Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5719 risultati

Personale ATA: definiti i parametri per la determinazione dell’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Luglio 2018

Approvata oggi la delibera proposta dal governatore Rossi riferita ai parametri per la determinazione della dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario (ATA) degli istituti provinciali del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2018-2019. Il provvedimento, nel confermare in termini generali i criteri applicati negli scorsi anni, interviene con alcuni importanti scelte per potenziare ulteriormente le autonomie scolastiche.

necessità di potenziare tale personale in una fase di grande investimento sulle tecnologie didattiche con riferimento al Piano Trentino Digitale. Per il secondo ciclo,in attesa della revisione dei profili

Scuola dell’infanzia: riaprono gli elenchi per le assunzioni a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Novembre 2021

A partire dalle ore 10 di lunedì 8 novembre 2021 e fino alle ore 12 di mercoledì 24 novembre ci sarà la possibilità di presentare domanda per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante della scuola dell’infanzia provinciale fuori graduatoria (MAD). I nuovi elenchi verranno utilizzati dai Circoli di coordinamento una volta esaurite le graduatorie per titoli.


scuole dell'infanzia provinciali. Tali scuole, dislocate su tutto il territorio trentino, afferiscono a diversi Circoli di Coordinamento, che gli aspiranti nel momento della domanda possono indicare fino

L’assessore Bisesti in visita all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Marzo 2021

Visita oggi dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto, diretto da Andrea Schelfi. L’Istituto, in viale dei Colli, è frequentato attualmente da circa 300 studenti, suddivisi nei tre indirizzi di: gastronomia e arte bianca; accoglienza e ospitalità; panificazione e pasticceria. Fra i temi al centro dell’incontro, oltre naturalmente alle difficoltà create dalla pandemia di Covid-19, la questione degli spazi, suscettibili di ulteriori ampliamenti, e la prossima attivazione di un Capes, Corso annuale per l'Esame di Stato di Istruzione Professionale, rivolto come noto agli studenti che hanno conseguito il diploma al termine del percorso quadriennale e che in questo modo accedono al Diploma di maturità alberghiera.

professionalità dimostrata. “La formazione professionale ha una lunga e gloriosa tradizione in Trentino – ha detto – e i risultati, quando dalle aule si passa al mondo del lavoro, si vedono. Capisco quanto sia

Asili aperti fino a fine luglio? Una richiesta rivolta alle famiglie trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Marzo 2021

Moltissime risposte in poche ore. Alle 12 di oggi erano già più di 4.250 le famiglie che hanno risposto alla proposta dell’amministrazione provinciale che è online dalla serata di ieri. Il questionario inviato alle famiglie con figli alle scuole dell’infanzia prevede alcune domande che includono i servizi conciliativi e l’interesse dei genitori ad un eventuale prolungamento della scuola dell’infanzia nel mese di luglio.

per questo va ringraziato il personale scolastico. Ricordo che il Trentino si è distinto per il maggior numero di giorni di scuola in presenza, grazie anche  ad investimenti massicci, quest’anno 10

Ic Trento 3 e ITT Buonarroti alle finali internazionali di World Robot Olympiad

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Novembre 2021

Sono due le squadre trentine che si sono qualificate alla fase nazionale della gara World Robot Olympiad™ (WRO™) 2021 disputatasi on line il 12 novembre. Per la categoria ROBOMISSION JUNIOR (13-15 anni) si è qualificata la squadra TRENTO3.VERDE composta da Samir Belgacem, Daniele Braghetto e Tobia Petrolini con una gara perfetta che le ha garantito il primo posto e la partecipazione a Stoos (Svizzera), dove da oggi 18 novembre al 20 novembre si tiene la finale internazionale di robotica educativa. Il lavoro di preparazione è stato condotto con grande passione dalla docente Francesca Donati e del formatore per la Rete STAARR, Tommaso Scarano.

di energia elettrica derivante da fonti non rinnovabili.  Entrambe le scuole appartengono alla Rete STAARR (Scuole del Trentino Alto Adige in Rete per la Robotica), di cui il Buonarroti è capofila

Gli auguri di Natale dell’assessore Bisesti alla comunità scolastica trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020

Non poteva essere altrimenti. In un anno in cui il distanziamento tra le persone ha purtroppo scandito la nostra quotidianità, anche il rito degli auguri di Natale, un momento solitamente caratterizzato dal calore e dalla vicinanza tre le persone, ha dovuto subire modalità alternative. È così che l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha deciso di fare gli auguri a tutta la comunità scolastica con la complicità degli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale “Pedrolli” di Gardolo. Per l’occasione, con la regia del dirigente scolastico Paolo Andrea Buzzelli, la scuola ha organizzato nel rispetto delle regole di distanziamento, brevi flash mob e concertini negli spazi della scuola ai quali, grazie alla tecnologia, si sono uniti per gli auguri l’assessore Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

scambiarci gli auguri di Buon Natale, soprattutto al termine di un anno molto faticoso. Vi ringrazio per quest’augurio musicale, un augurio di speranza che vogliamo portare a tutte le scuole del Trentino per

Scuola e V Commissione. L’assessore all’istruzione: “Polemiche su dov'ero stamattina? A scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 12 Ottobre 2021

In merito ai lavori di questa mattina della V commissione legislativa, l’assessore provinciale all’istruzione intende precisare quanto segue.

ancora più fiducia a chi la scuola la deve vivere appieno, in presenza e in sicurezza come in Trentino siamo riusciti a fare. Ovviamente questo non significa trascurare la quinta commissione, né mancare di

Il 3 gennaio appuntamento con "Stelle Gelindi e tre Re"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Dicembre 2021

Per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO (Archivio provinciale per la della Tradizione Orale) conservato presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, lunedì 3 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, quarto appuntamento con le “Lezioni di musica popolare trentina”. Un ciclo di webinar divulgativo e anche didattico ideato e condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli. Ricordiamo che la partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

più significativi e imponenti di questa tradizione in tutto l’arco alpino. Anche in Trentino questo componimento risulta essere il più diffuso. Il confronto con tutte le varianti evidenzia un dato

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 6 marzo torna l’ingresso gratuito

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 03 Marzo 2022

Domenica 6 marzo torna l’iniziativa #Domenicalmuseo, che il Museo di San Michele propone per tutto il 2022. Ogni prima domenica del mese - coerentemente con le indicazioni del Ministero della cultura e le opportunità proposte dalla Provincia autonoma di Trento - si potranno visitare gratuitamente le collezioni del Museo, circa dodicimila oggetti, e le due mostre “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” e “Con il filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti, ricami”.
Green Pass rafforzato alla mano e mascherina ogni persona potrà accedere gratuitamente cogliendo così l’opportunità di scoprire per la prima volta o ritrovare nuovo interesse per il museo etnografico italiano più ricco di oggetti. L’orario d’apertura rimane sempre lo stesso: 9-12.30 14.30-18.00.

Entrando gratuitamente al Museo di San Michele, si coglierà l’ultima occasione per ammirare gratis le opere fotografiche del paesaggio montano trentino magistralmente scattate dal fotografo di fama

Il vicepresidente Tonina e l’assessore alla cultura Bisesti incontrano gli studenti della Consulta

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 22 Febbraio 2022

Orientamento, didattica digitale integrata, organico docenti, ma anche sensibilizzazione ambientale, ciclo dei rifiuti, valorizzazione del territorio e sport sono solo alcuni dei numerosi temi trattati oggi dalla Consulta provinciale degli Studenti in un incontro a cui hanno preso parte il vicepresidente della Giunta provinciale e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina e l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Il confronto, franco e partecipato ha avuto lo scopo di fare il punto sulle attività in essere e di condividere con gli studenti le strategie di azione per i prossimi anni in tema di ambiente, istruzione e giovani generazioni.

. Siamo tutti consapevoli che la scuola trentina ha retto allo scossone indotto dalla pandemia; del resto il Trentino si è distinto, primo in Italia, per il maggior numero di giornate in presenza, grande

“Lezioni di musica popolare trentina”, sesto appuntamento lunedì 17 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Gennaio 2022 - Modificato il Domenica, 16 Gennaio 2022

Sulla piattaforma Zoom prosegue il ciclo "Stelle, Gelindi tre Re" a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Lunedì 17 gennaio dalle 18 alle 19 è in programma il sesto appuntamento dell'iniziativa "Lezioni di musica popolare trentina", ideata dall'etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO, Archivio provinciale per la Tradizione Orale - sezione del Museo dal 2002. Divulgativo e didattico il ciclo "Stelle Gelindi e tre Re" ha finora riscontrato l'interesse e l'entusiasmo di molte persone sia in diretta, sia sul canale YouTube del Museo. La partecipazione a uno o più webinar è riconosciuta come aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Il Museo rilascerà l’attestato in base alle ore di partecipazione di ciascun richiedente.

un componimento poco diffuso. In Trentino è documentato a Palù in Val dei Mòcheni, a Grumes e a Sover. In Veneto nella Val d’Astico e in provincia di Vicenza. In Liguria a Ceriana (IM). Ha fatto però

Covid e scuola, cosa cambia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 07 Febbraio 2022

Per nidi, scuole dell'infanzia e primaria fino a 4 casi di positività si rimane in presenza, la sospensione scatta con il quinto caso. Per scuola secondaria di primo e di secondo grado si resta in presenza fino a 2 casi di positività, mentre dal 3 caso scatta il sistema misto, parte in presenza (per chi è guarito o ha concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, oppure per chi ha effettuato la dose booster) e parte no. Sono le principali novità per la scuola trentina che entreranno in vigore la prossima settimana: "Abbiamo accolto positivamente la riduzione significativa dei giorni di quarantena che il Governo ha introdotto per le scuole, come anche i maggiori casi di positività necessari per far scattare la Dad - è stato il commento dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, durante la conferenza di Giunta -, in questo modo possiamo perseguire uno dei nostri obiettivi principali, quello di mantenere il più possibile i nostri ragazzi a scuola. Rispetto alla norma nazionale - prosegue l'assessore - riteniamo di non applicare il sistema misto, con una parte dei bambini in presenza e una parte no, per i più piccoli, ovvero gli alunni della scuola primaria".
Accanto all'assessore Bisesti e al presidente Maurizio Fugatti, vi erano il dirigente generale del Dipartimento provinciale istruzione e cultura Roberto Ceccato, e il direttore ff del Dipartimento di Prevenzione dell'Apss Maria Grazia Zuccali. Come spiegato dalla dottoressa Zuccali, attualmente 1 bambino su 3 delle primarie è vaccinato: "Abbiamo iniziato da poche settimane a somministrare i vaccini ai più piccoli, la copertura vaccinale per i bambini nella fascia 6-11 anni è comunque in progressivo aumento. In questa età è quindi importante non creare una distinzione, a livello scolastico, fra i vaccinati e i non vaccinati".
L'assessore Bisesti, che ha concluso evidenziando il forte lavoro portato avanti in sinergia fra il Dipartimento istruzione e cultura e il Dipartimento prevenzione dell'Apss, ha ricordato come l'ordinanza provinciale verrà emanata a breve, dopo la pubblicazione del decreto legge.

Queste nel dettaglio le novità previste in Trentino per la scuola: Nidi e scuole d'infanzia Fino a 4 casi di positività (compresi educatori e insegnanti): le attività proseguono in presenza con

Approvato il bando per il direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Gennaio 2022

Con una delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha disposto l’attivazione della procedura di avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato di un dirigente a cui conferire l’incarico di direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all’Adige. Il provvedimento fa seguito agli accordi intercorsi con l’assessore all’istruzione, università e cultura e alle indicazioni inviate dal presidente del Museo. L’incarico avrà durata pari a quella dell’attuale consiglio di amministrazione del museo, coincidente con quello della corrente legislatura.
“La selezione pubblica a cui la Giunta ha dato via libera è un passaggio importante per il Museo di San Michele, che è un elemento centrale della rete museale e culturale trentina” affermano il presidente Fugatti e l’assessore Mirko Bisesti. “Una realtà che è custode del patrimonio culturale ed etnografico della comunità trentina, nonché un polo attrattivo dell’offerta del turismo culturale presente in tutta la nostra provincia. La procedura per il direttore è quindi un ulteriore elemento per continuare il percorso di crescita del museo, seguendo le priorità indicate dal cda d’intesa con il mandato espresso dall’Amministrazione provinciale”.

bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige, nell’albo della Provincia e sul sito web della Provincia autonoma di Trento. Dalla data di pubblicazione sul bollettino decorre il termine di 20 giorni

Al don Milani di Rovereto, Menzione speciale al concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Gennaio 2022

Si sono aggiudicati una Menzione speciale gli studenti delle classi 5B, 5E e 5F dell’Istituto di Istruzione Superiore don Milani di Rovereto che, con il video “Tra memoria e futuro: un sogno chiamato Europa”, hanno partecipato al Concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”. Il concorso, giunto alla ventesima edizione, rientra tra le iniziative attuate nel nostro Paese in occasione del “Giorno della Memoria” ed é realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La Commissione valutatrice, composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ne ha motivato l’assegnazione riconoscendone l’ampio lavoro di ricerca e le profonde riflessioni dei ragazzi sugli obiettivi non ancora raggiunti nell’ambito dell’integrazione europea. Oggi, via meet, si è tenuta la premiazione alla presenza del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e della Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi di Segni. Grande soddisfazione è stata espressa dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che nel esprimere il suo apprezzamento agli studenti ha detto: ”Mi congratulo per l’idea originale di questo video che evidenzia una riflessione matura non solo su ciò che è stato, ma anche su ciò che sarà; nella consapevolezza della responsabilità che ognuno di noi riveste nella creazione dell’Europa di domani”.

Approfondire con una diversa prospettiva le tematiche relative alla Giornata della Memoria e all’Unione Europea e dare continuità al ricordo di Antonio Megalizzi, il giornalista trentino, ucciso

Scuola, la Provincia annuncia la ripresa delle lezioni da venerdì 7 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Le scuole trentine che hanno previsto nel proprio calendario scolastico la ripresa delle lezioni questo venerdì riapriranno. E le altre lo faranno dal 10 gennaio. Lo conferma il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti dopo la conclusione della Conferenza Stato-Regioni tenutasi oggi pomeriggio prima del Consiglio dei ministri.

'amministrazione provinciale intende quindi dare un messaggio alle famiglie e agli studenti trentini in modo tale che si possano organizzare. "Le scuole in Trentino venerdì riaprono, secondo le modalità consuete - sottolinea il

Coadiutore amministrativo scolastico: approvate le graduatorie del concorso straordinario per titoli ed esami

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 12 Aprile 2022

La Giunta provinciale ha approvato la graduatoria finale del concorso straordinario per titoli ed esami, per la copertura di 100 posti a tempo indeterminato nella figura di coadiutore amministrativo scolastico nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. “Prosegue la politica di stabilizzazione del precariato attuata dalla Giunta – ha spiegato a margine della seduta l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – la conclusione della procedura concorsuale ci permetterà di assumere a tempo indeterminato i vincitori per la presa in servizio dal 1° settembre prossimo”.

pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, e sul sito internet all’indirizzo www.vivoscuola.it/concorsi 

Un fine settimana all’insegna dell’educazione con i festival EDUCA e Educa Immagine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

Saranno oltre 700 gli studenti di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado a partecipare venerdì 6 maggio mattina a EDUCA Scuole. Partono poi nel pomeriggio gli incontri per docenti, educatori, genitori e per tutta la cittadinanza EDUCA, il festival dell'educazione e Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media, proseguiranno a Rovereto fino alla serata di domenica 8 maggio con 150 relatori nazionali.
“Scegliamo il futuro” è il titolo della 12a edizione del festival dell’educazione, che propone in tre giorni, insieme a Educa Immagine, festival dell’educazione ai media, più di 60 appuntamenti tra focus, dialoghi, incontri, laboratori per bambini e spettacoli con 150 relatori ed esperti nazionali. A Rovereto dal 6 al 8 maggio si parla di giovani, di competenze e orientamento scolastico, di innovazione didattica e scuola aperta, di ambiente e comunicazione inclusiva, di tutela dell’infanzia, di guerra e pace, ma anche di cinema, social, TV e fotografia.

clima e la pace sono riservati alle classi. Oltre 700 gli studenti coinvolti di scuole (dalla primarie alle secondarie di secondo grado) di tutto il Trentino: da Rovereto e la Vallagarina, da Trento alla

Approvato il Modello organizzativo del servizio di telemedicina provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

Prosegue l’impegno della Provincia per lo sviluppo della telemedicina a favore di tutta la popolazione e, in particolare, dei pazienti che manifestano le principali patologie croniche (diabetiche, cardiologiche, respiratorie, oncologiche e neurologiche). Oggi la Giunta, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato il Modello organizzativo del servizio di telemedicina della Provincia, nell'ambito del PNRR, Missione 6.
"Da molti anni la Provincia, insieme all'Azienda sanitaria, sta investendo nella telemedicina, quale fattore abilitante per l’innovazione e la sostenibilità del Servizio sanitario. Ora la telemedicina è divenuta anche il perno della riorganizzazione del Sistema sanitario provinciale, in linea con quanto stabilito a livello nazionale dal recente DM 77 che prevede l'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate - sono le parole dell'assessore Segnana -. Ecco, in tal senso, la telemedicina ci consentirà di migliorare l'accesso ai servizi su tutto il territorio provinciale, per una sanità sempre più di prossimità e, dunque, più vicina alle persone. Grazie alle risorse messe da disposizione in questo settore dal PNRR, possiamo migliorare l'assistenza offerta alle persone con patologie croniche, in particolare anziani che vengono costantemente monitorati: la telemedicina non pretende certo di sostituirsi all'apporto indispensabile dei professionisti sanitari, ma si è rivelata un supporto di grande aiuto per il personale nella gestione del rapporto con i pazienti e nel monitoraggio delle condizioni di salute", aggiunge l'assessore provinciale.
Il Modello approvato dedica infine un'attenzione specifica all'aspetto della formazione, affinché operatori e cittadini/caregiver siano messi nella condizione sia di poter erogare le prestazioni di telemedicina sia, dall’altra, di poterne usufruire. "E' prevista una formazione del personale sanitario all’utilizzo degli strumenti di telemedicina suddivisa in due fasi, una iniziale, di avvio all’utilizzo degli strumenti di telemedicina, e una successiva, di formazione continuativa, nonché una fase di valutazione e formazione delle competenze informatiche dei pazienti e dei loro caregiver", conclude Segnana.

, anche graxie al supporto di TrentinoSalute4.0 e di Fbk. Il tutto attraverso un’importante azione riorganizzativa dei servizi e dei processi relativi alla presa in carico e gestione dei pazienti cronici

"A scuola di sicurezza 2023". via libera ad un bando rivolto alle istituzioni educative e formative provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2023 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2023

Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, al bando "A scuola di sicurezza 2023”, per l’assegnazione di contributi alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del secondo ciclo per la realizzazione di progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita.
Sono previsti contributi per massimo euro 15.000,00 cadauno, da assegnare alle singole istituzioni scolastiche e formative o a reti di scuole e/o a istituzioni scolastiche e formative in forma associata che presentino iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro con una particolare connotazione pratica e che si prestino ad un’ampia trasferibilità dell'esperienza e dei materiali. Le risorse complessivamente a disposizione ammontano a 250.000 euro.
""L'iniziativa - spiega l'assessore Spinelli - vuole rappresentare un contributo positivo alla costruzione di una cultura attenta ai temi della sicurezza e della salute, con l'obiettivo di promuovere un cambiamento di mentalità, sin dall'età scolare, che porti ad un progressivo consolidamento della cultura della sicurezza sul lavoro nelle generazioni future. Rivolgersi ai giovani è fondamentale, ed è per questo che abbiamo pensato di dar vita ad un percorso innovativo, che riprende e sviluppa le indicazioni elaborate anche a livello europeo.
Si dà quindi concretezza ad un impegno e ad un percorso di dialogo e costruzione di proposte utili ed efficaci, come quella già varata relativamente alle imprese virtuose nell’ambito della sicurezza”

mondo dell’istruzione, anche attraverso l’ assegnazione alle scuole con sede in Trentino di contributi per la realizzazione di progetti educativi interdisciplinari e multidisciplinari. Per informazioni

Bisesti "Con 'Discanto' abbiamo voluto ribadire il grande valore culturale del canto popolare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 11 Giugno 2023 - Modificato il Domenica, 11 Giugno 2023

L'assessore all'università, istruzione e cultura Mirko Bisesti non ha voluto mancare, stamane 11 giugno, nella Chiesa di San Michele all'Adige dove il gruppo canoro polivocale "I Cantori da Verméi" si è esibito con il repertorio sacro, paraliturgico e spirituale. Ieri sera nel chiostro del Museo, attiguo alla Chiesa, l'ascolto è stato dedicato al repertorio profano. Primo dei quattordici appuntamenti della rassegna internazionale "Discanto" organizzata dal METS e sostenuta dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il gruppo canoro proveniente da Vermiglio è stato molto apprezzato. "Il valore culturale del canto popolare è decisamente significativo - ha detto l'assessore - e "I Cantori da Verméi" ce lo hanno dimostrato ieri sera e oggi qui", ha detto l'assessore a fine esibizione

occasione per valorizzare un importante patrimonio immateriale". Il direttore del METS-Museo etnografico trentino San Michele, Armando Tomasi, ha espresso apprezzamento per la buona riuscita del primo doppio

Torna all'inizio