Testo ricercato

Filtri selezionati:

Tirocini post laurea in Provincia, alcune precisazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, ha bandito nei giorni scorsi una selezione per la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate a promuovere la conoscenza delle attività e del lavoro nella pubblica amministrazione. Ogni tirocinio prevede un impegno di 36 ore settimanali ed è prevista l’assegnazione di una borsa di studio di 400 euro lordi mensili (erogata a cadenza trimestrale posticipata), oltre al buono pasto e a un'eventuale quota aggiuntiva riconosciuta in base alla valutazione del responsabile della struttura, per un massimo di 1.200 euro lordi. Gli importi sono regolati dalle disposizioni in materia di tirocini previste per tutti i settori. Per i propri tirocini, la Provincia ha previsto il valore massimo possibile per le borse di studio, oltre a prevedere anche l'erogazione del buon pasto per tutta la durata del tirocinio.

Scuola, reclutamento: nuovi concorsi ordinari e anticipazione del concorso per la scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 19 Giugno 2025

L’assessore all’istruzione, Francesca Gerosa, interviene sul tema del reclutamento del personale docente, dichiarando massima attenzione e impegno concreto per fronteggiare il numero di cattedre vacanti che interessa alcune discipline.
«La situazione attuale – spiega l’assessore Francesca Gerosa – ha risentito di un incremento significativo nei pensionamenti registrati negli ultimi mesi, che ha aggravato una criticità già esistente, e dell’aumento di organico derivato dalla revisione dei criteri, in particolare sul sostegno. Siamo pienamente consapevoli della situazione che riguarda la carenza di insegnanti sia alla scuola primaria che in alcune classi di concorso. È un tema che seguiamo con estrema attenzione e rispetto al quale interverremo con misure straordinarie”.
Tra le soluzioni annunciate dall’Assessorato, la volontà di bandire concorsi ordinari, quindi aperti a candidati non solo del sistema provinciale, per le classi di concorso maggiormente in difficoltà, così da garantire un bacino di candidato numericamente più elevato e rispondere così alle esigenze più urgenti delle istituzioni scolastiche. Sarà rinnovato, con un anno di anticipo rispetto alle previsioni iniziali, il concorso per la scuola primaria (sostegno, posto comune e lingue) e per il sostegno nel I e II ciclo.

Assistente amministrativo scolastico: approvati i criteri per la presentazione delle domande di messa a disposizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

La Giunta provinciale ha approvato un provvedimento che stabilisce i criteri di comparazione delle domande di messa a disposizione (MAD) e la presentazione delle domande con modalità telematica per la figura professionale di assistente
amministrativo scolastico – categoria C per l’anno scolastico 2025/2026, nonché la proroga per il medesimo anno scolastico degli elenchi MAD attualmente in vigore per la figura professionale di responsabile amministrativo scolastico – categoria D e collaboratore scolastico – categoria A delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. Le domande dovranno essere presentate dalle ore 14 del 1° luglio 2025 alle ore 14 del 7 luglio 2025.
Il criterio di base per accedere all’elenco è essere in possesso di un diploma di maturità che dà la possibilità di accesso all’università. Sarà valorizzato il curriculum di ciascun candidato privilegiando coloro i quali hanno maturato esperienze professionali attinenti con l’incarico.
«Questo provvedimento nasce come risposta concreta a specifiche richieste pervenute dai dirigenti scolastici. Siamo molto attenti ai bisogni delle scuole – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – e, proprio per questo, in aggiunta alle procedure già attive, abbiamo ritenuto opportuno offrire un’ulteriore possibilità per il reclutamento di questa figura professionale, anche alla luce del carico di lavoro crescente legato agli adempimenti del PNRR.
L’estensione della possibilità di presentare domande di messa a disposizione (MAD) anche per il profilo di assistente amministrativo scolastico – modalità già prevista per i responsabili amministrativi e i collaboratori scolastici –consentirà alle istituzioni scolastiche e formative, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, di disporre di elenchi aggiuntivi di candidati, oltre alle graduatorie d’istituto, per far fronte con maggiore efficacia al fabbisogno di assunzioni a tempo determinato durante l’anno».

Prende avvio la riforma dei percorsi del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 20 Giugno 2025

Prende ufficialmente avvio, con l’approvazione di oggi da parte della Giunta di un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, la riforma dei percorsi del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) trentina.
La riforma è frutto di un intenso lavoro condotto da un apposito Tavolo tecnico, costituito lo scorso mese di ottobre, composto dalle rappresentanze del mondo economico-produttivo trentino, dai referenti delle istituzioni formative provinciali e paritarie e dal Dipartimento istruzione e cultura. Il Tavolo, al quale ha preso parte anche il sovrintendente scolastico, è stato coordinato dalla dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema.

«Diamo ufficialmente avvio a una riforma importante e attesa del sistema trentino di Istruzione e Formazione Professionale – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa –. Si tratta di un intervento strutturale che nasce da un confronto approfondito con tutti gli attori coinvolti: il mondo produttivo, le istituzioni formative provinciali e paritarie, e i referenti tecnici dell’amministrazione. L’obiettivo è quello di rendere i percorsi formativi sempre più rispondenti alle esigenze del tessuto economico locale e più aderenti alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare.
In particolare, con l’implementazione del modello “2+2”, puntiamo a rafforzare l’identità professionale degli studenti e a potenziare l’apprendimento di competenze tecnico-professionali e trasversali, fondamentali per una piena cittadinanza attiva e per un inserimento efficace nel mercato del lavoro.
È una riforma ambiziosa, che prevede tempi e modalità di attuazione graduali, proprio per garantire una transizione efficace e sostenibile. A partire dall’anno formativo 2026/2027 saranno coinvolti progressivamente 15 percorsi, con la possibilità di estendere successivamente il modello ad altre figure professionali, sulla base di un attento monitoraggio.
Crediamo fortemente che investire sulla qualità e sulla coerenza dei percorsi di IeFP significhi dare nuove opportunità ai nostri giovani e contribuire alla crescita complessiva del sistema formativo e socioeconomico del nostro territorio».

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 24 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 24 Giugno 2025

L”Industrial AI Challenge”, le novità per la prenotazione di visite ed esami, il nuovo bando del servizio civile, il riconoscimento giuridico del titolo di enotecnico, il diritto allo studio, la promozione tariffaria “Swim family”: sono i temi della puntata 24 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Premio Arge Alp 2025, selezionati i finalisti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 25 Giugno 2025

Incentivare i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle prospettive alle giovani generazioni dei territori alpini: è questo il tema al centro del Premio ARGE ALP 2025, nell'anno di presidenza della Provincia autonoma di Trento, giunto nel vivo delle selezioni in tutti i territori membri della Comunità di lavoro.
Le giurie locali, infatti, si sono riunite per valutare le candidature provenienti da scuole, imprese e start-up e il Trentino ha scelto come propri finalisti da presentare alla selezione della giuria internazionale i progetti presentati dal designer Alessio Ramundo, con “ADES - Restituire valore alla manualità artigiana per dare un futuro alla montagna in Trentino” e dall’Istituto Tecnico Economico-I.T.E. Antonio Tambosi di Trento con “Progetto Valle dei Laghi”.
La giuria internazionale, composta da un esperto per ogni Nazione (Italia, Austria, Germania e Svizzera), selezionerà i vincitori entro metà settembre, mentre la cerimonia di premiazione si terrà a margine della 56a Conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp in programma a Trento il 23 e 24 ottobre 2025.
Ai tre migliori progetti per ognuna delle due categorie previste dal bando andranno i 10.000 euro complessivi del monte premi: 2.500 euro per il primo posto, 1.500 euro per il secondo e 1.000 euro per il terzo.

Gerosa: “Dimissioni della docente Bortolotti dal CSEP, motivazioni strumentali e tendenziose”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 26 Giugno 2025

Sul tema in oggetto inviamo una nota dell'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, ecco il testo integrale.

In merito alla comunicazione di dimissioni della prof.ssa Bortolotti dal Consiglio del Sistema Educativo Provinciale (CSEP), di cui oggi la stampa ha dato notizia, preme precisare che una delle funzioni principali cui l’organo dovrebbe essere chiamato è di farsi parte attiva nel formulare proposte, e non assumere un ruolo meramente passivo. Il Consiglio si è insediato un anno fa, e da allora la prof.ssa Bortolotti non ha mai fatto pervenire all’assessorato alcuna richiesta di incontro e confronto, né ha mai trasmesso proposte o comunicato nuove iniziative o progetti.
Anche la promozione di indagini conoscitive è da intendersi indipendente dagli strumenti di lavoro dell’assessorato, quali sono stati i tavoli costituiti, e ben avrebbe dovuto la presidente farsi parte attiva per avviare le indagini ritenute dal Consiglio utili per elaborare proposte sui temi aperti in questa legislatura, conosciuti sin dall’approvazione della strategia, e con specifico riferimento ai tavoli, resi noti dalle delibere costitutive.

"Talenti in viaggio”: gli alunni dell'IC Val Rendena tra arte, sport e tecnologia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Giugno 2025 - Modificato il Sabato, 07 Giugno 2025

Si è svolto venerdì scorso 30 maggio a Madonna di Campiglio "Talenti in viaggio”, l’evento scolastico di fine anno che ha saputo unire arte, letteratura, sport e tecnologia in un’esplosione di creatività, grazie al lavoro di studenti, docenti e famiglie dell’Istituto Comprensivo Val Rendena. Alla serata ha preso parte l'assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che esprimendo apprezzamento per il modello educativo alla base del progetto, ha evidenziato che "la serata è stata molto più di un semplice evento di fine anno: è stata una testimonianza viva del significato più profondo di una scuola che non si limita alla trasmissione di nozioni, ma che sa valorizzare lo spazio prezioso in cui gli studenti possono coltivare passioni, sperimentare talenti ed esprimere le loro attitudini. È proprio in questi momenti che i ragazzi crescono come persone, sviluppando il pensiero critico, imparando a collaborare, a mettersi in gioco, a conoscere sé stessi e gli altri, in un ambiente sano, stimolante, capace di generare benessere psicofisico e relazioni significative. Questo è, oggi più che mai, il cuore di una scuola moderna e inclusiva, resa possibile grazie ai preziosi docenti che sono al fianco dei nostri ragazzi, insieme a tutto il personale scolastico e alle famiglie". “Questa scuola insieme ai suoi organi rappresentativi - ha concluso - ha avviato quest’anno in collaborazione con il Dipartimento istruzione, le amministrazioni locali e le associazioni del territorio, un’interessante curvatura sportiva per permettere la conciliazione tra scuola e sport. Una prima esperienza che, anche grazie alla sensibilità dei docenti, si è conclusa con grande soddisfazione degli studenti e delle loro famiglie, soddisfazione a cui voglio aggiungere anche la mia”.

Gli studenti della “Bronzetti - Segantini” protagonisti al Festival dell’Economia di Trento 2025 con Radio 24

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Sabato, 07 Giugno 2025

Un’esperienza formativa e altamente significativa ha visto coinvolti gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado "Bronzetti - Segantini", protagonisti di una speciale puntata del celebre podcast di Radio 24 “That's America - Dietro le quinte degli Stati Uniti”, registrata eccezionalmente tra i banchi dell’istituto in occasione del Festival dell’Economia di Trento 2025.
Le classi Prima e Seconda C hanno avuto il privilegio di confrontarsi in prima persona con i giornalisti Alessandro Milan e Andrew Spannaus, voci autorevoli del podcast, nell’episodio intitolato "That's America goes to school". Gli studenti, con grande interesse e spirito critico, hanno posto domande stimolanti che hanno toccato tematiche d’attualità, cultura e vita quotidiana negli Stati Uniti, dimostrando competenza, curiosità e partecipazione attiva.
«Iniziative come questa – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – valorizzano il ruolo della scuola come spazio di dialogo e crescita culturale. Siamo orgogliosi del livello di preparazione e dell’entusiasmo dimostrato dagli studenti delle “Bronzetti - Segantini”, che si sono distinti per maturità e profondità nelle loro riflessioni».

Un anno di Junker allo Studentato San Bartolameo di Trento: la raccolta differenziata migliora grazie all’app

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 11 Giugno 2025

L’obiettivo era quello di migliorare la gestione della raccolta differenziata nello studentato di San Bartolameo, fornendo agli ospiti uno strumento semplice ed intuitivo per sapere con esattezza come smaltire i rifiuti. Dopo più di un anno dalla sperimentazione i dati rilevano un miglioramento della situazione, con una riduzione dei rifiuti nelle piazzole dedicate.

Comitato Provinciale di Valutazione: il saluto dell’Assessore Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 11 Giugno 2025

Oggi l’Assessore all’Istruzione ha incontrato in assessorato il Comitato Provinciale di Valutazione, unitamente alla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, il direttore di IPRASE Luciano Covi e il presidente del comitato scientifico di IPRASE Angelo Paletta. Con l’occasione l’Assessore ha voluto condividere con i nuovi membri del Comitato le priorità sulle attività future oltreché illustrare le progettualità in corso.
"L’incontro di oggi è stato l’occasione non solo per un augurio al neo costituito Comitato per le attività e gli impegni che lo attendono, ma anche per illustrare la strategia provinciale di legislatura relativa all’istruzione e con i nostri sfidanti obiettivi, nella consapevolezza che tutti insieme, nel rispetto delle prerogative di ognuno, possiamo lavorare, anche sperimentando, alla costruzione di un sistema scolastico trentino ancora più innovativo, inclusivo e con lo sguardo rivolto al benessere di tutte le sue componenti – ha sottolineato l’assessore competente Francesca Gerosa -. Ho chiesto al Comitato di lavorare alla revisione del sistema di valutazione della dirigenza scolastica e un supporto a un ragionamento sulla valutazione del sistema educativo nel suo complesso, nell’ottica che la valutazione non debba essere percepita come strumento punitivo, ma come leva di miglioramento continuo, capace di valorizzare le buone pratiche e accompagnare le scuole nei percorsi di crescita.”

IFPA di Levico Terme, ampliamento della sede, avviata la procedura negoziata

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

L’ Agenzia provinciale per gli appalti e contratti - APAC – ha inviato, l’11 giugno scorso, le lettere di invito alla procedura negoziata sotto soglia comunitaria per l’affidamento, con il criterio del prezzo più basso, dell’esecuzione dei lavori di “ampliamento della sede dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero (IFPA) di Levico Terme ”.
“C’è soddisfazione – sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - per l’avvio di un intervento atteso da tempo e importante per rendere ancora più accoglienti e funzionali gli spazi a disposizione dell’istituto di Levico Terme. Un investimento che conferma l’impegno della Giunta nei confronti del sistema dell’istruzione e formazione del Trentino”.

I media come strumento efficace per contrastare le disuguaglianze di genere

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

È Felix Rusche, dottorando in Economia all’Università di Mannheim (Germania), il vincitore del Best Paper Award 2025 per il miglior articolo scientifico sulla valutazione delle politiche pubbliche conferito da FBK-IRVAPP.
Lo studio di Rusche (Broadcasting Change: India’s Community Radio Policy and Women’s Empowerment) ha esplorato l’uso dei media come strumento di politica pubblica per promuovere l’emancipazione delle donne, analizzando in particolare le trasmissioni delle radio comunitarie in India, paese che dal 2006 ha introdotto una riforma per consentire a ONG e istituzioni educative di ottenere licenze per stazioni radio a sostegno dello sviluppo locale.
Attraverso l’analisi di dati originali sui contenuti e sulla copertura di oltre 250 emittenti, lo studio ha sottolineato come l’emancipazione femminile sia stato un tema centrale nelle trasmissioni andate in onda. Grazie alla ricerca, sono emersi dati molto chiari: l’accesso alla radio per le donne è associato a un aumento medio pari a 0,3 anni di istruzione e a un incremento dell’11% della probabilità di ottenere un diploma di scuola secondaria. In linea con tutto ciò, si sono osservati una riduzione del 22% dei matrimoni prima dei 18 anni e un incremento del 21% delle probabilità di partecipare alle decisioni familiari. Risultati che dimostrano il ruolo dei media comunitari come strumento efficace per contrastare le disuguaglianze di genere.

Pubblicato il bando per il nuovo studentato di Piedicastello

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

È stato pubblicato ieri, mercoledì 11 giugno, sulla piattaforma Contracta, dopo il passaggio in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, il bando di gara per la realizzazione della nuova residenza universitaria di Piedicastello – Lotto esecutivo 4 – Nuovo studentato d’Ateneo.
Oltre 16 milioni l’importo dell’appalto.
“Si tratta di un’opera strategica per il sistema universitario trentino – dichiara il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – che rafforza concretamente il diritto allo studio, risponde alla crescente domanda di alloggi per studenti e contribuisce a rendere Trento sempre più attrattiva e vivibile per chi sceglie di formarsi in un contesto di qualità”.

Opera Universitaria: online il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

E' stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Opera il Bando di concorso 2025-2026 per richiedere i benefici del diritto allo studio in Trentino. I requisiti per partecipare al bando sono la condizione economica (ISEE pari a 26.000 euro e ICEF pari a 52.000 euro) e il merito, ossia il raggiungimento dei crediti formativi stabiliti per ciascun corso di laurea, definiti in analogia ai criteri adottati negli anni precedenti e in accordo con l’Università degli Studi di Trento, sulla base dell’organizzazione didattica dei singoli Dipartimenti. Saranno disponibili a breve importanti strumenti di semplificazione, introdotti da Opera ormai da diversi anni: il bando in pillole, con una descrizione sintetica dei contenuti principali del bando, e il simulatore che permette di sapere, a partire dal proprio ISEE, il valore della borsa alla quale si potrebbe aver diritto.
Le domande apriranno il 7 luglio e sarà possibile partecipare al bando direttamente dal sito di Opera Universitaria.

Un click per il gusto, così la mensa si fa smart

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 18 Giugno 2025

Sono disponibili da qualche giorno - sui tavoli delle mense universitarie di Tommaso Gar e Mesiano - i QR code per dare un voto al pasto consumato. Uno strumento semplice ma efficace, che punta a monitorare costantemente il livello del servizio di ristorazione.

Scuole dell’infanzia: approvato il programma annuale 2025/2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 13 Giugno 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della assessore competente Francesca Gerosa, il programma annuale della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2025/2026. Per l’anno scolastico 2025/26 si registra un calo nel numero di sezioni attivate pari complessivamente a -9 sezioni a fronte di -263 bambini iscritti rispetto all’anno scolastico 24/25. Il costo del Programma annuale per l’anno scolastico 2025/2026 si attesta complessivamente in Euro 91.087.972, sostanzialmente in linea con il costo di Euro 91.044.870 dello scorso anno.

FEM: conferenza stampa sul provvedimento legislativo che riconosce il titolo di enotecnico

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Giugno 2025 - Modificato il Lunedì, 16 Giugno 2025

Il Parlamento ha adottato di recente il provvedimento legislativo che conferisce un riconoscimento giuridico al corso enotecnico, che interessa una ventina di scuole in Italia tra cui la Fondazione Edmund Mach. Si tratta di un importante passo avanti nella formazione enologica di qualità. Per fare il punto su questo importante risultato è in programma lunedì 16 giugno, alle ore 15, presso la Sala Specchi della Fondazione Mach (situata al 2° piano dell'ex monastero agostiniano a San Michele all'Adige) una conferenza stampa.

Il titolo di enotecnico è legge, un passo avanti nella formazione enologica di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 17 Giugno 2025

Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per il riconoscimento dell’anno di specializzazione post-diploma per la formazione dell’Enotecnico, che è stato collocato al V livello del Quadro Nazionale delle Qualificazioni grazie a quanto previsto dal decreto legge 7 aprile 2025, n. 45. Si è infatti concluso positivamente in Parlamento l’iter di approvazione della legge di conversione di tale decreto (l. 5 giugno 2025, n. 79), che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 6 giugno scorso.
Un riconoscimento atteso da anni che interessa una ventina di scuole in Italia. Se n'è discusso oggi in conferenza stampa alla FEM alla quale sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l'onorevole Vanessa Cattoi, deputato della Repubblica italiana, l'assessore provinciale provinciale all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali, Giulia Zanotelli, il presidente FEM, Francesco Spagnolli e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Manuel Penasa. Presenti anche il sindaco di San Michele all'Adige, Alessandro Ziglio, il presidente di Assoenologi del Trentino, Furio Battelini, il consigliere di amministrazione Goffredo Pasolli,
il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri. L'appuntamento è stato moderato da Silvia Ceschini.

EuregioBrusselsSchool 2025: capire l’Europa, viverla, costruirla

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 27 Giugno 2025

Si è conclusa oggi per 30 studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino l'edizione 2025 dell'EuregioBrusselsSchool, con una serie di approfondimenti sulla legislazione europea e incontri con alti funzionari dell'Ue. Il colloquio con il trentino Alessandro Chiocchetti, segretario generale del Parlamento europeo, ha evidenziato l'importanza dell'Euregio sulla scena europea. Durante l'intenso programma di cinque giorni a Bruxelles, gli studenti hanno potuto conoscere dall’interno la politica europea.
Le università di Innsbruck, Bolzano e Trento possono assegnare crediti ECTS per tale attività.
Il programma ha incluso visite al Parlamento europeo, alla Commissione europea, al Consiglio dell'Ue e al Comitato europeo delle Regioni. Conferenze e workshop con esperti come Dhana Irsara (Consiglio dell'Ue), Markus Warasin (Parlamento Ue) e giornalisti di EUobserver ed Euronews hanno trattato di Green Deal, finanze dell'Ue e dell'importanza delle Regioni nell'Ue. Durante gli incontri di networking dell'Euregio Café, è stato possibile confrontarsi con giovani esperti dell'Euregio che sono riusciti ad affermarsi lavorativamente a Bruxelles.

Torna all'inizio