Testo ricercato

La ricerca di "disponibilità" ha prodotto 2126 risultati

#iorestoacasa, la 'ricetta' degli studenti universitari per l'ulteriore riduzione delle emissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

Entusiasmo, creatività e determinazione non sono mancati agli studenti universitari che hanno voluto contribuire alla definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Oggi, ultimo degli incontri del percorso partecipativo a loro dedicato, l'obiettivo trattato - sempre con il metodo 3 Orizzonti-3H - è stato 'riduzione degli emissioni'. Ricordiamo che il Trentino, rispetto agli obietti dell'Agenda internazionale 2030, ha scelto 10 temi prioritari su cui sviluppare la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Un lavoro complesso e trasversale coordinato da un team, particolarmente attivo, dell'Unità di missione semplice Sviluppo sostenibile Agenda 2030.

produrrà emissioni sarà considerato 'criminale' non solo dal punto di vista giuridico ma anche dalla società solidarietà e disponibilità fra persone per affrontare situazioni problematiche; parità sociale

"Natura alla finestra": il censimento della biodiversità ai tempi del Coronavirus

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Aprile 2020

Il MUSE - Museo delle Scienze aderisce all'iniziativa internazionale "City Nature Challenge 2020" (CNC2020). Quest’anno, vista l'emergenza Coronavirus, la sfida si svolgerà dalle finestre e dai giardini di casa. Dal 24 aprile al 3 maggio si possono inviare immagini e suoni per costruire la mappa globale della biodiversità urbana.

, recentemente è stata potenziata grazie alla disponibilità di piattaforme informatiche mobili (smartphone, tablet…) e alla loro efficacia nel veicolare il concetto di scienza come bene comune, democratico

Il calendario scolastico 2019-2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 05 Aprile 2019

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio giovedì 12 settembre 2019 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2020, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 2 settembre 2019 e termineranno martedì 30 giugno 2020. Le lezioni dei percorsi di istruzione e formazione professionale inizieranno giovedì 12 settembre 2019, ad esclusione dei percorsi di quarto anno successivi al conseguimento della qualifica professionale, la cui data di inizio può essere fissata diversamente, in ragione delle specificità dei percorsi formativi.

definita dalle istituzioni scolastiche interessate, previo accordo con la struttura provinciale competente. Rimangono nella disponibilità di ciascuna istituzione scolastica 2 giorni per ulteriori festività

Il MUSE per #iorestoacasa: sito web e canali social

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Cinque aree tematiche, 15 progetti “virtuali” e oltre 100 contenuti video: il MUSE per #iorestoacasa, il contenitore di iniziative digitali attivato dal museo in questo periodo di chiusura forzata, si arricchisce di nuovi contenuti. Tra le novità: gli esperimenti di "Science Snacks", i giochi matematici di “Rompicapi dal passato”, le letture sonore de “Il Suono dei libri” e la nuova sezione Open MUSE, dedicata alle persone sorde o con disabilità visive.

Barriere che con grande disponibilità e celerità hanno risposto alla nostra richiesta di aiuto che siamo in grado ora di offrire un contenuto adatto alle esigenze di queste persone. Qui desideriamo esprimere

Risparmio idrico: con le buone pratiche in casa si risparmia più del 50%

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Marzo 2023

Anche i piccoli comportamenti quotidiani possono contribuire a difendere l’acqua, una risorsa sempre più preziosa e minacciata. L’uso corretto e la tutela del nostro “oro blu” è un obiettivo che non si può raggiungere senza l’impegno di ciascuno di noi. Ecco perché è fondamentale seguire le “buone regole” per il risparmio idrico in casa, che fanno parte della campagna informativa “IO H₂O - Un futuro da difendere”, lanciata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i cittadini in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) del 22 marzo.
“Sul tema idrico, come sappiamo, la situazione resta critica. A fronte di un percorso su innovazione e investimenti che richiederà tempo, il risparmio è la prima e più importante azione da mettere in campo. Lo dico rivolgendomi a tutti i cittadini. Serve il contributo di tutti: solo in questo modo, con un’attenzione quotidiana e anche nelle piccole cose, possiamo raggiungere un beneficio collettivo preservando questo inestimabile tesoro”. Così il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, che oggi nella sede della Provincia ha illustrato le iniziative assieme al dirigente generale del Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione Roberto Andreatta e alla dirigente generale dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie) Laura Boschini.

Come hanno chiarito Tonina e i tecnici, il risparmio è l’azione più tempestiva da attuare in una fase come quella attuale di deficit idrico (disponibilità di risorsa inferiore rispetto ai consumi

“La sicurezza informatica è un'opportunità di crescita e trasformazione digitale del territorio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

La tutela dei dati e l’erogazione continuativa dei servizi digitali sono centrali nella società digitale a cui il sistema trentino sta lavorando da tempo. Garantire la sicurezza a dati e servizi, così come la loro erogazione, sono la priorità per tutti coloro i quali, a vario titolo, sono chiamati ad assicurarne l’accesso a cittadini ed imprese. E’ questo, in sintesi, il messaggio che arriva dal seminario sulla sicurezza informatica nella pubblica amministrazione, che apre ad un nuovo approccio: la cybersecurity non è un costo o un mero adempimento, bensì un’opportunità di crescita e trasformazione digitale della pubblica amministrazione. E a facilitare il cambio di passo concorreranno anche i fondi del Pnrr, che garantiranno ai Comuni le risorse necessarie per l'adozione di nuovi strumenti a tutela dei dati e dei servizi, in sinergia con Trentino Digitale. L’appuntamento è stato organizzato, via webinar negli scorsi giorni, da Provincia autonoma di Trento, Consorzio dei Comuni Trentini e da Trentino digitale, ed ha visto la partecipazione di un centinaio tra sindaci e personale tecnico delle amministrazioni locali. In apertura, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha sottolineato come la pubblica amministrazione trentina disponga dei dati più importanti riguardanti i cittadini e le imprese: poter disporre in maniera sicura e precisa di questi dati - è questo il significato del suo intervento - concorre alla qualità complessiva dei servizi digitali, già oggi largamente utilizzati dagli utenti, ed offerti, in prospettiva, da tutti gli enti pubblici locali come un unico soggetto. Un concetto ripreso anche da Walter Merler, responsabile area innovazione del Consorzio dei Comuni Trentini: “Le amministrazioni comunali investiranno risorse finanziarie e umane importanti nei servizi di nuova generazione. Per questo motivo riteniamo fondamentale poter contare su un sistema provinciale evoluto tecnologicamente e distribuito sul territorio”. Il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio, ha insistito sul concetto di ‘cultura della sicurezza’: “I servizi di nuova generazione riguardano sì aspetti tecnologici, ma si affermano se tutti coloro che li utilizzano o li erogano hanno la consapevolezza di utilizzare i migliori strumenti, con le migliori pratiche e la necessaria conoscenza. Non a caso - ha concluso Delladio - tra i compiti della nostra società di sistema pubblico, rientra anche la diffusione di cultura della sicurezza. L’errore del singolo può ripercuotersi sull’intera filiera digitale”.

generale di Trentino Digitale - è la riservatezza, l’integrità e la disponibilità di dati e delle informazioni, e non solo quelli sensibili per gli utenti. Tutto questo costa fatica e investimenti, ma a fare

Scuola Mach, vicina al territorio. L’assessore Zanotelli: “Cari studenti siete il futuro dell’agricoltura trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 26 Gennaio 2019

“Questo istituto è un fiore all’occhiello della Provincia autonoma di Trento. I giovani sono gli imprenditori del domani e dovranno collegarsi sempre più ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione. Abbiamo tutta l’intenzione di coinvolgerli in quella che sarà la programmazione di questa Provincia. Vogliamo attivare un tavolo del verde young per permettere ai giovani di esprimersi sulle tematiche che gli stanno a cuore, per dialogare con coloro che sono anche portatori di nuove idee nel comparto agricolo”. Parole dell’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, intervenuta ieri sera alla cerimonia di consegna dei 233 diplomi agli studenti che hanno concluso il percorso formativo lo scorso anno e a 50 alunni meritevoli.
In apertura il presidente FEM, Andrea Segrè, ha spiegato che la cerimonia di oggi “rappresenta per i nostri ragazzi una fine ma anche un inizio. Sulla copertina dell’annuario che abbiamo appena presentato c’è una splendida frase di Nelson Mandela: ‘L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo’. Alla Fondazione Mach siamo sempre più convinti della necessità di continuare a investire sulla crescita delle nuove generazioni come chiave per un futuro sostenibile”.

, la disponibilità limitata di terreno agricolo, la stretta relazione con il turismo; ne consegue che, nella formazione del tecnico, dell’operatore agricolo, dell’imprenditore si debba tenere conto di

L.P. 7.8.2006, n. 5 - art. 106, comma 2 - Primo aggiornamento dell'elenco degli interventi di edilizia scolastica ammessi a contribuzione provincia...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2025 - Modificato il Lunedì, 11 Agosto 2025

Determinazione n. 8538 del 04/08/2025

autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2025-2027) con la quale tra l'altro si è disposto l'incremento delle disponibilità finanziarie per la copertura degli interventi di opere di edilizia scolastica

Diffusione della formazione musicale in ambito scolastico

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 10 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 10 Giugno 2025

Nomina del Tavolo provinciale di coordinamento per la XVII Legislatura
Delibera n. 794 del 06/06/2025

ciclo, con specifiche e consolidate esperienze nella direzione di istituzioni scolastiche con indirizzi musicali, acquisendo informalmente la disponibilità di tali soggetti. RIFERIMENTO : 2025-S167

Assunzione a tempo determinato personale ATA e assistente educatore a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 04 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Agosto 2023

Avviso chiamata unica incarichi annuali
Circ. prot. n. 549321 del 04/08/2022

sede, se rientranti nel contingente dei posti come definito nel quadro delle disponibilità, nel rispetto dell’ordine di graduatoria, tramite fonogramma (telefonata) alcuni giorni prima del periodo di

Utilizzi e assegnazioni provvisorie del personale docente a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Presentazione delle domande (scadenza 20 giugno 2021)
Circ. prot. n. 398717 del 03/06/2021

delle disponibilità, per i docenti di scuola primaria almeno 12 ore e per i docenti di scuola secondaria almeno 9 ore della materia di titolarità. I docenti a tempo pieno potranno, a domanda, essere

Utilizzi e assegnazioni provvisorie del personale docente a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 19 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Presentazione delle domande
Circ. prot. n. 346821 del 19/06/2020

sul quadro delle disponibilità, per i docenti di scuola primaria almeno 12 ore e per i docenti di scuola secondaria almeno 9 ore della materia di titolarità. I docenti a tempo pieno potranno, a domanda

Coronavirus: indicazioni al personale della scuola in relazione all’evoluzione dell'emergenza sanitaria

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 19 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Decreto legge “Cura Italia” n. 18 del 17/03/2020 e Ordinanza del PdP n. 174300/1 del 18/03/2020 
Circ. prot. n. 175622 del 19/03/2020

. La prestazione lavorativa in lavoro agile può essere svolta anche attraverso strumenti informatici nella disponibilità del dipendente qualora non siano forniti dall’amministrazione. In tali casi l

Concorso straordinario: assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico - categoria B

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 31 Gennaio 2022

Piano operativo per lo svolgimento dei colloqui
Circ. prot. n. 70404 del 28/01/2022

del colloquio è stato individuato in base al possesso delle seguenti caratteristiche: · disponibilità di una adeguata viabilità e di trasporto pubblico locale; · dotazione di accessi a senso unico per

Chiamata unica incarichi annuali personale ATA e assistente educatore a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 09 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 06 Agosto 2024

Calendario e indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti a tempo determinato (incarichi annuali)
Circ. prot. n. 612984 del 09/08/2023

candidati che avranno manifestato la volontà di valersi della detta precedenza saranno contattati per la scelta della sede, se rientranti nel contingente dei posti come definito nel quadro delle disponibilità

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato responsabili amministrativi scolastici e assistenti educatori a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Martedì, 18 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Luglio 2024

Calendario e indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti 
Circ. prot. n. 556370 del 18/07/2023

della legge 104/1992 saranno tolti dal quadro delle disponibilità. I candidati che hanno opzionato la sede valendosi della legge 104/1992 non possono partecipare alla chiamata unica. Se invece non si sono

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato assistenti di laboratorio scolastico, assistenti educatori e collaboratori scolastici a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Calendario, indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti a tempo indeterminato
Circ. prot. n. 565145 del 15/07/2025

posti disponibili. I posti assegnati anticipatamente ai candidati che possono valersi della legge 104/1992 saranno tolti dal quadro delle disponibilità. I candidati che hanno opzionato la sede valendosi

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato responsabili amministrativi, assistenti di laboratorio e assistenti educatori a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 16 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Calendario e indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti
Circ. prot. n. 555144 del 16/07/2024

assegnati anticipatamente ai candidati che possono valersi della legge 104/1992 saranno tolti dal quadro delle disponibilità. I candidati che hanno opzionato la sede valendosi della legge 104/1992 non possono

Assunzioni a tempo determinato del personale ATA e assistente educatore a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 07 Agosto 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Indicazioni operative e gestionali chiamata unica incarichi annuali 
Circ. prot. n. 613020 del 07/08/2024

nel quadro delle disponibilità, nel rispetto dell’ordine di graduatoria, tramite fonogramma (telefonata) alcuni giorni prima del periodo di svolgimento della chiamata in via telematica. Con apposito

Programma annuale della scuola dell'infanzia a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 17 Giugno 2025

Adozione ai sensi dell’articolo 54 della legge provinciale n. 13 del 21 marzo 1977
Delibera n. 847 del 13/06/2025

2026 di competenza dell'a.s. 2025/2026 per il periodo gennaio - agosto 2026, la cui disponibilità residua della prenotazione fondi dopo l'assunzione del presente provvedimento risulta di euro 1

Torna all'inizio