di consueto durante le vacanze scolastiche il Dipartimento istruzione e cultura è in piena attività per l’organizzazione del prossimo anno scolastico che prenderà il via il prossimo 12 settembre. Tra le altre attività, il giorno 8 luglio hanno infatti preso il via le immissioni in ruolo del personale docente. Le operazioni di assegnazione delle cattedre disponibili si protrarranno fino al 15 luglio, permettendo così di iniziare le lezioni con regolarità a beneficio di studenti e docenti.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

“La scuola non scuola: esperienze a confronto”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

“La scuola non scuola: esperienze a confronto” è il titolo di un seminario di informazione e riflessione su alcuni progetti attivi in Italia contro la dispersione scolastica, che si terrà venerdì 15 marzo 2019, alle ore 14.30, nell’Aula Magna del Dipartimento istruzione e cultura in Via Gilli 3 a Trento. Si partirà dal progetto “Scuola non scuola: apprendere l’accoglienza” sostenuto dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e realizzato dall’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto e Levico Terme in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Arché. Saranno poi presentate le esperienze di Bolzano e Padova, mentre Salvatore Pirozzi offrirà un raffronto tra 3 progetti che lo coinvolgono nelle città di Trento, Napoli e Torino.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Torna all'inizio