Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

"COVID-19: dati, mappatura e scenari presenti e futuri della pandemia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

L'incontro fa parte delle iniziative di Summertime

’ateneo trentino e decano dei modellisti italiani. ... Co) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, e Andrea Pugliese, professore di analisi matematica dell’ateneo trentino ed esperto di modelli per l’analisi della diffusione delle

Parte dall’alberghiero di Rovereto una nuova proposta culturale enogastronomica

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 22 Gennaio 2023

“È un bel segnale vedere la scuola al centro di un progetto di rete ed è simbolico che il primo passo di questo percorso avvenga in uno dei nostri istituti professionali - le parole dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenuto ieri sera a Rovereto per la presentazione -. I nostri ragazzi saranno i primi ambasciatori del Trentino e le loro professionalità rappresentano valore aggiunto per l’intera filiera turistica e culturale”.

’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenuto ieri sera a Rovereto per la presentazione -. I nostri ragazzi saranno i primi ambasciatori del Trentino e le loro professionalità ... primi ambasciatori del Trentino domani, siano essi operatori della ristorazione, dell’ospitalità, della cultura”, ha concluso l’assessore Bisesti, che ha rimarcato inoltre l’impegno e l’attenzione dell

Basket School un torneo all’insegna di regole e sportività

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Conclusa la settimana dell’evento “Basket School” che ha visto sfidarsi gli studenti e le studentesse di diverse età provenienti da numerose scuole del Trentino. In questa edizione l’iniziativa si è potuta vantare della prestigiosa collaborazione di Aquila Basket Trento, che, grazie ai suoi collaboratori, ha aggiunto un tocco di competitività e professionalità al torneo, ribadendo l’importanza di valori importanti come il rispetto delle regole e la sportività.

Conclusa la settimana dell’evento “Basket School” che ha visto sfidarsi gli studenti e le studentesse di diverse età provenienti da numerose scuole del Trentino. In questa edizione l’iniziativa si è ... giornata, il 19 marzo al Sovecar Sport Center di Gardolo i protagonisti sono stati i cadetti e le cadette delle seconde e terze medie del Trentino, che si sono sfidati in entusiasmanti sfide di 3 contro 3

EDUCA premia scuole e artisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

33 classi di scuole di ogni ordine e grado e da molte parti del Trentino hanno aderito al concorso "E tu cosa ci metti dentro al cuore?", l' iniziativa ideata da Comitato promotore di EDUCA, il festival dell'educazione, per dare voce a bambini e ragazzi. Le opere sono state valutate oggi da una giuria di esperti, mentre c'è ancora qualche giorno per i creativi che vogliono concorrere a "Libertà ed educazione", concorso promosso dal festival con l'associazione nazionale "Autori di Immagini".

33 classi di scuole di ogni ordine e grado e da molte parti del Trentino hanno aderito al concorso "E tu cosa ci metti dentro al cuore?", l' iniziativa ideata da Comitato promotore di EDUCA, il

Progetto Sword: verso approcci duali sostenibili

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 23 Agosto 2017

Si terrà martedì 29 agosto, presso la Facoltà di Giurisprudenza, in Via Verdi 53, a Trento, il convegno conclusivo del progetto europeo Erasmus+ Sword (School and wOrk- Related Dual learning). Al progetto triennale, coordinato dal Dipartimento della Conoscenza, hanno partecipato, quali partner, i maggiori esperti in campo formativo di Italia, Austria, Germania e Polonia. Al convegno, che sarà aperto alle 9 dal governatore del Trentino Ugo Rossi, verranno presentate le linee guida conclusive emerse dal progetto.

alle 9 dal governatore del Trentino Ugo Rossi, verranno presentate le linee guida conclusive emerse dal progetto.

Fondazione Museo Storico: confermato il presidente Giorgio Postal

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 17 Gennaio 2020

Oggi la Giunta, su indicazione dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha confermato come presidente della Fondazione Museo storico del Trentino, Giorgio Postal e ha contestualmente nominato i componenti del Collegio dei revisori dei conti, rappresentanti della Provincia per i prossimi quattro esercizi. Si tratta di Danilo Chemolli, in qualità di presidente, e di Giorgio Appoloni, designato dalle minoranze del Consiglio provinciale; Davide Pasqualini è stato nominato componente supplente.

Oggi la Giunta, su indicazione dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha confermato come presidente della Fondazione Museo storico del Trentino, Giorgio Postal e ha

Necessario l'abbonamento dal primo giorno di scuola per quanti usano i servizi di trasporto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono iniziate il 4 luglio scorso presso gli sportelli delle Casse Rurali trentine le emissioni dei tesserini per il trasporto scolastico. Anche per il prossimo settembre le tariffe sono rimaste invariate. Per l'anno scolastico 2016-2017 saranno interessati al trasporto ben 45.000 alunni e studenti, dai più piccoli della scuola materna sino agli studenti delle scuole superiori e professionali e si tratta di oltre la metà degli alunni e studenti iscritti al sistema scolastico trentino.

tratta di oltre la metà degli alunni e studenti iscritti al sistema scolastico trentino.

Lavori di consolidamento all’istituto professionale Sandro Pertini di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 19 Luglio 2017

In seguito ad una serie di verifiche programmate, che hanno evidenziato alcuni problemi di carattere strutturale, la Provincia ha deciso oggi di sgomberare in via precauzionale l’edificio in cui è ospitato l’Istituto di Formazione Professionale “Sandro Pertini” in Viale Verona a Trento. L’ufficio amministrativo della scuola, l’unico in funzione in questo momento, è stato trasferito a Maso Ginocchio, in via Giusti, presso la sede di tsm-Trentino School of Management. A breve, partiranno quindi i lavori di consolidamento della struttura, in modo da consentire un regolare inizio di anno scolastico.

, in via Giusti, presso la sede di tsm-Trentino School of Management. A breve, partiranno quindi i lavori di consolidamento della struttura, in modo da consentire un regolare inizio di anno scolastico.

Offerta formativa, nasce il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 19 Ottobre 2018

L’offerta formativa provinciale si arricchisce di un nuovo Polo Specialistico di Filiera. La Giunta provinciale ha riconosciuto il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”, composto dall’Istituto Ivo de Carneri di Civezzano, il C.F.P. Opera Armida Barelli, l’I.F.P. Istituto Professionale Alberghiero Trentino, Activart S.r.l., Fidelity Italia S.r.l., Azienda Per il Turismo Valsugana soc. coop..

’Istituto Ivo de Carneri di Civezzano, il C.F.P. Opera Armida Barelli, l’I.F.P. Istituto Professionale Alberghiero Trentino, Activart S.r.l., Fidelity Italia S.r.l., Azienda Per il Turismo Valsugana soc. coop..

Dalla scuola un segnale di fiducia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 16 Settembre 2020

Soddisfazione per la regolarità con cui la riapertura delle scuole è avvenuta assieme alla consapevolezza che sarà sul lungo periodo che si misurerà il successo della ripartenza, per questo l'invito anche alle famiglie alla responsabilità nel seguire le norme stabilite per prevenire il possibile contagio da Covid: oggi la Giunta provinciale ha incontrato la stampa per fare il punto su questo primo giorno di scuola in Trentino.

giorno di scuola in Trentino.

Premio Alcide Degasperi, a Roma la prima riunione della giuria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Prima riunione oggi a Roma della Giuria del Premio "Alcide Degasperi: Costruttori d'Europa" presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento e a cui hanno preso parte, in videocollegamento o in presenza, il vicepresidente della Giuria, l'ambasciatore Michele Valensise, nonché Angelino Alfano, presidente della Fondazione Alcide Degasperi, Giuseppe Tognon, presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi, Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo Storico del Trentino e i rappresentanti delle testate giornalistiche nazionali e locali che fanno parte dell'organismo.

trentina Alcide De Gasperi, Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo Storico del Trentino e i rappresentanti delle testate giornalistiche nazionali e locali che fanno parte dell'organismo.

Cerimonia scuola FEM con Andrea Castelli: consegna diplomi, premi e 13° annuario

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 28 Febbraio 2023

E' in programma venerdì 3 marzo, alle ore 17, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach e in diretta streaming sul canale youtube FEM, la cerimonia di consegna dei diplomi che quest'anno torna in presenza dopo due anni di stop dovuto al Covid-19.
Durante l'evento che prevede l'intervento dell'attore trentino Andrea Castelli è in programma la presentazione dell'Annuario 2021-2022 del Centro Istruzione e Formazione.

in presenza dopo due anni di stop dovuto al Covid-19. Durante l'evento che prevede l'intervento dell'attore trentino Andrea Castelli è in programma la presentazione dell'Annuario 2021-2022 del Centro

Tsm e ComPA FVG, collaborare per far crescere la pubblica amministrazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

La collaborazione fra Trentino School of management e ComPA FVG è caratterizzata da una parola chiave: condivisione. Condivisione per apprendere dalle reciproche esperienze al fine di arricchire e innovare le rispettive proposte formative, con l’obiettivo comune di migliorare i servizi offerti a cittadini e imprese dalla pubblica amministrazione. Per questo una delegazione di ComPA FVG, guidata dal direttore generale, Daniele Gortan, è venuta a Trento per incontrare il management di Tsm, con la direttrice generale, Paola Borz e l’amministratore delegato, Delio Picciani.

La collaborazione fra Trentino School of management e ComPA FVG è caratterizzata da una parola chiave: condivisione. Condivisione per apprendere dalle reciproche esperienze al fine di arricchire e

Always educative, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Quali impatti potrà avere l’avvento dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione ? Ne hanno parlato oggi pomeriggio nell’ambito di un seminario proposto al Festival dell’economia da TSM - Trentino School of Management, all’interno del format “Economie dei territori”, la professoressa Susanna Sancassani, responsabile dell'Unità Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica presso il Politecnico di Milano e l'amministratore delegato di TSM, Delio Picciani.

Quali impatti potrà avere l’avvento dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione ? Ne hanno parlato oggi pomeriggio nell’ambito di un seminario proposto al Festival dell’economia da TSM - Trentino

EDUCA: la call per le candidature alla XIV^ edizione del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

Torna nella primavera 2024 EDUCA, il festival dell’educazione che dal 19 al 21 aprile porterà a Rovereto esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, per riflettere sulla dimensione del tempo nelle relazioni educative e sociali. Il programma del festival in preparazione a cura del comitato promotore e dal board scientifico di EDUCA sarà arricchito dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 15 dicembre alla selezione della call for proposal per laboratori e attività animative.

Torna nella primavera 2024 EDUCA, il festival dell’educazione che dal 19 al 21 aprile porterà a Rovereto esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, per

Festival delle Lingue: domani la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si terrà domani, venerdì 24 febbraio, ad ore 12 presso la Sala Stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la conferenza stampa di presentazione del Festival delle Lingue, in programma a Rovereto dal 9 all'11 marzo. Interverranno il governatore del Trentino, Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto, Francesco Valduga, il presidente e il direttore di Iprase, rispettivamente Mario Giacomo Dutto e Luciano Covi.

, in programma a Rovereto dal 9 all'11 marzo. Interverranno il governatore del Trentino, Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto, Francesco Valduga, il presidente e il direttore di Iprase, rispettivamente Mario Giacomo

Sidro, al via un corso su aspetti produttivi tecnici e pratici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Luglio 2025

La Fondazione Edmund Mach organizza un corso di formazione sul sidro. L’obiettivo è fornire una conoscenza base sulla bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del succo di mela, valorizzando ulteriormente una delle produzioni più rappresentative del territorio trentino.
Il corso, organizzato dal Centro Istruzione e Formazione, si terrà venerdì 3 e sabato 4 ottobre con lezioni teoriche presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza e visite in alcune aziende del territorio. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 settembre.

ulteriormente una delle produzioni più rappresentative del territorio trentino. Il corso, organizzato dal Centro Istruzione e Formazione, si terrà venerdì 3 e sabato 4 ottobre con lezioni teoriche presso il

29° Wintersporttag, un oro e due argenti per gli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2025

Wintersporttag 2025, il campionato studentesco degli sport invernali dell'Euregio che coinvolge da quasi trent'anni le scuole agrarie del Trentino, Alto Adige e Tirolo, si è svolto in questi giorni a Rotholz, precisamente a Pertisau sul lago di Achensee.
Alla manifestazione, giunta alla sua 29^ edizione e organizzata quest’anno dall’Istituto agrario di Rotholz, hanno partecipato 180 studenti in rappresentanza di 12 scuole agrarie. Per FEM erano presenti 12 studenti.

Wintersporttag 2025, il campionato studentesco degli sport invernali dell'Euregio che coinvolge da quasi trent'anni le scuole agrarie del Trentino, Alto Adige e Tirolo, si è svolto in questi giorni

A scuola con l'archeologia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Settembre 2021

Arricchite da inediti percorsi e laboratori presso il nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé, tornano le proposte per il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre 40 le attività raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia). Un programma particolarmente ricco di stimoli, rivolto alle scuole dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, che copre un arco temporale dalla preistoria all’alto medioevo. Si tratta di laboratori e percorsi nei musei o in classe e visite guidate sul territorio, improntati all’educazione al patrimonio e all’approfondimento delle vicende storico-culturali relative al territorio trentino nell’antichità. Gli incontri si svolgono in presenza presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fiavé. Sono inoltre previste uscite sul territorio alla scoperta delle aree archeologiche di Acqua Fredda al Passo del Redebus, Doss Castel a Fai della Paganella, Campi Neri a Cles e Montesei di Serso a Pergine Valsugana. Su richiesta degli insegnanti sono disponibili anche percorsi di didattica a distanza. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0461 492150, didattica.archeologica@provincia.tn.it.

Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre 40 le attività raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino ... tematiche legati alle comunità paleolitiche, mesolitiche e neolitiche con riferimento ai più importanti siti archeologici del Trentino. I Servizi Educativi sono disponibili a svolgere progetti in partenariato

Istruzione e formazione professionale: l'impegno della Provincia in un mondo che cambia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 05 Maggio 2023

Un "MANI·FESTO IeFP", cioè orientato all'innovazione del sistema dell'Istruzione e formazione professionale, tanto a livello locale quanto nazionale: questo il focus dell'appuntamento organizzato oggi dall'Enaip Trentino all'Itas Forum delle Albere. Assieme a relatori d'eccezione come Giulio Maria Salerno, Paola Vacchina, don Bruno Bignami, Franco Amicucci, Eugenio Gotti e Gianni Bocchieri sono stati discussi programmi e itinerari riguardanti l'universo dell’educazione e formazione professionale nell'era della transizione digitale ed ecologica, dei nuovi modi e luoghi di apprendimento, delle frontiere "mobili" dell’occupabilità e del lavoro. All'evento, apertosi con il saluto di Arrigo Dalfovo, presidente di Enaip Trentino, ha preso parte anche l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti che ha ripercorso l'impegno della Giunta provinciale in questo settore, che in Trentino, come noto, continua ad intercettare il favore di molti studenti, e anche delle loro famiglie.
"Il tema su cui, come Giunta provinciale, abbiamo lavorato di più, è quello culturale, perchè è innanzitutto lì che matura la sfida. - ha detto Bisesti - Dobbiamo fare si che l’offerta proposta dai nostri istituti venga riconosciuta come valida dai ragazzi, dai loro familiari, nonché dai docenti delle scuole secondarie di primo grado, che hanno un ruolo importante nell’orientare le scelte dei loro studenti".

oggi dall'Enaip Trentino all'Itas Forum delle Albere. Assieme a relatori d'eccezione come Giulio Maria Salerno, Paola Vacchina, don Bruno Bignami, Franco Amicucci, Eugenio Gotti e Gianni Bocchieri sono ... , promozione, sport e turismo e con la collaborazione di Trentino Marketing, servono proprio a questo scopo. "La manifestazione - ha ricordato Bisesti - intendeva favorire una scelta consapevole dopo la scuola

Torna all'inizio