Testo ricercato

Filtri selezionati:

Al via i progetti educativi della Soprintendenza per il 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 26 Gennaio 2021

Proseguono le iniziative di educazione al patrimonio proposte dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trento. La pandemia non ha interrotto le proposte progettuali: con la sospensione delle attività in presenza, a partire dalla primavera 2020 la Soprintendenza ha infatti rimodulato gradualmente il rapporto con le scuole introducendo innovazioni metodologiche e di contenuto che sono state apprezzate dalle scuole coinvolte. Dopo il completamento a distanza dei percorsi avviati nell’anno scolastico '19/'20, che ha visto tra i prodotti realizzati dagli studenti la pubblicazione digitale e a stampa di un pacchetto di cartoline estremamente significative del Parco Tre Castagni di Pergine e la realizzazione di un cortometraggio sul laboratorio per la tutela del patrimonio librario condotto da una classe di Riva del Garda, la Soprintendenza sta lavorando in queste ultime settimane all'elaborazione di nuovi percorsi e materiali. Fra le iniziative in cantiere vi è il concorso di idee “DirtyWalls O Creativi di tutto rispetto”, che ha già visto esaurito le disponibilità in calendario, la proposta "Patrimonio Cittadini Comunità", "Arte criminale", "Vulnerabili beni", "Alfabeti di quartiere" e "Partire Tornare Stare. Architetture di passaggio".

Scuola dell’infanzia: attivato un nuovo percorso montessoriano a Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 25 Gennaio 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi l’attivazione di un nuovo percorso educativo montessoriano presso la scuola “Giardino d’Infanzia” di Riva del Garda. Si tratta della quinta sezione sperimentale montessoriana della scuola dell’infanzia che si aggiunge alle quattro già presenti sul territorio provinciale presso le scuole equiparate “G. B. Zanella” di Trento, “G. B. Chimelli 1” di Pergine Valsugana, “Madre Maddalena di Canossa” di Lavis e presso la scuola dell’infanzia provinciale Rione Sud “Giardino incantato” di Rovereto.

Iprase: approvati il bilancio di previsione 2021-2023 e Piano triennale delle attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Gennaio 2021 - Modificato il Venerdì, 22 Gennaio 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bilancio di previsione di Iprase, l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia autonoma di Trento. L’importo iscritto a bilancio per il 2021 è pari a Euro 1.731.885 di cui Euro 700.000 per le attività a carattere annuale. Contestualmente è stato approvato anche il Piano triennale delle attività 2021-2023. Il Piano prevede un incremento delle attività finalizzate a rafforzare principalmente le competenze di tutto il personale scolastico in tema di gestione delle attività didattiche e dei servizi scolastici in situazione emergenziale.

Festival della Memoria, gli appuntamenti del weekend

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Gennaio 2021 - Modificato il Sabato, 23 Gennaio 2021

Un docufilm e uno spettacolo teatrale per non dimenticare. Doppio appuntamento nel weekend, nell’ambito del Festival della Memoria “Living Memory” creato dall’associazione Terra del fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Tutte le iniziative possono essere seguite in diretta streaming attraverso il sito www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air.

La toccante testimonianza di Lidia Maksymowicz, deportata - da bambina - ad Auschwitz Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 25 Gennaio 2021

Il quarto incontro di Living Memory è stato dedicato alla testimonianza di Lidia Maksymowicz, deportata ad Auschwitz Birkenau quando non aveva ancora compiuto tre anni. "Una donna della generazione 'dei bambini della guerra', ha esordito Lidia che ha trascorso tre anni nel “blocco dei bambini” subendo diversi esperimenti medici come, per esempio, l’inoculazione di virus e di soluzione salina da parte del dottor Mengele sfuggito, per altro, al giudizio delle sue atrocità. La signora Lidia, nata in Bielorussia, così ricorda quel medico e antropologo noto per i crudeli esperimenti medici e di eugenetica: "Tutti i bambini sapevano chi era Mengele e ne avevano terrore. Considero una missione raccontare questa storia, lo devo a quelli che non ce l'hanno fatta e sono morti".

"SalotTEENS": idee a confronto, quattro chiacchiere sul divano con i teenager

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Febbraio 2021

Giovedì 18 febbraio 2021 alle 18.30 il primo incontro

Iscrizioni scolastiche 2021/2022: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 23 Febbraio 2021

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, l’Ufficio Innovazione e Informatica comunica i dati definitivi riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 25 gennaio 2021.
Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 4 al 25 gennaio 2021 per accogliere le oltre 16mila domande trasmesse alle istituzioni scolastiche coinvolte (più di 100). Nel periodo interessato i genitori, utilizzando la propria identità digitale SPID o CPS, si sono collegati al sistema in modo costante (con il picco della prima giornata, quando gli accessi sono stati oltre 1.500), preferibilmente dopo le 17.00 ed in 10 minuti mediamente hanno completato il processo di iscrizione online.

Provincia e Comune di Trento, rinnovato il protocollo d'intesa per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Ottobre 2021

Sono quattro gli obiettivi rispetto allo sviluppo di politiche giovanili che il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, prevede di perseguire con l'approvazione di un nuovo schema di protocollo d'intesa con il Comune di Trento, che avrà durata biennale - dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2023 - e che intende offrire ai giovani strumenti, opportunità e percorsi per vivere in modo pieno e positivo la transizione alla vita adulta.
Innanzi tutto la gestione dello sportello giovani, denominato 'Civico 13', già operativo, ma anche la progettazione e gestione di progetti innovativi rivolti ai giovani in campo sociale e culturale, di promozione della cittadinanza attiva e di stili di vita sani, a contrasto alle dipendenze e ai disordini alimentari; il sostegno finanziario e la gestione del Centro culturale giovanile ubicato all'ex mensa nel complesso Santa Chiara e la promozione di azioni per l'informazione e l'orientamento, anche a supporto dei piani strategici e dei piani giovani di zona e di ambito.
Per ogni annualità coinvolta la Provincia verserà al Comune 80mila euro; il Comune si impegna a gestire lo sportello, anche mediante affidamento a terzi e a mettere a disposizione spazi, strumenti e risorse umane e finanziarie.
Il protocollo prevede anche l'istituzione di uno specifico Tavolo, con il compito di indirizzare, programmare e verificare i risultati raggiunti dalla collaborazione fra le due istituzioni e un gruppo di coordinamento, che non comporteranno costi aggiuntivi per il bilancio provinciale.

Contrastare la violenza assistita: ha preso il via il percorso formativo rivolto agli insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 21 Ottobre 2021

Ha preso il via, online sul sito di Iprase, il percorso formativo di contrasto alla violenza e per la promozione di buone relazioni, rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo grado. Al primo incontro ha partecipato l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che sottolinea come la scuola sia importante per la formazione, l’educazione ma soprattutto nell’ambito delle relazioni. I bambini e i ragazzi, aggiunge l’assessore, passano la maggior parte della giornata a scuola a contatto con le maestre e gli insegnanti, che hanno un ruolo fondamentale nella loro crescita e possono cogliere i segnali di allarme; fondamentale dunque è dare loro gli strumenti per poter gestire e affrontare le situazioni più delicate.

Ala “capitale della cultura 2024” e polo museale: la conferenza stampa giovedì 4 novembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 02 Novembre 2021

La candidatura della città di Ala a capitale della cultura 2024 e le iniziative per lo sviluppo del nuovo polo museale alense saranno al centro della conferenza stampa prevista giovedì 4 novembre alle 11.30, presso il Salone di Palazzo Pizzini in via Santa Caterina, naturalmente ad Ala. Ad illustrare le novità il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore provinciale a istruzione, università e cultura assieme al sindaco Claudio Soini.

Una serie su Dante Alighieri inaugura la nuova stagione di History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 28 Ottobre 2021

A partire dalla settimana prossima nuove storie, personaggi e approfondimenti andranno in onda su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it.
Non poteva mancare nel 700esimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta una serie a lui dedicata. Ecco quindi che la nuova programmazione inizia il primo novembre con “Dante Alighieri, che in mezzo a noi rivive” prodotto realizzato con il contributo del Comune di Trento.
Molte delle nuove proposte sono il frutto della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e altre istituzioni attive sul territorio.
È il caso per esempio di “Sguardi: dalla rassegna al festival” un programma realizzato in collaborazione con il Ram Film Festival - Fondazione Museo civico di Rovereto, eccellenza nell’ambito del cinema archeologico.
Ed è anche il caso de “Il castello” una docu-serie alla scoperta del Museo Storico Italiano della Guerra.

Concluso il convegno su autismi e inclusione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 26 Ottobre 2021

Si è svolto nel fine settimana, presso il Centro Studi Erickson di Trento, il convegno dal titolo “Autismi e inclusione scolastica in presenza e a distanza”. L’iniziativa, realizzata dall’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson e ODFLab-Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, ha costituito un’importante occasione di confronto tra insegnanti ed esperti, per fare il punto sullo stato dell’arte, a dieci anni dalla realizzazione dei Percorsi di accompagnamento esperto dei consigli di classe che lavorano con studenti con disturbo dello spettro autistico.
Nel corso del convegno, tutti gli intervenuti, seppure con accentuazioni diverse, hanno sottolineato il ruolo fondamentale della sinergia inter-istituzionale per intercettare il più efficacemente possibile i bisogni dei bambini e dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, e delle loro famiglie, e sostenerli al meglio nei loro percorsi e progetti di vita.

Bioeconomia, il Trentino fa squadra su innovazione sostenibile e investimenti internazionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 01 Ottobre 2021

Un territorio che ha fatto della sostenibilità una delle chiavi del proprio successo e che punta a rafforzare il proprio posizionamento nelle reti internazionali ed attirare sempre di più progetti ed investimenti esteri. Grazie alle sue grandi capacità di fare ricerca e innovazione, ma soprattutto di “fare sistema” , capacità che derivano dall’esercizio dell’autonomia, ovvero la responsabilità di spendere al meglio le risorse per la crescita futura. È il Trentino che si presenta a Ifib 2021, Forum internazionale sulla biotecnologia industriale e la bioeconomia: questo il messaggio espresso dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, nel saluto iniziale del meeting che si è aperto al Muse di Trento. Un appuntamento che vede la presenza, per una due giorni di lavoro al Museo delle scienze, di scienziati, ricercatori, docenti universitari, manager ed esperti da tutto il mondo e che rende di fatto il Trentino e il suo capoluogo “capitale mondiale” della bioeconomia. Un ambito dalle grandi potenzialità sul quale il territorio ha scommesso da tempo.

Minoranze linguistiche, il progetto Ecca dà la parola ai giovani e rilancia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Ottobre 2021

Cinque regioni europee che ospitano le minoranze linguistiche, tre università, una ventina di scuole e oltre un centinaio di giovani coinvolti. Sono i numeri del progetto ECCA-European Charter Classroom Activities, l’iniziativa pilota, con capofila il Comun General de Fascia, avviata per sviluppare materiali didattici rivolti alla promozione delle lingue regionali e minoritarie. Alla conferenza conclusiva, ospitata oggi dalla Provincia autonoma di Trento al Castello del Buonconsiglio, si è discusso del lavoro svolto e di come continuare. Creando, ad esempio - questa una delle proposte - sempre più materiali sui diritti linguistici delle minoranze e ampliando la rete di studenti, scuole e università coinvolte. Il confronto si è dunque incentrato sul ruolo della formazione, fondamentale per trasmettere il patrimonio linguistico e culturale alle nuove generazioni. A ribadirlo anche il dirigente del Dipartimento istruzione della Provincia Roberto Ceccato, intervenuto per portare il messaggio dell’assessore provinciale a istruzione e giovani. L’autonomia stessa, ha precisato, trae fondamento dalla presenza in Trentino delle tre minoranze linguistiche, ladina, mòchena e cimbra. La Provincia ha dunque aderito convintamente a questa iniziativa, per dare valore alla ricchezza linguistica in modo originale e giovane, avendo la scuola come protagonista e in collaborazione con le altre comunità linguistiche.
Un approccio condiviso dagli stessi giovani. “Il ladino è stare assieme, condividere, partecipare, è parte di noi” è il messaggio che proviene dagli studenti fassani che hanno partecipato al contest video nell’ambito di Ecca: “Grazie al progetto Ecca è stata data finalmente la parola a noi ragazzi. Così si dà nuova linfa al patrimonio linguistico e si colgono nuove visioni”.

Educa Immagine: a ottobre l’anteprima della terza edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Settembre 2021

A Rovereto il 1° ottobre proiezioni, laboratori, seminari incontri con esperti del mondo del cinema e dei social. Tra gli ospiti: i genitori della giovanissima Tiktoker Elisa Maino, il regista Giorgio Diritti, il critico cinematografico Steve della casa, Manlio De Domenico, fisico dei sistemi complessi della Fondazione Bruno Kessler, oltre ai rappresentanti del Mic e di alcune tra le principali agenzie formative di ricerca sui media e l’audiovisivo. Queste alcune delle occasioni per apprendere l'alfabeto e la grammatica dell’audiovisivo, e più in generale dei media, necessari per comprendere i messaggi che riceviamo, riconoscere la qualità artistica, comunicare con gli altri in modo corretto e sviluppare quel pensiero critico necessario ad una partecipazione attiva e responsabile alla vita collettiva.

Educa Immagine: l’anteprima della terza edizione della rassegna dei media e dell’audiovisivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Settembre 2021

Lunedì 20 alle 12.00 la presentazione ai giornalisti del programma dell'anteprima della Rassegna dell'audiovisivo e dei media che si svolgerà Il 1° ottobre a Rovereto e non solo. Proiezioni, laboratori, cinema a teatro e nelle scuole, incontri con esperti del mondo dei media e dell’educazione: tante le opportunità di formazione e dialogo con esperti di fama nazionale per studenti, insegnanti e genitori e per tutti coloro che vogliono capire come muoversi consapevolmente e con spirito critico nella società – reale e virtuale - delle immagini.

Scombater l mudament climatich e stravardèr i raions da mont, la prioritèdes de Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 14 Ottobre 2021

I argomenc che la Provinzia autonoma de Trent met dant per la presidenza del 2022 spartida dessema con Busan

Biblioteche, ai Comuni un fondo da 2,9 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Scaffali più ricchi di volumi, nuovo materiale multimediale e iniziative culturali o di promozione della lettura. Su proposta dell’assessore agli enti locali, la Giunta provinciale ha stabilito l’assegnazione di 2 milioni 895mila euro ai Comuni per la valorizzazione del servizio bibliotecario. Punti lettura e biblioteche sono luoghi importanti per la crescita delle comunità locali e fondamentali per la socializzazione e gli scambi intergenerazionali. Per questo, la frequentazione di questi luoghi va sostenuta attraverso l’acquisto di novità editoriali, oltre che realizzando attività accattivanti per i più piccoli e approfondimenti dedicati a chi ha qualche anno in più. L’iniziativa è prevista dal Protocollo d’intesa in materia di finanza locale per il 2021: gli importi sono stati assegnati alle Amministrazioni comunali beneficiarie sulla base del riparto effettuato secondo i criteri stabiliti in accordo con il Consiglio delle autonomie locali.

Khempf kontro dar klimatesche bèkslom un gem vèrt in pèrng, di earstn sachandarn vor Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Di teme vürgelekk vodar autonome Provìntz vo Tria vor in vorsitz 2022 pittnåndar pitt Poatzan

Bos za tea’ keing s bècksln van klima ont aupasn en de pèrng, de bichtekaitn va de Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Sèll as s ist vourtschbunnen kemmen va de autonome Provinz va Trea’t ver de presidenz 2022 zòmm pet Poazn

Torna all'inizio