Testo ricercato

Dove verranno assegnati i posti?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

I cittadini stranieri possono partecipare?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Esistono bibliografie per le prove del concorso?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Dove si possono trovare aggiornamenti e documenti ufficiali?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Dove verranno pubblicati gli avvisi sulle prove?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Le assunzioni sono a tempo pieno o parziale?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

In cosa consiste la prova scritta?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

A Didacta il Servizio Civile Universale Provinciale si presenta agli studenti delle scuole secondarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

In occasione di Didacta Italia – Edizione Trentino, Provincia autonoma di Trento e IPRASE hanno promosso una sessione informativa sul Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) rivolta agli studenti del secondo ciclo. L’evento ha visto coinvolte sei classi quarte e quinte del Liceo “A. Maffei” e dell’ITET “G. Floriani” di Riva del Garda, che hanno potuto approfondire potenzialità e modalità di adesione al progetto.
La presentazione è stata condotta da Prisca Penner, sostituto direttore dell’Ufficio politiche per i giovani e servizio civile del Dipartimento istruzione e cultura della PAT, che ha illustrato obiettivi, struttura e modalità operative dello SCUP.
Penner ha spiegato come il Servizio civile rappresenti un’esperienza di crescita personale e professionale, capace di coniugare impegno sociale, formazione e cittadinanza attiva: un’occasione per mettersi alla prova, sviluppare competenze, rafforzare il senso di comunità e vivere un percorso di evoluzione personale.
Durante l’incontro sono state presentate le procedure di candidatura, i criteri di selezione e valutazione, la dimensione formativa (moduli teorici e attività pratiche), il supporto dei tutor e il riconoscimento delle competenze acquisite. È stato inoltre sottolineato che il Servizio civile offre una retribuzione mensile di 600 euro, permettendo ai giovani di vivere un’esperienza di impegno sociale anche con un riconoscimento economico e in autonomia.

Educare al domani: inaugurata Didacta Italia – Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Si è aperta stamani negli spazi del Quartiere Fieristico di Riva del Garda, DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino, il più importante evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione della scuola.
La cerimonia inaugurale si è svolta nella Main Hall alla presenza delle più alte cariche istituzionali locali, dei rappresentanti del Comitato organizzatore e degli enti e aziende espositrici oltre ad un’affollata platea di dirigenti scolastici, docenti, addetti ai lavori e giornalisti accreditati. Presenti in sala anche diversi consiglieri provinciali.
“Con Didacta Italia – Edizione Trentino diamo un segnale forte della qualità e solidità del nostro sistema educativo - ha dichiarato il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “Abbiamo scelto di investire su un evento che valorizza il nostro territorio come capace di coniugare tradizione e modernità, autonomia e apertura al confronto nazionale ed europeo sulle sfide della scuola. A Didacta istituzioni, scuole e imprese possono dialogare e progettare insieme il futuro, con l’obiettivo di offrire ai nostri giovani le migliori opportunità professionali e di vita. Siamo convinti che sia questo il modo per costruire una comunità capace di innovare e di collaborare e che crede nel valore della formazione. Ringrazio l'assessore all'istruzione Francesca Gerosa e quanti hanno contribuito a realizzare questo evento, frutto di una sinergia che valorizza l’autonomia del Trentino all’interno di un progetto nazionale”.
“Didacta Italia – Edizione Trentino – ha affermato l’assessore all’Istruzione, cultura per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa - rappresenta un momento di grande orgoglio per l’intero sistema scolastico provinciale. È il risultato di un lavoro di squadra che mette al centro la formazione, la ricerca e l’innovazione, con la consapevolezza che la qualità della scuola passa dalla crescita professionale di chi ogni giorno vi opera. Ringrazio il presidente Maurizio Fugatti per aver creduto insieme a me in questo evento, Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, INDIRE, il Dipartimento istruzione e cultura e IPRASE per il lavoro congiunto: il Trentino accoglie questa sfida con entusiasmo, portando la sua esperienza di territorio di montagna e di confine, dove la scuola è presidio di cultura, coesione e futuro. Con Didacta vogliamo ribadire che investire sulla scuola significa investire sul domani del nostro territorio e dei nostri giovani: oggi è la tappa di un percorso che da Riva del Garda si proietta verso il futuro”.

Educazione e formazione in carcere: il valore dell’istruzione per il reinserimento sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025


Con un seminario dedicato all’Educazione degli Adulti nel sistema penitenziario trentino, promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, si è aperta stamane a Riva del Garda la prima edizione di Didacta Italia Edizione Trentino. Obiettivo del seminario è stato quello di valorizzare il ruolo dell’istruzione e della formazione come strumenti di cittadinanza attiva e di reinserimento sociale per le persone detenute.
All’incontro sono intervenute Teresa Periti, dirigente scolastica e referente specialistica dell’Area Adulti presso il Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento; Clara Benazzoli, docente del Centro Educazione degli Adulti “Istituto don Milani” di Rovereto; e Silvia Dalsant, docente di alfabetizzazione del Centro Educazione degli Adulti del Liceo “A. Rosmini” di Trento.

"Combinazioni_caratteri sportivi", a Didacta lo sport in chiave educativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Il progetto di sistema "Combinazioni_caratteri sportivi", ideato e curato dall'Assessorato all'istruzione e cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Trentino Marketing e la rete museale e delle realtà culturali del territorio, è stato presentato oggi a Riva del Garda, tra le proposte formative di Didacta Italia - Edizione Trentino. L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, punta a far dialogare il carattere e i valori dello sport dei Giochi invernali con il mondo della cultura.
L'assessore provinciale Francesca Gerosa, intervenuta all'evento, ha sottolineato come l'educazione sportiva condivida con quella del sistema scolastico e formativo valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione, la lealtà, l'impegno, l'autostima e la resilienza. "Con questo progetto, le istituzioni culturali del Trentino, ognuna dalla propria prospettiva pedagogica, si dedicano alla formazione multidimensionale e a tutto tondo delle nuove generazioni, offrendo variegati spunti di lettura per una crescita individuale e sociale", ha detto l'assessore, che ha poi invitato tutti allo spettacolo su ghiaccio, Murmuration. Il Centro servizi culturali Santa Chiara, infatti, per la prima volta ha organizzato, all’interno del Circuito Danza, un evento al Palaghiaccio di Trento, con una giornata gratuita, il 2 febbraio alle 10:00, dedicata esclusivamente alle scuole.

Depliant per insegnanti

File - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Educare lungo tutto l’arco della vita: esperienze e nuove pratiche didattiche in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Con un seminario dedicato all’Educazione degli Adulti, promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, è proseguito stamane il fitto calendario di eventi di Didacta Italia - Edizione Trentino, in svolgimento da oggi e fino a venerdì 24 ottobre negli spazi del quartiere fieristico di Riva del Garda. Obiettivo del seminario dal titolo “Graphic Novel – La letteratura disegnata” è stato quello di approfondire le specificità del sistema trentino e di condividere buone pratiche didattiche attive nei corsi serali.

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

AM48 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELL'ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA VAL DI SOLE "G. Ciccolini"

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA

Incarico Conferito - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Torna all'inizio