Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2126 risultati

La vicepresidente Gerosa all’ENAIP di Villazzano: presentato assieme agli studenti un simulatore di macchine edili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2024

Lavoro e tecnologia cambiano, si evolvono, e così il mondo della formazione professionale. Lo si è visto anche ieri pomeriggio al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Villazzano, visitato dalla vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa. Per l'occasione, è stato presentato un nuovo, sofisticato ausilio alla formazione dei futuri operatori nel campo dell'edilizia, un simulatore di macchine da lavoro - come gru o escavatori - prodotto dalla CM Labs, azienda canadese che rappresenta il fornitore più avanzato di tecnologie di questo tipo oggi al mondo (lavora, fra gli altri per realtà come la NASA). Presenti all'incontro, assieme a numerosi studenti, il presidente di ENAIP Trentino Arrigo Dalfovo, il direttore generale Massimo Malossini e il direttore del CFP di Villazzano Paola Coccia: "Senza persone qualificate e motivate l'economia del Trentino si fermerebbe - ha detto Gerosa - ed è per questo che voi rappresentate il nostro futuro. Siate orgogliosi del vostro percorso formativo e credeteci fino in fondo. La formazione professionale è un fiore all'occhiello del nostro sistema scolastico e formativo, e lo vediamo qui oggi, constatando come la formazione tradizionale si accompagna alla sperimentazione di nuove tecnologie, che appartengono al mondo della realtà virtuale, e che consentono di acquisire competenze preziose in maniera controllata e sicura. Come Provincia ci crediamo, vogliamo ascoltare e raccogliere le vostre esigenze e continuare ad investire in questo settore strategico "

nostri istituti". Dai vertici dell'Enaip, infine, un ringraziamento all'assessore per la sua disponibilità a vedere di persona che cosa si fa, oggi, in istituti come quello di Villazzano, spronando gli

Approvato il calendario scolastico 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 06 Maggio 2024

Con un provvedimento della Giunta provinciale, approvato oggi su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione e politiche per la famiglia, è stato definito il calendario per l'anno scolastico 2024/2025, valido per le scuole dell'infanzia, le istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo e le istituzioni formative.
Le istituzioni scolastiche provinciali e paritarie del primo e del secondo ciclo inizieranno le lezioni lunedì 9 settembre 2024 e termineranno giovedì 12 giugno 2025. Per quanto riguarda la formazione professionale, le istituzioni formative provinciali e paritarie determinano l’organizzazione temporale delle lezioni, comprese le sospensioni dell’attività didattica, con l’unico vincolo della data di inizio delle lezioni fissata per lunedì 9 settembre 2024.
Nella proposta della vicepresidente anche quella di accorpare le vacanze di Pasqua e il ponte del 25 Aprile per dare la possibilità alle famiglie e agli insegnanti di programmare al meglio le giornate di vacanza, potendo contare su una settimana intera anziché periodi più brevi, distribuiti a singhiozzo nel calendario.
Le scuole dell’infanzia, sia provinciali che equiparate, inizieranno l'attività didattica mercoledì 4 settembre 2024. Per la prosecuzione delle attività per il mese di luglio, come ha spiegato la vicepresidente, è stato fissato il termine per giovedì 31 luglio 2025, considerando che le modalità di erogazione del servizio potranno essere riviste, tenendo conto dell'andamento dell'anno scolastico in corso, della programmazione didattica e della richiesta delle famiglie.
Come affermato nella deliberazione approvata lo scorso dicembre, infatti, per le scuole dell'infanzia è stata ribadita la necessità di effettuare un’ulteriore approfondita analisi, anche a seguito dell’andamento dell’anno scolastico attualmente in corso, sulle modalità organizzative dei servizi per l’undicesimo mese nel periodo estivo anno 2025 coinvolgendo anche le parti sociali, con l’obiettivo di programmare al meglio le modalità di erogazione dell'offerta. Di conseguenza, con un successivo provvedimento, la Giunta provinciale potrà rivedere le modalità organizzative e potrà richiedere alle famiglie iscritte al prossimo anno scolastico la conferma dell’iscrizione e della relativa frequenza dell’undicesimo mese per il 2025.

Repubblica). Rimangono nella disponibilità di ciascuna istituzione scolastica 2 giorni per ulteriori festività. Per le realtà scolastiche con programmazione didattica articolata su cinque giorni settimanali

Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali, oltre alle risorse PNRR e quelle statali per le Olimpiadi. In questa direzione continueremo a lavorare per i prossimi 5 anni, ma dobbiamo essere consapevoli che il sistema trentino si regge sul gioco di squadra di tutte le forze economiche, sociali, sindacali, del volontariato. Se riusciremo a rimanere attrattivi, a competere a livello globale, saremo in grado di produrre ricchezza e di redistribuirla attraverso il bilancio provinciale”. Così il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti aprendo gli interventi dell’esecutivo nell’incontro di “restituzione” sulle priorità di legislatura con il Coordinamento imprenditori del Trentino che rappresenta le categorie economiche: Confindustria, Asat, Confesercenti, Confcommercio, Artigiani, Federcoop, Ance.

. Avete dimostrato la vostra disponibilità ad affrontare temi complessi, realmente difficili oltre che scomodi. 
Quando parliamo di riforme e cambiamenti nel sistema educativo e formativo, dobbiamo guardare

Il calendario scolastico 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Martedì, 14 Maggio 2024

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2023 e si concluderanno martedì 11 giugno 2024, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 4 settembre 2023 e termineranno mercoledì 31 luglio 2024. Le attività didattiche delle istituzioni formative provinciali e paritarie avranno inizio lunedì 11 settembre 2023; alle stesse spetterà la determinazione dell’organizzazione temporale delle lezioni, comprese le sospensioni dell’attività didattica. La novità per il prossimo anno scolastico è costituita dalla previsione, per il primo e il secondo ciclo di istruzione, di una settimana per le vacanze di Carnevale nei giorni compresi tra giovedì 8 febbraio e martedì 13 febbraio 2024.

disponibilità di ciascuna istituzione scolastica 2 giorni per ulteriori festività.  Per le realtà scolastiche con programmazione didattica articolata su cinque giorni settimanali, sono compresi nell

Dirigenti scolastici: affidati gli incarichi per l’anno scolastico 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Luglio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Luglio 2024

Approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, gli incarichi dirigenziali della scuola trentina per l’anno scolastico 2024/2025. Sono 75 i dirigenti scolastici di cui 2 nuovi assunti da graduatoria, 2 assunti mobilità in entrata da fuori provincia.
Il provvedimento ha privilegiato una scelta di continuità e stabilità negli incarichi.

abbiamo anche cercato di rispondere il più possibile, compatibilmente con le disponibilità, alle richieste pervenute dai dirigenti stessi”.  Sono confermati presso il Dipartimento istruzione due incarichi

È on line “scuolalavoro.registroimprese”, il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Presentato oggi, alla presenza del governatore Ugo Rossi e del presidente della Camera di Commercio di Trento, Giovanni Bort, il nuovo portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova legge provinciale sulla scuola.
Nel portale, gestito dal sistema camerale italiano e da Infocamere, saranno iscritte le aziende disposte ad ospitare progetti di alternanza scuola-lavoro e ad attivare contratti di apprendistato. Questo strumento contribuisce concretamente alla realizzazione di un collegamento organico tra istituzioni scolastiche-formative e mondo del lavoro. L’iscrizione al registro è gratuita e aperta alle imprese, oltre che agli enti pubblici e privati ed ai professionisti del territorio.

disponibilità alla più ampia e convinta collaborazione con la Provincia autonoma di Trento – ha affermato il presidente della Camera di Commercio Giovanni Bort – Lo stesso tema è da tempo al centro dell

Scuole dell'infanzia, da martedì primo ottobre aperte le iscrizioni per l’inserimento a gennaio 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Settembre 2024

Dalle ore 8 di martedì primo ottobre e fino alle ore 20 di martedì 8 ottobre 2024 sono aperte le iscrizioni online alle scuole dell’infanzia per l’inserimento a gennaio 2025 dei bambini nati dal primo febbraio al 30 aprile 2022. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata dalle famiglie in modalità online mediante l’accesso al portale provinciale all’indirizzo https://www.provincia.tn.it/Servizi/Iscrizioni-alla-scuola-dell-infanzia.

presentare domanda per la scuola dell’infanzia della propria area di utenza o per la scuola di altra area di utenza nei seguenti casi: - la scuola dell’infanzia dell’area di utenza non ha disponibilità di

Nona edizione del progetto “Tu sei”: oggi la cerimonia di premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti della nona edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento e sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi e della dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado Università e ricerca della Provincia di Trento, Laura Pedron. Per Confindustria Trento sono intervenuti Stefania Segata, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento con delega all'education e il direttore generale Roberto Busato. Prestigiosi anche gli ospiti provenienti da fuori provincia: erano presenti Claudio Gentili di Confindustria e Angelo Scalisi in rappresentanza della direzione generale ordinamenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

osservare, porsi e porre domande, riferire, documentare. È piaciuta alla Commissione la disponibilità dell’azienda ad accogliere, coinvolgere, far provare alle ragazze e ai ragazzi alcune procedure di

Iniziativa di internazionalizzazione – ospitalità studenti tedeschi triennio 2025/2027

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Accordo tra la Provincia Autonoma di Trento e Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti di scambi giovanili
Delibera n. 714 del 26/05/2025

- Pädagogischer Austauschdienst per lo sviluppo di progetti a favore di studenti e studentesse per il triennio 2022-2024. In questo accordo si confermava la disponibilità ad ospitare massimo 43 studenti tedeschi

Programma annuale della scuola dell'infanzia a.s. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 10 Giugno 2025

Assegnazione di finanziamenti integrativi e recupero somme non utilizzate per la corresponsione al personale insegnante e non insegnante dell'incremento stipendiale aggiuntivo
Delibera n. 795 del 06/06/2025

provvedimento e comunque in base alle disponibilità di cassa della struttura provinciale competente in materia di scuole dell'infanzia, secondo quanto indicato nell'allegato 3), lettera I) della deliberazione

Collaboratore scolastico

Figura Professionale - Pubblicato il Giovedì, 07 Dicembre 2017 - Modificato il Venerdì, 14 Luglio 2023

Figura professionale appartenente al Personale A.T.A.

collaborazione nell’accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche e, nel rispetto dei criteri di disponibilità o rotazione, nelle

Mobilità del personale insegnante della scuola dell'infanzia provinciale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 26 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Trasferimenti, utilizzi e assegnazioni provvisorie nell'ambito delle scuole dell'infanzia provinciali

 

: indicare nella domanda online di trasferimento volontario la disponibilità al trasferimento anche su posto di sezione con competenza linguistica; richiedere l’assegnazione formale a posti con competenza

Sistema di CHIAMATA UNICA per assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali) personale ATA e assistente educatore

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 09 Agosto 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Agosto 2025

Assunzioni a. s. 2025/2026 riguardanti esclusivamente le graduatorie concorsuali della Provincia autonoma di Trento attualmente vigenti  

proprie scelte in base ai posti offerti. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dai candidati, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti garantendo un

Progetti educativi riguardanti la realizzazione di orti didattici nelle scuole del primo e secondo ciclo a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 15 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Criteri per il sostegno di nuovi progetti educativi di durata triennale - SCUOLE PROVINCIALI
Circ. prot. n. 668790 del 15/09/2021

saranno valutati e finanziati successivamente, qualora vi sia disponibilità di risorse, fatta salva la priorità anzidetta ai progetti relativi a plessi/sedi che non hanno aderito, in precedenza, al bando

Progetti educativi riguardanti la realizzazione di orti didattici nelle scuole del primo e secondo ciclo a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 15 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Criteri per il sostegno di nuovi progetti educativi di durata triennale - SCUOLE PARITARIE
Circ. prot. n. 668909 del 15/09/2021

sia disponibilità di risorse, fatta salva la priorità anzidetta ai progetti relativi a plessi/sedi che non hanno aderito, in precedenza, al bando. A partire dal presente anno scolastico, inoltre, l

Incarichi annuali personale ATA e assistente educatore (chiamata unica) a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 01 Agosto 2022 - Modificato il Martedì, 02 Agosto 2022

Esercizio del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992
Circ. prot. n. 539047 del 01/08/2022

disponibilità. IL DIRETTORE DELL’UFFICIO - dott. Roberto Giancotti Questa nota, se trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso

Assunzioni a tempo determinato personale ATA e assistente educatore a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 02 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 06 Agosto 2024

Esercizio del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992
Circ. prot. n. 596559 del 02/08/2023

definito in base al quadro delle disponibilità che sarà successivamente pubblicato. IL DIRETTORE DELL’UFFICIO - dott. Roberto Giancotti Questa nota, se trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell

Chiamata unica incarichi annuali personale ATA e assistente educatore a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 06 Agosto 2024

Calendario di convocazione candidati che si avvalgono del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992 e della scelta della sede per continuità 
Circ. prot. n. 618593 del 10/08/2023

solamente i candidati che si troveranno inseriti nel contingente dei posti disponibili, come definito in base al quadro delle disponibilità che sarà successivamente pubblicato. Si rammenta a tal proposito che

L’avventura della Moneta: dall’oro al digitale

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 31 Marzo 2025

Esposizione didattica  presso la Fondazione Caritro dal 14 aprile al 6 giugno 2025
Circ. prot. n. 258178 del 31/03/2025

disponibilità di tempi e di risorse. Per prendervi parte le classi interessate dovranno utilizzare il link qui di seguito riportato: https://sondaggi.bancaditalia.it/web/546262?lang=it Sarà cura degli

Assunzioni a tempo determinato personale A.T.A. e Assistente educatore a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 09 Agosto 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Calendario convocazione dei candidati che si avvalgono del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992 e della della continuità
Circ. prot. n. 620393 del 09/08/2024

contingente dei posti disponibili, come definito in base al quadro delle disponibilità che sarà successivamente pubblicato. Si rammenta a tal proposito che i beneficiari del diritto di precedenza ex art. 21

Torna all'inizio