Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 5937 risultati

Wired Next Fest

Link - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali
Rovereto, da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre 2025

Evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali Rovereto, da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre 2025

3° evento del progetto Uto Ughi per i giovani

Link - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 23 Settembre 2025

Protocollo d’Intesa Ministero dell’istruzione e del merito e Fondazione Uto Ughi
Duomo di Milano, 25 settembre 2025 dalle ore 19,30 alle ore 20,30

Protocollo d’Intesa Ministero dell’istruzione e del merito e Fondazione Uto Ughi Duomo di Milano, 25 settembre 2025 dalle ore 19,30 alle ore 20,30

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ... ’anno scolastico 2025/2026, con conclusione entro il 31 ottobre 2026. A questo link è

Violenza digitale, ferite reali: un talk per rompere il silenzio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 si è svolto il talk “È violenza anche su Internet”, un appuntamento che ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora troppo poco riconosciuto: la violenza digitale. Sul palco esperte e giovani professioniste hanno analizzato come gli abusi online possano colpire con la stessa intensità, e talvolta con effetti più gravi, della violenza fisica. Il messaggio emerso è stato chiaro: la violenza in rete è reale e lascia cicatrici profonde. Non è un gioco né un problema virtuale. Per contrastarla servono leggi più efficaci, piattaforme responsabili, sostegno psicologico e un cambiamento culturale capace di porre fine all’indifferenza verso ciò che accade sul web.

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 si è svolto il talk “È violenza anche su Internet”, un appuntamento che ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora troppo poco riconosciuto: la violenza digitale ...   questo link  accedendo con le seguenti credenziali: Username: presswired Password: Presswired2025

Intelligenza naturale: la nostra pelle, la nostra mente, il confine con le macchine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 04 Ottobre 2025

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 il filosofo Maurizio Ferraris ha riportato al centro della discussione un tema spesso trascurato nel dibattito sull’intelligenza artificiale: la specificità dell’esperienza umana. In un’epoca in cui algoritmi e sistemi digitali sembrano capaci di apprendere, decidere e persino simulare conversazioni credibili, Ferraris ha invitato a riflettere su ciò che le macchine non possono replicare, la dimensione corporea, la vulnerabilità, la capacità di sentire e di soffrire. Questi elementi, che costituiscono l’intelligenza naturale, tracciano secondo il filosofo il confine ultimo tra esseri umani e macchine e rendono necessaria una riflessione più critica e consapevole sul modo in cui interagiamo con l’IA.

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 il filosofo Maurizio Ferraris ha riportato al centro della discussione un tema spesso trascurato nel dibattito sull’intelligenza artificiale: la specificità dell ...  accedendo con le seguenti credenziali: Username: presswired Password: Presswired2025

EduDay al Castello del Buonconsiglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 23 Settembre 2025

Sabato 27 settembre dalle 10 alle 17 il Castello del Buonconsiglio apre le porte al mondo della scuola con una giornata speciale rivolta a docenti, insegnanti, educatrici ed educatori di ogni ordine e grado. L’eduDAY è un’opportunità unica per conoscere da vicino le nuove proposte educative per l’anno scolastico 2025/26, per tutte le sedi del museo – Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico, Castel Caldes e Palazzo Taddei – incontrare lo staff dei Servizi educativi del Museo, partecipare ad attività formative e avviare dialoghi e collaborazioni. La giornata EduDAY, riconosciuta come formazione per il personale docente, è un invito a incontrarsi, condividere, progettare.

e grado. L’eduDAY è un’opportunità unica per conoscere da vicino le nuove proposte educative per l’anno scolastico 2025/26, per tutte le sedi del museo – Castello del Buonconsiglio, Castel Thun

Corsi estivi full immersion in lingua inglese e tedesca, al via le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

C’è tempo dalle ore 10.00 di martedì 28 ottobre 2025 alle ore 12.00 di giovedì 27 novembre 2025 per fare domanda di partecipazione al programma di mobilità all’estero organizzato dall’Amministrazione provinciale, che prevede la frequenza di corsi full immersion di lingua inglese e tedesca della durata di 3 settimane durante l’estate 2026.
Gli studenti devono avere un’età compresa tra i 14 anni compiuti ed i 20 non compiuti alla data del 31 marzo 2026.
“Investire nelle competenze linguistiche dei nostri giovani significa investire nella loro libertà di scelta e nella loro capacità di muoversi in contesti internazionali, accademici e professionali. Queste esperienze non sono solo occasioni di apprendimento, ma anche di crescita personale e culturale”, ha affermato l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.
“Attraverso il Fondo sociale europeo sosteniamo percorsi che rafforzano il capitale umano del nostro territorio e rendono i giovani protagonisti del proprio futuro. La conoscenza delle lingue è un ponte verso nuove opportunità di studio e di lavoro, anche in chiave di competitività del sistema trentino”, ha sottolineato il vicepresidente della Giunta e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli.


C’è tempo dalle ore 10.00 di martedì 28 ottobre 2025 alle ore 12.00 di giovedì 27 novembre 2025 per fare domanda di partecipazione al programma di mobilità all’estero organizzato dall ... dal 15 settembre 2025 ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale 29 agosto 2025, n. 1256, e un deposito cauzionale pari a euro 400,00 che sarà restituito al termine dell’esperienza all

Educazione ambientale, il nuovo catalogo di APPA per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Per l’anno scolastico oggi al via i docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità, promosso e curato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA). Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale: parchi naturali, reti delle riserve, musei, ecomusei, fondazioni, enti per la gestione dei rifiuti e altri soggetti.

. Una selezione di 28 proposte specifiche curate da APPA condotte da educatori e tecnici esperti. I temi centrali per l’anno scolastico 2025/26 sono: rifiuti e consumi responsabili. Le attività proposte

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali con il "Sistema di Chiamata Unica" a. s. 2025/2026

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 22 Agosto 2025

Avviso urgente: RIAPERTURA del servizio di CHIAMATA UNICA

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali con il "Sistema di Chiamata Unica" a. s. 2025/2026

File - Pubblicato il Giovedì, 21 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 22 Agosto 2025

Avviso importante: sospensione servizio di CHIAMATA UNICA.

Opera Universitaria, approvate le direttive per il sostegno degli studenti con disabilità gravissima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 25 Ottobre 2025

La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, ha adottato un provvedimento con cui sono state approvate direttive, che trovano applicazione a decorrere dall’anno accademico 2025/2026, per Opera Universitaria di Trento per l’assegnazione dei contributi a sostegno di studentesse e studenti universitari con disabilità gravissima; per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti universitari residenti in provincia di Trento e che si iscrivono in atenei o istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale o all’estero; per l’assegnazione dei contributi a sostegno degli studi post diploma. Col provvedimento adottato, la Giunta ha deciso di assegnare euro 681.617,47 all’Opera Universitaria di Trento per il finanziamento dei bandi che saranno adottati dall’ente nel prossimo mese.

approvate direttive, che trovano applicazione a decorrere dall’anno accademico 2025/2026, per Opera Universitaria di Trento per l’assegnazione dei contributi a sostegno di studentesse e studenti universitari ... a livello nazionale, ha deciso di attivare questa misura dall’anno accademico 2025/2026 con risorse proprie, avvalendosi di Opera universitaria per la concessione ed erogazione del beneficio.

Al “Martini” di Mezzolombardo al via il nuovo anno scolastico con 1.063 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Sono 1.063 studenti, distribuiti in 61 classi, gli alunni che hanno iniziato l’anno scolastico 2025/26 all’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Valentina Zanolla. Qui il tempo scuola è organizzato su cinque giorni settimanali. Presente il primo giorno di scuola l’assessore provinciale all’istruzione Francesca Gerosa, che ha portato il suo saluto e il suo augurio di buon lavoro agli studenti, ai collaboratori e al personale scolastico che ha definito "le colonne portanti del nostro sistema scolastico".
L’assessore ha visitato anche alcune classi, dove ha potuto constatare l’organizzazione adottata dall’Istituto: i cellulari vengono infatti ritirati durante le lezioni, per favorire l’attenzione e la concentrazione. In segno di condivisione della regola, Gerosa ha voluto simbolicamente riporre il proprio telefono nel contenitore insieme a quello degli studenti, mentre dialogava con loro.

Sono 1.063 studenti, distribuiti in 61 classi, gli alunni che hanno iniziato l’anno scolastico 2025/26 all’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo, guidato dalla dirigente scolastica ... classi, di cui una articolata). L’ultima offerta formativa è il Liceo del Made in Italy, attivato dal 2025/26 (5 studenti in una classe articolata). L’Istituto dispone anche di un corso serale di Istituto

Professioni sanitarie: via alle iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona. Per le sedi di Trento e Rovereto del Polo universitario delle professioni sanitarie sono attivati, per l’anno accademico 2025/2026, otto corsi di laurea per un totale di 380 posti. Ci sarà tempo per iscriversi fino al 26 agosto. Il test di ammissione, unico per tutti, si terrà il prossimo 8 settembre a Trento. I corsi di laurea delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto sono gestiti dall’Ateneo di Verona in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e l’Ateneo di Trento.

Polo universitario delle professioni sanitarie sono attivati, per l’anno accademico 2025/2026, otto corsi di laurea per un totale di 380 posti. Ci sarà tempo per iscriversi fino al 26 agosto. Il test di ... rispondono anche ai bisogni crescenti del servizio sanitario provinciale, che richiede figure sempre più qualificate e specializzate.  Per l’anno accademico 2025/2026 sono disponibili 380 posti, così

Musica a scuola: Provincia di Trento e Fondazione Caritro rinnovano l’impegno per l’educazione musicale nella primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, il terzo bando biennale “Reti per l’educazione musicale”, promosso in collaborazione con la Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27.
«Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi, nella loro crescita personale e collettiva – ha commentato l’assessore Gerosa - L’educazione musicale a scuola non è solo formazione artistica, ma anche occasione di socialità, inclusione e sviluppo delle competenze trasversali. Questo bando rappresenta un esempio concreto di quanto sia importante la collaborazione tra enti diversi: Provincia, Fondazione e scuole uniscono le forze per offrire ai bambini opportunità educative di qualità, capaci di arricchire l’intera comunità».

Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27. «Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi

Conclusa la tre giorni di formazione docenti del progetto “Scuola e Montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 01 Settembre 2025

Si è conclusa con successo la XVII edizione della tre giorni di formazione del progetto “Scuola e Montagna”, promossa dal Servizio Istruzione, in collaborazione con TSM/Accademia della Montagna. All’iniziativa, che si è svolta dal 28 al 30 agosto 2025, hanno partecipato 38 docenti di diverse discipline, non solo di area motoria, che hanno seguito un percorso formativo intensivo dedicato a tematiche legate alla montagna.
«Iniziative come “Scuola e Montagna” dimostrano quanto sia importante far dialogare scuola e territorio – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. La montagna è una risorsa educativa straordinaria: un’aula a cielo aperto dove i nostri ragazzi possono imparare non solo nozioni, ma valori come il rispetto dell’ambiente, la collaborazione e la resilienza. La formazione dei docenti è un tassello fondamentale di questo percorso, perché permette loro di portare nelle classi stimoli nuovi e progettualità concrete, capaci di avvicinare i giovani al patrimonio naturale e culturale che li circonda.»

’iniziativa, che si è svolta dal 28 al 30 agosto 2025, hanno partecipato 38 docenti di diverse discipline, non solo di area motoria, che hanno seguito un percorso formativo intensivo dedicato a tematiche legate alla

Aperte le candidature per l’incarico di Coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 05 Agosto 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione della manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di Coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva per il triennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, con possibilità di rinnovo per un ulteriore triennio.
“L’attività sportiva a scuola non può essere ricondotta solo una specifica materia scolastica: è infatti uno strumento educativo forte, che incide profondamente sulla crescita dei ragazzi, sul piano fisico, cognitivo, emotivo e relazionale. Lo sport inserito nella scuola aiuta nella trasmissione di valori come rispetto, disciplina, collaborazione e sana competizione. Ma significa anche favorire il benessere psicofisico degli studenti, promuovere con esso anche sani stili di vita e l’inclusione. In quest’ottica si inserisce l’area dedicata alle progettualità sportive del Servizio istruzione presso il Dipartimento istruzione, che riveste un ruolo strategico in quanto chiamato a costruire una rete tra scuola, territorio e mondo sportivo, contribuendo alla diffusione di una cultura dello sport sana, inclusiva e formativa, centrata sulla crescita armonica di ogni studentessa e studente. Ringrazio tutti coloro che quest’anno all’interno di questo ufficio hanno portato avanti con determinazione tutte le attività, con successo, nonostante l’assenza per l’anno scolastico appena terminato della figura del coordinatore sportivo" questo il commento dell'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.

2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, con possibilità di rinnovo per un ulteriore triennio. “L’attività sportiva a scuola non può essere ricondotta solo una specifica materia scolastica: è infatti uno ... devono essere presentate a partire da oggi, martedì 5 agosto fino a lunedì 25 agosto 2025 esclusivamente all’indirizzo PEC dip

Laborfonds, ok definitivo: aumenta dell’1% la quota del datore di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Con diverse delibere in tema di contrattazione pubblica, la Giunta ha autorizzato la sottoscrizione definitiva delle intese contrattuali siglate dall’Apran e dalle organizzazioni sindacali nei mesi di giugno e luglio, relative al comparto pubblico provinciale. I primi tre provvedimenti, proposti rispettivamente per le parti di competenza dal presidente Maurizio Fugatti (autonomie locali e personale della ricerca), dagli assessori Mario Tonina (sanità) e Francesca Gerosa (scuola), riguardano la previdenza complementare: si dà via libera all’aumento della “quota datore di lavoro” per il fondo Laborfonds, pari all’1% a partire dal primo gennaio 2024 per tutte le categorie, con ulteriori misure per uniformare i versamenti in tutti i comparti dell’impiego pubblico provinciale.
Contestualmente, su proposta del presidente Fugatti, è stato approvato in via definitiva l’accordo di chiusura della parte economica per il triennio 2022–2024 destinato all’area dirigenziale e ai segretari comunali del comparto autonomie locali. L’intesa è stata sottoscritta da Apran e sindacati lo scorso 30 giugno.

2024, con un ulteriore 1% dal 2025 per l’allineamento agli altri comparti (uniformando così i versamenti per tutte le categorie dell’impiego pubblico provinciale), come previsto dal Protocollo d

Bullismo e cyberbullismo: la Provincia mette in campo nuove risorse e strategie di contrasto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 07 Ottobre 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione e politiche giovanili, Francesca Gerosa, una serie di deliberazioni che pongono al centro dell’azione politica il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, fenomeni che sempre più minacciano la crescita serena dei giovani.
“Con l'approvazione di questi tre provvedimenti lavoriamo al contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo – ha commentato l’assessore Gerosa.
Il primo nomina la nuova cabina di regia che si occuperà del fenomeno, un secondo provvedimento ne stabilisce il funzionamento e un terzo provvedimento approva l'avviso 'Diamo voce al rispetto: connettiamoci per contrastare ogni violenza' e stanziamo l’importo di Euro 450.000 destinati a sostenere economicamente le progettualità in materia di contrasto al bullismo che gli istituti scolastici intendono proporre autonomamente.
È necessario generare una nuova connessione tra i ragazzi: - ha proseguito Gerosa - una connessione fatta di rispetto, di solidarietà e di ascolto reciproco, capace di spegnere ogni forma di violenza. Invito tutte le scuole del Trentino a partecipare a questo Avviso: è un’occasione concreta per dare voce ai giovani, accompagnandoli nella crescita, e per costruire insieme a loro un ambiente più sicuro, inclusivo e consapevole”.
L’assessore ha inoltre sottolineato il ruolo centrale del mondo scolastico: “Senza l’impegno costante delle istituzioni scolastiche questo percorso non potrebbe avere successo. Confidiamo che i dirigenti, i docenti e gli studenti sappiano cogliere questa opportunità, traducendo le idee progettuali in azioni reali e durature sul territorio”.

tecnologie, nonché tutelare l’integrità psicofisica dei minori. Le scuole avranno tempo dal 9 al 31 ottobre 2025 per presentare le proprie proposte, che saranno valutate sulla base della coerenza con i macro

I colori di Tridentum: aperte le iscrizioni al workshop dedicato alla Trento romana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Fornire le competenze per conoscere le testimonianze e i reperti archeologici dei più recenti ritrovamenti effettuati nella Trento romana, condurre attività di studio e documentazione dei materiali e predisporre testi e audiovisivi per le attività di educazione al patrimonio culturale e alla sua valorizzazione: sono questi i contenuti del workshop “I colori di Tridentum”, rivolto a studenti universitari e a giovani operatori culturali, che si svolgerà dal 13 al 17 ottobre prossimi presso il Laboratorio di archeologia dell’Università di Padova. Grazie al sostegno della Fondazione CARITRO, sono disponibili per gli studenti trentini otto borse di studio che oltre alla partecipazione prevedono la copertura delle spese di viaggio e l’ospitalità nella sede di Padova. Il workshop si svolge nell’ambito di un più ampio progetto legato alla mostra "I colori di Tridentum. Decorazione e arredo nella Trento romana", che sarà allestita allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e alla Villa di Orfeo a Trento dal prossimo mese di dicembre all’autunno 2026. L’esposizione offrirà ai visitatori una visione inedita della città fondata dai Romani sulle sponde del fiume Adige duemila anni fa con reperti finora mai esposti al pubblico. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento, l’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione del Trentino-Alto Adige AICC, l'Università degli Studi di Padova e l'Università degli Studi di Trento.

devono essere presentate online entro le ore 12.00 di venerdì 12 settembre. Il workshop si svolgerà dal 13 al 17 ottobre 2025, presso il Laboratorio di archeologia dell’Università di Padova, a Ponte di

Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Il Programma scientifico, realizzato con la partnership scientifica di INDIRE e di IPRASE, offre un ampio ventaglio di attività rivolte a dirigenti, insegnanti, personale amministrativo, docenti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia.
Il personale delle scuole trentine - provinciali e paritarie - potrà accedere all’evento tramite appositi ticket dedicati. È già possibile scegliere sul sito di Didacta gli eventi formativi a cui partecipare e contestualmente ricevere l’ingresso alla manifestazione. 
“L’importanza dell’evento che abbiamo voluto portare qui in Trentino è tale che ci siamo adoperati per fare in modo che il personale scolastico del nostro sistema potesse parteciparvi attraverso l’utilizzo di ticket appositamente dedicati e scaricabili dal sito. Le numerose iniziative previste dal 22 al 24 ottobre prossimi trasformeranno la nostra provincia in un catalizzatore di riflessioni e confronti sul mondo scolastico dell’intero arco alpino e non solo. Sono convinta che la partecipazione sarà significativa”, ha evidenziato l’Assessore Gerosa.

Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i

Torna all'inizio