Testo ricercato

La scuola più sportiva 2016: premiati gli Istituti Comprensivi di Tione e di Vezzano e il Liceo Maffei di Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono i Comprensivi di Tione e di Vezzano e il Liceo “A. Maffei” di Riva del Garda ad essersi guadagnati il titolo della IX edizione del premio “Scuola più sportiva della provincia 2016“, rispettivamente per le categorie ragazzi, cadetti e allievi. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, presso il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano, dove gli studenti si sono esibiti in saggi di musica e danza.
La classifica è stata realizzata a conclusione dei Giochi Sportivi Studenteschi, che, nel corso dell’anno scolastico appena concluso, hanno visto coinvolti circa 9.500 studenti delle scuole trentine. Nell’anno scolastico 2015-2016 sono state infatti ben 1.700 le squadre impegnate in 12 discipline individuali e in 13 discipline di squadra, che hanno dato luogo a circa 500 partite e 170 gare. Queste in sintesi le cifre che hanno caratterizzato il fitto calendario riferito l’attività sportiva organizzata dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia di Trento per ciò che concerne lo sport scolastico. Alla cerimonia hanno presenziato Laura De Donno e Tiziana Pasquini dirigenti degli Istituti Comprensivi vincitori, Giuseppe Cosmi, coordinatore provinciale settore educazione fisica, Giorgio Torgler, presidente del CONI Trento, Ernesto Mari in rappresentanza del MIUR e Andro Ferrari, delegato per l’attività sportiva scolastica CONI Trento.

Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo: ieri la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo Badminton ed Orienteering è ora la volta della Pallavolo. Nella serata di ieri, al Palalevico di Levico Terme è stata inaugurata, con la parata degli atleti delle 21 delegazioni presenti, la Finale Nazionale dei Campionati Studenteschi di Pallavolo, in programma fino al 9 giugno sui campi da gioco di Trento e della Valsugana. Ospite d’eccezione della cerimonia il pluricampione Andrea Lucchetta che ha letteralmente conquistato il pubblico presente in sala. L’atleta ha scherzato con i ragazzi, ma nel contempo ha voluto sottolineare l’importanza delle regole che stanno alla base della corretta pratica sportiva, parlando di gioco di squadra, di gioco etico e di rispetto delle regole. Alla cerimonia sono intervenuti: Roberto Ceccato, presidente del Comitato Organizzatore e dirigente del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado, Michele Sartori, Sindaco di Levico Terme, Giorgio Torgler, presidente del CONI Trento, Pino Mazzon, consigliere federale nazionale FIPAV e Massimo Dalfovo, presidente comitato provinciale FIPAV e Massimo Oss, vice presidente dell’APT Valsugana Lagorai.

Rossi: "La scuola che vogliamo non dimentica nessuno"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si rilancia il grande impegno per i "bisogni educativi speciali"

Premiazione del Concorso “ La scuola più sportiva della provincia 2016”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A conclusione dei Giochi Sportivi Studenteschi 2016 (la più grande manifestazione sportiva della Provincia), domani, martedì 7 giugno 2016, alle ore 11.00, presso il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano, si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso “La Scuola più sportiva della provincia”.
Interverranno Roberto Ceccato, dirigente del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado, Giorgio Torgler, presidente Coni Trento, Giuseppe Cosmi, coordinatore Settore educazione fisica della Provincia autonoma di Trento, Matteo Lazzizzera, presidente Panathlon Club Trento.




I colleghi degli organi d’informazione sono cordialmente invitati.

Scuola: stabilizzazione e mobilità, la Giunta ha proposto alcuni emendamenti alla legge

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In previsione della prossima discussione in Consiglio provinciale del disegno di legge sulla scuola, la Giunta provinciale ha deciso di depositare alcuni emendamenti che vanno nella direzione di contribuire ulteriormente al processo di stabilizzazione del personale scolastico e di valorizzazione della continuità didattica all'interno delle scuole.

"A suon di parole": in dirittura d'arrivo il torneo studentesco di dibattito

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' in dirittura d'arrivo il torneo di dibattito "A suon di parole", organizzato dall'Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza e al Comune di Trento. La disfida finale, che vedrà contrapposte la IV C del Liceo “A. Maffei” e la IV A del “Liceo L. da Vinci” si terrà lunedì 6 dalle 14.30 presso la Facoltà di Giurisprudenza,. L’argomento della controversia è “Le attuali esigenze di sicurezza giustificano/non giustificano un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali”.

Officina dei Saperi: per una scuola inclusiva che valorizza i talenti di ciascuno e che punta anche sul "fare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un piccolo impianto elettrico per una casa "in scala", il plastico di un impianto eolico, con tanto di pala funzionante, ma anche biciclette "creative", depliant e altri lavori di grafica, modelli in 3D di paesi europei e persino di un campo di concentramento, quello di Birkenau, con annessa citazione di Primo Levi: sono alcune delle realizzazioni dei ragazzi coinvolti nel progetto Officina dei Saperi, nato tre anni fa per iniziativa della Comunità Rotaliana Königsberg, assieme al comune di Mezzolombardo, ad alcuni istituti comprensivi, al Dipartimento della conoscenza della Provincia e alla cooperativa Kaleidoscopio. Ospitato presso l'edificio dell'ex-Martino Martini di Mezzolombardo, è stato visitato oggi dal governatore del Trentino Ugo Rossi, anche assessore all'istruzione, assieme alle altre autorità locali e ai responsabili di questa esperienza "davvero importante - ha sottolineato Rossi - perché ha individuato un bisogno reale, quello di alcuni ragazzi di andare oltre la lezione frontale, di confrontarsi anche con la manualità, dando le risposte più adeguate. Il tutto all'insegna del fare assieme, e di una scuola realmente inclusiva, che valorizza i talenti di ciascuno". Il progetto, in 3 anni, ha coinvolto finora una cinquantina di studenti delle scuole medie della Rotaliana, di età compresa fra i 12 e i 15 anni, che per una o due giornate alla settimana lasciano i banchi delle proprie scuole per recarsi nella sede dell'Officina, aperta 4 giorni su 7. L'enfasi è sulla manualità. Tutte le attività realizzate entrano a pieno titolo nei curricula scolastici degli studenti.

Al via le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton e Orienteering

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Allegria ed entusiasmo ieri al Palalevico di Levico Terme per la cerimonia di inaugurazione delle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton e Orienteering, in programma fino al 1 giugno a Trento e in Valsugana. Nella serata, la parata degli atleti delle 21 rappresentanze regionali presenti ha inaugurato ufficialmente i Campionati, che già nella giornata di ieri ha visto le prime gare per le qualificazioni. Grande spettacolo con l’esibizione degli sbandieratori dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, la sfilata delle bandiere, spettacoli di danza, l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno di Mameli, i giuramenti di giudici e atleti e l’accensione del Tripode. Nel corso della cerimonia anche i discorsi ufficiali. Sono intervenuti: Roberto Ceccato, presidente del Comitato Organizzatore e dirigente del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado, Michele Sartori, Sindaco di Levico Terme, Giorgio Torgler, presidente del CONI Trento, Mauro Gazzerro, presidente FISO, Giovanni Esposito, segretario generale FIBA e Stefano Ravelli, presidente dell’APT Valsugana e Lagorai.

Casa Circondariale di Trento, approvata l'offerta formativa per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi la proposta formativa rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento per l'anno scolastico 2016/2017.
Il progetto è stato tarato sulla specificità della struttura che è caratterizzata dalla presenza di detenuti con pene generalmente inferiori ai tre anni e ha come obiettivo l'attivazione di percorsi sostenibili e coerenti con il tempo di permanenza dei detenuti stessi.
Il programma formativo pone particolare attenzione alla persona e mira a fornire agli studenti l'acquisizione di strumenti culturali e metodologici necessari per la comprensione della realtà, promuovendo una riflessione sulla propria esperienza di vita per far maturare una consapevolezza positiva in soggetti destinati a rientrare in tempi brevi in società.

Scuola, la domanda di indennità disoccupazione sarà online o presso un patronato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come ogni anno gli insegnanti, il personale scolastico degli uffici (ATA) e quello delle mense scolastiche assunto a tempo determinato con contratto che scade a fine anno scolastico, devono sottoscrivere la Dichiarazione di immediata disponibilità (DID). Le domande devono essere presso i Centri per l’impiego sul territorio per ottenere lo stato di disoccupazione e poter così richiedere all’Inps l’erogazione dell’indennità di disoccupazione (Naspi). Considerato l’alto numero di persone interessate, ogni anno l’affluenza ai Centri per l’Impiego causa lunghe code ed attese per i lavoratori. Da quest’anno – grazie al Decreto legislativo 150 del 2015 – il disagio sarà contenuto: la domanda di indennità disoccupazione, con relativa dichiarazione di immediata disponibilità, potrà essere inoltrata all’Inps anche on line o sempre tramite un patronato.

Daldoss: le comunità crescono solo se ci sono buona memoria e il coraggio di imboccare nuove strade e nuove modalità educative.

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 29 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss è intervenuto nel pomeriggio di oggi, domenica 29 maggio, all'inaugurazione della sede di recente ristrutturazione della Scuola equiparata dell'Infanzia “Giuseppina Bonazza” di Breguzzo e Bondo, scuola paritaria Coesi.
Davanti alle comunità di Bondo e Breguzzo, Daldoss ha ricordato la vicinanza e l'importanza che il governo provinciale dedica all'istruzione e alla formazione ed ha sottolineato come, in un'epoca di cambiamenti e di spaesamenti, sia tempo di valorizzare le cose che uniscono, che rendono comunità, come le espressioni di volontariato e l'impegno di ognuno secondo le proprie responsabilità.
È stata l'occasione per valorizzare il ruolo degli educatori che hanno un compito estremamente rilevante perché il loro lavoro segnerà il futuro di futuri cittadini, di futuri amministratori, di futuri donne e uomini impegnati nella comunità. L'assessore si è congratulato con chi, nel tempo, ha realizzato e sostenuto l'importante progetto educativo della scuola dell'infanzia “Giuseppina Bonazza”, ricordando che una comunità cresce solo con la buona memoria del passato e il coraggio di scelte innovative.

Rossi tra i futuri "chef di territorio": "Siate ambiziosi, il turismo trentino ha bisogno di voi"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Siate ambiziosi, pensate alto, guardate lontano, perchè dobbiamo essere sicuri di avere persone che siano capaci di salire sulle vette e saper interpretare il mondo globale, con la convinzione di avere dentro l'anima del nostro territorio, il vero fattore di competizione che possiamo far valere, anche nell'accoglienza turistica". É questo l'augurio, e insieme un auspicio, che il presidente della Provincia Ugo Rossi ha rivolto ieri sera ai ragazzi del CFP Enaip di Ossana in occasione della cena-evento di chiusura dell'anno scolastico degli studenti del IV anno.

Badminton, Orienteering e Pallavolo: in Trentino le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà il Trentino quest’anno ad ospitare le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton, Orienteering e Pallavolo. La manifestazione sportiva si terrà dal 30 maggio al 9 giugno e avrà luogo a Trento e in Valsugana. Saranno circa 1500 gli atleti da tutta Italia che si sfideranno sui campi da gioco della provincia. Ciascuna regione parteciperà con le squadre vincitrici nelle singole discipline delle categorie cadette/cadetti (scuola media) e allieve/allievi (scuola superiore). 40 le squadre miste che gareggeranno nel Badminton, 84 delegazioni per un totale di 340 studenti per l’Orienteering, 21 delegazioni pari a 1008 studenti per la Pallavolo e 10 delegazioni pari a 80 studenti per il Trail-O, ovvero l’Orientamento aperto alle persone con disabilità. 350 saranno gli insegnanti accompagnatori. Sono previste due cerimonie di inaugurazione: il 30 maggio al Parco Asburgico di Levico Terme alle ore 17.30 verranno inaugurate le Finali di Badminton e Orienteering, mentre lunedì 6 giugno alle ore 17.30 presso il Palalevico saranno inaugurate le Finali di Pallavolo.

Docenti tirolesi e trentini a confronto nel segno del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Conoscersi ed imparare uno dall'altro nel segno del futuro. I due giorni di lavoro presso il Grillhof di Innsbruck, centro di formazione della sovrintendenza scolastica tirolese, sono il momento conclusivo del lavoro di 40 docenti trentini e tirolesi della scuola primaria e delle medie.


Ottava edizione del progetto “Tu Sei”: oggi l’evento finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti dell’ottava edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento, quest'anno sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza di Alessandro Olivi, vicepresidente della Giunta provinciale; Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza; per Confindustria Trento Stefania Segata, componente della Giunta esecutiva con delega all'Education e il direttore Roberto Busato; Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro. In sala, assieme agli studenti, erano presenti gli insegnanti e molti rappresentanti del mondo imprenditoriale.

Approvate dal Consiglio provinciale le due proposte dei giovani: biglietto unico con Bolzano e 'Giornata provinciale del giovane"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Istituzione di una “Giornata dei giovani” che supporti in particolare ragazzi e ragazze nell’orientamento scolastico e nella conoscenza del mondo del lavoro, attraverso un percorso che coinvolga Iprase, ma anche il mondo produttivo e l’Ateneo trentino. Creare poi un biglietto unico, in tema di mobilità, per tutti i giovani dell’Euregio, collegato alle tariffe museali. Stamane nel corso della seduta congiunta del Consiglio provinciale e del Consiglio provinciale dei giovani, il presidente Ugo Rossi, che è anche assessore all’istruzione, affiancato dall’assessora all’università e ricerca Sara Ferrari ha dato un “parere convintamente positivo” della Giunta provinciale alla proposta di mozione dei ragazzi e anzi ha rilanciato.

EDUCA: online le pubblicazioni del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La nuova scuola e le professioni del futuro; il ruolo dell’educazione tra regole e libertà; la scrittura come pratica e come metafora della vita, e ancora il valore educativo dello sport e i compiti degli allenatori. Sono questi i temi dei quattro pamphlet realizzati in occasione della VII edizione di EDUCA in collaborazione con i partner della manifestazione e firmati da alcuni dei principali ospiti del festival: Francesco Profumo, Piergiorgio Reggio, Lorenzo Carpanè e Gaetano Gebbia.

Scuola e impresa in partnership con il progetto "Tu sei"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La cerimonia di premiazione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, si terrà martedì 24 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio. Nel corso della cerimonia di premiazione verranno illustrati i migliori progetti dell’anno scolastico 2015-2016. Ospite d’eccezione di questa edizione sarà il coach dell’Aquila Basket Maurizio Buscaglia. Interverranno: Alessandro Olivi, vicepresidente della Giunta provinciale, Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, Stefania Segata, Giunta esecutiva di Confindustria Trento e Roberto Busato, direttore Confindustria Trento.

"La Provincia informa": una scuola in movimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quella trentina è una scuola che cambia, per adeguarsi ai tempi, grazie al nuovo disegno di legge approvato dalla quinta commissione del Consiglio provinciale; una scuola sempre più attenta all'alternanza scuola/lavoro. Se ne parla nella puntata settimanale de “La Provincia informa”.

Edilizia scolastica: la Giunta approva gli interventi prioritari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Messa in sicurezza delle strutture, adeguamento delle stesse all'aggiornamento dell'offerta scolastica e alla necessità di disporre di spazi condivisi in relazione all'unificazione di alcuni servizi. Sono questi i criteri con cui la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessore Carlo Daldoss, ha individuato l'elenco degli interventi in materia di edilizia scolastica di competenza comunale che dovranno essere finanziati in via prioritaria.

Torna all'inizio