Testo ricercato

Corsi di laurea professioni sanitarie e Medicina e Chirurgia, approvato il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

È stato approvato e pubblicato da Opera Universitaria il bando per il conferimento delle borse di studio a studentesse e studenti residenti in provincia di Trento iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale delle professioni sanitarie e al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2024/2025.
Le domande dovranno essere compilate ed inviate attraverso il sito di Opera Universitaria a partire dal 17 marzo e fino al 16 aprile 2025.
Per partecipare è necessario essere residenti in provincia di Trento dal momento dell’iscrizione al primo anno del corso universitario frequentato e possedere i requisiti indicati nel bando.

Il presidente Fugatti in visita al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero


Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 18 Marzo 2025

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha visitato questa mattina il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, rispondendo all’invito degli studenti. L’incontro è stata l’occasione per un sopralluogo sugli interventi finanziati già avviati e per raccogliere le richieste di studenti e dirigenti scolastici, con l’impegno della Provincia a valutarne la fattibilità.
"L’istruzione e la formazione professionale sono pilastri fondamentali per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio e sono certo che appena avranno terminato il proprio percorso questi ragazzi saranno pronti per entrare subito nel mondo del lavoro” la parole del presidente Fugatti, che poi è entrato nel dettagli degli interventi, confermando l’attenzione della Provincia: “L’adeguamento delle strutture scolastiche, in particolare dei locali cucina e degli spazi dedicati alla ristorazione, risponde alla necessità di garantire agli studenti un ambiente sicuro, moderno e funzionale. Certamente si potrebbe intervenire su alcuni ulteriori aspetti per migliorare l’offerta complessiva di un istituto importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio. Da parte della Giunta c’è sicuramente la disponibilità ad ascoltare e valutare la fattibilità di alcune richieste” ha dichiarato ancora il presidente Fugatti.

Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro, oggi e domani il convegno a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 06 Marzo 2025

Nel pomeriggio di oggi ha preso il via il convegno “Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro”, un’occasione di approfondimento dedicata alle soluzioni extragiudiziali nelle controversie tra lavoratori e datori di lavoro, sia nel settore privato che pubblico. Durante la sessione, le istituzioni e gli esperti hanno sottolineato come il ricorso alla conciliazione possa alleggerire il carico di lavoro della giustizia, contenere i costi economici e prevenire lo stress psicofisico, favorendo un clima lavorativo sereno e produttivo. Ad aprire il convegno sono stati l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro di Trento Riccardo Salomone e il presidente di TSM - Trentino School of Management Francesco Barone, nonché Filippo Valcanover, presidente dell'Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Trentino Alto - Adige; Chiara Cristofolini, ricercatrice di Diritto del Lavoro all'Università degli studi di Trento; Mauro Zanetella, presidente dell'Ordine dei consulenti del Lavoro della Provincia di Trento.

IFPA Rovereto prevale alla RistorExpo Young Cup 2025: le congratulazioni della vicepresidente Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 07 Marzo 2025

Incetta di medaglie e premi per i ragazzi del 4^ e 5^ anno dell’Istituto Professionale Alberghiero di Rovereto al concorso RistorExpo Young Cup 2025 Trofeo Chessorti, tenutosi nel contesto fieristico di Lariofiere, a Erba (Co).
Guidati dai docenti Caputo, Forlini e Laneve, i sei studenti partecipanti, Georgiana Buhlea, Nicolò Della Noce e Daniele Roncher della classe 4^ Sala-Bar e Riccardo Fumanelli, Daniele Sgrott e Cristian Tezzele della 5^ Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera hanno vinto l’ambito Trofeo Chessorti, confermandosi i più preparati delle 20 classi (214 studenti) ammessi al concorso nazionale di cucina per allievi organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi e A.M.I.R.A. (Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi).
"Voglio esprimere le mie più sincere congratulazioni agli studenti dell’IFPA di Rovereto, - ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per i riconoscimenti raggiunti in questo prestigioso concorso nazionale dedicato al settore Ho.Re.Ca. Il vostro impegno, la vostra creatività e la vostra dedizione rappresentano un esempio luminoso di talento e passione. Questi riconoscimenti non solo premiano il vostro lavoro e la vostra determinazione, ma attestano anche l’eccellente qualità della formazione che ricevete ogni giorno.
Un ringraziamento speciale va ai vostri docenti, che con professionalità, passione e dedizione vi hanno accompagnato in questo percorso, trasmettendovi non solo conoscenze tecniche, ma anche l’amore per queste professioni. Il loro ruolo è fondamentale nel prepararvi ad affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro. Continuate su questa strada, con entusiasmo e determinazione, perché il futuro della ristorazione e dell’ospitalità ha bisogno di giovani brillanti come voi!"

Celebrato lo storico gemellaggio scolastico tra FEM e la Scuola di Rotholz

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 25 Marzo 2025

Si è svolto ieri, a San Michele all’Adige, l'incontro di gemellaggio tra la Fondazione Edmund Mach e l’Istituto di Rotholz, che celebra i 42 anni di collaborazione.
L'evento si è svolto sotto il cappello dell'Euregio e ha visto la partecipazione, presso il campus dell’Istituto di San Michele, di studenti e insegnanti provenienti dal Tirolo, arricchendo ulteriormente i legami già solidi tra le due istituzioni.

Basket School un torneo all’insegna di regole e sportività

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Conclusa la settimana dell’evento “Basket School” che ha visto sfidarsi gli studenti e le studentesse di diverse età provenienti da numerose scuole del Trentino. In questa edizione l’iniziativa si è potuta vantare della prestigiosa collaborazione di Aquila Basket Trento, che, grazie ai suoi collaboratori, ha aggiunto un tocco di competitività e professionalità al torneo, ribadendo l’importanza di valori importanti come il rispetto delle regole e la sportività.

Trento, 269 giovani a lezione di sicurezza stradale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 19 Marzo 2025

“Quell’auto su cui viaggiava Valentina è uscita dalla curva a 140 chilometri all’ora. Se avesse fatto i 60 forse ci sarebbe qui a lei a dirvi di stare attenti quando siete alla guida, di non abbassare mai l’attenzione. Vi porto io la sua voce, nella speranza di evitare a voi, ad altre famiglie questa profonda sofferenza”. Sono le parole di Raffaella Pinter, mamma di Valentina, originaria di Ala, deceduta a soli 25 anni nella notte del 31 dicembre 2022, in uno schianto contro un albero in provincia di Verona. Parole che colpiscono e smarriscono studenti e studentesse riuniti al teatro Cuminetti per la prima tappa di ABC l’Autostrada del Brennero in Città, progetto didattico per la sicurezza stradale promosso da Autostrada del Brennero con la Polizia Stradale. Perché sembra impossibile, perché a quell’età ci si sente invincibili e la morte è, per fortuna, un pensiero lontano. Per tenerlo davvero lontano però, quando si è alla guida bisogna avere una granitica consapevolezza dei rischi e seguire alcune importanti regole. Proprio per disseminare questa cultura della sicurezza fra chi è prossimo alla patente è nato il progetto che in 10 edizioni ha permesso di formare ben 32.804 ragazzi e ragazze degli istituti superiori delle province attraversate dall’A22. Da Trento ha preso quindi oggi le mosse l’edizione numero 11, coinvolgendo ben 269 studenti delle scuole superiori della Provincia di Trento.

Didacta Italia: macchina organizzativa al lavoro, l’appuntamento dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

Con l’approvazione di oggi da parte della Giunta provinciale del provvedimento, proposto dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, prende ufficialmente il via la parte organizzativa dell’edizione trentina di “Didacta Italia”, quale spin-off regionale per l’anno 2025. L’evento, rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione rappresenta la più importante fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia. Grande soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente Gerosa, presente a Firenze la scorsa settimana per il lancio ufficiale: “In questa legislatura abbiamo voluto rimettere la scuola al centro delle politiche nell’interesse della comunità e della sua crescita e abbiamo lavorato a lungo con le strutture del Dipartimento e con IPRASE per aggiudicarci la realizzazione di questo importante evento; siamo pertanto molto soddisfatti che Didacta Italia abbia scelto il Trentino per lo spin-off autunnale del 2025, nonostante lo stanziamento delle risorse necessarie nell’ultimo bilancio, con la collaborazione del collega assessore Spinelli stiamo verificando la possibilità di finanziare l’evento tramite i fondi del Programma FSE+ 2021-2027. La scuola è fondamentale nella crescita e formazione dei nostri ragazzi, i cittadini di domani, responsabili del futuro delle nostre comunità. Siamo consapevoli che per garantire un eccellente livello della nostra scuola, al passo con l’evoluzione dei tempi, è necessario instaurare costanti occasioni di dialogo tra addetti del settore, per consentire a tutti gli attori del sistema di approfondire ed esplorare le tecnologie innovative e le metodologie didattiche alla base di nuovi modelli di istruzione e di formazione. È necessario infatti dare la possibilità a tutto il personale scolastico di formarsi al meglio. Riteniamo pertanto la realizzazione di “Didacta Italia” in Trentino una qualificata occasione di formazione e aggiornamento del personale scolastico, complessivamente inteso, ma anche un valore aggiunto nell’innovazione della scuola trentina, in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze”.

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Provincia e Confindustria Trento per la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi una deliberazione proposta dalla vicepresidente Francesca Gerosa che autorizza la firma per il rinnovo del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento. Il protocollo è finalizzato a implementare e sviluppare le azioni e gli interventi di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.
"Questo protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello dell'impresa, creando opportunità concrete per i nostri giovani - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Grazie a questa collaborazione, gli studenti possono sviluppare competenze pratiche, comprendere più da vicino le dinamiche del lavoro e orientarsi in modo più consapevole nel proprio percorso formativo e professionale. Offrire loro esperienze dirette nel mondo produttivo significa aiutarli a fare scelte più informate e mirate per il futuro. Siamo convinti che il dialogo tra istituzioni, imprese e scuola sia la chiave per una formazione più efficace e orientata alle reali esigenze del territorio. Plaudiamo dunque a questa iniziativa, che valorizza il talento dei nostri ragazzi e contribuisce alla crescita del sistema economico e produttivo locale."

Beni culturali, premi per tesi di laurea o di perfezionamento per studi sul Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Sono stati approvati dalla Giunta provinciale nella seduta del 7 marzo scorso, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa, i nuovi criteri per l'assegnazione di premi per tesi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione, per studi, ricerche e pubblicazioni particolarmente importanti ai fini del rilevamento, o dell’approfondimento della conoscenza, dei beni culturali del territorio trentino o dei suoi aspetti storici e culturali.
Il limite massimo per l'erogazione dei premi è stato stabilito in 1.549,37 euro.

Concorso scuola, l’intelligenza artificiale a supporto dei candidati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Interpretare normative e gestire le procedure è da oggi più facile per gli utenti, grazie anche ai nuovi servizi digitali della pubblica amministrazione trentina e all’intelligenza artificiale. La conferma arriva dall’esperienza degli oltre 800 candidati che hanno inviato la propria domanda d’iscrizione al concorso per collaboratore scolastico, il cui termine è scaduto negli scorsi giorni. I candidati hanno beneficiato della chatbot, integrata con l’intelligenza artificiale, che ha consentito di poter contare su un supporto online, disponibile 24 ore su 24, in relazione ad aspetti procedurali e normativi del Bando.
Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha portato a risultati concreti: minori tempi per la compilazione delle domande e diminuzione del numero di richieste di supporto telefonico. Sono state avviate poco meno di 1.300 conversazioni con la chatbot, in gran parte dei casi risolutive, a fronte di circa 800 domande di iscrizione al concorso inviate, con successo, online.

L’Ateneo dei Racconti. Si va in scena

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Le parole prendono vita e diventano spettacolo: questa la magia di Ateneo dei Racconti, il concorso di Opera Universitaria, giunto alla sua quattordicesima edizione, che parte dalla scrittura e diventa teatro, con la messa in scena dei racconti finalisti. In questo concorso infatti non basta scrivere: bisogna essere disposti a prendere il proprio racconto e guardarlo con occhi nuovi, dandogli una veste teatrale e diventando poi protagonisti della propria storia.

Sport senza scorciatoie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Passione per lo sport, impegno di allenamenti e gare, soddisfazione per gli obiettivi raggiunti. Ma anche qualche insicurezza e pressioni continue a ottenere prestazioni eccellenti che possono indurre a fare uso di sostanze disponibili sul mercato per migliorare performance e immagine fisica (Image and Performance Enhancing Drugs). A raccontarlo in cinque video dal forte impatto sono giovani atleti e atlete. Il loro appello? Essere se stessi al 100%. Perché «nella vita e nello sport non ci sono scorciatoie». E lo sport è «resilienza, sacrificio, passione, tenacia, crescita, rispetto». Questo il messaggio della campagna di sensibilizzazione e prevenzione “100% me”, coordinata dall’Università degli Studi di Trento e finanziata dal Ministero della Salute. È stata lanciata oggi con la conferenza “Nuove droghe emergenti nello sport” di Rovereto alla quale hanno partecipato esponenti del settore e rappresentanti istituzionali, a cominciare dal ministro per lo sport e i giovani. Ora, attraverso i social, i video intendono raggiungere le persone giovani che praticano sport, a livello professionistico come amatoriale, per informarle dei rischi e delle dipendenze che possono derivare dall’uso di sostanze. Come danni alla salute ed esercizio compulsivo.

Torna Educa Immagine: al via la sesta edizione del Festival dell’educazione ai media

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 12 Marzo 2025

Dall’11 al 13 aprile si terrà a Rovereto la sesta edizione di Educa Immagine, il Festival dell’educazione ai media, nato nell’alveo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola del MiC e del MIM.
Il Festival è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Mart, Comune di Rovereto, Università di Trento, Iprase e organizzato da Entropia.
L'evento è stato presentato oggi in una conferenza stampa presso la Sala Belli del Palazzo sede di Piazza Dante a Trento, alla quale ha preso parte la vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, la sindaca di Rovereto Giulia Robol e il direttore di Trentino Film Commission e direttore artistico del Festival Educa Immagine Luca Ferrario; fra il pubblico i tanti partner del Festival, nonché l'assessore del Comune di Rovereto Micol Cossali e il direttore di Iprase, Luciano Covi.
"In un mondo in cui le immagini, i video e i contenuti digitali ci circondano in continuazione è fondamentale sviluppare la capacità di leggerli e interpretarli con consapevolezza. Questo vale soprattutto per le nuove generazioni, ma non solo per loro, che devono poter esercitare il pensiero critico e comprendere ciò che vedono, senza accettarlo passivamente. Dobbiamo aiutarli a partecipare attivamente e responsabilmente alla vita digitale, collegandola in modo consapevole a quella reale. Il festival è un'occasione preziosa per stimolare curiosità, educare alla lettura dei media e promuovere una produzione di contenuti digitali responsabile. Educa Immagine affronta tematiche attuali in un’iniziativa unica e originale a livello nazionale", è stata questa la riflessione della vicepresidente Gerosa.

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 5 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 19 Marzo 2025

La variante di Ponte Arche, Educa Immagine, le giornate tecniche FEM, il Premio Arge Alp 2025, le borse di studio per professioni sanitarie e per medicina: sono i temi trattati nella puntata 5 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Campionati Studenteschi di corsa campestre, concluse le fasi provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Nelle giornate del 12 e 13 marzo si sono svolte a Villa Lagarina, presso il centro sportivo, le fasi provinciali dei Campionati Studenteschi di corsa campestre. Le gare hanno coinvolto studenti e studentesse degli istituti comprensivi e degli istituti superiori appartenenti alle categorie allievi, juniores, cadetti e Open. Numerosa la partecipazione. Sono stati infatti 970 gli atleti e le atlete che si sono sfidati sulle distanze da 1800 fino a 3600 metri.
“Mi congratulo con tutti voi per aver partecipato, per i risultati che avete ottenuto e per aver rappresentato con orgoglio le vostre scuole” – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. – “La passione e l’impegno dimostrati dai ragazzi e dai loro insegnanti sono un esempio di dedizione allo sport e ai valori che sa trasmettere, come il fair play, la determinazione e il lavoro di squadra” – ha concluso.

Autonomia e consapevolezza per fuoriuscire dalla violenza di genere

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Promuovere la propria autonomia per fuoriuscire dalla violenza. Questo l’intento di un percorso formativo rivolto a donne utenti dei servizi della filiera antiviolenza presenti in Trentino. Il corso, partito oggi presso gli spazi formativi di TSM, mira a sviluppare le competenze di base e le capacità necessarie a utilizzare i servizi finanziari digitali e, in particolare, quelli relativi all’utilizzo della banca online e a fornire qualche nozione di base sui rischi, sugli strumenti e sulle regole da adottare per gestire in modo sicuro il denaro attraverso i servizi bancari digitali.

Tecnico superiore per il verde “sostenibile”, iscrizioni entro il 30 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Dopo nove edizioni si rinnova e rafforza le tematiche legate alla sostenibilità ed al cambiamento climatico. Il corso post diploma per Tecnico Superiore del Verde, ideato e organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, partirà il 22 settembre e c'è tempo fino al 30 giugno per iscriversi.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 14 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 15 Aprile 2025

Wired Next Fest, la sesta edizione di Educa Immagine, le palafitte di Fiavé e Ledro, i pass Interrail, i riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un'iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi della puntata 14 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 9 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Aprile 2025 - Modificato il Martedì, 15 Aprile 2025

Il Festival dell’economia di Trento, “Educa Immagine”, un nuovo ospedale da campo, riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un’iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi trattati nella puntata 9 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.