Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2126 risultati

DiMMI - Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato: dissonanza

Evento - Pubblicato il Venerdì, 27 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 26 Ottobre 2020

27 - 28 novembre 2020

mondo universitario e della ricerca possano riflettere su una parola di comune interesse, ciascuno dalla prospettiva della propria disciplina, ma con la condivisa disponibilità a cogliere possibili e

Scuole dell'infanzia, iscrizioni aperte per l'intero anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2019

Le famiglie dei bambini di età compresa tra i 3 ed i 6 anni hanno la possibilità di presentare, nel corso di tutto l’anno scolastico 2019-2020, nuove domande d’iscrizione presso scuole dell’infanzia che abbiano ancora dei posti disponibili. Questa opportunità è offerta ai piccoli per i quali i genitori hanno già provveduto alla regolarizzazione della posizione vaccinale nel corso dell'anno scolastico
Per procedere con l'iscrizione, le famiglie possono mettersi in contatto con le singole scuole dell’infanzia o con i circoli di coordinamento provinciali della zona di interesse, per verificare la disponibilità di posti nelle singole scuole o nell’ambito territoriale di riferimento.

disponibilità di posti nelle singole scuole o nell’ambito territoriale di riferimento.

Il "Ripassone" di storia già (quasi) al completo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un valido aiuto per affrontare le ultime verifiche dell'anno, ma soprattutto, l'esame di maturità 2017. Un “Ripassone” complessivo di storia del '900 che potrebbe essere l'asso nella manica per scegliere la traccia storica della prima prova oppure per scrivere una buona tesina, rispondere con successo alle domande di terza prova o all'orale.
Questa era la proposta della Fondazione Museo storico del Trentino e gli studenti delle scuole superiori hanno risposto con entusiasmo: al completo le iscrizioni per gli appuntamenti del 23 e del 30 maggio (100 i posti per ciascun incontro), ancora qualche disponibilità per quello del 6 giugno.

disponibilità per quello del 6 giugno.

Progetto TAU, gli studenti protagonisti all’evento finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Mercoledì, 09 Giugno 2021

Si è concluso nei giorni scorsi il progetto “TAU: talks about unicorns”. Il progetto, finanziato da Fondazione Caritro, nasce da un rete di scuole che comprende due istituti tecnici tecnologici, il Buonarroti di Trento e il Pilati di Cles, e due istituti comprensivi, IC Trento 1 e IC Trento 6. Grazie alla disponibilità della piattaforma Caritro e al sostegno di partner esterni, il progetto si è chiuso venerdì 4 giugno con un evento online che ha visto l’alternarsi dei contributi di tutte le scuole coinvolte. Gli studenti hanno condotto l’evento da protagonisti, presentando i loro speech in stile TED e i loro video.

Buonarroti di Trento e il Pilati di Cles, e due istituti comprensivi, IC Trento 1 e IC Trento 6. Grazie alla disponibilità della piattaforma Caritro e al sostegno di partner esterni, il progetto si è chiuso

Biblioteche: prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento ai requisiti del Sistema Bibliotecario Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento, da parte di Enti provinciali proprietari di biblioteche, ai requisiti previsti dal Sistema Bibliotecario Trentino, in base alla convenzione sottoscritta nel settembre 2020. La decisione, formalizzata dalla Giunta provinciale con l'approvazione di un atto aggiuntivo alla convenzione, su proposta dell'assessore Mirko Bisesti, prende atto dei rallentamenti che anche il sistema bibliotecario ha giocoforza sperimentato durante il periodo di pandemia. Gli enti interessati, proprietari di biblioteche, sono 104. Fra i requisiti minimi previsti, sui quali alcune realtà non hanno ancora completato l'iter di adeguamento, quelli relativi alla disponibilità di personale.

alcune realtà non hanno ancora completato l'iter di adeguamento, quelli relativi alla disponibilità di personale.

Scuole dell’infanzia: grande consenso per la “chiamata unica on line”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Ha riscosso grande successo tra gli addetti ai lavori il nuovo applicativo informatico di “Chiamata unica online” per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate di tutto il territorio provinciale. Si tratta di un programma che permette agli aspiranti insegnanti di verificare comodamente dal proprio computer i posti disponibili per l’insegnamento a tempo determinato e di graduare le proprie scelte in base ai posti vacanti. Sulla base delle disponibilità e delle preferenze espresse dagli insegnanti l’algoritmo elabora poi l’assegnazione dei posti garantendo un criterio oggettivo e trasparente.


’insegnamento a tempo determinato e di graduare le proprie scelte in base ai posti vacanti. Sulla base delle disponibilità e delle preferenze espresse dagli insegnanti l’algoritmo elabora poi l’assegnazione dei posti

Scuola, conclusa l’assegnazione delle supplenze mediante Chiamata unica.

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2019

Sono 1223 gli incarichi per l’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola primaria e secondaria della Provincia autonoma di Trento assegnati nei giorni scorsi mediante il nuovo sistema informatizzato di Chiamata Unica. Il nuovo processo di assegnazione, realizzato grazie a una collaborazione tra Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale, consente a tutti gli insegnanti inseriti nelle graduatorie di istituto di avere immediata evidenza delle disponibilità e poter così graduare i posti disponibili in base alle proprie preferenze. Ad iscrizioni concluse un algoritmo elabora i dati incrociando le disponibilità con le scelte degli aspiranti docenti. Terminate le operazioni risultano assegnati la quasi totalità dei posti interi disponibili, ad eccezione dei posti sul sostegno e CLIL e lingue straniere. Per ciò che concerne l’aspetto tecnico tutto ha funzionato correttamente se si pensa che su di un totale di 1791 docenti loggati solo 57 si sono rivolti all’assistenza tecnica per chiarimenti sulle procedure. Le supplenze rimaste saranno assegnate direttamente dalla scuola attraverso i canali di interpello tradizionali (sms- fonogramma).

Digitale, consente a tutti gli insegnanti inseriti nelle graduatorie di istituto di avere immediata evidenza delle disponibilità e poter così graduare i posti disponibili in base alle proprie preferenze. Ad ... segreterie e garantire al contempo la massima trasparenza in fase di assegnazione degli incarichi si basa su un algoritmo che elabora i dati delle assegnazioni incrociando le disponibilità con le preferenze

Come si attiva l'apprendistato duale per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 04 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Fasi e documenti necessari per l'attivazione dell'apprendistato formativo

si attiva Le fasi per l’attivazione dell’apprendistato per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione sono: 1) Ricerca di disponibilità L’impresa intenzionata ad assumere un

Scuola: tutti insieme per uscire dall’emergenza sanitaria più forti di prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

In questi giorni veramente difficili per tutti, la scuola si è profondamente adattata all’emergenza coronavirus, movimentando tutte le risorse e le energie a propria disposizione. Tutte le scuole della nostra provincia hanno messo in atto svariate iniziative finalizzate a mantenere vivo e vitale il rapporto con i propri studenti, grazie ad una rapida diffusione della didattica online e sulla base della straordinaria disponibilità di tutti a collaborare nell’ottica dell’aiuto reciproco. Fondamentale in questa fase la figura dell’animatore digitale, che oltre a supportare i dirigenti scolastici fornisce costante assistenza nell’utilizzo delle piattaforme dedicate al tema della scuola digitale. Per fornire un supporto sempre maggiore a queste attività il Dipartimento Istruzione e Iprase hanno attivato sui propri portali delle sezioni dedicate mettendo a disposizione della collettività scolastica preziose risorse per la didattica online. Iprase inoltre ha intensificato l’offerta formativa da remoto rivolta al personale della scuola attraverso una serie di iniziative che stanno già ottenendo numerosissime adesioni da parte dei docenti.

della straordinaria disponibilità di tutti a collaborare nell’ottica dell’aiuto reciproco. Fondamentale in questa fase la figura dell’animatore digitale, che oltre a supportare i dirigenti scolastici

Provincia.tn.it, da martedì online il nuovo portale istituzionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Accessibile da ogni dispositivo, semplice da consultare e chiaro. Il sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento si è rifatto il look, ma la “rivoluzione” non sta solo nella grafica. A partire da martedì 13 luglio, all’indirizzo www.provincia.tn.it gli utenti troveranno una home page completamente rinnovata, nuove aree per la consultazione degli argomenti di interesse, degli atti e delle informazioni riguardanti l'attività dell’amministrazione provinciale, oltre ad una nuova sezione dedicata ai "servizi" strutturata come un vero e proprio "catalogo" in continua implementazione, ove reperire le informazioni sui procedimenti e l’accesso diretto per la presentazione online delle domande.
Un cambio di marcia - illustrato in anteprima nella conferenza stampa in diretta social con l’assessore provinciale Achille Spinelli - all’insegna della semplicità, della trasparenza e dell'usabilità, nel pieno rispetto delle linee guida per i servizi web della Pubblica amministrazione dettate dall’Agenzia per l’Italia digitale (Agid): i servizi web, in primis dunque il portale istituzionale e i servizi on line, sono gli elementi di fondo del percorso di transizione al digitale in atto - sul territorio e per il territorio - che sfrutta le piattaforme e gli strumenti informatici per facilitare e velocizzare il dialogo anche digitale con cittadini e imprese e incrementare la disponibilità di servizi sempre più innovativi e di qualità. I criteri guida quindi sono la semplicità di consultazione ed uso, l’accessibilità, la disponibilità h24, la visione che mette sempre al centro utente dalla progettazione alla realizzazione del servizio, l’omogeneità degli strumenti e delle interfacce, l’affidabilità, la sicurezza, la trasparenza, il monitoraggio costante.

- che sfrutta le piattaforme e gli strumenti informatici per facilitare e velocizzare il dialogo anche digitale con cittadini e imprese e incrementare la disponibilità di servizi sempre più innovativi e

Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato - DiMMI 2021

Evento - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 03 Novembre 2021

Rappresentanti del mondo musicale, universitario e della ricerca riflettono sul concetto di regola

condivisa disponibilità a cogliere possibili e forse non banali punti di contatto. L'edizione di quest'anno sarà invece dedicata alla parola "regole", termine centrale tanto nella musica quanto nelle

Questioni aperte sulla formazione delle classi al Liceo “Da Vinci” di Trento: il Dipartimento istruzione precisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 13 Maggio 2020

Facendo seguito ai timori manifestati da docenti e genitori, il Dipartimento istruzione della Provincia ritiene opportuno precisare che: la situazione organizzativa delle classi del Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Trento relativa al prossimo anno scolastico (2020-21) è all’attenzione dell’Amministrazione scolastica provinciale, che si è dimostrata disponibile a riconsiderare nelle prossime settimane gli andamenti concreti, in quanto suscettibili di modificazioni fino all’inizio del prossimo mese di luglio.

la disponibilità a tener aperto il confronto.

Primo giorno di scuola all'Istituto Guetti di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Nella mattinata di oggi, lunedì 12 settembre, l’assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità ha incontrato presso l’Istituto di Istruzione Guetti di Tione, le tredici classi prime che affronteranno un nuovo anno scolastico ma soprattutto un nuovo capitolo della loro crescita. Con il dirigente dell’istituto, Alessandro Fabris ed i vice presidi, il rappresentante della Giunta Provinciale ha portato il suo benvenuto ai tanti ed emozionati studenti che oggi iniziano un percorso fondamentale della loro vita.
L’invito nelle parole dell’assessore è stato quello di vivere con serietà ed impegno questa importante esperienza, che deve essere affrontata per se stessi e per nessun altro e nella quale, grazie alle competenze acquisite, si potrà trarre quella conoscenza e quel metodo utili ed applicabili non solo alla professione futura ma alla vita stessa di ognuno.
Dopo anni difficili, anche e soprattutto per le giovani generazioni che vivono di socialità, si torna a scuola senza mascherina, ma con un rinnovato impegno alla responsabilità e all’autonomia in un luogo di aggregazione per antonomasia, quello della scuola, che insegna il futuro.

altri, già da giovanissimi. È da questa disponibilità che nascono modi nuovi per cambiare le cose e per comprendere il vero valore di mettersi al servizio della comunità. L’augurio per tutti è quello di

Con i fondi di riserva di competenza, si possono integrare le risorse di tutti i capitoli di spesa?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 08 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Novembre 2021

esclusivamente ad incrementare la disponibilità finanziaria e di cassa dei capitoli in sofferenza.

Sottoscritta la convenzione quadro tra Provincia Autonoma di Trento e Associazione Titolari di Farmacie Trento

Articolo - Pubblicato il Lunedì, 13 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 13 Agosto 2018

In totale sono 28 le convenzioni quadro per l’alternanza scuola-lavoro sottoscritte in due anni dalla PAT

-lavoro: alcuni di loro hanno già avuto la possibilità di svolgere il proprio tirocinio presso alcune farmacie, riscontrando sempre la validità del progetto e trovando sempre massima disponibilità da parte dei

Verso un'autonomia matura

Libro - Pubblicato il Domenica, 31 Dicembre 2006 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

L'attuazione dell'autonomia scolastica in Provincia di Trento

temi affrontati, tra i quali: la conoscenza della normativa sull'autonomia da parte di docenti, dirigenti e genitori; i cambiamenti da essa prodotti; la disponibilità degli insegnanti ad assumere

Scuola trentina e Covid 19: il sondaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Partecipazione e collaborazione sono il denominatore comune della strategia messa in campo dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per superare la complicata fase che anche la scuola trentina sta affrontando a causa dell’emergenza sanitaria. Gli incontri che l’assessore sta conducendo in questi giorni con tutti gli attori del mondo scolastico, riscontrano partecipazione e soprattutto la consapevolezza che la straordinarietà del momento necessita del contributo di ognuno per poter essere affrontata con sistematicità e efficacia. A riprova di tutto ciò le Consulte Provinciali dei Genitori e degli Studenti hanno accolto l’invito dell’assessore e, con il contributo scientifico di Maria Vidi, psicologa sociale del lavoro e delle organizzazioni, specializzata in formazione delle risorse umane, hanno predisposto un questionario che mira a raccogliere quante più informazioni possibili sui temi della didattica a distanza effettuata in questo periodo di sospensione delle lezioni in presenza. Il sondaggio è stato indirizzato a tutti coloro che a qualsiasi titolo nella scuola lavorano: docenti, studenti, famiglie, dirigenti e personale scolastico ed è compilabile online all’indirizzo: https://forms.gle/zG4HELSJQrQZBXjSA .

“Ringrazio le Consulte – ha commentato l’assessore Bisesti – per la disponibilità a fare sinergia per ottimizzare tutti gli strumenti che stiamo mettendo in campo, affinché la scuola non venga meno

Opera Universitaria, la nuova squadra al lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Modificato il Sabato, 01 Febbraio 2025

Con la conferma del direttore Gianni Voltolini, che resterà in carica per il prossimo quinquennio e l’ufficializzazione della nomina della componente studentesca, con Francesca Marsella dell’associazione UDU e Rita Clarissa Rosso e Gianmarco Ruvolo di Unitin, si conclude il processo di rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Opera, composto da Fulvio Cortese alla presidenza, Simona De Falco e Paola Foladori quali rappresentanti dell'Università designata dal Senato accademico, Valentina Perrotta, esperta in materia di istruzione, scelta tra i funzionari provinciali, Monica Tasin, rappresentante della Provincia, esperta in materia di istruzione e Roberta Giordani, rappresentante delle minoranze presenti in Consiglio.
"Porgo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo consiglio di amministrazione e al direttore, con cui vi saranno molte occasioni di collaborazione volte a tenere sempre alto il livello di qualità dei servizi offerti e ad affrontare il tema del fabbisogno alloggiativo per gli studenti, nella convinzione che anche su questi elementi si fondi l'attrattività del nostro ateneo", ha dichiarato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli.

studentesse e gli studenti, ma anche per il nostro territorio”. “Sul fronte della residenzialità - spiega il direttore Voltolini - proseguirà il processo di ampliamento della disponibilità alloggiativa. Si

Al via i progetti educativi della Soprintendenza per il 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 26 Gennaio 2021

Proseguono le iniziative di educazione al patrimonio proposte dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trento. La pandemia non ha interrotto le proposte progettuali: con la sospensione delle attività in presenza, a partire dalla primavera 2020 la Soprintendenza ha infatti rimodulato gradualmente il rapporto con le scuole introducendo innovazioni metodologiche e di contenuto che sono state apprezzate dalle scuole coinvolte. Dopo il completamento a distanza dei percorsi avviati nell’anno scolastico '19/'20, che ha visto tra i prodotti realizzati dagli studenti la pubblicazione digitale e a stampa di un pacchetto di cartoline estremamente significative del Parco Tre Castagni di Pergine e la realizzazione di un cortometraggio sul laboratorio per la tutela del patrimonio librario condotto da una classe di Riva del Garda, la Soprintendenza sta lavorando in queste ultime settimane all'elaborazione di nuovi percorsi e materiali. Fra le iniziative in cantiere vi è il concorso di idee “DirtyWalls O Creativi di tutto rispetto”, che ha già visto esaurito le disponibilità in calendario, la proposta "Patrimonio Cittadini Comunità", "Arte criminale", "Vulnerabili beni", "Alfabeti di quartiere" e "Partire Tornare Stare. Architetture di passaggio".

Creativi di tutto rispetto”, che ha già visto esaurito le disponibilità in calendario, la proposta "Patrimonio Cittadini Comunità", "Arte criminale", "Vulnerabili beni", "Alfabeti di quartiere" e "Partire ... patrimonio culturale. Vulnerabili beni è il significativo titolo di una proposta sperimentale che pone al centro la parola e la disponibilità all’ascolto. Una serie di brevi podcast per chiamare l

Caro affitti, Bisesti incontra i rappresentanti degli studenti: “Garantire l’accessibilità degli alloggi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

I progetti per allargare l’offerta di posti nelle strutture pubbliche, sia attraverso nuovi studentati sia con l’ampliamento di quelli esistenti. Lo sviluppo degli strumenti già operativi, come il portale “TRent”, per favorire sempre più l’incontro tra domanda e offerta. La sensibilizzazione rivolta ai privati, che hanno un ruolo cruciale nel mettere in circolo gli spazi sfitti e favorire una maggiore disponibilità sul mercato. Sono alcuni punti della strategia della Provincia autonoma di Trento, d’intesa con l’ente strumentale Opera universitaria e con l’Ateneo stesso, sul problema del caro affitti che affrontano anche gli iscritti UniTrento. A delinearli l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che oggi nella sede dell’assessorato ha incontrato il presidente del consiglio degli studenti dell’università di Trento, Gabriele Di Fazio, assieme ad altri componenti dell’organismo. Un confronto su un tema che tocca da vicino tantissimi studenti, oggetto della mobilitazione avviata a Trento come in altre città italiane. “Occorre fare il possibile per garantire l’accessibilità degli alloggi per gli universitari nel nostro territorio - così Bisesti -. Si tratta di un obiettivo di sistema. In primo luogo per le vite di migliaia di studenti dell’Ateneo trentino, che come sappiamo sono per una quota prevalente fuorisede e devono poter vivere e studiare in Trentino a costi affrontabili. Ma in generale anche per la crescita della stessa università e del nostro territorio”.

maggiore disponibilità sul mercato. Sono alcuni punti della strategia della Provincia autonoma di Trento, d’intesa con l’ente strumentale Opera universitaria e con l’Ateneo stesso, sul problema del caro ... per aumentare la disponibilità e quindi l’accessibilità degli spazi”, ha aggiunto l’assessore. Il confronto, così è stato condiviso, proseguirà con l’avvio di un tavolo che si riunirà nei prossimi

Torna all'inizio