Testo ricercato

Filtri selezionati:

Per il Natale, un Bambinello dal Liceo artistico "Soraperra" di Sén Jan di Fassa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Dicembre 2019

La Scola Ladina de Fascia, in particolare il Liceo artistico "Soraperra" di Sén Jan di Fassa ha portato oggi pomerigio in assessorato alla cultura, consegnandolo direttamente all'assessore Mirko Bisesti, un Bambinello di "ottima fattura" realizzato dagli studenti del Liceo con l'aiuto del professor Claus Soraperra e dei suoi colleghi. Un Gesù Bambino che recupera l'iconografia tradizionale del 1700 dell'area tirolese, ma con l'innovazione dei materiali. Una rivisitazione che ha mantenuto le tecniche tradizionali ma con materiali nuovi come lo specchio, per esempio. La consegna direttamente all'assessore Mirko Bisesti dalle mani della sorastanta Mirella Florian, da Claus ed il tecnico Gianantonio Bettega. Le tecniche usate e recuperate dagli studenti sono l'intaglio, la doratura e la policormatura del legno.

Alternanza scuola-lavoro presso i commercialisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Nuove opportunità nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Con il protocollo d'intesa e la convenzione quadro firmati oggi dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dal presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Trento e Rovereto Pasquale Mazza, alla presenza della Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento Viviana Sbardella, gli studenti trentini potranno realizzare i propri tirocini curriculari presso gli studi dei professionisti oltre che approfondire e sperimentare la professione del commercialista con un percorso progettato dall’Ordine per le Istituzioni Scolastiche.
“Il percorso di alternanza scuola-lavoro sviluppato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto – precisa il presidente Pasquale Mazza - si pone come obiettivo quello di inquadrare, sia dal punto di vista giuridico che da quello economico-tecnico, una professione il cui ruolo e la cui rilevanza sono oggi spesso misconosciuti, ma il cui ruolo è invece di essenziale supporto alle attività economiche, di presidio di legalità e di cerniera tra mondo economico e società civile”.
“E’ un’opportunità – sottolinea l’assessore Spinelli – soprattutto per il mondo scolastico, per i giovani che non conoscono la categoria dei commercialisti e degli esperti di impresa. Soprattutto nell’ottica di evidenziare l’importanza del ruolo del consulente d’azienda, che non è più il vecchio fiscalista ma chi affianca l’impresa nella sua crescita. E’ quindi importante far conoscere questa professione ai nostri giovani”.

Job&Orienta 2019: l’Alta Formazione Professionale trentina si presenta a Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Il sistema di Alta Formazione Professionale trentina parteciperà anche quest’anno con un proprio stand dedicato all’offerta formativa 2020/2021 a Job&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. La manifestazione, che si terrà alla Fiera di Verona dal 28 al 30 novembre 2019, rappresenta un luogo d’incontro privilegiato con il mondo della scuola e della formazione e offre ai giovani interessanti spunti per l’orientamento.

A Fierozzo/Vlarotz ieri la 29esima Conferenza delle Minoranze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Si è parlato di editoria e informazione nella 29esima Conferenza delle Minoranze, tenutasi a Fierozzo/Vlarotz, in valle dei Mocheni/Bersntol, alla presenza del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. Ma si è parlato anche delle misure a sostegno della natalità, per un potenziamento dei collegamenti centro-periferia, di scuola, formazione, lavoro, e di politiche di sviluppo equilibrate, che tengano conto delle specificità di ogni valle e di ogni comunità del Trentino, con un particolare riguardo alla montagna. "Parlare di minoranze - ha detto infatti il presidente Fugatti - significa parlare anche di montagna, e il rapporto fra centro e periferia, fra le aree decisionali principali e le valli è al centro dell’azione di questa Giunta, come emerso anche nell’ambito degli Stati generali della montagna. Ci troviamo qui dopo un anno di legislatura per affrontare varie tematiche riguardanti la tutela dell’identità cultura e linguistica delle minoranze presenti all’interno della nostra provincia: ladini, mocheni e cimbri. Numerose idee sono nate, alcune affrontabili sul breve periodo altre di medio-lungo periodo. In questa Finanziaria abbiamo affrontato il tema dello spopolamento delle zone più isolate, con gli aiuti per le nuove nascite, l’azzeramento delle rette degli asili nido e il sostegno, tramite Itea, delle famiglie che intendono trasferirsi in montagna, a partire da Luserna. Al centro della nostra azione anche il tema dei potenziamento dei collegamenti, con l'impegno di stanziare ogni anno 2 milioni di euro per sostenere l’autobus scadenzato. Ma abbiamo anche previsto in Finanziaria l’Indicatore dello sviluppo territoriale, uno strumento scientificamente attendibile, che permette di valutare e quindi pianificare le politiche di sviluppo partendo dalle specificità dei diversi territori. Se in certe zone viene valutato che vivere è più difficile ilsostegno può crescere, valutando anche questo indicatore".

Con la Proto Challenge di HIT 25 talenti dell’ingegneria al lavoro per 4 aziende

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Dopo due mesi di lavoro, l’evento finale sulle nuove frontiere della manifattura additiva per premiare le migliori idee dei giovani ingegneri trentini

Siglato il protocollo d'intesa con i Maestri del Lavoro per iniziative nelle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

"L'intesa tra aziende, professionisti e scuole sul territorio è fondamentale. C'è bisogno di far passare conoscenze e questo protocollo permetterà di far arrivare direttamente in classe un patrimonio di esperienza" ha detto oggi pomeriggio l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, in occasione della firma del protocollo d'intesa con il Consolato dei Maestri del Lavoro della Provincia di Trento, rappresentato dal console Renzo Sevignani.
Il protocollo prevede di promuovere incontri nelle scuole secondarie di secondo grado, con l'obiettivo di sviluppare e accrescere il percorso formativo dei giovani, attraverso azioni di orientamento, consulenza e informazione, facilitando così l'inserimento nel mondo del lavoro.
Sevignani ha parlato della creazione di un gruppo di lavoro che intende portare nelle scuole la testimonianza delle diverse attività professionali, evidenziando anche la necessità di regole e comportamenti corretti, sia nel lavoro che nella partecipazione alla società civile.
Soddisfatta anche la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, presente alla firma: "Questa intesa ha una rilevanza di tipo etico", ha detto, "fa passare il messaggio positivo del valore del lavoro e del lavoro ben fatto, come crescita personale e sociale. Si tratta di un valore aggiunto dell'iniziativa molto importante".

Indagine Ocse-Pisa 2018: il Trentino rimane sopra la media

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

L’Ocse attesta la bontà della preparazione scolastica dei quindicenni trentini, specchio dell’efficacia dell’intero percorso formativo effettuato a partire dalla scuola dell’infanzia, richiamando però al contempo la necessità di non “abbassare la guardia”. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dalla settima indagine PISA -Programma internazionale per la valutazione degli studenti-svolta nella primavera del 2018. Lo studio, con cadenza triennale, rileva le competenze (o literacy) dei quindicenni scolarizzati in lettura e comprensione del testo, in matematica e in scienze, potendone comparare i livelli tra i diversi territori e Paesi. In Trentino, l’indagine ha interessato complessivamente un campione di 1.439 studenti, su un totale di 5.037, frequentanti Licei, Istituti Tecnici, Istruzione e Formazione professionale e Secondarie di primo grado.
I risultati ottenuti confermano la buona posizione della scuola trentina in riferimento al resto del Paese, con livelli superiori ai valori medi nazionali di oltre 20 punti in tutti i tre domini oggetto di verifica e in linea con quanto registrato nell’intera ripartizione geografica di appartenenza (Nord Est).
In termini temporali, migliorano le performance degli studenti trentini in matematica, a fronte però di una tendenziale riduzione di quelle in lettura e soprattutto delle competenze in scienze. Qualche sforzo in più va fatto anche per combattere i condizionamenti derivanti dallo status socio-economico-culturale della famiglia di provenienza.
Alla conferenza stampa di presentazione dei dati hanno partecipato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente del Comitato tecnico scientifico di IPRASE Renato Troncon e il direttore di IPRASE Luciano Covi.
“In rapporto al PIL, l’investimento della Provincia autonoma di Trento in istruzione è già piuttosto elevato – ha commentato l’assessore Bisesti analizzando i risultati dell’indagine - quindi è necessario non disperdere le risorse su troppi fronti, ma essere selettivi nella scelta degli obiettivi, perché spesso gli interventi estesi sono a somma zero. E’ essenziale dunque individuare con precisione gli snodi più delicati, scegliere le strategie più efficaci, definire programmi precisi di azione”.

Festival della Famiglia: l'autonomia dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2019

Quarta giornata oggi del Festival della famiglia che ha visto protagonisti alla Fondazione Demarchi nel corso della mattinata i giovani. L’appuntamento si è aperto con la presentazione da parte della ricercatrice Cristina Pasqualini del Rapporto Giovani 2019, l’indagine sulla condizione giovanile in Italia a cura dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, che fornisce una panoramica sui temi della casa, famiglia e lavoro nel contesto giovanile, con un affondo sull’autonomia abitativa.
É seguita la presentazione in anteprima della pubblicazione “Co-housing: la sperimentazione di una politica di transizione all’età adulta”, curata dalla giornalista Adele Gerardi e promossa dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili. Il volume raccoglie le storie e le esperienze di vita di dieci giovani dai 18 ai 29 anni che hanno aderito ai bandi del progetto provinciale "Co-housing - io cambio status", un percorso verso l’indipendenza e l’ingresso nel mondo del lavoro.
All'avvio dei lavori gli interventi del presidente della Fondazione Demarchi Piergiorgio Reggio e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato che ha portato i saluti dell’assessore all'istruzione e politiche giovanili Mirko Bisesti.

Imprese e studenti assieme, in un viaggio nell’innovazione industriale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2019

L’industrial Innovation Day è il momento in cui le aziende si avvicinano al mondo della ricerca attraverso nuovi strumenti di trasferimento delle conoscenze e di possibilità di fare innovazione. Favorire lo scambio e il trasferimento tecnologico tra imprese e università su progetti condivisi, grazie anche all’opportunità delle borse di dottorato in ricerca industriale finanziate a partire dall’anno accademico 2020-2021. Queste le novità presentate agli studenti dell’Ateneo di Trento nel pomeriggio di mercoledì 4 dicembre in occasione dell’Industrial Innovazione Day – I2D, tenutosi a Rovereto in Polo Meccatronica, l’hub tecnologico dove i sistemi dell’impresa, della formazione, della ricerca e dell’innovazione interagiscono per sviluppare progetti innovativi.

Potenziamento del personale delle scuole dell'infanzia da gennaio 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2019

Per facilitare l’ingresso da gennaio 2020 dei bambini che compiono tre anni entro il 31 marzo 2020, il programma annuale della scuola dell’infanzia relativo all'anno scolastico in corso prevede che possano essere integrate le risorse di personale insegnante e non insegnante. Il provvedimento adottato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, consente l’accoglienza dal 1° gennaio 2020 di questi bambini nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate ed assegna alle stesse scuole risorse finanziarie ulteriori per le spese obbligatorie di personale.
Rientrano in queste spese autorizzate quelle relative all’accoglimento di bambini con bisogni educativi speciali, all'accompagnamento dei bambini che usufruiscono del servizio di trasporto ed alla sorveglianza dei bambini durante il servizio di riposo pomeridiano. Il provvedimento interessa i Comuni per le scuole provinciali e gli Enti gestori per le equiparate, in varia misura.



EDUCA: il tema e la call per le candidature all'XI edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 18 Dicembre 2019

La perfezione è diventata “modello sociale”, ha invaso le relazioni a scuola, in famiglia e nelle comunità, ed è stata assunta come misura dell’“essere” estromettendo la possibilità di sbagliare ed emarginando chi è più fragile. Questo modello inarrivabile rafforza “vecchie” esclusioni e ne genera di nuove: bullismo, dipendenze, disturbi dell’alimentazione e dell’apprendimento. Nell’XI edizione di EDUCA, che si terrà a Rovereto dal 17 al 19 aprile 2020, esperti di fama nazionale e testimoni di buone pratiche si incontreranno per ripartire dall’umana imperfezione riconoscendone la forza generativa.
Il programma del Festival in preparazione a cura del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA sarà arricchito dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 22 gennaio alla selezione della Call for proposal.

Iprase: Luciano Covi confermato direttore

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2019

Luciano Covi è stato confermato, fino al termine della legislatura, alla direzione dell'Iprase, l'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale su proposta del presidente, Maurizio Fugatti.

Approvato il quadro dell’offerta scolastica e formativa per l’anno 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2019

Con un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato oggi, l’aggiornamento del Quadro dell’offerta scolastica e formativa, ovvero lo strumento che definisce la presenza del servizio scolastico sul territorio, nonché i tempi e le modalità di pianificazione territoriale. In un processo di graduale e continuo miglioramento della qualità del sistema educativo provinciale, le modifiche apportate per l’anno 2020/2021 riguardano entrambi i cicli di scuola. Nel primo ciclo le scelte più significative riguardano lo sdoppiamento delI’Istituto comprensivo Mori-Brentonico e l’autorizzazione, nella scuola primaria dell’Istituto comprensivo Riva 2, all’ampliamento delle esperienze sperimentali del percorso educativo secondo la metodologia “Montessori”. Per ciò che concerne il secondo ciclo di istruzione e formazione viene stabilito lo sdoppiamento dell’attuale Istituto provinciale di formazione professionale alberghiero di Levico Terme e Rovereto in due distinti istituti, con sedi rispettivamente a Levico Terme e a Rovereto.

Servizio civile, aumentano i compensi per i ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2019

Elasticità, semplificazione, operatività sono le parole chiave alla base dei nuovi criteri di gestione del Servizio civile universale provinciale oggi approvati dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, nelle cui competenze rientra il coordinamento delle politiche a favore dei giovani.
Tra le novità vi sono la modifica del compenso per i partecipanti che passa dagli attuali 433,80 a 600 euro al mese, l’introduzione dell’obbligo del riconoscimento di un buono pasto nel caso sia prevista attività sia mattutina che pomeridiana e l'indicazione del numero minino dei partecipanti nella fase di raccolta di adesione ai progetti.
"Il servizio civile rappresenta per i nostri giovani un'opportunità di apprendimento e formazione - spiega l'assessore Mirko Bisesti - consente infatti loro di sperimentarsi in un contesto diverso da quello scolastico. Attraverso questi nuovi criteri di gestione puntiamo quindi a coinvolgere il maggior numero possibile di giovani e favorire la loro regolare conclusione del progetto. Per quanto riguarda le organizzazioni auspichiamo che i nuovi criteri favoriscano la raccolta di un maggior numero di proposte progettuali e rendano più agile la gestione del servizio civile".

Scuole dell'infanzia, iscrizioni aperte per l'intero anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2019

Le famiglie dei bambini di età compresa tra i 3 ed i 6 anni hanno la possibilità di presentare, nel corso di tutto l’anno scolastico 2019-2020, nuove domande d’iscrizione presso scuole dell’infanzia che abbiano ancora dei posti disponibili. Questa opportunità è offerta ai piccoli per i quali i genitori hanno già provveduto alla regolarizzazione della posizione vaccinale nel corso dell'anno scolastico
Per procedere con l'iscrizione, le famiglie possono mettersi in contatto con le singole scuole dell’infanzia o con i circoli di coordinamento provinciali della zona di interesse, per verificare la disponibilità di posti nelle singole scuole o nell’ambito territoriale di riferimento.

Levico, 70 senzatetto invitati al cenone della vigilia di Natale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 24 Dicembre 2019

Sarà un cenone della vigilia di Natale all'insegna della solidarietà, quello proposto domani sera dall'Istituto alberghiero di Levico Terme a oltre 70 senzatetto. L'iniziativa, riproposta per il terzo anno consecutivo, ha visto coinvolti circa 50 studenti della scuola professionale, nell'ambito del progetto “Andare oltre” che vede le ragazze e i ragazzi impegnati durante l'anno scolastico in alcune attività extra scolastiche di utilità sociale. “La cena della sera della vigilia rappresenta un momento di accoglienza verso le persone più deboli, le stesse che avrebbero trascorso il Natale da sole” osserva il dirigente Federico Samaden.

L’Ateneo dei Racconti: al via la nona edizione del concorso letterario per gli studenti universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Dalla pagina scritta al palcoscenico: potremmo sintetizzare così l’itinerario dell’Ateneo dei Racconti, concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria-ATU e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento - o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani - giunto quest’anno alla nona edizione. AdR 2019-2020 contiene anche delle novità, che saranno presentate prossimamente, ma nella sostanza la formula rimane quella collaudata, con successo, negli anni scorsi: tutto parte con l’invio dei racconti, anche quest’anno entro il 20 dicembre, da cui saranno estratte le 10 proposte giudicate più interessanti. Quindi, per i finalisti, ma anche per i tanti collaboratori che via via si aggiungeranno, si aprirà la fase del lavoro a più mani con lo scrittore Davide Longo e il curatore Guido Laino, per affinare ulteriormente i testi e trasporli in una formula performativa che potrà coinvolgere vari linguaggi come il teatro, la musica, la danza, il video, la fotografia con cui gli autori andranno in scena al teatro Sanbàpolis nel corso di tre serate finali, nella primavera 2020. Fra le realtà che collaborano all’Ateneo dei Racconti la prestigiosa scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco, il Centro Teatro Trento (CTolmi24) e da quest’anno la Fondazione Trentino Università. Un apporto fondamentale è quello offerto dagli studenti, non solo universitari ma anche delle scuole secondarie superiori del Trentino, coinvolti nelle giurie chiamate a valutare racconti (Giuria studentesca) e performance teatrali (Grande Giuria Studentesca) ed inoltre nella “macchina teatrale”, con ruoli diversi (attore, aiuto-regia, assistente di palco, addetti luci, suono e video e così via).

Inclusione scolastica: armonizzati gli strumenti di accertamento della disabilità in età evolutiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Allo scopo di garantire uniformità nelle procedure, nei tempi e nelle modalità, la Giunta provinciale ha approvato oggi due importanti strumenti di valutazione della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica che intendono semplificare ma soprattutto uniformare le modalità di fruizione dei livelli essenziali di assistenza garantendo il diritto allo studio di tutti gli studenti e studentesse nei diversi gradi di istruzione.

“Educa”: rinnovato il protocollo di collaborazione tra enti per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

La Giunta ha approvato oggi lo schema del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni di “Educa”, la manifestazione annuale che pone al centro della sua missione la questione educativa. Il protocollo stabilisce, per gli anni 2020 – 2024, la costituzione di un Comitato promotore, finalizzato alla realizzazione della manifestazione.

Attivato anche al Liceo “Russel” di Cles il percorso integrativo di curvatura biomedica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

A distanza di un anno dall’attivazione del percorso-potenziamento “biologia con curvatura biomedica” attivato dal Liceo “Galilei” di Trento, anche il Liceo “Russel” di Cles amplia la propria offerta formativa mettendo a disposizione dei propri studenti il medesimo percorso. Tale percorso con prevalente finalità orientativa, ha lo scopo, attraverso lezioni aggiuntive facoltative per un totale di 150 ore nel triennio, di supportare nella formazione gli studenti che decidono di affrontare i test di ammissione alla Facoltà di Medicina. Con il provvedimento approvato oggi, la Giunta provinciale, autorizza dunque la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Liceo “Russel” di Cles, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per la realizzazione del progetto.

Torna all'inizio