Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 653 risultati

Part-time personale assistente educatore a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 26 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Presentazione domande entro il 7 aprile 2025
Circ. prot. n. 249025 del 26/03/2025

PROVINCIA DI TRENTO LORO SEDI ALBO INTERNET e, p.c. ORGANIZZAZIONI SINDACALI UFFICIO FUNZIONI DI SISTEMA UMSE - UFFICIO PREVIDENZA E STIPENDI TRENTINO DIGITALE S.P.A. LORO SEDI S166/2025/4.3.3-3 Numero di

Manifestazione sportiva scolastica a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 13 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

Corsa Orientamento Istituti comprensivi e superiori - School e Selected
Regolamento e modulistica
Circ. prot. n. 210577 del 13/03/2025

.a Presidente Trentino Alto Adige Comitato Provinciale F.I.S.O. Federazione Italiana Sport Orientamento alla c.a Presidente Delegato Scolastico Provinciale F.I.S.O. Federazione Italiana Sport Orientamento S167

Part-time personale A.T.A. a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2025 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2025

Presentazione domande dal 13 al 28 febbraio 2025
Circ. prot. n. 123392 del 12/02/2025

Provincia di Trento Loro Sedi Albo Internet e, p.c. Organizzazioni Sindacali Ufficio Funzioni di Sistema Ufficio Previdenza e Stipendi Trentino Digitale S.p.A. Loro Sedi S166/2025/4.3.3-2 Numero di

Part-time personale docente a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

Presentazione domande dal 26 febbraio al 13 marzo 2025
Circ. prot. n. 150946 del 21/02/2025

TRENTO LORO SEDI ALL'ALBO INTERNET e, p.c. ORGANIZZAZIONI SINDACALI UFFICIO FUNZIONI DI SISTEMA UFFICIO PREVIDENZA E STIPENDI DELLA SCUOLA A CARATTERE STATALE TRENTINO DIGITALE SPA LORO SEDI S166

Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 23 Settembre 2025

Certificazione delle competenze agili: sperimentazione e adozione dei profili di qualificazione professionale
Delibera n. 1392 del 19/09/2025

provinciale con deliberazione n. 1476 di data 3 settembre 2021 ha approvato il Piano strategico per la promozione del lavoro agile dal titolo "Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente" (di seguito

Apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore della popolazione adulta, nell'ambito del Programma (FSE+) 2021/2027

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 22 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 22 Luglio 2025

Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo degli interventi di formazione permanente
Delibera n. 1034 del 18/07/2025

'apprendimento permanente, in linea con quanto previsto dal "Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione (ET2020)". Nel contesto economico trentino, la competenza

Piani di studio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), denominazione dei titoli di diploma e titoli di accesso al CAPES

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Aggiornamento
Delibera n. 1524 del 27/09/2024

DPR 31 agosto 1972, n. 670 "Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige"; - visto il DPR 1 novembre 1973, n. 689 "Norme di

Piani di studio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), denominazione dei titoli di diploma e titoli di accesso al CAPES

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 03 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 03 Giugno 2025

Aggiornamento e integrazione
Delibera n. 764 del 30/05/2025

"Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige"; - visto il DPR 1 novembre 1973, n. 689 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la

Secondo giorno di incontri per Trentinorienta 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2024

Prosegue per la seconda giornata, con un fitto calendario di appuntamenti, Trentinorienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino.
Si registra un aumento delle presenze alla manifestazione. Gli studenti presenti durante i primi due giorni sono stati 3.636, ovvero circa il 10% in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 48 le scuole secondarie di primo grado e 178 le classi. È cresciuto anche il numero dei docenti presenti che, fino ad oggi, sono stati 387.
Molto apprezzato da studenti e docenti il nuovo catalogo dell’offerta Formativa delle istituzioni scolastiche e formative del secondo grado nella Provincia autonoma di Trento. Si tratta di una novità di questa edizione; uno strumento pensato per aiutare studenti, genitori, docenti e professionisti ad orientarsi nel variegato mondo dell’istruzione secondaria e della formazione professionale. Un catalogo che è molto più di una semplice lista di scuole e percorsi di studio, ma è un’opportunità per riflettere, pianificare e scegliere con consapevolezza il proprio futuro formativo, scaricabile comodamente dal web all’indirizzo: https://www.offertaformativa.vivoscuola.it/Catalogo.

Prosegue per la seconda giornata, con un fitto calendario di appuntamenti, Trentinorienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Si registra un aumento delle presenze ... riscontrato anche la postazione della Consulta provinciale degli Studenti e il desk informativo, allestito dal Dipartimento, riferito al nuovo Liceo del Made in Italy che sarà attivato in Trentino in 4 scuole

Piano Digitale della Scuola trentina: costituito il gruppo di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 16 Maggio 2025

Avviare un percorso condiviso con esperti del mondo della Scuola, dell’Università e del Dipartimento istruzione e cultura, attraverso la creazione di un gruppo di lavoro finalizzato all’aggiornamento del “Piano Provinciale per la Scuola Digitale”, per rilanciare una strategia d’innovazione distintiva del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino, è questa in sintesi la finalità di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale. Due gli obiettivi principali: la presentazione di una proposta di aggiornamento del Piano Provinciale Scuola Digitale e le indicazioni del piano di azione e le raccomandazioni di policy in questa direzione.
“Con la costituzione di questo gruppo di lavoro, voluto considerata la complessità della materia per come si è evoluta negli ultimi anni, prosegue lo sforzo di questo Assessorato e del Dipartimento istruzione – ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per creare le condizioni più idonee affinché la scuola trentina possa affrontare con consapevolezza e competenza le sfide che le innovazioni tecnologiche intervenute a livello globale comportano. In coerenza con l’approccio innovativo che caratterizza la Provincia autonoma di Trento, con particolare riferimento a quanto previsto nella Strategia Provinciale per la XVII Legislatura, area 6 ‘per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza’ e agli obiettivi declinati nel PIAO 2025-2027, sezione 6.2 ‘Educazione alla cittadinanza digitale, educazione al rispetto di sé e degli altri’, abbiamo nominato questo gruppo di professionisti competenti, che avrà il compito di aggiornare il Piano Provinciale per la scuola digitale del 2017, e di supportare la Giunta provinciale nella definizione di politiche educative innovative basate su evidenze scientifiche. Un focus sarà sull’impatto dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi di apprendimento e nella didattica innovativa, con lo studio delle implicazioni etiche, sociali e pedagogiche dell’uso dell’AI. Auguro a tutti i componenti buon lavoro, nella certezza che sapranno apportare un valido contributo al nostro sistema scolastico”.

’aggiornamento del “Piano Provinciale per la Scuola Digitale”, per rilanciare una strategia d’innovazione distintiva del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino, è questa in sintesi la finalità di un ... Il sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino si è contraddistinto in questi ultimi anni per la flessibilità e adattabilità ai cambiamenti determinati dal rapido evolversi del

Il labirinto delle scelte, dalle aule all’Europa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 23 Maggio 2025

Le idee e i progetti di futuro delle cooperative scolastiche protagoniste dell’evento organizzato stamani dalla Cooperazione Trentina nell’ambito delle 20esima edizione del Festival dell’Economia di Trento.

cultura cooperativa per il futuro del territorio: «Il modello cooperativo è fondamentale per sviluppare una cultura che ci aiuta a gestire il nostro Trentino in modo consapevole. Il Festival dell

Scuola, Gerosa: "L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

“L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro. Si parla spesso di una scuola che ha una velocità diversa da tutto ciò che 'sta al di fuori' e che le ruota attorno, con una società sempre più fragile e un mondo del lavoro sempre più veloce con il quale non è facile stare al passo. L’istituto ‘Tambosi’ ha sempre saputo sperimentare affinché questa distanza si riducesse, collaborando con il mondo economico e produttivo della città e del territorio provinciale e le associazioni di categoria”. Queste le parole dell’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, in occasione della cerimonia conclusiva per il 150esimo anniversario dalla fondazione dell’Istituto tecnico economico “Antonio Tambosi” di Trento, tenutasi presso il Teatro Sociale.

“Il Tambosi in 150 anni ha sempre avuto la costante capacità di reinventarsi e stare al passo di un mondo che cambia. Il sistema trentino cresce perché le nostre scuole hanno questa capacità

A breve in busta paga gli aumenti del 6% per 38.000 dipendenti pubblici trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 26 Settembre 2025

Scatteranno nei prossimi mesi gli aumenti medi del 6% in busta paga per i dipendenti del comparto pubblico provinciale. Con le tre delibere approvate, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e degli assessori Francesca Gerosa e Mario Tonina per le parti di competenza, la Giunta ha autorizzato Apran alla sottoscrizione definitiva delle intese siglate con i sindacati sui rinnovi contrattuali del triennio 2025-2027. È l’ultimo passaggio per l’erogazione delle risorse, dopo il via libera all’utilizzo dei fondi stanziati nell’assestamento di bilancio, a fine agosto, e la firma con i sindacati il 15 settembre.
Al personale dei comparti della contrattazione collettiva provinciale – scuola, sanità, autonomie locali, ricerca, per un totale di 38.000 dipendenti – verrà quindi riconosciuto un incremento retributivo medio pari al 6% circa, che ammonta in media per il personale dell’area non dirigenziale a 147 euro mensili lordi. Gli aumenti decorreranno dal primo gennaio 2025, con una quota che sarà corrisposta come arretrato per i mesi già trascorsi, per un impegno aggiuntivo nel bilancio provinciale quantificato in oltre 100 milioni di euro l’anno.

a tutto il mondo del lavoro trentino, per riconoscere un’attenzione adeguata anche ai lavoratori del settore privato, nella direzione condivisa nel Protocollo sui redditi siglato a luglio. Sostenere le

Percorsi scolastici all’estero: approvati i criteri per la concessione di voucher e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, Università e ricerca Achille Spinelli, un Avviso e un Bando per la frequenza di percorsi scolastici all’estero in Paesi dell’Unione europea o extra Unione europea.
Si tratta di iniziative rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, che intendono effettuare un’esperienza scolastica all’estero.
“Il nostro obiettivo è permettere agli studenti di frequentare una preziosa esperienza scolastica e formativa all’estero – ha affermato la vicepresidente Gerosa - soprattutto in termini di crescita personale e di conoscenza delle lingue straniere. Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti, finanziare voucher e borse di studio finalizzati a sostenere esperienze formative all’estero, per lo sviluppo dei giovani in un’ottica sempre più internazionale”.
“Accrescere le competenze linguistiche e le conoscenze dei giovani, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale capace di favorire un miglioramento trasversale dell’intero sistema culturale trentino, sociale e produttivo” - ha evidenziato l’assessore Spinelli.

tassello fondamentale capace di favorire un miglioramento trasversale dell’intero sistema culturale trentino, sociale e produttivo” - ha evidenziato l’assessore Spinelli. ... ogni ordine e grado di scuola, e nella convinzione che la promozione e la tutela dell’identità culturale, economica e sociale del Trentino, si sostengono, necessariamente, anche attraverso lo sviluppo di

Evento speciale per la mostra "C’era una volta la scuola" allestita a Trento dalla Biblioteca della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 04 Novembre 2024

Dal 21 ottobre al 21 novembre nei pressi della Biblioteca della Provincia a Trento è allestita la mostra “C’era una volta la scuola. Testimonianze dai Musei”: grembiuli, pennini, sussidiari, abbecedari, fotografie di classe e altro ancora sono esposti per raccontare una scuola del passato in cui gli alunni di ieri possono ritrovarsi e quelli di oggi possono confrontare i propri strumenti didattici con quelli usati da nonni e bisnonni.
Martedì 5 novembre alle 17.00 la mostra sarà presentata e commentata dagli esperti dei musei proprietari degli oggetti e sarà realizzato un laboratorio di scrittura a cura del Museo della scuola di Rango, che consentirà ad adulti e bambini di cimentarsi con aste, pennini e inchiostro e, per chi è già esperto, di ritrovare una manualità oggi difficilmente messa alla prova.
La mostra è realizzata dall'Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino con la rete dei piccoli musei e ecomusei trentini e grazie al supporto di Museo della Scuola di Pergine, Museo della Scuola di Rango, Museo della Civiltà Contadina della Vallarsa, Museo etnografico “Collezione Tarcisio Trentin” di Telve di Sopra, Museo di Ronzone.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, nelle vetrine di pertinenza della Biblioteca della Provincia.

alla prova. La mostra è realizzata dall'Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino con la rete dei piccoli musei e ecomusei trentini e grazie al supporto di Museo della Scuola di Pergine, Museo della Scuola ... Nei mesi iniziali del nuovo anno scolastico, la collaborazione tra l'Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino e la rete dei piccoli musei e ecomusei ha portato a Trento oggetti provenienti dalle

Il titolo di enotecnico è legge, un passo avanti nella formazione enologica di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 17 Giugno 2025

Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per il riconoscimento dell’anno di specializzazione post-diploma per la formazione dell’Enotecnico, che è stato collocato al V livello del Quadro Nazionale delle Qualificazioni grazie a quanto previsto dal decreto legge 7 aprile 2025, n. 45. Si è infatti concluso positivamente in Parlamento l’iter di approvazione della legge di conversione di tale decreto (l. 5 giugno 2025, n. 79), che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 6 giugno scorso.
Un riconoscimento atteso da anni che interessa una ventina di scuole in Italia. Se n'è discusso oggi in conferenza stampa alla FEM alla quale sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l'onorevole Vanessa Cattoi, deputato della Repubblica italiana, l'assessore provinciale provinciale all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali, Giulia Zanotelli, il presidente FEM, Francesco Spagnolli e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Manuel Penasa. Presenti anche il sindaco di San Michele all'Adige, Alessandro Ziglio, il presidente di Assoenologi del Trentino, Furio Battelini, il consigliere di amministrazione Goffredo Pasolli,
il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri. L'appuntamento è stato moderato da Silvia Ceschini.

Istruzione e Formazione, Manuel Penasa. Presenti anche il sindaco di San Michele all'Adige, Alessandro Ziglio, il presidente di Assoenologi del Trentino, Furio Battelini, il consigliere di amministrazione ... Spagnolli e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Manuel Penasa. Presenti anche il sindaco di San Michele all'Adige, Alessandro Ziglio, il presidente di Assoenologi del Trentino, Furio Battelini

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti scuole infanzia - triennio 2025/2028

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Bando per la costituzione delle graduatorie per titoli
Delibera n. 2040 del 13/12/2024

oggetto il personale insegnante a tempo determinato; vista la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed

Università: la giunta nomina Franco Bernabè presidente del Cda dell’Ateneo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Ottobre 2024 - Modificato il Domenica, 27 Ottobre 2024

Nell’ultima seduta, la Giunta provinciale di Trento ha provveduto - con una delibera proposta dall’assessore Achille Spinelli - a completare le nomine del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Trento designando il presidente nella persona del dott. Franco Bernabè. Con la medesima deliberazione è stato nominato consigliere il prof. Sergio Abrignani, scelto dal Comitato per le nomine. La durata dell’incarico è pari a sei anni.
La scelta di Bernabé - si legge nell’atto di Giunta - è stata fatta “in considerazione delle sue elevate doti professionali e specifiche competenze manageriali di altissimo livello desumibili dal suo curriculum vitae”.
Nel complimentarsi con il nuovo presidente, la Giunta provinciale di Trento per il tramite del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore Achille Spinelli gli rivolgono i migliori auguri di buon lavoro all’insegna di una leale e costruttiva collaborazione fra Provincia ed Università sui temi della crescita, dello sviluppo e della competitività del Trentino. Un ringraziamento da parte dell’Esecutivo provinciale anche al dottor Daniele Finocchiaro per l’impegno e la serietà che hanno contraddistinto gli anni del suo mandato al vertice dell’Ateneo.

competitività del Trentino. Un ringraziamento da parte dell’Esecutivo provinciale anche al dottor Daniele Finocchiaro per l’impegno e la serietà che hanno contraddistinto gli anni del suo mandato al vertice dell’Ateneo.

Personale scolastico (ATA) e formativo, via libera al Piano triennale dei concorsi 2024-2027

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Dopo l’approvazione poche settimane fa del piano triennale per le assunzioni dei docenti della scuola secondaria, arriva anche il via libera al Piano triennale 2024-2027 per i concorsi del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (ATA) e insegnante della formazione professionale negli istituti scolastici e formativi del Trentino. Il documento è approdato ieri sui banchi della Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. “Questa iniziativa rappresenta non solo una risposta concreta alle esigenze di personale qualificato nelle nostre scuole e centri di formazione, ma soprattutto un impegno a garantire la stabilità lavorativa per i tanti professionisti che da anni lavorano con dedizione e passione in favore del nostro sistema di istruzione” commenta la vicepresidente Gerosa. “In primavera mi ero impegnata a lavorare con le strutture ad una pianificazione per tutto il comparto scuola, e in questa direzione ci stiamo muovendo. Il Piano triennale completa la programmazione dei concorsi già avviata per il comparto dei docenti e stabilisce le modalità e le tempistiche delle procedure per l'accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato".

amministrativo, tecnico, ausiliario (ATA) e insegnante della formazione professionale negli istituti scolastici e formativi del Trentino. Il documento è approdato ieri sui banchi della Giunta, su proposta della

Conservatorio Bonporti, un istituto d’eccellenza per la musica e i talenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 24 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 25 Aprile 2025

Istituto d’eccellenza del Trentino nell’alta formazione musicale di livello universitario, con 600 studenti, due sedi (Trento e Riva del Garda), un’offerta che comprende tutti gli indirizzi della musica classica, jazz, pop, elettronica, tecnologie musicali, accanto ai dottorati e alle partecipazioni internazionali. È il Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento, nato nel 1980, ma con origini che risalgono agli inizi dell’Ottocento: questa la realtà visitata oggi nella sede del capoluogo dal ministro dell’università e della ricerca accompagnata dalla vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione e alla cultura, insieme ai componenti del cda dell’istituto e al direttore.
Il ministro è stato accolto nella sede del capoluogo durante uno dei giorni di lezione regolare dell’istituto (senza però esibizioni nel rispetto delle giornate di lutto nazionale indette per la morte del papa). Ha visitato gli spazi, la biblioteca recentemente intitolata a “Vincenzo Gianferrari” (a supporto dell’attività didattica, di ricerca e di produzione del Conservatorio e di assistenza a studenti, ricercatori e docenti universitari e a studiosi esterni). Nell’auditorium ha salutato studenti e personale docente, assieme alla vicepresidente della Provincia e ai vertici dell’istituto. La vicepresidente ha manifestato soddisfazione per l’interesse mostrato dal ministro per le tante attività del Conservatorio, fiore all’occhiello della formazione trentina, riconosciuto a livello internazionale.
Nel corso della visita il ministro assieme alla vicepresidente ha anche assistito alla lezione dell’orchestra del Bonporti sulle note dell'ouverture del Nabucco.

Istituto d’eccellenza del Trentino nell’alta formazione musicale di livello universitario, con 600 studenti, due sedi (Trento e Riva del Garda), un’offerta che comprende tutti gli indirizzi della

Torna all'inizio