Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5218 risultati

Formazione professionale: 49,5 milioni di euro stanziati per il prossimo anno formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 10 Agosto 2018

Sono 49,5 i milioni di euro stanziati oggi dalla Giunta provinciale per l’anno formativo 2018/2019 della formazione professionale trentina. L’assegnazione registra un incremento pari al 3,2% rispetto allo scorso anno e pari al 15% da inizio legislatura. “La filiera scuola scuola-lavoro ha rappresentato per noi una delle scommesse più convinte – ha affermato il governatore Rossi – per questo abbiamo investito in maniera importante sulla Formazione professionale, un contesto in cui il rapporto scuola impresa si rafforza sempre più”. Numerose le novità apportate negli ultimi quattro anni per allineare le esigenze del mercato del lavoro alla proposta formativa della scuola. Il trend ha visto in costante ascesa le risorse dedicate in particolare all’apprendistato, al corso annuale per gli esami di Stato (CAPES), al quarto anno per il conseguimento del diploma e ai corsi di qualifica degli adulti.
Forte valorizzazione delle scuole professionali, stretta collaborazione tra scuola e impresa, servizi di orientamento nuovi e innovativi e efficacia dei canali di collocamento dei giovani sul mercato del lavoro, questi in sintesi i punti di forza della nuova programmazione.

la sede di Villazzano dell’Istituzione formativa paritaria ENAIP Trentino e Operatore dei servizi di impresa e di Operatore ai servizi di vendita, presso la sede di Trento dell’Istituzione formativa

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre opportunità di potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi agli adulti di età compresa fra i 25 e i 55 anni residenti in Provincia di Trento. Sono in tutto 10 le iniziative MoVE previste per il 2018, attivate con modalità e scadenze differenti. In particolare in questi giorni si aprono le iscrizioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di novembre 2018. Sono 94 i posti disponibili nei paesi di madrelingua inglese, Regno Unito, Irlanda e Malta, e altri 94 nei paesi di madrelingua tedesca, Germania e Austria. Le full immersion sono suddivise in corsi di potenziamento linguistico di 2 e 4 settimane e corsi di microlingua settoriale di 2 settimane. La richiesta di partecipazione può essere presentata, per tutte le iniziative attive, da oggi, lunedì 3 settembre fino alle ore 17.30 di venerdì 14 settembre 2018, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

a tutte le iniziative è richiesto, un livello di conoscenza della lingua prescelta (inglese o tedesca) pari al B1 QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Il

Stati generali, altra giornata di confronto su presente e futuro del mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 22 Maggio 2021

Prosegue spedito e ricco di contenuti il percorso degli Stati generali del lavoro. Dopo la giornata di venerdì scorso, dedicata al confronto con dodici “special advisors”, personalità provenienti da imprese, ricerca, enti pubblici, università per affrontare il tema del lavoro che cambia al tempo del Covid, ieri è toccato alla seconda sessione di audizioni delle categorie economiche trentine. A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale categorie economiche, associazioni ed enti di ricerca.

consulenti e i formatori del Trentino; "Donne Impresa" di Confartigianato; la Commissione provinciale per le pari opportunità tra donna e uomo; Umana e Manpower; Consolida, il Consorzio delle cooperative

Folgaria, inaugurata la scuola secondaria di primo grado “Pia Rella”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 12 Ottobre 2021

In due anni di lavori la scuola media Pia Rella di Folgaria è stata profondamente rinnovata.
Circa quattro milioni di euro sono stati investiti – anche grazie all’importate sostegno della Provincia autonoma di Trento – per l’adeguamento sismico dell’edificio, oltre che per la sua riqualificazione funzionale, architettonica ed energetica che ha visto impegnate 18 imprese, tutte trentine, per un totale di 102 operai. Per i 58 alunni della secondaria di primo grado, quello di oggi è stato dunque il giorno della festa, alla quale ha preso parte l’intera comunità locale.

-culturale dei ragazzi, la nostra terra costruisce le basi per il Trentino del futuro. Ha ricordato dunque quanto il mondo della scuola abbia sofferto gli effetti della pandemia, con la didattica a distanza che

Il ritrovo delle arti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 02 Maggio 2022

Tre appuntamenti nei castelli provinciali racconteranno il restauro di alcuni ambienti affrescati che oggi sono tornati agli antichi splendori. Si inizia venerdì 6 maggio a Castel Caldes alla scoperta dei segreti della stanza di Olinda, quindi il 17 maggio al Buonconsiglio e il 24 giugno a Stenico.

dei principi vescovi di Trento, in una storia secolare che segna il territorio trentino, il recente restauro ha restituito la piena leggibilità della vivace decorazione degli sporti realizzata nel

Educazione degli adulti: delegazione trentina in Slovenia per un viaggio studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2023

Si è concluso nei giorni scorsi un viaggio studio, in tema di Educazione degli adulti, rivolto ai dirigenti scolastici e ai coordinatori dei corsi serali e dei Centri Eda. Meta del viaggio la Slovenia, scelta per alcune similitudini con la Provincia di Trento e gli attestati di eccellenza ottenuti anche a livello internazionale in questo ambito. I partecipanti, nei tre giorni di intenso programma, hanno incontrato i responsabili dell’Unità Educazione degli adulti del Ministero dell’istruzione slovena e hanno visitato i più prestigiosi istituti del Paese attivi su questo campo. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto Erasmus+ finalizzato ad incentivare l’aggiornamento della popolazione adulta attraverso progetti di cooperazione, mobilità di esperti, soggiorni studio al quale è accreditata anche la Rete provinciale per l’Educazione degli adulti.

, secondo il sistema scolastico trentino, comprendono, oltre ai corsi serali, anche i centri per l’apprendimento delle competenze di base e dell’italiano come seconda lingua, per il conseguimento del diploma

Voucher per percorsi di istruzione nei Paesi UE e nel Regno Unito, approvati i criteri per la concessione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2023

La Giunta provinciale ha approvato oggi l’avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio in un Paese dell'Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025.
Si tratta di un’iniziativa consolidata, che pur mantenendo la propria identità ha cercato di innovarsi, diventando sempre più aperta e inclusiva; da quest’anno è stata introdotta una misura a sostegno della partecipazione dei giovani con disabilità.
I voucher sono cofinanziati dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento in attuazione del programma FSE 2021-2027. Lo stanziamento per l’iniziativa è pari a 730 mila euro, per un numero indicativo di 80 voucher. Gli interessati potranno presentare domanda dalle ore 9.00 di martedì 7 novembre 2023 alle ore 13.00 di giovedì 7 dicembre 2023.

studenti che: - frequentano nel corrente anno scolastico 2023/2024 la classe seconda dei licei quadriennali trentini o la classe terza dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado in Trentino o

Il labirinto delle scelte, dalle aule all’Europa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 23 Maggio 2025

Le idee e i progetti di futuro delle cooperative scolastiche protagoniste dell’evento organizzato stamani dalla Cooperazione Trentina nell’ambito delle 20esima edizione del Festival dell’Economia di Trento.

cultura cooperativa per il futuro del territorio: «Il modello cooperativo è fondamentale per sviluppare una cultura che ci aiuta a gestire il nostro Trentino in modo consapevole. Il Festival dell

Scuola, Gerosa: "L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

“L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro. Si parla spesso di una scuola che ha una velocità diversa da tutto ciò che 'sta al di fuori' e che le ruota attorno, con una società sempre più fragile e un mondo del lavoro sempre più veloce con il quale non è facile stare al passo. L’istituto ‘Tambosi’ ha sempre saputo sperimentare affinché questa distanza si riducesse, collaborando con il mondo economico e produttivo della città e del territorio provinciale e le associazioni di categoria”. Queste le parole dell’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, in occasione della cerimonia conclusiva per il 150esimo anniversario dalla fondazione dell’Istituto tecnico economico “Antonio Tambosi” di Trento, tenutasi presso il Teatro Sociale.

“Il Tambosi in 150 anni ha sempre avuto la costante capacità di reinventarsi e stare al passo di un mondo che cambia. Il sistema trentino cresce perché le nostre scuole hanno questa capacità

Iscrizioni alle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 27 Dicembre 2023

Disposizioni, termini e modalità di iscrizione: iscrizioni aperte dal 9 al 30 gennaio 2023
Circ. prot. n. 875385 del 20/12/2022

.provincia.tn.it Spett.li ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIALI E PARITARIE DEL PRIMO E DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE alla c.a. dei dirigenti scolastici COMUNI DEL TRENTINO All’Albo Internet S167/2022/26.5/AC-FG Numero di

Esami di Stato conclusivi del primo e secondo ciclo di istruzione a.s. 2019/2020

Circolare - Pubblicato il Martedì, 14 Aprile 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Misure straordinarie per esami di Stato
Circ. prot. n. 208273 del 14/04/2020

Trentino • Tione • Varone • Villazzano C.f.p. “G. Veronesi” di Rovereto Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università Popolare Trentina Opera Armida Barelli Fondazione Edmund Mach LORO SEDI e

Nuovo servizio sostitutivo di mensa per il personale provinciale del comparto Autonomie locali, comparto Ricerca e comparto Scuola

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Giovedì, 01 Giugno 2023

Modalità di gestione e utilizzo del servizio
Circ. prot. n. 56586 del 28/01/2021

Trentino Sviluppo spa. Il servizio viene erogato attraverso l'utilizzo di una APP, installata direttamente sul proprio cellulare e scaricabile dalle piattaforme “Play Store” ed “Apple Store”, rispettivamente

Quarto anno all’estero 2016-'17 nei Paesi Ue: approvati i criteri di concessione dei voucher individuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l’attivazione di misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero da parte dei giovani. Nella seduta odierna, la Giunta provinciale, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di voucher individuali agli studenti del secondo ciclo di istruzione. In particolare l’avviso è rivolto agli studenti del terzo anno del secondo ciclo di istruzione, che intendono frequentare all’estero il quarto anno scolastico 2016/2017 per un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione Europea. La spesa per la concessione delle borse di studio previste dal bando è stimata in 400.000 euro. La domanda, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito www.fse.provincia.tn.it o www.modulistica.provincia.tn.it , potrà essere presentata entro le ore 17.30 del 29 aprile 2016. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l ... ), allegando copia di un documento di identità; invio tramite posta elettronica all’indirizzo trentino.trilingue@pec.provincia.tn.it, allegando copia di un documento di identità (nel caso di invio da un

Da lunedì i test rapidi per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Una ripresa della scuola in sicurezza passa anche dallo screening al personale scolastico: un test rapido per verificare se si è venuti o meno in contatto con il virus SARS-CoV-2 e si sono sviluppati gli anticorpi. Da lunedì 24 agosto si parte con i test rapidi al personale scolastico. Il personale docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado potrà, in maniera volontaria, contattare il proprio medico di base e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare. Se il medico di medicina generale non ha aderito alla campagna di screening – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I test verranno eseguiti dal 24 agosto al 7 settembre. Per chi prende servizio successivamente all'inizio dell’anno scolastico il test sarà effettuato prima dell’effettiva entrata in servizio. In caso di esito positivo del test rapido si procede con il tampone per verificare la possibile infezione in corso. In attesa del tampone e dell’esito si dovrà rimanere in isolamento. La campagna di screening è stata promossa dal ministero della salute.

proprio medico di base e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare. Se il medico di medicina generale non ha aderito alla campagna di screening – o se non si ha un medico in Trentino ... ’esame in totale sicurezza. Per chi non ha un medico in Trentino o se il medico non ha aderito alla campagna è possibile prenotare il test nei punti prelievo di Apss (Arco, Borgo, Cavalese, Cles, Mezzolombardo

Scuola: primo incontro con il ministro Bianchi dell'assessore Bisesti assieme agli altri responsabili regionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 16 Febbraio 2021

Pieno ritorno in aula dei giovani italiani, per riprendere con la scuola in presenza al 100%, e formazione professionale come strumento fondamentale per affrontare la crisi occupazionale: questi due dei temi principali toccati dal nuovo ministro all'Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del suo primo incontro - in modalità di videoconferenza - oggi con gli assessori alla scuola delle Regioni e Provincie autonome italiane, fra cui l'assessore provinciale alla cultura, università e istruzione Mirko Bisesti. "Un incontro svoltosi in un clima molto positivo. - ha commentato Bisesti - Dopo l'assenza di confronto che aveva caratterizzato il Conte-bis, questa volta siamo entrati subito nei temi 'caldi': trasporti, percorsi quadriennali, attenzione alle scuole professionali ed ETS, ruolo dei territori e dei governi locali. Mi sembra che siamo partiti con il piede giusto".
"Quando chiude una scuola in un paese di montagna, muore il paese", ha detto fra l'altro il ministro, nel corso dei colloqui. Una frase che l'assessore Bisesti ha apprezzato e ripreso, ricordando la specificità del Trentino ma anche la sua volontà di far fronte comune con il Governo e gli altri territori su un tema così vitale quale è quello della scuola, in particolare in un momento tanto difficile.

che l'assessore Bisesti ha apprezzato e ripreso, ricordando la specificità del Trentino ma anche la sua volontà di far fronte comune con il Governo e gli altri territori su un tema così vitale quale è ... . In Trentino questa è una competenza primaria della Provincia; nondimeno, una maggiore presenza del Governo in questo ambito, come prospettata dal ministro, non può che essere accolta positivamente. Attenzione è

Alta Formazione: oggi la proclamazione all’Istituto Artigianelli

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Questa mattina, presso l'Istituto Artigianelli di Trento, si è tenuta una sessione di tesi a conclusione del percorso di Alta Formazione per il conseguimento del titolo di Tecnico Superiore grafico per la comunicazione Multicanale. A seguire la proclamazione e la consegna dei diplomi per cinque studenti, due dei quali hanno aderito alle opportunità offerte dal partenariato firmato nel 2019 fra il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento e l'Alta Formazione (TAG - Trentino Alta Formazione Grafica) per il raggiungimento, attraverso un'abbreviazione di carriera, del doppio titolo.
Il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia, Roberto Ceccato, portando il saluto della Giunta e dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, ha ricordato le motivazioni che hanno portato a ideare i percorsi di alta formazione, con l’obiettivo di offrire agli studenti prospettive ulteriori venendo anche incontro alle esigenze del mondo produttivo e creando una collaborazione con il mondo della ricerca e l’Università. Oggi, ha aggiunto, tanto a livello nazionale che provinciale si investe in questo settore anche perché i risultati in termini di successo professionale sono confortanti.

Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento e l'Alta Formazione (TAG - Trentino Alta Formazione Grafica) per il raggiungimento, attraverso un'abbreviazione di carriera, del doppio ... aggiunto, coniuga capacità accademiche e professionali. Ai saluti sono seguite le proclamazioni ufficiali e la consegna dei diplomi. Il TAG, Trentino Alta Formazione Grafica, è un percorso biennale non

Orientamenti dell’attività educativa della scuola dell’infanzia

Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 marzo 1995, n. 5-19/Leg.

Approvazione degli orientamenti dell'attività educativa della scuola dell'infanzia

(b.u. 2 maggio 1995, n. 20, suppl. ord. n. 2)

ecclesiale e si rapporta agli aspetti fondamentali di altre religioni ed ai sistemi non religiosi di significato.  Nella realtà del Trentino, i valori evangelici - quali la paternità di Dio e la fratellanza

Valutazione degli apprendimenti nell'insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline

dell’insegnamento della religione cattolica fa parte della media dei voti? La media dei voti non è prevista dal regolamento della valutazione del primo ciclo in Trentino, in quanto la normativa impone

Rapporto di Autovalutazione della scuola trentina

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 03 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Una piattaforma digitale che consente alle scuole di auto valutarsi per migliorare processi e risultati

sua versione attuale dal Comitato Provinciale di Valutazione del sistema scolastico trentino. Utenti L’attività di autovalutazione è svolta da ciascuna istituzione scolastica (primaria, secondaria di

SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 04 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Il metodo esclusivo per l’accesso ai servizi on-line delle pubbliche amministrazioni 

trentino, gratuitamente. Per poter ottenere le proprie credenziali sono necessari un telefono cellulare, una mail, un documento di identità in corso di validità e la propria tessera sanitaria (il sistema

Torna all'inizio