Testo ricercato

Bisesti agli studenti: “Scienza e Tecnologia sono il presente nel quale investire. Voi rappresentate il futuro del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

“Andate all’estero, arricchite il vostro bagaglio di vita e di esperienze, approfondite la cultura dei Paesi stranieri e le rispettive lingue, però poi tornate; il Trentino ha bisogno di voi”. Queste le parole dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e dalla dirigente scolastica Laura Zoller, ha incontrato studenti, docenti e personale ATA dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti. In occasione della vista l’assessore ha voluto dialogare con gli studenti per parlare di scuola e di futuro.

La protezione civile riparte dalla scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

La protezione civile diventa materia di scuola, anzi è la scuola che diventa essa stessa strumento privilegiato di promozione della cultura della protezione civile. Lo fa per avvicinare i giovani ad uno dei più significativi ed importanti "avamposti" della cittadinanza attiva e, tramite gli studenti, le loro famiglie. La campanella inaugurale della "Settimana nazionale della Protezione civile", istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri in corrispondenza del 13 ottobre, data della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali proclamata dall’ONU, è suonata stamane anche in Trentino, al Liceo Da Vinci a Trento, dove si è svolto l'incontro inaugurale del progetto che prevede la formazione di almeno un docente per ogni Istituto scolastico del Trentino sulla materia "protezione civile", in previsione dell’inserimento curricolare nel percorso scolastico a venire. In un'aula magna affollata di dirigenti scolastici ed insegnanti referenti, il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina ed i dirigenti dei Dipartimenti provinciali dell'Istruzione, Roberto Ceccato, e della Protezione civile, Gianfranco Cesarini Sforza, affiancati da funzionari e tecnici, hanno illustrato scopi e contenuti del corso di formazione per docenti, che partirà a novembre presso il Campo della Protezione civile a Marco di Rovereto. L'iniziativa, come ha spiegato il vicepresidente Tonina, ha l'obiettivo di far acquisire ai docenti conoscenze e competenze sul sistema di Protezione civile del Trentino, al fine di trasmettere e divulgare importanti concetti e nozioni utili alla costruzione di una società resiliente.

Promuovere la formazione duale nell'area alpina: un convegno di EUSALP

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019

“Come rendere l’apprendistato, la formazione duale, attrattiva, più interessante per l’impresa e per l’apprendista. E’ una questione di retribuzione ed incentivi o piuttosto un fattore culturale?”. Con questo invito alla discussione si è aperto oggi alla FBK di Povo il convegno organizzato dalla Provincia autonoma di trento, volto ad indagare le migliori condizioni per sostenere la diffusione della formazione duale nelle imprese dell’arco alpino. Lo spunto di riflessione è venuto dalla condivisione degli esiti dell’indagine condotta dall'INAPP -Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e commissionata da EUSALP, Gruppo di Azione 3, sulla diffusione dell’apprendistato nelle realtà imprenditoriali della Macro-Regione alpina, confrontando le politiche pubbliche di sostegno, anche al fine di individuarne le buone prassi. La Provincia ha come noto la leadership del Gruppo d’Azione 3 di EUSALP, la macroregione alpina nata nel 2013 in seno all'Unione europea, composta da 48 Regioni e Province autonome.

Tariffe trasporti dimezzate a beneficio di 46000 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 27 Agosto 2019

Il presidente Fugatti ha voluto intervenire oggi a proposito delle notizie riportate sui quotidiani secondo cui vi sarebbe caos nella definizione e nel pagamento della tariffa trasporti.
"In realtà" ha precisato il presidente " come Giunta provinciale ci siamo fatti carico di rispondere all'istanza proveniente da più parti di sollevare, almeno parzialmente, la spesa che le famiglie assumono per la frequenza dei figli a scuola, e che riguarda mensa, libri, ma anche gli altri servizi come il trasporto, ed abbiamo effettuato un intervento proprio su quest'ultimo settore, arrivando definire il dimezzamento della tariffa. Questo significa lasciare nelle tasche delle famiglie trentine 2.000.000 di euro rispetto a quanto precedentemente pagato.

Vivoscuola, il portale della scuola trentina, sfiora i 5 milioni di accessi all’anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 27 Agosto 2019

A poco più di un anno dalla rivisitazione grafica e dei contenuti di Vivoscuola i numeri parlano chiaro. Sono quasi 5.000.000 gli accessi al sito avvenuti negli ultimi 12 mesi, con una punta di 660.850 visualizzazioni nel mese di luglio e una media giornaliera di 13.500 visitatori. Il portale, concepito con un’attenzione particolare alla navigazione in mobilità (tablet e smartphone), offre oggi maggiore chiarezza ed esaustività delle informazioni suddivise, sia per tipologia di visitatore (docente, dirigente, studente, genitore), che per tematica ricercata.

“A scuola di ambiente e stili di vita”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2019

L' Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato sul proprio sito web la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2019/20: più di 60 proposte di educazione ambientale consultabili all’indirizzo web:
http://www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola
I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dal 1 settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica presente sul portale. Gli interventi di educazione ambientale a cura degli Educatori ambientali di APPA e del personale tecnico della Provincia Autonoma di Trento, sono gratuiti.

Bisesti: “Auguro a tutti i bimbi del Trentino un anno scolastico ricco di stimoli, di esperienze positive e di crescita personale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

“Cari bambini avete davanti a voi un anno ricco di esperienze stimolanti da condividere con i vostri compagni e con le vostre maestre. Colgo l’occasione di questa visita per augurare insieme a voi buon anno scolastico ai bambini di tutte le scuole del Trentino, al personale insegnante e ausiliario, ai collaboratori che giornalmente si impegnano, assieme alle vostre famiglie, in questa importante sfida educativa che è la scuola. Ringrazio – ha proseguito Bisesti - anche tutte le istituzioni territoriali che a vario titolo collaborano con la scuola ampliando così la comunità educante. Fare squadra – ha concluso l’assessore - è certamente uno dei principi fondanti di una società felice, solidale e collaborativa.”


“A scuola con l'archeologia”: laboratori, percorsi di ricerca e incontri formativi per i docenti per riscoprire la storia antica del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2019

Dal 10 settembre sarà possibile per insegnanti e docenti prenotare uno dei 47 percorsi e laboratori didattici dedicati alla conoscenza del patrimonio archeologico del Trentino, proposti dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, le attività sono rivolte al mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, e coprono un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Frutto di oltre 25 anni di esperienza, sono occasioni per capire e affrontare le dinamiche storico-culturali del territorio trentino e punto di partenza per sviluppare competenze, capacità di analisi e abilità. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it o può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it.).

L’Autonomia tra i banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 05 Settembre 2019

Unire le forze, fare rete per trovare strumenti e modalità per educare alla cittadinanza e promuovere una cultura dell'Autonomia tra le giovani generazioni. Questo l’obiettivo dell’incontro di oggi che ha visto protagonisti i rappresentati del mondo della scuola e della formazione trentina, nonché delle strutture e degli enti strumentali quali Iprase, Fondazione Museo storico del Trentino e Fondazione Alcide De Gasperi.
“Oggi, in occasione della Giornata dell’Autonomia - ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – abbiamo voluto convocare questo primo Tavolo di lavoro che avrà il compito di creare all'interno della scuola percorsi dedicati alla conoscenza dell'Autonomia. Siamo qui per dialogare, capirne l’importanza e i limiti con la consapevolezza che ai nostri giovani dobbiamo trasmettere lo spirito di appartenenza all’Autonomia”.
L'incontro è stata l'occasione per iniziare ad attuare, in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico 2019-2020, il progetto di legislatura approvato lo scorso mese di luglio. Un’educazione civica che punta l’attenzione su temi fondamentali, come l’identità territoriale, gli aspetti di specificità storica e culturale del Trentino, la conoscenza delle istituzioni autonomistiche provinciali e regionali.
“Quello di oggi è un primo momento di confronto - ha sottolineato l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti - Crediamo non solo alla giornata di oggi ma al significato che possa avere sul percorso di crescita dei giovani. Serve una maggiore consapevolezza e conoscenza della nostra storia. Vogliamo trasmettere attraverso il mondo della scuola il valore dell'Autonomia”.

Scuola, famiglia e territorio insieme per contrastare il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2019

Promuovere percorsi e progetti di ricerca-azione e formazione rivolti a docenti, genitori e studenti per favorire l’acquisizione di competenze di educazione civica digitale e approfondire i temi del contrasto al cyberbullismo, dell’utilizzo consapevole dei social network e della sicurezza in rete, dell’elaborazione del curriculum di istituto in un’ottica di cittadinanza digitale e dell’elaborazione di policy per l’uso delle tecnologie a scuola: sono gli obiettivi del bando denominato "Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo", approvato lo scorso 12 agosto dalla Giunta provinciale. Si tratta del quarto bando sul tema della cittadinanza digitale, per la prima volta di durata biennale, che riconosce come fondamentale il lavoro a diversi livelli dell'intera comunità educante, composta da istituzioni, scuola, famiglia e territorio. Sono previsti fino a 980 percorsi in 70 istituti scolastici per gli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021 a partire dal prossimo gennaio, con una durata di quattro ore in aula e l'attivazione di sette percorsi ad anno scolastico per ogni scuola, di cui uno rivolto ai genitori, uno ai docenti e minimo cinque rivolti agli studenti.

Pane delle Alpi, pronta la “guida” e una mostra per le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 05 Settembre 2019

E’ in programma venerdì 6 settembre, alle ore 16, presso l’aula magna FEM un meeting organizzato dall’associazione AlpiBio in collaborazione con il Centro Istruzione e Formazione di San Michele al quale parteciperanno i rappresentanti degli istituti scolastici coinvolti nel progetto ”Pane delle Alpi, Cammino di Cultura”. Per l’occasione sarà presentata la pubblicazione “Pane delle Alpi, guida alla qualità”.

Comitato provinciale di coordinamento: via libera a Medicina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 21 Gennaio 2020

Il Comitato provinciale di coordinamento riunitosi oggi in Rettorato ha dato il via libera al progetto di un corso di studi Medicina e Chirurgia a Trento. Si tratta di un risultato importante per il quale la Provincia autonoma di Trento, per voce del suo assessore all’Università Mirko Bisesti, e l’Università di Trento, con il rettore Paolo Collini esprimono forte apprezzamento, dopo settimane di confronto serrato, intenso ma sempre leale, tenuto conto dell'importanza della posta in gioco. A testimonianza del valore del gioco di squadra che ancora una volta ha consentito di valorizzare le risorse dell'autonomia e le sue peculiarità distintive.
Resta ferma la volontà di attivare un progetto comune che preveda una effettiva e rilevante cooperazione accademica che possa ricomprendere gli atenei di Trento, Verona e Padova. Tenuto conto delle modalità e dei tempi di accreditamento del nuovo corso di Medicina - che per l'anno accademico 2020/21 può essere ottenuta dal corso interateneo UniTrento/UniVerona approvato dai rispettivi organi di Ateneo – le tre università e la Provincia autonoma di Trento hanno concordato di attivare sin d'ora un tavolo di lavoro per definire ruoli, modalità e tempi per il coinvolgimento di UniPadova nel rispetto delle reciproche competenze, a partire dall’anno accademico successivo (2021-2022).

Scuola FEM: consegna dei diplomi e presentazione dell'Annuario

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2020

Sono 190 gli studenti della Fondazione Edmund Mach che venerdì 24 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna riceveranno il diploma nell’ambito della consueta cerimonia che tutti gli anni si ripete a gennaio. Per l’occasione saranno premiati gli studenti meritevoli, i progetti didattici che si sono distinti nell’anno scolastico 2018/2019 e sarà presentato il nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione che quest’anno giunge alla sua 10^ edizione.

Trentini all'estero: ripartite le risorse per soggiorni e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Promuovere e consolidare le relazioni con i trentini all'estero e con i loro discendenti, anche attraverso l’istituzione di borse di studio e con iniziative di interscambio. Questo l’obiettivo della legge provinciale in materia di emigrazione trentina per la quale la Giunta provinciale, con una delibera a firma dell’assessore competente, Mattia Gottardi, ha provveduto a ripartire le risorse relative ai soggiorni e agli interscambi giovanili e alle borse di studio per i corsi di laurea. Per la prima voce sono a disposizione 43.560 euro per il 2020 e 43.560 euro per il 2021. Per la seconda voce la cifra disponibile è di 89.000 euro per il 2020 ed un importo uguale per il 2021. Complessivamente, sui due anni, l’impegno di spesa è pari a 265.120 euro.

Scuole dell'infanzia: da oggi al 10 febbraio sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2020

Ci sarà tempo fino al 10 febbraio 2020 per effettuare le iscrizioni alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2020/2021. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2021 e fino all’età d’inizio dell'obbligo scolastico. Anche per l’anno scolastico 2020/2021 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Iscrizioni scolastiche online: ecco i primi dati

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Si è chiuso venerdì 31 gennaio il termine ultimo per le famiglie per iscrivere i propri figli alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado e della formazione professionale. I primi dati ci dicono che poco più dell’85% sul totale delle famiglie ha scelto l’iscrizione online. Di questi 4127 hanno presentato la domanda di iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado, mentre 1013 hanno scelto la formazione professionale. Si tratta di dati del tutto provvisori, poiché i dati definitivi saranno disponibili dopo il 20 febbraio, ovvero dopo il termine ultimo concesso alle scuole per convalidare le iscrizioni online alle quali si aggiungeranno le iscrizioni avvenute in modalità cartacea.

Comincia da Mezzolombardo il processo partecipativo degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

E' cominciato all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo il processo partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) che coinvolge gli studenti delle IV° e V° scuole superiori di secondo grado. Un gruppo di ragazze e ragazzi hanno cominciato a lavorare focalizzando due dei dieci obietti prioritari per il Trentino, agricoltura e responsabilità sociale d'impresa. Nella premessa ai gruppi di lavoro Giovanna Siviero, facilitatrice, Unità di missione strategica coordinamento enti locali, politiche del territorio e montagna, ha illustrato brevemente il metodo di lavoro e il contesto. Rocco Scolozzi, ecologo e formatore ha indicato come si possa prevedere il futuro, anzi anticiparlo, agendo nel presente con il metodo dei Tre orizzonti.
La Provincia autonoma ha istituito un'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030, guidata da Claudio Ferrari; oggi a rappresentare quanto si sta facendo c'era Elisa Pieratti.

Coronavirus: le precauzioni consigliate

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Tutte le persone che rientrano dalla Cina, studenti compresi, sono invitate a seguire alcune misure precauzionali per evitare il diffondersi del Coronavirus ed in particolare osservare un periodo di isolamento fiduciario per almeno due settimane.
A far propria la raccomandazione sono Provincia e Azienda sanitaria che estendono l'invito anche al settore scolastico. In tal senso va letta la circolare firmata dal dirigente generale del Dipartimento alla salute ed indirizzata alle
Istituzioni scolastiche e formative del Sistema educativo provinciale.

Nominato il nuovo Consiglio del sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

La Giunta provinciale ha provveduto oggi alla nomina di 11 membri del Consiglio del sistema educativo provinciale, dei quali 4 designati dalla Consulta provinciale degli studenti, 5 dalla Consulta provinciale dei genitori, 1 dal Consiglio delle autonomie locali e 1 dalla Conferenza delle minoranze linguistiche. Il Consiglio è inoltre formato da altri 12 membri eletti nelle elezioni dello scorso 17 dicembre dalle rispettive componenti del personale scolastico. Fanno parte del Consiglio anche il dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura o un suo delegato, il sovrintendente scolastico provinciale e un rappresentante della minoranza ladina senza diritto di voto.

Personale insegnante scuola dell’infanzia: concorso straordinario per la stabilizzazione dei precari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

Proseguono i provvedimenti della Giunta provinciale rivolti alla stabilizzazione del personale docente. In quest’ottica, l’esecutivo ha approvato oggi un nuovo bando per un concorso straordinario finalizzato alla stabilizzazione dei precari nella scuola dell’infanzia. “Il provvedimento approvato oggi – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – ha una duplice finalità: garantire stabilità al personale insegnante, che potrà così pianificare meglio il proprio progetto di vita e parallelamente garantire quella continuità didattica che certamente contribuisce ad innalzare ulteriormente la qualità della nostra scuola di ogni ordine e grado”. Possono accedere al concorso gli insegnanti che a partire dall’anno scolastico 2006/2007 e fino all’anno scolastico 2017/2018 abbiano prestato almeno tre anni di servizio continuativo di insegnamento nelle scuole dell’infanzia provinciali o nelle scuole dell’infanzia equiparate. Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e presentate online, entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, collegandosi al portale della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it/Concorsi.

Torna all'inizio