Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2126 risultati

Sistema di CHIAMATA UNICA per assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali) personale ATA e assistente educatore a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 11 Agosto 2025 - Modificato il Lunedì, 11 Agosto 2025

Calendario e indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti a tempo determinato
Circ. prot. n. 634642 del 11/08/2025

. C, in riferimento alle singole aree se presenti posti nel quadro delle disponibilità, approvata con deliberazione della Giunta provinciale n. 1034 di data 12 luglio 2024, non ancora depennati per

Assunzioni a tempo determinato personale ATA e assistente educatore a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 12 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 13 Agosto 2025

Calendario di convocazione dei candidati che si avvalgono del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge n. 104/1992 e ss.mm. e della scelta della sede per continuità
Circ. prot. n. 637344 del 12/08/2025

solamente i candidati che si troveranno inseriti nel contingente dei posti disponibili, come definito in base al quadro delle disponibilità che sarà successivamente pubblicato. Si rammenta a tal proposito che

Assunzioni con incarico annuale del personale ATA e assistente educatore

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2025 - Modificato il Lunedì, 11 Agosto 2025

Esercizio del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992
Circ. prot. n. 605816 del 30/07/2025

che potranno valersi del diritto di precedenza solamente i candidati che si troveranno inseriti nel contingente dei posti disponibili, come definito in base al quadro delle disponibilità che sarà

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti scuole infanzia - triennio 2025/2028

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Bando per la costituzione delle graduatorie per titoli
Delibera n. 2040 del 13/12/2024

disponibilità di personale nelle scuole dell'infanzia della Provincia autonoma di Trento; tenuto conto che la domanda di inserimento con riserva nelle graduatorie di circolo e negli elenchi per le assunzioni su

Assunzioni a tempo determinato del personale docente con il sistema di "Chiamata unica" da parte delle Istituzioni scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 30 Agosto 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Agosto 2023

Indicazioni operative per le modalità di interpello e assegnazione dei posti
Circ. prot. n. 596577 del 30/08/2022

disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti docenti, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti garantendo un criterio oggettivo e trasparente. Obiettivo Consentire

Assunzioni a tempo determinato del personale docente con il sistema di "Chiamata unica" da parte delle Istituzioni scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 30 Agosto 2022

Indicazioni operative per le modalità di interpello e assegnazione dei posti
Circ. prot. n. 625291 del 27/08/2021

disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti docenti, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti garantendo un criterio oggettivo e trasparente. Obiettivo Consentire

Assunzioni a tempo determinato in corso d’anno, di personale insegnante nelle scuole dell’infanzia provinciali

Circolare - Pubblicato il Martedì, 10 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

Nuove disposizioni
Circ. prot. n. 579297 del 10/08/2021

in cui l’assegnatario deve iniziare a prestare servizio; ● l’indirizzo email a cui l’insegnante deve comunicare la propria disponibilità;; ● l’orario di servizio, in particolare se il posto è sul

Assunzioni a tempo determinato docenti scuola secondaria a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 26 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 13 Agosto 2021

Indicazioni operative e gestionali per l'assegnazione dei posti con il “Sistema di chiamata unica” ai docenti inseriti nelle graduatorie di istituto per il triennio 2017/2020 prorogate al 2021
Circ. prot. n. 515041 del 25/08/2020

spezzone orario. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti docenti, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti garantendo un criterio

Assunzioni a tempo determinato docenti scuola primaria a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 20 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 13 Agosto 2021

Indicazioni operative e gestionali per l'assegnazione dei posti con il “Sistema di chiamata unica” ai docenti inseriti nelle graduatorie di istituto per il triennio 2017/2020 prorogate al 2021
Circ. prot. n. 506450 del 20/08/2020

venga scelto uno spezzone orario. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti docenti, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti

Concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di personale Coordinatore pedagogico

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Piano operativo per lo svolgimento delle prove scritte
Circ. prot. n. 324033 del 12/05/2022

in base al possesso delle seguenti caratteristiche: - disponibilità di una adeguata viabilità e di trasporto pubblico locale - disponibilità di locali con adeguata areazione naturale (compatibilmente con le

Assunzioni a tempo determinato del personale docente con il sistema di "Chiamata unica" da parte delle Istituzioni scolastiche a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 24 Agosto 2023 - Modificato il Venerdì, 23 Agosto 2024

Indicazioni operative per le modalità di interpello e assegnazione dei posti
Circ. prot. n. 640876 del 24/08/2023

. Il sistema permette anche di opzionare un completamento di posto disponibile nel caso in cui venga scelto uno spezzone orario. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle

Sistema di chiamata unica per le assunzioni a tempo determinato del personale docente a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 27 Agosto 2024 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti a tempo determinato del personale docente inserito nelle graduatorie di istituto per il triennio 2024/2027
Circ. prot. n. 647725 del 27/08/2024

posti offerti. Il sistema permette anche di opzionare un completamento di posto disponibile nel caso in cui venga scelto uno spezzone orario. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 03 Luglio 2017

Modifica della deliberazione n. 2455 del 29 dicembre 2016 e approvazione del rendiconto per l'anno 2016

Del. n. 868 del 09/06/2017

del Trentino S.p.A. ha richiesto che la titolarità dei conti "disponibilità" ed "impieghi" presso Cassa Centrale Banca, utilizzati per la gestione del Fondo stesso, sia trasferita da Cassa del Trentino

Reclutamento del personale del scuola per gli anni 2026 e 2027

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 02 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 02 Settembre 2025

Impegno di spesa per i compensi ai componenti delle commissioni e adozione di un programma periodico di spesa per i costi di gestione
Delibera n. 1284 del 29/08/2025 

la corresponsione dei compensi dovuti avverrà previa presentazione di idonea documentazione fiscale e secondo quanto contrattualmente concordato, compatibilmente con le disponibilità di cassa della

Lavorare come insegnante nella scuola dell'infanzia in Provincia di Trento

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2024

Indicazioni sulle modalità di assunzione nella scuola dell'infanzia in Provincia di Trento

’anno scolastico di presentazione, pertanto è necessario rinnovare annualmente la propria disponibilità, compilandola on line

Lavorare come educatore nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi al nido

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 24 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 18 Settembre 2025

L’educatore è una figura professionalmente qualificata che può lavorare nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi al nido 

’area territoriale e i nidi per i quali si presenta la propria disponibilità. Per qualsiasi ulteriore informazione consultare i siti dei Soggetti Gestori (Comuni e Cooperative). Inoltre è possibile presentare

Quarto anno all’estero in Paesi Extraeuropei: approvati i criteri per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l’attivazione di misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero da parte dei giovani mediante borse di studio. Nella seduta odierna, la Giunta provinciale, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di una borsa di studio: il bando è rivolto agli studenti del terzo anno del secondo ciclo di istruzione, che intendono frequentare all’estero, in Paesi extraeuropei, il quarto anno scolastico 2016/2017 per un periodo annuale o parziale. La spesa per la concessione delle borse di studio previste dal bando è pari a 286.000 euro. La domanda, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito www.vivoscuola.it, potrà essere presentata entro le ore 13.30 del 29 aprile 2016.

successivo provvedimento in caso di disponibilità di risorse finanziarie. La graduatoria delle domande ammesse e relativa assegnazione delle borse di studio è pubblicata sul sito www

Liceo Scientifico sportivo: un bilancio del primo biennio di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un bilancio più che positivo quello del Liceo scientifico sportivo presentato nella serata di ieri al Teatro Sanbapolis di Trento, alla presenza dell’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il Liceo Rosmini di Rovereto, ha riscosso grande consenso tra i giovani della nostra provincia e non solo. Un piano di studi che pone l’accento sulle attività sportive, ma anche sulle materie scientifiche e sull'apprendimento di due lingue straniere, nella consapevolezza che la figura dell'atleta e del tecnico sportivo sono attive in un contesto internazionale.

nella formazione dei cittadini di domani e hanno ribadito la disponibilità di entrambi le amministrazioni nel supportare il progetto dei licei sportivi. Luciano Covi, direttore di IPRASE ha parlato dell

Quale possibile alleanza fra scuola e famiglia, nell'emergenza? Il risultato dei questionari Ri-Emergere"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 01 Dicembre 2020

Il Distretto Famiglia Educazione, l'Accordo "Nascere e Crescere in Trentino" e il Gruppo di lavoro "Ri-Emergere" insieme per riflettere sull'importanza di una costante alleanza ed equilibrio tra famiglia scuola e territorio anche durante la crisi epidemica. L'incontro è stato aperto dal saluto dell'assessore alle politiche familiari del Comune di Trento Chiara Maule. Con lei anche Chiara Martinelli e Anna Pedrotti, rispettivamente dell'Agenzia provinciale per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili e del Dipartimento Salute e Politiche Sociali. E' stata presentata l'indagine Ri-Emergere che è stata avviata durante il periodo di isolamento nella primavera scorsa ed ha totalizzato quasi 22 mila questionari, provenienti da tutto il Trentino.

? (dagli indifferenti agli esclusi). Come mettere a frutto la grande disponibilità, le idee, le competenze e le proposte di ragazzi/e e quali progetti mettere in campo con loro per costruire una comunità

EDUCA: tecnologie per l'apprendimento e l’inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Sabato, 21 Novembre 2020

Quali sono stati gli aspetti distintivi della didattica a distanza avvenuta nel periodo del primo lockdown di primavera? Quali sono gli elementi per stabilirne la reale efficacia? Quali le modalità per alimentare anche attraverso uno schermo la relazione educativa con gli studenti? E quali tecnologie possono facilitare l’apprendimento e l’inclusione degli studenti più fragili? Sono stati questi i focus del webinar del festival EDUCA, organizzato da Iprase in collaborazione con la Fondazione Agnelli e il Dipartimento Istruzione e Cultura di Trento. Hanno risposto a questi interrogativi gli esperti Andrea Gavosto (direttore della Fondazione Agnelli), Simone Virdia (dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale e collaboratore di ricerca presso Iprase) e Gianluca Schiavo (ricercatore della Fondazione Bruno Kessler), che hanno approfondito l’esperienza concreta degli insegnanti durante il periodo di lockdown, attraverso l’analisi dei risultati di tre indagini realizzate a livello nazionale e locale, e la presentazione di alcune tecnologie utilizzate e utilizzabili dentro e fuori la scuola.

’assenza di luoghi di confronto con i colleghi, alla limitata disponibilità di risorse strumentali per gli studenti e per gli insegnanti e alla difficoltà nel proporre attività collettive. Un dato critico

Torna all'inizio