Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Safer internet Month Trentino 2017: tutte le iniziative

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con il Safer Internet Day 2017 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), in programma domani martedì 7 febbraio, torna il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie. “Be the change: unite for a better internet” è lo slogan della giornata, scelto a livello internazionale, per far riflettere i ragazzi e le ragazze non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati sul web.
Anche quest'anno l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili con l’Assessorato a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, propone il Safer internet Month Trentino (SIM T), un percorso con iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori con un approfondimento della questione di genere con SIDonne.
Alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative hanno partecipato Sara Ferrari, assessora a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, Giovanna Baldissera, responsabile dell’iniziativa per l'Agenzia per la famiglia, Daniela Longo, la difensore civico e garante dei minori della Provincia autonoma di Trento, Viviana Lupi. giornalista e scrittrice, autrice del testo “L’Amico gentile”, Giuseppe Piccione, regista della compagnia Kaos Teatri e Nicoletta Zanetti del Dipartimento della conoscenza.

Con il Safer Internet Day 2017 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), in programma domani martedì 7 febbraio, torna il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove ... internet Month Trentino (SIM T), un percorso con iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori con un approfondimento della questione di genere con SIDonne. Quest’anno saranno coinvolti gli istituti ... Safer internet Month Trentino 2017: tutte le iniziative

La pandemia aumenta gli utenti del Sistema bibliotecario trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 03 Marzo 2021

Durante quest'anno di pandemia anche le biblioteche hanno dovuto reinventare le modalità di erogazione dei propri servizi, potenziando, soprattutto nella fase del lockdown, il digitale. Sono circa 70 le biblioteche del Sistema bibliotecario trentino che, dal 2012 hanno aggiunto ai servizi tradizionali l’accesso alla piattaforma MLOL, il maggior servizio di digital lending disponibile in Italia per le biblioteche pubbliche e utilizzato da oltre 5.000 biblioteche italiane e straniere. Notevoli le risorse digitali che le biblioteche del Sistema della Provincia autonoma hanno acquisito per l’utenza trentina.

le biblioteche del Sistema bibliotecario trentino che, dal 2012 hanno aggiunto ai servizi tradizionali l’accesso alla piattaforma MLOL, il maggior servizio di digital lending disponibile in Italia per ... 'isolamento forzato, ma continua a essere utilizzata e, probabilmente, lo sarà - in aggiunta agli altri servizi offerti dal Sistema bibliotecario trentino - anche quando le biblioteche riapriranno a pieno regime. La ... La pandemia aumenta gli utenti del Sistema bibliotecario trentino

Trentino School of Management celebra i 20 anni di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 09 Giugno 2022

Trentino School of Management festeggia quest'anno i 20 anni di attività. Nata nel 2002 come Trento School of Management, nel 2007 con l'ingresso della Provincia come socio di maggioranza ha assunto la denominazione attuale. Un’esperienza unica nel panorama italiano della formazione che ha permesso di costituire uno straordinario network, composto da professionisti altamente qualificati, con oltre 1.250 fra docenti, formatori, consulenti e specialisti di settore. Soci di Tsm, oltre alla Provincia, sono la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e l'Università di Trento.

Trentino School of Management festeggia quest'anno i 20 anni di attività. Nata nel 2002 come Trento School of Management, nel 2007 con l'ingresso della Provincia come socio di maggioranza ha assunto ... Trentino School of Management celebra i 20 anni di attività

“Giovani ricercatori cercansi!”: terzo qualificato il trentino Luca Mosetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 02 Maggio 2018

Si è conclusa nei giorni scorsi ad Innsbruck la 7° edizione del concorso "Giovani ricercatori cercansi!". Il concorso, finalizzato alla valorizzazione dei giovani talenti in ambito scientifico, è stato organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, Eurac Research-Bolzano, Leopold Franzens Universität di Innsbruck e Schweizerische Alpine Mittelschule Davos (Grigioni). Due le categorie in gara: “Progetti di ricerca di base o ricerca applicata” e “Progetti finalizzati allo sviluppo sperimentale o di prodotto”. Grigioni e Alto Adige ex aequo e Tirolo si aggiudicano il primo premio nelle due categorie. Terzo classificato il trentino Luca Mosetti studente dell’Università di Trento. Alla finale hanno partecipato anche la Scuola Ladina di Fassa con il progetto “Think Nature, act local” e l'ITT Buonarroti-Pozzo Trento con il progetto “Neural Network: il cervello di un computer”.

. Terzo classificato il trentino Luca Mosetti studente dell’Università di Trento. Alla finale hanno partecipato anche la Scuola Ladina di Fassa con il progetto “Think Nature, act local” e l'ITT Buonarroti ... visto confrontarsi 14 gruppi di ragazze e ragazzi dai 16 ai 20 anni provenienti da Trentino Alto Adige, Tirolo e Grigioni su tematiche e progetti di ricerca scientifica e tecnologica, attraverso la ... “Giovani ricercatori cercansi!”: terzo qualificato il trentino Luca Mosetti

Da Amatrice ancora un grazie al cuore grande del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Novembre 2019

Non hanno dimenticato il Trentino i cittadini di Amatrice, la cittadina laziale duramente colpita dal terremoto del 2016, ancora grati agli uomini e alle donne della nostra Protezione Civile per il tempestivo intervento di soccorso e il contributo dato alla ricostruzione della comunità con l’edificazione in tempi record delle strutture che hanno ospitato, all’indomani del sisma, l’istituto comprensivo e poi il liceo sportivo. Lo hanno testimoniato oggi alla presenza dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, ricordando pubblicamente la vicinanza concreta e il contributo fattivo dei trentini, in occasione dell’intitolazione a Sergio Marchionne del nuovo polo scolastico antisismico in muratura, costruito successivamente grazie alla donazione della casa automobilistica di Maranello con i proventi della vendita all’asta di una speciale Ferrari.
Nel corso della cerimonia di intitolazione è stato ricordato il contributo del Trentino, che lo stesso 24 agosto 2016, giorno del sisma, intervenne con unità cinofile trasportate in elicottero e con personale tecnico di supporto per l’individuazione delle aree come campi di accoglienza. I lavori di costruzione delle strutture prefabbricate destinate alla scuola iniziarono pochi giorni dopo, il 28 agosto, e furono conclusi in tempi strettissimi, tanto che il 13 settembre 2016, data di inizio dell’anno scolastico, i ragazzi di Amatrice poterono iniziare le lezioni all’interno della scuola i cui spazi sono ancora oggi utilizzati, destinati alle associazioni e alla comunità locale.
Con l’occasione l’assessore Bisesti ha salutato il viceministro dell’Istruzione Anna Ascani e l’attuale sindaco di Amatrice Antonio Fontanella. Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Ferrari John Elkann e il sindaco all’epoca del sisma Sergio Pirozzi. Al termine dell’evento, sono stati scoperti nel cortile della scuola una targa e un motore Ferrari.

Non hanno dimenticato il Trentino i cittadini di Amatrice, la cittadina laziale duramente colpita dal terremoto del 2016, ancora grati agli uomini e alle donne della nostra Protezione Civile per il ... . Tra i tanti contributi del Trentino, anche quello dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, che svolse attività di supporto con i propri studenti per le aziende agricole della zona, grazie alla ... Da Amatrice ancora un grazie al cuore grande del Trentino

Premio Basile: riconoscimenti importanti per Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 20 Maggio 2023

Due progetti realizzati da Tsm-Trentino School of Management, d’intesa con la Provincia autonoma di Trento, hanno ottenuto due importanti riconoscimenti, ieri a Roma, nell’ambito del prestigioso premio “Filippo Basile” per la formazione nella pubblica amministrazione, giunto alla sua 21^ edizione e promosso da AIF, l’Associazione italiana formatori.

Due progetti realizzati da Tsm-Trentino School of Management, d’intesa con la Provincia autonoma di Trento, hanno ottenuto due importanti riconoscimenti, ieri a Roma, nell’ambito del prestigioso ... Premio Basile: riconoscimenti importanti per Trentino School of Management

Didacta Italia 2025 chiude e lancia Didacta Italia - Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

Nonostante la chiusura anticipata di un’ora della fiera per il maltempo che in questi giorni ha funestato Firenze e la Toscana, Didacta Italia 2025 conferma gli ottimi risultati degli ultimi anni con quasi 20mila visitatori e una crescita del 15% dei follower della community digitale.
L'ultimo giorno di fiera è stato anche l’occasione per la presentazione ufficiale di Didacta Italia – Edizione Trentino, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda, alla quale hanno partecipato, a fianco della vicepresidente di Firenze Fiera, Tamara Ermini, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, il presidente di INDIRE Francesco Manfredi, il presidente del Comitato tecnico-scientifico di IPRASE Angelo Paletta, il direttore generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Pierro, e Reinhard Koslitz in rappresentanza di Didacta International.
“Con oggi comincia un cammino di collaborazione importante e sono sicura che in questa nuova avventura il Trentino saprà dimostrare ancora una volta le sue capacità organizzative, grazie alla grande professionalità di tutte le componenti del nostro sistema scolastico, dal Dipartimento istruzione a Iprase, dai dirigenti ai docenti che ogni giorno lavorano per poter raggiungere obiettivi così sfidanti – ha dichiarato Gerosa - Abbiamo avviato questo percorso e siamo fieri di poterci raffrontare con la vostra esperienza e di ospitare Didacta Italia a Riva del Garda, perché sappiamo quanto sia importante lavorare sulla didattica e sull'innovazione. Gli spazi che ho avuto modo di visitare oggi qui a Firenze Fiera lo dimostrano. Fin dall’inizio di questa legislatura il mio obiettivo è di rimettere la scuola al centro delle politiche della nostra Provincia autonoma, perché è nella scuola che crescono i cittadini di domani: lo dobbiamo ai nostri ragazzi e a tutta la nostra società, in questo abbiamo una grandissima responsabilità. Siamo un piccolo territorio, ma con tante professionalità da mettere a disposizione della scuola: le nostre sperimentazioni richiamano interesse da tutta Italia, penso alla figura del faber, il docente facilitatore del benessere a scuola, e di quanto stiamo provando a fare perché la scuola sia un luogo dove docenti e studenti possono stare bene”, ha concluso la vicepresidente.

Trentino, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda, alla quale hanno partecipato, a fianco della vicepresidente di Firenze Fiera, Tamara Ermini, la vicepresidente e assessore all ... . In questa direzione, l'Istituto si è già mosso, sottoscrivendo un protocollo d’intesa con la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Hub Innovazione Trentino, due soggetti altamente specializzati nell ... Didacta Italia 2025 chiude e lancia Didacta Italia - Edizione Trentino

La Provincia Informa - Lis: influenza, Trentino Trilingue, legge sull'informazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2017

Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda su alcune emittenti televisive trentine.
In questa puntata: Influenza? #iomivaccino - Recupero edilizio e riqualificazione energetica - Trentino Trilingue: maggiore autonomia e gradualità nell'attuazione - Legge sull’informazione, approvato anche il regolamento Sieg .

? #iomivaccino - Recupero edilizio e riqualificazione energetica - Trentino Trilingue: maggiore autonomia e gradualità nell'attuazione - Legge sull’informazione, approvato anche il regolamento Sieg . ... La Provincia Informa - Lis: influenza, Trentino Trilingue, legge sull'informazione

Scuole musicali in Trentino: l’attività didattica continua in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 05 Novembre 2020

Le scuole musicali del Trentino, iscritte nell’apposito registro provinciale, continueranno la propria attività didattica in presenza, nel rigido rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria vigenti. Questo anche in conseguenza del fatto che si tratta di un tipo di insegnamento che per evidenti ragioni tecniche non può essere effettuato a distanza.
A seguito dell’entrata in vigore del DPCM 3 novembre 2020 si conferma, quindi, per quanto riguarda le scuole musicali, quanto già stabilito dall’ordinanza del presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, del 26 ottobre scorso.

Le scuole musicali del Trentino, iscritte nell’apposito registro provinciale, continueranno la propria attività didattica in presenza, nel rigido rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria ... Scuole musicali in Trentino: l’attività didattica continua in presenza

Quando la scuola incontra l'impresa: in Trentino esperienze eccellenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A un anno dall'introduzione della riforma della "buona scuola", che ha previsto l'obbligo dell'alternanza scuola-lavoro per tutti gli istituti scolastici di secondo grado, a EDUCA un bilancio degli strumenti attivati, dei risultati raggiunti e delle opportunità ancora da cogliere a partire da tre progetti trentini – di Fondazione Bruno Kessler, Cooperazione Trentina e Confindustria Trento – e uno nazionale, quello del Consiglio nazionale forense. Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento provinciale della conoscenza: “per il Trentino si tratta di un percorso di lunga tradizione, con esperienze di assoluta eccellenza. L'obiettivo è aumentare la competitività del nostro territorio”. Secondo Oscar Pasquali, capo della segreteria del Ministro dell’Istruzione, “ le esperienze presentate si inseriscono perfettamente nel disegno ideato dal MIUR; ora occorre uscire dalla prospettiva dei progetti pilota per dare l’opportunità a tutti”.

nazionale, quello del Consiglio nazionale forense. Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento provinciale della conoscenza: “per il Trentino si tratta di un percorso di lunga tradizione, con ... personale professionale per gli studenti, in un incontro coordinato da Giovanni Biondi, presidente dal 2013 di Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). "Per il Trentino ... Quando la scuola incontra l'impresa: in Trentino esperienze eccellenti

Formazione professionale e imprese: per un Trentino più competitivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 140 milioni di euro l’investimento

del mercato trentino e allo sviluppo del modello duale. ... elettrico e un percorso per operatore meccanico realizzati dall'Istituto di formazione professionale Enaip Trentino, presso la sede di Villazzano e un percorso articolato per operatore elettrico e per ... Formazione professionale e imprese: per un Trentino più competitivo

Aldeno e Mattarello: ecco la scuola più sportiva del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 10 Giugno 2022

L’Istituto comprensivo di Aldeno e Mattarello conquista il riconoscimento di “Scuola più sportiva del Trentino”, nella categoria ragazze e ragazzi (ossia della prima media). La premiazione si è svolta questa mattina nel cortile della sede di Aldeno, alla presenza degli assessori provinciali all’istruzione Mirko Bisesti e sport Roberto Failoni, del sindaco Alida Cramerotti, del sovrintendente scolastico Viviana Sbardella, del dirigente Tiziana Chiara Pasquini e della presidente del Coni, Paola Mora. Una festa a tutti gli effetti - fatta anche di canti e letture - nel giorno che segna la fine dell’anno scolastico. “Siete la dimostrazione che conciliare studio e sport, raggiungendo buoni risultati in entrambi gli ambiti, è possibile. Ognuno ha un talento diverso e non tutti possono diventare dei campioni, ma l’Amministrazione provinciale continuerà a lavorare affinché voi giovani di praticare diverse discipline” sono state le parole dell’assessore Failoni, che ha indicato lo sport come una “palestra di vita che fa bene alla salute”. “Siamo orgogliosi di voi” ha sorriso l’assessore Bisesti, che ha sottolineato l’importanza di praticare numerose attività sportive, anche grazie ad un Istituto e ad un Comune attenti a consentire ai giovani un’ampia possibilità di scelta: “E’ fondamentale che nel vostro percorso di vita continuiate a concedervi il tempo che l’attività motoria merita. Nel corso delle vacanze estive leggete, scoprite nuove storie e divertitevi. L’auspicio è che dopo due anni difficili, a settembre per il mondo della scuola possa esserci una ripartenza all’insegna della normalità: faremo il possibile affinché questo accada”.

L’Istituto comprensivo di Aldeno e Mattarello conquista il riconoscimento di “Scuola più sportiva del Trentino”, nella categoria ragazze e ragazzi (ossia della prima media). La premiazione si è ... titolo di “Scuola più sportiva del Trentino”, l’Istituto ha ricevuto un assegno premio di 300 euro, che sarà utilizzato per l’acquisto di materiale sportivo (palloni, racchette, reti, mute…) a disposizione ... Aldeno e Mattarello: ecco la scuola più sportiva del Trentino

Trentino Trilingue: al via le azioni rivolte alla popolazione adulta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 25 Settembre 2017

Partito dalla scuola, il Piano Trentino Trilingue si estende anche alla cittadinanza per far crescere il livello delle competenze linguistiche della popolazione trentina nel suo complesso, a beneficio dell’economia e del mondo del lavoro. In tale prospettiva, la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato oggi una delibera con la quale vengono individuate le azioni rivolte alla popolazione trentina che hanno come obiettivo quello di creare occasioni di sviluppo della conoscenza dell’inglese e del tedesco. Le iniziative riguardano gli ambiti delle politiche giovanili, del patrimonio culturale, della comunicazione, con il coinvolgimento dei media locali, e della formazione permanente per lo sviluppo delle competenze linguistiche.

Partito dalla scuola, il Piano Trentino Trilingue si estende anche alla cittadinanza per far crescere il livello delle competenze linguistiche della popolazione trentina nel suo complesso ... Trentino Trilingue: al via le azioni rivolte alla popolazione adulta

Prima campanella per le scuole dell’infanzia del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Primo giorno di scuola oggi per 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia trentine. Un momento di festa, non solo per i piccoli alunni, ma anche per le maestre ed i genitori, per iniziare con slancio un nuovo anno scolastico. “In Trentino – ha detto il presidente della Provincia, intervenuto stamani alla scuola dell’infanzia di Cimone e presso l’istituto paritario Sacro Cuore di Trento, oggetto nel corso dell’estate di un’importante opera di ristrutturazione degli spazi interni – esiste un sistema misto, fra scuole pubbliche ed equiparate, che ci permette di garantire gli stessi livelli di qualità, sia nelle piccole scuole, come a Cimone che in quelle più grandi".

un nuovo anno scolastico. “In Trentino – ha detto il presidente della Provincia, intervenuto stamani alla scuola dell’infanzia di Cimone e presso l’istituto paritario Sacro Cuore di Trento, oggetto nel ... Prima campanella per le scuole dell’infanzia del Trentino

Consegna diplomi di saldatore internazionale all'Enaip Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Novembre 2022

Lunedì prossimo, 21 novembre presso il teatro del CFP ENAIP di Villazzano si terrà la cerimonia per la consegna dei primi diplomi di saldatura International Welder.
I migliori allievi nel settore saldatura, provenienti dalle sedi di ENAIP Trentino, Arco, Borgo Valsugana, Cles, Primiero, Tione e Villazzano, saranno i primi della Provincia di Trento a ricevere questo importante riconoscimento. I diplomi di International Welder, ottenuti dopo un percorso di formazione e a seguito del superamento di un esame teorico/ pratico, saranno consegnati ai meritevoli allievi dall'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

saldatura, provenienti dalle sedi di ENAIP Trentino, Arco, Borgo Valsugana, Cles, Primiero, Tione e Villazzano, saranno i primi della Provincia di Trento a ricevere questo importante riconoscimento. I diplomi ... Consegna diplomi di saldatore internazionale all'Enaip Trentino

Civico13, riecco lo Sportello Giovani del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

È l'Associazione InCo - Interculturalità & comunicazioneAps di Trento che si è aggiudicata il bando promosso lo scorso mese di dicembre dal Servizio cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Trento, in accordo con la Provincia autonoma di Trento per selezionare il soggetto a cui affidare lo sportello giovani Civico13, in via Belenzano 13 a Trento. Il progetto rientra nel Protocollo di intesa sottoscritto da Provincia e Comune, di durata biennale, che punta a offrire ai giovani strumenti, opportunità e percorsi in campo sociale e culturale, di promozione della cittadinanza attiva e di stili di vita sani. In base al Protocollo, l'impegno finanziario della Provincia è pari ad 80mila euro all'anno, mentre il Comune si impegna a gestire lo sportello e a mettere a disposizione spazi, strumenti e risorse umane e finanziarie.
Il "Civico13" di via Belenzani torna dunque ad offrire attività di informazione, orientamento, comunicazione e promozione delle opportunità per ragazze e ragazzi nell’ambito delle politiche giovanili comunali e provinciali, concentrata in uno sportello giovani “unico”, virtuale ma anche reale.

appuntamento) di informazione e supporto per la stesura di un buon curriculum vitae (mercoledì pomeriggio), sportelli sul volontariato locale, in collaborazione con il Centro servizi volontariato trentino (Csv ... Civico13, riecco lo Sportello Giovani del Trentino

Trentino trilingue: finanziata la certificazione in tedesco per 1099 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 16 Marzo 2018

1.099 studenti di 17 istituti scolastici sono coloro che per l'anno scolastico 2017/2018 hanno richiesto di poter conseguire la certificazione DSD di tedesco. Oggi la Giunta provinciale su proposta del presidente Rossi, ha affidato al Liceo linguistico "M. S. Scholl" di Trento, capofila dell'iniziativa, un finanziamento pari a 106.274 euro. Le risorse stanziate serviranno per la copertura delle spese derivanti dal programma e dagli esami di certificazione linguistica acquisita attraverso il conseguimento del diploma di lingua tedesca della Conferenza permanente dei Ministri dell’istruzione dei Lander tedeschi (DSD livello I), da parte degli studenti delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento per l'anno scolastico 2017/18. Si tratta di un ulteriore tassello di attuazione del Piano Trentino trilingue.

attuazione del Piano Trentino trilingue. ... Trentino trilingue: finanziata la certificazione in tedesco per 1099 studenti

Edifici scolastici utilizzati come seggi elettorali: la situazione in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 05 Settembre 2020

Sono 131 le sezioni elettorali in 34 Comuni che saranno allestite per le prossime elezioni comunali e referendum in edifici scolastici del Trentino il prossimo 20 e 21 settembre. Di queste 53 sezioni sono situate in 9 scuole del Comune di Trento. In un primo momento - sulle complessive 530 sezioni di 166 Comuni - erano 180 le sezioni elettorali in 59 comuni che avrebbero dovuto trovar sede nelle scuole. Questo significa che 25 Comuni, e relative 49 sezioni, hanno quindi trovato sedi alternative per le operazioni di voto. All'impegno profuso da questi Comuni vanno i ringraziamenti del presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'assessore all'istruzione. Si ricorda che gran parte degli spostamenti delle sezioni elettorali sono di carattere temporaneo, questo per facilitare lo svolgimento delle procedure elettorali, in linea con le norme di sicurezza e prevenzione Covid19.

Sono 131 le sezioni elettorali in 34 Comuni che saranno allestite per le prossime elezioni comunali e referendum in edifici scolastici del Trentino il prossimo 20 e 21 settembre. Di queste 53 sezioni ... Edifici scolastici utilizzati come seggi elettorali: la situazione in Trentino

Safer Internet Month Trentino 2017: il 6 febbraio conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A partire dal Safer Internet Day 2017 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete) il 7 febbraio prossimo, torna il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie con un approfondimento specifico sulle questioni di genere. “Be the change: unite for a better internet” è lo slogan della giornata, scelto a livello internazionale, per far riflettere i ragazzi e le ragazze non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati attraverso internet.
Lunedì 6 febbraio alle ore 12, in sala Belli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma delle iniziative. Alla conferenza parteciperà l'assessora all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari.

A partire dal Safer Internet Day 2017 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete) il 7 febbraio prossimo, torna il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie ... Safer Internet Month Trentino 2017: il 6 febbraio conferenza stampa

100 borse di ricerca per docenti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un bando per 100 borse di ricerca del valore di 1200 euro ciascuna, per docenti di italiano, matematica e scienze delle istituzioni scolastiche e formative trentine. E' stato promosso da IPRASE, Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, e dal Dipartimento della Conoscenza. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 15 giugno 2017.
"Con questa iniziativa si portano a sistema - commenta il governatore del Trentino Ugo Rossi - pratiche, progetti e iniziative didattiche già presenti nelle scuole, in modo che possano essere conosciute e condivise da un maggior numero di persone ed assicurare, al contempo, una valorizzazione dell'intera comunità professionale docente".
"Questo bando rientra in un'azione di sistema innovativa, con l'obiettivo di valorizzare la professionalità docente all'interno dell'aula, per gli specifici ambiti disciplinari della matematica, dell'italiano e delle scienze - spiega il direttore di IPRASE Luciano Covi - l'obiettivo è consentire ai professori di individuare e approfondire piste di lavoro e pratiche di insegnamento, anche innovative, che abbiano ricadute concrete sugli apprendimenti disciplinari degli studenti". "L'iniziativa - conclude Livia Ferrario dirigente generale del Dipartimento - ha già ricevuto una buona accoglienza da parte dei dirigenti scolastici trentini e sollevato l'interesse di molti docenti".

iniziativa si portano a sistema - commenta il governatore del Trentino Ugo Rossi - pratiche, progetti e iniziative didattiche già presenti nelle scuole, in modo che possano essere conosciute e condivise da un ... 100 borse di ricerca per docenti del Trentino

Torna all'inizio