Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2528 risultati

Musei: si lavora per riaprirli in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 28 Marzo 2021 - Modificato il Domenica, 28 Marzo 2021

“Stiamo lavorando per riaprire quanto prima i nostri musei, che nelle precedenti finestre di riapertura si sono dimostrati luoghi sicuri, grazie ai protocolli anti Covid messi in campo e al senso dì responsabilità del pubblico, che li ha frequentati rispettando con attenzione le regole”. Così l’assessore all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti che ribadisce l’impegno della Provincia in favore del settore culturale dopo che nella seduta di venerdì scorso la Giunta provinciale ha stanziato oltre mezzo milione di euro per i lavoratori dello spettacolo.

“Il Governo - spiega Bisesti - ha evidenziato la disponibilità a riaprire le scuole, fino alla prima media, subito dopo Pasqua, a prescindere dalla colorazione del territorio. Crediamo che anche per

Coadiutore amministrativo scolastico: approvate le graduatorie del concorso straordinario per titoli ed esami

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 12 Aprile 2022

La Giunta provinciale ha approvato la graduatoria finale del concorso straordinario per titoli ed esami, per la copertura di 100 posti a tempo indeterminato nella figura di coadiutore amministrativo scolastico nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. “Prosegue la politica di stabilizzazione del precariato attuata dalla Giunta – ha spiegato a margine della seduta l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – la conclusione della procedura concorsuale ci permetterà di assumere a tempo indeterminato i vincitori per la presa in servizio dal 1° settembre prossimo”.

scorrimento della graduatoria nel caso di disponibilità di posti) nell'estate 2022 e la presa in servizio degli stessi dal 1° settembre 2022.  La graduatoria ha validità per i tre anni scolastici successivi

Bisesti "Con 'Discanto' abbiamo voluto ribadire il grande valore culturale del canto popolare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 11 Giugno 2023 - Modificato il Domenica, 11 Giugno 2023

L'assessore all'università, istruzione e cultura Mirko Bisesti non ha voluto mancare, stamane 11 giugno, nella Chiesa di San Michele all'Adige dove il gruppo canoro polivocale "I Cantori da Verméi" si è esibito con il repertorio sacro, paraliturgico e spirituale. Ieri sera nel chiostro del Museo, attiguo alla Chiesa, l'ascolto è stato dedicato al repertorio profano. Primo dei quattordici appuntamenti della rassegna internazionale "Discanto" organizzata dal METS e sostenuta dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il gruppo canoro proveniente da Vermiglio è stato molto apprezzato. "Il valore culturale del canto popolare è decisamente significativo - ha detto l'assessore - e "I Cantori da Verméi" ce lo hanno dimostrato ieri sera e oggi qui", ha detto l'assessore a fine esibizione

, sia stamane in chiesa, dopo la Santa Messa. L'assessore Mirko Bisesti, presente all'esibizione, ha voluto ringraziare "sia il reverendo don Lubomirski Mieczyslaw per la bella disponibilità dimostrata

Rischio burnout degli insegnanti: come prevenirlo

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 24 Giugno 2020

pone il problema di una disponibilità eccessiva, che fa percepire una presenza sul lavoro 24/7, dal momento che arrivano messaggi con richieste da parte di genitori, studenti e dirigenti ad ogni ora. Per

Gli immediati? Siamo tutti noi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Chi sono gli Immediati? Immediati siamo tutti noi, tutte le volte che pensiamo che una scorciatoia ci aiuti a risolvere problemi complessi. A dare la definizione a questo neologismo (perché appunto sostantivo con la “i” maiuscola), è stato oggi, al Festival EDUCA, Francesco Rutelli, politico di lungo corso, nonché presidente di Anica, con incarichi che spaziano dalla cultura alla tutela dell’ambiente. A fianco di Rutelli vi era il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, per un dialogo a tutto campo sul “popolo degli Immediati”, ovvero di coloro che, per usare le parole di Rutelli “cavalcano il surf da un’onda all’altra finché ce ne sono, senza seguire invece una rotta di navigazione”. Base di partenza l’ultimo lavoro dell’ex sindaco di Roma “Contro gli Immediati. Per la scuola, il lavoro, la politica”, edito da La Nave di Teseo. Ad introdurre i lavori vi erano la coordinatrice scientifica del Festival Paola Venuti, che ha lanciato un forte richiamo alla necessità assoluta di “pensiero critico” e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, che ha ricordato come una politica solida e chiarificatrice debba occuparsi anche e soprattutto dei giovani. I due politici, moderati da don Francesco Viganò si sono confrontati a tutto campo su una varietà di argomenti che, spaziando dalle nuove tecnologie, ai fenomeni migratori, al ruolo della scuola, hanno toccato anche temi importanti per il Trentino come l’Autonomia speciale, il Primo conflitto mondiale e l’Adunata degli Alpini. Fra il pubblico tanti studenti trentini, fra cui quelli dell’istituto Guetti di Tione e anche due classe del Fontana impegnate, proprio al Festival Educa, in un’esperienza di scuola-lavoro.

: “Quando si fa politica ci deve essere però immediatezza – ha proseguito il presidente Rossi – sul fronte della disponibilità, perché quella sì, deve essere immediata. Ma attenzione a non confondere questa

Gerosa: “Dimissioni della docente Bortolotti dal CSEP, motivazioni strumentali e tendenziose”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 26 Giugno 2025

Sul tema in oggetto inviamo una nota dell'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, ecco il testo integrale.

In merito alla comunicazione di dimissioni della prof.ssa Bortolotti dal Consiglio del Sistema Educativo Provinciale (CSEP), di cui oggi la stampa ha dato notizia, preme precisare che una delle funzioni principali cui l’organo dovrebbe essere chiamato è di farsi parte attiva nel formulare proposte, e non assumere un ruolo meramente passivo. Il Consiglio si è insediato un anno fa, e da allora la prof.ssa Bortolotti non ha mai fatto pervenire all’assessorato alcuna richiesta di incontro e confronto, né ha mai trasmesso proposte o comunicato nuove iniziative o progetti.
Anche la promozione di indagini conoscitive è da intendersi indipendente dagli strumenti di lavoro dell’assessorato, quali sono stati i tavoli costituiti, e ben avrebbe dovuto la presidente farsi parte attiva per avviare le indagini ritenute dal Consiglio utili per elaborare proposte sui temi aperti in questa legislatura, conosciuti sin dall’approvazione della strategia, e con specifico riferimento ai tavoli, resi noti dalle delibere costitutive.

percorso di riforma della Formazione Professionale, per la quale è stata mia premura comunicare alla prof.ssa Bortolotti nella giornata di lunedì 23 giugno la mia disponibilità, qualora ritenuto di interesse

Scuola al passo coi tempi, pensando al futuro: Rossi ne parla col ministro Fedeli

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 07 Novembre 2017

Organizzazione del percorso scolastico sui 4 anni, nuovi modelli innovativi per una didattica sempre più aderente alle effettive richieste del mondo del lavoro, un appuntamento con il futuro - grazie al Campionato di robotica - e un occhio al presente pensando al tema del reclutamento degli insegnanti.
Sono questi i temi che il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha affrontato questo pomeriggio a Milano con il ministro dell’istruzione, Valeria Fedeli, a margine del convegno sull’intelligenza artificiale organizzato da Fondazione Corriere della Sera in collaborazione con Fbk.

Progetto manifattura”. La ministra Fedeli ha dato la propria disponibilità a partecipare al lancio del progetto che ricordiamo fornirà un curriculo a valenza internazionale. Appuntamento quindi in Trentino

Docenti neo immessi in ruolo: al via l’anno di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2019

Venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2019 si aprirà a Rovereto l’anno di formazione per i docenti neoassunti e per i docenti con passaggio di ruolo relativo all’anno scolastico 2019/20. Si tratta di circa 500 docenti, suddivisi nei tre ordini di scuola (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado): di questi 50 sono insegnanti di religione cattolica e 40 di lingua inglese e tedesca.

provinciale che hanno fornito la propria disponibilità.  Il percorso di formazione si svilupperà poi in incontri laboratoriali differenziati a seconda di grado e ordine di scuola, per terminare nel mese di

Risorse aggiuntive per le scuole dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La deliberazione approvata oggi dalla Giunta provinciale assegna ulteriore personale insegnante e non insegnante a 19 scuole dell’infanzia, di cui 8 provinciali e 11 equiparate. Tali risorse sono destinate alle scuole dell’infanzia che necessitano di potenziamento dell’organico per facilitare l’ingresso dei bambini che compiono i tre anni entro il mese di marzo 2017 e che richiedono il servizio dal mese di gennaio 2017. Il provvedimento autorizza inoltre l’assegnazione di un finanziamento integrativo per spese obbligatorie, intervenute dopo l’approvazione del Programma annuale, rivolto agli Enti gestori di scuole dell’infanzia equiparate.

completamento dell’orario a tempo pieno dell’insegnante di sezione inizialmente prevista a tempo parziale di 12,5 ore settimanali; per 6 scuole dell'infanzia con disponibilità residua di capienza strutturale, l

EDUCA 2019: call per volontari

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Marzo 2019 - Modificato il Mercoledì, 27 Marzo 2019

Fare il volontario al festival dell'educazione di Rovereto significa avere la possibilità di fare un’esperienza appassionante, lavorando in un ambiente piacevole, assieme a persone che credono nel valore della condivisione con l’altro, della partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità. Sono diverse le attività fra cui scegliere: supporto ai seminari,; assistenza ai laboratori / spettacoli, attività di comunicazione, realizzazione scenografie e allestimenti, supporto al punto informativo; candidature entre il 2 aprile al seguente indirizzo mail: info@educaonline.it.

@educaonline.it indicando i propri dati personali, la disponibilità in termini di giorni e orari (11, 12, 13 e 14 aprile) e la preferenza tra le mansioni indicate. Gli organizzatori di EDUCA terranno poi un breve incontro di

Scuole dell’infanzia, per l’ingresso a gennaio domande dal 1° al 5 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 24 Settembre 2018

Si possono presentare da lunedì 1° ottobre a venerdì 5 ottobre 2018 le domande per l’ingresso anticipato alla scuola dell’infanzia – a gennaio 2019 - dei bambini nati dal 1 febbraio al 31 marzo 2016, che devono essere residenti o domiciliati in provincia di Trento. Le domande che dovessero arrivare agli uffici dopo questo termine saranno considerate tardive a tutti gli effetti. L’iscrizione, indirizzata al Comitato di gestione della scuola dell’infanzia in cui si intende iscrivere il bambino, deve essere richiesta dai genitori o da chi ne fa legalmente le veci.
Le domande saranno accolte entro il limite dei posti disponibili. Nel caso ci fossero posti ancora disponibili saranno accolte anche le iscrizioni di bambini nati entro il 30 aprile 2016.
Le famiglie saranno informate dell’esito della loro domanda entro il 14 dicembre 2018. I bambini ammessi inizieranno la frequenza della scuola dell’infanzia dal 7 gennaio 2019.

’area di utenza non ha disponibilità di posti, oppure se la scelta della scuola è legata alla sede di lavoro di almeno uno dei genitori, che devono essere entrambi lavoratori, oppure se, con genitori

Materna La Clarina: la Provincia precisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 28 Giugno 2021

In riferimento ad alcuni articoli apparsi di recente sulla stampa locale in merito all’organizzazione delle sezioni per il prossimo anno scolastico, presso la scuola dell’infanzia La Clarina, l’Amministrazione provinciale chiarisce alcuni aspetti erroneamente riportati.

potranno peraltro certamente essere accolte in scuole limitrofe. In particolare si segnala la disponibilità di 12 posti presso la scuola dell’infanzia provinciale “Piccolo Mondo” in Via Gramsci e di 9 posti

Lavoratori per turismo e edilizia, doppia risposta della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Due percorsi in parallelo per potenziare la capacità del sistema Trentino di attrarre i lavoratori che servono alla crescita dei settori turistico ed edile e di rimando allo sviluppo di tutto il sistema economico locale. Sono le risposte in tema di fabbisogno di manodopera per le imprese trentine offerte dal piano della Provincia autonoma di Trento, illustrato oggi a categorie economiche e sindacati nella sala di rappresentanza della Regione. La doppia risposta - presentata dal presidente Maurizio Fugatti, dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dalla dirigente generale Laura Pedron - prevede da un lato gli accordi con le Agenzie del lavoro di altre realtà territoriali in Italia, al fine di valorizzare negli ambiti di riferimento le opportunità offerte dal mercato del lavoro trentino. Dall’altra si delinea la costruzione di corsi ad hoc - in collaborazione tra i Dipartimenti provinciali Lavoro e Istruzione-Cultura, le scuole di formazione professionale e gli enti bilaterali - per aggiornare e riconvertire le competenze professionali delle persone che fanno altri mestieri o che si trovano momentaneamente senza occupazione e che quindi possono trovare in questi settori un’adeguata opportunità di riqualificazione professionale.

’assessore Spinelli per rispondere alle sfide occupazionali nella fase post-Covid. Una ripartenza nella quale il tema delle risorse umane e della loro disponibilità è diventato ancora più centrale. “Di fronte a queste

Fugatti: “Lavoriamo per la salute della comunità e per una scuola di qualità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Novembre 2021

In risposta alla nota del Garante dei diritti dei minori, Fabio Biasi, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti interviene con alcune considerazioni.

disponibilità a confrontarci su qualsiasi scelta, proposta o strumento che possa migliorare la vita degli alunni della scuola trentina e delle loro famiglie. Dobbiamo tuttavia ricordare che la pandemia non si è

Assunzioni Bertagni 1882: aperte le iscrizioni all’Open day del 6 giugno 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Bertagni 1882, l’azienda italiana di produzione di pasta ripiena, amplia il proprio organico sul territorio provinciale, ricercando 30 operatori di fabbrica e 4 manutentori elettromeccanici esperti, per il proprio stabilimento di Borghetto d’Avio.
Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento supporta l’azienda nel reperimento e nella selezione del personale, collaborando anche nell’organizzazione di un Open day, che si terrà lunedì 6 giugno 2022 alle ore 15:00, presso lo stabilimento di Borghetto d’Avio, in loc. Campagnole, 1.

il 29 maggio 2022. Le disponibilità sono limitate: la persona interessata riceverà conferma di partecipazione e ulteriori informazioni operative, se il proprio profilo verrà selezionato. Per chi

Istituito l’elenco provinciale delle scuole non paritarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 27 Dicembre 2022

Approvata dalla Giunta provinciale la costituzione dell’elenco provinciale delle scuole non paritarie. Il provvedimento nasce dalla necessità di uniformarsi a quanto previsto a livello nazionale e definisce le procedure finalizzate all'iscrizione nel medesimo elenco e al riconoscimento della condizione di scuola non paritaria. La domanda di iscrizione all’elenco dovrà essere presentata dal legale rappresentante dell’ente gestore al Servizio Istruzione, entro il 31 marzo di ogni anno.

titoli di studio; la disponibilità di locali, arredi e attrezzature conformi alle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei locali scolastici, e adeguati alla funzione, in relazione al numero

Conferenza delle Minoranze, Bisesti: "L'attenzione verso le Minoranze linguistiche tratto distintivo dell'azione del Governo provinciale"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Gennaio 2023

Si è tenuta questa mattina, in videocollegamento con gli esponenti delle comunità ladina, cimbra e mòchena, la 36^ Conferenza delle Minoranze, organizzata dal Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo della Pat. Ha partecipato all'incontro, dalla Sala Fedrizzi del palazzo di Piazza Dante, l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha anche portato i saluti del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti.
"L'attenzione verso le Minoranze linguistiche penso che sia un tratto che debba distinguere l'azione di Governo della Provincia autonoma di Trento", ha detto l’assessore Bisesti, che ha anche ricordato, a proposito dell'imminente presentazione di un manuale rivolto alle scuole, come la Giunta stia lavorando "dall'inizio del mandato per valorizzare nel nostro territorio l'educazione alla cittadinanza, sia puntando alla formazione dei docenti, sia coinvolgendo gli studenti, scegliendo argomenti - proposti da loro - e legati alla questione identitaria. Una ricerca di IPRASE, infatti, ha evidenziato l’interesse degli studenti verso una maggiore conoscenza delle peculiarità della nostra Provincia, dal punto di vista storico e dello sviluppo delle istituzioni locali. Il ruolo delle Minoranze linguistiche a livello locale, ma anche la dimensione internazionale e le istituzioni europee sono temi centrali per la crescita dei nostri ragazzi e questo si lega anche agli interventi all'interno delle scuole pensati nell'ambito dell'Euregio, la cui presidenza è in capo al Trentino: uno sguardo al passato, ma con una visione del futuro", ha detto l’assessore.

la disponibilità delle risorse sul Fondo delle minoranze per il 2023, che è di oltre 738 mila euro. La cifra è destinata a progetti particolarmente significativi ai fini della tutela delle minoranze

Nuove iniziative per la residenzialità universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 13 Ottobre 2023

Il territorio risponde alla chiamata nazionale per aumentare il numero di posti alloggio a Trento e Rovereto destinati agli studenti universitari. In provincia di Trento presentate domande per un totale di 1181 posti alloggio, di cui 471 tra Opera Universitaria e Università, e 710 da parte di privati.

universitarie, con l'obiettivo di potenziare la disponibilità alloggiativa per studenti universitari, attraverso l’utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questa valutazione fa seguito

Civil Week 2024: la scuola va sul territorio e il territorio diventa scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2024 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2024

L’istituto comprensivo di Mezzocorona, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Mezzocorona, Roverè della Luna e di San Michele all’Adige, organizza nei giorni 5, 6 e 7 giugno, la Civil Week; una “tre giorni” pensata per celebrare uniti l'impegno civico attraverso il tema centrale della “Cura”. Titolo dell’edizione 2024 sarà infatti: “Mi prendo cura di… persone, territorio e ambiente”.
Durante le tre giornate verranno proposte attività e percorsi realizzati nel corso dell’anno scolastico. Un momento importante dell’iniziativa sarà l’appuntamento, aperto a tutta la cittadinanza, con il filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti, che incontrerà il pubblico, giovedì 6 giugno, alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Banca per il Trentino Alto Adige a Mezzocorona.
La Civil Week 2024 è rivolta a educatori, insegnanti, dirigenti, animatori, amministratori, famiglie e cittadini con la finalità di condividere intenti e sensibilizzare la cittadinanza ad una riflessione comune su diversi temi del benessere personale e collettivo e della cura dell’ambiente.

’anno il tema della cura di sé, degli altri e dell’ambiente, l’aprirsi alla comunità e al territorio ha dato modo ai docenti di condividere le finalità educative, trovando grande disponibilità e

La protezione civile riparte dalla scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

La protezione civile diventa materia di scuola, anzi è la scuola che diventa essa stessa strumento privilegiato di promozione della cultura della protezione civile. Lo fa per avvicinare i giovani ad uno dei più significativi ed importanti "avamposti" della cittadinanza attiva e, tramite gli studenti, le loro famiglie. La campanella inaugurale della "Settimana nazionale della Protezione civile", istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri in corrispondenza del 13 ottobre, data della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali proclamata dall’ONU, è suonata stamane anche in Trentino, al Liceo Da Vinci a Trento, dove si è svolto l'incontro inaugurale del progetto che prevede la formazione di almeno un docente per ogni Istituto scolastico del Trentino sulla materia "protezione civile", in previsione dell’inserimento curricolare nel percorso scolastico a venire. In un'aula magna affollata di dirigenti scolastici ed insegnanti referenti, il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina ed i dirigenti dei Dipartimenti provinciali dell'Istruzione, Roberto Ceccato, e della Protezione civile, Gianfranco Cesarini Sforza, affiancati da funzionari e tecnici, hanno illustrato scopi e contenuti del corso di formazione per docenti, che partirà a novembre presso il Campo della Protezione civile a Marco di Rovereto. L'iniziativa, come ha spiegato il vicepresidente Tonina, ha l'obiettivo di far acquisire ai docenti conoscenze e competenze sul sistema di Protezione civile del Trentino, al fine di trasmettere e divulgare importanti concetti e nozioni utili alla costruzione di una società resiliente.

sua efficienza ed una straordinaria disponibilità e solidarietà nei confronti delle popolazioni di volta in volta colpite da tragedie naturali. Intervenire nell'emergenza è uno dei compiti principali

Torna all'inizio