Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

L’assessore Bisesti all’Assemblea annuale della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 22 Gennaio 2023

Si è tenuta stamattina presso le Cantine Ferrari di Trento l’Assemblea annuale della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento. Tanti i temi affrontati dal presidente Giuliano Baldessari nella sua relazione d’apertura “Misurarsi con il futuro. Condividere responsabilità per una sostenibilità del sistema educativo dell’infanzia”.
“Gli spunti e gli stimoli sono molti, e vanno accolti cercando però di inserirli in un quadro generale che deve tenere conto di un contesto non ordinario - le parole parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento Mirko Bisesti -. Quando si vuole realizzare qualcosa di nuovo è inevitabile ci possano essere diversità di vedute, ma l’importante è porre al centro gli elementi positivi del nostro sistema, anche di quello delle scuole aderenti alla Federazione, a partire dalla straordinaria risorsa del volontariato e della capillarità sul territorio, e lavoro in modo costruttivo. Occorre però essere consapevoli - ha continuato l’assessore - che le difficoltà non sono solo di tipo economico e che ci attendono sfide cruciali da affrontare tutti insieme, a partire dal calo demografico che riguarda anche il nostro Trentino”

danno valore al vostro operato, come il presidio nei piccoli comuni e il ruolo nelle comunità. Dobbiamo però elaborare una visione di lungo periodo, che deve tenere conto degli scenari in cui ci troviamo

“Visiting in Trentino 2024”, al via il bando per attrarre i ricercatori dall’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 05 Febbraio 2024

Sono aperte le candidature per il bando “Visiting in Trentino 2024”, il programma di ospitalità riservato ai ricercatori e ai professori che lavorano all’estero per attività di studio, investigazione scientifica e collaborazione da svolgere presso gli organismi di ricerca trentini, così da favorire il rafforzamento del sistema locale tramite la condivisione e la circolazione di idee e talenti.
“Attraverso questa iniziativa di rilievo - spiega Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca - il Sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione si apre sempre più all’internazionalizzazione, valorizzando le eccellenze e aumentando l’attrattività verso i talenti da tutto il mondo. Non solo dal Trentino ci proiettiamo all’estero, ma con questo bando diamo l’opportunità a chi lavora fuori di trarre i vantaggi che offre il nostro sistema, creando un’importante rete di conoscenza e scambio sul territorio. Il bando allo stesso tempo è un’opportunità volta a facilitare il rientro, anche se per periodi definiti, di ricercatori e professori trentini, creando un ulteriore valore aggiunto per la nostra rete territoriale”.
La scadenza per le domande è venerdì 3 maggio alle 13:00 (ora italiana), con le modalità di presentazione precisate qui sotto.

dottore di ricerca o, in alternativa, aver maturato un’esperienza di ricerca almeno ventennale, nonché essere stabilmente impegnati da almeno un triennio nel ruolo di ricercatore o professore presso

“Riconoscere la violenza di genere per vincerla”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Febbraio 2024 - Modificato il Mercoledì, 14 Febbraio 2024

Parlare e confrontarsi sul delicato tema della violenza di genere alla presenza di esperti e addetti ai lavori. E’ stata questa la proposta dell’Istituto Tecnico Economico Tambosi, con la collaborazione della Consulta Provinciale degli studenti, pensata per celebrare con una riflessione la giornata di San Valentino, giornata dedicata all’amore. Tra i relatori ben tre avvocati e due psicologi. Sono intervenuti Emanuele Corn, avvocato e docente universitario; Stefano Favretto, psicologo e artista; Elena Biaggioni, avvocato e vicepresidente nazionale di “Donne in rete”; Alexander Schuster, avvocato; Paola Taufer, psicologa e presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità e Michela Fia, docente referente della legalità dell’Istituto Tambosi.
Ad aprire i lavori la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, che nel suo intervento, complimentandosi con la scuola e con la Consulta degli Studenti per l’organizzazione dell’evento, ha detto: “So che la scelta di organizzare questa importante mattinata di confronto nella giornata di San Valentino è stata voluta. Apprezzo l’idea di parlare di violenza di genere nella giornata dedicata agli innamorati. Spesso infatti la violenza nasce proprio all’interno di amori “malati”, che si basano sull’idea di possesso”.

“Il nostro ruolo è di massima importanza, abbiamo il dovere di essere al loro fianco per far capire loro quanto sia importante parlare di violenza al fine di evitare il più possibile che accadano

“Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Marzo 2024

Lunedì 18 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili trentine, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e curato da Fondazione Franco Demarchi. Nel corso del 2024 il programma, titolato “Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”, metterà in campo molteplici azioni che punteranno ad accrescere le competenze degli attori delle politiche giovanili, concorrendo a supportare i territori nel loro impegno quotidiano e nella co-costruzione di iniziative innovative e di sviluppo.
L’articolata proposta promuove la collaborazione tra singoli, organizzazioni, istituzioni e stakeholder, per affrontare le sfide più complesse e promuovere soluzioni efficaci, sfruttando l'intelligenza collettiva.

attraverso sollecitazioni al cambiamento, al re-immaginarsi, al saper leggere e valorizzare il patrimonio umano che lo abita. Pertanto, anche quest'anno, le attività formative proposte assumono un ruolo

A Cles sboccia “Lettori in fiore”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 25 Aprile 2024

È in programma da giovedì 2 a domenica 5 maggio a Cles la quarta edizione di “Lettori in fiore”, festival di letteratura per bambini e ragazzi, interamente progettato e voluto da un gruppo di insegnanti di italiano che sperimentano nelle loro classi un approccio metodologico innovativo e inclusivo, il “Writing and reading workshop”. 
Il capoluogo della Val di Non è di nuovo pronto a lasciarsi invadere da lettere, parole, pagine e libri. Ma soprattutto da tanti giovani entusiasti e appassionati di lettura. E sono proprio i giovani i veri protagonisti di questa manifestazione che, anche grazie a loro, è capace di far registrare numeri in continua crescita anno dopo anno.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale dalla responsabile del Servizio Cultura del Comune di Cles, dalla scrittrice Children's laureate italiana per il biennio 2022-24 e dall'assessore alla cultura del Comune di Cles, responsabile del progetto.
In merito all’avvio della manifestazione, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento si è detta lieta che anche quest’anno il Comune di Cles abbia organizzato questi straordinari momenti di incontro dedicati ai libri e alla lettura. I ragazzi, anche i più giovani ormai, sono immersi nei contenuti presenti nella rete e nei social, un mare infinito di immagini e concetti che certamente sono occasione di svago, ma che non li aiutano a sviluppare immaginazione e creatività. Un libro invece è la chiave di accesso a mondi nuovi, un tesoro di storie e conoscenze. E proprio i libri sono il frutto della passione, dell’umanità e dell’arte degli stessi scrittori che i ragazzi a Cles avranno l’opportunità di incontrare dal vivo grazie a questa manifestazione e ai loro insegnanti, che si mettono a disposizione per coinvolgerli in questi eventi.

ordini di scuola e affida il ruolo di assoluti protagonisti ai giovani: tutte e tutti sono al centro, non solo i lettori forti. Ai 10 istituti presenti lo scorso anno (Cfp Upt di Cles, Cfp Enaip di Cles

Safer Internet Month Trentino 2018: lancio del progetto “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 02 Febbraio 2018

Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo il Safer Internet Day 2018 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), che inaugura il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie. L’evento internazionale serve per far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati dalla rete. Durante l’evento inaugurale verrà presentato il programma dettagliato del mese e lanciato un nuovo innovativo percorso per genitori e figli: sarà consegnata una attestazione alle famiglie che si metteranno in gioco affrontando il percorso formativo del “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”. Inoltre verrà presentato l’e–book del SIM 2017.

’uso consapevole della rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno di loro nella realizzazione di un internet come luogo positivo e sicuro. Come di consuetudine, a partire dalla consapevolezza dell

Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli organizzato per la 18° volta dalla Fondazione Edmund Mach. L’iniziativa biennale, della durata di 600 ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, sono stati consegnati anche gli attestati ai 55 corsisti che hanno terminato la precedente edizione

paesaggio" per il ruolo fondamentale che ricoprono in Trentino non solo dal punto di vista produttivo, ma anche per le esternalità positive correlate. In quest’ottica l’amministrazione provinciale pone

Liceo delle arti Depero, pubblicata la gara da 17,5 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato sulla piattaforma Contracta il bando di gara europea per l’aggiudicazione, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dei lavori di realizzazione della nuova sede del Liceo delle arti Fortunato Depero di Rovereto. Un appalto di importo complessivo pari a 17.485.943,32 euro, per una durata di cantiere di circa 3 anni, che riguarda la costruzione di una nuova struttura - dotata degli standard di efficienza energetica NZEB e di certificazione ambientale LEED, con l’obiettivo di raggiungere il livello LEED GOLD - prevista nell’area dell’ex Macello civico a Rovereto.

della nuova sede adeguata ai nuovi standard, confermerà il proprio ruolo di presidio nel sistema scolastico trentino, grazie all’offerta di percorsi formativi innovativi e multidisciplinari per i giovani

Le serate formative per gli istruttori dei giovani allievi dei vigili del fuoco volontari del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Novembre 2024 - Modificato il Sabato, 09 Novembre 2024

Ieri sera a Rovereto presso la sede di IPRASE-Istituto provinciale per la sperimentazione e la ricerca educativa ha avuto luogo il primo incontro formativo dedicato agli istruttori dei giovani allievi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino, alla cui organizzazione ha voluto collaborare anche la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa attraverso l’Istituto.
Insieme al Presidente della Federazione provinciale, Luigi Maturi, del Vicepresidente Corrado Asson e della Responsabile provinciale allievi Tania Seppi, alla serata hanno aderito numerosi istruttori dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari e delle Unioni Distrettuali del Trentino, che si occupano di accompagnare, nel loro percorso di crescita, i giovani “pompieri” del futuro. All’incontro era presente anche la Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, che ha sostenuto l’iniziativa e ha aperto la serata, portando i saluti di tutta la Giunta.

oggi nel contesto in cui vivono, all’interno di una società che cambia velocemente, nel rapporto con gli adulti, con le autorità, con il rispetto delle regole, e del ruolo delle gerarchie. Particolare

Lunedì 9 settembre riapre la scuola per i 67.871 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 07 Settembre 2024

Ricomincia la scuola per quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 68.407 iscritti dello scorso anno ai 67.871 iscritti dell’anno che sta per iniziare nelle scuole statali e provinciali le classi sono 3.228 con 6.682 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola secondaria di primo grado, 21.760 la scuola secondaria di secondo grado e 5.902 l’istruzione e formazione professionale.

secondo grado e 571 all’istruzione e formazione professionale.  I docenti di ruolo delle scuole statali e provinciali sono 6.432, rispettivamente 2.679 alla primaria, 1.563 alla secondaria di primo grado

Dirigenti scolastici: affidati gli incarichi per l’anno scolastico 2025/2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 25 Luglio 2025

Approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, gli incarichi dirigenziali della scuola trentina per l’anno scolastico 2025/2026. I criteri di conferimento, che sono stati oggetto di concertazione sindacale conclusasi positivamente nel maggio scorso, prevedono il perseguimento della stabilità degli incarichi conferiti, compatibilmente con le esigenze organizzative derivanti dalla necessità di copertura delle sedi scolastiche e formative.
I dirigenti scolastici in servizio per il prossimo anno scolastico saranno 74 e opereranno su 75 sedi. A fronte di quattro pensionamenti, non è stata presentata nessuna istanza di mobilità interprovinciale in ingresso.
“Il nostro primario obiettivo – ha spiegato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa - era garantire il più possibile, anche per l’anno scolastico 2025/2026, la stabilità e la continuità degli incarichi conferiti, tenuto conto delle progettualità intraprese da parte della Dirigenza scolastica e della complessità derivante dalle attività PNRR. Abbiamo però bilanciato questa esigenza di continuità con le istanze di mobilità volontaria rappresentate dalla dirigenza. Nell’assegnazione degli incarichi abbiamo voluto inoltre porre particolare attenzione agli istituti siti nei territori ove si svolgeranno le Olimpiadi invernali, e garantirne l’adeguato presidio, anche in continuità con le attività già svolte dai medesimi in preparazione degli eventi olimpici e delle soluzioni organizzative e logistiche già individuate e condivise”.

Per fare fronte ai fabbisogni sono state disposte due nuove assunzioni in ruolo, della prof.ssa Morena Manfrin e del prof. Pasquale Tappa, candidati idonei nella graduatoria finale del corso

Didacta Italia 2025 chiude e lancia Didacta Italia - Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

Nonostante la chiusura anticipata di un’ora della fiera per il maltempo che in questi giorni ha funestato Firenze e la Toscana, Didacta Italia 2025 conferma gli ottimi risultati degli ultimi anni con quasi 20mila visitatori e una crescita del 15% dei follower della community digitale.
L'ultimo giorno di fiera è stato anche l’occasione per la presentazione ufficiale di Didacta Italia – Edizione Trentino, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda, alla quale hanno partecipato, a fianco della vicepresidente di Firenze Fiera, Tamara Ermini, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, il presidente di INDIRE Francesco Manfredi, il presidente del Comitato tecnico-scientifico di IPRASE Angelo Paletta, il direttore generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Pierro, e Reinhard Koslitz in rappresentanza di Didacta International.
“Con oggi comincia un cammino di collaborazione importante e sono sicura che in questa nuova avventura il Trentino saprà dimostrare ancora una volta le sue capacità organizzative, grazie alla grande professionalità di tutte le componenti del nostro sistema scolastico, dal Dipartimento istruzione a Iprase, dai dirigenti ai docenti che ogni giorno lavorano per poter raggiungere obiettivi così sfidanti – ha dichiarato Gerosa - Abbiamo avviato questo percorso e siamo fieri di poterci raffrontare con la vostra esperienza e di ospitare Didacta Italia a Riva del Garda, perché sappiamo quanto sia importante lavorare sulla didattica e sull'innovazione. Gli spazi che ho avuto modo di visitare oggi qui a Firenze Fiera lo dimostrano. Fin dall’inizio di questa legislatura il mio obiettivo è di rimettere la scuola al centro delle politiche della nostra Provincia autonoma, perché è nella scuola che crescono i cittadini di domani: lo dobbiamo ai nostri ragazzi e a tutta la nostra società, in questo abbiamo una grandissima responsabilità. Siamo un piccolo territorio, ma con tante professionalità da mettere a disposizione della scuola: le nostre sperimentazioni richiamano interesse da tutta Italia, penso alla figura del faber, il docente facilitatore del benessere a scuola, e di quanto stiamo provando a fare perché la scuola sia un luogo dove docenti e studenti possono stare bene”, ha concluso la vicepresidente.

’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia autonoma di Trento Angelo Paletta. “Con grande piacere INDIRE conferma il suo ruolo centrale di partner scientifico anche per Didacta

Professioni sanitarie: via alle iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona. Per le sedi di Trento e Rovereto del Polo universitario delle professioni sanitarie sono attivati, per l’anno accademico 2025/2026, otto corsi di laurea per un totale di 380 posti. Ci sarà tempo per iscriversi fino al 26 agosto. Il test di ammissione, unico per tutti, si terrà il prossimo 8 settembre a Trento. I corsi di laurea delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto sono gestiti dall’Ateneo di Verona in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e l’Ateneo di Trento.

triennali attivati dal Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento hanno un ruolo strategico: non solo aiutano i giovani diplomati a costruire un futuro professionale solido e appagante, ma

Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche: aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Agosto 2025 - Modificato il Giovedì, 14 Agosto 2025

Sono aperte le iscrizioni al Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche attivato dall’Università degli studi di Verona nella sede del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento. Ci si potrà iscrivere fino al 5 settembre; il test di ammissione si terrà a Verona il 25 settembre. Il corso biennale post lauream, con indirizzo in cure primarie, infermieristica e ostetricia di famiglia, rientra nel catalogo delle proposte formative del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento e dell’Ateneo di Verona ed è rivolto a chi è già in possesso della laurea o del diploma universitario abilitante alle professioni di infermiere, infermiere pediatrico, ostetrica o di altro titolo equipollente.

tra ospedale e territorio, con un’assistenza interprofessionale orientata alla presa in carico globale della persona. Nella nostra realtà infermieri e ostetriche continuano a svolgere un ruolo

Educare i bambini della fascia 0-6 all’uso consapevole dei dispositivi digitali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 08 Maggio 2025

“L’utilizzo consapevole degli strumenti digitali nella prima infanzia”, è questo il titolo di un seminario che si terrà online, nella giornata di giovedì 15 maggio 2025, rivolto ai genitori che molto presto si trovano a doversi confrontare con una gestione consapevole delle nuove tecnologie da parte dei propri figli. L’appuntamento rientra in un’iniziativa più ampia organizzata dal Dipartimento organizzazione, personale e innovazione - Servizio sicurezza e gestioni comuni della Provincia, finanziata all'interno del Progetto PNRR “Punto Digitale Facile” – M1C1 INVESTIMENTO 1.7.2 “Rete dei servizi di facilitazione digitale” ,finanziato dall’Unione Europea – Nextgenerationeu.

digitali?" rimarca quanto, in questa delicata sfida, sia centrale il ruolo degli adulti, siano essi insegnanti, educatori, genitori o familiari, nel dare risposta a come introdurre e regolare l'uso dei

Corsi di "Somministrazione e vendita alimenti" - sessione agosto - dicembre 2018

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 13 Novembre 2018 - Modificato il Lunedì, 19 Novembre 2018

Costituzioni commissioni d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi
Determinazione n. 259 del 13/11/2018

svolgere adeguatamente questo ruolo; - vista pertanto la Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino", ed in particolare l'art. 119 e l'Allegato B

Concorso straordinario per titoli: assunzioni a tempo indeterminato di docenti della scuola primaria

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Luglio 2020

Rettifica e conseguente riapprovazione delle graduatorie finali
Delibera n. 1064 del 24/07/2020

procedura, con la determinazione dirigenziale sopraccitata, a motivo del fatto di essere già insegnante di ruolo presso la Provincia di Trento. L'insegnante aveva in realtà richiesto l'inserimento con

Determinazione del contingente del personale da assumere a tempo pieno e indeterminato, con la qualifica di coordinatore pedagogico e con la qualif...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 08 Agosto 2023 - Modificato il Sabato, 12 Agosto 2023

Determinazione n. 8662 del 07/08/2023

relativa all'anno scolastico 2023/2024 per il passaggio a tempo pieno degli insegnanti della scuola dell'infanzia assunti in ruolo con contratto a tempo parziale in data 1 settembre 2014. di cui alla

Concorso per titoli per l’assunzione a tempo indeterminato di personale docente della scuola secondaria di I e II grado

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 14 Agosto 2019

Rettifica e conseguente riapprovazione della graduatoria della classe di concorso A012
Delibera n. 1064 del 12/07/2019

75,50; considerato di dover provvedere alla rettifica della graduatoria con la massima urgenza in quanto il servizio competente ha programmato l'assunzione in ruolo degli aventi diritto per il giorno

Determinazioni in materia di sostituzione per l'assenza di due dirigenti scolastici a. s. 2016/2017

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 04 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Del. n. 1660 del 30/09/2016

, da parte della struttura proponente, per le vie brevi la dottoressa De Donno Laura, e acquisita la disponibilità del Professor Fabris Alessandro, nato in data 20 novembre 1974, docente, di ruolo dal 1

Torna all'inizio