Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5718 risultati

Istruzione di qualità per tutti: Trento e l’Italia di fronte all’obiettivo 4 dell’agenda globale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 22 Maggio 2018

Tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritti anche dall’Italia, un posto di rilievo è occupato dal quarto: “assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”. Il quarto obiettivo si articola in una decina di target, che definiscono un vero e proprio programma per i sistemi di istruzione. Come si colloca il nostro Paese rispetto a tali ambiziosi traguardi? Sulla scena internazionale, quali sono i punti di forza e di debolezza del sistema educativo italiano? Quali previsioni possiamo formulare alla luce della demografia scolastica (studenti e docenti)? Quali responsabilità ricadono sull’educazione delle giovani generazioni alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile? E, più in specifico, come si colloca la Provincia di Trento rispetto alle tendenze nazionali e agli obiettivi globali in campo educativo?

anni per il conseguimento degli obiettivi globali.  Le presentazioni forniranno quindi delle istantanee sulla situazione dell'istruzione in Italia e in Trentino, con uno sguardo specifico su trend

Rientro a scuola per i bimbi del Sacro Cuore di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 09 Giugno 2020

Tanta emozione oggi alla scuola materna del Sacro Cuore a Trento, dove, dopo tre mesi di chiusura a causa del Coronavirus, una trentina di bambini hanno potuto tornare in aula e riprendere, in sicurezza, il proprio percorso didattico. Sono 60 complessivamente gli alunni del Sacro Cuore e circa la metà, con i loro genitori, hanno aderito alla proposta della Provincia di ritornare alle consuete attività nell'osservanza scrupolosa delle linee guida nel frattempo predisposte.

Trentino. Un segnale importante anche perché ci permetterà di preparaci al meglio per quello che succederà poi a settembre”. L'intervista all'assessore Bisesti https://www.youtube.com/watch?v=auEwBw5hwgE

Apertura a luglio delle scuole dell'infanzia, al lavoro per organizzare il servizio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 26 Aprile 2021

“La Giunta provinciale conferma l'apertura delle scuole dell'infanzia nel mese di luglio, venendo incontro alle esigenze di molte famiglie trentine.” Lo ha precisato oggi, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, che ha portato all'attenzione dell'esecutivo provinciale un apposito conchiuso.

'estate del 2020 con le scuole dell'infanzia aperte in Trentino nel mese di luglio, hanno portato la Giunta provinciale, con il conchiuso odierno, alla scelta di attivare il servizio anche per l'estate 2021

Maturità 2021: nominate le commissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 03 Giugno 2021

Nell’imminenza delle operazioni d’Esame del secondo ciclo di istruzione (Maturità), l’Ufficio scolastico provinciale ha approvato oggi la determina di costituzione delle commissioni d’Esame che riepiloga l’assetto delle 128 commissioni incaricate per lo svolgimento dell’Esame di Stato 2021 in provincia di Trento. Come lo scorso anno le commissioni sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da sei commissari interni individuati dai consigli di classe. Gli elenchi saranno pubblicati sul portale Vivoscuola che fornirà costantemente tutti gli aggiornamenti fino al completamento delle procedure d’Esame.

dallo studente nel percorso di alternanza scuola-lavoro.  I numeri della Maturità 2021 in Trentino ci dicono che le commissioni d’Esame sono 128,  le sedi d’Esame 69 e le classi 255 per un totale di 4

“Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva”, inaugurazione del percorso di Alta Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si terrà a Tesero, lunedì 9 gennaio 2017, presso la sala rossa della Cassa Rurale di Fiemme, in piazza Cesare Battisti, 4, l'inaugurazione del percorso di Alta Formazione Professionale come “Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva”. Sarà presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi oltre agli alunni iscritti al percorso, allo staff organizzativo, ai rappresentanti dei partner del corso, alle autorità rappresentative del territorio della Val di Fiemme. I colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati.

Val di Fiemme Giovanni Zanon; intervento del presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo; intervento da parte di un'allieva del corso di AFP; intervento da parte del presidente della Provincia

Da domani al via la maturità per quasi 4.000 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Giugno 2017 - Modificato il Mercoledì, 21 Giugno 2017

“L’appuntamento con gli esami di maturità rappresenta una tappa molto importante nella carriera scolastica di ciascuno studente. Si tratta di un traguardo che sancisce il passaggio all’età adulta. Auguro a tutti voi di affrontare questa prova con serenità e consapevolezza. Il nostro impegno è quello di fornirvi tutti gli strumenti necessari per affrontare la vita e le sfide che essa comporta anche mediante una scuola moderna, qualitativa e al passo con le esigenze dei nostri giorni. Per questo desidero, in tale occasione, ringraziare anche tutto il personale scolastico: dirigenti, docenti, tecnici amministrativi e ausiliari per l’impegno e il prezioso contributo che forniscono al già elevato standard della scuola trentina”. Questo l’augurio del governatore Ugo Rossi a tutti gli studenti trentini che domani affronteranno la prima prova degli esami di maturità.

numeri della maturità 2017 in Trentino: 3.917 gli studenti che sosterranno l’esame, di questi 3744 dei corsi diurni e 173 del serale. Istituti professionali (diploma professionale per i Servizi Socio

Tecnico superiore delle bevande, al via la prima edizione del corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 09 Gennaio 2018

Saranno futuri mastri distillatori, esperti birrai, produttori di succhi di frutta, sidro e altre bevande, i venti ragazzi che oggi, alla Fondazione Edmund Mach, hanno iniziato il percorso formativo di alta formazione professionale che li porterà ad ottenere fra due anni il diploma di tecnico superiore delle bevande. Una nuova iniziativa formativa, post diploma, studiata e progettata in collaborazione con il mondo produttivo.

aspetti di marketing. Conoscenze che finora venivano trasmesse solo da genitore a figlio” ha evidenziato Giuseppe Bertagnolli, presidente dell' Istituto Tutela della Grappa del Trentino, intervenuto con

L’Istituto Tecnico Agrario compie 60 anni: una scuola al passo coi tempi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Dicembre 2018 - Modificato il Sabato, 01 Dicembre 2018

Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione sia a livello nazionale che internazionale, adeguandosi ai cambiamenti e alle sfide, sempre più incalzanti, della tecnica e della tecnologia. Questa mattina la Fondazione Edmund Mach ha celebrato l’importante anniversario con una cerimonia che ha visto intervenire, accanto alle autorità in rappresentanza della Provincia autonoma di Trento, i primi primi diplomati, gli ex docenti, gli studenti dei nuovi indirizzi attivati nel corso degli anni.

“E’ un fiore all’occhiello del nostro territorio trentino sul piano della formazione e della ricerca” ha esordito il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che non ha

Istituito il Fondo provinciale di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Marzo 2021 - Modificato il Sabato, 20 Marzo 2021

Con un provvedimento proposto dall'assessore alla cultura Mirko Bisesti la Giunta provinciale ha istituito presso la Biblioteca della Provincia il Fondo bibliografico di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Grazie alla presenza di una pregiata collezione di volumi che permette lo studio diacronico della letteratura dedicata ai più giovani, il patrimonio documentale della Biblioteca si allinea ad altre esperienze italiane, potendo essere ulteriormente arricchito con l'acquisto di altri libri, facendo anche ricorso, se necessario, al mercato antiquario.
Il valore della collezione, che comprende circa 15.000 unità bibliografiche, con alcune opere rare, è testimoniato dall'attenzione manifestata da studenti, studiosi, ricercatori e pedagogisti che per motivi di studio consultano i documenti conservati nella Biblioteca. Il nuovo Fondo viene istituito per un'azione ancora più incisiva di valorizzazione e fruizione della collezione già presente, con l'obiettivo di colmare alcune lacune su specifiche collane editoriali ed avviare un'attività strutturata di promozione del patrimonio librario, così da farlo emergere anche a livello nazionale.
"Il provvedimento punta anche a rivalutare le sezioni per ragazzi delle biblioteche trentine, in una visione sinergica che intende diffondere la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, sviluppare l'educazione alla lettura e promuovere la cultura del libro attraverso iniziative rivolte ai più giovani, in collaborazione con le istituzioni scolastiche locali e l'Università di Trento", ha commentato l'assessore Bisesti.


Dal 2017 l'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino del Servizio attività culturali è impegnato nell'attività di riordino, sistematizzazione e valorizzazione della Biblioteca della Provincia: l

Scuola, appuntamento con lo sport

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Giovedì, 20 Maggio 2021

Oltre 400 alunni delle scuole trentine sono chiamati a confrontarsi nell’ambito dei sei appuntamenti sportivi promozionali organizzati dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. Dopo la data di ieri, allo Stadio Quercia di Rovereto, oggi l’atletica leggera giovanile ha fatto tappa allo Stadio Covi-Postal di Trento, dove nel pomeriggio si è recato l’assessore provinciale allo sport Roberto Failoni. «Ho voluto – questo il commento dell’assessore - salutare i ragazzi delle Scuole medie che partecipano alle manifestazioni promozionali sportive studentesche. L'appuntamento di oggi era dedicato all'atletica leggera e fa parte di un memorial dedicato a Leo Guzzo, volto indimenticabile e anima di tante iniziative scolastiche legate allo sport, venuto a mancare negli scorsi mesi. Un ringraziamento particolare va al coordinatore Giuseppe Cosmi per l'impegno e il lavoro svolto. Come Provincia Autonoma di Trento abbiamo organizzato questo evento rispettando tutte le regole e i protocolli necessari. Dopo il periodo buio che abbiamo vissuto a causa della pandemia saper ripartire con lo sport e dai più giovani, dalla scuola, è un importante segno di rinascita.»

Valsugana ospitano gli studenti delle scuole medie e superiori del Trentino in un totale di sei appuntamenti, tre per le medie e tre per le superiori, dedicati all'atletica. Saranno rappresentate 27 scuole

Scuole dell'infanzia, da lunedì aperte le iscrizioni per l’inserimento a gennaio 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Dalle ore 8 di lunedì 3 ottobre e fino alle ore 20 di lunedì 10 ottobre 2022 sono aperte le iscrizioni online alle scuole dell’infanzia per l’inserimento a gennaio 2023 dei bambini nati nei mesi da febbraio ad aprile 2020. Secondo una prima stima, il termine riguarda circa 600 famiglie trentine. L’accesso al modulo di iscrizione online è possibile con Carta d’identità elettronica (Cie), Tessera sanitari/Cps e Spid.

Il sistema di iscrizioni online, sviluppato da Trentino Digitale, garantisce la   procedura guidata, grazie alla quale il genitore compila in maniera agevole le sezioni che riguardano i dati

Alta Formazione Professionale: approvati i nuovi Referenziali Formativi Provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 23 Dicembre 2021

Il provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale costituisce un ulteriore passo in avanti verso la messa a sistema dell’Alta Formazione Professionale trentina. Con l’approvazione dei nuovi Referenziali Formativi Provinciali si interviene sull’assetto degli attuali piani didattici dei percorsi dell’Alta formazione Professionale (ovvero sui “referenziali formativi”), per la loro assunzione formale a “sistema”, secondo una struttura più aperta e flessibile, che consente maggiore autonomia didattica agli organismi gestionali dei percorsi nella definizione di dettaglio della propria programmazione annuale.

professionalità nell’ambito delle aree strategiche per lo sviluppo e la competitività del Trentino.

Scuola dell’infanzia: approvate le modalità di iscrizione alle graduatorie a tempo determinato per il personale insegnante

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando per una selezione pubblica finalizzata alla formazione delle graduatorie per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell’infanzia della Provincia di Trento. Le graduatorie saranno utilizzate per effettuare, a partire dal prossimo mese di agosto 2022, le assunzioni annuali con il sistema della “chiamata unica” e saranno inoltre utilizzate in corso d’anno dai coordinatori pedagogici per le assunzioni di personale a tempo determinato.

essere inviate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del Bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le informazioni di dettaglio possono essere scaricate dal portale

I ragazzi del Liceo Rosmini di Rovereto incontrano l'assessore all'istruzione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

Una delegazione di studenti e studentesse del liceo Antonio Rosmini di Rovereto, guidata dai professori Grazia Graziola, Tiziano Cescatti e Angelo Giorgi, ha incontrato oggi l'assessore alla cultura e istruzione Mirko Bisesti nella sala di rappresentanza del Consiglio regionale. Il confronto era parte della giornata di visita al Consiglio provinciale organizzata nell'ambito del progetto di educazione civica dell'istituto scolastico, destinato a far conoscere da vicino ai ragazzi e alle ragazze del liceo Rosmini le istituzioni trentine, nazionali ed europee e i loro rappresentanti. Il percorso è un progetto di cittadinanza attiva dal titolo "Dal Comune all'Ue. Come favorire la partecipazione dei giovani alla società civile" ideato e organizzato dall'istituto scolastico stesso.

a decidere come comportarvi, ma di sicuro lo farete con maggiore consapevolezza di cosa è il Trentino e la sua Autonomia. Visite come queste consentono di apprezzare la peculiarità dell'Autonomia trentina che

Euregio incontra le scuole, oggi tappa a Grigno

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

Ha fatto tappa nella scuola media di Grigno l’iniziativa "Euregio incontra le scuole”. Il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, insieme all’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, haincontrato gli studenti, presente il sindaco Claudio Voltolini. Fugatti ha dialogato con i ragazzi della seconda e terza media: "La volontà di avvicinare sempre di più i giovani all'Euregio e alle sue tematiche è centrale nel programma di presidenza trentina - ha sottolinea il presidente - tanto che il motto scelto è, anche per questo motivo, l'Euregio è giovane. Avere la possibilità di spiegare direttamente agli alunni il valore della propria storia comune e della cooperazione tra territori di Stati diversi è, in questo particolare momento, ancora più significativo. Trasmettere l'importanza del dialogo e della collaborazione tra aree che una volta erano in lotta tra loro e che oggi lavorano per obiettivi comuni è il modo migliore per dare futuro all'Euregio".

Il progetto è rivolto, infatti, alle scuole medie del Trentino e si tiene ogni secondo e quarto giovedì del mese. L’iniziativa, che riprende un progetto avviato con successo negli scorsi anni

Scuola, l’assessore Bisesti agli studenti: “Impegnatevi anche in politica, no all’omologazione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 23 Novembre 2022

Un invito all’impegno in favore della comunità di appartenenza è stato rivolto dall’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti agli studenti del liceo Prati di Trento, che questa mattina ha incontrato in occasione dell’assemblea di istituto. L’esponente della Giunta ha risposto ai tanti quesiti delle ragazze e dei ragazzi, dall'esperienza a Bruxelles, ai primi passi in politica e all'esperienza attuale, nel corso di un appuntamento coordinato dai rappresentanti degli studenti Maddalena Trainotti e Leonardo Buzzola, alla presenza della dirigente scolastica Paola Baratter. Un dialogo nell’ambito del progetto “Si può essere felici a scuola?”, che punta a favorire un dialogo tra il mondo della scuola ed esponenti di spicco della società trentina, per una maggiore consapevolezza rispetto alla politica locale, al fine di favorire un’informazione diretta, superando la mediazione dei social, come hanno spiegato gli studenti stessi. “La vita si basa sulle relazioni e non sugli algoritmi” ha osservato Bisesti nel corso dell’incontro, lanciando un appello ad essere attivi nella vita sociale, a partire da quella scolastica, senza dimenticare il volontariato e l’impegno in favore degli altri anche attraverso la politica: “Spesso attribuiamo un valore eccessivo a quanto avviene nel mondo virtuale, ma spetta ad ognuno mettersi in gioco nella realtà. Vivete appieno questi vostri anni meravigliosi e coltivate le vostre passioni, rifiutando l’omologazione”.

L’esponente della Giunta ha parlato del valore di un impegno in favore delle istituzioni da parte dei ragazzi: “Che voi viviate a Trento o a Massimeno, il comune più piccolo del Trentino, è

Al via giovedì 28 settembre la seconda edizione di TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 26 Settembre 2023

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della seconda edizione di TrentinOrienta; un evento interamente dedicato all’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. La manifestazione aprirà i battenti giovedì 28 settembre alle ore 8.30 con l’apertura degli spazi espositivi allestiti dalle scuole, mentre, alle ore 11, in occasione del seminario di apertura, interverrà in videoconferenza il ministro dell’istruzione e del merito.

finalizzate alla scelta del percorso scolastico da intraprendere. Giovedì 28 e venerdì 29 settembre dalle 8.30 alle 13 e sabato 30 settembre dalle 9.00 alle 17.00, gli istituti del Trentino saranno infatti

Approvato il progetto M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 31 Agosto 2024 - Modificato il Sabato, 31 Agosto 2024

Nell’ultima seduta la Giunta provinciale ha approvato l’edizione 2025 del progetto europeo M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento. L’iniziativa, totalmente finanziata dal programma europeo ERASMUS+ con un budget di 300mila euro, si pone l’obiettivo di rinforzare le opportunità di apprendimento non formale dei giovani neo diplomati/qualificati (diploma quinto anno o quarto della formazione professionale) e dei giovani frequentanti il quarto anno della scuola secondaria superiore, attraverso l’attivazione di azioni di training on the job, combinando, secondo il modello dell’alternanza, momenti formativi d’aula e momenti di tirocinio professionale, da svolgersi in contesti produttivi/organizzativi all’estero.
“Crediamo che periodi di confronto e dialogo con il mondo delle imprese siano importanti per la crescita dei nostri studenti - sottolinea la vicepresidente ed assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Questo progetto rappresenta un’ulteriore occasione che mettiamo a disposizione, e grazie alla quale oltre al miglioramento degli aspetti più squisitamente professionali potranno confrontarsi con culture e realtà diverse migliorando anche le proprie competenze linguistiche” spiega ancora la vicepresidente.

"Strategia di internazionalizzazione" della Provincia ed agisce sulle necessità del mercato del lavoro e delle professioni in Trentino.

Nuove aperture di scuole materne e asili nido: l’assessore Bisesti stamani ad Aldeno e Marco di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Giugno 2020

“Oggi è una giornata importante: è il 15 di giugno, data che avevamo indicato per le riaperture di scuole materne e asili nido, e dopo le prime aperture-pilota della scorsa settimana, in tutto il Trentino i servizi stanno ripartendo. Lo fanno razionalmente, dopo avere accertato la presenza di una domanda da parte delle famiglie, che comunque c’è ed è forte, perché il servizio è prezioso. E lo fanno dopo che il personale ha svolto una adeguata formazione sugli aspetti riguardanti l’igiene, la sicurezza e la prevenzione dal Coronavirus. Sono molto contento della risposta che il territorio sta dando e non posso che ringraziare tutti i soggetti coinvolti, dagli operatori direttamente impegnati nelle strutture per l’infanzia grandi e piccole, ai Comuni e all’Azienda sanitaria. Insieme, possiamo ripartire, nell’interesse in primo luogo dei più piccoli, la cui gioia nel ritrovare il loro asilo e i loro compagni è palese, in ogni realtà che io e i miei colleghi di Giunta abbiamo visitato”: così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che stamani ha visitato le scuole materne e gli asili nido di Aldeno e Marco di Rovereto, che riaprivano i battenti dopo il lockdown.

Trentino i servizi stanno ripartendo. Lo fanno razionalmente, dopo avere accertato la presenza di una domanda da parte delle famiglie, che comunque c’è ed è forte, perché il servizio è prezioso. E lo fanno ... tagesmutter, con il supporto offerto da Trentino Sviluppo ad ogni tipo di spin-off, è un ente accreditato ed è finanziato tramite i buoni di servizio dal Servizio Europa e ha ottenuto il marchio “Family

Gli universitari trentini alla Cop 26 consegnano al ministro Cingolani le richieste sul clima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 06 Novembre 2021

Dieci studenti universitari (trentini o iscritti all'ateneo della nostra provincia) sono presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow Cop26 nell'ambito del progetto Visto Climatico supportato dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato dall'Associazione Viração&Jangada, in collaborazione con l'Agenzia di stampa Giovanile e altri partner. Durante i lavori della Conferenza, in occasione dell'evento "Youth 4 climate at Cop26" gli studenti hanno consegnato ieri al ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che ne era il moderatore, il documento di raccomandazioni politiche per il clima elaborato alla Conferenza dei giovani sul clima del Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio al Muse di Trento. Nell'elaborato sono presenti suggerimenti rivolti a istituzioni, imprese, scuola e associazioni sul tema del clima. Lo stesso documento era stato presentato agli assessori della Provincia autonoma di Trento all'ambiente, Mario Tonina e all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti alla fine del mese di settembre che lo avevano accolto con interesse.

per il clima elaborato alla Conferenza dei giovani sul clima del Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio al Muse di Trento. Nell'elaborato sono presenti suggerimenti rivolti a istituzioni ... , "il percorso compiuto dagli universitari trentini presenti alla Cop26 a partire dalla Conferenza dei giovani sul clima del Trentino Alto Adige, è molto importante. Il ruolo dei giovani, sempre più

Torna all'inizio