Testo ricercato

Maturità 2021: nominate le commissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 03 Giugno 2021

Nell’imminenza delle operazioni d’Esame del secondo ciclo di istruzione (Maturità), l’Ufficio scolastico provinciale ha approvato oggi la determina di costituzione delle commissioni d’Esame che riepiloga l’assetto delle 128 commissioni incaricate per lo svolgimento dell’Esame di Stato 2021 in provincia di Trento. Come lo scorso anno le commissioni sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da sei commissari interni individuati dai consigli di classe. Gli elenchi saranno pubblicati sul portale Vivoscuola che fornirà costantemente tutti gli aggiornamenti fino al completamento delle procedure d’Esame.

Locandina Replay_2021 (1)

File - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 03 Giugno 2021

A Re-play³ un confronto sul welfare generativo e sull’attivazione delle comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 03 Giugno 2021

Proseguono in piazza Santa Maria Maggiore le attività di “Re-play³… una piazza che cresce” all'insegna di una nuova sussidiarietà per un welfare generativo di montagna.
Organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi gli incontri e i laboratori proposti si articolano su tematiche dall’agricoltura di montagna, quale presidio paesaggistico, economico e di comunità che va coltivato giorno per giorno, si focalizzano sui territori montani accoglienti attraverso progettualità innovative e sulle iniziative per il futuro della montagna con e per i giovani che la abitano.
Sulle tematiche proposte in queste giornate, in apertura del Festival in piazza Federico Samaden, presidente della Fondazione Demarchi, annuncia anche la prossima uscita della pubblicazione “Vivere la montagna che cambia - Prospettive ed esperienze di welfare generativo” (collana FBK Press) di Fondazione Demarchi.

Deliberazione della Giunta provinciale n. 638 del 23 aprile 2021 recante disposizioni per lo svolgimento degli esami dei percorsi della IeFP per l'...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 05 Giugno 2021

Determinazione n. 22 del 26/05/2021

Disposizioni concernenti gli scrutini finali per l'anno scolastico 2020/2021 nelle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo provincial...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 05 Giugno 2021

Determinazione n. 6 del 31/05/2021

La biblioteca dell'innovazione (INDIRE)

Link - Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 04 Giugno 2021

Idee e risorse per la scuola

Outdoor education

Link - Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 04 Giugno 2021

La nuova proposta d’innovazione di Avanguardie educative

Lezioni in presenza, digitale, relazioni: la scuola riparte dalla pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

La scuola, le ferite che ha subito per la pandemia, accanto agli elementi positivi che possono favorirne la rinascita. Opportunità da cogliere per proseguire nella trasformazione in corso che non è solo tecnologica, ma investe gli aspetti innovativi, mantenendo centrale l’aspetto relazionale e il “buonumore” degli studenti che è il terreno fertile per l’apprendimento. Guarda al futuro il dibattito avviato da “La scuola interrotta”, la tavola rotonda del Festival dell’economia in Sala Depero dedicata all’impatto dell’emergenza Covid sul mondo dell’istruzione. Se una delle proposte per recuperare il gap prodotto dal lockdown e in parte attenuato dalla didattica a distanza è aprire gli istituti anche al pomeriggio - come propongono Andrea Gavosto, economista e direttore della Fonda­zione Giovanni Agnelli e la dirigente scolastica dell’ITT Buonarroti di Trento Laura Zoller, Elia Bombardelli, docente e youtuber e Katharina Werner, economista presso l’ifo-Center for the economics of education di Monaco di Baviera, si concentrano sull’avanzamento delle nuove tecnologie. Si potrà affermare un sistema duale, blended, fatto di lezioni in presenza e digitale che si migliorano a vicenda, a patto che nessuno rimanga escluso.

Dal riabitare la montagna ai progetti dei giovani sulle professioni della green economy: queste la proposte di Re-play³

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 04 Giugno 2021

Con 11 incontri, un laboratorio, 3 mostre e un’installazione, le iniziative in piazza Santa Maria Maggiore di “Re-play³” rappresentano un’occasione per fare tesoro di quanto successo in quest'anno e mezzo complicato, ma soprattutto sono un’opportunità per fare rete e discutere di come sfruttare al meglio tutte le esperienze innovative realizzate e realizzabili che potranno fare la differenza nel nostro futuro.
“Abbiamo organizzato delle iniziative - spiega Federico Samaden, presidente della Fondazione Franco Demarchi - il cui filo conduttore sono i territori che diventano laboratori di sperimentazione, di progetti innovativi e di educazione trasversale, coinvolgendo l’ente pubblico e il terzo settore che s’impegnano quotidianamente nella realizzazione concreta di una comunità accogliente, che punta a diventare comunità educante.”

Ammissione ai corsi di laurea in Architettura

Link - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

Corsi di Progettazione dell'Architettura e Ingegneria Edile-Architettura presso il Politecnico di Milano

DET_n.27_07.06.2021.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

001.primaria-movimenti-ambitoPAT-daAP.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

002.primaria-movimenti-verso-altra-provincia.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

003.Igrado-movimenti-ambitoPAT-daAP.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

004.Igrado-movimenti-verso-altra-prov.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

005.IIgrado-movimenti-ambitoPAT-daAP.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

006.IIgrado-movimenti-verso-altra-prov.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

“Not in my planet”, gli studenti contro l’uso della plastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

Venticinque scuole di ogni ordine e grado - per un totale di 66 classi – hanno partecipato all’iniziativa “Not in my planet”, nata con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo studentesco, vero nostro patrimonio, ad una maggiore presa di coscienza sull'uso del materiale plastico e del suo corretto smaltimento. La cerimonia di premiazione del concorso fotografico si è svolta nella cornice del Castello del Buonconsiglio, alla presenza del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, con delega ai temi ambientali, e dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, accanto ai quali sono intervenuti il dirigente generale dell’Agenzia per la depurazione Fabio Berlanda, il dirigente del Servizio gestione degli impianti Giovanni Battista Gatti e il funzionario del Servizio istruzione Monica Ferrari. Tre sono gli scatti fotografici premiati dalla commissione esaminatrice: ”Trova le differenze” presentata dalla classe 2LA del Centro formazione professionale di Tesero; “L’indifferenza” proposto dalla classe 2C dell’Istituto comprensivo Vigolo Vattaro e “Liberiamo il mondo dalla plastica” dell’Istituto comprensivo Centro Valsugana, plesso di Ronchi Valsugana. Ad ognuna di queste scuole è stato consegnato un assegno di 1.100 euro, che verrà speso in iniziative dedicate all’educazione ecologica. Una menzione speciale, infine, per l’opera “There is no Planet B” della classe 3F del Liceo linguistico Scholl di Trento.

Progetto TAU, gli studenti protagonisti all’evento finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Mercoledì, 09 Giugno 2021

Si è concluso nei giorni scorsi il progetto “TAU: talks about unicorns”. Il progetto, finanziato da Fondazione Caritro, nasce da un rete di scuole che comprende due istituti tecnici tecnologici, il Buonarroti di Trento e il Pilati di Cles, e due istituti comprensivi, IC Trento 1 e IC Trento 6. Grazie alla disponibilità della piattaforma Caritro e al sostegno di partner esterni, il progetto si è chiuso venerdì 4 giugno con un evento online che ha visto l’alternarsi dei contributi di tutte le scuole coinvolte. Gli studenti hanno condotto l’evento da protagonisti, presentando i loro speech in stile TED e i loro video.

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, Titolo V, art. 76. Rettifica e riduzione dell'importo di due assegni di studio concessi con la...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 08 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

Determinazione n. 29 del 04/06/2021

Torna all'inizio