Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2495 risultati

Programma Joinki, le scuole per il confronto interculturale

Link - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Scuole, comuni e comunità parlano inglese e tedesco con il programma Joinki

universitari o insegnanti, ma soprattutto persone che amano trasmettere la propria lingua madre e che possiedono esperienza di tutoraggio linguistico. Le richieste di disponibilità ad ospitare pervenute fino ad

Scuole non paritarie

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 20 Agosto 2024

Le scuole non paritarie con sede in provincia di Trento e in possesso di determinati requisiti, possono presentare domanda di iscrizione nell’elenco provinciale delle scuole non paritarie

di titoli di studio la disponibilità di locali, arredi e attrezzature conformi alle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei locali scolastici e adeguati alla funzione in relazione al

Sistema di CHIAMATA UNICA per le assunzioni a tempo determinato degli insegnanti nelle scuole dell’infanzia

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 20 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 26 Agosto 2024

Applicativo informatico per le assunzioni di inizio anno, a tempo determinato, degli insegnanti nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

l’insegnamento a tempo determinato offerti dalla P.A.T. e dagli Enti sopra indicati e di graduare le proprie scelte in base ai posti vacanti/disponibili. Sulla base delle disponibilità e delle

I tirocini nelle scuole dell'infanzia

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 19 Dicembre 2024

Gli studenti universitari e del secondo ciclo possono svolgere il tirocinio curriculare previsto dal loro percorso di studio presso le scuole provinciali dell'infanzia

varie situazioni scolastiche (es. presenza di altri tirocinanti, impedimenti vari). Attivata la convenzione, una volta accertata la disponibilità della scuola e individuato il tutor, il Servizio

Sistema di CHIAMATA UNICA per le assunzioni a tempo indeterminato di responsabile amministrativo, assistente di laboratorio e assistente educatore

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 18 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 31 Luglio 2024

Applicativo informatico per le assunzioni a tempo indeterminato

/2025 e di graduare le proprie scelte in base ai posti offerti. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dai candidati, l’algoritmo elabora l

Progressione verticale dalla figura di coadiutore amm. scol. - cat. B a quella di assistente di lab. scol. Area informatica, cat. C

Circolare - Pubblicato il Martedì, 07 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 07 Maggio 2024

Avviso convocazioni prova scritta e prova pratica di laboratorio
Circ. prot. n. 344683 del 07/05/2024

disponibilità del parcheggio interno. Con successivi avvisi verranno rese note le modalità organizzative per l’accesso e ogni ulteriore informazione necessaria. IL PRESENTE AVVISO HA VALORE DI NOTIFICA A TUTTI

Laboratorio "Costruire benessere"

Circolare - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Una proposta formativa sul benessere lavorativo per le insegnanti delle scuole dell'infanzia provinciali
Circ. prot. n. 155602 del 03/03/2022

iscrizioni, saranno date agli/alle iscritti/e le informazioni utili (sede e date e orari) a completamento di quanto già definito. Per maggiori informazioni, rimane la disponibilità dell’Ufficio pedagogico

Cooperative scolastiche (associazioni cooperative scolastiche ACS) attive presso le scuole

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 10 Gennaio 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Gennaio 2024

Gestione amministrativo/contabile - Chiarimenti
Circ. prot. n. 16979 del 10/01/2024

delle partite di giro E990080 – altre entrate per partite di giro diverse. Sul lato spese la scuola provvede alla registrazione di una prenotazione fondi di importo pari alle effettive disponibilità della

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 29 Agosto 2022 - Modificato il Lunedì, 29 Agosto 2022

Piano operativo per lo svolgimento delle prove del Concorso
Circ. prot. n. 593973 del 29/08/2022

propria firma sul tabulato presenze. 2. Individuazione della sede concorsuale Il luogo di svolgimento della prova è stato individuato in base al possesso delle seguenti caratteristiche: - disponibilità di

Selezione di insegnanti madrelingua italiana da assegnare alle scuole del Tirolo

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 21 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Scadenza 8 gennaio 2021
Circ. prot. n. 824613 del 21/12/2020

possibilità e disponibilità di accogliere tale richiesta sono tenuti a dichiararlo nella scheda di candidatura. Questa opzione garantisce una priorità nell’affidamento dell’incarico per il corrente anno

Fondo per la riorganizzazione e l'efficienza gestionale (Fo.r.e.g.) per coadiutori e assistenti amministrativi scolastici a. s. 2016/2017

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 13 Ottobre 2017

Integrazione della quota obiettivi specifici
Determinazione n. 34 del 29/09/2017

'ambito delle disponibilità del Dipartimento della conoscenza al fine di riconoscere la particolare gravosità dell'impegno richiesto al personale coadiutore e assistente amministrativo scolastico per la

Quarto anno all’estero in Paesi Extraeuropei: approvati i criteri per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l’attivazione di misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero da parte dei giovani mediante borse di studio. Nella seduta odierna, la Giunta provinciale, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di una borsa di studio: il bando è rivolto agli studenti del terzo anno del secondo ciclo di istruzione, che intendono frequentare all’estero, in Paesi extraeuropei, il quarto anno scolastico 2016/2017 per un periodo annuale o parziale. La spesa per la concessione delle borse di studio previste dal bando è pari a 286.000 euro. La domanda, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito www.vivoscuola.it, potrà essere presentata entro le ore 13.30 del 29 aprile 2016.

successivo provvedimento in caso di disponibilità di risorse finanziarie. La graduatoria delle domande ammesse e relativa assegnazione delle borse di studio è pubblicata sul sito www

Liceo Scientifico sportivo: un bilancio del primo biennio di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un bilancio più che positivo quello del Liceo scientifico sportivo presentato nella serata di ieri al Teatro Sanbapolis di Trento, alla presenza dell’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il Liceo Rosmini di Rovereto, ha riscosso grande consenso tra i giovani della nostra provincia e non solo. Un piano di studi che pone l’accento sulle attività sportive, ma anche sulle materie scientifiche e sull'apprendimento di due lingue straniere, nella consapevolezza che la figura dell'atleta e del tecnico sportivo sono attive in un contesto internazionale.

nella formazione dei cittadini di domani e hanno ribadito la disponibilità di entrambi le amministrazioni nel supportare il progetto dei licei sportivi. Luciano Covi, direttore di IPRASE ha parlato dell

Quale possibile alleanza fra scuola e famiglia, nell'emergenza? Il risultato dei questionari Ri-Emergere"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 01 Dicembre 2020

Il Distretto Famiglia Educazione, l'Accordo "Nascere e Crescere in Trentino" e il Gruppo di lavoro "Ri-Emergere" insieme per riflettere sull'importanza di una costante alleanza ed equilibrio tra famiglia scuola e territorio anche durante la crisi epidemica. L'incontro è stato aperto dal saluto dell'assessore alle politiche familiari del Comune di Trento Chiara Maule. Con lei anche Chiara Martinelli e Anna Pedrotti, rispettivamente dell'Agenzia provinciale per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili e del Dipartimento Salute e Politiche Sociali. E' stata presentata l'indagine Ri-Emergere che è stata avviata durante il periodo di isolamento nella primavera scorsa ed ha totalizzato quasi 22 mila questionari, provenienti da tutto il Trentino.

? (dagli indifferenti agli esclusi). Come mettere a frutto la grande disponibilità, le idee, le competenze e le proposte di ragazzi/e e quali progetti mettere in campo con loro per costruire una comunità

EDUCA: tecnologie per l'apprendimento e l’inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Sabato, 21 Novembre 2020

Quali sono stati gli aspetti distintivi della didattica a distanza avvenuta nel periodo del primo lockdown di primavera? Quali sono gli elementi per stabilirne la reale efficacia? Quali le modalità per alimentare anche attraverso uno schermo la relazione educativa con gli studenti? E quali tecnologie possono facilitare l’apprendimento e l’inclusione degli studenti più fragili? Sono stati questi i focus del webinar del festival EDUCA, organizzato da Iprase in collaborazione con la Fondazione Agnelli e il Dipartimento Istruzione e Cultura di Trento. Hanno risposto a questi interrogativi gli esperti Andrea Gavosto (direttore della Fondazione Agnelli), Simone Virdia (dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale e collaboratore di ricerca presso Iprase) e Gianluca Schiavo (ricercatore della Fondazione Bruno Kessler), che hanno approfondito l’esperienza concreta degli insegnanti durante il periodo di lockdown, attraverso l’analisi dei risultati di tre indagini realizzate a livello nazionale e locale, e la presentazione di alcune tecnologie utilizzate e utilizzabili dentro e fuori la scuola.

’assenza di luoghi di confronto con i colleghi, alla limitata disponibilità di risorse strumentali per gli studenti e per gli insegnanti e alla difficoltà nel proporre attività collettive. Un dato critico

#iorestoacasa, la 'ricetta' degli studenti universitari per l'ulteriore riduzione delle emissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

Entusiasmo, creatività e determinazione non sono mancati agli studenti universitari che hanno voluto contribuire alla definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Oggi, ultimo degli incontri del percorso partecipativo a loro dedicato, l'obiettivo trattato - sempre con il metodo 3 Orizzonti-3H - è stato 'riduzione degli emissioni'. Ricordiamo che il Trentino, rispetto agli obietti dell'Agenda internazionale 2030, ha scelto 10 temi prioritari su cui sviluppare la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Un lavoro complesso e trasversale coordinato da un team, particolarmente attivo, dell'Unità di missione semplice Sviluppo sostenibile Agenda 2030.

produrrà emissioni sarà considerato 'criminale' non solo dal punto di vista giuridico ma anche dalla società solidarietà e disponibilità fra persone per affrontare situazioni problematiche; parità sociale

"Natura alla finestra": il censimento della biodiversità ai tempi del Coronavirus

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Aprile 2020

Il MUSE - Museo delle Scienze aderisce all'iniziativa internazionale "City Nature Challenge 2020" (CNC2020). Quest’anno, vista l'emergenza Coronavirus, la sfida si svolgerà dalle finestre e dai giardini di casa. Dal 24 aprile al 3 maggio si possono inviare immagini e suoni per costruire la mappa globale della biodiversità urbana.

, recentemente è stata potenziata grazie alla disponibilità di piattaforme informatiche mobili (smartphone, tablet…) e alla loro efficacia nel veicolare il concetto di scienza come bene comune, democratico

Il calendario scolastico 2019-2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 05 Aprile 2019

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio giovedì 12 settembre 2019 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2020, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 2 settembre 2019 e termineranno martedì 30 giugno 2020. Le lezioni dei percorsi di istruzione e formazione professionale inizieranno giovedì 12 settembre 2019, ad esclusione dei percorsi di quarto anno successivi al conseguimento della qualifica professionale, la cui data di inizio può essere fissata diversamente, in ragione delle specificità dei percorsi formativi.

definita dalle istituzioni scolastiche interessate, previo accordo con la struttura provinciale competente. Rimangono nella disponibilità di ciascuna istituzione scolastica 2 giorni per ulteriori festività

Il MUSE per #iorestoacasa: sito web e canali social

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Cinque aree tematiche, 15 progetti “virtuali” e oltre 100 contenuti video: il MUSE per #iorestoacasa, il contenitore di iniziative digitali attivato dal museo in questo periodo di chiusura forzata, si arricchisce di nuovi contenuti. Tra le novità: gli esperimenti di "Science Snacks", i giochi matematici di “Rompicapi dal passato”, le letture sonore de “Il Suono dei libri” e la nuova sezione Open MUSE, dedicata alle persone sorde o con disabilità visive.

Barriere che con grande disponibilità e celerità hanno risposto alla nostra richiesta di aiuto che siamo in grado ora di offrire un contenuto adatto alle esigenze di queste persone. Qui desideriamo esprimere

Scuola Mach, vicina al territorio. L’assessore Zanotelli: “Cari studenti siete il futuro dell’agricoltura trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 26 Gennaio 2019

“Questo istituto è un fiore all’occhiello della Provincia autonoma di Trento. I giovani sono gli imprenditori del domani e dovranno collegarsi sempre più ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione. Abbiamo tutta l’intenzione di coinvolgerli in quella che sarà la programmazione di questa Provincia. Vogliamo attivare un tavolo del verde young per permettere ai giovani di esprimersi sulle tematiche che gli stanno a cuore, per dialogare con coloro che sono anche portatori di nuove idee nel comparto agricolo”. Parole dell’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, intervenuta ieri sera alla cerimonia di consegna dei 233 diplomi agli studenti che hanno concluso il percorso formativo lo scorso anno e a 50 alunni meritevoli.
In apertura il presidente FEM, Andrea Segrè, ha spiegato che la cerimonia di oggi “rappresenta per i nostri ragazzi una fine ma anche un inizio. Sulla copertina dell’annuario che abbiamo appena presentato c’è una splendida frase di Nelson Mandela: ‘L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo’. Alla Fondazione Mach siamo sempre più convinti della necessità di continuare a investire sulla crescita delle nuove generazioni come chiave per un futuro sostenibile”.

, la disponibilità limitata di terreno agricolo, la stretta relazione con il turismo; ne consegue che, nella formazione del tecnico, dell’operatore agricolo, dell’imprenditore si debba tenere conto di

Torna all'inizio