Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5718 risultati

Esperienze all'estero: nuove opportunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

Sono 3 gli strumenti messi in campo oggi dalla Giunta provinciale, nell'ambito del Piano Trentino Trilingue, per offrire a studenti ed insegnanti opportunità per migliorare le proprie conoscenze linguistiche attraverso periodi di soggiorno all'estero. 100 gli studenti coinvolti e circa 300 tra educatori ed insegnanti, oltre 1,2 milioni di euro le risorse stanziate.
In particolare dal 7 marzo sono aperte le iscrizioni per gli insegnanti per frequentare un percorso di lingua straniera della durata di 2, 3 o 4 settimane in Austria, Germania, Regno Unito e Irlanda. Gli studenti invece che intendono frequentare il 3° o 4° anno all’estero possono presentare domanda di borsa di studio o voucher entro il 6 aprile 2018.
Informazioni e modulistica sono disponibili sul sito www.vivoscuola.it.


Sono 3 gli strumenti messi in campo oggi dalla Giunta provinciale, nell'ambito del Piano Trentino Trilingue, per offrire a studenti ed insegnanti opportunità per migliorare le proprie conoscenze

Iscrizioni online nella scuola dell'infanzia: buona la prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 26 Febbraio 2018

Le iscrizioni alla scuola dell'infanzia in Trentino, concluse lo scorso 9 febbraio, sono state caratterizzate quest'anno dalla possibilità di essere effettuate anche online. Una novità che ha conquistato le famiglie di quasi 5.000 bambini che, comodamente da casa, si sono collegate in rete al servizio dedicato e hanno compilato in modo guidato le schede predisposte avendo, in tempo reale, le informazioni relative alla scuola prescelta, la segnalazione di eventuali errori e la possibilità di effettuare l’iscrizione con un click, inviando il modulo alla scuola prescelta e velocizzando così le procedure.
Il processo di iscrizione alla scuola dell'infanzia (che comprende le nuove iscrizioni, le iscrizioni agli anni successivi al primo e le preiscrizioni) interessa oltre 15.000 bambini (valore stimato sul bacino di utenza dello scorso anno), e la modalità online è stata scelta dal 28% delle famiglie interessate; percentuale che sale al 46% per le domande pervenute alle scuole per l'infanzia provinciali.

Le iscrizioni alla scuola dell'infanzia in Trentino, concluse lo scorso 9 febbraio, sono state caratterizzate quest'anno dalla possibilità di essere effettuate anche online. Una novità che ha

L’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro, parola d’ordine: percorsi di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

“I numeri sono importanti, ma quello che conta è costruire esperienze di qualità”, con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha aperto oggi un incontro dal titolo “La scuola trentina tra alternanza scuola-lavoro e apprendistato duale”, organizzato dal Dipartimento della conoscenza. L’appuntamento, finalizzato alla condivisione pubblica dei risultati raggiunti in tema di scuola-lavoro, ha visto confrontarsi studenti, docenti, imprenditori, rappresentanti delle categorie economiche e dei sindacati in un dibattito aperto e costruttivo, su ciò che è stato fatto e su ciò che ancora resta da fare per considerare compiuta la riforma che ha previsto per legge l’alternanza nelle scuole di secondo grado. “Non possiamo pianificare le attività di alternanza solo per adempiere a un obbligo normativo – ha detto il governatore - Il primo valore citato dalla Costituzione è il lavoro, è da esso infatti che scaturisce il concetto di cittadinanza. Aprire la scuola al lavoro è la sfida che ci vede tutti coinvolti: per questo chiediamo aiuto anche alle imprese”.

“I numeri sono importanti, ma quello che conta è costruire esperienze di qualità”, con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha aperto oggi un incontro dal titolo “La scuola trentina

Forum della formazione duale nella regione alpina al via il 9 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Ottobre 2017 - Modificato il Sabato, 07 Ottobre 2017

Appuntamento lunedì 9 e martedì 10 ottobre 2017 alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige con il primo Forum della Formazione duale nella regione alpina. Sarà un momento di incontro tra rappresentanti delle istituzioni, dell'amministrazione pubblica, dell'istruzione e delle imprese per riflettere assieme sui sistemi di educazione duale, sulla certificazione e sul riconoscimento delle competenze. Le due giornate di lavori prenderanno il via lunedì 9 ottobre alle ore 9 con i saluti istituzionali del presidente dell'Euregio Ugo Rossi, degli assessori Johannes Tratter (Tirolo), Philipp Achammer (Alto Adige), del presidente della FEM Andrea Segrèe del direttore del CIF Marco Dal Rì.
Il Forum è organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” e si inquadra nella attività realizzate dall'Action Group 3 di EUSALP.

(Alto Adige), del presidente della FEM Andrea Segrèe del direttore del CIF Marco Dal Rì. Il Forum è organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Gilmozzi, "La scuola è fondamentale per la crescita delle comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Settembre 2017

"Quest'oggi tutti i membri della giunta provinciale sono presenti in qualche scuola del Trentino - ha detto l'assessore Mauro Gilmozzi intervenendo all'inaugurazione dell'anno scolastico all'Istituto Comprensivo Predazzo Tesero Panchià Ziano - per testimoniare l'importanza che la Provincia autonoma assegna alla scuola, fondamentale per la crescita delle comunità, tanto più in un mondo così complesso". Care bambini e bambini, ragazze e ragazzi che voi vogliate fare gli architetti o i cantanti, gli artigiani o i contadini, avere una forte base culturale è fondamentale per tutti. Studiare è un impegno, una fatica ma vi darà tante gratificazioni". Con l'assessore anche la dirigente scolastica Candida Pizzardo, la sindaca Elena Ceschini e il presidente della Comunità di fiemme Giovanni Zanon.

"Quest'oggi tutti i membri della giunta provinciale sono presenti in qualche scuola del Trentino - ha detto l'assessore Mauro Gilmozzi intervenendo all'inaugurazione dell'anno scolastico all

Eusalp: il 9 e 10 ottobre Forum sull’educazione duale nella Regione Alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 26 Settembre 2017

L’educazione duale nella Regione Alpina. Questo il tema al centro di un Forum che si terrà a San Michele all’Adige il 9 e 10 ottobre 2017. L’evento, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, è rivolto ai rappresentanti delle istituzioni, dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e delle imprese e metterà in luce i temi legati ai sistemi di educazione duale, alla certificazione e al riconoscimento delle competenze. Il programma prevede il 9 ottobre una conferenza che metterà a confronto i sistemi e le buone pratiche dei tre territori; una tavola rotonda “FutureLAB della formazione” sui sistemi duali esistenti nei sette Paesi EUSALP; una visita guidata al MUSE -Museo delle Scienze di Trento- con un networking dinner al Palazzo delle Albere. Il 10 ottobre è prevista una visita guidata a Castel Thun e il primo Workshop “MountErasmus”, un progetto che mira alla creazione di una forte rete tra istituti di formazione agricola e forestale.

in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, è rivolto ai rappresentanti delle istituzioni, dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e delle imprese e metterà in luce i temi legati ai

Al via la RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

Ha preso il via ufficialmente poco fa la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo Espositivo Trento Expo vi erano i 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti e docenti che partecipano alla competizione, valevole per i mondiali in Canada. Domattina l'apertura delle gare, alle 8.30, con il presidente Ugo Rossi,al Polo Espositivo, poi fino a sabato mattina gli studenti si sfideranno con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Tutte le gare sono aperte al pubblico e si terranno fra il Polo Espositivo di via Briamasco e l'Aula Magna dell'Arcivescovile che accoglierà le competizioni più artistiche e coreografiche.

Ha preso il via ufficialmente poco fa la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma

“Scuola dell’infanzia: domani la campanella per 15.000 ”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Domani purtroppo non potrò trascorrere il primo giorno del nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia assieme ai bimbi della nostra provincia come d’abitudine, poiché sarò a Roma per un'importante riunione sull’”emergenza terremoto” – ha esordito così oggi il governatore Rossi, intervenuto a una giornata di formazione organizzata dalla Provincia di Trento alla presenza di un migliaio di insegnanti delle scuole dell’infanzia, a Mezzocorona – Desidero però approfittare di questa occasione – ha proseguito Rossi - per augurare a tutti i bambini del Trentino e alle loro famiglie un anno ricco di nuove esperienze e di crescita personale. Il mio augurio va anche a tutto il personale della scuola, che con dedizione ed entusiasmo accompagna i nostri figli in questo importante percorso di crescita ”.

delle scuole dell’infanzia, a Mezzocorona – Desidero però approfittare di questa occasione – ha proseguito Rossi - per augurare a tutti i bambini del Trentino e alle loro famiglie un anno ricco di nuove

Abbonamento al trasporto scolastico: da ritirare entro l'inizio delle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per l'anno scolastico 2016-2017 utilizzeranno il trasporto pubblico oltre 45.000 alunni trentini, dai più piccoli della scuola materna sino agli studenti delle scuole superiori e professionali; si tratta di oltre la metà degli iscritti al sistema scolastico trentino. Dallo scorso 4 luglio 2016, gli sportelli delle Casse Rurali trentine sono attivi per l’emissione del tesserino cartaceo o per il caricamento della smart card per l’anno scolastico 2016/2017. Le tariffe sono rimaste invariate. Per chi non intende pagare la tariffa intera è possibile effettuare la dichiarazione ICEF (ottenibile presso i C.A.F.), che consente di avere riduzioni fino a 62 euro. Lo ricorda il Servizio trasporti pubblici della Provincia.

tratta di oltre la metà degli iscritti al sistema scolastico trentino. Dallo scorso 4 luglio 2016, gli sportelli delle Casse Rurali trentine sono attivi per l’emissione del tesserino cartaceo o per il

Esame di Stato del secondo ciclo: ecco gli esiti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono stati resi noti oggi, dall’Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, i dati sugli esiti finali dell’esame di Stato 2015/2016 del secondo ciclo negli istituti superiori del Trentino.
Per l'anno scolastico 2015/'16 gli studenti ammessi agli esami sono stati il 95,65% del totale, di questi sono stati promossi il 99,60%, dati in linea con quelli degli anni passati. Nell'anno scolastico 2014/'15 gli ammessi erano stati infatti il 95,49%, di questi i promossi il 99,81%. Per il 2013/'14 le percentuali erano rispettivamente: ammessi il 95,54% e promossi il 99,24%.
"Complimenti ai ragazzi per il grande impegno e per la preparazione dimostrata - ha detto il presidente Ugo Rossi - grazie anche agli insegnati per il lavoro svolto ed ora è giunto il momento di godersi le meritate vacanze".

secondo ciclo negli istituti superiori del Trentino. Per l'anno scolastico 2015/'16 gli studenti ammessi agli esami sono stati il 95,65% del totale, di questi sono stati promossi il 99,60%, dati in linea

Rossi: "La scuola che vogliamo non dimentica nessuno"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si rilancia il grande impegno per i "bisogni educativi speciali"

hanno voluto dire pubblicamente i suoi stessi genitori che per ringraziare gli educatori ed i compagni della propria figlia hanno affidato a Facebook l'invito al governatore del Trentino a partecipare

In arrivo risorse per rafforzare il sistema duale e la formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

3,2 milioni di euro per il 2015 e altrettanti per il 2016, sono le risorse messe a disposizione dal governo alla Provincia autonoma di Trento per rafforzare il sistema duale e la formazione professionale. Poco fa a Roma il presidente Ugo Rossi e il sottosegretario di Stato Luigi Bobba hanno sottoscritto un protocollo di intesa che per il Trentino punta su quattro obiettivi: sperimentare il modello duale per l’apprendistato al fine di ottenere il diploma professionale, sperimentare azioni formative per conseguire il certificato di specializzazione tecnica superiore, rafforzare l’alternanza scuola-lavoro nel terzo e nel quarto anno di formazione professionale, sviluppare la qualificazione professionale di giovani e adulti disoccupati con percorsi rivolti al conseguimento di almeno una qualifica.
L’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, firmata bilateralmente da tutte le Regioni e le Province autonome, attua e finanzia il progetto sperimentale nazionale: “Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’istruzione e formazione professionale (IeFP)”.

professionale. Poco fa a Roma il presidente Ugo Rossi e il sottosegretario di Stato Luigi Bobba hanno sottoscritto un protocollo di intesa che per il Trentino punta su quattro obiettivi: sperimentare il modello

Scuola: gli investimenti per l'anno scolastico 2016 /2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La scuola sempre al centro dell'azione di governo provinciale. Le risorse complessive assegnate oggi dalla Giunta per l'anno 2016/2017 ammontano ad un totale di Euro 23.365.100,24. Erano 23.058.725,94 nell'anno scolastico 2015/2016 e 22.291.802,15 nel 2014/2015. “Con le risorse stanziate con i provvedimenti di oggi - sottolinea il governatore Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione - continuiamo ad investire in un settore che consideriamo prioritario per la nostra comunità, quello della scuola, mantenendo sostanzialmente inalterate le percentuali dello scorso anno, e con un aumento non trascurabile rispetto a due anni fa, pur a fronte delle ben note restrizioni sul bilancio provinciale. Tutto questo all'interno un disegno più ampio, che mette al centro in pari misura gli studenti e tutto il personale scolastico, docente e non docente, al fine di consolidare i risultati già raggiunti dal Trentino aprendosi al tempo stesso alla sperimentazione e all'innovazione ".

personale scolastico, docente e non docente, al fine di consolidare i risultati già raggiunti dal Trentino aprendosi al tempo stesso alla sperimentazione e all'innovazione ".

Scuola digitale trentina: attivati due bandi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una scuola al passo coi tempi, che usa in modo adeguato gli spazi e le tecnologie per creare ambienti immersivi, ove il “virtuale” che ci è dato dalle tecnologie e dalla rete viene in aiuto della didattica. E' questo l'obiettivo dei due bandi approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore del Trentino. I bandi - denominati "bando per atelier creativi e laboratori per la creazione delle competenze chiave" e un secondo "ambienti digitali" - sono rivolti alle scuole e prevedono il finanziamento di progetti inerenti la creazione di spazi alternativi per l'apprendimento, laboratori mobili, aule arricchite dalla tecnologia. Ammontano a 2,5 milioni di euro le risorse stanziate, 750.000 euro per il primo bando e 1.750.000 per il secondo. Le domande per la presentazione dei progetti sono aperte dal 3 al 15 novembre 2016.

didattica. E' questo l'obiettivo dei due bandi approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore del Trentino. I bandi - denominati "bando per atelier creativi e laboratori per la creazione

"A suon di parole": il dibattito ad Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Oggi Educa, il Festival dell'Educazione di Rovereto, ha ospitato presso l'Aula Magna di Iprase "A suon di parole", il dibattito tra studenti delle scuole secondarie di secondo grado, organizzato da sette anni da Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza, al Comune di Trento, al Comune di Rovereto, con il patrocinio della Società Filosofica del Trentino-Alto Adige. Durante il debate si sono "scontrate" le sei classi che hanno vinto le precedenti gare dell’anno scolastico 2016/17, il tema era "Per affrontare il futuro è fondamentale avere un sogno - Per affrontare il futuro è fondamentale avere un progetto".
A passare alle semifinali del torneo, in programma a maggio, sono state le classi: IV CA del Liceo “B. Russell” di Cles, III AB dell'Istituto “A. Tambosi” di Trento, III DM del Liceo “A. Rosmini” di Rovereto, V Capes del Centro di formazione professionale “G. Veronesi” di Rovereto, la finale si terrà il 5 giugno.

sette anni da Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza, al Comune di Trento, al Comune di Rovereto, con il patrocinio della Società Filosofica del Trentino-Alto Adige. Durante il debate si sono

Inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico: il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Di inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico, di esperienze e prospettive, si parlerà anche in Trentino alla vigilia della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, promossa dalle Nazioni Unite e giunta alla sua X edizione.
Il convegno si terrà sabato 1 aprile, con inizio alle 9, a Rovereto (Palazzo Piomarta/Istruzione, aula magna, Corso Bettini, 84). Ci si soffermerà sul metodo COMPASS per migliorare competenze e rendimento (un modello collaborativo di consulenza e coaching per famiglia-insegnante-minore) e su un’esperienza innovativa di apprendimento all’Istituto Arti Grafiche Artigianelli (Project based learning). L’attenzione sarà rivolta anche alla formazione degli insegnanti dei vari gradi di scuola. Ci si concentrerà poi sull’importanza del supporto psicologico. Altro tema: il ruolo che i “pari” ovvero compagni di scuola e colleghi di università e lavoro di chi presenta disturbi dello spettro autistico possono avere nel favorire l’inclusione scolastica e lavorativa.

Di inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico, di esperienze e prospettive, si parlerà anche in Trentino alla vigilia della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, promossa

Festival delle Lingue: in diretta streaming la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà anche in diretta streaming il Festival delle Lingue, seconda edizione, che partirà a breve a Rovereto. La cerimonia di apertura e il dibattito "A suon di parole" con Philippe Daverio, in programma oggi a partire dalle 14 presso l'aula magna di Iprase, si potranno infatti vedere collegandosi al sito www.iprase.tn.it. Inoltre anche gli appuntamenti di domani, 10 marzo, sempre in aula magna, alle 11 con Ivano Dionigi, alle 15 con Andrea Marcolongo e alle 16 con Francesco Sabatini, saranno in diretta streaming.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Collaborazione scuola-impresa con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si terrà giovedì 25 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio la cerimonia di premiazione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento. Nel corso dell'appuntamento saranno presentati i lavori realizzati dalle classi coinvolte al fianco delle imprese associate a Confindustria che hanno aderito all'iniziativa. A fine mattinata l'annuncio dei vincitori e la premiazione delle migliori realizzazioni. Ad aprire l'evento saranno gli interventi del governatore Ugo Rossi, di Stefania Segata, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento, di Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro che ha sostenuto anche quest'anno il progetto.
Saranno ospiti dell'evento inoltre Angelo Lorenzetti e Bruno da Re, allenatore e general manager della Trentino Volley, che al giovane pubblico della cerimonia porteranno la propria testimonianza. Presenti anche rappresentanti del Miur e della Confindustria nazionale.

'evento inoltre Angelo Lorenzetti e Bruno da Re, allenatore e general manager della Trentino Volley, che al giovane pubblico della cerimonia porteranno la propria testimonianza. Presenti anche rappresentanti del

Trasferimento degli insegnanti: domande dopo tre anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Anche per il prossimo anno scolastico (2017-2018) gli insegnanti in servizio a tempo indeterminato - o trasferiti con mobilità territoriale o professionale da un’ altra provincia - presso le scuole statali del Trentino potranno fare domanda di trasferimento dopo tre anni di permanenza. Lo prevede un disegno di legge di due articoli, approvato oggi preliminarmente dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi, con cui si estende per un altro anno scolastico la deroga – già prevista per l’anno scolastico in corso - alla norma che prevedeva la permanenza di almeno cinque anni prima di poter presentare domanda di trasferimento. Il disegno di legge è stato varato, tenendo conto di quanto previsto per il sistema scolastico nazionale, per avvicinare le disposizioni provinciali a quelle nazionali e per evitare che il piano di mobilità straordinaria previsto a livello nazionale si traduca in una eccessiva perdita di “chance” per il personale assunto in provincia di Trento. Il disegno di legge proseguirà ora il suo iter.

statali del Trentino potranno fare domanda di trasferimento dopo tre anni di permanenza. Lo prevede un disegno di legge di due articoli, approvato oggi preliminarmente dalla Giunta provinciale su proposta

Educazione alle pari opportunità uomo/donna: al via il bando 2017/18 per percorsi educativi nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Educare alla relazione uomo-donna e alla cultura delle pari opportunità. Questo l’obiettivo del bando per l’attivazione di una serie di percorsi formativi rivolti ad insegnanti, genitori e studenti da realizzare nelle istituzioni scolastiche del Trentino nell'anno 2017/2018, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari. La decisione si colloca all'interno di un percorso, iniziato nel 2014, coordinato dall'Agenzia provinciale per la famiglia e realizzato attraverso un gruppo di lavoro composto da rappresentanti degli Assessorati provinciali alle Pari opportunità e all'Istruzione, di IPRASE, del Centro Interdisciplinare Studi di genere dell’Università degli Studi di Trento e della Commissione provinciale pari opportunità. L'attivazione dei percorsi che coinvolgeranno direttamente gli studenti sarà preceduta da una presentazione rivolta ai genitori e da una restituzione dei risultati al termine delle attività.

da realizzare nelle istituzioni scolastiche del Trentino nell'anno 2017/2018, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari. La decisione si

Torna all'inizio