Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2495 risultati

Questioni aperte sulla formazione delle classi al Liceo “Da Vinci” di Trento: il Dipartimento istruzione precisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 13 Maggio 2020

Facendo seguito ai timori manifestati da docenti e genitori, il Dipartimento istruzione della Provincia ritiene opportuno precisare che: la situazione organizzativa delle classi del Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Trento relativa al prossimo anno scolastico (2020-21) è all’attenzione dell’Amministrazione scolastica provinciale, che si è dimostrata disponibile a riconsiderare nelle prossime settimane gli andamenti concreti, in quanto suscettibili di modificazioni fino all’inizio del prossimo mese di luglio.

la disponibilità a tener aperto il confronto.

Primo giorno di scuola all'Istituto Guetti di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Nella mattinata di oggi, lunedì 12 settembre, l’assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità ha incontrato presso l’Istituto di Istruzione Guetti di Tione, le tredici classi prime che affronteranno un nuovo anno scolastico ma soprattutto un nuovo capitolo della loro crescita. Con il dirigente dell’istituto, Alessandro Fabris ed i vice presidi, il rappresentante della Giunta Provinciale ha portato il suo benvenuto ai tanti ed emozionati studenti che oggi iniziano un percorso fondamentale della loro vita.
L’invito nelle parole dell’assessore è stato quello di vivere con serietà ed impegno questa importante esperienza, che deve essere affrontata per se stessi e per nessun altro e nella quale, grazie alle competenze acquisite, si potrà trarre quella conoscenza e quel metodo utili ed applicabili non solo alla professione futura ma alla vita stessa di ognuno.
Dopo anni difficili, anche e soprattutto per le giovani generazioni che vivono di socialità, si torna a scuola senza mascherina, ma con un rinnovato impegno alla responsabilità e all’autonomia in un luogo di aggregazione per antonomasia, quello della scuola, che insegna il futuro.

altri, già da giovanissimi. È da questa disponibilità che nascono modi nuovi per cambiare le cose e per comprendere il vero valore di mettersi al servizio della comunità. L’augurio per tutti è quello di

Come si attiva l'apprendistato duale per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 04 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Fasi e documenti necessari per l'attivazione dell'apprendistato formativo

si attiva Le fasi per l’attivazione dell’apprendistato per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione sono: 1) Ricerca di disponibilità L’impresa intenzionata ad assumere un

Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato - DiMMI 2021

Evento - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 03 Novembre 2021

Rappresentanti del mondo musicale, universitario e della ricerca riflettono sul concetto di regola

condivisa disponibilità a cogliere possibili e forse non banali punti di contatto. L'edizione di quest'anno sarà invece dedicata alla parola "regole", termine centrale tanto nella musica quanto nelle

Scuola trentina e Covid 19: il sondaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Partecipazione e collaborazione sono il denominatore comune della strategia messa in campo dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per superare la complicata fase che anche la scuola trentina sta affrontando a causa dell’emergenza sanitaria. Gli incontri che l’assessore sta conducendo in questi giorni con tutti gli attori del mondo scolastico, riscontrano partecipazione e soprattutto la consapevolezza che la straordinarietà del momento necessita del contributo di ognuno per poter essere affrontata con sistematicità e efficacia. A riprova di tutto ciò le Consulte Provinciali dei Genitori e degli Studenti hanno accolto l’invito dell’assessore e, con il contributo scientifico di Maria Vidi, psicologa sociale del lavoro e delle organizzazioni, specializzata in formazione delle risorse umane, hanno predisposto un questionario che mira a raccogliere quante più informazioni possibili sui temi della didattica a distanza effettuata in questo periodo di sospensione delle lezioni in presenza. Il sondaggio è stato indirizzato a tutti coloro che a qualsiasi titolo nella scuola lavorano: docenti, studenti, famiglie, dirigenti e personale scolastico ed è compilabile online all’indirizzo: https://forms.gle/zG4HELSJQrQZBXjSA .

“Ringrazio le Consulte – ha commentato l’assessore Bisesti – per la disponibilità a fare sinergia per ottimizzare tutti gli strumenti che stiamo mettendo in campo, affinché la scuola non venga meno

Opera Universitaria, la nuova squadra al lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Modificato il Sabato, 01 Febbraio 2025

Con la conferma del direttore Gianni Voltolini, che resterà in carica per il prossimo quinquennio e l’ufficializzazione della nomina della componente studentesca, con Francesca Marsella dell’associazione UDU e Rita Clarissa Rosso e Gianmarco Ruvolo di Unitin, si conclude il processo di rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Opera, composto da Fulvio Cortese alla presidenza, Simona De Falco e Paola Foladori quali rappresentanti dell'Università designata dal Senato accademico, Valentina Perrotta, esperta in materia di istruzione, scelta tra i funzionari provinciali, Monica Tasin, rappresentante della Provincia, esperta in materia di istruzione e Roberta Giordani, rappresentante delle minoranze presenti in Consiglio.
"Porgo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo consiglio di amministrazione e al direttore, con cui vi saranno molte occasioni di collaborazione volte a tenere sempre alto il livello di qualità dei servizi offerti e ad affrontare il tema del fabbisogno alloggiativo per gli studenti, nella convinzione che anche su questi elementi si fondi l'attrattività del nostro ateneo", ha dichiarato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli.

studentesse e gli studenti, ma anche per il nostro territorio”. “Sul fronte della residenzialità - spiega il direttore Voltolini - proseguirà il processo di ampliamento della disponibilità alloggiativa. Si

Sottoscritta la convenzione quadro tra Provincia Autonoma di Trento e Associazione Titolari di Farmacie Trento

Articolo - Pubblicato il Lunedì, 13 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 13 Agosto 2018

In totale sono 28 le convenzioni quadro per l’alternanza scuola-lavoro sottoscritte in due anni dalla PAT

-lavoro: alcuni di loro hanno già avuto la possibilità di svolgere il proprio tirocinio presso alcune farmacie, riscontrando sempre la validità del progetto e trovando sempre massima disponibilità da parte dei

Al via i progetti educativi della Soprintendenza per il 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 26 Gennaio 2021

Proseguono le iniziative di educazione al patrimonio proposte dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trento. La pandemia non ha interrotto le proposte progettuali: con la sospensione delle attività in presenza, a partire dalla primavera 2020 la Soprintendenza ha infatti rimodulato gradualmente il rapporto con le scuole introducendo innovazioni metodologiche e di contenuto che sono state apprezzate dalle scuole coinvolte. Dopo il completamento a distanza dei percorsi avviati nell’anno scolastico '19/'20, che ha visto tra i prodotti realizzati dagli studenti la pubblicazione digitale e a stampa di un pacchetto di cartoline estremamente significative del Parco Tre Castagni di Pergine e la realizzazione di un cortometraggio sul laboratorio per la tutela del patrimonio librario condotto da una classe di Riva del Garda, la Soprintendenza sta lavorando in queste ultime settimane all'elaborazione di nuovi percorsi e materiali. Fra le iniziative in cantiere vi è il concorso di idee “DirtyWalls O Creativi di tutto rispetto”, che ha già visto esaurito le disponibilità in calendario, la proposta "Patrimonio Cittadini Comunità", "Arte criminale", "Vulnerabili beni", "Alfabeti di quartiere" e "Partire Tornare Stare. Architetture di passaggio".

Creativi di tutto rispetto”, che ha già visto esaurito le disponibilità in calendario, la proposta "Patrimonio Cittadini Comunità", "Arte criminale", "Vulnerabili beni", "Alfabeti di quartiere" e "Partire ... patrimonio culturale. Vulnerabili beni è il significativo titolo di una proposta sperimentale che pone al centro la parola e la disponibilità all’ascolto. Una serie di brevi podcast per chiamare l

Caro affitti, Bisesti incontra i rappresentanti degli studenti: “Garantire l’accessibilità degli alloggi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

I progetti per allargare l’offerta di posti nelle strutture pubbliche, sia attraverso nuovi studentati sia con l’ampliamento di quelli esistenti. Lo sviluppo degli strumenti già operativi, come il portale “TRent”, per favorire sempre più l’incontro tra domanda e offerta. La sensibilizzazione rivolta ai privati, che hanno un ruolo cruciale nel mettere in circolo gli spazi sfitti e favorire una maggiore disponibilità sul mercato. Sono alcuni punti della strategia della Provincia autonoma di Trento, d’intesa con l’ente strumentale Opera universitaria e con l’Ateneo stesso, sul problema del caro affitti che affrontano anche gli iscritti UniTrento. A delinearli l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che oggi nella sede dell’assessorato ha incontrato il presidente del consiglio degli studenti dell’università di Trento, Gabriele Di Fazio, assieme ad altri componenti dell’organismo. Un confronto su un tema che tocca da vicino tantissimi studenti, oggetto della mobilitazione avviata a Trento come in altre città italiane. “Occorre fare il possibile per garantire l’accessibilità degli alloggi per gli universitari nel nostro territorio - così Bisesti -. Si tratta di un obiettivo di sistema. In primo luogo per le vite di migliaia di studenti dell’Ateneo trentino, che come sappiamo sono per una quota prevalente fuorisede e devono poter vivere e studiare in Trentino a costi affrontabili. Ma in generale anche per la crescita della stessa università e del nostro territorio”.

maggiore disponibilità sul mercato. Sono alcuni punti della strategia della Provincia autonoma di Trento, d’intesa con l’ente strumentale Opera universitaria e con l’Ateneo stesso, sul problema del caro ... per aumentare la disponibilità e quindi l’accessibilità degli spazi”, ha aggiunto l’assessore. Il confronto, così è stato condiviso, proseguirà con l’avvio di un tavolo che si riunirà nei prossimi

Concorso docenti: nominate le commissioni. 477 i posti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Al via oggi dalla Giunta provinciale le commissioni per il concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono nello specifico 23 le commissioni nominate, di queste 12 completate interamente e 11 da ultimare a causa della specificità di alcuni classi di concorso che presentano un numero molto basso di posti in organico e hanno una limitata disponibilità di personale.
"La scelta è stata quella di mantenere sul territorio tutte le commissioni di esame - ha spiegato il presidente Ugo Rossi - così da garantire ai docenti l’espletamento del concorso in Trentino senza aggravi e disagi. Questo ha comportato, anche data la ristrettezza dei tempi, uno sforzo organizzativo suppletivo che non ha consentito ancora il pieno completamento delle commissioni". Come previsto anche dal Ministero per le proprie commissioni, questo non comprometterà il regolare avvio del concorso infatti tutti i presidenti saranno affiancati dai Comitati di vigilanza per garantire l’ordinato e regolare svolgimento delle prove scritte.
Per tutte le commissioni è stato individuato e nominato il presidente. "Un impegno ed uno sforzo che ha coinvolto pressoché tutti i dirigenti scolastici in servizio e tre recentemente collocati a riposo - ha sottolineato il presidente Rossi - a loro va il nostro ringraziamento per la partecipazione a questo importante momento per la scuola trentina". La nomina dei presidenti, come quelle degli altri componenti non inficerà comunque il regolare svolgimento degli esami di terza media così come quelli di maturità.

hanno una limitata disponibilità di personale. "La scelta è stata quella di mantenere sul territorio tutte le commissioni di esame - ha spiegato il presidente Ugo Rossi - così da garantire ai docenti l

Scuole dell’infanzia: aggiornato il programma annuale 2020-2021 in ottemperanza alle nuove linee guida sanitarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi un aggiornamento della programmazione annuale della scuola dell’infanzia in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico 2020/2021. Il provvedimento si è reso necessario per adeguare il Programma annuale alle linee guida per la ripresa dei servizi scolastici indicate dalle autorità sanitarie e fatte proprie dalla Giunta. In particolare la Giunta ha confermato la ripresa della scuola dell’infanzia a settembre all’insegna della normalità, con le attenzioni per le misure di salute e sicurezza definite negli specifici protocolli di settore.
Il servizio scolastico funzionerà per sette ore giornaliere dal lunedì al venerdì; a queste potranno essere aggiunte fino a tre ore per il prolungamento d’orario a richiesta delle famiglie. E’ rivisto il parametro relativo al numero di bambini per sezione fissandolo a 22 bambini. Per assicurare il servizio di orario prolungato e qualità di frequenza ai bambini con bisogni educativi speciali sarà potenziato anche il contingente di personale insegnante assegnato inizialmente. La copertura dei maggiori costi che derivano è assicurata con le disponibilità finanziarie autorizzate dalla legge di assestamento.

personale insegnante assegnato inizialmente. La copertura dei maggiori costi che derivano è assicurata con le disponibilità finanziarie autorizzate dalla legge di assestamento.

L'assessore Bisesti in visita al Tambosi: fra economia e robotica

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Visita stamani dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, accompagnato dalla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, all'Istituto tecnico economico Tambosi di Trento, una scuola dal glorioso passato - è nata nel 1874 - e un brillante presente, con i suoi quattro indirizzi economici e i progetti di robotica che hanno consentito ai suoi studenti di partecipare anche a competizioni nazionali ed europee. Accolto dal dirigente scolastico Andrea Bezzi e dal suo staff, Bisesti si è confrontato con le sfide poste oggi dalla pandemia ma anche con le opportunità di crescita di una realtà che sviluppa forti legami con il mondo del lavoro. La crescita ha bisogno però anche di spazi fisici, soprattutto nella fase attuale, che impone di ridurre le concentrazioni di persone in uno stesso spazio: da qui alla richiesta, avanzata dalla scuola alla Provincia, di valutare la possibilità di un recupero del terzo piano dell'edificio di via Brigata Acqui, attualmente non utilizzato, che dopo opportuni interventi di restauro e messa in sicurezza potrebbe ospitare ad esempio un'aula magna, ma anche uffici e altri servizi di cui l'Istituto abbisogna. L'assessore Bisesti ha assicurato la sua disponibilità ad approfondire la questione, in primo luogo attraverso un eventuale studio di fattibilità.

interventi di restauro e messa in sicurezza potrebbe ospitare ad esempio un'aula magna, ma anche uffici e altri servizi di cui l'Istituto abbisogna. L'assessore Bisesti ha assicurato la sua disponibilità ad

Incontro a Roma fra l’assessore Bisesti e il ministro Bussetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2019

Positivo incontro nel tardo pomeriggio di oggi a Roma fra l’assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Marco Bussetti. Al centro del colloquio una serie di questioni emerse in questi mesi nel confronto fra l’assessorato, il sistema scolastico e il mondo culturale trentino, che sono state oggetto di un approfondito confronto con il ministro. “Un incontro molto lungo e positivo – ha commentato in chiusura l’assessore Bisesti - . Stiamo cercando di sbloccare alcune situazioni ereditate dal passato ed è arrivato il momento di spingere sull’acceleratore. Ad esempio il nuovo percorso quadriennale in Costruzioni, ambiente e territorio, che otterrà prossimamente il via libera definitivo dal Ministero. Anche per quanto riguarda l’istituto italiano di studi germanici di Roma, la collaborazione con il Trentino verrà approfondita ulteriormente. Abbiamo parlato infine di questioni più tecniche, riguardanti il reclutamento del personale delle scuole equiparate e le risorse statali per il Trentino, riscontrando la piena disponibilità del ministro a sciogliere i nodi ancora esistenti”.

personale delle scuole equiparate e le risorse statali per il Trentino, riscontrando la piena disponibilità del ministro a sciogliere i nodi ancora esistenti”.

Scuola: focus a Roma su reclutamento, merito e carenze formative

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 18 Febbraio 2020

Si è svolto nel pomeriggio a Roma, presso la sede del Miur, un incontro tra l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura e la ministra dell'istruzione Lucia Azzolina su temi attuali per la Scuola, sia in vista dei prossimi concorsi a cattedre che saranno banditi a livello nazionale e provinciale, sia su altri aspetti rilevanti per la scuola trentina, come la valorizzazione del merito, il recupero delle carenze formative e il futuro corpo ispettivo scolastico.
L'assessore ha fatto presente che la Provincia autonoma di Trento, nel rispetto della sua autonomia organizzativa nel settore dell’istruzione, indirà i bandi di concorso per docenti della scuola a carattere statale di I e II grado in contemporanea con le analoghe procedure selettive gestite da Viale Trastevere. "Trattandosi di concorsi abilitanti, è necessaria l’autorizzazione ministeriale per l'utilizzo delle piattaforme informatiche per i concorsi straordinari individuate dallo stesso Miur, così da garantire uniformità di trattamento nella procedura, con omogeneità delle prove di esame e contestualità di svolgimento", ha spiegato l'assessore. "La ministra ha dato piena disponibilità, attraverso gli uffici del dicastero, a supportare le nostre necessità e ha ascoltato con attenzione le nostre proposte per le nuove progressioni di carriera e il recupero dei debiti formativi degli studenti", ha detto.

uniformità di trattamento nella procedura, con omogeneità delle prove di esame e contestualità di svolgimento", ha spiegato l'assessore. "La ministra ha dato piena disponibilità, attraverso gli uffici del

Volano, per le nuove scuole medie fine lavori prevista nell’estate 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

È attesa entro l’estate 2023 la conclusione dei lavori per le nuove scuole medie di Volano, l’istituto che servirà anche Calliano, Besenello e dunque l’Alta Vallagarina. Questa la previsione emersa durante il sopralluogo dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che oggi nel centro vallagarino ha fatto tappa anche alla scuola equiparata dell’infanzia di via Santa Maria e al nido “Lo Scoiattolo”. “Le nuove scuole secondarie di primo grado - afferma Bisesti - rappresentano un intervento atteso dalla comunità. Una volta completate, permetteranno di dare quella risposta che attualmente manca all’Alta Vallagarina, grazie anche ad un’offerta formativa che comprenderà grandi spazi aperti, aule tematiche, vocate alle diverse discipline, e una didattica innovativa”. Così l’assessore accompagnato nel cantiere di via Zucchelli dal vicesindaco di Volano Walter Ortombina, dalla dirigente scolastica Piera Pegoretti e dai tecnici. L’opera di competenza comunale ha un costo di 12 milioni di euro, finanziato dalla Provincia per il 70%. Considerando le attuali condizioni di mercato, per i rincari e la disponibilità di materie prime, che stanno avendo un impatto in generale sul settore degli appalti, la conclusione potrebbe avvenire verso la metà dell’anno prossimo, per un ingresso degli studenti stimato nel corso dell’anno scolastico 2023-24. La struttura ultimata avrà 12 aule, per circa 240 alunni, con un’aula magna, una grande palestra, la mensa e la sede dell’istituto comprensivo.

, finanziato dalla Provincia per il 70%. Considerando le attuali condizioni di mercato, per i rincari e la disponibilità di materie prime, che stanno avendo un impatto in generale sul settore degli appalti, la

Autismo e scuola, consegnato un documento di proposte alla Vicepresidente Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 03 Aprile 2024

Nella giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, ieri martedì 2 aprile, una delegazione di genitori, rappresentanti di un gruppo formato da oltre 100 componenti, ha voluto incontrare la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa per consegnarle un documento di proposte sottoscritto da 1.086 cittadini di tutto il Trentino, solidali con le loro richieste. La finalità dell’incontro è stata quella di chiedere alla Vicepresidente un supporto per i propri figli nelle scuole, attraverso un percorso di accompagnamento e sostegno che sia costante nel tempo e adeguato alle esigenze specifiche di ogni alunno che manifesta disturbi dello spettro autistico.
“Ho promesso un mio impegno concreto per trovare le soluzioni migliori e le risorse necessarie, di fronte a quella che ritengo la giusta richiesta dei genitori per un confronto. Da parte mia quindi è già stata data la disponibilità ad organizzare un nuovo incontro, insieme agli uffici competenti, con l’obiettivo di approfondire le proposte delle famiglie”, così l’assessore Gerosa a margine dell’incontro odierno con un gruppo di genitori di bambini affetti da disturbo dello spettro autistico.

giusta richiesta dei genitori per un confronto. Da parte mia quindi è già stata data la disponibilità ad organizzare un nuovo incontro, insieme agli uffici competenti, con l’obiettivo di approfondire le

Studentati, buone notizie per il Trentino dalle graduatorie dei fondi PNRR

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Novembre 2023

Notizie positive per i progetti di Opera universitaria volti ad aumentare la disponibilità di alloggi destinati agli studenti, un tema particolarmente attuale per via delle note problematiche di caro-affitti che riguardano anche gli iscritti dell’ateneo trentino. Nell’ambito delle iniziative per le quali l’ente provinciale ha presentato domanda dei fondi PNRR, il progetto di efficientamento energetico dello studentato di Borino (100 posti) è risultato subito assegnatario del cofinanziamento ministeriale. Questo uno dei dati emersi dalle graduatorie definitive contenute in due diversi decreti ministeriali di recente pubblicazione, che contengono ulteriori elementi favorevoli. Gli altri due progetti presentati, il completamento del blocco G di Sanbàpolis a Trento (100 nuovi posti) e il nuovo studentato da 208 posti letto di Rovereto, sono stati ammessi in graduatoria e risultano in attesa di finanziamento in uno step successivo. Significa, come spiega la presidente di Opera universitaria Maria Laura Frigotto “che i soldi arriveranno e che nel frattempo possiamo passare immediatamente alla fase realizzativa per quanto riguarda Sanbàpolis, dati gli stanziamenti provinciali che coprono tutti i costi per l’ampliamento del polo di Trento sud e le garanzie del bando ministeriale che riconosce i costi per il progetto anche se sono sostenuti prima”. Un elemento importante, sottolinea Frigotto, perché permette all’ente di partire subito con la copertura provinciale in attesa dei fondi PNRR. “Stiamo già predisponendo la progettazione esecutiva, per un avvio dei lavori stimato nel 2024”, precisa la presidente di Opera.

Notizie positive per i progetti di Opera universitaria volti ad aumentare la disponibilità di alloggi destinati agli studenti, un tema particolarmente attuale per via delle note problematiche di caro

Il presidente Fugatti in visita al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero


Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 18 Marzo 2025

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha visitato questa mattina il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, rispondendo all’invito degli studenti. L’incontro è stata l’occasione per un sopralluogo sugli interventi finanziati già avviati e per raccogliere le richieste di studenti e dirigenti scolastici, con l’impegno della Provincia a valutarne la fattibilità.
"L’istruzione e la formazione professionale sono pilastri fondamentali per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio e sono certo che appena avranno terminato il proprio percorso questi ragazzi saranno pronti per entrare subito nel mondo del lavoro” la parole del presidente Fugatti, che poi è entrato nel dettagli degli interventi, confermando l’attenzione della Provincia: “L’adeguamento delle strutture scolastiche, in particolare dei locali cucina e degli spazi dedicati alla ristorazione, risponde alla necessità di garantire agli studenti un ambiente sicuro, moderno e funzionale. Certamente si potrebbe intervenire su alcuni ulteriori aspetti per migliorare l’offerta complessiva di un istituto importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio. Da parte della Giunta c’è sicuramente la disponibilità ad ascoltare e valutare la fattibilità di alcune richieste” ha dichiarato ancora il presidente Fugatti.

parte della Giunta c’è sicuramente la disponibilità ad ascoltare e valutare la fattibilità di alcune richieste” ha dichiarato ancora il presidente Fugatti.

Come tornare a “sentirsi forti” a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 02 Marzo 2021

Come rendere il ritorno a scuola in tempo di pandemia un’esperienza formativa e positiva? La collaborazione tra Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento con il contributo della Fondazione Caritro

coscienziosità e apertura mentale), la disponibilità verso gli altri, la qualità della didattica percepita e il clima sociale scolastico. Il progetto si è articolato in due parti: una empirica e quantitativa, con

L'assessore Bisesti ha incontrato le educatrici dei nidi d'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Marzo 2023

Stamattina, presso la Federazione trentina della Cooperazione, l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, insieme al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, ha incontrato gli educatori e le educatrici dei nidi d'infanzia, dipendenti delle Cooperative.
All'attenzione dell'assessore provinciale è stata portata la richiesta di riconoscere l'inquadramento del personale educatore delle cooperative, che gestiscono i servizi di asilo nido, dalla posizione economica D1 a quella D2, in seguito alla modifica introdotta nel contratto collettivo nazionale.

degli educatori degli asili nido a una nuova posizione economica. La richiesta avanzata è pertinente - ha commentato l'assessore Bisesti - da parte nostra ampia disponibilità ad individuare le modalità

Torna all'inizio