Testo ricercato

Mobilità all’estero degli studenti: aggiunti 50 nuovi posti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 02 Febbraio 2018

Con lo stanziamento di ulteriori 200.000 euro, che si aggiungono al milione previsto nel mese di novembre, la Giunta provinciale ha deciso oggi di aggiungere 50 posti, rispetto ai 500 già previsti, per permettere a giovani residenti o domiciliati in provincia di Trento di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’amministrazione provinciale.
L'Avviso, pubblicato nel mese di novembre, offriva la possibilità ai giovani di frequentare corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito, Irlanda e Malta. Sono state 1.245 le richieste di adesione.
Il programma è cofinanziato dall’Unione Europea - fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020 della Provincia. I 50 studenti titolari attualmente in posizione di riserva, diventeranno titolari sulla base dello scorrimento delle graduatorie relative alla selezione già avvenuta e dovranno formalizzare l'iscrizione entro il 14 febbraio 2018.




Iscrizioni scolastiche 2017/2018: ecco i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2017 - Modificato il Lunedì, 12 Febbraio 2018

L’Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2017-2018. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie, in modalità cartacea e on line, entro la scadenza del 6 febbraio 2016, rilevati poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento della Conoscenza.

Connessione sì ma sempre con grande consapevolezza e rispetto dell'altro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Febbraio 2018

Polizia di Stato, istituti scolastici della Provincia autonoma insieme per promuovere l'educazione dei giovani e giovanissimi all'utilizzo corretto dei social network. E' la sfida della scuola trentina sottolineata dal governatore nei giorni scorsi nell'occasione della testimonianza di Paolo Picchio - il coraggioso padre di Carolina, la quattordicenne suicida nel 2013 dopo che era stato diffuso in internet un video a sfondo sessuale con lei protagonista - . In seguito a questa tragica conclusione di una giovane vita, nel giugno 2017 in Parlamento è stata approvata la legge n.71/2017 sul cyberbullismo, dedicata a Carolina e rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni

Insegnanti: Un sabato al Mart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Febbraio 2018

L’Area educazione e mediazione culturale organizza un confronto con il Direttore del Mart, Gianfranco Maraniello, riservato agli insegnanti e ai docenti.

Ospitalia a Sanremo, l’accoglienza trentina al Festival della canzone italiana

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Febbraio 2018 - Modificato il Sabato, 10 Febbraio 2018

Casa Sanremo ha aperto le porte ad Ospitalia. Il salotto del Festival della musica italiana è stato protagonista dell’incontro tra due realtà solo apparentemente lontane - Ospitalia e Sanremo - ma accomunate da valori quali l’accoglienza e l’ospitalità. L’incontro si è tenuto ieri, quando Federico Samaden, dirigente dell’Istituto alberghiero trentino, e Stefano Ravelli, amministratore delegato dell’Azienda per il turismo della Valsugana, sono stati ospiti di Donata Monzolillo.

Mobilità studentesca: approvate le linee guida per la valutazione degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 16 Febbraio 2018

La Provincia autonoma di Trento sostiene e promuove la mobilità studentesca internazionale riconoscendone l’alto valore educativo e formativo. Per garantire omogeneità nella gestione delle varie fasi della mobilità in vista del rientro dello studente dopo il periodo di studio all’estero, la Giunta ha approvato oggi, le Linee guida che costituiranno la base, per le istituzioni scolastiche di secondo grado, su cui definire ed impostare le procedure volte ad una adeguata riammissione in classe dei propri studenti. Le Linee guida stabiliscono infatti le procedure ed i criteri di valutazione degli studenti che hanno frequentato un periodo all'estero, corrispondente ad un intero anno scolastico o ad un periodo inferiore, e gli obblighi a cui sono soggetti gli studenti e le istituzioni scolastiche di appartenenza prima, durante e dopo il soggiorno-studio all'estero.

EDUCA: 52 le proposte arrivate da tutta Italia in risposta alla call

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2018

Si è chiusa ieri la valutazione da parte del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA delle candidature di laboratori, dialoghi e attività animative sul rapporto tra tecnologie digitali ed educazione arrivate da organizzazioni di diverse parti del territorio nazionale. Coerenza con il tema, innovatività della proposta e respiro nazionale dell’esperienza i criteri alla base della selezione degli eventi che entreranno a far parte del programma della nona edizione del festival a Rovereto dal 13 al 15 aprile.
Il programma completo della nona edizione del festival sarà presentato al pubblico a metà marzo, mentre già all’inizio del mese sarà divulgata la serie di appuntamenti programmati per venerdì 13 aprile, prima giornata della manifestazione interamente dedicata alle scuole

Il Festival Educa lancia la terza edizione del concorso per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Febbraio 2018

Dopo il successo delle due edizioni precedenti, torna il concorso "L'educazione mi sta a cuore", promosso dal Comitato promotore del festival Educa e dedicato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno delle Casse Rurali Trentine e dell'Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina, nasce con l’obiettivo di dare voce a bambini e ragazzi sul tema dell’educazione. I vincitori saranno comunicati e premiati venerdì 13 aprile, prima giornata di Educa interamente dedicata alle scuole.

BICENTENARIO ARMA DEI CARABINIERI: RICONOSCIMENTO AL LICEO ARTISTICO VITTORIA

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Ottobre 2014 - Modificato il Giovedì, 26 Settembre 2019

In occasione delle celebrazioni per il bicentenario dalla propria fondazione, l'Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, ha bandito, per l'anno scolastico 2013-2014, un concorso artistico dal titolo "L'Arma dei Carabinieri: 200 anni di storia. I valori senza tempo da preservare… ieri, oggi…sempre", rivolto ai licei artistici e agli istituti d'arte di tutta Italia.
Valutata la qualità complessiva degli elaborati, la Commissione Esaminatrice Nazionale ha ritenuto meritevole di una "menzione speciale" l'opera pittorica dal titolo "Fedeltà", realizzata da Beatrice Nicolau, studentessa del Liceo Artistico Alessandro Vittoria di Trento. Ieri a Roma, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, alla presenza delle massime autorità rappresentative delle istituzioni coinvolte, la consegna del riconoscimento.-

Un ciclo di incontri sulla promozione del benessere e sugli stili di vita sani

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Febbraio 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Febbraio 2018

Abituarsi già da bambini a mangiare sano e a fare movimento tutti i giorni è fondamentale per generare salute e benessere nella popolazione. Adottare uno stile di vita sano non è solo responsabilità individuale, anche per questo il Dipartimento della Conoscenza e il Dipartimento Salute e solidarietà sociale, in collaborazione con l’Azienda sanitaria e con il coinvolgimento di alcuni istituti scolastici del territorio provinciale, hanno organizzato una serie di incontri rivolti ai genitori, ai ragazzi e ai portatori di interesse. Durante gli appuntamenti si illustreranno i risultati dell’indagine “Okkio alla salute” e si forniranno indicazioni su cosa fare per ridurre i fattori di rischio e aumentare le risorse per la salute; spazio anche alla presentazione delle esperienze locali e al dibattito del pubblico con gli esperti.

Formazione professionale: 49,5 milioni di euro stanziati per il prossimo anno formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 10 Agosto 2018

Sono 49,5 i milioni di euro stanziati oggi dalla Giunta provinciale per l’anno formativo 2018/2019 della formazione professionale trentina. L’assegnazione registra un incremento pari al 3,2% rispetto allo scorso anno e pari al 15% da inizio legislatura. “La filiera scuola scuola-lavoro ha rappresentato per noi una delle scommesse più convinte – ha affermato il governatore Rossi – per questo abbiamo investito in maniera importante sulla Formazione professionale, un contesto in cui il rapporto scuola impresa si rafforza sempre più”. Numerose le novità apportate negli ultimi quattro anni per allineare le esigenze del mercato del lavoro alla proposta formativa della scuola. Il trend ha visto in costante ascesa le risorse dedicate in particolare all’apprendistato, al corso annuale per gli esami di Stato (CAPES), al quarto anno per il conseguimento del diploma e ai corsi di qualifica degli adulti.
Forte valorizzazione delle scuole professionali, stretta collaborazione tra scuola e impresa, servizi di orientamento nuovi e innovativi e efficacia dei canali di collocamento dei giovani sul mercato del lavoro, questi in sintesi i punti di forza della nuova programmazione.

Dirigenti scolastici: affidati gli incarichi per l’anno scolastico 2018/2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 10 Agosto 2018

Approvati oggi dalla Giunta provinciale gli incarichi dirigenziali della scuola trentina per l’anno scolastico 2018-2019. Sono 71 i dirigenti scolastici di cui 55 conferme, 8 nuovi affidamenti di incarico per rotazioni di sede, 3 nuovi dirigenti in ingresso per mobilità, 5 per sostituzione temporanea su sede vacante. 5 i dirigenti scolastici che svolgeranno attività di studio, consulenza e ricerca presso il Dipartimento della Conoscenza. 5 i pensionamenti. Infine, in attesa della conclusione del concorso per dirigenti scolastici attualmente in svolgimento, è stato assegnato un nuovo incarico a tempo determinato per il biennio 2018-2020 alla dirigente dell’istituzione scolastica ladina Mirella Florian.

Tecnico manutentore di elicotteri: avviata la progettazione di un percorso di abilitazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 10 Agosto 2018

Prende ufficialmente il via un progetto per la definizione di un percorso di Alta Formazione Professionale per il rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina. Si tratta di un risultato frutto del protocollo siglato lo scorso ottobre da Provincia, Università di Trento, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Aeroporto Caproni, Italfly e Istituto “Martino Martini ” di Mezzolombardo, con lo scopo di sviluppare la filiera della formazione aeronautica in Trentino. Il gruppo di coordinamento, costituito a seguito del protocollo, ha individuato, tra le figure necessarie sul territorio trentino, quella del manutentore di elicotteri, registrando un aumento del fabbisogno di questa figura sia a livello locale che nazionale.
Con il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale si dà avvio alla definizione del percorso e si assegna all’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo il coordinamento e la gestione del progetto per l’accreditamento all’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Per l’attuazione delle attività previste sono stati stanziati 200.000 euro ed è stato costituito anche un gruppo di lavoro da affiancare all’Istituto di istruzione “Martino Martini” composto dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, dal Nucleo Elicotteri del Servizio Antincendi e protezione civile della Provincia autonoma di Trento e dal principale partner industriale del settore manutenzione elicotteri presente sul territorio - Helicopters Italia – al fine di verificare i requisiti richiesti da ENAC per la relativa certificazione.

In arrivo il personale per la Scuola dell'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Agosto 2018 - Modificato il Sabato, 11 Agosto 2018

Scuola dell'infanzia: approvate le graduatorie per l'assunzione a tempo determinato di personale insegnante per il triennio scolastico 2018/2021 e stabilito il contingente di personale da assumere a tempo indeterminato con le qualifiche di coordinatore pedagogico e di insegnante per il prossimo anno scolastico, 45 figure in tutto. Sono queste le due distinte deliberazioni della Giunta provinciale, su proposta del governatore Ugo Rossi che mirano a completare il corpo insegnanti delle scuole materne del territorio, in vista dell'inizio dell'anno scolastico.

Approvate le Linee guida per i Piani di studio del 2° ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Luglio 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Luglio 2018

Le Linee guida per l’elaborazione dei Piani di studio di istituto del secondo ciclo approvate oggi dalla Giunta provinciale costituiscono il contributo conclusivo di un percorso iniziato con la redazione e conseguente delibera del Regolamento con i quadri orari dei diversi curricula. Il documento ha la finalità di fornire alle istituzioni scolastiche uno strumento di orientamento per la realizzazione dei Piani di istituto e rappresenta un contributo alla riflessione di tutta la comunità educativa sulle prospettive della scuola nella sua funzione propulsiva nei rapporti con il contesto territoriale e nell'evoluzione più strettamente didattica ed educativa nel campo dell'apprendimento.

Progetti ponte e Azioni formative: due strumenti efficaci per accompagnare gli studenti più fragili e promuovere il successo scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Luglio 2018 - Modificato il Mercoledì, 18 Luglio 2018

Sostenere gli studenti nell’effettivo esercizio del diritto-dovere di istruzione e formazione, per garantire la continuità didattica, attenuando i disagi che possono presentarsi nel passaggio tra i diversi ordini di scuola: queste le finalità del provvedimento approvato nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi. Il documento dà ai problemi in questione una risposta concreta e strutturata. Infatti, accanto ai tradizionali percorsi scolastici, per accompagnare gli studenti più fragili, propone percorsi flessibili e personalizzati, attraverso i “Progetti ponte” e le “Azioni formative”.

Contro la dispersione scolastica. Istituzioni formative paritarie: 105.000 euro per progetti di riorientamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 10 Agosto 2018

Le istituzioni formative paritarie della provincia di Trento avranno tempo fino al 30 settembre 2018 per presentare progetti di orientamento finalizzati al reinserimento di giovani a rischio di dispersione scolastica. Lo stabilisce una delibera della Giunta provinciale che stanzia 105.000 euro per la realizzazione di progetti finalizzati all’inclusione sociale di studenti in situazione di disagio o a rischio dispersione scolastica al fine di reinserirli in un percorso formativo per conseguire un titolo del secondo ciclo, anche in apprendistato formativo. Le proposte progettuali dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2018.

Valorizzazione dello sport nella scuola primaria: CONI e scuola potenziano la collaborazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Alla luce dei positivi risultati ottenuti negli anni scorsi, la Provincia ha deciso di potenziare ulteriormente il progetto di educazione motoria, organizzato in collaborazione con il CONI, rivolto al biennio della scuola primaria. Per il prossimo anno scolastico saranno ben 8.500 le ore a disposizione delle istituzioni scolastiche che intendono arricchire la propria offerta con interventi mirati a promuovere l’attività ludico-motoria. Il contingente orario a disposizione, potenziato del 20% rispetto allo scorso anno, permetterà di sostenere finanziariamente tutte le scuole che ne faranno richiesta. Per la realizzazione delle attività, il CONI verrà finanziato per il 70% del costo totale dalla Provincia, per un importo complessivo non superiore a 211.200 euro e per il restante 30% dalle singole istituzioni scolastiche provinciali e paritarie.

Iprase : nuove opportunità formative sul nuovo portale web

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 21 Agosto 2018

La nuova proposta formativa di IPRASE rivolta al personale della scuola trentina è già disponibile sul nuovo portale dell’istituto di ricerca, rivisto nella grafica e rinnovato anche nell’offerta, all’indirizzo www.iprase.tn.it .
Docenti, dirigenti scolastici, amministrativi e ausiliari potranno trovare online l’offerta formativa, considerando le iniziative dell’istituto, accanto alle proposte di altri enti accreditati, nonché delle scuole che vorranno diffondere le proprie iniziative aprendole ai colleghi. Le proposte di sviluppo professionale individuate per il prossimo anno scolastico rispondono alla varietà di richieste, alla pluralità di stili di lavoro, alle diverse sensibilità presenti nel mondo della scuola e sono state concepite su misura dei bisogni personali, con lo scopo di assicurare a ciascuno le migliori strategie personali di crescita professionale.

Approvate le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 24 Agosto 2018

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le prime graduatorie del concorso riservato destinato ai docenti precari della scuola trentina. Nello specifico, con questo primo provvedimento, vengono approvate le graduatorie riferite alle sole classi di concorso prive di idonei. In autunno prenderà poi il via la fase concorsuale riferita a tutte le altre discipline.
Il concorso trae fonte dall'apposita norma inserita nella legge di stabilità per l'anno 2018, con la quale si è inteso offrire una specifica risposta ai soli docenti che operano nel sistema scolastico trentino. Come previsto dalla norma, la misura si rivolge ai docenti non ancora assunti in ruolo ed in possesso di specifici requisiti.

Torna all'inizio