Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2126 risultati

Progetto Scuola e Sport

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 21 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Attività motoria nella scuola primaria per le classi terze e quarte

scuole, verificata la disponibilità del proprio Comune, contattano il referente del progetto per dare il via all'iter progettuale (CONI Trento – Enrica Ferrari). Quando aderire La tempistica viene

Dati e statistiche

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2024

Il sistema scolastico trentino: report statistici e dataset relativi ad alunni iscritti e frequentanti, bes, distribuzione per percorso scolastico, cittadinanza, numero classi e docenti

informativa: i dati a disposizione consentono di conoscere meglio il nostro sistema,  e le sue dinamiche demografiche, nel passaggio da un anno scolastico all’altro. Inoltre l’utilità della disponibilità dei

Al via la collaborazione tra Volkshochschule Südtirol e le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Marzo 2018

Il Dipartimento della Conoscenza, all’interno delle azioni previste dal Piano Trentino Trilingue per la sensibilizzazione e promozione dell’apprendimento della lingua tedesca, ha dato il via ad una serie di incontri rivolti alle scuole secondarie del primo e del secondo grado della Provincia autonoma di Trento, realizzati in collaborazione con la Volkshochschule Sűdtirol.
La Volkshochschule, struttura di grande tradizione culturale, opera da quasi cento anni nel campo dell’educazione permanente in Alto Adige, offrendo occasioni di apprendimento personale e professionale costantemente aggiornate. Il primo incontro si è svolto con successo, giovedì 22 marzo, nelle classi terze della scuola Ladina di Fassa di Moena.

scuola secondaria di primo grado, tema dell’incontro: l'occupazione nazista nel Tirolo storico. L’intervento è stato seguito con attenzione dagli studenti, anche grazie alla disponibilità di un docente

L’Autonomia tra i banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 05 Settembre 2019

Unire le forze, fare rete per trovare strumenti e modalità per educare alla cittadinanza e promuovere una cultura dell'Autonomia tra le giovani generazioni. Questo l’obiettivo dell’incontro di oggi che ha visto protagonisti i rappresentati del mondo della scuola e della formazione trentina, nonché delle strutture e degli enti strumentali quali Iprase, Fondazione Museo storico del Trentino e Fondazione Alcide De Gasperi.
“Oggi, in occasione della Giornata dell’Autonomia - ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – abbiamo voluto convocare questo primo Tavolo di lavoro che avrà il compito di creare all'interno della scuola percorsi dedicati alla conoscenza dell'Autonomia. Siamo qui per dialogare, capirne l’importanza e i limiti con la consapevolezza che ai nostri giovani dobbiamo trasmettere lo spirito di appartenenza all’Autonomia”.
L'incontro è stata l'occasione per iniziare ad attuare, in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico 2019-2020, il progetto di legislatura approvato lo scorso mese di luglio. Un’educazione civica che punta l’attenzione su temi fondamentali, come l’identità territoriale, gli aspetti di specificità storica e culturale del Trentino, la conoscenza delle istituzioni autonomistiche provinciali e regionali.
“Quello di oggi è un primo momento di confronto - ha sottolineato l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti - Crediamo non solo alla giornata di oggi ma al significato che possa avere sul percorso di crescita dei giovani. Serve una maggiore consapevolezza e conoscenza della nostra storia. Vogliamo trasmettere attraverso il mondo della scuola il valore dell'Autonomia”.

La proposta ha raccolto il consenso e la disponibilità di collaborazione da parte di tutti i partecipanti al tavolo ovvero il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto

Potenziamento del personale delle scuole dell'infanzia da gennaio 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2019

Per facilitare l’ingresso da gennaio 2020 dei bambini che compiono tre anni entro il 31 marzo 2020, il programma annuale della scuola dell’infanzia relativo all'anno scolastico in corso prevede che possano essere integrate le risorse di personale insegnante e non insegnante. Il provvedimento adottato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, consente l’accoglienza dal 1° gennaio 2020 di questi bambini nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate ed assegna alle stesse scuole risorse finanziarie ulteriori per le spese obbligatorie di personale.
Rientrano in queste spese autorizzate quelle relative all’accoglimento di bambini con bisogni educativi speciali, all'accompagnamento dei bambini che usufruiscono del servizio di trasporto ed alla sorveglianza dei bambini durante il servizio di riposo pomeridiano. Il provvedimento interessa i Comuni per le scuole provinciali e gli Enti gestori per le equiparate, in varia misura.



’assegnazione di 12,5 ore settimanali di personale insegnante fino al prossimo giugno o alla fine dell'anno scolastico. Per 2 scuole dell’infanzia con sezioni piene ma con disponibilità residua sulla capienza della

Attivato anche al Liceo “Russel” di Cles il percorso integrativo di curvatura biomedica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

A distanza di un anno dall’attivazione del percorso-potenziamento “biologia con curvatura biomedica” attivato dal Liceo “Galilei” di Trento, anche il Liceo “Russel” di Cles amplia la propria offerta formativa mettendo a disposizione dei propri studenti il medesimo percorso. Tale percorso con prevalente finalità orientativa, ha lo scopo, attraverso lezioni aggiuntive facoltative per un totale di 150 ore nel triennio, di supportare nella formazione gli studenti che decidono di affrontare i test di ammissione alla Facoltà di Medicina. Con il provvedimento approvato oggi, la Giunta provinciale, autorizza dunque la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Liceo “Russel” di Cles, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per la realizzazione del progetto.

’iniziativa e dichiarato la loro disponibilità a condividere una proposta qualificata di percorso integrativo che si ritiene valorizzante per il territorio periferico.  Il valore aggiunto della proposta

Un accordo tra ITT Buonarroti e Dipartimenti di ingegneria e Matematica dell'Università di Trento per nuovi percorsi formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2019

Un importante protocollo di intesa è stato sottoscritto nei giorni scorsi dall’Istituto tecnico Buonarroti di Trento e dai dipartimenti di Ingegneria industriale (DII), Matematica (DM) e Ingegneria e Scienza dell'informazione (DISI) dell'Università di Trento.
L'accordo, siglato dalla dirigente scolastica Laura Zoller e dai tre direttori di Dipartimento, Dario Petri (DII), Marco Andreatta (DM) e Paolo Giorgini (DISI), prevede una stretta collaborazione fra i quattro enti per promuovere e realizzare una filiera della conoscenza coordinata ed integrata tra la scuola secondaria di secondo grado e l'Università.
Attraverso l'intesa si mettono a sistema importanti collaborazioni avviate in questi anni tra i docenti dell’Istituto tecnico Buonarroti e i dipartimenti universitari aderenti al protocollo, quali ad esempio la partecipazione al tavolo di progettazione del nuovo corso informatico Digital.Science, avviato dall’Istituto Buonarroti lo scorso anno e focalizzato sui temi della cybersecurity e degli autonomous systems.

disponibilità a fornire un supporto per la definizione, progettazione e supervisione di nuovi percorsi formativi e per la revisione dei contenuti di percorsi formativi già attivi, con particolare riferimento alle

Sottoscritta una convenzione quadro tra Provincia e Associazione sindacale Titolari di Farmacie Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

Nei giorni scorsi scorsi l’Associazione sindacale dei titolari di farmacia Trento ha sottoscritto con la Provincia una Convenzione quadro per l’alternanza scuola-lavoro. Si tratta di un accordo molto importante, perché presso le farmacie associate si potranno promuovere percorsi di tirocinio curriculare molto stimolanti per gli studenti trentini.

possibilità di svolgere il proprio tirocinio presso alcune farmacie, riscontrando sempre la validità del progetto e trovando sempre massima disponibilità da parte dei farmacisti nell’essere seguiti in questo

Bisesti: “Museo Pietra Viva, una piccola realtà dai grandi numeri”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 22 Aprile 2021

“Il museo Pietra Viva di Sant’Orsola Terme è una piccola realtà museale per dimensioni, che però riesce a fare numeri importanti in termini di pubblico ed è un punto di riferimento per il territorio. Sono lieto di averla visitata portando la vicinanza della Giunta della Provincia autonoma di Trento”. L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti si è recato questa mattina al museo Pietra Viva di Sant’Orsola Terme, presidio di interesse storico-culturale e scientifico dedicato al mondo dei minerali. Con lui il curatore del museo Mario Pallaoro, il sindaco di Sant’Orsola Andrea Montanari e il vicesindaco con delega alla cultura Luisa Moser.

la realtà storica della miniera della val Pegara, dove nasce l’acqua termale di Sant’Orsola, patrimonio anche questo da valorizzare”. Per il primo cittadino infine c’è stata disponibilità al confronto

Musei: si lavora per riaprirli in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 28 Marzo 2021 - Modificato il Domenica, 28 Marzo 2021

“Stiamo lavorando per riaprire quanto prima i nostri musei, che nelle precedenti finestre di riapertura si sono dimostrati luoghi sicuri, grazie ai protocolli anti Covid messi in campo e al senso dì responsabilità del pubblico, che li ha frequentati rispettando con attenzione le regole”. Così l’assessore all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti che ribadisce l’impegno della Provincia in favore del settore culturale dopo che nella seduta di venerdì scorso la Giunta provinciale ha stanziato oltre mezzo milione di euro per i lavoratori dello spettacolo.

“Il Governo - spiega Bisesti - ha evidenziato la disponibilità a riaprire le scuole, fino alla prima media, subito dopo Pasqua, a prescindere dalla colorazione del territorio. Crediamo che anche per

Coadiutore amministrativo scolastico: approvate le graduatorie del concorso straordinario per titoli ed esami

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 12 Aprile 2022

La Giunta provinciale ha approvato la graduatoria finale del concorso straordinario per titoli ed esami, per la copertura di 100 posti a tempo indeterminato nella figura di coadiutore amministrativo scolastico nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. “Prosegue la politica di stabilizzazione del precariato attuata dalla Giunta – ha spiegato a margine della seduta l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – la conclusione della procedura concorsuale ci permetterà di assumere a tempo indeterminato i vincitori per la presa in servizio dal 1° settembre prossimo”.

scorrimento della graduatoria nel caso di disponibilità di posti) nell'estate 2022 e la presa in servizio degli stessi dal 1° settembre 2022.  La graduatoria ha validità per i tre anni scolastici successivi

Bisesti "Con 'Discanto' abbiamo voluto ribadire il grande valore culturale del canto popolare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 11 Giugno 2023 - Modificato il Domenica, 11 Giugno 2023

L'assessore all'università, istruzione e cultura Mirko Bisesti non ha voluto mancare, stamane 11 giugno, nella Chiesa di San Michele all'Adige dove il gruppo canoro polivocale "I Cantori da Verméi" si è esibito con il repertorio sacro, paraliturgico e spirituale. Ieri sera nel chiostro del Museo, attiguo alla Chiesa, l'ascolto è stato dedicato al repertorio profano. Primo dei quattordici appuntamenti della rassegna internazionale "Discanto" organizzata dal METS e sostenuta dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il gruppo canoro proveniente da Vermiglio è stato molto apprezzato. "Il valore culturale del canto popolare è decisamente significativo - ha detto l'assessore - e "I Cantori da Verméi" ce lo hanno dimostrato ieri sera e oggi qui", ha detto l'assessore a fine esibizione

, sia stamane in chiesa, dopo la Santa Messa. L'assessore Mirko Bisesti, presente all'esibizione, ha voluto ringraziare "sia il reverendo don Lubomirski Mieczyslaw per la bella disponibilità dimostrata

Personale A.T.A. e assistente educatore, approvate le direttive per le assunzioni a tempo indeterminato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Luglio 2025

Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, le direttive riguardanti le assunzioni a tempo indeterminato del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (A.T.A.) e assistente educatore presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2025/2026.
La deliberazione conferma la volontà di garantire la maggior copertura possibile dei posti vacanti con personale assunto a tempo indeterminato, tenuto conto delle graduatorie vigenti.
Saranno pertanto disposte le assunzioni a tempo indeterminato di 8 assistenti di laboratorio scolastico e 27 assistenti educatori, contingente particolarmente importante derivato dalla modifica dei criteri di calcolo dell’organico approvato con un provvedimento dello scorso giugno.
"Abbiamo voluto rivolgere la massima attenzione al supporto dei bisogni educativi speciali, confermando la grande importanza che riserviamo all’inclusione, per garantire risposte ai differenti bisogni e supportare gli studenti e le studentesse nello sviluppo delle potenzialità, guardando soprattutto al loro al benessere. Per andare in questa direzione abbiamo modificato i criteri di calcolo dell’organico il mese scorso, e ci avviamo ora ad assumere 27 assistenti educatori provinciali - ha dichiarato Gerosa - Per quanto riguarda i collaboratori scolastici, figure molto importanti nelle nostre scuole e spesso punti di riferimento per i nostri ragazzi, ho chiesto alle strutture di disporre il maggior numero di assunzioni possibili, anche per dare un importante segnale al personale che con impegno e studio ha partecipato al concorso. In quest'ottica e sempre nel rispetto dei limiti della dotazione organica, saranno autorizzate 200 assunzioni per l’anno scolastico 2025/2026, a fronte delle 100 previste in origine. Così due terzi di coloro che hanno passato il concorso avranno risposta già quest'anno, e la graduatoria resterà vigente tre anni. Sono molto soddisfatta", ha concluso l'assessore.

quadro delle disponibilità. Successivamente l'algoritmo assegnerà ai singoli candidati la sede di destinazione, sulla base della posizione in graduatoria e delle scelte degli altri candidati che precedono

Apprendistato duale per l'istruzione e la formazione tecnica superiore (IFTS)

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 15 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Marzo 2024

Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del Certificato di specializzazione di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti

strutturali: disponibilità di spazi per lo svolgimento della formazione interna e, in caso di studenti con disabilità, il superamento o abbattimento di barriere architettoniche; capacità tecniche

Apprendistato duale per l’Istruzione secondaria di II grado

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del diploma di Istruzione secondaria di II grado da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti

strutturali: disponibilità di spazi per lo svolgimento della formazione interna e, in caso di studenti con disabilità, il superamento o abbattimento di barriere architettoniche; capacità tecniche

Apprendistato duale per la qualifica e il diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 07 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento della qualifica o del diploma di Istruzione e Formazione Professionale da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti.

:  capacità strutturali: disponibilità di spazi per lo svolgimento della formazione interna e, in caso di studenti con disabilità, il superamento o abbattimento di barriere architettoniche capacità tecniche

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante della scuola dell’infanzia dagli elenchi fuori graduatoria (MAD infanzia) a. s. 2025/2026

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 28 Agosto 2025

Tempi e modi per la presentazione delle domande di inserimento negli elenchi "fuori graduatoria"

rideterminata la sua posizione negli elenchi “fuori graduatoria” tenuto conto dell’ordine cronologico di presentazione, dell’eventuale possesso di nuovi titoli e della disponibilità a prestare servizio presso

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, articolo 76, comma 4, lettera e). Individuazione del revisore dei conti di designazione provinc...

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 21 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 22 Luglio 2025

Delibera n. 1036 del 18/07/2025

tre persone, due delle quali, nella precedente richiesta di disponibilità di marzo 2024, non hanno manifestato la disponibilità ad avere più di un incarico. Per queste ragioni si propone di nominare il

Rischio burnout degli insegnanti: come prevenirlo

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 24 Giugno 2020

pone il problema di una disponibilità eccessiva, che fa percepire una presenza sul lavoro 24/7, dal momento che arrivano messaggi con richieste da parte di genitori, studenti e dirigenti ad ogni ora. Per

Gli immediati? Siamo tutti noi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Chi sono gli Immediati? Immediati siamo tutti noi, tutte le volte che pensiamo che una scorciatoia ci aiuti a risolvere problemi complessi. A dare la definizione a questo neologismo (perché appunto sostantivo con la “i” maiuscola), è stato oggi, al Festival EDUCA, Francesco Rutelli, politico di lungo corso, nonché presidente di Anica, con incarichi che spaziano dalla cultura alla tutela dell’ambiente. A fianco di Rutelli vi era il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, per un dialogo a tutto campo sul “popolo degli Immediati”, ovvero di coloro che, per usare le parole di Rutelli “cavalcano il surf da un’onda all’altra finché ce ne sono, senza seguire invece una rotta di navigazione”. Base di partenza l’ultimo lavoro dell’ex sindaco di Roma “Contro gli Immediati. Per la scuola, il lavoro, la politica”, edito da La Nave di Teseo. Ad introdurre i lavori vi erano la coordinatrice scientifica del Festival Paola Venuti, che ha lanciato un forte richiamo alla necessità assoluta di “pensiero critico” e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, che ha ricordato come una politica solida e chiarificatrice debba occuparsi anche e soprattutto dei giovani. I due politici, moderati da don Francesco Viganò si sono confrontati a tutto campo su una varietà di argomenti che, spaziando dalle nuove tecnologie, ai fenomeni migratori, al ruolo della scuola, hanno toccato anche temi importanti per il Trentino come l’Autonomia speciale, il Primo conflitto mondiale e l’Adunata degli Alpini. Fra il pubblico tanti studenti trentini, fra cui quelli dell’istituto Guetti di Tione e anche due classe del Fontana impegnate, proprio al Festival Educa, in un’esperienza di scuola-lavoro.

: “Quando si fa politica ci deve essere però immediatezza – ha proseguito il presidente Rossi – sul fronte della disponibilità, perché quella sì, deve essere immediata. Ma attenzione a non confondere questa

Torna all'inizio