Testo ricercato

Filtri selezionati:

Tic Toc Future 2023: al cinema Modena un evento del Trento Film Festival promosso da APPA

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 02 Maggio 2023

Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso formativo realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione Viração&Jangada e promosso dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, con l’obiettivo di realizzare una campagna di comunicazione sull’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’utilizzo del linguaggio dell’audiovisivo e dei social media.
Questa mattina al Cinema Modena di Trento, nel contesto del 71° Trento Film Festival, si è svolto l’evento di presentazione dei 20 spot video realizzati per i social media dagli studenti e dalle studentesse, a conclusione di un progetto finalizzato a promuovere la consapevolezza nell’utilizzo del mezzo audiovisivo e ad incoraggiare la cittadinanza attiva nei giovani attraverso processi e azioni di comunicazione collaborativa e di sensibilizzazione sociale. I video saranno pubblicati sul canale @tictocfuture di TikTok, Instagram e Facebook, rafforzando con strumenti e linguaggi originali la divulgazione della Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
All'evento, oltre alle classi degli istituti coinvolti (Liceo A. Maffei di Riva del Garda, Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, Istituto Marie Curie di Pergine) e altre classi di coetanei (Liceo M. Martini di Mezzolombardo, Istituto Tecnico Economico e tecnologico Felice e Gregorio Fontana di Rovereto, Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento), hanno partecipato il content creator e formatore Bruno Pisani, vincitore di Quarta Parete 2022, la sezione del Trento Film Festival dedicata ai content creator e aperta alle opere prodotte per canali YouTube, il vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, il presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi, il direttore di APPA Enrico Menapace, e il presidente di Viração&Jangada Paulo Lima.

Aziende a caccia di talenti nelle scuole. E c’è chi offre contratti part-time per coniugare università e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Più di 350 studenti, sedici classi (in pratica tutte le quinte dell’istituto, il più grande del Trentino con 1.700 iscritti), 35 realtà presenti negli stand, tra aziende del territorio e agenzie interinali, oltre all’Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento. Sono i numeri che certificano il “successo” della quinta edizione di “Opportunità Lavoro”, l’evento promosso dall’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento per far incontrare i giovani con le realtà imprenditoriali, associative e istituzionali del territorio. “Un’occasione formidabile per le nuove generazioni, ma anche per le imprese che hanno sempre più bisogno delle risorse umane per svilupparsi e per tutto il Trentino, che evolve grazie al capitale umano”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, partecipando alla giornata assieme alla dirigente dell’istituto Laura Zoller, a Maria Cristina Poletto, responsabile del settore Education di Confindustria Trento, ai numerosi docenti e rappresentanti delle imprese. Un’intensa mattinata di incontri, di veri e propri colloqui. E anche di più, visto che per molti può essere l’inizio di un percorso. Tra le forme “di fidelizzazione” offerte dalle aziende a “caccia di talenti”, in un quadro nel quale le figure professionali diventano ogni giorno più carenti e decisive, ci sono anche contratti part-time, per chi, una volta diplomato, può continuare gli studi all’università lavorando al contempo in azienda.

Clean up dei parchi cittadini

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

In occasione della “Giornata mondiale per la biodiversità”, la Commissione ambiente della Consulta provinciale degli studenti di Trento organizza, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento e Dolomiti Ambiente, una mattinata di raccolta dei rifiuti in alcuni parchi cittadini ad opera degli studenti delle scuole della provincia.

L’iniziativa è pensata per aumentare la consapevolezza e per sensibilizzare sull’importanza della biodiversità per la nostra sopravvivenza.

L’appuntamento è fissato per lunedì 22 maggio 2023, alle ore 8.30, nei giardini di Piazza Dante, a Trento.

“Minoranze e società inclusiva” un volume per conoscere le minoranze linguistiche in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Si chiama “Minoranze e società inclusiva”, è stato scritto dall’antropologa Giorgia Decarli ed è un volume dedicato agli studenti delle scuole superiori. Un libro che è anche un percorso di cittadinanza attiva e inclusiva il cui obiettivo è far conoscere chi e cosa sono le minoranze linguistiche trentine e non, la loro storia e la loro importanza nella società attuale. Guidati dai docenti, i giovani avranno così uno strumento in più per ragionare in maniera critica sulla società in cui vivono e aprirsi così all’inclusione e alla multiculturalità.

Al via i progetti di formazione e scambio per i docenti dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Febbraio 2023

Prendono forma alcune iniziative rivolte a dirigenti e docenti delle scuole secondarie in attuazione dello schema di intesa approvato nel dicembre scorso tra le Province autonome di Trento e Bolzano e in prosecuzione dell'accordo tra la Provincia di Trento e il Land Tirolo nell'ambito dell'insegnamento della lingua tedesca, della creazione di legami tra le scuole dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e della conoscenza delle istituzioni europee.
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, infatti, vengono introdotti specifici percorsi e iniziative per favorire la collaborazione tra scuole e la condivisione di metodologie didattiche attive, oltre all'approvazione dei criteri e delle modalità della "Peer Review", cioè la collaborazione fra pari, per la crescita della comunità scolastica euroregionale.
"Lo scopo è promuovere la qualità e l'innovazione in ambito scolastico e raggiungere gli obiettivi di conoscenza della lingua tedesca, requisito fondamentale per lavorare, apprendere o studiare nei territori dell'Euregio. Accanto a queste iniziative, abbiamo proposto di approvare, anche per l'anno scolastico in corso, un percorso formativo in lingua tedesca sulle istituzioni europee e il loro funzionamento, rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, nell'ambito della collaborazione tra il nostro Servizio istruzione provinciale e la Pädagogische Hochschule Tirol", spiega l'assessore Bisesti.
Le iniziative hanno l'obiettivo di sostenere le collaborazioni metodologico-didattiche tra docenti delle scuole secondarie, nella consapevolezza dell'importanza di dare continuità a tutte quelle attività che favoriscono l'apprendimento della lingua tedesca e la diffusione tra i docenti trentini - e conseguentemente degli studenti - di competenze linguistiche di livello elevato, anche attraverso l'aggiornamento delle competenze di cittadinanza europea.

Ammesse a finanziamento sette iniziative per la valorizzazione delle lingue di Minoranza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Febbraio 2023

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti sono stati concessi contributi, per una quota complessiva di 79.773,50 euro del Fondo per la promozione delle Minoranze linguistiche, a sette proposte pervenute da istituti scolastici e culturali - al Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo.
"I progetti ammessi a finanziamento hanno per obiettivo la maggiore conoscenza e valorizzazione dell’uso scritto e orale delle lingue di Minoranza e puntano a promuovere e diffondere quanto più possibile queste lingue, che rappresentano un patrimonio culturale e identitario del Trentino", ha precisato il presidente Fugatti.

Giorno del Ricordo: i testimoni si raccontano agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Sabato, 18 Febbraio 2023


Costruire una memoria condivisa, fondata sulla ricostruzione della dimensione storica dei sanguinosi eventi che hanno riguardato il confine orientale del nostro Paese nel Secondo dopoguerra, è questo lo scopo dell’iniziativa realizzata, nel pomeriggio di oggi presso l’ITT Buonarroti, dalla Consulta Provinciale degli Studenti in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. L’approfondimento ha coinvolto gli studenti delle classi quarte e quinte di alcuni istituti superiori della provincia, che hanno incontrato la Signora Loretta Durin, esule all’età di nove anni; Roberto de Bernardis, Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino e l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’assessore Bisesti, nell’aprire i lavori, si è congratulato con i ragazzi della Consulta per aver organizzato l’evento e ha detto: “ Ringrazio i preziosi testimoni presenti qui oggi per aver condiviso con noi i loro racconti e le loro riflessioni. È un privilegio per noi tutti conoscere la storia per mezzo di chi ha vissuto in prima persona gli eventi oggetto del nostro pomeriggio di approfondimento. A voi – ha sottolineato Bisesti rivolgendosi agli studenti – il compito di custodire e diffondere queste testimonianze, affinché il ricordo non sia solo la ricorrenza di un giorno del calendario”.

Rischio alluvionale: scatta la sfida di creatività tra le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Febbraio 2023 - Modificato il Sabato, 18 Febbraio 2023

Come comunicheresti le buone pratiche di protezione civile sul rischio alluvionale alle tue compagne e ai tuoi compagni, ma anche ad amici e familiari? Il quesito rivolto dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori) di tutto il Trentino, ha acceso la creatività di studenti e insegnanti, che stanno aderendo con entusiasmo al concorso di idee dal titolo “Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare!” lanciato dal Dipartimento di Protezione civile, foreste e fauna. L’iniziativa si inserisce in un progetto che ad oggi ha visto coinvolti circa 20 istituti, per un totale di quasi oltre 2.000 giovani impegnati nel contrasto al dissesto idrogeologico del territorio in cui vivono. “Un’adeguata informazione - osserva l’assessore provinciale alle foreste, Giulia Zanotelli - favorisce l’adozione di scelte e di comportamenti consapevoli anche da parte delle giovani generazioni, che contribuiscono così a migliorare la capacità di risposta delle comunità in cui vivono agli eventi calamitosi, nella riduzione dei danni e nella salvaguardia delle vite umane”. Al centro dell’iniziativa, un concetto fondamentale: siamo tutti protezione civile. Un concetto ribadito dai tecnici del Servizio bacini montani e dai Corpi dei Vigili del fuoco volontari dei diversi territori che, a partire dallo scorso dicembre, sono entrati nelle classi scolastiche per discutere dei rischi alluvionali. Un’occasione importante anche per consegnare ad ogni studente una copia del volume “Alluvioni a catinelle”, pubblicato nell’ambito del progetto europeo Life FRANCA, con i testi della scrittrice Francesca Riccioni ed i disegni del fumettista Tuono Pettinato, alias Andrea Paggiaro.

Polo 0-6 anni di Rione 2 giugno a Riva del Garda: tre le offerte pervenute

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 21 Febbraio 2023

Sono la Martinelli e Benoni srl di Ronzo Chienis, la Ediltione Spa di Tione e la Mak Costruzioni srl di Lavis, in associazione temporanea di imprese con la ditta Zampedri srl di Pergine Valsugana, le imprese in corsa per i lavori di riqualificazione dell’asilo nido “Lago Blu” del Rione 2 giugno a Riva del Garda. Ieri l'apertura delle buste. "Un ulteriore passo verso la creazione di un polo 0-6 che oltre ad offrire un presidio di qualità sul territorio per le famiglie con figli piccoli contribuirà a riqualificare l'intera area dell'abitato di Riva" il commento dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

Concorso straordinario docenti: approvato il bando per le prime quattro classi di concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 21 Febbraio 2023

È stato approvato nei giorni scorsi il bando riferito alle classi di concorso: A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado, A022 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado, A011 Discipline letterarie e latino e A041 Scienze e tecnologie informatiche nella Scuola secondaria di secondo grado. La procedura concorsuale rientra nel bando quadro per il concorso straordinario docenti per l’accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato del personale docente della scuola a carattere statale della provincia di Trento, approvato lo scorso mese di dicembre. Le classi messe a concorso sono state individuate, secondo una scala di priorità, in base alla previsione del numero dei posti vacanti e disponibili per l’anno scolastico 2023-2024 e del conseguente fabbisogno di personale, tenendo conto anche dei potenziali pensionamenti, nonché della consistenza attuale delle graduatorie attive relative a concorsi per l'assunzione a tempo indeterminato.

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Un’ulteriore accelerazione per lo sviluppo della ricerca e della didattica negli ambiti sport, montagna e salute con importanti ricadute per l’innovazione sul territorio. Grazie alla nuova convenzione interuniversitaria il Cerism di Rovereto torna a essere progetto pienamente condiviso tra le università di Verona e Trento potendo contare sul costante supporto del Comune di Rovereto e sul forte impulso di “Trentino Sviluppo”. Un centro interuniversitario, dunque, perfettamente inserito nel territorio che lo ospita ed esprime, e che guarda al futuro attraverso un continuo rafforzarsi del legame tra ricerca scientifica, alta formazione e mondo del lavoro.

Conclusi i Campionati Nazionali Studenteschi Sport invernali: le classifiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Si sono conclusi ieri, con la seconda manche sulle piste Salizzona e Agonistica, le Finali Nazionali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Sport Invernali.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo ieri sera a Folgaria alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha detto:" Ringrazio tutti i partecipanti alla manifestazione che con la loro presenza hanno reso l'evento unico. Allegria, inclusione e sano agonismo hanno caratterizzato una tre giorni vincente, che ha permesso a tutti di trascorrere alcune giornate in serenità e all'insegna dell'amicizia in un ambito turistico di ineguagliabile bellezza. Gli Altipiani Cimbri rappresentano un territorio meraviglioso con un'offerta turistico-sportiva di primo livello. Ringrazio la comunità che ci ha ospitati e tutti i volontari che a qualsiasi titolo si sono messi in gioco per la buona riuscita della manifestazione. Mi complimento in particolare con tutto il corpo docente che con professionalità e dedizione è quotidianamente al vostro fianco, affinché il vostro percorso di crescita possa essere il più proficuo possibile. Il Trentino - ha concluso Bisesti - è onorato di essere stato scelto per ospitare questa finale nazionale, sono certo che ognuno di voi conserverà indelebile il ricordo di queste giornate trascorse insieme".

Delegazione di docenti trentini in visita al 1° Circolo Didattico "San Filippo" di Città di Castello

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Un gruppo di docenti provenienti dagli Istituti comprensivi di Cavalese e Rovereto Nord con i rispettivi dirigenti scolastici, Roberto Trolli e Daniela Depentori, accompagnati dalla Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, ha fatto visita, nei giorni scorsi ai plessi del 1° Circolo Didattico "San Filippo" di Città di Castello, in provincia di Perugia. La visita ha avuto lo scopo di conoscere più da vicino una realtà scolastica che si distingue per l'approccio innovativo alla didattica. "Il nostro obiettivo - ha dichiarato la Sovrintendente scolastica - era capire come la scuola di Città di Castello riesca ad ottenere risultati eccellenti e a mantenere alto il livello di motivazione degli alunni". Scopo della visita era anche quello di fornire alle scuole spunti utili alle progettazioni da realizzare con i fondi PNRR.

Gardascuola in visita ai laboratori dell'Università e di FBK

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Trasformare dei pedalò dismessi in materiale plastico riutilizzabile. Dare vita a un oggetto con la stampa 3d reimpiegando scarti industriali. Abilitare l'utilizzo di nuovi biomateriali impiegando sofisticate tecnologie di ricerca. Si possono fare tante cose concrete, in campo accademico e di ricerca, per favorire il riciclo e reimpiego delle materie plastiche. Lo hanno imparato bene, grazie ad un progetto speciale, le classi terza e quinta del Liceo delle Scienze Applicate Gardascuola di Arco, in visita lunedì 13 marzo 2023 ai laboratori della Fondazione Bruno Kessler, del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell’Università di Trento. L'iniziativa è stata realizzata grazie a due progetti europei che vedono coinvolte Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), UniTrento e Fondazione Bruno Kessler: CIRCVET e Future Bio, due progetti ad alto impatto territoriale pensati per far crescere i valori e le conoscenze necessarie a sviluppare una società sostenibile, in cui le risorse vengano gestite in maniera efficiente, in particolar modo nel settore delle materie plastiche.

Educa: 3 giorni, due Festival, un solo tema

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Marzo 2023

Presentati oggi il programma della 13a edizione del festival Educa e la 4a del Festival Educa Immagine. Dal 14 al 16 aprile 2023 a Rovereto più di 100 appuntamenti dedicati a bambini, ragazzi e giovani, docenti, educatori e genitori.
I due festival declineranno il tema di quest'anno "NUOVI ALFABETI. Costruiamo il lessico del futuro" attraverso dialoghi con esperti, proiezioni, laboratori formativi,, presentazioni di libri, mostre e spettacoli.
Tornerà, in particolare, dopo anni di sospensione dovuta alla pandemia, il Corso Bettini chiuso al traffico e animato da attività per bambini, ragazzi e famiglie.

Campionati Nazionali Studenteschi Sport Invernali, nella serata di ieri la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Tanto entusiasmo e voglia di stare insieme, questi i sentimenti che hanno animato, nella serata di ieri, a Folgaria, la cerimonia di inaugurazione dei Campionati Nazionali Studenteschi di Sport invernali per le specialità Sci Alpino e Snowboard. Gli oltre 300 studenti provenienti da tutta Italia, insieme ai loro accompagnatori, hanno invaso pacificamente la bella località degli Altipiani Cimbri, dando il via a una manifestazione che li vedrà protagonisti, fino a venerdì 10 marzo.
“Ci siamo messi a disposizione nell’ospitare questo importante evento sportivo perché crediamo fortemente nel valore dello sport a scuola, quale occasione di crescita e benessere per tutti – ha affermato il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato portando anche il saluto dell'assessore Mirko Bisesti. Queste giornate sulla neve – ha detto poi il dirigente rivolgendosi agli studenti - costituiranno per voi una straordinaria occasione per mettere alla prova le vostre capacità sportive, ma ancor di più per creare nuove amicizie all’insegna della condivisone, dell’inclusione e dell’incontro". Il dirigente, a conclusione del suo intervento, ha poi ringraziato Giuseppe Cosmi, coordinatore di educazione fisica al Dipartimento istruzione prossimo al pensionamento, per gli anni di proficua collaborazione sempre a capo dei più importanti eventi sportivi scolastici.

l Festival EDUCA e Educa Immagine: il programma per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Da sempre il festival EDUCA si apre con una mattinata dedicata agli studenti con i loro insegnanti. Così sarà anche nella XIII edizione: il 14 aprile a Rovereto i teatri e i palazzi si riempiranno di attività dedicate a bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni con i loro insegnanti. Un programma arricchito alla proposte di Educa Immagine, il festival dell'educazione ai media che si intreccia con EDUCA con spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche. Molte le proposte che spaziano dai temi della sostenibilità a quelli dell'inclusione, dalla matematica all'educazione finanziaria, dall'identità alle relazione e all'incontro, dal giornalismo sui social ai videogiochi.

Apprendistato duale, da Cavalese il via agli incontri sul territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Si è tenuto nel pomeriggio a Cavalese il primo degli incontri rivolti a vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Presente l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha sottolineato come in Trentino vi sia un utilizzo consolidato di diverse forme di alternanza scuola-lavoro, in percorsi apprezzati sia dagli studenti che dalle imprese, ma vi siano ancora alcuni ostacoli alla diffusione dell'apprendistato duale. "Si tratta di un'occasione impareggiabile per coinvolgere i giovani in un percorso di studio e di lavoro con un contratto regolare, stabile e formativo, preziosa tanto per l’impresa quanto per il ragazzo. Ma questa 'convenienza' non è ancora percepita, perché è uno strumento purtroppo ancora poco conosciuto e attivato", ha detto Bisesti, ricordando che, per favorirne lo sviluppo, negli ultimi anni in Provincia di Trento sono state realizzate diverse azioni, tra cui protocolli d’intesa con le parti sociali, oltre a iniziative di carattere promozionale, come campagne, bandi e incentivi. Nonostante questo impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti, sono appena 70 i contratti di apprendistato duale avviati quest'anno.

L'assessore Bisesti ha incontrato le educatrici dei nidi d'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Marzo 2023

Stamattina, presso la Federazione trentina della Cooperazione, l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, insieme al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, ha incontrato gli educatori e le educatrici dei nidi d'infanzia, dipendenti delle Cooperative.
All'attenzione dell'assessore provinciale è stata portata la richiesta di riconoscere l'inquadramento del personale educatore delle cooperative, che gestiscono i servizi di asilo nido, dalla posizione economica D1 a quella D2, in seguito alla modifica introdotta nel contratto collettivo nazionale.

Borse di studio per la specializzazione del personale sanitario non medico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, un bando di concorso per la concessione di contributi per favorire la specializzazione di personale sanitario laureato non medico nelle discipline biologia, chimica, farmacia, fisica e medicina veterinaria, ammesso al primo anno di una scuola di specializzazione nell’anno formativo 2022/2023.
"Viene riproposto - spiega l'assessore Segnana - un bando di concorso rivolto al personale non medico: quello precedente del 2022 aveva visto come vincitori 3 specializzandi laureati in medicina veterinaria, mentre non erano arrivate domande da parte di laureati nelle altre discipline. Quest'anno - conclude l'assessore - i contributi disponibili sono quantificati in 8 borse, suddivisi per le seguenti categorie professionali: 1 per biologia, 1 per chimica, 1 per farmacia, 2 per fisica e 3 per medicina veterinaria". Il termine per la scadenza delle domande è fissato nel 30 giugno 2023.

Torna all'inizio