Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5720 risultati

“Il segreto di un territorio ospitale? La voglia di vivere esperienze assieme”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 23 Aprile 2018

Cos’è in una parola l’ospitalità? I ragazzi che si sono ritrovati questa mattina davanti alla splendida Serra del Parco di Levico lo chiedevano agli “adulti” che qui si sono dati appuntamento nella giornata inaugurale di Ospitalia. Una definizione l’ha data anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi: “Ospitalità è prima di tutto voglia di incontrarsi, condividere delle emozioni insieme”. È questo, secondo il governatore, l’elemento che può fare la differenza: “il modo con cui si vive un territorio splendido come il nostro”.

consapevolezza che uniti lo si può fare meglio. In fondo, è proprio questa la sfida più importante che il Trentino deve continuare a giocare”.  L’iniziativa - che prende vita all’interno della manifestazione

In arrivo 46 stabilizzazioni per il personale docente delle Istituzioni formative provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 27 Aprile 2018

Procede la stabilizzazione del personale precario della scuola, anche nella Formazione professionale. La maggiore flessibilità nell’orario di lavoro garantita dagli insegnanti della Formazione professionale in occasione del rinnovo del contratto nel 2016, ha reso possibile un ampliamento dell’organico, che mediante l’intervento normativo proposto nella collegata per il 2018, consentirà l’assunzione a tempo indeterminato di 46 unità di personale docente delle Istituzioni formative provinciali. Il concorso è riservato agli insegnanti già inseriti nella rispettiva graduatoria per l’assunzione a tempo determinato che hanno svolto un periodo di servizio di almeno tre anni, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Le graduatorie saranno formate in base al punteggio ottenuto dai docenti attraverso la valutazione dei titoli culturali e di servizio secondo i criteri stabiliti dal bando di concorso e dagli allegati.

compilazione fornite allo stesso indirizzo, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. L’accesso alla domanda

Raccontare Vaia ai ragazzi, futuri custodi del nostro ambiente

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Ottobre 2019

A un anno da Vaia, il racconto della tempesta è specchiato negli occhi dei bambini che nel piccolo teatro Don Bosco di Ponte Arche hanno ascoltato le parole, oggi ancora più sofferte e cariche di emozione di quella terribile notte del 29 ottobre 2018, del sindaco di Dimaro Andrea Lazzaroni, del capo squadra esperto dei Vigili del fuoco Denis Dall'Alda, dello psicologo per i popoli Diego Coelli. E' il racconto di chi quella notte era sul campo, a combattere una furia che nemmeno si riusciva a vedere, testimonianze che possono renderti improvvisamente adulto anche se hai solo dieci anni. Una lezione di protezione civile a scuola, ma soprattutto una lezione di vita, che l'Istituto di Ponte Arche, accogliendo la proposta dell'insegnante Elisabetta Coser, ha voluto promuovere nella convinzione che il racconto di chi ha vissuto quel dramma sia "il primo passo per una cittadinanza attiva per se stessi e per gli altri". Tra le molte iniziative promosse in questi giorni a un anno da Vaia - questa sera a Dimaro la commemorazione della tragedia che costò la vita a Michela Ramponi - quello della scuola di Ponte Arche è stato un mini convegno, rivolto ai piccoli cittadini di oggi e di domani, che dal disastro e dai lutti ha voluto trarre forza e speranza per il futuro. A queste voci si sono unite anche quelle del forestale Damiano Fedel, della vicepresidente dell'Associazione Trasporto infermi di Campiglio Daniela Ramponi, di Andrea Rubin Pedrazzo della Protezione Civile trentina ed anche del vicepresidente della Giunta provinciale e assessore all'ambiente Mario Tonina.

scegliere percorsi di impegno, vicinanza e solidarietà. Il ricordo deve servire a migliorarci. In Trentino si è fatto tanto anche in passato, si è fatta prevenzione, se non avessimo investito importanti

“A scuola di ambiente e stili di vita”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2019

L' Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato sul proprio sito web la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2019/20: più di 60 proposte di educazione ambientale consultabili all’indirizzo web:
http://www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola
I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dal 1 settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica presente sul portale. Gli interventi di educazione ambientale a cura degli Educatori ambientali di APPA e del personale tecnico della Provincia Autonoma di Trento, sono gratuiti.

diminuzione dell'impatto quotidiano di ciascuno. CAMBIAMENTO CLIMATICO (in collaborazione con il Servizio Prevenzione Rischi – Osservatorio trentino per il clima) edizione speciale del “Green game 2019

Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo: ieri la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo Badminton ed Orienteering è ora la volta della Pallavolo. Nella serata di ieri, al Palalevico di Levico Terme è stata inaugurata, con la parata degli atleti delle 21 delegazioni presenti, la Finale Nazionale dei Campionati Studenteschi di Pallavolo, in programma fino al 9 giugno sui campi da gioco di Trento e della Valsugana. Ospite d’eccezione della cerimonia il pluricampione Andrea Lucchetta che ha letteralmente conquistato il pubblico presente in sala. L’atleta ha scherzato con i ragazzi, ma nel contempo ha voluto sottolineare l’importanza delle regole che stanno alla base della corretta pratica sportiva, parlando di gioco di squadra, di gioco etico e di rispetto delle regole. Alla cerimonia sono intervenuti: Roberto Ceccato, presidente del Comitato Organizzatore e dirigente del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado, Michele Sartori, Sindaco di Levico Terme, Giorgio Torgler, presidente del CONI Trento, Pino Mazzon, consigliere federale nazionale FIPAV e Massimo Dalfovo, presidente comitato provinciale FIPAV e Massimo Oss, vice presidente dell’APT Valsugana Lagorai.

’anno, al Trentino. La manifestazione sportiva è organizzatadal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico

"A suon di parole": in dirittura d'arrivo il torneo studentesco di dibattito

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' in dirittura d'arrivo il torneo di dibattito "A suon di parole", organizzato dall'Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza e al Comune di Trento. La disfida finale, che vedrà contrapposte la IV C del Liceo “A. Maffei” e la IV A del “Liceo L. da Vinci” si terrà lunedì 6 dalle 14.30 presso la Facoltà di Giurisprudenza,. L’argomento della controversia è “Le attuali esigenze di sicurezza giustificano/non giustificano un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali”.

vincitore il Liceo “A. Maffei”). Parteciperanno alla finale ospiti esterni interessati al modello di dibattito trentino: Marina Bertiglia, coordinatrice del progetto Torino Bilingue, Stefano Piziali

Scuola: riaprono le graduatorie di istituto del personale docente della scuola a carattere statale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2017 - Modificato il Sabato, 27 Maggio 2017

Le graduatorie di istituto attualmente in vigore scadranno il 31 agosto prossimo. Per questo motivo la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del governatore Rossi, un provvedimento che stabilisce i termini e le modalità per l’inserimento nelle graduatorie di istituto per il triennio 2017-2020. Tutti gli aspiranti docenti, compresi anche quelli già inseriti nel triennio 2014-2017, dovranno presentare la domanda dichiarando i titoli per i quali richiedono la valutazione. Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 6 giugno 2017 alle ore 14.00 del 5 luglio 2017.

in Trentino www.vivoscuola.it, alla pagina “Concorsi personale della scuola”, a partire dal 30 maggio saranno consultabili tutti i documenti, ed a partire dalle ore 9.00 del 6 giugno sarà attivo il link per la

Una scuola che sappia educare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La scuola non dovrebbe solo istruire, ma anche educare alla vita, riuscendo a far acquisire ai ragazzi la consapevolezza delle proprie potenzialità. Questo il tema al centro del libro di Giorgio Vittadini “Far crescere la persona – La scuola di fronte al mondo che cambia”, presentato ieri sera, presso la Facoltà di Economia a Trento, alla presenza del presidente e assessore provinciale all'istruzione Ugo Rossi.

avete fatto qui in Trentino”. “Il tema del cambiamento nella scuola, settore tradizionalmente restio ai mutamenti, è fondamentale, perché siamo pienamente consapevoli – ha sottolineato Ugo Rossi – che

“Giovani ricercatori cercansi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Al via l’edizione 2017-2018 del concorso “Giovani ricercatori cercansi!” promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni) con l’obiettivo di promuovere e di valorizzare le competenze e le potenzialità degli studenti incoraggiandone lo spirito di innovazione e di collaborazione. Il concorso è inoltre finalizzato ad avvicinare i giovani alla ricerca e alla sperimentazione scientifica e tecnologica, anche nell’ottica di futuri studi universitari.

20 anni del Trentino Alto Adige, Tirolo o Grigioni potranno infatti vivere autonomamente le loro prime esperienze di ricerca, confrontandosi, a livello provinciale e poi internazionale, con esperti e

1,2,3… Storie!: il festival della narrazione diventa provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È on line il programma della VII edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 26 al 28 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con autori. mostre e per la prima volta anche uno spettacolo viaggiante in treno per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, considerato progetto strategico del Distretto Famiglia della Valle di Non e realizzato con il contributo degli attori del territorio e della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. La VII edizione assume valenza provinciale perché dalla Valle di Non arriva a Trento proponendo anche nel capoluogo attività originali e la possibilità di incontrare esperti di fama nazionale. Ospite d'onore di questa edizione dedicata al tema del viaggio, Antonella Abbatiello, una delle più importanti illustratrici contemporanee che ha ricevuto riconoscimenti internazionali tra i quali la Menzione d’Onore dell’UNESCO per le tematiche della pace.

Trentino Trasporti spa - è emblematico del viaggio, tema scelto per questa edizione del festival. "Viaggiare - spiega Silvana Buono, responsabile dell'area pedagogico-educativa della cooperativa La

Premiati gli studenti del concorso "Ri_Costruire col legno nell’emergenza post sisma”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2017 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2017

Condividere, comprendere, conoscere, costruire e collaborare, sono le cinque C del concorso "Ri_Costruire col legno nell'emergenza post sisma, tecnologie e tecniche a confronto” promosso dall'Istituto Fontana di Rovereto. Cinque complessivamente le scuole coinvolte, oltre al Fontana, La Rosa Bianca di Cavalese, il Lorenzo Guetti di Tione, il Floriani di Riva e l'istituto comprensivo del Primiero. Oggi, in Sala Depero, nel Palazzo della Provincia a Trento, alla presenza di circa 80 ragazzi, si è tenuta la cerimonia di premiazione.
Un sentito ringraziamento a studenti e docenti è arrivato dal presidente della Provincia e assessore all’Istruzione Ugo Rossi. “La cosa più importante di questa iniziativa – ha detto Rossi – è che vi ha dato l’opportunità di mettervi a disposizione degli altri in un’esperienza che arricchirà il vostro bagaglio ben oltre le competenze che avete acquisito sul campo e che sarà utile anche per le sfide che dovrete affrontare nella vita, a cominciare dagli esami di maturità che vi aspettano fra poche settimane. Avete fatto quello che da sempre fa la comunità trentina, ovvero mettersi a disposizione nel momento del bisogno, con umiltà, ma con la consapevolezza di poter dare una aiuto concreto e qualificato. Avete dimostrato – ha concluso Rossi – di essere cittadini con la C maiuscola e per questo siamo molto orgogliosi di voi”.
Grande soddisfazione anche da parte dell’assessore Tiziano Mellarini che ha evidenziato come l’iniziativa possa arricchire ulteriormente il sistema della Protezione civile trentina, consentendo a molti giovani di essere protagonisti nel soccorso ai territori colpiti e supportare la rete di professionisti che attraverso gli ordini professionali collabora con la Protezione civile per la ricostruzione.

provvisorio: Francesco Grigolato e Federico Nicolodi Molti i partner del concorso, a cominciare dalla Protezione Civile del Trentino, quindi l'ordine degli Ingegneri e quello degli Architetti ed il collegio

Coronavirus e dpcm: una via trentina per scuola e ristorazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 25 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 27 Ottobre 2020

Durante la conferenza stampa post giunta, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha spiegato che sono in corso approfondimenti per consentire un maggior respiro sia sul fronte della didattica come pure su quello di attività economiche quali ristoranti e bar.

- abbiamo ragione di ritenere che per il momento in Trentino possono continuare le lezioni a scuola così come fatto finora, senza applicare la didattica a distanza e continuando ad osservare tutte le misure

Scuola: confermati i dirigenti scolastici per l'anno 2020-2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Luglio 2020

Le parole d’ordine sono stabilità e continuità, in attesa di un anno scolastico, quello che si aprirà il 14 settembre, particolarmente complesso. Per questo la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all'istruzione, ha oggi sostanzialmente confermato, in largo anticipo rispetto all'inizio del nuovo anno, gli incarichi dirigenziali delle scuole trentine, come era stato richiesto, inoltre, da una mozione approvata dal Consiglio provinciale.
“La scuola trentina – commenta l’assessore – in un contesto ancora purtroppo incerto a causa della crisi epidemiologica da Covid-19, sta affrontando un grande sforzo riorganizzativo, che è in capo, anzitutto, ai dirigenti scolastici. Per tali ragioni abbiamo voluto dare continuità agli incarichi, al fine di garantire un adeguato e consapevole presidio dell'organizzazione delle attività didattiche. La Giunta – ha detto ancora l’assessore – ha come riferimento primario la volontà di assicurare tanto agli studenti, quanto agli operatori del sistema, le necessarie condizioni di sicurezza sanitaria, ma anche il ritorno ad un servizio scolastico nuovamente in presenza e quindi secondo una visione di scuola come luogo di apprendimento, di crescita personale e di socializzazione”.

scolastiche del Trentino, in considerazione del lavoro svolto dai dirigenti scolastici e formativi nella predisposizione delle condizioni di avvio dell'anno scolastico e della progettazione degli interventi

EDUCA: domenica l’anteprima della X edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 06 Aprile 2019

Dalle ore 18.00 le scuole musicali di Rovereto e della Vallagarina si alterneranno sul palco per accompagnare il pubblico in un viaggio nella musica quale linguaggio universale capace di costruire un dialogo fra generazioni e culture diverse. A introdurre l’evento Paola Venuti, coordinatrice scientifica del Festival e Alessandro Garofalo esperto di innovazione e processi culturali.

festival anche Educa Immagine, la nuova rassegna dell’audiovisivo promossa da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica di Trentino Film Commission realizzata con il

FEM a “Green Week” con gli eventi sull’agricoltura sostenibile e l’economia circolare

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2019

La Green Week della Fondazione Edmund Mach è iniziata questa mattina con la visita di 60 studenti al campus di San Michele all’Adige: i ragazzi, provenienti da tutta Italia, sono stati accolti nei laboratori da ricercatori e tecnologi FEM nell’ambito del tour alle “Fabbriche della sostenibilità”. Domani, venerdì 1 marzo, alle 11 nell’auditorium del Dipartimento di Lettere a Trento, il presidente Andrea Segrè interverrà alla cerimonia inaugurale, mentre nel pomeriggio sono in calendario due eventi sulla sostenibilità nell’agricoltura, negli alimenti e nell’ambiente.

zootecniche FEM, Andrea Ventura, amministratore delegato BioENergia Fiemme e Bio Energia Trentino. Modera Lorenzo Andreotti, giornalista di “L'Informatore Agrario”. Si parerà della filiera biogas

Dimezzamento delle tariffe per il trasporto scolastico dalla scuola materna alle secondarie di secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2019 - Modificato il Venerdì, 02 Agosto 2019

Buone notizie per gli studenti che utilizzano il trasporto pubblico per recarsi a scuola, e naturalmente per le loro famiglie. La Giunta provinciale, con una delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti, ha ridotto le tariffe per il trasporto scolastico degli alunni e studenti, dalla scuola materna alle scuole secondarie di secondo grado. I benefici vanno da un lato a tutte le famiglie, con una riduzione pari al 50 % della tariffa vigente, calcolata in base all'Icef. Dall'altro, speciali benefici sono previsti per le famiglie che risiedono in Comuni di montagna, sopra i 500 metri slm: la decisione di oggi introduce infatti una specifica forma di gratuità per gli alunni della scuola primaria che debbano ricorrere al servizio di trasporto per raggiungere sedi scolastiche di scuola elementare collocate al di fuori dal Comune di residenza. Una sorta insomma di "bonus periferia”, che va nella direzione di aiutare chi vive e vuol continuare a vivere in montagna, ed in particolare per quei ragazzi che sono costretti a maggiori spostamenti rispetto al passato a causa di provvedimenti di soppressione di plessi scolastici.

ogni euro in più speso per sostenere le comunità che vivono in montagna, e che sono un presidio prezioso per il Trentino, sia ben speso".  Intervista al presidente Fugatti https

EDUCA: una domenica al parco da vivere con la famiglia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Fattorie didattiche, attività animative, cibo buono e salutare: torna domani al festival dell’educazione l’appuntamento promosso dal Comune di Rovereto con l’Associazione Donne in Campo.

, con l’obiettivo di favorire le relazioni, sostenere le imprese locali e accrescere l’attrattività cittadina.  L’appuntamento è ai Giardini Perlasca e vede impegnate le Donne in Campo Trentino, ovvero 14

Tirocini di mobilità internazionale per gli studenti: 200.000 euro per progetti scuola-lavoro all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

La Giunta provinciale ha approvato oggi un bando per un importo complessivo di 200.000 euro rivolto alle scuole, per il finanziamento di progetti di alternanza scuola-lavoro all’estero, in lingua inglese e tedesca. L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’apprendimento della lingua straniera congiuntamente all’acquisizione di competenze e capacità professionali ed è rivolta agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle istituzioni di istruzione secondaria di secondo grado provinciali. Le scuole interessate potranno presentare le proposte progettuali entro il 7 giugno 2018 all’Ufficio Programmazione e gestione della secondaria e formazione professionale del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento.

’attuazione del Piano Trentino Trilingue; b) all’apprendimento congiunto della lingua straniera inglese e tedesca e di competenze e capacità professionali; c) alla realizzazione di momenti di alternanza scuola

Tre giorni di festa per i Vigili del Fuoco volontari di Arco

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 07 Ottobre 2018 - Modificato il Domenica, 07 Ottobre 2018

Sono stati tre giorni di festa, per i Vigili del Fuoco volontari di Arco, organizzati in collaborazione con il Comune per presentare l'autoscala "Dodge", restaurata con il contributo degli studenti e degli insegnanti dei tre istituti professionali Enaip trentini. Oggi il clou, con l'inaugurazione ufficiale e la presentazione delle tre autoscale che hanno prestato servizio ad Arco; presenti il primo cittadino, il presidente della Provincia e il presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari Tullio Ioppi, oltre naturalmente ai Vigili del Fuoco arcensi con il loro direttivo.

, in particolare il presidente della Provincia ha voluto evidenziare come i Vigili del Fuoco volontari rappresentino davvero una polizza di assicurazione per l'Autonomia del Trentino; finché ci saranno persone come

Bisesti: “Riapertura materne, test importante in vista di settembre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

Una ripartenza gioiosa come può essere l'incontro tra piccoli amici dopo mesi di distanza. Una ripartenza vissuta con la naturalezza e la carica che solo i bambini possono esprimere. Lo hanno dimostrato questa mattina gli alunni della scuola dell'infanzia “Albero azzurro” di Cavedago, dopo la lunga chiusura imposta dal virus. Un momento importate, al quale ha voluto partecipare l'assessore provinciale all'istruzione, Mirko Bisesti, che ha incontrato gli alunni, gli insegnanti, la cuoca, la coordinatrice pedagogica del “Circolo Sette” Laura Bertoldo, il sindaco Silvano Daldoss e il vicesindaco Katia Cainelli.

essenziale che sarà garantito fino alla fine di luglio in tantissime realtà di tutto il Trentino. Un servizio che offre l'opportunità ai più piccoli di socializzare e partecipare alle attività pedagogiche

Torna all'inizio