Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 6398 risultati

Sistema di CHIAMATA UNICA per le assunzioni a tempo determinato dei docenti da parte delle ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 29 Agosto 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

Applicativo informatico per le assunzioni a tempo determinato dei docenti dalle graduatorie di Istituto

Martedì 2 settembre 2025 Apertura del sistema dalle ore 12.00  STOP

Festival delle Lingue: conclusa la seconda giornata

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Negli ultimi mesi, l'Unione europea ha pubblicato diversi documenti importanti sui temi dell'istruzione e della cultura, che sono stati discussi in occasione di vertici al più alto livello. A portare il punto di vista dell'Unione europea per quanto riguarda l'istruzione è stata Katia Castellani, dell'ufficio di rappresentanza in Italia della Commissione europea a Roma, che ha spiegato come ultimamente ci sia "molto fermento, a livello europeo, per quanto riguarda l'istruzione", spiegando come una delle proposte della Commissione Europea è l'istituzione di uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025.
Nel corso del pomeriggio si è tenuta anche una tavola rotonda dedicata al progetto “A suon di parole”, per fare il punto sulla formula di debate sviluppata nella scuola trentina nel corso di quasi un decennio di esperienza.

il 2025. Nel corso del pomeriggio si è tenuta anche una tavola rotonda dedicata al progetto “A suon di parole”, per fare il punto sulla formula di debate sviluppata nella scuola trentina nel corso di ... competenze fondamentali nel mondo di oggi; in particolare, come ha spiegato Katia Castellani: "Essa auspica l'istituzione, entro il 2025, di uno Spazio europeo dell'istruzione". Tre le proposte avanzate: "Un

Arma dei Carabinieri e futuro: l'unione di tradizione e innovazione e i giovani al centro del cambiamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 23 Maggio 2025

"I ragazzi cercano una prospettiva di crescita umana e professionale, e le nostre scuole devono saperli accogliere per ciò che sono, non per ciò che vorremmo che fossero. [...] Investire sui giovani e valorizzarne le singole capacità è la chiave per il futuro dell'Arma". Da questa visione del Comandante Generale Salvatore Luongo prende forma il domani dei Carabinieri, tra innovazione tecnologica, formazione umana e presidio dei valori costituzionali. Intervistato da Roberto Arditti nella Sala Depero del Palazzo della Provincia, Luongo racconta una forza capace di parlare nuove lingue – digitali e culturali – senza perdere radici e identità. L’Arma si rinnova: recluta competenze, ascolta le comunità, forma cittadini prima ancora che militari. E prepara la sua vetrina d’eccezione con FestArma 2025.

culturali – senza perdere radici e identità. L’Arma si rinnova: recluta competenze, ascolta le comunità, forma cittadini prima ancora che militari. E prepara la sua vetrina d’eccezione con FestArma 2025. ... delegazioni estere. Quando l’incontro si stava avviando alla conclusione, Luongo ha ricordato l’appuntamento con FestArma 2025, che si terrà a Roma dal 4 al 6 giugno: un’occasione per mostrare al grande

Aperte le candidature per l’incarico di Coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 05 Agosto 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione della manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di Coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva per il triennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, con possibilità di rinnovo per un ulteriore triennio.
“L’attività sportiva a scuola non può essere ricondotta solo una specifica materia scolastica: è infatti uno strumento educativo forte, che incide profondamente sulla crescita dei ragazzi, sul piano fisico, cognitivo, emotivo e relazionale. Lo sport inserito nella scuola aiuta nella trasmissione di valori come rispetto, disciplina, collaborazione e sana competizione. Ma significa anche favorire il benessere psicofisico degli studenti, promuovere con esso anche sani stili di vita e l’inclusione. In quest’ottica si inserisce l’area dedicata alle progettualità sportive del Servizio istruzione presso il Dipartimento istruzione, che riveste un ruolo strategico in quanto chiamato a costruire una rete tra scuola, territorio e mondo sportivo, contribuendo alla diffusione di una cultura dello sport sana, inclusiva e formativa, centrata sulla crescita armonica di ogni studentessa e studente. Ringrazio tutti coloro che quest’anno all’interno di questo ufficio hanno portato avanti con determinazione tutte le attività, con successo, nonostante l’assenza per l’anno scolastico appena terminato della figura del coordinatore sportivo" questo il commento dell'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.

2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, con possibilità di rinnovo per un ulteriore triennio. “L’attività sportiva a scuola non può essere ricondotta solo una specifica materia scolastica: è infatti uno ... devono essere presentate a partire da oggi, martedì 5 agosto fino a lunedì 25 agosto 2025 esclusivamente all’indirizzo PEC dip

Bilancio 2023: impegno e fiducia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Si è conclusa questa mattina in consiglio provinciale a Trento la discussione sul bilancio di previsione 2023-2025, il documento programmatico finanziario più importante per la gestione politico amministrativa del nostro territorio. “Un bilancio – ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – che si basa fondamentalmente su due parole chiave: impegno e fiducia. Un impegno che questo esecutivo rinnova anche per questo scorcio di legislatura, caratterizzato da continue e difficili sfide e che si traduce in un forte investimento in opere pubbliche. Senza rinunciare ad alcuni capisaldi quali la formazione del capitale umano, in testa la Scuola di medicina ma non solo, la difesa dell’Autonomia ed il consolidamento delle alleanze con i territori vicini per affrontare con la giusta massa critica temi di livello nazionale ed europeo”.

Si è conclusa questa mattina in consiglio provinciale a Trento la discussione sul bilancio di previsione 2023-2025, il documento programmatico finanziario più importante per la gestione politico

Scuole che promuovono salute

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Dicembre 2022

"Scuole che promuovono Salute" è uno dei 15 programmi che compongono il Piano provinciale della prevenzione 2021 - 2025, approvato dalla Giunta provinciale lo scorso anno. Fra i diversi obiettivi del Piano, che spaziano dal lavoro all'ambiente, dall'alimentazione alla salute e sono collegati ai temi dell'Agenda 2030 e alla strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, vi è anche il programma rivolto alle scuole approvato dalla Giunta provinciale, su indicazione degli assessori alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
"La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione della salute in età evolutiva, essa deve essere parte integrante dell'attività didattica quotidiana: una scuola che promuove salute e stili di vita sani, contribuisce a creare un contesto favorevole affinché gli studenti sviluppino conoscenze, competenze e abilità nonché comportamenti necessari per vivere in modo salutare anche in età adulta", questo il commento degli assessori Segnana e Bisesti.

"Scuole che promuovono Salute" è uno dei 15 programmi che compongono il Piano provinciale della prevenzione 2021 - 2025, approvato dalla Giunta provinciale lo scorso anno. Fra i diversi obiettivi del

Cinque borse di studio per discendenti, residenti all’estero, di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 09 Febbraio 2024

Fornire una formazione accademica altamente qualificata e rafforzare i legami culturali ed economici con le comunità trentine all’estero: con questi obiettivi la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall’assessore Mattia Gottardi, competente in materia di emigrazione, ha approvato un bando per l’assegnazione di cinque borse di studio in favore di discendenti, residenti all’estero, di emigrati trentini. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Università degli Studi di Trento dall’anno accademico 2024/2025. L’impegno di spesa previsto è di 37.747,70 euro per il primo anno accademico.
“Si rinnova – sottolinea l’assessore Gottardi – un’iniziativa che negli anni ha fatto registrare il gradimento di molti giovani. E’ uno degli interventi concreti con cui la Provincia autonoma di Trento intende mantenere saldi i legami tra il Trentino e i discendenti dalla comunità trentina che vivono all’estero”.

emigrati trentini. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Università degli Studi di Trento dall’anno accademico 2024/2025. L’impegno di spesa previsto è di 37.747,70 euro

Professioni sanitarie: il polo universitario apre le porte

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 12 Marzo 2024

Professioni alimentate prima di tutto dalla passione, un elemento alla base di ogni scelta che porti a intraprendere un percorso di studi nelle professioni sanitarie, un cammino fatto di grande professionalità ma anche di grande attenzione al prossimo. È questa l’atmosfera che si è respirata oggi in mezzo agli studenti e alle aspiranti matricole, in occasione dell’open day delle professioni sanitarie 2024. Ad aprire la giornata di presentazione dei corsi di laurea triennale era presente anche l’assessore alla salute Mario Tonina, insieme alla direttrice del Polo universitario delle professioni sanitarie Anna Brugnolli e alla direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Due le novità per il prossimo anno accademico 2024-2025: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia.

Anna Brugnolli e alla direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Due le novità per il prossimo anno accademico 2024-2025: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello

Percorsi scolastici nei Paesi extra Unione europea: approvati i criteri per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2023

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini e del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio in un Paese extra Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025.
Lo stanziamento è pari a 700 mila euro, per un numero indicativo di 80 borse di studio. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento e, rispetto alle analoghe iniziative degli anni precedenti, quest’anno il bando prevede un'integrazione a sostegno della partecipazione dei giovani con disabilità. Le iscrizioni sono aperte dal 7 novembre al 7 dicembre 2023.

europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025. Lo stanziamento è pari a 700 mila euro, per un numero indicativo di 80 borse di studio. L’intervento è finanziato interamente dalla

Voucher per percorsi di istruzione nei Paesi UE e nel Regno Unito, approvati i criteri per la concessione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2023

La Giunta provinciale ha approvato oggi l’avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio in un Paese dell'Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025.
Si tratta di un’iniziativa consolidata, che pur mantenendo la propria identità ha cercato di innovarsi, diventando sempre più aperta e inclusiva; da quest’anno è stata introdotta una misura a sostegno della partecipazione dei giovani con disabilità.
I voucher sono cofinanziati dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento in attuazione del programma FSE 2021-2027. Lo stanziamento per l’iniziativa è pari a 730 mila euro, per un numero indicativo di 80 voucher. Gli interessati potranno presentare domanda dalle ore 9.00 di martedì 7 novembre 2023 alle ore 13.00 di giovedì 7 dicembre 2023.

intendono frequentare un periodo di studio in un Paese dell'Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025. Si tratta di un’iniziativa consolidata, che pur mantenendo la propria

Borse di studio, l'ISEE arriva a quota 26mila

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2024 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2024

Definiti dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca in collaborazione con l'Opera Universitaria gli indirizzi generali in materia di borse per il diritto allo studio da applicare a decorrere dal prossimo anno accademico 2024/2025. L'aggiornamento si è reso necessario a seguito dell'approvazione da parte del Ministero dell'Università e ricerca dei nuovi importi per le borse di studio e dei nuovi valori ISEE/ISPE per la valutazione della condizione economica. La norma prevede infatti che lo Stato abbia la competenza legislativa esclusiva in relazione alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) da garantire uniformemente su tutto il territorio nazionale e precisa che le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano esercitano le competenze ad esse spettanti tenendo conto dei LEP stabiliti dallo Stato. Gli importi delle borse di studio sono considerati dei LEP e sono stabiliti con decreto ministeriale.

borse per il diritto allo studio da applicare a decorrere dal prossimo anno accademico 2024/2025. L'aggiornamento si è reso necessario a seguito dell'approvazione da parte del Ministero dell'Università e

Nominato il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Aprile 2025

A valle dell’istruttoria effettuata dall’apposita commissione, la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, ha ufficializzato la nomina dei componenti del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo (CPV) per il periodo 2025-2030. Questo organismo tecnico-scientifico avrà il compito di monitorare e valutare l'efficacia del sistema educativo provinciale, fornendo indicazioni strategiche per il suo miglioramento.
La vicepresidente ha espresso soddisfazione per le nomine effettuate, sottolineando l'importanza della costituzione del Comitato, in una veste più tecnico-scientifico e altamente qualificato per garantire il continuo miglioramento del sistema educativo trentino. Nel corso del nuovo mandato quinquennale, il CPV sarà impegnato in particolare sulla definizione di un nuovo modello metodologico per la valutazione dei dirigenti scolastici.

Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo (CPV) per il periodo 2025-2030. Questo organismo tecnico-scientifico avrà il compito di monitorare e valutare l'efficacia del sistema educativo

Cinque borse di studio per discendenti di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato un bando per l'assegnazione di cinque borse di studio a favore di discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento a decorrere dall'anno accademico 2025 - 2026. Le risorse riservate a questa iniziativa ammontano a 43.250 Euro per il primo anno accademico.
“L’iniziativa – sottolinea l’assessore Gottardi – rientra tra quelle che la Provincia attua per mantenere solidi legami sia con i Paesi verso cui si è indirizzata storicamente l’emigrazione trentina che con le comunità di discendenti degli emigrati trentini che in quei paesi vivono. Si tratta di relazioni doverose e che si rivelano preziose per valorizzare una storia importante di sacrificio, lavoro e spesso affermazione sociale, ma anche in un’ottica di apertura del Trentino al mondo”.

trentina residenti all'estero. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento a decorrere dall'anno accademico 2025 - 2026. Le risorse riservate a questa iniziativa

Cerimonia di premiazione della XVII edizione del progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

Giovedì 29 maggio, alle ore 8.45, presso l’Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia – Palazzo Prodi a Trento, si terrà la cerimonia di premiazione della diciasettesima edizione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, finalizzato a promuovere la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro. Nel corso della mattinata verranno illustrati i progetti realizzati dalle scuole, alle ore 12 saranno premiate le migliori realizzazioni. Ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà Alessandra Campedelli, insegnante e allenatrice di pallavolo femminile, già nazionale atlete sorde Iran e Pakistan.
Saranno presenti: Francesca Gerosa, assessore all’Istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia; Luca Arighi, vicepresidente di Confindustria Trento con delega all’istruzione, formazione e politiche giovanili, Giuseppe Rizza sovrintendente scolastico e Gabriele del Monte direttore generale Banca per il Trentino Alto Adige.

illustrati i progetti realizzati dalle scuole, alle ore 12 saranno premiate le migliori realizzazioni. Ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà Alessandra Campedelli, insegnante e allenatrice di pallavolo

Opera Universitaria: online il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

E' stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Opera il Bando di concorso 2025-2026 per richiedere i benefici del diritto allo studio in Trentino. I requisiti per partecipare al bando sono la condizione economica (ISEE pari a 26.000 euro e ICEF pari a 52.000 euro) e il merito, ossia il raggiungimento dei crediti formativi stabiliti per ciascun corso di laurea, definiti in analogia ai criteri adottati negli anni precedenti e in accordo con l’Università degli Studi di Trento, sulla base dell’organizzazione didattica dei singoli Dipartimenti. Saranno disponibili a breve importanti strumenti di semplificazione, introdotti da Opera ormai da diversi anni: il bando in pillole, con una descrizione sintetica dei contenuti principali del bando, e il simulatore che permette di sapere, a partire dal proprio ISEE, il valore della borsa alla quale si potrebbe aver diritto.
Le domande apriranno il 7 luglio e sarà possibile partecipare al bando direttamente dal sito di Opera Universitaria.

E' stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Opera il Bando di concorso 2025-2026 per richiedere i benefici del diritto allo studio in Trentino. I requisiti per partecipare al bando sono la

Musica a scuola: Provincia di Trento e Fondazione Caritro rinnovano l’impegno per l’educazione musicale nella primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, il terzo bando biennale “Reti per l’educazione musicale”, promosso in collaborazione con la Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27.
«Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi, nella loro crescita personale e collettiva – ha commentato l’assessore Gerosa - L’educazione musicale a scuola non è solo formazione artistica, ma anche occasione di socialità, inclusione e sviluppo delle competenze trasversali. Questo bando rappresenta un esempio concreto di quanto sia importante la collaborazione tra enti diversi: Provincia, Fondazione e scuole uniscono le forze per offrire ai bambini opportunità educative di qualità, capaci di arricchire l’intera comunità».

Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27. «Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi

Conclusa la tre giorni di formazione docenti del progetto “Scuola e Montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 01 Settembre 2025

Si è conclusa con successo la XVII edizione della tre giorni di formazione del progetto “Scuola e Montagna”, promossa dal Servizio Istruzione, in collaborazione con TSM/Accademia della Montagna. All’iniziativa, che si è svolta dal 28 al 30 agosto 2025, hanno partecipato 38 docenti di diverse discipline, non solo di area motoria, che hanno seguito un percorso formativo intensivo dedicato a tematiche legate alla montagna.
«Iniziative come “Scuola e Montagna” dimostrano quanto sia importante far dialogare scuola e territorio – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. La montagna è una risorsa educativa straordinaria: un’aula a cielo aperto dove i nostri ragazzi possono imparare non solo nozioni, ma valori come il rispetto dell’ambiente, la collaborazione e la resilienza. La formazione dei docenti è un tassello fondamentale di questo percorso, perché permette loro di portare nelle classi stimoli nuovi e progettualità concrete, capaci di avvicinare i giovani al patrimonio naturale e culturale che li circonda.»

’iniziativa, che si è svolta dal 28 al 30 agosto 2025, hanno partecipato 38 docenti di diverse discipline, non solo di area motoria, che hanno seguito un percorso formativo intensivo dedicato a tematiche legate alla

Incarichi attribuiti ai revisori dei conti nominati dai consigli delle istituzioni scolastiche e formative di cui alla determinazione n. 12668 di d...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

Determinazione n. 1347 del 13/02/2024

triennio 2022-2025 e stabilisce che l'elenco dei revisori dei conti deve essere diviso in tre sezioni: - la prima sezione è rappresentata dai nominativi dei componenti del nucleo di controllo incardinati

Approvazione di un programma di spesa per l'espletamento di accertamenti medico legali da parte delle strutture competenti nel territorio extra pro...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 24 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 31 Dicembre 2024

Determinazione n. 14687 del 23/12/2024

confronti del personale dipendente della Provincia autonoma di Trento - comparto scuola - per l'anno 2025. ... della Provincia autonoma di Trento - comparto scuola - per l'anno 2025. RIFERIMENTO : 2024-S166-00133 Pag 1 di 4 Num. prog. 1 di 4 LA DIRIGENTE Premesso che i contratti collettivi di lavoro vigenti ... confronti del personale dipendente della Provincia autonoma di Trento - comparto scuola - per l'anno 2025.

Presa d'atto delle rinunce da parte dei beneficiari della borsa di studio concessa con determinazione n. 2087 del 29 febbraio 2024 per la frequenza...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 10 Maggio 2024

Determinazione n. 4660 del 09/05/2024

Unione europea durante l'anno scolastico 2024/2025. Aggiornamento graduatoria. ... beneficiari della borsa di studio concessa con determinazione n. 2087 del 29 febbraio 2024 per la frequenza di un percorso scolastico all'estero in Paesi extra Unione europea durante l'anno scolastico 2024/2025 ... Unione europea durante l'anno scolastico 2024/2025. Aggiornamento graduatoria.

Torna all'inizio