Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Partenza col botto per il Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Rossi: "Costruire un mondo migliore attraverso la conoscenza"

Partecipazione al di sopra delle aspettative e tanto entusiasmo oggi a Rovereto nella prima giornata del Festival delle Lingue, iniziativa promossa da Iprase del Trentino in collaborazione con la ... a questa sfida che abbiamo lanciato". Il Festival delle Lingue vede anche la collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed è inserito nel Piano Trentino Trilingue 2015

A Expo Riva Hotel scuola e mondo del lavoro in sinergia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Si consolida sempre più la sinergia tra il mondo scolastico e quello delle imprese. Anche quest’anno, in occasione della 43 esima edizione di Expo Riva Hotel, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento sarà presente, unitamente alle scuole e alle associazioni di categoria, per fornire indicazioni ai visitatori in merito ai percorsi di apprendistato duale, di alta formazione e di formazione professionale. L’appuntamento è dal 3 al 6 febbraio 2019 nei padiglioni di Expo Riva Hotel presso gli stand effettuati in collaborazione con ASAT Trentino (padiglione B3 stand A27 ) e con Confcommercio Trentino (padiglione A2 stand A25).

formazione e di formazione professionale. L’appuntamento è dal 3 al 6 febbraio 2019 nei padiglioni di Expo Riva Hotel presso gli stand effettuati in collaborazione con ASAT Trentino (padiglione B3 stand A27 ... in collaborazione con l’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento e presso lo stand A25 padiglione A2 realizzato in collaborazione con Confcommercio Trentino. Gli stand ospiteranno gli

Giorno del ricordo: conoscere per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Febbraio 2019

“Conoscere per comprendere, fare memoria di quanto è successo e lasciare alle giovani generazioni un messaggio sul rispetto della dignità umana a prescindere dalle ideologie” queste le parole dell’assessore Mirko Bisesti, intervenuto oggi a Trento ad un incontro organizzato dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, in collaborazione con la Consulta provinciale degli studenti, per approfondire il significato del “Giorno del ricordo”. All’incontro-dibattito oltre all’assessore Mirko Bisesti, hanno partecipato il dirigente generale del Dipartimento, Roberto Ceccato, il presidente dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto De Bernardis, la ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino, Elena Tonezzer e gli studenti della Consulta.

Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto De Bernardis, la ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino, Elena Tonezzer e gli studenti della Consulta. ... ’interessante inquadramento storico caratterizzato dalla narrazione di toccanti racconti che hanno riguardato anche  la sfera famigliare, Roberto De Bernardis, presidente  ANVGD del Trentino ha spigato con grande umanità il

Su Facebook i risultati del progetto di alternanza scuola-lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

A partire da mercoledì 21 marzo sulla pagina Facebook della Fondazione Museo storico del Trentino saranno pubblicati i venti elaborati realizzati dalle terze classi del Liceo Antonio Rosmini di Rovereto nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro «Public History 2.0».

A partire da mercoledì 21 marzo sulla pagina Facebook della Fondazione Museo storico del Trentino saranno pubblicati i venti elaborati realizzati dalle terze classi del Liceo Antonio Rosmini di ... Tra la fine del 2017 e gli inizi del 2018 gli operatori dell'area didattica della Fondazione Museo storico del Trentino hanno realizzato, assieme agli studenti del Liceo Antonio Rosmini di Rovereto

Rimini: al concorso Federazione cuochi trionfa Matteo Delvai

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 17 Febbraio 2019 - Modificato il Domenica, 17 Febbraio 2019

Cucina ed alta formazione professionale: un binomio vincente per il Trentino che ieri a Rimini è salito sul gradino più alto del podio grazie alla bravura di Matteo Delvai, giovane allievo dell'Enaip di Tione.
Stiamo parlando del concorso di cucina, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi per la selezione del miglior allievo delle scuole alberghiere italiane.

Cucina ed alta formazione professionale: un binomio vincente per il Trentino che ieri a Rimini è salito sul gradino più alto del podio grazie alla bravura di Matteo Delvai, giovane allievo dell ... Ogni Regione ha potuto partecipare con un proprio rappresentante, nello specifico ciascun vincitore delle selezioni regionali. Per il Trentino Alto Adige lo studente designato è stato per l

Giorno del Ricordo: la Consulta degli studenti ha incontrato un'esodata

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020

E' stata incentrata sull'eccidio delle foibe e sull'esodo giuliano-dalmata, la riunione della Consulta provinciale degli studenti riunita questa mattina nel Palazzo di Piazza Dante, alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura. In occasione della Giornata del ricordo, all'incontro sono intervenuti anche il presidente del Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi, il presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto de Bernardis e Loretta Durin, esodata all’età di nove anni, che ha narrato la sua testimonianza ai rappresentanti degli studenti di tutta la provincia.

dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura. In occasione della Giornata del ricordo, all'incontro sono intervenuti anche il presidente del Museo Storico del Trentino, Giuseppe

Alternanza scuola lavoro presso l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

APPA apre le porte – durante l’anno scolastico 2018/19 a una trentina di studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado e formazione professionale interessati a partecipare a uno dei 5 percorsi di tirocinio relativi alle seguenti attività:
1.  Monitoraggio e controllo delle acque: analisi biologiche delle acque superficiali del Trentino
2. Monitoraggio e controllo delle acque: analisi fisico-chimiche delle acque del Trentino
3. Monitoraggio e controllo dell'aria
4. Controllo degli agenti fisici (inquinamento elettromagnetico, radioattività e inquinamento acustico)
5. Servizi di informazione, educazione e certificazione ambientale

5 percorsi di tirocinio relativi alle seguenti attività: 1.  Monitoraggio e controllo delle acque: analisi biologiche delle acque superficiali del Trentino 2. Monitoraggio e controllo delle acque

Al Salone Orientamenti 2021 di Genova l’Alta Formazione trentina si presenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Su iniziativa dell’Assessorato all’Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione del Dipartimento istruzione e cultura e con il coinvolgimento delle scuole, il Trentino parteciperà all’edizione 2021 del Salone Orientamenti di Genova. La rassegna, giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna in presenza presso il Porto Antico di Genova, con un fitto programma di incontri, dibattiti e workshop.
A partire da domani e fino al 18 novembre 2021, la scuola trentina sarà presente all’iniziativa presso lo stand della Provincia autonoma di Trento, al quale si alterneranno gli otto soggetti attuatori dei 13 percorsi di Alta Formazione che si svolgono in Trentino.

Trentino parteciperà all’edizione 2021 del Salone Orientamenti di Genova. La rassegna, giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna in presenza presso il Porto Antico di Genova, con un fitto programma di

Per una pubblica amministrazione pronta alle sfide di oggi e di domani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Novembre 2021

Garantire servizi di qualità e al passo con i tempi a cittadini ed imprese. Questo l’obiettivo prioritario della pubblica amministrazione provinciale, che non può prescindere anche dal formare una classe di funzionari pubblici e dipendenti in genere sempre più competente e pronta ad affrontare le difficili sfide poste dai profondi mutamenti in corso. Da queste premesse nasce il piano di formazione 2022 per i dipendenti della pubblica amministrazione del Trentino, predisposto da tsm – Trentino School of Management e approvato oggi dalla Giunta provinciale, con una delibera a firma del presidente, Maurizio Fugatti.

2022 per i dipendenti della pubblica amministrazione del Trentino, predisposto da tsm – Trentino School of Management e approvato oggi dalla Giunta provinciale, con una delibera a firma del presidente

Paesaggi e masi di montagna

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Aprile 2024

Il “maso”, costruito essenzialmente con pietra e legno, è una struttura caratteristica dell’edilizia rurale e un presidio fondamentale per il paesaggio alpino e caratterizza in modo peculiare il territorio della Val dei Mocheni. Su questo tema si è sviluppato il workshop “Paesaggi e masi di montagna: saper fare artigiano con pietra e legno”, organizzato da TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio in collaborazione con ENAIP Trentino Alta Formazione Professionale, Istituto Culturale Mocheno/Bersntoler Kulturinstitut, Osservatorio del Paesaggio e Parco nazionale dello Stelvio Trentino.

e del Paesaggio in collaborazione con ENAIP Trentino Alta Formazione Professionale, Istituto Culturale Mocheno/Bersntoler Kulturinstitut, Osservatorio del Paesaggio e Parco nazionale dello Stelvio

Itinerari di futuro, il progetto di TSM per raccontare il mondo del lavoro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024/2025, sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione. Lo scorso anno il progetto, che oggi è stato presentato ai dirigenti scolastici, ha coinvolto 22 istituti, 301 classi e circa 4800 studenti, con l’obiettivo principale di fornire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del Trentino conoscenze e strumenti per potersi orientare nel mondo del lavoro.

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024

1° Concorso Teroldego e Lagrein: 55 aziende e 90 vini in gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Novanta vini in gara di 30 aziende trentine e 25 altoatesine. Sono i numeri del primo concorso “Enotecnico valorizzazione Vini territorio” focalizzato sui vini Teroldego e Lagrein, in corso in questi giorni alla Fondazione Edmund Mach.
L'evento, realizzato in collaborazione con i tre comuni della Piana Rotaliana San Michele, Mezzacorona, Mezzolombardo, è stato autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Si tratta della prima edizione, ma raccoglie l'eredità della Rassegna Teroldego svolta lo scorso anno dedicata al Teroldego Rotaliano DOC e Teroldego IGT. La premiazione è in programma a Vinitaly, lunedì 10 aprile, alle 12.30, presso lo stand FEM.

In gara ci sono 55 aziende con 32 etichette di Teroldego Rotaliano DOC, 29 Lagerin Trentino e 29 Lagrein Alto Adige. La manifestazione è promossa dal Centro Istruzione e Formazione, e l'obiettivo è

Museo degli usi e costumi, la Giunta affida l’incarico al nuovo direttore Armando Tomasi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

La Giunta provinciale ha affidato la direzione del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all’Adige ad Armando Tomasi. Il direttore esperto in forza all’Amministrazione provinciale lascerà quindi la guida all’Ufficio beni archivistici, librari e archivio della Soprintendenza per i beni culturali, a sua volta affidata a Stefania Franzoi quale sostituto direttore. Lo prevede la delibera, proposta dal presidente Maurizio Fugatti e approvata dall’esecutivo, che dispone l’assegnazione dell’incarico, come richiesto dal consiglio di amministrazione del museo e dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti a seguito della procedura di avviso pubblico indetta per l’assunzione.
L’incarico per Tomasi decorre da lunedì 16 maggio 2022.

La nomina va nella direzione di favorire una nuova ripartenza per l’importante polo museale trentino, che fra l’altro aveva ospitato una delle ultime sedute fuori porta della Giunta. A precisarlo è

Apprendistato duale per l'alta formazione professionale (AFP)

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 17 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

Consente ai giovani tra i 18 e i 30 anni non compiuti di conseguire il Diploma di “Tecnico superiore” mediante un contratto di lavoro, lavorando e studiando contemporaneamente

’ Alta Formazione Professionale (AFP) , l’apprendistato di alta formazione e ricerca (in Trentino apprendistato ... Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino Art. 66 - Formazione in apprendistato   Deliberazione della Giunta

Confermato l'accordo per la libera circolazione degli studenti dell'Università degli Studi di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 28 Giugno 2024

Abbonamenti riservati agli studenti, rinnovato l’accordo tra Trentino Trasporti e Università di Trento. Anche per il prossimo anno accademico, gli studenti Lo ha deciso la Giunta provinciale, con la delibera approvata oggi su proposta dell’assessore ai trasporti Mattia Gottardi:“Il servizio è molto apprezzato dai giovani tanto che il numero di utilizzi sta tornando al livello precovid. Il servizio offerto va anche nella direzione di incentivare la mobilità sostenibile e ridurre i costi sociali e individuali di trasporto degli studenti trentini”.

Abbonamenti riservati agli studenti, rinnovato l’accordo tra Trentino Trasporti e Università di Trento. Anche per il prossimo anno accademico, gli studenti Lo ha deciso la Giunta provinciale, con la ... L’iniziativa, introdotta a partire dall’anno accademico 2017/2018 sulla base di un progetto condiviso tra la Provincia e l’Università, consente a tutti gli studenti iscritti all’ateneo trentino di

La legge in tasca

Libro - Pubblicato il Mercoledì, 21 Luglio 2010 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

riforma del sistema d'istruzione e formazione del Trentino, ma anche una svolta fondamentale nel cammino intrapreso verso la fine dell'anno 2003, quando abbiamo assunto la responsabilità dell

Piani di studio dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 13 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 18 Marzo 2024

Informazioni sui Piani di Studio dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP): cosa offrono e come sono articolati

Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino Decreto del Presidente della Provincia 5 agosto 2011, n. 11-69/Leg

Ateneo dei Racconti: prorogata al 15 febbraio 2021 la scadenza per l'invio delle proposte

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

Prorogata al 15 febbraio prossimo la scadenza per l'invio dei racconti all'Opera universitaria per partecipare alla decima edizione del concorso L'Ateneo dei Racconti. Nonostante le proposte continuino ad arrivare all'organizzazione, si è deciso infatti di spostare il termine ultimo dal 28 dicembre 2020 a metà febbario 2021, in considerazione delle difficoltà sorte quest'anno anche per questa manifestazione, che al pari di tante altre iniziative culturali ha dovuto fare i conti con l'emergenza creata dal Covid-19. Gli autori, quindi, hanno ancora un mese e mezzo di tempo per affinare i loro racconti, i migliori dei quali, come noto, verranno poi trasformati anche in performance teatrali da portate sul palco di Sanbàpolis.


Il concorso è rivolto agli studenti dell'Università di Trento, del Conservatorio, dell’ISIT, della Trentino Art Academy, e agli studenti trentini che studiano in altri atenei, ed è organizzato dall

Educa Immagine: l’anteprima della terza edizione della rassegna dei media e dell’audiovisivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Settembre 2021

Lunedì 20 alle 12.00 la presentazione ai giornalisti del programma dell'anteprima della Rassegna dell'audiovisivo e dei media che si svolgerà Il 1° ottobre a Rovereto e non solo. Proiezioni, laboratori, cinema a teatro e nelle scuole, incontri con esperti del mondo dei media e dell’educazione: tante le opportunità di formazione e dialogo con esperti di fama nazionale per studenti, insegnanti e genitori e per tutti coloro che vogliono capire come muoversi consapevolmente e con spirito critico nella società – reale e virtuale - delle immagini.

Il programma dell’anteprima della Rassegna Educa Immagine organizzata da Consolida con la direzione artistica di Trentino Film Commission e la collaborazione di Università degli Studi di Trento

Giorno del ricordo: studenti insieme per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

Venerdì 17 febbraio 2023, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “M. Buonarroti”, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento con la collaborazione della Consulta Provinciale degli Studenti, propone un incontro di approfondimento dedicato al Giorno del Ricordo. L’appuntamento è rivolto alle classi IV e V degli Istituti scolastici e formativi della provincia.

All’iniziativa interverranno l’assessore all’istruzione, cultura e università, Mirko Bisesti; il Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto de Bernardis; il

Torna all'inizio