Testo ricercato

Filtri selezionati:

Percorsi scolastici di studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 09 Febbraio 2021

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato nell’ultima seduta dalla Giunta provinciale. L’intervento, finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento, prevede una spesa pari ad euro 406.000 per la concessione di un numero indicativo di 48 borse di studio. In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2021/2022. Il Bando è scaricabile dal sito www.vivoscuola.it.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente mediante procedure telematiche utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CPS (Carta provinciale per i Servizi) a partire dalle ore 9.00 di mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 13.00 di mercoledì 10 marzo 2021.

Scuola: primo incontro con il ministro Bianchi dell'assessore Bisesti assieme agli altri responsabili regionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 16 Febbraio 2021

Pieno ritorno in aula dei giovani italiani, per riprendere con la scuola in presenza al 100%, e formazione professionale come strumento fondamentale per affrontare la crisi occupazionale: questi due dei temi principali toccati dal nuovo ministro all'Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del suo primo incontro - in modalità di videoconferenza - oggi con gli assessori alla scuola delle Regioni e Provincie autonome italiane, fra cui l'assessore provinciale alla cultura, università e istruzione Mirko Bisesti. "Un incontro svoltosi in un clima molto positivo. - ha commentato Bisesti - Dopo l'assenza di confronto che aveva caratterizzato il Conte-bis, questa volta siamo entrati subito nei temi 'caldi': trasporti, percorsi quadriennali, attenzione alle scuole professionali ed ETS, ruolo dei territori e dei governi locali. Mi sembra che siamo partiti con il piede giusto".
"Quando chiude una scuola in un paese di montagna, muore il paese", ha detto fra l'altro il ministro, nel corso dei colloqui. Una frase che l'assessore Bisesti ha apprezzato e ripreso, ricordando la specificità del Trentino ma anche la sua volontà di far fronte comune con il Governo e gli altri territori su un tema così vitale quale è quello della scuola, in particolare in un momento tanto difficile.

“Living Memory”, il primo Festival della Memoria dal 19 al 27 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Gennaio 2021 - Modificato il Sabato, 16 Gennaio 2021

Il Treno della Memoria è fermo a causa della pandemia, ma la memoria continua a viaggiare. E la tappa principale è a Trento dove - dal 19 all 27 gennaio - si svolgerà “Living Memory” il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dalla presidente dell’associazione "Terra del Fuoco Trentino” Denise Rocca, dal direttore della Fondazione Museo storico Giuseppe Ferrandi e dal dirigente del Servizio attività culturali Claudio Martinelli, che ha portato il saluto dell’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti. “La Provincia autonoma di Trento conferma la propria attenzione e sensibilità sul tema della Memoria” ha evidenziato Martinelli, che ha affermato come non si tratti di una ritualità fine a se stessa: “Lo dimostrano le tantissime iniziative che in questi anni associazioni, Comuni e territori hanno messo in campo. A causa dell’emergenza Covid, quest’anno gli appuntamenti promossi da Piazza Dante si svolgeranno online attraverso il primo Festival della Memoria, dedicato in particolare alle nuove generazioni che sono state coinvolte attraverso le scuole, ma aperto all’intera cittadinanza”. Il direttore Ferrandi ha parlato invece della “necessità di ricordare, riflettere e approfondire la gli eventi storici anche per attualizzarli, affinché la memoria sia sempre attiva e ispiri l’agire dei cittadini all’interno della comunità”. La liberazione di Auschwitz viene commemorata ogni anno il 27 gennaio, ma secondo la presidente dell’associazione che ha creato l’iniziativa, Denise Rocca, “rischia di essere un giorno che parla solo di storia, invece che di presente, futuro e mondi migliori da costruire. Living Memory nasce dunque dalla voglia di mantenere viva la memoria del passato e farla diventare lezione, monito e spunto per costruire il presente e il futuro. Una memoria che non sa trasformarsi nei giovani di oggi in impegno per il presente rischia di diventare solo un polveroso ricordo e non vogliamo che accada con i campi di concentramento”.

Prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid: lunedì 18 gennaio conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

Il progetto “Prima Classe” punta a fronteggiare l’emergenza educativa causata dal Covid-19. Ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e dal consorzio Consolida, l’iniziativa consentirà di distribuire a bambini e ragazzi fragili i cosiddetti “pacchi educativi”, in collaborazione con le scuole.
Per illustrare il progetto è organizzata per lunedì 18 ottobre alle ore 12.30 una conferenza stampa online di presentazione, alla quale interverranno l'assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. Saranno inoltre collegati la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai e il presidente di Sait Renato Dalpalù.

Festival della Memoria, domani la presentazione della mostra del Museo di Auschwitz-Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Si apre domani, martedì 19 gennaio, il primo Festival della Memoria “Living Memory”, proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento. Alle 18.30 e in streaming all’indirizzo https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air sarà presentata la mostra ufficiale del Museo di Auschwitz-Birkenau “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz" all’interno degli spazi dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/A a Trento, sede della Fondazione Museo storico. Interverranno l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente della consulta degli studenti Vittorio Benoni e il direttore della Fondazione Museo storico Giuseppe Ferrandi. In collegamento anche Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile della politica editoriale del Museo statale Auschwitz-Birkenau, dove è responsabile della politica editoriale e presidente della Fondazione della Memoria delle Vittime di Auschwitz-Birkenau, che raccoglie i fondi per sostenere l'attività educativa, archivistica ed editoriale del Museo di Auschwitz.

Viruskenner: la conoscenza come antidoto ai virus

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Prevenire la diffusione dei virus attraverso misure personali, potenziare le esperienze di internazionalizzazione, promuovere il dialogo interculturale e il potenziamento linguistico, sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente e promuovere lo scambio di buone pratiche educative e metodologiche sono in sintesi le finalità del Progetto internazionale Viruskenner. Al progetto partecipano l’Istituto Buonarroti di Trento e alcuni istituti scolastici di Olanda e Surinam, Paesi partner dell’iniziativa. Viruskenner è un progetto riconosciuto al livello mondiale che tratta un tema di grande attualità. L’obiettivo è avvicinare la scienza ai giovani e alla società e utilizzare il potere della comunicazione e la creatività come strumento di prevenzione della diffusione di malattie infettive, vecchie e nuove.

MUSE: "Occhio! siamo aperti. La curiosità trasforma"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

Il MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione. Tra le novità 2021 la mostra temporanea “Tree Time - Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura” e, al piano nobile di Palazzo delle Albere, gli scatti d’autore del fotografo Maurizio Galimberti.

Prima Classe: il progetto per prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

L’iniziativa ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento insieme al consorzio Consolida consentirà di distribuire, in collaborazione con le scuole, “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalla pandemia, contenenti voucher per interventi di supporto educativo professionale, libri, PC, ma anche visite a musei e esperienze di socializzazione. “Prima Classe” è sostenuto dalle Cooperative di consumo del Consorzio Sait con 60 mila euro. L’iniziativa è stata presentata in mattinata in conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il presidente di Sait Renato Dalpalù e la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai.

Festival della Memoria, domani la visita virtuale al campo di Auschwitz-Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Anche in tempi di pandemia si può viaggiare - quantomeno virtualmente - per visitare musei e luoghi della memoria. Nella mattinata di domani, nell’ambito del Festival della Memoria “Living Memory” creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado avranno l’opportunità di entrare all’interno del campo di concentramento e centro di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, grazie al web.

Inaugurato il primo Festival della Memoria. Bisesti: “Tante opportunità per gli studenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Si è aperto ufficialmente ieri pomeriggio Living Memory, il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino”, in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno del Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento. Contestualmente è stata inaugurata la mostra ufficiale del Museo di Auschwitz-Birkenau “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz" all’interno degli spazi dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/A a Trento, sede della Fondazione Museo storico. “Il Festival rappresenta un’esperienza unica per i nostri studenti e per la cittadinanza tutta” ha osservato l’assessore provinciale all’istruzione e alla cultura Mirko Bisesti, che ha parlato dell’opportunità di offerta di “ascoltare i testimoni della tragedia dell’Olocausto e visitare virtualmente il campo di concentramento e centro di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau. Il Trentino intende in questo modo vivere la memoria come una vera esperienza, ricordando che nel mondo ancora oggi ci sono realtà che ripetono quelle nefandezze”. Gli appuntamenti sono trasmessi in streaming attraverso il sito www.terradelfuocotrentino.org.

IFP Levico: parte la prima esperienza di language hotel

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Si è conclusa nei giorni scorsi, nella bellissima location dell’Hotel Villa Waiz, la prima esperienza del “Language Hotel” - Hotel didattico in lingua tedesca gestito interamente dagli allievi del corso di Alta Formazione in Hospitality Management di Roncegno Terme. Le attività praticate dagli allievi si sono svolte nel corso di due settimane e hanno visto la partecipazione di docenti di lingua e altri ospiti di madrelingua tedesca. Ogni attività laboratoriale all’interno della struttura infatti si è svolta in tedesco, anche grazie al supporto di due direttori d’Hotel con esperienza pluriennale nel settore: Luigi Lavitola, direttore dell’Hotel Palace di Roncegno Terme e Natalie Cervoni, già direttrice dell’Hotel Imperial di Levico Terme.
Un progetto formativo che ha saputo sopperire a tutte le problematicità derivanti da un momento particolare per tutto il settore della ricettività alberghiera, ed in particolare per il mondo dell’ospitalità. Un anno assai particolare questo, che ha fatto sentire il proprio peso anche all’interno dello svolgimento delle nostre attività didattiche.

Al MUSE un mondo di scoperte anche online

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Video-tutorial, letture animate, visite virtuali e passatempi scientifici: #restiamocuriosi, il contenitore di iniziative digitali ideate dal MUSE per questo periodo di chiusura, si arricchisce di nuove proposte per tenersi in contatto e imparare cose nuove anche durante le vacanze invernali. Il tutto all’insegna del divertimento, del gioco e della sostenibilità.

Stabilizzazione dei precari della scuola trentina: approvati due bandi di concorso per il personale ATA

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

La Giunta ha approvato oggi due bandi di concorso straordinari rispettivamente per 100 posti riferiti al profilo di coadiutore amministrativo scolastico e 250 per il profilo di collaboratore scolastico. I bandi sono rivolti al personale ATA precario, che negli 8 anni scolastici antecedenti alle date di scadenza di presentazione delle domande previste dai bandi abbia maturato almeno 3 anni scolastici continuativi di servizio nella qualifica professionale a concorso, svolti presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento e sia incluso nelle graduatorie provinciali e di istituto della Provincia nel medesimo profilo.
In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 23 della legge provinciale 15/2018 la procedura concorsuale è indetta entro la scadenza dell’anno 2020, anche se l’apertura dei termini per la raccolta delle domande e lo svolgimento delle prove concorsuali previste dai bandi sono rinviate a date successive, in relazione al consolidamento del quadro epidemiologico relativo alla pandemia Covid19.

Mense e assegni di studio, dalla Provincia assegno di 9,2 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Ammonta ad oltre 9,2 milioni di euro il piano di riparto 2020 a sostegno del servizio di mensa e degli assegni di studio, oltre che delle facilitazioni di viaggio di alunni e studenti trentini. L’assegnazione delle risorse destinate alle Comunità e al Territorio della Valle dell’Adige è prevista dalla delibera approvata oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi.

Dal 4 al 25 gennaio aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Ci sarà tempo dal 4 al 25 gennaio 2021 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. Il termine di scadenza è stato anticipato rispetto allo scorso anno in raccordo a quanto previsto al livello nazionale.

Gli auguri di Natale dell’assessore Bisesti alla comunità scolastica trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020

Non poteva essere altrimenti. In un anno in cui il distanziamento tra le persone ha purtroppo scandito la nostra quotidianità, anche il rito degli auguri di Natale, un momento solitamente caratterizzato dal calore e dalla vicinanza tre le persone, ha dovuto subire modalità alternative. È così che l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha deciso di fare gli auguri a tutta la comunità scolastica con la complicità degli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale “Pedrolli” di Gardolo. Per l’occasione, con la regia del dirigente scolastico Paolo Andrea Buzzelli, la scuola ha organizzato nel rispetto delle regole di distanziamento, brevi flash mob e concertini negli spazi della scuola ai quali, grazie alla tecnologia, si sono uniti per gli auguri l’assessore Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

Gli studenti sulle ali del Savannah che hanno costruito

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Febbraio 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Febbraio 2021

Studenti alla cloche del velivolo da loro costruito in officina. È accaduto stamani all’aeroporto Caproni, dove i ragazzi iscritti al quinto anno dell’indirizzo di “conduzione del mezzo aereo” dell’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo hanno effettuato alcuni voli sopra la città di Trento a bordo del loro Savannah S. Accanto all’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, alla dirigente Tiziana Rossi e al direttore dell’aeroporto Caproni Marco Fozzer era presente anche un ex studente, Michele Turri, che negli scorsi mesi ha conseguito la licenza di pilota privato di aeroplano (PPL-A) e ha potuto condurre personalmente il velivolo. “E’ stata una grande emozione salire a bordo e testare di persona l’aeroplano costruito dagli studenti, che hanno seguito l’intera filiera assemblando ogni singolo pezzo – sono state le parole dell’assessore Bisesti -. Quello dell’aeronautica è un settore nel quale la Provincia autonoma di Trento intende continuare ad investire per offrire agli studenti nuove opportunità di lavoro: progetti come questo vanno nella giusta direzione perché, attraverso l’alta specializzazione, garantiscono professionalità e futuro ai giovani. E così continueremo a far volare il Trentino”.

Concorso docenti: precisazioni in ordine all’obbligo di tampone

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Febbraio 2021 - Modificato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021

In conformità a quanto previsto dal Ministero dell'Istruzione - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione con nota prot. n. 234 del 11 febbraio, variano le indicazioni rivolte ai candidati iscritti al concorso straordinario per il personale docente della Scuola secondaria di primo e secondo grado in merito all’obbligo di presentazione di tampone negativo all’ingresso alla sede concorsuale.

Festival della Memoria, va in scena “L’istruttoria” di Peter Weiss

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Andrà in scena domani, mercoledì 21 gennaio alle 10, lo spettacolo teatrale “L’istruttoria. Oratorio in undici canti”, opera teatrale del drammaturgo tedesco Peter Weiss che descrive i processi di Francoforte contro un gruppo di SS e di funzionari del Lager di Auschwitz, dei quali l’autore fu osservatore. L’iniziativa, trasmessa in diretta sul sito www.terradelfuocotrentino.org è stata pensata per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, ma è aperta a tutta la popolazione, nell’ambito del Festival della Memoria promosso dall’associazione Terra del fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento.

Festival della Memoria, domani alle 10 la testimonianza della sopravvissuta Lidia Maksymowicz

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Gennaio 2021 - Modificato il Giovedì, 21 Gennaio 2021

Dall’orrore del lager alla libertà. Nell’ambito del Festival della Memoria, domani mattina alle 10 interviene Lidia Maksymowicz, sopravvissuta alla detenzione nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. L’incontro avverrà in forma virtuale a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid. Pensato per la scuola secondaria di primo e secondo grado, l’appuntamento è aperto a tutta la popolazione: per seguirlo basta collegarsi al sito https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air. Si tratterà di un vero e proprio dialogo tra Maksymowicz - internata all’età di 2 anni e collegata da Cracovia - e la giornalista Denise Rocca, con il direttore della Fondazione Museo storico Giuseppe Ferrandi. Anche le ragazze e i ragazzi avranno la possibilità di porre i propri quesiti alla signora, che oggi ha 80 anni.

Torna all'inizio