Testo ricercato

Ottava edizione del progetto “Tu Sei”: oggi l’evento finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti dell’ottava edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento, quest'anno sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza di Alessandro Olivi, vicepresidente della Giunta provinciale; Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza; per Confindustria Trento Stefania Segata, componente della Giunta esecutiva con delega all'Education e il direttore Roberto Busato; Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro. In sala, assieme agli studenti, erano presenti gli insegnanti e molti rappresentanti del mondo imprenditoriale.

Approvate dal Consiglio provinciale le due proposte dei giovani: biglietto unico con Bolzano e 'Giornata provinciale del giovane"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Istituzione di una “Giornata dei giovani” che supporti in particolare ragazzi e ragazze nell’orientamento scolastico e nella conoscenza del mondo del lavoro, attraverso un percorso che coinvolga Iprase, ma anche il mondo produttivo e l’Ateneo trentino. Creare poi un biglietto unico, in tema di mobilità, per tutti i giovani dell’Euregio, collegato alle tariffe museali. Stamane nel corso della seduta congiunta del Consiglio provinciale e del Consiglio provinciale dei giovani, il presidente Ugo Rossi, che è anche assessore all’istruzione, affiancato dall’assessora all’università e ricerca Sara Ferrari ha dato un “parere convintamente positivo” della Giunta provinciale alla proposta di mozione dei ragazzi e anzi ha rilanciato.

EDUCA: online le pubblicazioni del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La nuova scuola e le professioni del futuro; il ruolo dell’educazione tra regole e libertà; la scrittura come pratica e come metafora della vita, e ancora il valore educativo dello sport e i compiti degli allenatori. Sono questi i temi dei quattro pamphlet realizzati in occasione della VII edizione di EDUCA in collaborazione con i partner della manifestazione e firmati da alcuni dei principali ospiti del festival: Francesco Profumo, Piergiorgio Reggio, Lorenzo Carpanè e Gaetano Gebbia.

Scuola e impresa in partnership con il progetto "Tu sei"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La cerimonia di premiazione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, si terrà martedì 24 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio. Nel corso della cerimonia di premiazione verranno illustrati i migliori progetti dell’anno scolastico 2015-2016. Ospite d’eccezione di questa edizione sarà il coach dell’Aquila Basket Maurizio Buscaglia. Interverranno: Alessandro Olivi, vicepresidente della Giunta provinciale, Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, Stefania Segata, Giunta esecutiva di Confindustria Trento e Roberto Busato, direttore Confindustria Trento.

"La Provincia informa": una scuola in movimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quella trentina è una scuola che cambia, per adeguarsi ai tempi, grazie al nuovo disegno di legge approvato dalla quinta commissione del Consiglio provinciale; una scuola sempre più attenta all'alternanza scuola/lavoro. Se ne parla nella puntata settimanale de “La Provincia informa”.

Edilizia scolastica: la Giunta approva gli interventi prioritari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Messa in sicurezza delle strutture, adeguamento delle stesse all'aggiornamento dell'offerta scolastica e alla necessità di disporre di spazi condivisi in relazione all'unificazione di alcuni servizi. Sono questi i criteri con cui la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessore Carlo Daldoss, ha individuato l'elenco degli interventi in materia di edilizia scolastica di competenza comunale che dovranno essere finanziati in via prioritaria.

Cittadinanza digitale: i bandi per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I telefoni cellulari hanno invaso le scuole e la navigazione in rete e l'uso dei social sono ormai una parte sostanziale della vita delle giovani generazioni. È diventato quindi prioritario che ci sia una consapevolezza diffusa e condivisa delle potenzialità, delle occasioni e dei rischi che tale uso comporta. L'obiettivo del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari, è proprio quello di proporre buone pratiche per far comprendere alle nuove generazioni le norme di comportamento e le procedure corrette per l'utilizzo di internet e di tutti gli strumenti che le nuove tecnologie mettono a disposizione.
Attraverso il bando saranno attivati percorsi destinati a docenti, genitori e studenti che tratterranno tematiche quali la cittadinanza digitale, l'utilizzo consapevole dei social, attendibilità delle fonti in Rete, Copyright e licenze Creative Commons. Potranno richiedere l'attivazione dei percorsi gli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari della Provincia autonoma di Trento, nello specifico gli istituti comprensivi e il biennio delle scuole secondarie di secondo grado. Le domande possono essere presentate dal 23 maggio al 20 luglio 2016. L'iniziativa è resa possibile dalla collaborazione con Iprase, Polizia postale e Difensore civico.

Rovereto per due giorni capitale delle lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 18 e il 19 marzo la città di Rovereto ospiterà il Festival delle Lingue, iniziativa organizzata da IPRASE, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed inserita nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. 70 workshop e 40 protagonisti dei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue si alterneranno negli spazi di Iprase per offrire a docenti, studenti, genitori, autori, operatori e protagonisti dell’editoria scolastica occasioni di incontri, laboratori, workshop e conferenze. Tutto questo per raccontare l’importanza delle lingue in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.

Inaugurato il nuovo Polo specialistico di filiera della grafica, della comunicazione e del design

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Tre scuole - il Centro moda Canossa, l'Istituto Pavoniano Artigianelli e l'istituto Sacro Cuore - un unico obiettivo: creare un polo formativo di filiera che sappia essere centro e occasione formativa per gli studenti, ponte di collegamento con il mondo del lavoro, ma anche occasione di innovazione per tutto il territorio. E' questo il nuovo Polo specialistico di filiera della grafica, della comunicazione e del design, inaugurato questa mattina, presso il Centro Moda Canossa a Trento. Presenti l'assessore provinciale Michele Dallapiccola, che ha portato i saluti del presidente Ugo Rossi, la dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario, la dirigente del Servizio istruzione e formazione secondaria Laura Pedron, la direttrice del Centro di formazione professionale Centro Moda Canossa Claudia Mammani, il direttore del Centro di formazione professionale per le arti grafiche Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento Erik Gadotti e il preside dell'Istituto Sacro Cuore di Trento Dario Donatini. "Questo Polo da un lato rappresenta la capacità della scuola di collegarsi al mondo del lavoro e viceversa - ha commentato l'assessore Dallapiccola -, dall'altro consente agli studenti di essere sempre aggiornati e preparati di fronte alle sfide del futuro". Tre i temi cardine affrontati oggi attraverso tavoli di lavoro: l'internazionalizzazione, l'alternanza scuola lavoro con un occhio attento e sensibile per le fragilità.

TRENTINO e ANDALUSIA: plurilinguismo a confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Siete importanti perché siete ospiti e in Trentino l'ospite è sacro". Con queste parole, l'assessore provinciale al turismo Michele Dallapiccola ha salutato oggi gli studenti e gli insegnanti trentini e spagnoli che, nell'ambito del progetto di Partenariato Strategico “Step to Europe”, hanno partecipato al meeting TRENTINO e ANDALUSIA: plurilinguismo a confronto”, che si è tenuto presso l'Istituto Tambosi di Trento oggi pomeriggio. "La cosa importante - ha detto Dallapiccola - sono i sentimenti, ovvero la passione che mettete nel vostro lavoro e nell’affrontare i vostri impegni, la passione per la propria terra e l’amicizia per chi viene a trovarvi da lontano, per collaborare e per scambiare conoscenze e punti di vista. Complimenti agli insegnati - ha aggiunto Dallapiccola - a cui spetta il delicato compito di trasmettervi l'amore per la conoscenza e per la riuscita dei vostri progetti. Confrontarsi con altre realtà internazionali è sempre importante – ha concluso – perché ci porta un valore aggiunto”.

Il benvenuto del governatore Rossi agli studenti di Granada, ospiti del Tambosi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Si intitola "Step to Europe" ed è un progetto internazionale, finanziato nell'ambito del programma Erasmus+, che unisce tre scuole, ITE "Tambosi Battisti" di Trento, IES "Francisco Ayala" di Granada e "Halesowen College" di Birmingham. I ragazzi dei tre istituti hanno costruito una piattaforma informatica e hanno lavorato insieme nell'apprendimento delle lingue e nella promozione turistica del proprio territorio. Oggi pomeriggio è in programma il meeting "Trentino e Andalusia: pluringuismo a confronto", stamattina invece il governatore Ugo Rossi, ha accolto una delegazione di studenti del Liceo di Ayala e del Tambosi di Trento con la dirigente Marina Poian, portando il benvenuto del Trentino ed auspicando che, da questo progetto, nascano amicizie e percorsi comuni.

TRENTINO TRILINGUE

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Piano Trentino Trilingue: lo stato dell'arte

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Entro il 2020 il Piano Trentino Trilingue sarà a regime in tutte le classi di tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi i servizi educativi per la prima infanzia e la formazione professionale - spiega il governatore del Trentino, Ugo Rossi -. Sono dunque pienamente rispettate le tappe che ci eravamo dati quando avevamo varato il Piano nell'ambito del programma di legislatura, quale elemento strategico dello stesso programma di sviluppo provinciale".
Questa l'ossatura del percorso: "Iniziare già con i bambini che frequentano i nidi e le scuole d'infanzia e accompagnarli, livello dopo livello, fino all’università, per creare un ambiente in cui comunicare in tre lingue - italiano, inglese e tedesco - sia naturale, utilizzando un apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera, ovvero il CLIL, e potenziando l'insegnamento delle lingue sulla base dei piani di studio, declinati per tipologia di scuola - spiega ancora il presidente Rossi che riporta alcune numeri -. Attualmente nell'insegnamento in modalità CLIL sono coinvolte tutte le scuole di ogni ordine e grado per un totale di 25.000 studenti su 86.000. Le risorse ad oggi investite ammontano a 7 milioni di euro su fondi FSE. E proprio per monitorare l'efficacia delle azioni perseguite e avere un quadro del livello di partenza delle scuole del Trentino, una delle prossime azioni sarà la rilevazione delle competenze linguistiche: "Nel corso del mese di aprile saranno sottoposti a verifica tre diversi livelli di apprendimento dei nostri ragazzi, in inglese e tedesco - conclude il governatore Rossi - ciò avverrà attraverso un campione di 57 scuole e 3.000 studenti coinvolti".

Nominato il nuovo coordinamento della formazione musicale in ambito scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Favorire il confronto e l’integrazione tra le numerose realtà che a vario titolo si occupano di formazione musicale in ambito provinciale, è questa la principale finalità del neo-costituito Tavolo di coordinamento della formazione musicale in ambito scolastico. Nominato dalla Giunta provinciale, il Tavolo è composto da rappresentanti dell’Amministrazione provinciale, delle istituzioni scolastiche, del Conservatorio di musica “F. A. Bonporti”, delle scuole musicali, della federazione delle bande e della federazione dei cori. I componenti del Tavolo opereranno a titolo gratuito resteranno in carica fino a fine legislatura.

Arriva il Festival delle Lingue: a Rovereto il 18 e il 19 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Oltre 70 workshop e 40 protagonisti nei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue, un'occasione di incontro tra docenti impegnati nell'insegnamento delle lingue, ma anche fra studenti e fra autori, operatori e protagonisti dell’editoria scolastica, e poi incontri, laboratori, workshop e conferenze per raccontare l’importanza delle lingue in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.
Tutto questo è il Festival delle Lingue, in programma a Rovereto il 18 e il 19 marzo. Il Festival è un'iniziativa organizzata da IPRASE, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.
“Abbiamo bisogno di colmare un divario col resto dei Paesi europei – sono parole del governatore del Trentino, Ugo Rossi –. Noi pensiamo che il Trentino abbia bisogno di un capitale umano preparato, che faccia della competitività il proprio obiettivo, impegnandosi per ottenere risultati positivi, per sé e per la propria comunità, contribuendo quindi a favorire lo sviluppo economico, ma anche la coesione sociale. Fra gli strumenti su cui abbiamo pensato di investire per ottenere questo obiettivo - aggiunge Rossi - vi è quello del miglioramento delle conoscenze linguistiche che permette non solo di aprirsi al contesto europeo, ma anche di fornire ai giovani nuove opportunità per entrare con maggiore competitività dentro il mercato del lavoro. Dovrà essere normale, in futuro, come lo è in molti paesi europei, che i nostri giovani sappiano parlare 3 lingue, ma per fornire ai nostri ragazzi e ragazze questi elementi di competitività bisogna partire fin dall'infanzia. Il Festival delle Lingue coniuga questi obiettivi, si affianca alle azioni di formazione rivolte agli insegnanti e mette a disposizione di studenti, docenti e genitori gli strumenti di ultima generazione per imparare le lingue e relazionarsi con il mondo globalizzato”.

Scuola, chiuse le iscrizioni: ecco i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L’Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione ( scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2016-2017. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie, in modalità cartacea e on line, entro la scadenza del 15 febbraio 2016, rilevati poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento della Conoscenza.

Il presidente Rossi "sentitevi protagonisti del vostro futuro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' stata una cerimonia partecipata quella che ha visto oggi protagonisti una cinquantina di studenti dell'istituto Floriani di Riva del Garda che lo scorso luglio si sono diplomati. E' stata l'occasione per rincontrarsi - tra studenti e insegnanti, tra compagni di classe - e fare il punto su un pezzetto di vita. A fare gli onori di casa il dirigente scolastico, Roberto Pennazzato. Presente alla cerimonia anche l'ex dirigente Elena Ruggieri. "Questi ragazzi li ho visti crescere - ha sottolineato Ruggieri - ritrovarli diplomati e con già delle belle idee per il loro futuro mi ha fatto molto piacere. Credo che questi ragazzi con il percorso di istruzione tecnica che hanno fatto abbiano delle buone carte per costruire il proprio futuro. La scuola stessa ha dato diverse opportunità di integrazione con il territorio che si è sempre dimostrato attento a quello che succede nella scuola". Alla consegna dei diplomi ha partecipato il presidente Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione. "Quello che vi faccio è un augurio ma anche un invito - ha detto il presidente Rossi - vorrei che avvertiste la responsabilità di restituire al territorio quello che avete ricevuto in termini di istruzione e sentirvi protagonisti. Io credo che attraverso di voi si possa costruire un futuro migliore".

Scuola, il prossimo anno si inizia il 12 settembre e si finisce il 9 giugno 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il prossimo anno scolastico le lezioni inizieranno il 12 settembre 2016 e si concluderanno il 9 giugno 2017. Per le scuole dell’infanzia le attività didattiche per l’anno scolastico inizieranno giovedì 1 settembre 2016 e termineranno venerdì 30 giugno 2017.
Queste date dovranno essere rispettate da tutte le istituzioni scolastiche. Lo ha deciso la Giunta provinciale approvando, su proposta del presidente Ugo Rossi, il calendario delle attività didattiche nella scuola dell'infanzia, nelle istituzioni scolastiche e in quelle formative.

Scuola: 1600 assunzioni nei prossimi tre anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

1600 insegnanti saranno assunti nella scuola trentina nei prossimi 3 anni. Di questi, 900 arriveranno dalle graduatorie provinciali e da precedenti concorsi e complessivamente saranno 600 gli assunti dal nuovo concorso, tra vincitori - pari ai 477 posti di fabbisogno e altri 123 tra i candidati dichiarati idonei. Ulteriori 100 assunzioni saranno poi effettuate dalle graduatorie del concorso per lingua straniera alla scuola primaria e che sarà indetto entro dicembre 2016.
E’ quanto prevede il piano delle assunzioni per il triennio 2016/2019 approvato oggi dalla Giunta provinciale. Contestualmente è stato anche indetto il nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado nelle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento.
“L’obiettivo è mettere ordine nel sistema, in un’ottica di chiarezza, per fare in modo che nei prossimi anni il corpo docente della nostra scuola possa operare in un quadro di certezza e stabilità” ha commentato il presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi. “Con questo piano, proseguiamo dunque sulla strada delle stabilizzazioni del personale docente, già avviata nei due precedenti anni scolastici, finalizzata al potenziamento dell’organico da destinare alle immissioni in ruolo, che ci porterà a dare risposte definitive a chi si trova nelle graduatorie provinciali, che saranno progressivamente esaurite”.
“Come già annunciato – ha aggiunto Rossi – nel concorso che abbiamo indetto oggi, saranno riconosciuti punteggi specifici ai titoli di abilitazione, alla conoscenza delle lingue straniere e alle metodologie didattiche e verrà valorizzata l’attività svolta dai docenti delle scuole trentine”. “La Provincia, come espressamente stabilito anche dalla Corte costituzionale, ha in materia di istruzione competenza di tipo concorrente, quindi – ha concluso il presidente – deve rispettare i principi della normativa statale. Tuttavia, la Provincia, utilizzando la propria competenza, ha aumentato i fabbisogni concorsuali intervenendo sull’organico”.

Rossi: “Legalità valore importante, le leggi si applicano”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“La legalità è un valore importante, che va sempre difeso con comportamenti corretti. Se è legittimo esprimere la non condivisione di una nuova normativa è, invece, del tutto inopportuno che un dipendente pubblico dichiari di non volerla applicare. Per queste ragioni, il rifiuto a rispettare una legge, espresso da alcuni insegnanti, è certamente un brutto segnale che viene inviato agli studenti”. Così il presidente della Provincia Ugo Rossi commenta oggi l’iniziativa di un gruppo di docenti del Liceo Scientifico Da Vinci di Trento, che ha approvato un documento con cui si dichiara contrario all’impianto della legge nazionale sulla “Buona Scuola” ed in particolare agli stage scuola-lavoro, previsti dalla riforma, rifiutando di collaborare alla sua attuazione.

Torna all'inizio