Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line/-/journal_content/56/10137/3038452" ha prodotto 263 risultati

Oltre il Coronavirus: riapre anche la materna del Vanoi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 10 Giugno 2020

Ha cinque anni e non vede l'ora di giocare assieme agli amici. Il piccolo E. è stato il primo stamani alle 9 a varcare di nuovo la soglia della scuola dell'infanzia del Vanoi dopo una lunga chiusura imposta, come successo ovunque, dal Covid 19.
A dare il benvenuto a lui e ad un'altra decina di bimbi che sono rientrati oggi, c'era anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, accompagnato dal sindaco, Albert Rattin, con l'insegnante Vilma Ferrai e le colleghe.
La scuola dell'infanzia conta 33 iscritti nell'anno 19/20. Una decina sono invece i bambini che hanno accolto l'invito a ritornare a scuola da oggi.

a riaprire in Trentino. Il nostro polo è una realtà molto importante per il Vanoi ma anche per il vicino Primiero".   Nel 2009 si è registrato il numero massimo di bambini, con 44 iscrizioni da tutti i paesi

Dal 3 al 7 ottobre iscrizione dei bambini alla Scuola d'Infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 3 al 7 ottobre prossimi, i genitori dei piccoli residenti o domiciliati in Trentino che, entro il 31 marzo 2017, compiono 3 anni di età possono iscrivere i figli alla scuola dell'infanzia della propria area o di altre aree di utenza, solo in caso di: 1. indisponibilità di posti della propria area di riferimento; 2. se la scelta è legata alla sede di lavoro di almeno uno dei genitori, entrambi lavoratori; 3. se la scelta della scuola dipende da fattori di organizzazione familiare ed è legata all’accudimento di bambini da parte del/i nonno/i residente/i- domiciliato/i nell’area di utenza della scuola - nel caso di genitori entrambi lavoratori. Le famiglie che hanno presentato domanda di pre-iscrizione entro l’11 febbraio 2016 beneficiano di precedenza su altre domande di ingresso

Provincia autonoma di Trento e di “Vivoscuola” agli indirizzi www.modulistica.provincia.tn.it  e www.vivoscuola.it>comunità scolastica>genitori>scuola dell’ infanzia>iscrizioni-e-ammissione; per le scuole

Prima campanella per le scuole dell’infanzia del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Primo giorno di scuola oggi per 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia trentine. Un momento di festa, non solo per i piccoli alunni, ma anche per le maestre ed i genitori, per iniziare con slancio un nuovo anno scolastico. “In Trentino – ha detto il presidente della Provincia, intervenuto stamani alla scuola dell’infanzia di Cimone e presso l’istituto paritario Sacro Cuore di Trento, oggetto nel corso dell’estate di un’importante opera di ristrutturazione degli spazi interni – esiste un sistema misto, fra scuole pubbliche ed equiparate, che ci permette di garantire gli stessi livelli di qualità, sia nelle piccole scuole, come a Cimone che in quelle più grandi".

provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 4%. Decremento che si registra anche sul numero complessivo delle preiscrizioni presentate dalle famiglie per l

Al via lunedì l’anno scolastico per i bambini della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 29 Agosto 2018

Inizia lunedì prossimo, 3 settembre 2018, l’anno scolastico per le scuole dell’infanzia trentine. I bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2018/2019 sono 14.429: 9.017 frequenteranno le scuole equiparate e 5.412 le scuole provinciali.

I bambini Sono 14.429 i bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2018/2019. Di questi 9.017 frequenteranno le scuole equiparate e 5.412 le scuole provinciali. Le iscrizioni

Acquaprofonda: un’opera civica di teatro musicale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Si terrà martedì 4 ottobre alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Caritro di Trento la presentazione e l'apertura del percorso "Acquaprofonda", progetto che si è aggiudicato il bando Caritro “Reti Scuola-Territorio 2022”. Acquaprofonda nasce dalla collaborazione fra l'associazione H2O+, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, gli Istituti Comprensivi Trento 6 e Pergine 2 e Iprase, in un'ottica di collaborazione e crescita civica del giovane pubblico.
L’evento potrà essere seguito anche online sulla piattaforma e-learning di Iprase.

dell’ONU. Informazioni e iscrizioni al link: https://www.iprase.tn.it/formazione/dettaglio-iniziative?corsoId=26001  

Lunedì 12 settembre riapre la scuola per 69.308 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Prima campanella senza mascherina dopo più di due anni di obbligo per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 69.560 iscritti dello scorso anno ai 69.308 iscritti dell’anno che sta per iniziare Nelle scuole statali e provinciali le classi sono 3.279 con 6.724 cattedre.
Nel dettaglio, dei 69.308 studenti iscritti, 25.290 frequenteranno la scuola primaria, 16.767 la scuola secondaria di primo grado, 21.593 la scuola secondaria di secondo grado e 5.658 l’istruzione e formazione professionale.

-4,33% nella formazione professionale, mentre gli iscritti alla Secondaria di Secondo grado aumentano dell’1,48%.    Le scelte degli studenti confermano una tenuta delle iscrizioni ai licei (46

Dal 21 al 26 ottobre si vota online per il rinnovo dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

Nel mese di ottobre si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione che interesseranno la totalità delle scuole dell'infanzia sia provinciali che equiparate.
A partire da quest’anno, le elezioni si svolgeranno online mediante un sistema di candidatura e voto elettronico, gestito tramite apposito software, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta d'Identità Elettronica (CIE) a garanzia della unicità e segretezza del voto.
Le candidature potranno essere presentate dal 14 al 19 ottobre accedendo tramite SPID o CIE all'apposito link, mentre il sistema di voto sarà aperto, sempre online, dalle 9.00 del giorno 21 ottobre alle 15.00 del 26 ottobre 2022. Gli eletti resteranno in carica per il triennio 2022/2025

’attività educativa delle scuole alle particolari esigenze delle comunità, deliberare in materia di orari, calendari e iscrizioni, nonché vigilare sul funzionamento del servizio di mensa. La grande novità di quest

"I disegni dei pastori", candidature entro il 2 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha aperto in collaborazione con la Provincia autonoma un nuovo bando per un progetto di Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno): le candidature per "I disegni dei pastori" si accettano entro le ore 12.00 di mercoledì 2 febbraio.
I giovani interessati possono fare riferimento all’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia autonoma (Tel. 0461 493100 mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it) per informazioni generali, direttamente al Museo invece per il progetto specifico telefonando al n. 0461 650314.
"I disegni dei pastori" prenderà avvio martedì 1° marzo e durerà un anno. I posti disponibili sono due.


divulgative del Museo. Le iscrizioni dei giovani al SCUP devono essere fatte seguendo le indicazioni in https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione con tutti i passaggi necessari per candidarsi. Qui è

Lunedì 11 settembre al via il nuovo anno per 68.407 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

Prima campanella per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado (solo diurno). A fronte di un calo dell’1,30% della popolazione studentesca, che passa dai 69.308 iscritti dello scorso anno ai 68.407 iscritti dell’anno che sta per iniziare, nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.252 con 6.669 cattedre.
Nel dettaglio, dei 68.407 studenti iscritti, 24.631 frequenteranno la scuola primaria, 16.542 la scuola secondaria di primo grado, 21.696 la scuola secondaria di secondo grado e 5.538 l’istruzione la formazione professionale.

,12% % nella formazione professionale, mentre gli iscritti alla Secondaria di Secondo grado aumentano lievemente con un + 0,48%. Le scelte degli studenti confermano una tenuta delle iscrizioni ai licei (47

Autonomia e consapevolezza per fuoriuscire dalla violenza di genere

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Promuovere la propria autonomia per fuoriuscire dalla violenza. Questo l’intento di un percorso formativo rivolto a donne utenti dei servizi della filiera antiviolenza presenti in Trentino. Il corso, partito oggi presso gli spazi formativi di TSM, mira a sviluppare le competenze di base e le capacità necessarie a utilizzare i servizi finanziari digitali e, in particolare, quelli relativi all’utilizzo della banca online e a fornire qualche nozione di base sui rischi, sugli strumenti e sulle regole da adottare per gestire in modo sicuro il denaro attraverso i servizi bancari digitali.

le iscrizioni al corso e TSM - Trentino School of Management che ha messo a disposizione aule e attrezzature.  Il percorso formativo si sviluppa in tre incontri, nei quali si alternano una lezione

"Non isolarti fidati di noi" oggi all'ITT Marconi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

C'era anche l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, oggi all'ITT Marconi di Rovereto, per il momento finale della campagna di comunicazione promossa dalla Provincia per contrastare il cyberbullismo: "Non isolarti: fidati di noi!".
Una giornata intera di formazione con 20 istituti e 46 classi, alcune in presenza e altre in collegamento streaming, per discutere dei temi della sicurezza in ambito informatico insieme alla Polizia Postale. Accanto all'assessore Bisesti, e al dirigente scolastico Giuseppe Rizza, vi erano infatti il dirigente della Divisione anticrimine della Questura di Trento, Anna Maria Maggio, il dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica del Trentino - Alto Adige e vicequestore della Polizia di Stato, Alberto Di Cuffa, nonché l'assistente capo coordinatore Emanuela Faes e l'ispettore Mauro Berti.
L'assessore Bisesti, nel ringraziare la Polizia Postale per il supporto fornito in questo progetto formativo e in tante altre iniziative, ha messo in luce come sia indispensabile "utilizzare in modo consapevole tutte le tecnologie digitali a nostra disposizione. La rete - ha proseguito l'assessore - è uno strumento formidabile, è un luogo di opportunità, dove possiamo sviluppare competenze e costruire professionalità, ma va utilizzato correttamente, conoscendone i rischi. Momenti come questi sono indispensabili per voi ragazzi - ha concluso Bisesti - per fornirvi gli strumenti e darvi le indicazioni necessarie, non abbiate timore di fare tutte le domande che volete e, soprattutto, se vi trovate in difficoltà, chiedete sempre aiuto, i vostri insegnanti, le forze dell'ordine, i formatori, sono a vostra disposizione".
La giornata formativa e di confronto si conclude oggi nel tardo pomeriggio con l'appuntamento rivolto ai genitori e dedicato sempre a scoprire potenzialità e pericoli degli strumenti digitali che si utilizzano nel quotidiano. La campagna "Non isolarti: fidati di noi!" rivolta alle scuole trentine prevede anche un concorso, le cui iscrizioni si chiudono il 1° febbraio.

, le cui iscrizioni si chiudono il 1° febbraio. ... di Stato (che verranno posizionati anche sul sito Vivoscuola). La scadenza per le iscrizioni è l’1 febbraio 2023, per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria della propria scuola. Per la

Rossi: “Auguro buon anno scolastico a tutti i bimbi del Trentino, alle loro famiglie e al personale della scuola ”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2017

“Due sono le cose che dobbiamo fare insieme oggi – ha detto questa mattina il governatore del Trentino Ugo Rossi, rivolgendosi ai numerosi bambini della scuola dell’infanzia Tambosi di Trento, i primi ad accoglierlo in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico – da qui dobbiamo augurare buon anno scolastico a tutti i bimbi del Trentino e dobbiamo esprimere il nostro ringraziamento agli insegnanti, al personale della scuola e a tutti coloro che lavorano per rendere alta la qualità delle nostre scuole”.
Rivolgendosi poi agli insegnanti e ai genitori presenti Rossi ha detto : “Apriamo il nuovo anno della scuola dell’infanzia con ottimismo e fiducia. La scuola trentina gode di ottima salute, nonostante ciò siamo pronti ad affrontare le sfide per l’anno che è appena iniziato, consapevoli dell’importanza di questa fase educativa nella vita dei nostri figli. Vogliamo che la nostra scuola sia sempre più la scuola dell’inclusione, dove ogni bimbo può trovare il suo spazio e vogliamo inoltre essere al fianco delle famiglie che insieme alla scuola esercitano il delicato compito di educatori”.
Questo l’augurio che il governatore Rossi ha voluto indirizzare ai bambini, agli insegnanti e alle famiglie del Trentino in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico delle scuole dell’infanzia.

/18, 9.294 (61,83%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.737 (38,17%) le scuole provinciali. La flessione delle iscrizioni rispetto allo scorso anno scolastico è del 2,34%. Aumenta invece il numero

Scuola infanzia: confermati 24 bambini per sezione anche per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

Confermato l’impianto organizzativo che prevede la riduzione del numero di bambini da 25 a 24, necessario per la costituzione di una sezione nelle scuole dell'infanzia. La configurazione dell'offerta del servizio è stata infatti definita in un provvedimento proposto dall'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e approvato oggi dalla Giunta provinciale.
"L'applicazione del criterio di 24 bambini per sezione, introdotto l'anno scorso per il contenimento del contagio negli spazi chiusi, oltre a rispondere al consistente calo degli iscritti, permette anche di dimezzare il saldo negativo del numero delle sezioni, che in questo modo a settembre risultano soltanto 15 in meno. Il tetto dei 25 bambini avrebbe invece generato, su tutto il territorio, la mancanza di ben 30 sezioni. Va anche detto che queste 15 sezioni in meno, nel complesso delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, non determinano criticità per la gestione della mobilità del personale in servizio, in quanto le singole realtà territoriali mettono in luce un numero di posti vacanti disponibili superiore agli attuali perdenti posto", ha commentato l'assessore Bisesti. "Sono state comunque mantenute le 23 scuole sottodimensionate, con un numero di bambini per sezione inferiore a 15, previste dal Quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale e anche per quanto riguarda il sostegno alla disabilità, si confermano le 17 unità di insegnanti supplementari specializzate assunte a tempo indeterminato. Il Programma annuale prevede comunque che prima dell’avvio dell’anno scolastico - o all’emergere del bisogno in corso d'anno - vengano assegnati ulteriori insegnanti supplementari alle scuole dell’infanzia assunti a tempo determinato. In questi ultimi anni, infatti, abbiamo puntato ad accrescere la capacità inclusiva delle scuole, anche attraverso specifici programmi di formazione", ha spiegato ancora l'assessore.

Iscrizioni e articolazione territoriale e organizzativa del servizio  Le scuole dell’infanzia sul territorio sono 264: 153 equiparate e 111 provinciali. Per l’anno scolastico 2022/2023 risultano

Istruzione: approvati i criteri per la determinazione organica del personale ATA

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 31 Maggio 2024

È stato approvato oggi dalla Giunta provinciale il provvedimento che individua i criteri per la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario da assegnare alle istituzioni scolastiche e formative del primo e del secondo ciclo di istruzione.
In attesa degli esiti delle analisi del Gruppo di lavoro in tema di semplificazione amministrativa recentemente istituito, su volontà della Vicepresidente, il provvedimento approvato oggi è in continuità con il passato. La Giunta infatti, su proposta dell’assessore all’istruzione, ha voluto confermare la dotazione di personale nonostante il calo degli studenti, aumentando però con un’assegnazione straordinaria, per un massimo di 25 unità, il personale amministrativo a supporto delle segreterie maggiormente impegnate negli adempimenti legati all’attuazione del PNRR.
È prevista inoltre l’assegnazione di 4 unità aggiuntive di personale amministrativo di ruolo per un totale di 10 unità nei Circoli di coordinamento della scuola dell’infanzia e l’integrazione di un’unità negli istituti con il solo percorso di liceo linguistico.



delle iscrizioni, il numero complessivo dei collaboratori scolastici, fissato in 1.000 posti ripartiti in 669 nel primo ciclo e 331 nel secondo ciclo. Per quanto riguarda il personale amministrativo

Scuole dell’infanzia: approvato il programma annuale 2025/2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 13 Giugno 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della assessore competente Francesca Gerosa, il programma annuale della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2025/2026. Per l’anno scolastico 2025/26 si registra un calo nel numero di sezioni attivate pari complessivamente a -9 sezioni a fronte di -263 bambini iscritti rispetto all’anno scolastico 24/25. Il costo del Programma annuale per l’anno scolastico 2025/2026 si attesta complessivamente in Euro 91.087.972, sostanzialmente in linea con il costo di Euro 91.044.870 dello scorso anno.

estivo 2026. I bambini iscritti per il prossimo anno sono 12.110. Rispetto all’anno in corso il calo è di 263 unità, pari al 2,12%. Il saldo negativo di bambini è così ripartito: -154 iscrizioni presso le

I tecnici superiori in automazione, sistemi meccatronici e ICT si trasferiranno nell’hub hi-tec di Trentino Sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 18 Agosto 2017

I Corsi di Alta Formazione per Tecnici superiori in automazione e sistemi meccatronici e quello per Tecnici superiori in infrastrutture di rete, virtualizzazione e cloud computing dell’Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto cambiano sede e si trasferiscono, a partire dal prossimo anno scolastico, in Polo Meccatronica, l’incubatore 4.0 di Trentino Sviluppo, dove gli studenti lavoreranno a fianco di imprese, startup innovative ed enti di ricerca. E’ quanto prevede un protocollo d’intesa siglato oggi tra il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Alessandro Olivi, la dirigente del “Marconi” Laura Zoller e il consigliere delegato di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini.
“Il progetto della Meccatronica è un treno lanciato che, passo dopo passo, potrà sprigionare tutte le sue potenzialità – ha commentato Olivi dopo la firma. Con questo protocollo rafforziamo il dialogo fra la scuola e le imprese. Dentro il polo di Meccatronica i ragazzi potranno compiere l’ultimo miglio della loro formazione in simbiosi con il sistema produttivo, agevolando in maniera decisiva il loro ingresso nel mondo del lavoro. Non dimentichiamo – ha aggiunto il vicepresidente – che si tratta di un settore ad alto tasso di occupazione se pensiamo che il primo corso in “Meccatronica”, anche negli anni della crisi economica, ha registrato elevati tassi di assorbimento occupazionale nel comparto manifatturiero trentino, fino ad avere, nelle ultime edizioni, il 90% dei partecipanti con un contratto di lavoro in mano già all’atto del conseguimento del diploma. Il Polo di Meccatronica dunque – ha aggiunto Olivi – come palcoscenico dove scuole, imprese e Provincia autonoma di Trento fanno fronte comune per formare personale altamente specializzato capace di governare con successo l’automazione dei processi produttivi”.

previsti in Polo Meccatronica saranno quindi circa 50 tra il primo e il secondo anno sui due corsi. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 settembre, le selezioni avranno luogo a partire dal 6 settembre 2017. I

“Scuola dell’infanzia: domani la campanella per 15.000 ”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Domani purtroppo non potrò trascorrere il primo giorno del nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia assieme ai bimbi della nostra provincia come d’abitudine, poiché sarò a Roma per un'importante riunione sull’”emergenza terremoto” – ha esordito così oggi il governatore Rossi, intervenuto a una giornata di formazione organizzata dalla Provincia di Trento alla presenza di un migliaio di insegnanti delle scuole dell’infanzia, a Mezzocorona – Desidero però approfittare di questa occasione – ha proseguito Rossi - per augurare a tutti i bambini del Trentino e alle loro famiglie un anno ricco di nuove esperienze e di crescita personale. Il mio augurio va anche a tutto il personale della scuola, che con dedizione ed entusiasmo accompagna i nostri figli in questo importante percorso di crescita ”.

.511 frequenteranno le scuole equiparate e 5.880 le scuole provinciali. Rispetto allo scorso anno le iscrizioni evidenziano una flessione pari al 2,45%. Si registra una diminuzione anche fra le preiscrizioni

Materna La Clarina: la Provincia precisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 28 Giugno 2021

In riferimento ad alcuni articoli apparsi di recente sulla stampa locale in merito all’organizzazione delle sezioni per il prossimo anno scolastico, presso la scuola dell’infanzia La Clarina, l’Amministrazione provinciale chiarisce alcuni aspetti erroneamente riportati.

di iscrizione. Da ulteriori verifiche è risultato poi che  alla chiusura delle iscrizioni  sono pervenute due sole ulteriori domande, alle quali si aggiungono 3 richieste di pre-iscrizione per gennaio

ENAIP Trentino contro bullismo e cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Stamani il teatro del CFP ENAIP di Villazzano ha ospitato un momento formativo che ha coinvolto tutti i nove istituti dell'Enaip Trentino, nell'ambito dalla campagna di comunicazione da poco avviata dalla Provincia per contrastare il cyberbullismo: "Non isolarti: fidati di noi!". Più di cento le classi coinvolte fra quelle in presenza e quelle collegate che hanno ascoltato i referenti del Centro regionale per la sicurezza cibernetica e le comunicazioni (ex Polizia Postale illustrare i pericoli della rete. Ad accogliere gli studenti vi erano il direttore generale di ENAIP Trentino Massimo Malossini, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, Luigi Di Ruscio vicario del Questore e Nicoletta Zanetti del Dipartimento provinciale istruzione e cultura.
A portare i saluti dell'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, impegnato nei lavori del Consiglio provinciale è stata la sovrintendente Sbardella, che ha evidenziato l'importanza degli strumenti digitali nella nostra quotidianità, ma anche la necessità di imparare ad utilizzarli in modo consapevole.
"Siamo la prima istituzione formativa paritaria in Trentino certificata secondo la norma UNI PdR 42:2018, da un ente esterno, 'bullismo free' - sono state le parole del direttore Malossini - si tratta di un investimento importante, frutto di anni di lavoro, che ha l'obiettivo non solo di formare futuri professionisti altamente preparati, ma soprattutto cittadini consapevoli e responsabili, con un focus permanente nel far stare bene i nostri ragazzi e le nostre ragazze a scuola".

’interno delle opere scelte per la campagna consentirà il rimando ai consigli elaborati dalla Polizia di Stato (che verranno posizionati anche sul sito Vivoscuola). La scadenza per le iscrizioni è l’1 febbraio

La pace si costruisce anche a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

“Abbiamo bisogno di buone notizie come questa. Il messaggio che si diffonde al Trentino è di pace e amicizia, con gli studenti che si stanno dando una mano per superare questo periodo difficile al di là delle differenze; questo grazie anche al lavoro che gli insegnanti stanno facendo. E’ un messaggio che riempie il cuore e che deve essere diffuso il più possibile. C’è del buono nel nostro mondo e iniziative di questo tipo vanno valorizzate”: questo il commento dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che questa mattina si è recato all’Arcivescovile di Trento a portare il suo saluto in una classe della scuola primaria che ha accolto una bambina proveniente dall’Ucraina; bambina che tra i banchi ha trovato una sua coetanea di madre russa, in grado quindi, con la conoscenza della lingua, di aiutarla nella comprensione delle lezioni e nelle attività scolastiche.

è arrivata ieri la richiesta di ulteriori due iscrizioni per ragazzi di 10 e 16 anni anch’essi provenienti dall’Ucraina. “Ho già seguito – ha spiegato l’assessore Bisesti – alcuni inserimenti nelle

Torna all'inizio