Testo ricercato

Filtri selezionati:

La “Generazione Z” ai tempi della pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 31 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 01 Febbraio 2022

Come hanno affrontato la pandemia gli adolescenti trentini? Quali ripercussioni ha avuto su di loro e, soprattutto, quali risorse stanno mettendo in campo per farvi fronte? Sono queste alcune delle domande alle quali ha cercato di dare una risposta l’indagine su “Generazione Z”, giunta alla sua quinta edizione e presentata stamane alla comunità scolastica. La ricerca realizzata da IPRASE si iscrive nell’ambito della più ampia indagine nazionale promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano. Gli esiti sono frutto dei questionari compilati dagli adolescenti di 13 scuole del Trentino nel periodo compreso tra il 26 marzo e l’1 giugno 2021 e di incontri e focus group dedicati, condotti tra maggio e giugno dello scorso anno.
Alla presentazione, moderata dal direttore di IPRASE Luciano Covi, è intervenuto anche l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti che nel suo intervento ha sottolineato il valore della ricerca. “Sono certo del valore di indagini di questo tipo i cui risultati ci permettono di calibrare in maniera ancora più mirata le azioni che andremo a programmare – ha esordito nel suo intervento l’assessore Bisesti - Ciò che mi conforta è il parere positivo espresso dai ragazzi sul ruolo della scuola anche in un periodo così complicato, a riprova del fatto che tutti gli sforzi che abbiamo messo in campo per mantenere il più possibile le lezioni in presenza è stato ampiamente compreso e apprezzato”.
La presentazione degli esiti si è svolta online in maniera innovativa e dinamica e ha permesso ad un campione di classi collegate di interagire direttamente con i ricercatori.

Coronavirus, dal bollettino di giovedì 20 gennaio 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Gennaio 2022

Il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi purtroppo registra tre decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Si tratta di due donne, una di oltre 90 anni e l'altra over 70 e di un uomo di oltre 80 anni. Due dei deceduti erano vaccinati, tutti e tre erano affetti da altre patologie. I decessi sono avvenuti in due diversi ospedali e in una struttura intermedia.
Il numero dei contagi è sostanzialmente stabile, ci sono infatti 2.659 casi positivi odierni: 121 casi emergono dai molecolari (su 1.405 test effettuati) e 2.538 dagli antigienici (su 13.657 test effettuati). I molecolari poi confermano 238 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Per quanto riguarda le ospedalizzazioni il bollettino attesta 165 ricoverati, di cui 20 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 19 nuovi ricoveri e 21 dimissioni. I casi attivi su nostro territorio sono ad oggi 27.832, mentre sono 2.449 i guariti in più, per un totale di 74.265 da inizio pandemia.

Scuola e casi positivi, nuove indicazioni operative per le sospensioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 26 Gennaio 2022

Nuove indicazioni operative per la gestione dei casi di positività al virus nelle scuole di ogni ordine e grado del Trentino. L’obiettivo – rimarcato dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti in conferenza stampa - è di garantire il più possibile agli studenti la frequentazione delle lezioni in presenza. Affiancati dal dirigente generale Roberto Ceccato e dal direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Maria Grazia Zuccali, gli esponenti della Giunta hanno illustrato le novità, ringraziando peraltro i dirigenti, il corpo insegnante e le segreterie delle scuole che in questo periodo sono particolarmente sotto pressione per la difficile gestione dei contagi all’interno delle classi. Secondo le ultime rilevazioni di Provincia e Apss, sono infatti 492 le sezioni scolastiche in sospensione, mentre oltre 500 sono gli insegnanti assenti. Intanto, intervenuto oggi a Roma nell’ambito del confronto tra i presidenti delle Regioni e delle Province autonome, il presidente Fugatti ha ricordato che il Trentino ha apportato alcune modifiche al protocollo nazionale per semplificare la gestione delle quarantene ed ha chiesto nuove regole a livello nazionale per snellire le procedure nelle scuole.

Scuole dell’infanzia, domani 28 gennaio 2022, ultimo giorno per le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Gennaio 2022

Ci sarà tempo fino alle ore 20.00 di domani, venerdì 28 gennaio 2022 per iscrivere i propri figli alla scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2022/2023 e per il mese di luglio 2022. Hanno diritto all’iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023. La domanda dovrà essere presentata anche per gli anni successivi al primo.

Nuovi strumenti per la memoria: Living Memory Reloaded chiude il festival 2022 dedicato alla forza dell’impegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Gennaio 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Gennaio 2022

Con la tavola rotonda “Living memory reloaded: nuovi strumenti per la memoria” si è chiuso oggi, nel giorno che commemora le vittime dell’Olocausto e ricorda la liberazione del campo di Auschwitz, il festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, nato proprio con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre di vita” per i cittadini di oggi.
All'incontro, seguito a distanza da numerosi istituti scolastici trentini e di altre regioni italiane, è intervenuto per un ringraziamento ed un saluto anche l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. “È importante che la testimonianza prosegua attraverso l'impegno delle nuove generazioni. Le occasioni di dialogo e le azioni educative intraprese dalla scuola sono fondamentali, perciò ringrazio tutti coloro che hanno preso parte a questi progetti che da tempo sosteniamo nel nostro territorio per far crescere, in particolare nei giovani, la consapevolezza che vicende così tragiche non dovranno mai ripetersi. Viene spesso detto che il Giorno della Memoria non deve limitarsi alle celebrazioni di una sola giornata ed è vero: attraverso l'alleanza con le giovani generazioni e la loro partecipazione convinta a queste iniziative è possibile far passare questo messaggio".

Al don Milani di Rovereto, Menzione speciale al concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Gennaio 2022

Si sono aggiudicati una Menzione speciale gli studenti delle classi 5B, 5E e 5F dell’Istituto di Istruzione Superiore don Milani di Rovereto che, con il video “Tra memoria e futuro: un sogno chiamato Europa”, hanno partecipato al Concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”. Il concorso, giunto alla ventesima edizione, rientra tra le iniziative attuate nel nostro Paese in occasione del “Giorno della Memoria” ed é realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La Commissione valutatrice, composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ne ha motivato l’assegnazione riconoscendone l’ampio lavoro di ricerca e le profonde riflessioni dei ragazzi sugli obiettivi non ancora raggiunti nell’ambito dell’integrazione europea. Oggi, via meet, si è tenuta la premiazione alla presenza del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e della Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi di Segni. Grande soddisfazione è stata espressa dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che nel esprimere il suo apprezzamento agli studenti ha detto: ”Mi congratulo per l’idea originale di questo video che evidenzia una riflessione matura non solo su ciò che è stato, ma anche su ciò che sarà; nella consapevolezza della responsabilità che ognuno di noi riveste nella creazione dell’Europa di domani”.

Un nuovo magazine online dedicato alla storia e ai suoi linguaggi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Marzo 2022

Da venerdì 1° aprile sarà online un nuovo progetto editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino: un magazine dedicato alla comunicazione della storia a 360 gradi, con interviste, approfondimenti, punti di vista di personalità note a livello nazionale e internazionale. Sarà visibile sul sito hl.museostorico.it

Bisesti: “Bonporti, un nuovo spazio di eccellenza per la musica in Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 03 Aprile 2022 - Modificato il Domenica, 03 Aprile 2022

“È un privilegio e una grande soddisfazione celebrare finalmente questo luogo, restituito alla comunità dopo due anni difficili, di silenzio, per un mondo, quello della cultura e dello spettacolo, il primo a fermarsi e l’ultimo a ripartire. Ora tutta la collettività e i nostri giovani possono contare su un nuovo spazio di eccellenza per la musica a Trento e in Trentino, un riferimento per le attività musicali nel nostro territorio. Si tratta di un’inaugurazione importante anche per sottolineare il valore della cultura, di cui il Conservatorio rappresenta sicuramente una delle istituzioni di massimo livello, per la crescita della nostra comunità”. Così l’assessore provinciale all’istruzione, cultura e giovani Mirko Bisesti ha salutato ieri sera l’apertura nel capoluogo del nuovo auditorium del Conservatorio “Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Un momento saliente, sancito dal concerto inaugurale di “Casa Bonporti”, con le musiche di Beethoven, Paganini e Mendelssohn eseguite dal violino solista Giuseppe Gibboni e dall’orchestra sinfonica del Conservatorio, diretti da Filippo Maria Bressan. Il primo appuntamento del ciclo di eventi che fino all’11 aprile celebrano la restituzione al termine dei lavori.

Prorogata “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà”, rassegna fotografica di Maurizio Galimberti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 01 Aprile 2022

Domenica 3 aprile torna l’ingresso gratuito al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Dal 1° aprile, peraltro, in conformità alla normativa vigente, si accede al Museo di San Michele con il solo obbligo della mascherina chirurgica. L’occasione della #domenicalmuseo offre l’opportunità di ammirare ancora, gratuitamente, le 26 opere fotografiche di Maurizio Galimberti. La rassegna fotografica è stata prorogata, infatti, fino al 31 maggio. Gli scatti, di grande potenza espressiva, risultano in dialogo perfetto con gli oggetti esposti nelle sale del Museo, quegli stessi manufatti che hanno contribuito a modellare il paesaggio alpino, quello stesso che il fotografo Maurizio Galimberti ha voluto presentarci nell’armonico excursus tra sogno e realtà.

“I Suoni di Vaia”, emozioni e testimonianze di un evento metereologico estremo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Ferve l’attività al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per “I Suoni di Vaia”, che aprirà a San Michele all’Adige il prossimo 28 aprile. L’iniziativa, da un’idea dell’arch. Claudio Lucchin, ricondurrà alle forti emozioni provate da moltissime persone a fine ottobre 2018 quando un evento meteorologico estremo, poi denominato Tempesta Vaia, si abbatté sul Trentino, sull’area delle Dolomiti UNESCO, su gran parte del Nord-Est italiano e su alcune regioni d’Oltralpe. Il sonoro, le testimonianze di alcune persone ci inviteranno a riflettere su quanto è accaduto, ci suggeriranno un messaggio che forse abbiamo lasciato cadere o che rischiamo di consegnare all’oblio. “I Suoni di Vaia”, un’esperienza di forte impatto emozionale, fino al 29 ottobre 2022 al Museo di San Michele.

Borracce plastic-free agli studenti, Tonina: "Attraverso i buoni comportamenti il futuro di un Trentino più verde e sostenibile"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Marzo 2022

"Un impegno che - sono certo - con il vostro aiuto e supporto potrà essere condiviso anche con le vostre famiglie e le persone che vi sono vicine, alle quali potrete trasmettere la vostra sensibilità: quello di oggi rappresenta un incoraggiamento a mettere in pratica dei buoni comportamenti a garanzia di un futuro migliore per l'ambiente e per il nostro Trentino, che vogliamo più verde, più intelligente, più connesso, più sociale, più vicino ai cittadini. Sono proprio questi gli obiettivi della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile che come Giunta provinciale abbiamo approvato, mettendo in campo numerose azioni elaborate da Appa anche su indicazione di voi giovani, che ho incontrato più volte negli ultimi mesi e che ho trovato sempre molto interessati e sensibili a questi temi". Così Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, oggi si è rivolto agli studenti dell'istituto Martino Martini di Mezzolombardo che hanno ricevuto nel corso di una una cerimonia ufficiale alcune borracce plastic-free, il cui acquisto è stato finanziato dalla Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, e che saranno consegnate nei prossimi giorni a circa 400 studenti.
L'inizio di una catena di sostenibilità, che si auspica venga diffusa il più possibile e che, come ha ricordato Carlo Bridi, giornalista e scrittore impegnato nel volontariato internazionale e presidente di Assfron - Associazione Scuola senza Frontiere, ha coinvolto finora diverse scuole trentine che intendono distinguersi per progetti plastic-free, come il Marconi di Rovereto, il Buonarroti di Trento, il Russell di Cles e l'istituto La Rosa Bianca di Cavalese.
Accanto al vicepresidente Tonina, nell'aula magna della scuola era presente la dirigente scolastica Valentina Zanolla, il direttore della Cassa Rurale Rotaliana e Giovo Paolo Segnana e alcuni giovani rappresentanti d'istituto, che hanno salutato gli studenti di sette classi prime dei licei del Martini presenti all'evento, mentre altri loro compagni, per un totale di 50 classi, hanno potuto seguire l'incontro in video collegamento. I rappresentanti d'istituto hanno quindi ricordato che i due euro di costo previsto per ogni borraccia potranno essere raccolti per un'iniziativa di beneficenza a favore dell'Ucraina.

Inquinamento da internet e da microplastiche: i due nuovi video educativi di APPA

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Gennaio 2022

Due temi ambientali poco conosciuti, l'inquinamento da microplastiche e l'impatto che il mondo del web esercita sull'ambiente, sono al centro di due video realizzati recentemente da APPA - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e destinati principalmente alle scuole, ma anche a chiunque sia interessato. L'intento è quello di sensibilizzare i giovani sulle questioni ambientali, per promuovere un cambiamento di mentalità il più possibile sostenibile a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, dall'ambiente scolastico fino alla città e al mondo intero. La vera sfida è dunque sviluppare conoscenze, abilità, valori e attitudini che rendano capace il cittadino di prendere decisioni informate, di agire responsabilmente per salvaguardare l'integrità ambientale, per promuovere un'economia etica e per costruire una società più giusta per le presenti e future generazioni.
I video educativi, disponibili sul portale dell’Agenzia e realizzati in “motion graphic, sound design e speakeraggio”, sono stati pensati per affrontare le problematiche ambientali stimolando l’apprendimento degli studenti attraverso uno strumento tra i più apprezzati dai docenti.

Living Memory, lunedì 24 l'incontro con Liliana Manfredi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Gennaio 2022 - Modificato il Sabato, 22 Gennaio 2022

Sono la forza dell’impegno ed uno straordinario coraggio gli elementi che porteranno lunedì 24 gennaio Liliana Manfredi sopravvissuta a quella che si ricorda come la strage della Bettola, sul palco del Teatro Sociale di Trento nell’ambito del Festival Living Memory. Testimone diretta e vittima della violenza nazifascista, Liliana ha accettato l’invito dell’associazione Terra del Fuoco Trentino a venire al Teatro Sociale in presenza per raccontare la sua incredibile vicenda. Interverrà sul palco del Sociale a portarle i suoi saluti l’assessore Mirko Bisesti.
Ospite di eccezione, Liliana Manfredi, ripercorre quella che sembra essere una storia uscita dalla penna di uno scrittore ma è invece una storia vera. È lei l'unica sopravvissuta, in maniera rocambolesca, a una strage nazista nel giugno del 1944. Aveva undici anni quella terribile notte, quando vennero uccisi trentacinque civili innocenti alla Bettola, sulle colline di Reggio Emilia.

Prosegue il ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re” a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Gennaio 2022 - Modificato il Sabato, 22 Gennaio 2022

Dalle 18 alle 19 di lunedì 24 gennaio, sulla piattaforma Zoom, ci sarà il settimo appuntamento con l’iniziativa “Lezioni di musica popolare trentina”, un ciclo di webinar a cura del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina. L’iniziativa, ideata dall’etnomusicologo e musicista Renato Morelli, rientra nell’ambito di valorizzazione del significativo patrimonio conservato nell’Archivio provinciale per la Tradizione Orale, APTO, sezione del Museo di San Michele dal 2002. La partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Il Museo rilascerà l’attestazione al termine del ciclo

Scuola e Covid: obiettivo difendere le lezioni in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Niente zona arancione, se i numeri delle ospedalizzazioni rimarranno costanti anche nei prossimi giorni, e una partenza della scuola con le regole in vigore prima delle vacanze natalizie. Sono i due temi principali al centro della conferenza stampa durante la quale il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha fatto il punto sulla riunione odierna della task force provinciale. Ad un paio di giorni dal rientro in classe anche in Trentino della maggior parte degli studenti dopo le vacanze natalizie, restano ancora molte incognite da analizzare approfonditamente, non solo per l’andamento dei contagi (oggi un nuovo balzo in avanti con oltre 3.000 nuovi casi), ma anche per l’applicazione delle ultime norme governative. "Ci vogliono responsabilità e buonsenso", ha commentato il presidente Fugatti che, nel lanciare l'ennesimo appello alle vaccinazioni, ha spiegato come lunedì la scuola proseguirà con le norme in vigore prima delle vacanze natalizie.

Scuola e Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Carriera professionale docenti, al via gli incontri territoriali del Gruppo tecnico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Inizia con un fitto calendario di incontri sul territorio l’attività operativa del neo costituito Gruppo Tecnico incaricato dalla Giunta provinciale per formulare un modello di sviluppo per la carriera professionale dei docenti.
“Vogliamo fare un passo in avanti in tema di valorizzazione del lavoro svolto dal personale docente, - ha affermato l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti - gratificando chi continua ad investire in una professione fondamentale nella formazione di quelli che saranno i cittadini di domani. Il nostro obiettivo è quello di migliorare le condizioni lavorative, garantendo al tempo stesso sostegno e gratificazione a una professione che richiede costante evoluzione e un rinnovato impegno sia nell’aggiornamento professionale, che nella capacità di lavorare in squadra, al fine di poter proporre ai nostri giovani un modello educativo adeguato ad affrontare una società in continua trasformazione. Per fare questo – ha concluso Bisesti - vogliamo partire proprio con il confronto e la condivisione con chi giornalmente vive in classe la sfida educativa e con tutti gli altri attori che a vario titolo si occupano di scuola”.

Scuola, la Provincia annuncia la ripresa delle lezioni da venerdì 7 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Le scuole trentine che hanno previsto nel proprio calendario scolastico la ripresa delle lezioni questo venerdì riapriranno. E le altre lo faranno dal 10 gennaio. Lo conferma il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti dopo la conclusione della Conferenza Stato-Regioni tenutasi oggi pomeriggio prima del Consiglio dei ministri.

“Lezioni di musica popolare trentina": quinto appuntamento il 10 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Gennaio 2022

Lunedì 10 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, prosegue il ciclo “Stelle Gelindi, tre Re”. Anche questo quinto appuntamento con le Lezioni di musica popolare trentina, così come i precedenti, è condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO (Archivio provinciale per la della Tradizione Orale) presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Si ricorda che la partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

Studiare i bisogni formativi per sostenere lo sviluppo del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Studiare le dinamiche economiche e sociali per individuarne i bisogni formativi e concorrere così allo sviluppo e alla governance del territorio. Su questo nuovo filone, che si aggiunge alla consolidata e qualificata formazione per i dipendenti pubblici, si sta sviluppando, negli ultimi anni, l’impegno di tsm-Trentino School of management. Le attività previste nel 2022 su questo fronte sono condensate in un apposito Piano Attuativo che è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, con un impegno finanziario complessivo di oltre 4 milioni di euro. Le attività previste riguardano vari ambiti di interesse, dal turismo, allo sviluppo sostenibile, dal lavoro al welfare.

Torna all'inizio