Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2495 risultati

Risparmio idrico: con le buone pratiche in casa si risparmia più del 50%

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Marzo 2023

Anche i piccoli comportamenti quotidiani possono contribuire a difendere l’acqua, una risorsa sempre più preziosa e minacciata. L’uso corretto e la tutela del nostro “oro blu” è un obiettivo che non si può raggiungere senza l’impegno di ciascuno di noi. Ecco perché è fondamentale seguire le “buone regole” per il risparmio idrico in casa, che fanno parte della campagna informativa “IO H₂O - Un futuro da difendere”, lanciata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i cittadini in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) del 22 marzo.
“Sul tema idrico, come sappiamo, la situazione resta critica. A fronte di un percorso su innovazione e investimenti che richiederà tempo, il risparmio è la prima e più importante azione da mettere in campo. Lo dico rivolgendomi a tutti i cittadini. Serve il contributo di tutti: solo in questo modo, con un’attenzione quotidiana e anche nelle piccole cose, possiamo raggiungere un beneficio collettivo preservando questo inestimabile tesoro”. Così il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, che oggi nella sede della Provincia ha illustrato le iniziative assieme al dirigente generale del Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione Roberto Andreatta e alla dirigente generale dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie) Laura Boschini.

Come hanno chiarito Tonina e i tecnici, il risparmio è l’azione più tempestiva da attuare in una fase come quella attuale di deficit idrico (disponibilità di risorsa inferiore rispetto ai consumi

“La sicurezza informatica è un'opportunità di crescita e trasformazione digitale del territorio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

La tutela dei dati e l’erogazione continuativa dei servizi digitali sono centrali nella società digitale a cui il sistema trentino sta lavorando da tempo. Garantire la sicurezza a dati e servizi, così come la loro erogazione, sono la priorità per tutti coloro i quali, a vario titolo, sono chiamati ad assicurarne l’accesso a cittadini ed imprese. E’ questo, in sintesi, il messaggio che arriva dal seminario sulla sicurezza informatica nella pubblica amministrazione, che apre ad un nuovo approccio: la cybersecurity non è un costo o un mero adempimento, bensì un’opportunità di crescita e trasformazione digitale della pubblica amministrazione. E a facilitare il cambio di passo concorreranno anche i fondi del Pnrr, che garantiranno ai Comuni le risorse necessarie per l'adozione di nuovi strumenti a tutela dei dati e dei servizi, in sinergia con Trentino Digitale. L’appuntamento è stato organizzato, via webinar negli scorsi giorni, da Provincia autonoma di Trento, Consorzio dei Comuni Trentini e da Trentino digitale, ed ha visto la partecipazione di un centinaio tra sindaci e personale tecnico delle amministrazioni locali. In apertura, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha sottolineato come la pubblica amministrazione trentina disponga dei dati più importanti riguardanti i cittadini e le imprese: poter disporre in maniera sicura e precisa di questi dati - è questo il significato del suo intervento - concorre alla qualità complessiva dei servizi digitali, già oggi largamente utilizzati dagli utenti, ed offerti, in prospettiva, da tutti gli enti pubblici locali come un unico soggetto. Un concetto ripreso anche da Walter Merler, responsabile area innovazione del Consorzio dei Comuni Trentini: “Le amministrazioni comunali investiranno risorse finanziarie e umane importanti nei servizi di nuova generazione. Per questo motivo riteniamo fondamentale poter contare su un sistema provinciale evoluto tecnologicamente e distribuito sul territorio”. Il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio, ha insistito sul concetto di ‘cultura della sicurezza’: “I servizi di nuova generazione riguardano sì aspetti tecnologici, ma si affermano se tutti coloro che li utilizzano o li erogano hanno la consapevolezza di utilizzare i migliori strumenti, con le migliori pratiche e la necessaria conoscenza. Non a caso - ha concluso Delladio - tra i compiti della nostra società di sistema pubblico, rientra anche la diffusione di cultura della sicurezza. L’errore del singolo può ripercuotersi sull’intera filiera digitale”.

generale di Trentino Digitale - è la riservatezza, l’integrità e la disponibilità di dati e delle informazioni, e non solo quelli sensibili per gli utenti. Tutto questo costa fatica e investimenti, ma a fare

Progetti educativi riguardanti la realizzazione di orti didattici nelle scuole del primo e secondo ciclo a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 15 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Criteri per il sostegno di nuovi progetti educativi di durata triennale - SCUOLE PROVINCIALI
Circ. prot. n. 668790 del 15/09/2021

saranno valutati e finanziati successivamente, qualora vi sia disponibilità di risorse, fatta salva la priorità anzidetta ai progetti relativi a plessi/sedi che non hanno aderito, in precedenza, al bando

Progetti educativi riguardanti la realizzazione di orti didattici nelle scuole del primo e secondo ciclo a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 15 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Criteri per il sostegno di nuovi progetti educativi di durata triennale - SCUOLE PARITARIE
Circ. prot. n. 668909 del 15/09/2021

sia disponibilità di risorse, fatta salva la priorità anzidetta ai progetti relativi a plessi/sedi che non hanno aderito, in precedenza, al bando. A partire dal presente anno scolastico, inoltre, l

Incarichi annuali personale ATA e assistente educatore (chiamata unica) a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 01 Agosto 2022 - Modificato il Martedì, 02 Agosto 2022

Esercizio del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992
Circ. prot. n. 539047 del 01/08/2022

disponibilità. IL DIRETTORE DELL’UFFICIO - dott. Roberto Giancotti Questa nota, se trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso

Assunzioni a tempo determinato personale ATA e assistente educatore a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 02 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 06 Agosto 2024

Esercizio del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992
Circ. prot. n. 596559 del 02/08/2023

definito in base al quadro delle disponibilità che sarà successivamente pubblicato. IL DIRETTORE DELL’UFFICIO - dott. Roberto Giancotti Questa nota, se trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell

Chiamata unica incarichi annuali personale ATA e assistente educatore a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 06 Agosto 2024

Calendario di convocazione candidati che si avvalgono del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992 e della scelta della sede per continuità 
Circ. prot. n. 618593 del 10/08/2023

solamente i candidati che si troveranno inseriti nel contingente dei posti disponibili, come definito in base al quadro delle disponibilità che sarà successivamente pubblicato. Si rammenta a tal proposito che

Assunzioni a tempo determinato personale A.T.A. e Assistente educatore a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 09 Agosto 2024 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2024

Calendario convocazione dei candidati che si avvalgono del diritto di precedenza nella scelta della sede ai sensi della legge 104/1992 e della della continuità
Circ. prot. n. 620393 del 09/08/2024

contingente dei posti disponibili, come definito in base al quadro delle disponibilità che sarà successivamente pubblicato. Si rammenta a tal proposito che i beneficiari del diritto di precedenza ex art. 21

L’avventura della Moneta: dall’oro al digitale

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 31 Marzo 2025

Esposizione didattica  presso la Fondazione Caritro dal 14 aprile al 6 giugno 2025
Circ. prot. n. 258178 del 31/03/2025

disponibilità di tempi e di risorse. Per prendervi parte le classi interessate dovranno utilizzare il link qui di seguito riportato: https://sondaggi.bancaditalia.it/web/546262?lang=it Sarà cura degli

Collaboratore scolastico

Figura Professionale - Pubblicato il Giovedì, 07 Dicembre 2017 - Modificato il Venerdì, 14 Luglio 2023

Figura professionale appartenente al Personale A.T.A.

collaborazione nell’accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche e, nel rispetto dei criteri di disponibilità o rotazione, nelle

Sistema di CHIAMATA UNICA per le assunzioni a tempo indeterminato della figura professionale di collaboratore scolastico - cat. A (personale A.T.A.)

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 23 Settembre 2022

Applicativo informatico per le assunzioni a tempo indeterminato del personale della figura professionale di collaboratore scolastico

indeterminato per l’a. s. 2021/2022 e di graduare le proprie scelte in base ai posti offerti.Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dai candidati, l

Sistema di CHIAMATA UNICA per le assunzioni a tempo indeterminato della figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico - cat. B

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 22 Luglio 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Agosto 2023

Applicativo informatico per le assunzioni a tempo indeterminato del personale della figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico

indeterminato per l’a. s. 2022/2023 e di graduare le proprie scelte in base ai posti offerti. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dai candidati, l

Lavorare come educatore nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi al nido

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 24 Agosto 2017 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

L’educatore è una figura professionalmente qualificata che può lavorare nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi al nido 

i nidi per i quali si presenta la propria disponibilità. Per qualsiasi ulteriore informazione consultare i siti dei Soggetti Gestori (Comuni e Cooperative). In via eccezionale per l'a. e. 2024

Mobilità del personale insegnante della scuola dell'infanzia provinciale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 26 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Trasferimenti, utilizzi e assegnazioni provvisorie nell'ambito delle scuole dell'infanzia provinciali

 

: indicare nella domanda online di trasferimento volontario la disponibilità al trasferimento anche su posto di sezione con competenza linguistica; richiedere l’assegnazione formale a posti con competenza

Assunzioni a tempo determinato del personale docente con il sistema di "Chiamata unica" da parte delle Istituzioni scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 30 Agosto 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Agosto 2023

Indicazioni operative per le modalità di interpello e assegnazione dei posti
Circ. prot. n. 596577 del 30/08/2022

disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti docenti, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti garantendo un criterio oggettivo e trasparente. Obiettivo Consentire

Assunzioni a tempo determinato del personale docente con il sistema di "Chiamata unica" da parte delle Istituzioni scolastiche a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 30 Agosto 2022

Indicazioni operative per le modalità di interpello e assegnazione dei posti
Circ. prot. n. 625291 del 27/08/2021

disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti docenti, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti garantendo un criterio oggettivo e trasparente. Obiettivo Consentire

Assunzioni a tempo determinato in corso d’anno, di personale insegnante nelle scuole dell’infanzia provinciali

Circolare - Pubblicato il Martedì, 10 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

Nuove disposizioni
Circ. prot. n. 579297 del 10/08/2021

in cui l’assegnatario deve iniziare a prestare servizio; ● l’indirizzo email a cui l’insegnante deve comunicare la propria disponibilità;; ● l’orario di servizio, in particolare se il posto è sul

Assunzioni a tempo determinato docenti scuola secondaria a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 26 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 13 Agosto 2021

Indicazioni operative e gestionali per l'assegnazione dei posti con il “Sistema di chiamata unica” ai docenti inseriti nelle graduatorie di istituto per il triennio 2017/2020 prorogate al 2021
Circ. prot. n. 515041 del 25/08/2020

spezzone orario. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti docenti, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti garantendo un criterio

Assunzioni a tempo determinato docenti scuola primaria a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 20 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 13 Agosto 2021

Indicazioni operative e gestionali per l'assegnazione dei posti con il “Sistema di chiamata unica” ai docenti inseriti nelle graduatorie di istituto per il triennio 2017/2020 prorogate al 2021
Circ. prot. n. 506450 del 20/08/2020

venga scelto uno spezzone orario. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti docenti, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti

Concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di personale Coordinatore pedagogico

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Piano operativo per lo svolgimento delle prove scritte
Circ. prot. n. 324033 del 12/05/2022

in base al possesso delle seguenti caratteristiche: - disponibilità di una adeguata viabilità e di trasporto pubblico locale - disponibilità di locali con adeguata areazione naturale (compatibilmente con le

Torna all'inizio